![]() |
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione. |
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio. |
AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.
Lo Spectrum Manager dell’AD600 digitale Shure è uno strumento potente per la pianificazione e la gestione del coordinamento delle frequenze. Usate le funzioni di coordinamento delle frequenze per pianificare, cercare e distribuire le frequenze nell’intero sistema in uso. Sono disponibili ulteriori strumenti per analizzare lo spettro, acquisire i dati e monitorare l’audio proveniente dai dispositivi compatibili in rete.
L’AD600 è una soluzione a strumento singolo per la gestione dello spettro RF:
Questo componente è progettato per l’inserimento in un rack audio.
Avvertenza: Per evitare lesioni, questo apparato deve essere saldamente fissato al rack.
① Manopola di regolazione del volume della cuffia
Controlla il volume in cuffia La spia di clip avvisa di un eventuale sovraccarico del segnale. Premete la manopola per accedere alle opzioni Dante e alle impostazioni della cuffia.
② Jack monitor, jack per cuffia
③ Presa jack di uscita audio
③ Display
Display a colori per visualizzare e analizzare lo spettro RF.
④ Pulsanti funzione
Premete per accedere alle opzioni di modifica e configurazione. I pulsanti sono denominati F1, F2, F3, F4 (dall’alto in basso) e si illuminano quando sono disponibili le opzioni.
⑤ Pulsante INVIO
Premete per salvare le modifiche.
⑥ Pulsante ESCI
Premete per annullare le modifiche e tornare ai menu precedenti.
⑦ Manopola Control
⑧ Interruttore di alimentazione
Consente di accendere e spegnere l’unità.
⑨ Ingresso di alimentazione c.a.
Connettore a bloccaggio IEC, 100-240 V c.a.
③ Alimentazione c.a. in cascata (blocco)
Utilizzate cavi di prolunga IEC per collegare l’alimentazione a cascata tra più dispositivi.
⑪ Porte Ethernet
Quattro porte Ethernet trasportano i seguenti segnali:
⑫ LED di stato di rete
⑬ Porta USB
Consente il trasferimento dei dati di scansione registrati da e verso dispositivi di archiviazione esterni.
⑭ Indicatore LED di polarizzazione di antenna (uno per antenna)
⑮ Ingressi coassiali per antenne A, B, C, D, E, F
Connessione RF per antenne A, B, C, D, E, F.
⑯ Aperture di raffreddamento
Aperture sulla parte anteriore e posteriore per il raffreddamento.
La schermata iniziale visualizza l'attività RF per ciascuna antenna. Da questa schermata è possibile accedere al menu principale e agli strumenti di scansione. Utilizzate la rotella per spostarvi tra le opzioni di menu o per attivare o disattivare i diagrammi dell’antenna.
Nota: queste opzioni sono solo visive e non influiscono sul coordinamento o sul monitoraggio delle frequenze di back-up.
Icona | Descrizione |
---|---|
![]() |
USB: viene visualizzata quando alla porta USB è collegata un'unità di archiviazione. Selezionate l’icona per visualizzare ulteriori informazioni ed espellere l’unità USB. |
![]() |
Allarme: viene visualizzato quando sono presenti uno o più allarmi hardware. Selezionate l'icona per visualizzare eventuali allarmi attivi. |
![]() |
Blocco interruttore di alimentazione: evita lo spegnimento accidentale. Quando il blocco dell'alimentazione è attivato e viene azionato l'interruttore di alimentazione, l'unità AD600 resta accesa. |
![]() |
Blocco pannello anteriore: impedisce le modifiche ai menu. Quando il blocco dei controlli è attivato, non è possibile modificare le opzioni di menu. |
![]() |
Controllo dell'accesso: viene visualizzato se è abilitato il controllo dell'accesso. |
![]() |
Indicatore di stato della rete: viene visualizzato se l'unità AD600 vede altri dispositivi sulla rete. |
Utilizzate i pulsanti funzione, la rotella, i tasti INVIO ed ESCI per spostarvi tra le opzioni di menu e impostare i parametri.
① Pulsanti funzione
Premete per accedere alle opzioni di modifica e configurazione. I pulsanti sono denominati F1, F2, F3, F4 (dall’alto in basso) e si illuminano quando sono disponibili le opzioni di modifica.
② Manopola Control
③ INVIO
Premete per salvare le modifiche.
④ ESCI
Premete per annullare le modifiche e tornare ai menu principali.
In questo esempio, tutti i dispositivi collegati all'unità AD600 operano sulla stessa gamma di frequenze:
Suggerimento: collegate le porte in cascata delle antenne dei ricevitori agli ingressi delle antenne dell'unità AD600.
In questo esempio, l'unità AD600 supporta i ricevitori che operano su diverse gamme di frequenza.
Suggerimento: collegate le porte in cascata delle antenne dei ricevitori agli ingressi delle antenne dell'unità AD600.
L'unità AD600 utilizza un massimo di 6 antenne per supportare più bande di frequenza e fornire una maggiore copertura per i sistemi complessi.
L'unità AD600 dispone di 6 porte delle antenne sul pannello posteriore. Ciascuna porta può essere configurata per la corrispondenza con la larghezza di banda dell'antenna collegata. La potenza di polarizzazione può essere attivata quando si utilizzano le antenne attive.
Dopo aver collegato le antenne, è possibile impostarne i parametri. Ad esempio, se la propria apparecchiatura opera nella gamma di 470-534 MHz, scegliete le antenne idonee e impostate la gamma su 470-534 MHz.
Suggerimento: impostate la modalità di configurazione su Associata per impostare i parametri per una coppia di antenne (AB/CD/EF).
Nota: quando utilizzate le antenne attive, nella finestra di configurazione appare Corrente totale.
I seguenti esempi sono configurazioni di antenna comuni per l'unità AD600.
La Copertura a larga banda supporta l'apparecchiatura in diverse bande di frequenza. Le antenne sono configurate in modo da corrispondere alla gamma di frequenze di ciascun gruppo di dispositivi. In questo esempio sono presenti 3 coppie di antenne posizionate per supportare dispositivi operanti in 3 diverse gamme di frequenze.
La copertura di grandi aree viene utilizzata in luoghi quali spazi congressuali o palazzetti dello sport. Le antenne vengono collocate in posizione strategica per fornire copertura RF per l'area e ridurre al minimo le zone morte.
La copertura lineare viene utilizzata in aree quali lunghe entrate, passerelle o strade. Le antenne vengono distanziate per evitare vuoti nella copertura lungo il percorso.
L'unità AD600 è dotata di interfaccia di rete a 4 porte. La tecnologia Dante offre una soluzione integrata per il monitoraggio dell'audio digitale. La rete Dante utilizza la tecnologia IPoE (IP over Ethernet) standard e coesiste senza problemi sulla stessa rete dei dati IT e di controllo. Le modalità selezionabili della rete instradano i segnali delle porte per un’impostazione flessibile della rete.
La rete supporta i seguenti tipi segnali:
L'unità AD600 offre una procedura di configurazione guidata per semplificare la connessione in rete della propria apparecchiatura.
La configurazione comprende quanto segue:
La modalità di rete determina il tipo di segnali che vengono instradati alle porte.
Segnali sulle porte in Modalità di commutazione
① Controllo Shure e Dante primario
② Controllo Shure e Dante primario
③ Controllo Shure e Dante primario
④ Controllo Shure e Dante primario
Segnali sulle porte in Modalità Divisa/Ridondante
① Controllo Shure
② Controllo Shure
③ Dante primario
④ Dante secondario
Per assicurare le comunicazioni e il controllo tra i componenti, è necessario assegnare un indirizzo IP a ciascun dispositivo della rete. È possibile assegnare indirizzi IP validi automaticamente, utilizzando un server DHCP o manualmente, tramite un elenco di indirizzi IP validi. Se utilizzate l’audio Dante, è necessario assegnare anche un indirizzo IP Dante specifico a ciascun dispositivo Dante.
Automatico
Manuale
Utilizzate lo strumento browser di rete per visualizzare i dispositivi Shure in rete. Accedete allo strumento dal
e utilizzate la rotella per selezionare un dispositivo.Identifica tutto
Produce il lampeggiamento del LED sul pannello anteriore di tutti i dispositivi in rete per verificarne la connettività.
Aggiorna
Aggiorna l'elenco di dispositivi.
Versione FW
Visualizza le versioni del firmware dei dispositivi in rete. Selezionate Modello per visualizzare il modello del dispositivo.
Suggerimento: premete la rotella per visualizzare gli ID dispositivo e gli indirizzi IP di questi dispositivi.
L'unità AD600 offre una procedura guidata di coordinamento delle frequenze per semplificare il processo di individuazione delle frequenze per il proprio sistema.
Per l'impostazione o la modifica di un coordinamento sono disponibili due opzioni:
Per iniziare un coordinamento, accedete a
e scegliete di creare un nuovo coordinamento o di modificarne uno esistente.Nota: il coordinamento normale è idoneo a gran parte delle situazioni. Utilizzate l'opzione avanzata o Wireless Workbench se è necessario aggiungere canali virtuali, impostare manualmente esclusioni o soglie o personalizzare altrimenti il proprio coordinamento.
Seguite i prompt e scegliete Avanti per spostarvi tra i vari punti.
Punto 1: Scegliete i dispositivi
Utilizzate la rotella per selezionare i dispositivi da includere nel coordinamento.
Punto 2: Scansione
Selezionate Avvia scansione e seguite l'avanzamento sul display. Le scansioni più lunghe possono fornire un maggior numero di dati per il proprio Avvia scansione Selezionate Interrompi scansione quando si stabilizza il diagramma.
Punto 3: Calcola
L'unità AD600 calcola automaticamente un coordinamento di frequenze per il sistema in uso. Selezionate Distribuisci per assegnare le frequenze al dispositivo in uso e completare il coordinamento.
Suggerimento: risincronizzate i dispositivi portatili ove necessario.
Utilizzate l'opzione di coordinamento avanzato quando il coordinamento normale non soddisfa le vostre esigenze. In un coordinamento avanzato, si impostano manualmente i parametri aggiuntivi quali esclusioni, soglie, gruppi utenti e canali TV.
Suggerimento: è inoltre possibile utilizzare Wireless Workbench per un coordinamento avanzato.
Accedete a Avanti per spostarvi tra i vari punti.
e scegliete le opzioni avanzate per creare o modificare un coordinamento. Seguite i prompt e sceglietePunto 1: Scegliete i dispositivi
Utilizzate la rotella per selezionare i dispositivi da includere nel coordinamento. Aggiungete i canali virtuali se avete necessità di coordinare le frequenze per i dispositivi che non si trovano in rete.
Punto 2: Richieste di frequenze
Selezionate un livello di compatibilità e il numero desiderato di frequenze di backup per ciascun dispositivo.
Punto 3: Esclusioni
Selezionate Impostazioni per scegliere una delle seguenti esclusioni:
Selezionate Avvia scansione e seguite l'avanzamento sul display. Le scansioni più lunghe possono fornire un maggior numero di dati per il proprio Avvia scansione Selezionate Interrompi scansione quando si stabilizza il diagramma.
Punto 4: Opzioni avanzate
Selezionate un gruppo utenti: Selezionate gli elenchi e i gruppi utenti regionali
Modificate l'ordine di coordinamento: Spostate i dispositivi per modificare la priorità:
Analizzate l'elenco di frequenze: Selezionate Analizza per verificare la compatibilità delle frequenze nel proprio ambiente RF. Selezionate Blocca frequenze compatibili per bloccare tutte le frequenze compatibili.
Punto 5: Calcola
Selezionate Avvia per calcolare le frequenze per il proprio sistema.
Punto 6: Assegna e distribuisci
Selezionate Distribuisci per assegnare le frequenze al dispositivo in uso e completare il coordinamento.
Suggerimento: risincronizzate i dispositivi portatili ove necessario.
L'unità AD600 include una serie di strumenti per analizzare lo spettro, acquisire i dati e personalizzare il proprio display. Accedete agli strumenti di scansione dalla scheda nella schermata iniziale.
Cursore
Lo strumento Cursore posiziona una linea verticale mobile nel diagramma RF. Utilizzate la rotella per posizionare il cursore in qualsiasi punto del diagramma. Il valore della frequenza e l'intensità del segnale per il punto selezionato vengono visualizzati accanto al cursore.
Zoom
Lo Zoom ingrandisce il diagramma RF per consentire l'analisi dettagliata di una parte dello spettro. Utilizzate lo Zoom per identificare singole frequenze in ambienti RF "affollati".
Gamma
Utilizzate la rotella per definire i limiti del diagramma per il display o selezionate una delle seguenti preimpostazioni:
Acquisizione
L'unità AD600 è in grado di eseguire la scansione e di archiviare periodi di attività RF per offrire un registro di attività nello spettro RF. I file di cui è stata eseguita la scansione possono essere salvati per riferimento futuro o caricati per il coordinamento delle frequenze avanzato.
Apri scansione
Utilizzate la rotella per caricare le scansioni salvate o acquisite dall'unità interna o dall'unità USB.
Scansione live
Riporta il display per mostrare l'attività di scansione in tempo reale se è in corso di visualizzazione un file salvato.
Ascolto
Ascoltate l'attività RF nello spettro servendovi delle cuffie. Utilizzate la rotella per selezionare un'antenna e per definire il tipo di segnale.
Salva snapshot
Salva i dati della scansione sul display attuale. Utilizzate la rotella per salvare il file su una directory o un'unità.
Marcatori
Aggiungete marcatori con codici colore sul display per l'allineamento con le frequenze in uso (bianco), le frequenze di back-up (verde) e le frequenze di back-up declassate (rosso). Utilizzate la rotella per selezionare i tipi di marcatori da visualizzare.
La funzione di ascolto consente di monitorare l'audio demodulato per i dispositivi compatibili dal jack delle cuffie.
La funzione di ascolto consente di monitorare i seguenti tipi di segnale:
Dal menu degli strumenti di scansione o dall'elenco delle frequenze, selezionate Ascolto. Utilizzate la rotella per selezionare un'antenna e per spostarvi su un punto sullo spettro. Il numero delle frequenze appare accanto al cursore.
Utilizzate Dante Browse per ascoltare l'audio dai dispositivi abilitati per Dante sulla vostra rete.
Il Monitor dell'elenco di frequenze visualizza i dispositivi in rete e lo stato delle loro frequenze assegnate. I dispositivi in rete vengono visualizzati nel pool di frequenze con lo stato delle stesse:
Dalla schermata Monitor dell'elenco di frequenze è possibile eseguire le seguenti attività:
È possibile salvare i dati delle scansioni o importare i file di scansione dall'unità interna dell'AD600 o da un'unità esterna collegata a una porta USB.
Suggerimento: per espellere un dispositivo di archiviazione esterno, selezionate l'icona USB nella schermata iniziale e quindi premete la rotella.
L'unità AD600 dispone di un orologio interno che aggiunge marche temporali ai file di scansione, alle snapshot e alle voci dei registri degli eventi.
Utilizzate la funzione di bloccaggio dei comandi per evitare modifiche accidentali o non autorizzate ai comandi e alle impostazioni. Il pannello anteriore e l’interruttore di alimentazione possono essere bloccati o sbloccati in modo indipendente.
L'unità AD600 comprende un jack per cuffie per il monitoraggio dei segnali audio.
Premete la manopola delle cuffie o spostatevi dal menu principale:
La luminosità e la durata della sospensione sono regolabili.
Sono disponibili le seguenti opzioni del display.
Nota: la sospensione si attiva unicamente dalla schermata iniziale.
Suggerimento: visualizzate la temperatura interna sullo schermo.
utilizzate solo un server DHCP per rete.
Tutti i dispositivi devono condividere la stessa maschera di sottorete.
Tutti i dispositivi devono avere installato lo stesso livello di revisione firmware.
Esaminate le icone della rete sul display di ciascun dispositivo:
Usate l'utilità Find All (
) per vedere i dispositivi collegati in rete.Per risolvere i problemi di rete legati a Wireless Workbench, si rimanda alla sezione Collegamento in rete della guida di Wireless Workbench.
Il registro eventi registra le attività dell'unità di gestione dello spettro e dei dispositivi che gestisce. Ciascun evento comprende un ID, una marca temporale, una categoria e una descrizione per agevolare la risoluzione dei problemi. Il registro memorizza fino a 9999 eventi. Gli eventi più recenti sono visualizzati nella parte superiore del registro. Quando si raggiunge il limite di archiviazione, gli eventi meno recenti vengono sovrascritti.
Utilizzate la rotella per scorrere lungo gli eventi. Utilizzate i tasti funzione per esportare il registro o per cancellare il registro.
Nota: le voci del registro non sono influenzate dai cicli di spegnimento e riaccensione.
Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. È possibile installare il firmware mediante lo strumento Shure Update Utility.
Scaricate lo strumento Shure Update Utility dal sito shure.com.
Per il ripristino di tutti i parametri alle impostazioni di fabbrica:
Controllo accesso
Consente di assegnare un PIN per la protezione contro l’accesso non autorizzato ai componenti collegati in rete da parte di un computer dotato di Wireless Workbench o di altro software di controllo Shure.
Frequenza di back-up
Una frequenza che è compatibile con l'ambiente RF e che non è assegnata a un dispositivo. Una frequenza di back-up può essere distribuita in caso di interferenze. Stati delle frequenze:
Frequenza compatibile
Una frequenza che non è in conflitto con altre frequenze in uso nell'ambiente.
Livello di compatibilità
La regolazione del livello di compatibilità consente di controllare la spaziatura tra le frequenze sintetizzate e altre frequenze, inclusi i prodotti di intermodulazione. Talvolta chiamate impostazioni di compatibilità o profili di compatibilità. Vi sono 3 livelli di compatibilità:
Profilo apparecchio
Un gruppo di impostazioni di coordinamento che si applicano a tutti i dispositivi di marca e modello specifici. Profili dell'apparecchiatura che possono essere modificati in Wireless Workbench. Talvolta chiamati profilo del dispositivo.
Esclusioni
Nell’ambito del coordinamento delle frequenze, potete definire singole frequenze e gamme di frequenza da evitare durante il calcolo. Queste si chiamano esclusioni.
Elenco di frequenze
Un elenco di frequenze primarie e di back-up disponibili calcolate in Wireless Workbench o da un’unità di gestione dello spettro. Talvolta chiamate un elenco di frequenze compatibili, o CFL.
Pool di frequenze
L'elenco di frequenze è organizzato in pool, che sono gruppi di frequenze compatibili con determinati dispositivi. Le frequenze in un pool condividono una serie di dispositivi comuni (ULX-D, QLX-D, ecc.), banda e a volte profilo RF, gruppo di inclusione o zona. In virtù di queste caratteristiche comuni, il server delle frequenze può distribuire qualsiasi frequenza da un pool di dispositivi a quel dispositivo.
Server di frequenze
AD600 e AXT600 fungono da server di frequenze per la distribuzione di frequenze compatibili ai dispositivi e rispondono alle richieste di nuove frequenze dei dispositivi (ad esempio, nel caso di interferenze).
Prodotti di intermodulazione
piccoli picchi RF che sono un sottoprodotto della modulazione e possono potenzialmente causare interferenze. Chiamati anche intermod, rappresentano frequenze extra che occupano spazio nello spettro.
Dispositivi gestiti
Un dispositivo gestito è un dispositivo servito da Spectrum Manager. Monitorate l'elenco dei dispositivi nel riquadro delle proprietà di Wireless Workbench per assicurarvi che i vostri canali RF operino sulle frequenze previste.
Monitoraggio della soglia
Il livello al quale una frequenza viene considerata declassata (non idonea all'uso). Le frequenze oltre questo livello vengono contrassegnate come declassate.
Ricalcola
Esegue nuovamente il calcolo per individuare frequenze diverse per i propri dispositivi.
Ridistribuisci
Invia le modifiche di coordinamento all'hardware.
Zone RF
Uno strumento che aiuta a massimizzare il numero di frequenze disponibili quando coordinate le RF in più aree di un luogo di grandi dimensioni. Sono comunemente utilizzate in stadi sportivi, campus e ambienti aziendali.
Le zone RF fanno affidamento sulla distanza tra dispositivi per consentire il riutilizzo delle frequenze. Ad esempio, se disponete di sistemi in 2 edifici in aree separate di un campus, è possibile riutilizzare le frequenze purché vi sia distanza sufficiente tra di esse. Ciascun edificio sarebbe nella propria zona in un coordinamento.
L'unità AD600 è configurata per gestire una singola zona. Per coordinare più zone, utilizzatelo unitamente a Wireless Workbench.
RSSI
Indicatore dell’intensità del segnale ricevuto o di quanta energia RF è presente in una determinata frequenza.
Scansione soglia di picco
La frequenza alla quale il calcolo ipotizzerà la presenza di un trasmettitore attivo.
Controllo Shure
Software di Shure che consente il controllo dei dispositivi come Wireless Workbench.
Gruppi utenti
Insiemi predefiniti di frequenze destinati a controllare i punti in cui possono operare i sistemi wireless entro una regione o un paese.
Canale virtuale
I canali virtuali vengono creati per rappresentare i dispositivi offline che si prevede di aggiungere alla propria rete o l'apparecchiatura non collegabile in rete (e di terzi) che non sarà mai online. Un canale virtuale funge da segnaposto durante un coordinamento in modo che un dispositivo offline abbia una frequenza inclusa per questo in un coordinamento. Talvolta chiamati dispositivi virtuali.
174 - 2000 MHz
25 kHz / 200 kHz
Larghezza di banda della risoluzione
25 kHz | -109 dBm, valore tipico |
200 kHz | -100 dBm, valore tipico |
> 90 dB
< -100 dBm, valore tipico
43,2 x 482,6 x 285,7 mm, A x L x P
3,7 kg
Acciaio
110 - 240 V AC, 50 - 60 Hz
1,2 A
Da -18 a 50 °C
Da -29 a 74 °C
BNC
50 Ω
+10 dBm
12 - 13,5 V c.c.
150 mA massimo per antenna, 450 mA massimo per dispositivo
20 Hz - 20 kHz, +/- 3 dB
Connettore da 6,3 mm (¼ di pollice), stereo sbilanciato
63 Ω
350 mW
Suggerimento: Audio +, sinistra: |, anello: Audio +, destra: |, inserto: Massa
Porta Ethernet quadrupla 10/100/1000 Mbps
Supporto Dante ridondante
Supporto di PoE sulle porte di comando
DHCP o indirizzo IP manuale
10,9 - 16 V
5,5 A
Inversione di polarità, sovratensione
XLR a 4 contatti (maschio)
L’involucro del connettore XLR di ingresso in c.c. è collegato alla massa dello chassis.
6 piedi o meno | 18 AWG (1 mm2) |
Da 7 a 15 piedi | 16 AWG (1,5 mm2) |
da 16 a 25 piedi | 14 AWG (2,5 mm2) |
Importante: la lunghezza totale del cavo non deve superare i 25 piedi.
in base alle prove eseguite su questo dispositivo, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la parte 15 delle norme FCC. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata conformemente al manuale di istruzioni del produttore, può causare interferenze per la ricezione dei segnali radio e televisivi.
Avviso: Secondo le normative FCC, le modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare questo apparecchio.
Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all’interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:
Questo apparecchio è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
AVVERTENZA:questo dispositivo funziona in base ad una licenza di categoria ACMA e deve essere conforme a tutte le disposizioni di questa licenza, incluse le frequenze operative.
Il dispositivo funziona su base di non interferenza e senza diritto a protezione. Nel caso in cui l’utente cerchi di ottenere protezione da altri servizi radio che funzionano nella stessa banda TV, è necessario disporre di una licenza radio. Per maggiori dettagli, consultate il documento Circolare delle procedure per il cliente (Client Procedures Circular) CPC-2-1-28 del ministero per l’innovazione, la scienza e lo sviluppo economico canadese alla sezione Concessione volontaria della licenza per apparecchi radio a bassa potenza nelle bande TV esonerati dal pagamento di imposte.
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dal produttore possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio.
Questo apparato digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003.
This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:
Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Nell’Unione europea e nel Regno Unito, questa etichetta indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici. Deve essere consegnato presso un impianto idoneo per consentire il recupero o il riciclaggio.
Regolamento REACH (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche)
Il regolamento REACH (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) è il quadro normativo dell’Unione europea e del Regno Unito concernente le sostanze chimiche. Le informazioni sulle sostanze estremamente problematiche contenute nei prodotti Shure in una concentrazione superiore allo 0,1% peso su peso (p/p) sono disponibili su richiesta.
Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.
Importatore/rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Ufficio: Conformità globale
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
Email: EMEAsupport@shure.de
Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio UKCA è risultato conforme ai requisiti dell’UKCA. Il testo completo della dichiarazione di conformità per il Regno Unito è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-GB/support/declarations-of-conformity.
Importatore/rappresentante autorizzato per il Regno Unito:
Shure UK Limited
Unit 2, The IO Centre, Lea Road,
Waltham Abbey, Essex, EN9 1 AS, UK
(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;
(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;
(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;
(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;
(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;
(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。
해당 무선설비는 전파혼신 가능성이 있으므로 인명안전과 관련된 서비스는 할 수 없음