AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.
Questo dispositivo funziona in base ad una licenza di categoria ACMA e deve essere conforme a tutte le disposizioni di questa licenza, incluse le frequenze di funzionamento. Prima del 31 dicembre 2014, questo dispositivo risulterà a norma se utilizzato nella banda di frequenza 520-820 MHz. AVVERTENZA: dopo il 31 dicembre 2014, per essere a norma, questo dispositivo non deve essere utilizzato nella banda 694-820 MHz.
Il ricevitore digitale wireless AD4D Axient a due canali definisce un nuovo standard nell’audio digitale limpido e nella massima efficienza dello spettro. Le sue innovative funzioni comprendono ampia gamma di sintonia, bassa latenza e modalità ad alta densità (HD), che assicurano prestazioni affidabili negli ambienti RF più difficili. Il controllo in rete, le uscite AES3 e Dante e le opzioni di distribuzione dei segnali apportano un nuovo livello di gestione e flessibilità all’intero flusso di lavoro. Compatibile con tutti i trasmettitori digitali Axient.
La funzione limitatore automatico protegge contro la limitazione del segnale, consentendo la definizione di impostazioni di guadagno più elevate ed evitando picchi di segnale imprevisti
I componenti indicati di seguito sono inclusi con il ricevitore:
Kit di componenti di fissaggio | 90XN1371 |
Connettore da pannello BNC | 95A8994 |
Antenne a banda larga a mezz’onda (2) | Varia in base alla nazione |
Cavo RF coassiale BNC-BNC per montaggio su pannello (corto) | 95B9023 |
Cavo RF coassiale BNC-BNC per montaggio su pannello (lungo) | 95C9023 |
Cavo in cascata RF coassiale | 95N2035 |
Cavo di alimentazione c.a. VLock | Varia in base alla nazione |
Cavo di collegamento di alimentazione c.a. | Varia in base alla nazione |
Cavo Ethernet 0,90 m | 95A33402 |
Cavo di collegamento Ethernet | 95B33402 |
Questo componente è progettato per l’inserimento in un rack audio.
Avvertenza: Per evitare lesioni, questo apparato deve essere saldamente fissato al rack.
① Manopola di regolazione del volume della cuffia
Regola il volume della cuffia per il canale selezionato. La spia di clip segnala il sovraccarico del segnale o l’attivazione del limitatore.
Premete la manopola per accedere alle opzioni Dante e alle impostazioni della cuffia.
② Jack monitor
Jack di uscita da 6,3 mm.
③ LED di sincronizzazione a raggi infrarossi (IR)
Il LED passa al rosso quando il trasmettitore e il ricevitore sono correttamente allineati per la sincronizzazione IR.
④ Finestra di sincronizzazione a raggi infrarossi (IR)
Da allineare con la finestra IR sul trasmettitore per la sincronizzazione.
⑤ Sensore di illuminazione ambientale
Rileva automaticamente le condizioni di illuminazione esterne.
⑥ Pulsante di selezione del canale
Premete per selezionare un canale.
Il pulsante di selezione del canale diventa rosso per indicare l’interferenza.
⑦ Pulsante di sincronizzazione
Premete per sincronizzare quando trasmettitore e ricevitore sono allineati. Il LED di sincronizzazione a raggi infrarossi (IR) diventa rosso per indicare il corretto allineamento.
⑧ LED di stato antenna
Indica lo stato di entrambe le antenne:
Nota: il ricevitore non trasmette segnali audio se non è acceso un LED blu.
⑨ LED di intensità del segnale RF
Indicano l’intensità del segnale RF proveniente dal trasmettitore
⑩ LED audio
I LED rosso, giallo e verde indicano i livelli audio mediati e di picco.
Il LED passa al rosso quando il limitatore è attivato.
⑪ Display
Visualizza le informazioni del canale selezionato.
⑫ Pulsanti funzione
Premete per accedere alle opzioni di modifica e configurazione. I pulsanti sono denominati F1, F2, F3, F4 (dall’alto in basso) e si illuminano quando sono disponibili le opzioni di modifica.
⑬ Pulsante ENTER
Premete per salvare le modifiche.
⑭ Pulsante EXIT
Premete per annullare le modifiche e tornare ai menu principali.
⑮ Manopola Control
⑯ Interruttore di alimentazione
Consente di accendere e spegnere l’unità.
① Ingresso di alimentazione c.a.
Connettore a bloccaggio IEC, 100-240 V c.a.
② Fusibile di protezione alimentazione c.a.
Protegge la cascata di alimentazione c.a. dai sovraccarichi.
③ Alimentazione c.a. in cascata (blocco)
Utilizzate cavi di prolunga IEC per collegare l'alimentazione tra più dispositivi.
④ Porte Ethernet
Quattro porte Ethernet trasportano i seguenti segnali:
LED di stato della rete (verde):
LED velocità di rete (ambra):
⑤ Ingresso word clock e porte Thru
⑥ Interruttore di terminazione word clock
⑦ Uscita audio digitale AES3
Connettore per l'audio digitale AES3.
⑧ Uscita audio XLR bilanciata (una per canale)
⑨ Interruttore microfono/linea e di scollegamento massa (uno per canale)
⑩ Uscita audio da 6,3 mm (una per canale)
Bilanciata, a trasformatore
⑪ Ingressi coassiali dall'antenna A all'antenna B
Connessione RF per l'antenna A e l'antenna B.
⑫ Connettori RF in cascata C e D
Passa il segnale RF dall'antenna A e dall'antenna B ad un ricevitore supplementare.
⑬ Indicatore LED di polarizzazione di antenna
Il ricevitore utilizza una struttura dei menu a due livelli per il supporto di più canali in un singolo rack:
Dalla schermata iniziale, utilizzate i seguenti metodi per accedere al menu Device Configuration o per entrare in uno dei menu dei canali.
Dalla schermata iniziale potete visualizzare lo stato di tutti e quattro i canali.
Potete ruotare la manopola Control per scegliere diverse visualizzazioni delle informazioni riportate nella schermata iniziale, incluso il nome del canale, il gruppo e il canale, l’indicatore della qualità, il guadagno e la frequenza.
Visualizzazione 1 | Visualizzazione 2 | Visualizzazione 3 | Visualizzazione 4 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le seguenti icone della schermata indicano le modalità o le impostazioni del ricevitore:
STD | Modalità di trasmissione standard |
HD | Modalità di trasmissione ad alta densità |
G: | Gruppo di frequenza |
C: | Canale |
TV: | La banda TV corrispondente alla frequenza selezionata |
AES3 | Uscita AES3 selezionata |
View | Visualizzazione selezionata della schermata iniziale |
![]() |
Scorrete in alto per altre scelte |
![]() |
Scorrete in basso per altre scelte |
![]() |
Scorrete a destra per altre scelte |
![]() |
Scorrete a sinistra per altre scelte |
![]() |
Connessione di rete presente per altri dispositivi Shure o WWB |
![]() |
Interruttore di alimentazione bloccato |
![]() |
Controlli del pannello anteriore bloccati |
![]() |
Indica che un trasmettitore è collegato al canale del ricevitore |
![]() |
Indica l’attivazione del controllo ShowLink tra il ricevitore ed il trasmettitore collegato |
![]() |
Indica che i comandi di un trasmettitore collegato sono bloccati. |
![]() |
Indica che il segnale RF del trasmettitore collegato è attivo |
![]() |
Indica un avviso o un’avvertenza |
![]() |
Diversità di frequenza a combinazione attivata |
![]() |
Diversità di frequenza a selezione attivata |
![]() |
Criptaggio attivato |
![]() |
Controllo accesso attivato |
![]() |
Sorgente di alimentazione c.a., alimentazione c.c. non disponibile |
![]() |
Sorgente di alimentazione c.a., alimentazione c.c. disponibile |
![]() |
Sorgente di alimentazione c.c. |
Utilizzate le seguenti voci di menu e impostazioni dei parametri per configurare il ricevitore a livello di dispositivo.
Suggerimento: utilizzate il pulsante ENTER per salvare le modifiche oppure premete EXIT per annullare senza salvare.
Dalla schermata iniziale, premete la manopola Control per accedere al menu Device Configuration.
Banda RF
Selezionate la banda di sintonia per il ricevitore.
Criptaggio
Consente il criptaggio del segnale RF.
Modalità di trasmissione
Selezionate la spaziatura dei trasmettitori Standard o High Density.
Gruppi personalizzati
Consente di configurare, modificare o caricare gruppi di frequenze personalizzati.
Polarizzazione dell’antenna
Attiva la polarizzazione dell’antenna per le antenne RF attive.
Formato TV
Consente di regolare la banda di sintonia TV per adattarla agli standard nazionali.
Audio AES3
Consente di configurare i parametri audio AES3.
Nomi Dante
Consente di visualizzare, modificare e copiare i nomi dei componenti Dante collegati in rete.
Stato di blocco Dante
Vedere lo stato del blocco dispositivo Dante.
Dante Domain Manager
Vedere lo stato delle impostazioni di Dante Domain Manager.
ID dispositivo
Usate la manopola Control per assegnare o modificare un ID.
Consente di configurare le impostazioni IP, di rete e Dante.
Impostazione
Consente di configurare le porte Ethernet e le impostazioni IP.
Accesso
Visualizzazione dello stato del controllo accesso (Enabled o Disabled). Utilizzate Wireless Workbench o altro software di controllo Shure per attivare o disattivare il controllo accesso.
Utilizzate l’utilità Browser di rete per visualizzare i dispositivi Shure in rete.
Mostra
Visualizza tutti i dispositivi sulla rete.
Aggiorna tutto
Produce il lampeggiamento del LED sul pannello anteriore di tutti i dispositivi in rete per verificarne la connettività.
Firmware Versione
Visualizza la versione del firmware installata per il componente di rete selezionato.
Interruttore di alimentazione
Pannello anteriore
Modalità ventola
Temperatura
Visualizza la temperatura interna del ricevitore.
Luminosità
Regola la luminosità del display.
Inverti
Inverte il colore del display.
Spegnimento display
Permette di disattivare l’illuminazione del display e del pannello anteriore dopo 10, 30 o 60 secondi.
Suggerimento:
premete un pulsante qualsiasi sul pannello anteriore per interrompere lo Display Sleep.
Visualizza lo stato di funzionamento del modulo c.c. (se installato).
Allineate la finestra IR del trasmettitore e selezionate per aggiornare il firmware del trasmettitore.
È possibile creare e gestire preimpostazioni definite dall’utente.
Reimposta tutti i parametri del ricevitore sulle impostazioni di fabbrica.
Fornisce un elenco dettagliato delle specifiche di progetto e delle statistiche essenziali del ricevitore.
Utilizzate i seguenti menu e parametri per configurare i canali del ricevitore.
Suggerimento: utilizzate i pulsanti di selezione dei canali per spostarvi tra canali adiacenti durante la configurazione dei parametri dei menu. utilizzate il pulsante ENTER per salvare le modifiche oppure premete EXIT per annullare senza salvare.
La schermata iniziale del menu dei canali consente di visualizzare le impostazioni per un canale selezionato e i dettagli relativi ai trasmettitori collegati a quel canale. Selezionate un numero di canale per accedere al menu.
Potete regolare il guadagno, il gruppo, il canale e la frequenza utilizzando il pulsante della funzione EDIT.
Usate il menu dei canali per selezionare e modificare i parametri del menu. Premete la manopola Control per accedere al menu dei canali dalla schermata iniziale del menu dei canali.
Premere ENTER per distribuire una nuova frequenza quando si utilizza un’unità di gestione dello spettro come server delle frequenze.
Nota: questa opzione di menu non viene visualizzata se al ricevitore non è assegnato un server delle frequenze.
Guadagno/Silenziamento
Regola il guadagno del ricevitore.
Stato switch
Visualizza la posizione degli switch di scollegamento massa e livello.
Guadagno del sistema
Visualizza e calcola tutti gli stadi del guadagno nella catena del segnale, inclusi attenuatori di ingresso, offset microfonico e guadagno del ricevitore.
Generatore di toni
Fornisce un segnale audio continuo per le prove e la risoluzione dei problemi.
Pausa sovraccarico indicatore
Attiva la funzione Pausa sovraccarico per acquisire i picchi del segnale.
G: (gruppo)
Assegna un gruppo di frequenza.
C: (canale)
Assegna un canale.
Frequenza
Selezionate manualmente una frequenza.
TV
Visualizza la banda TV per la frequenza selezionata.
Nome canale
Utilizzate la manopola Control per assegnare o modificare il nome del canale.
Individua i canali disponibili all’interno del gruppo selezionato:
Cerca nel gruppo selezionato per individuare tutti i canali disponibili.
Slot trasmettitori
Utilizzate la manopola Control per assegnare e visualizzare gli slot dei trasmettitori.
ACTIVATE (Trasmettitori ADX collegati al punto di accesso ShowLink)
Scegliete un trasmettitore con la manopola Control, quindi premete ACTIVATE per emettere segnali RF e silenziare la trasmissione RF su tutti gli altri trasmettitori.
FLASH (Trasmettitori ADX collegati al punto di accesso ShowLink)
Fa lampeggiare il display di un trasmettitore collegato al ricevitore.
UNLINK
Rimuove un trasmettitore dallo slot selezionato
SYNC:
assegna un trasmettitore allo slot selezionato quando si preme SYNC
Visualizza i dettagli costruttivi e le statistiche essenziali del trasmettitore selezionato.
Selezionate e modificate i parametri del trasmettitore in modo che vengano impostati automaticamente durante una sincronizzazione ad infrarossi.
Gestione delle interferenze
Consente di selezionare l’impostazione di rilevamento interferenze per il canale.
Frequency Diversity
Consente di configurare la modalità Diversità di frequenza per i trasmettitori a mano e Body-Pack.
Interruttore Talk/Distribuzione uscite
Consente di impostare le opzioni di distribuzione del segnale di uscita del ricevitore per il controllo dell’interruttore Talk da un trasmettitore. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di un interruttore Talk con un trasmettitore digitale Axient, consultare la guida all’uso dell’interruttore Talk.
Il ricevitore offre bande di sintonia selezionabili per ottimizzare l’uso dello spettro disponibile localmente.
Nota: dopo l’impostazione della banda RF, risincronizzate i trasmettitori collegati al ricevitore.
Utilizzate la sincronizzazione ad infrarossi per formare un canale audio tra il trasmettitore e il ricevitore.
Nota: la banda del ricevitore deve corrispondere a quella del trasmettitore.
Nota:
qualsiasi modifica allo stato del criptaggio sul ricevitore, quali attivazione/disattivazione del criptaggio o richiesta di una nuova chiave di criptaggio, necessita di una sincronizzazione per trasferire le impostazioni al trasmettitore.
Le frequenze possono essere impostate manualmente per ciascun canale se è necessario selezionare valori specifici.
Il ricevitore può cercare tra singoli canali per individuare le frequenze disponibili o in un intero gruppo per trovare le frequenze più disponibili.
Importante Prima di iniziare:
Spegnete tutti i trasmettitori dei sistemi che state impostando. Questo evita che i trasmettitori interferiscano con la scansione delle frequenze.
Accendete le seguenti possibili sorgenti di interferenza in modo che funzionino come durante la presentazione o la performance (la scansione rileverà ed eviterà le interferenze che questi dispositivi generano).
Ricerca canale cerca automaticamente in un gruppo per trovare le frequenze disponibili.
Ricerca gruppo individua automaticamente tutte le frequenze disponibili in un gruppo. Le frequenze disponibili possono essere distribuite automaticamente ai canali del ricevitore e ad altri componenti collegati in rete.
Una volta assegnata un’unità di gestione dello spettro come server delle frequenze per il ricevitore, potete usare l’opzione di menu New Frequency per passare rapidamente a una frequenza priva di interferenze. L’opzione Nuova frequenza è disponibile solo se è stata assegnata un’unità di gestione dello spettro come server delle frequenze per il ricevitore.
Attenzione: dopo aver assegnato una nuova frequenza, è necessario aggiornare la frequenza di tutti i trasmettitori collegati manualmente o utilizzando la sincronizzazione IR
Il ricevitore offre due modalità di trasmissione per una gestione efficiente dello spettro disponibile utilizzato dai trasmettitori:
Modalità standard
La modalità standard utilizza una spaziatura tra i canali che consente di usare i trasmettitori a vari livelli di potenza.
La modalità standard è ideale per le situazioni in cui lo spettro non è limitato o quando è necessario utilizzare i trasmettitori a livelli di potenza più elevati per aumentare la portata.
Modalità ad alta densità
La modalità ad alta densità crea una larghezza di banda aggiuntiva per più canali negli ambienti RF “affollati”, trasmettendo a una potenza RF di 2 mW e riducendo la larghezza di banda della modulazione.
La modalità ad alta densità è ideale per applicazioni nelle quali si necessita di molti canali in un’area definita, le distanze di trasmissione sono brevi e il numero di frequenze disponibili è limitato.
Nota: la modalità d'uso varia in base alla nazione. In Brasile si utilizza la modalità ad alta densità.
Ogni canale del ricevitore contiene otto slot trasmettitori per controllare i segnali RF inviati dal ricevitore. I trasmettitori possono essere assegnati agli slot dei canali o "registrati" con il ricevitore.
Per una maggiore protezione contro le interferenze, il ricevitore emette un avviso o blocca i segnali provenienti da trasmettitori che non sono registrati.
Per assegnare un trasmettitore a un canale del ricevitore:
Al termine della sincronizzazione, il trasmettitore verrà assegnato allo slot. Il trasmettitore resterà assegnato allo slot finché non verrà scollegato. per rimuovere un trasmettitore da uno slot, utilizzate la manopola Control per selezionare lo slot, quindi premete UNLINK.
Suggerimento: Gli slot sono rapidamente accessibili dal menu dei canali selezionando il pulsante funzione F4.
In caso di degradazione del segnale, la tecnologia di gestione delle interferenze consente di spostarsi su una frequenza compatibile priva di interferenze, in modo automatico o manuale.
Alla comparsa di una simile segnalazione è possibile selezionare manualmente una nuova frequenza o permettere all'unità di gestione dello spettro o a Wireless Workbench di distribuire le frequenze di back-up in modo automatico nello stesso momento in cui viene rilevata l'interferenza.
Suggerimento: per ignorare un avviso di interferenza, selezionate il canale interessato; quindi, selezionate Dismiss.
La gestione delle interferenze può essere configurata singolarmente per ciascun canale.
L'impostazione della modalità stabilisce in che modo il ricevitore passerà a una frequenza pulita in caso di interferenza
L'opzione trasmettitore non registrato determina in che modo il ricevitore reagisce alla presenza di trasmettitori non registrati, che possono rappresentare una potenziale sorgente di interferenze.
Nel menu Gestione delle interferenze, scegliete una delle seguenti opzioni:
L'opzione server di frequenze consente di assegnare come server un'unità di gestione dello spettro collegata in rete, per avere frequenze pulite in caso di interferenze.
Nella schermata iniziale viene visualizzato un indicatore della qualità del canale, che offre un’indicazione visiva del rapporto segnale/rumore del segnale RF. Quando il segnale RF è forte con un basso livello di rumore, tutti e cinque i segmenti dell’indicatore sono pieni oppure viene visualizzato il numero 5.
Se il rapporto rumore aumenta, vengono visualizzati meno segmenti oppure diminuisce il numero della qualità. In caso di bassi livelli di qualità del canale, viene visualizzato un avviso precoce di potenziali problemi, che consente di passare a una frequenza pulita.
Segmento | Numero |
---|---|
![]() |
![]() |
La modalità Diversità di frequenza garantisce la presenza di un audio costante e ininterrotto nelle applicazioni che richiedono prestazioni elevate. La modalità Diversità di frequenza abilita la trasmissione dell’audio su due frequenze indipendenti da un trasmettitore a mano a diversità di frequenza ADX2FD o da due trasmettitori della serie AD/ADX.
Durante l’impiego in modalità Diversità di frequenza, il ricevitore utilizza due frequenze per fornire un singolo canale audio. In presenza di interferenze che interessino una delle frequenze, viene usato l’audio proveniente dall’altra frequenza per prevenire eventuali interruzioni o perdite momentanee dell’audio.
L’impiego della modalità Diversità di frequenza abbinata alla funzione di rivelazione e dell’interferenza assicura la presenza di un ulteriore livello di protezione per il segnale audio.
Tutte le porte di antenna forniscono un’uscita di polarizzazione a c.c. per l’alimentazione delle antenne attive. In caso di impiego di antenne passive (senza alimentazione), disattivate l’alimentazione c.c.
Per disattivare la polarizzazione delle antenne:
Suggerimento: nella schermata Polarizzazione dell’antenna vengono visualizzati l’assorbimento di corrente di ogni singola antenna e l’assorbimento di corrente totale di tutte le antenne.
Il ricevitore ha due porte RF in cascata sul pannello posteriore per distribuire il segnale proveniente dalle antenne ad un ricevitore aggiuntivo.
Utilizzate un cavo coassiale schermato per collegare le porte RF in cascata dal primo ricevitore agli ingressi di antenna del secondo ricevitore.
Importante: il tipo di frequenza (A, B, C) deve essere lo stesso per entrambi i ricevitori.
Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. L’installazione dell’ultima versione del firmware aggiorna il ricevitore con le funzioni e i miglioramenti più recenti. Le nuove versioni del firmware possono essere caricate ed installate mediante lo strumento Shure Update Utility disponibile nel software Wireless Workbench 6 (WWB6) di Shure. Il software può essere scaricato dal sito http://www.shure.com.
Quando eseguite l’aggiornamento del firmware del ricevitore, aggiornate i trasmettitori alla stessa versione di firmware in modo da assicurare l’uniformità del funzionamento.
Il firmware di tutti i dispositivi utilizza la forma PRINCIPALE.SECONDARIO.PATCH (ad esempio: 1.2.14). Come requisito minimo, tutti i dispositivi in rete (inclusi i trasmettitori) devono condividere gli stessi numeri di versione del firmware PRINCIPALE e SECONDARIO (esempio: 1.2.x).
ATTENZIONE: assicuratevi che l’alimentazione e le connessioni di rete del ricevitore rimangano attive durante l’aggiornamento del firmware. Non spegnete il ricevitore fino al completamento dell’aggiornamento.
L’allineamento deve essere conservato durante l’intero ciclo di aggiornamento. Sul display del ricevitore viene visualizzata la percentuale di avanzamento dell’aggiornamento. Al termine, sul display del ricevitore appare il messaggio Complete!.
Il guadagno e l'uscita audio possono essere controllati singolarmente in tempo reale per ciascun canale.
Selezionate un canale e passate al menu Audio, quindi scegliete Gain/Mute.
Per regolare il guadagno:
Suggerimento: regolate il guadagno mentre eseguite un sound check utilizzando livelli tipici del segnale di ingresso audio e monitorate i LED dell’indicatore dell’audio. Riducete il guadagno se il LED rosso si attiva ripetutamente.
Per controllare l'uscita audio:
Il ricevitore è dotato di un generatore di toni incorporato che fornisce un segnale audio continuo, utile per i sound check e per la risoluzione dei problemi di sistema. Il livello e la frequenza dei toni sono regolabili.
Nota: il generatore di toni si inserisce nella catena del segnale prima del guadagno del sistema. Il guadagno complessivo del sistema influisce sul livello del tono.
Suggerimento: impostate Level su Off per interrompere il generatore.
Il jack di monitoraggio delle cuffie offre la possibilità di ascoltare un canale del ricevitore selezionato o di accedere e monitorare l'audio proveniente dai dispositivi Dante sulla rete.
Per ascoltare un canale del ricevitore, selezionate il numero di canale e utilizzate la manopola di regolazione del volume per regolare il livello del segnale.
Le opzioni cuffie avanzate consentono di monitorare l'audio proveniente dai dispositivi Dante sulla rete e di regolare le impostazioni delle cuffie.
Accedete al menu Headphone Monitor premendo la manopola di regolazione del volume delle cuffie. Usate la manopola Control per selezionare una delle seguenti opzioni:
Ricerca Dante
Premete la manopola Control per cercare i canali Dante nella rete. Scorrete per selezionare e monitorare un dispositivo con le cuffie.
Anteprima Dante
Utilizzate la manopola per configurare il ricevitore come Cue Station, facendo sì che funga da punto di monitoraggio centrale per il sistema. È possibile aggiungere canali supplementari ai Cue Groups. I canali presenti nel Cue Group possono essere monitorati tenendo premuto il pulsante del canale sul ricevitore della sorgente.
Impostazioni cuffie
Opzioni di configurazione:
La funzione guadagno del sistema consente di visualizzare e calcolare tutti gli stadi del guadagno nella catena del segnale, inclusi attenuatori di ingresso, offset e guadagno del ricevitore. I livelli di uscita audio vengono aggiornati in tempo reale man mano che vengono effettuate le regolazioni del guadagno.
Il ricevitore è dotato di interfaccia di rete a 4 porte. La tecnologia Dante offre una soluzione integrata per la distribuzione di audio digitale. La rete Dante utilizza la tecnologia IPoE (IP over Ethernet) standard e coesiste senza problemi sulla stessa rete dei dati IT e di controllo. Le modalità selezionabili della rete instradano i segnali delle porte per un’impostazione flessibile della rete.
I ricevitori possono essere controllati da Shure Control (Wireless Workbench) per la gestione e il monitoraggio remoti. Dante Controller gestisce l’instradamento dell’audio digitale. I segnali per i controller AMX e Crestron vengono inoltrati sulla stessa rete di Shure Control.
Controllo Shure
Il software Wireless Workbench 6 (WWB6) offre un controllo completo per i sistemi audio wireless. Wireless Workbench rende possibile la regolazione da remoto dei ricevitori in rete, modificando istantaneamente guadagno, frequenza, potenza RF e bloccaggi dei comandi. Un’agevole interfaccia sulla striscia dei canali visualizza indicazioni relative ad audio, parametri del trasmettitore, impostazioni di frequenza e stato della rete.
l'audio digitale
Dante Controller è un programma software gratuito creato da Audinate™ per configurare e gestire le reti di dispositivi Dante. Utilizzate il controller per creare instradamenti dell’audio tra i componenti in rete e per controllare lo stato dei dispositivi on line.
La versione 1.2.X introduce il supporto per Dante Device Lock per AD4D e AD4Q. Dante Device Lock è una funzione di Dante Controller che permette di bloccare e sbloccare i dispositivi Dante supportati utilizzando un PIN a 4 cifre (numero di identificazione personale). Quando un dispositivo ha un blocco Dante attivato, il flusso dell’audio Dante continua secondo le sottoscrizioni esistenti, ma le sottoscrizioni e le impostazioni del dispositivo non possono essere controllate o configurate.
Se dimenticate il vostro PIN di Dante Device Lock, consultate la sezione Device Lock della guida all’uso di Dante Controller per istruzioni su come procedere.
La versione 1.2.X introduce il supporto per Dante Domain Manager (DDM) per AD4D e AD4Q. DDM è un software di gestione della rete che consente l’autenticazione degli utenti, la sicurezza basata sui ruoli e funzioni di controlli sulle reti Dante e i prodotti compatibili con Dante.
Considerazioni sui dispositivi Shure controllati da DDM:
Per ulteriori informazioni, consultate la guida all’uso di Dante Domain Manager.
Il ricevitore offre due modalità di rete selezionabili:
Per impostazione di fabbrica, il ricevitore viene configurato sulla modalità Split/Redundant .
Per configurare la modalità commutata:
Per assicurare le comunicazioni e il controllo tra i componenti, è necessario assegnare un indirizzo IP a ciascun dispositivo della rete. È possibile assegnare indirizzi IP validi automaticamente, utilizzando un server DHCP o manualmente, tramite un elenco di indirizzi IP validi. Se utilizzate l’audio Dante, è necessario assegnare anche un indirizzo IP Dante specifico al ricevitore.
Modalità di indirizzamento IP automatico
Modalità di indirizzamento IP manuale
Il browser di rete consente di individuare altri dispositivi collegati alla rete. Potete visualizzare le informazioni sui dispositivi rilevati, tra cui ID dispositivo, indirizzo IP, versione firmware e nome del modello.
Nel browser di rete sono disponibili le seguenti informazioni e azioni:
Se l’icona non è illuminata, controllate la connessione dei cavi ed i LED sulla presa di rete.
Se i LED non sono accesi ed il cavo è inserito, sostituite il cavo e ricontrollate i LED e l’icona di rete.
Per verificare la connessione di WWB6 alla rete:
L’assegnazione di nomi o ID personalizzati aiuta con il monitoraggio e l’organizzazione quando il ricevitore fa parte di un sistema di grandi dimensioni.
L’assegnazione di nomi univoci a ogni canale aiuta con l’identificazione e l’organizzazione quando il ricevitore fa parte di un sistema di grandi dimensioni.
Utilizzate la funzione di bloccaggio per evitare modifiche accidentali o non autorizzate ai comandi e alle impostazioni. Il pannello anteriore e l’interruttore di alimentazione possono essere bloccati o sbloccati in modo indipendente.
Il ricevitore offre le seguenti opzioni del display:
Suggerimento: premete un pulsante qualsiasi sul pannello anteriore per interrompere lo Display Sleep.
Le preimpostazioni definite dall’utente consentono il salvataggio e il ripristino della configurazione attuale del ricevitore. La funzione memorizza tutte le impostazioni per velocizzare la configurazione o l’alternanza tra le diverse configurazioni. È possibile memorizzare nel ricevitore fino a 4 preimpostazioni.
Dal menu Device Configuration, andate su User Presets e scegliete una delle seguenti opzioni:
La configurazione di preimpostazioni IR consente di impostare automaticamente tutti i parametri dei trasmettitori dal ricevitore durante una sincronizzazione IR.
I singoli parametri possono essere configurati nel menu IR Presets. Ogni preimpostazione presenta il valore predefinito di No Change, che resta invariato durante una sincronizzazione IR.
Il ricevitore è dotato della codifica AES-256 (Advanced Encryption Standard) tramite la quale soltanto il ricevitore collegato al trasmettitore può controllare il contenuto audio.
Nota: quando è abilitato, il criptaggio viene applicato a tutti i canali del ricevitore. Il criptaggio non influisce su segnali audio Dante, qualità audio o distanza tra i canali.
Nota:
qualsiasi modifica allo stato del criptaggio sul ricevitore, quali attivazione/disattivazione del criptaggio o richiesta di una nuova chiave di criptaggio, necessita di una sincronizzazione per trasferire le impostazioni al trasmettitore.
Suggerimento: Per rimuovere il criptaggio, utilizzate la manopola Control per selezionare Off e risincronizzate il trasmettitore per cancellare il criptaggio.
La funzione Factory Reset cancella le impostazioni correnti e ripristina quelle predefinite in fabbrica.
Attenzione: durante il ripristino verranno cancellate tutte le impostazioni correnti e il ricevitore dovrà essere riavviato.
Il ricevitore contiene una ventola di raffreddamento interna per la protezione contro condizioni termiche eccessive.
Suggerimento: la temperatura interna del ricevitore viene visualizzata nella schermata Fan.
Problema | Vedi Soluzione |
---|---|
Nessun suono | Alimentazione, cavi, radiofrequenza o mancata corrispondenza del criptaggio |
Suono debole o distorsione | Guadagno, cavi |
Portata radio scarsa, rumore indesiderato o perdite di segnale | Segnale a radiofrequenza (RF) |
Impossibile spegnere il trasmettitore, modificare le impostazioni della frequenza o programmare il ricevitore | Bloccaggi delle interfacce |
Messaggio di mancata corrispondenza del criptaggio | Mancata corrispondenza del criptaggio |
Mancata corrispondenza del firmware | Mancata corrispondenza del firmware |
LED rosso guasto di antenna | RF |
Assicuratevi che il ricevitore ed il trasmettitore ricevano una tensione sufficiente. Controllate le spie di carica delle pile e sostituite le pile del trasmettitore secondo necessità.
Regolate il guadagno del sistema sulla parte anteriore del ricevitore. Assicuratevi che il livello di uscita sulla parte posteriore del ricevitore corrisponda all’impostazione dell’ingresso a livello di microfono/linea della consolle di missaggio, dell’amplificatore o del processore di segnali digitale.
Verificate che tutti i cavi ed i connettori siano in buone condizioni.
Il trasmettitore ed il ricevitore possono essere bloccati per evitare modifiche accidentali o non autorizzate. Una funzione o un tasto bloccati attivano la schermata Locked sul pannello LCD oppure su un trasmettitore lampeggia l’icona di bloccaggio.
Risincronizzate tutti i ricevitori ed i trasmettitori dopo aver attivato o disattivato il criptaggio.
I trasmettitori e i ricevitori accoppiati devono avere installata la stessa versione di firmware per assicurare l’uniformità del funzionamento. Vedi l’argomento Firmware per le procedure di aggiornamento del firmware.
Se il LED blu RF Diversity non è illuminato, il ricevitore non sta rilevando la presenza di un trasmettitore.
I LED di intensità del segnale RF di colore arancione indicano l’intensità della potenza RF ricevuta. Questo segnale potrebbe provenire dal trasmettitore oppure da una sorgente di interferenza quale una trasmissione televisiva. Se restano illuminati più di due LED RF di colore arancione quando il trasmettitore è spento, quel canale può presentare delle interferenze e dovete provare un canale diverso.
Il LED RF rosso indica un sovraccarico del segnale RF. I sovraccarichi potrebbero causare interferenze nelle installazioni con più sistemi. Se rilevate un sovraccarico, spegnete il ricevitore per verificare se sta causando interferenza con altri componenti.
Anche il pulsante numerico di selezione del canale diventa rosso per indicare l’interferenza.
Se il trasmettitore si trova ad oltre 6 - 60 m dall’antenna del ricevitore, è possibile aumentare la portata radio effettuando una delle operazioni indicate di seguito.
Se si illumina il LED rosso RF su un ricevitore, procedete come indicato di seguito:
Il LED rosso Antenna Fault indica la presenza di un cortocircuito o di un carico eccessivo su una porta dell’antenna.
470–960 MHz, varia in base alla regione (Consultate la tabella delle frequenze)
100 m (330 piedi)
25 kHz, varia in base alla regione
Modalità standard | 350 kHz |
Modalità ad alta densità | 125 kHz |
Modalità standard | 350 kHz |
Modalità ad alta densità | 125 kHz |
>70 dB, tipico
−98 dBm a 10-5 BER
STD | 2.08 ms |
HD | 2.96 ms |
AD1 | 20 – 20 kHz (±1 dB) |
AD2 | Nota: a seconda del tipo di microfono |
tipico, 20 Hz-20 kHz, impostazione di guadagno del ricevitore = -12 dB
Ponderazione A | senza filtro di ponderazione | |
---|---|---|
Uscita linea XLR | 120 dB | 117 dB |
Digitale (AES3/Dante) | 130 dB | 126 dB |
-6 dBFS, 1 kHz, Guadagno del sistema a +10
<0,01%
Una pressione positiva sul diaframma del microfono produce una tensione positiva sul piedino 2 (rispetto al piedino 3 dell'uscita XLR) e sulla punta del jack dell'uscita da 6,35 mm (1/4 di pollice).
-18°C (0°F) - 50°C (122°F)
-29°C (-20°F) - 65°C (149°F)
−18 - +42 dB in passi da 1 dB (impostazione di silenziamento aggiuntiva)
XLR | Bilanciato, accoppiato a trasformatore (1 = massa, 2 = audio +, 3 = audio −) |
TRS | Bilanciato, accoppiato a trasformatore (Punta = Audio +, anello = Audio -, manicotto = massa) |
100 Ω, Tipico, Uscita Linea XLR
impostazione LINEA | +18 dBV |
impostazione MICROFONO | −12 dBV |
TRS | +8 dBV |
Attenuatore di 30 dB
Sì
44 x 483 x 333 mm A x L x P
4,6 kg (10,1 lbs), senza antenne
Acciaio; alluminio estruso
100 - 240 V c.a., 50-60 Hz, 0,55 A massimo
Massimo | 23 W (78 BTU/h) |
Inattivo | 15 W (51 BTU/h) |
10.9 - 14.8V c.c. ,3,3 A massimo
10/100 Mbps, 1Gbps, Audio digitale Dante
DHCP o indirizzo IP manuale
100 m (328 piedi)
BNC
Sbilanciata, passiva
50 Ω
0 dB, tipico
>80 dB, tipico
BNC
50 Ω
12 - 13.5 V c.c., 150 mA massimo, per antenna
AD4D=A | 470–636 MHz |
AD4D=B | 606–810 MHz |
AD4D=C | 750–960 MHz |
Utilizzate il seguente schema circuitale per convertire l’uscita XLR ad un’uscita 6,3 mm.
Banda | Gamma di frequenze ( MHz) |
---|---|
G53 | 470 - 510 |
G54 | 479 - 565 |
G55† | 470 - 636* |
G56 | 470 - 636 |
G57 (G57+) | 470 - 616* (614 - 616*** ) |
G62 | 510 - 530 |
H54 | 520 - 636 |
K53 | 606 - 698* |
K54 | 606 - 663** |
K55 | 606 - 694 |
K56 | 606 - 714 |
K57 | 606 - 790 |
K58 | 622 - 698 |
L54 | 630 - 787 |
L60 | 630.125 - 697.875 |
P55 | 694 fino a 703, 748 fino a 758, 803 fino a 806 |
R52 | 794 - 806 |
JB | 806 - 810 |
X51 | 925 - 937.5 |
X55 | 941 - 960 |
Z16†† | 1240 - 1260 |
*Con un vuoto tra 608 e 614 MHz.
**Con un vuoto tra 608 e 614 MHz e un vuoto tra 616 e 653 MHz.
***Selezionando la banda G57+ si amplia la banda G57 con 2 MHz di spettro aggiuntivo tra 614 e 616 MHz. La potenza massima del trasmettitore è limitata a 10mW tra 614 e 616 MHz.
†La modalità di funzionamento varia a seconda della regione. In Brasile, viene utilizzata la modalità ad alta densità. Il livello di potenza massima per il Perù è di 10 mW.
††Z16 solo per il Giappone
เครื่องโทรคมนาคมและอุปกรณ์นี้มีความสอดคล้องตามมาตรฐานหรือข้อกำหนดทางเทคนิคของ กสทช.
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.
Conforme ai requisiti di sicurezza elettrica secondo la IEC 60065.
Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione Europea:
Nota: per lo smaltimento di pile e apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
Il fabbricante, Shure Incorporated, dichiara che l’apparecchiatura radio è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Sede per Europa, Medio Oriente e Africa
Ufficio: EMEA Approval
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
E-mail: info@shure.de
Il dispositivo funziona su base di non interferenza e senza diritto a protezione. Nel caso in cui l’utente cerchi di ottenere protezione da altri servizi radio che funzionano nella stessa banda TV, è necessario disporre di una licenza radio. Per maggiori dettagli, consultate il documento Circolare delle procedure per il cliente (Client Procedures Circular) CPC-2-1-28 del ministero per l’innovazione, la scienza e lo sviluppo economico canadese alla sezione Concessione volontaria della licenza per apparecchi radio a bassa potenza nelle bande TV esonerati dal pagamento di imposte.
Ce dispositif fonctionne selon un régime de non‑brouillage et de non‑protection. Si l’utilisateur devait chercher à obtenir une certaine protection contre d’autres services radio fonctionnant dans les mêmes bandes de télévision, une licence radio serait requise. Pour en savoir plus, veuillez consulter la Circulaire des procédures concernant les clients CPC‑2‑1‑28, Délivrance de licences sur une base volontaire pour les appareils radio de faible puissance exempts de licence et exploités dans les bandes de télévision d’Innovation, Sciences et Développement économique Canada.
(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;
(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;
(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;
(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;
(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;
(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。
Non avete trovato ciò che vi serve? Contattate il nostro servizio di assistenza clienti per ulteriori informazioni.