Ricevitore slot-in portatile ADX5D

Il modello Axient® Digital ADX5D è un ricevitore portatile wireless digitale a doppio canale.

The ADX5D receiver

Caratteristiche

  • Ampia gamma di accordatura fino a 184 MHz (varia in base alla regione)
  • Elevata efficienza dello spettro grazie allo schema di modulazione digitale avanzato che offre più canali wireless nello spazio RF disponibile
  • Ricezione diversity digitale effettiva per canale per la resistenza alla perdita di segnale ed una gamma eccellente
  • Bassa latenza, fino a 2 millisecondi
  • Controllo collegato in rete con software Wireless Workbench e ShurePlus Channels
  • La modalità diretta ShowLink® consente il controllo remoto dei trasmettitori Axient® Digital senza ulteriori apparecchiature*
  • L’uscita audio aus. da 3,5 mm consente il collegamento a cuffie o ingresso bilanciato a livello di linea
  • Tre opzioni per il connettore della piastra posteriore supportano varie applicazioni e tipi di connettore

* Consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

Accessori opzionali

Ciascuno degli accessori opzionali per l’ADX5D con riferimenti numerati

① ADX5BP-TA3

Piastra posteriore autonoma

② ADX5BP-DB15

Piastra posteriore DB15 e piastra distanziatrice

③ ADX5BP-DB25

Piastra posteriore DB25 e piastra distanziatrice

④ ADX5BS-L

Attacco a slitta della pila di tipo L

⑤ ADX5BS-AA

Attacco a slitta della pila AA

⑥ ADX5-MOUNT

Piastra di montaggio con slitta a freddo

⑦ Viti M3 (2)

Fissaggio della slitta a freddo alla piastra di montaggio

⑧ Viti da ¼-20 (2) e viti M2.5 (2)

Fissaggio della piastra di montaggio ai supporti di terzi

Riferimenti per hardware

The front, botom, and rear of the ADX5D with numbers calling out each part

① Ingressi SMA da antenna A e antenna B

Connessione RF per antenna A e antenna B.

② Viti di montaggio principali (M2.5x0.45)

Viti prigioniere per il montaggio del ricevitore su altro hardware.

③ Ingresso SMA da antenna ShowLink®

Connessione RF per collegamento in rete tramite ShowLink.

Nota: consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

④ Tasto “Exit” (X)

Premetelo per tornare alla schermata di menu precedente e tenetelo premuto per accendere o spegnere l’unità.

⑤ Tasto “Enter” (O)

Premetelo per accedere alle schermate del menu e confermare le modifiche nei menu.

⑥ Pulsanti di controllo

Utilizzateli per navigare tra i menu dei parametri e per modificare le impostazioni.

⑦ LED di alimentazione

  • Verde = l’unità è accesa
  • Rosso = l’unità è spenta
  • Spento = l’unità non è collegata ad un alimentatore adeguato

⑧ LED per livelli audio

I LED rosso, giallo e verde indicano i livelli audio mediati e di picco. Per letture più specifiche, usate il monitoraggio audio sul display.

⑨ LED di stato antenna

Indica lo stato di entrambe le antenne:

  • Blu = segnale RF tra il ricevitore e il trasmettitore normale
  • Rosso = rilevata interferenza
  • Spento = nessuna connessione RF tra il ricevitore ed il trasmettitore

Nota: il ricevitore non trasmette segnali audio se non è acceso un LED blu.

⑩ LED di qualità canale

Visualizza il rapporto segnale/rumore del segnale RF. In caso di segnale RF forte con basso livello di rumore, si illuminano tutti e cinque i LED; con bassi livelli di qualità del canale, si visualizza un avviso precoce di potenziali problemi, che consente di passare a una frequenza priva di interferenze.

⑪ LED di sincronizzazione a raggi infrarossi (IR)

Indica che la porta IR del ricevitore è allineata con un trasmettitore.

⑫ Porta a raggi infrarossi (IR)

Per la sintonizzazione e la configurazione automatica, allineate la porta IR del trasmettitore compatibile durante una sincronizzazione ad infrarossi.

⑬ Sensore di illuminazione ambientale

Rileva automaticamente le condizioni di illuminazione esterne.

⑭ Display

Per visualizzare le schermate dei menu e le impostazioni. Premete un qualsiasi pulsante di controllo per attivare il display.

⑮ Porta USB-C

Da collegare al computer per aggiornare il firmware.

Nota: non è possibile alimentare il dispositivo tramite la porta USB.

⑯ Porta di uscita da 3,5 mm

Uscita audio assegnabile dall’utente.

⑰ Fori viti piastra posteriore

Fori per le viti filettati internamente per il fissaggio di piastre posteriori intercambiabili.

⑱ Connettore pannello posteriore

Per trasferimento di dati ed alimentazione da piastre posteriori compatibili.

Impostazione hardware

Fissaggio antenna

The antennas, backplate, and ShowLink antenna being attached to an ADX5D

Kit pannello posteriore

Uno dei principali vantaggi del fattore di forma del ricevitore slot-in è la possibilità di una configurazione per più applicazioni, inclusi inserimento in una telecamera o in un dispositivo multi-accoppiatore o uso autonomo laddove l’alimentazione viene fornita da un sistema di distribuzione pila (BDS) o da una slitta per pila. I pannelli posteriori gestiscono ingresso alimentazione, uscita audio e trasferimento dei dati tra dispositivi corrispondenti (ad es., telecamere, dispositivi multi-accoppiatori, ecc.). Le piastre distanziatrici agevolano il montaggio in telecamere, dispositivi multi-accoppiatori SuperSlot e UniSlot® e piastre organizzatrici per custodie audio in quanto ciascuno di questi dispositivi presenta dimensioni e distanze diverse per i ricevitori slot-in.

Fissaggio della piastra posteriore

Allineate le viti prigioniere con testa a croce Phillips ai fori filettati sul retro del ricevitore ADX5D e fate scorrere la piastra posteriore in posizione. Serrate le viti in modo da ottenere un fissaggio saldo.

SUGGERIMENTO: le piastre posteriori si allineano in un solo modo. Non vanno forzate.

The back of the ADX5D with the internal screw holes called out

A backplate being attached to an ADX5D

Piastra posteriore TA3

La piastra posteriore TA3 del ricevitore ADX5D serve a sistemare l’ingresso di alimentazione da una sorgente esterna, l’uscita audio del ricevitore e l’interfaccia opzionale con slitte delle pile compatibili. Il pannello include un connettore a 4 contatti per la corrispondenza con la slitta della pila, due connettori di uscita audio TA3 (mini XLR a 3 contatti), un connettore di ingresso di alimentazione Hirose di bloccaggio a 4 contatti e viti prigioniere con testa a croce Phillips per montare/smontare il pannello posteriore.

Se collegata, l’uscita 1 può essere configurata per l’uscita analogica o AES3 nel menu del dispositivo. Se è selezionata l’uscita AES3, l’uscita 2 analogica è disabilitata.

Mentre viene usato con il pannello posteriore autonomo, il ricevitore non deve corrispondere ad un dispositivo esterno; pertanto, non occorre una piastra distanziatrice per il pannello posteriore né viene inclusa con esso.

La piastra posteriore TA3 che mostra l’alimentazione e le uscite nella parte anteriore e il connettore nella parte posteriore

I connettori sono (da sinistra a destra): ingresso di alimentazione della slitta della pila a 4 contatti, uscite 1 e 2 audio TA3 e ingresso di alimentazione Hirose a 4 contatti.

Collegamento a un alimentatore

Collegate un alimentatore a 6–18 V compatibile all’ingresso di alimentazione. Quando sono collegate più fonti di alimentazione, il dispositivo attinge al connettore Hirose, con la slitta della pila usato come back-up. Ciò consente di passare comodamente dall’alimentatore alla batteria e viceversa.

ATTENZIONE: è necessario fissare la piastra posteriore al ricevitore prima di collegare l’alimentatore.

Nota: L’alimentatore non carica le batterie ricaricabili.

La piastra posteriore TA3 con un alimentatore collegato

Slitte delle pile

Le slitte delle pile ADX5BS-L e ADX5BS-AA vanno usate con il pannello posteriore autonomo ADX5BP-TA3 in quanto questo include il connettore a 4 contatti necessario affinché i due componenti corrispondano e passino l’alimentazione. Pertanto, la slitta della pila viene fissata al ricevitore con due viti sul retro della slitta stessa, in modo che non si sposti e che non possa essere rimossa, e con due viti del pannello anteriore per stabilizzarla.

Una slitta della pila inserita nel ricevitore. Sono presenti delle frecce che fanno riferimento alle viti di fissaggio della slitta.

ADX5BS-L

Il ricevitore ADX5D può essere alimentato con una pila singola di tipo a L; se vengono installate due pile, è possibile sostituirne una senza interrompere il funzionamento. L’autonomia varia in base a numero, tipo e capacità di pile usate.

Inserite la pila in modo che i punti di contatto sulla parte anteriore si colleghino ai contatti sul retro del vano della relativa slitta fino a spostare il fermo in posizione. Per rimuovere la pila, premete il fermo e tirate la pila indietro e verso l’alto.

ADX5D con slitta della pila ADX5BS-L e pile fissate

ADX5BS-AA

Il ricevitore ADX5D può essere alimentato con 6 pile AA Assicuratevi che tutte le pile siano inserite correttamente come mostrato prima di alimentare il dispositivo. Spegnere sempre il dispositivo prima di rimuovere le pile.

La slitta della pila ADX5BS-AA con il coperchio aperto, con illustrazioni che indicano la direzione della pila.

Autonomie delle pile AA
Tipo batteria Autonomia
Alcalina >1:30
NiMH >4:00
Litio primaria >6:00

Nota: Condizioni di utilizzo e conservazione diverse possono accorciare o allungare la durata delle pile.

Piastra posteriore DB15

Le piastre posteriori DB15 sono disponibili per i dispositivi dotati di connettori a 15 contatti, quali le videocamere Sony. Se è disponibile solo un canale audio, è possibile usare il connettore da 3,5 mm nella parte inferiore della piastra anteriore per riprodurre l’audio da canale 1, canale 2, canali 1+2 stereo o canali 1+2 mono sommati.

Nota: consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

Il kit pannello posteriore DB15 per il ricevitore ADX5D include quanto indicato di seguito.

  • Un pannello posteriore DB15 con viti prigioniere con testa a croce Phillips che ne agevolano montaggio/smontaggio senza necessità di allentamento
  • Una piastra distanziatrice DB15

Front and rear view of the AD-DB15 backplate

Collegamento all’hardware esterno

Fissate la piastra posteriore ed inserite il ricevitore ADX5D in una videocamera DB15 compatibile. Se necessario, fissate la piastra distanziatrice in dotazione per ottenere un adattamento adeguato.

Diagram showing proper attachment of the DB15 spacer plate

ADX5D being inserted into a DB15-compatible video camera

Piastra posteriore DB25

I pannelli posteriori DB25 impiegano un connettore D-sub a 25 contatti per la trasmissione di audio, video, dati e alimentazione. Questo tipo di connettore viene comunemente usato su dispositivi che richiedono più percorsi di interfaccia in un fattore di forma ridotto, inclusi i dispositivi SuperSlot/UniSlot®.

Nota: consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

Il kit pannello posteriore DB25 per il ricevitore ADX5D include quanto indicato di seguito.

  • Un pannello posteriore DB25 con viti prigioniere con testa a croce Phillips che ne agevolano montaggio/smontaggio senza necessità di allentamento
  • Una piastra distanziatrice DB25

Front and rear view of the AD-DB25 backplate

Collegamento all’hardware esterno

Fissate la piastra posteriore ed inserite il ricevitore ADX5D in un’apparecchiatura DB25 compatibile, quale videocamera o multi-accoppiatore. Se necessario, fissate la piastra distanziatrice in dotazione per ottenere un adattamento adeguato.

Diagram showing proper attachment of the DB25 spacer plate

ADX5D being inserted into a DB25-compatible video camera

Ricerca di frequenze disponibili

Effettuate la ricerca di gruppo e canale per trovare le migliori frequenze per i dispositivi in uso.

Definizione di Gruppi e Canali

Per ridurre al minimo le interferenze, i sistemi wireless Shure organizzano le bande RF in gruppi e canali predefiniti. Una frequenza singola è un canale. I canali tra i quali l’interferenza reciproca è improbabile vengono riuniti in gruppi.

Nota: poiché i gruppi dipendono dalla banda, alcuni sistemi hanno solo un gruppo disponibile. Le bande a gruppo singolo sono dotate delle stesse prestazioni RF delle bande con più gruppi.

Importante: prima di iniziare, procedete come indicato di seguito.

Disattivate tutti i trasmettitori dei sistemi che state impostando (questa operazione evita che i trasmettitori interferiscano con la ricerca delle frequenze).

Accendete le possibili sorgenti di interferenza (quali altri sistemi o dispositivi wireless, computer, grandi pannelli LED, processori di effetti) in modo che funzionino come durante la presentazione o la performance. La ricerca rileva ed evita le interferenze che questi dispositivi generano.

Ricerca gruppo

Eseguite una ricerca dei gruppi per individuare quello con le frequenze più disponibili. Le frequenze disponibili possono essere distribuite automaticamente ai canali del ricevitore e ad altri componenti collegati in rete.

  1. Andate amenu Canale > Ricerca gruppo.
  2. Premete O per eseguire la ricerca nel gruppo.
  3. Al termine della ricerca, sul display viene visualizzato il numero di frequenze trovate.
  4. Selezionate O per assegnare le frequenze ai componenti sulla rete.
  5. Per distribuire le frequenze ai trasmettitori in uso, eseguite una sincronizzazione ad infrarossi.

Ricerca canale

Eseguite una ricerca dei canali per trovare le frequenze disponibili in un gruppo.

  1. Andate amenu Canale > Ricerca gruppo
  2. Agite sui tasti freccia per scegliere il gruppo oggetto della ricerca.
  3. Scegliete una delle seguenti opzioni:
    • Find Next: individua la frequenza disponibile successiva all’interno del gruppo
    • Find Best: individua la migliore frequenza disponibile in base a RSSI
  4. Premete O per confermare la selezione della frequenza.
  5. Per distribuire le frequenze ai trasmettitori in uso, eseguite una sincronizzazione ad infrarossi.

Scansione dello spettro

Eseguite la scansione di tutto lo spettro RF alla ricerca di possibili sorgenti di interferenza tramite ricevitore o software di controllo collegato. Agite sui pulsanti di comando per spostare il cursore nello spettro e visualizzare le informazioni su frequenza e livello.

  • Imposta zoom: ingrandisce sul punto indicato dal cursore, fino a 16 volte.
  • Salva: memorizza gli attuali risultati della ricerca.
  • Richiama: ripristina i risultati dell’ultima ricerca salvata.
  • Nuova ricerca: esegue una nuova ricerca.

Sincronizzazione ad infrarossi

Utilizzate la sincronizzazione ad infrarossi per formare un canale audio tra il trasmettitore e il ricevitore.

Nota: la banda del ricevitore deve corrispondere a quella del trasmettitore.

  1. Accendete il trasmettitore.
  2. Entrate nel menu del canale del ricevitore.
  3. Selezionate Sinc.
  4. Allineate le finestre IR finché il LED di sincronizzazione a raggi infrarossi (IR) del ricevitore non si illumina di rosso. Al termine, si visualizza il messaggio Esito positivo. Il trasmettitore ed il ricevitore sono ora sintonizzati sulla stessa frequenza.

A transmitter being held 6 inches from the receiver with the word "Success" on the receiver screen

Nota:

qualsiasi modifica allo stato del criptaggio sul ricevitore, quali attivazione/disattivazione del criptaggio o richiesta di una nuova chiave di criptaggio, necessita di una sincronizzazione per trasferire le impostazioni al trasmettitore.

Schermata iniziale

La schermata iniziale visualizza proprietà e stato di dispositivo e canale principali. Nella schermata iniziale principale, agite sui tasti freccia per andare alle schermate iniziali dei canali. Premete O per aprire la schermata di selezione del menu o tenete premuto X per andare al menu di scelta rapida.

Nota: per modificare le informazioni che compaiono nelle schermate iniziali di dispositivo o canale, andate a Configurazione dispositivo > Display > Opzioni schermata iniziale disp.  o Opzioni schermata iniziale can.

Icone

Icona Descrizione
Pila con tutte e cinque le barre piene Autonomia della pila del trasmettitore in ore e minuti o display a barre
Una chiave Viene visualizzata quando la crittografia è abilitata
Un lucchetto Si visualizza quando i comandi sono bloccati. L’icona lampeggia se si tenta di accedere a un comando bloccato (alimentazione o menu).
Cinque barre di altezza crescente (indicante l’intensità del segnale ShowLink) e freccia sopra le barre L’intensità del segnale ShowLink® viene indicata dalle barre, da 0 a 5
Le lettere “STD” Indica la modalità di trasmissione standard
Le lettere “HD” Indica la modalità di trasmissione ad alta densità
Scatola con una X all’interno Visualizzata quando l’uscita RF è silenziata

Menu e configurazione

Il ricevitore utilizza una struttura dei menu a due livelli per il supporto di più canali.

  • Menu di configurazione dei dispositivi: le voci di questo menu riguardano le prestazioni generali del ricevitore e si applicano a tutti i canali a livello globale.
  • Menu dei canali: ciascun canale possiede un proprio menu che consente la configurazione indipendente dagli altri canali.

Nota: Se il ricevitore presenta una struttura del menu diversa, eseguite l’aggiornamento alla versione del firmware più recente.

Menu di scelta rapida

Per accedere al menu di scelta rapida, tenere premuto il tasto X. Agite sui tasti freccia per passare tra le opzioni e premete O per confermare la selezione effettuata.

Combinazione di tasti Funzione
Spegnimento? Spegnete il ricevitore.
Passaggio tra canali Passare rapidamente tra i canali senza modificare il parametro selezionato.

Nota: disponibile solo se il menu di scelta rapida viene lanciato dal menu di un canale.

Livello 3,5 mm Regolate il livello di uscita 3,5 mm da -60 a 12 in passi di 1 dB.
Schermata iniziale Aprite la schermata iniziale del dispositivo.
Blocco menu Utilizzate la funzione di bloccaggio per evitare modifiche accidentali o non autorizzate ai comandi e alle impostazioni. Agite sui tasti freccia per modificare lo stato di blocco del menu.
Sincronizzazione Rx1 Eseguite una sincronizzazione a infrarossi su Rx1.
Sincronizzazione Rx2 Eseguite una sincronizzazione a infrarossi su Rx 2.

Nota: non visualizzato in modalità FD-C

Menu di configurazione dei dispositivi

Utilizzate le seguenti voci di menu e impostazioni dei parametri per configurare il ricevitore a livello di dispositivo. Dalle schermate iniziali indicate di seguito, premete O per vedere le opzioni del menu.

Schermata del menu di configurazione del dispositivo ADX5D

Agite sulle frecce per selezionare il menu desiderato e premete O per aprirlo.

Dopo aver modificato i valori nel menu, premete O per salvare le modifiche oppure X per annullare senza salvare.

Mappa del menu di configurazione dei dispositivi

Mappa che mostra le voci del menu di configurazione dei dispositivi ed i relativi sottomenu

Quadrante del team

Se applicabile, configurate automaticamente il trasmettitore per il quadrante del team.

Passate da un canale attivo all’altro. Monitoraggio dell’audio e della durata delle pile a colpo d’occhio.

Configurazione da 3,5 mm

Livello 3,5 mm

regolate il livello della cuffia da -60 a 12 in passi di 1 dB.

Limitatore 3,5 mm

regolate la soglia del limitatore da 0 a -30 dB per evitare la distorsione dell’amplificatore per cuffie.

Uscita 3,5 mm

scegliete una modalità di uscita. Consultate Impostazioni dell’uscita da 3,5 mm per ulteriori dettagli.

Opzioni FD-S 3,5 mm

in modalità FD-S, indicate se il punto di monitoraggio della cuffia è prima o dopo la selezione di FD-S.

Display

Luminosità

Per la regolazione della luminosità di display e LED. Per impostazione predefinita, il ricevitore ADX5D impiega il sensore di illuminazione ambientale per regolare automaticamente la luminosità in base alla situazione.

Nota: con impostazioni di bassa luminosità, i consumi sono inferiori.

Timeout

Consente di disattivare l’illuminazione del display e del pannello anteriore dopo 30 secondi, 1 minuto (impostazione predefinita), 2 minuti, 3 minuti o 5 minuti.

LED

  • Sempre acceso (impostazione predefinita): tutti i LED funzionano normalmente.
  • Sempre spento: i LED di stato antenna, audio e qualità dei canali sono spenti. I LED di stato alimentazione e allineamento IR continuano a funzionare normalmente.
  • Adegua al display: i LED di stato antenna, audio e qualità dei canali si adeguano allo stato acceso/spento del display OLED. I LED di stato alimentazione e allineamento IR continuano a funzionare normalmente.

Opzioni schermata iniziale disp.

Selezionate la schermata iniziale di un dispositivo.

Opzioni schermata iniziale can.

Selezionate la schermata iniziale di un canale.

Avanzata

Opzioni di configurazione tecnica.

Audio del dispositivo

Formato audio

Scegliete il formato audio analogico o AES3.

Frequenza di AES3

Configurate la frequenza di campionamento dell’uscita AES3.

RF dispositivo

Banda RF

Selezionate la banda di sintonia per il ricevitore. Per un funzionamento adeguato, vi deve essere corrispondenza con la banda dei trasmettitori in uso.

Criptaggio

Il ricevitore è dotato della codifica AES-256 (Advanced Encryption Standard) tramite la quale soltanto il ricevitore collegato al trasmettitore può controllare il contenuto audio. Agite sui pulsanti dei menu per selezionare la possibilità di criptare il contenuto audio ed effettuare una sincronizzazione ad infrarossi per abilitare o disabilitare il criptaggio.

Nota: se il criptaggio è abilitato, l’icona della chiave di criptaggio (icona di una chiave) si visualizza sui display di ricevitore e trasmettitore.

Modalità di trasm.

Selezionate la spaziatura dei trasmettitori Standard o High Density. Per ulteriori informazioni su ciascuna opzione, consultate Modalità di trasmissione.

Gruppi personalizzati

Configurate, modificate o caricate (copiate e distribuite ad altri ricevitori sulla rete) i gruppi di frequenze personalizzati.

Formato TV

Consente di regolare la banda di sintonia TV per adattarla agli standard nazionali.

ID dispositivo

L’assegnazione di nomi o ID personalizzati aiuta con il monitoraggio e l’organizzazione quando il ricevitore fa parte di un sistema di grandi dimensioni. Agite sui tasti freccia per selezionare o modificare un ID.

ShowLink®

Nota: consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

Modalità SL

Selezionate una modalità ShowLink®.

  • Modalità diretta: controlla i parametri di un massimo di 16 trasmettitori serie ADX registrati.
  • Modalità di rete: si collega ad una rete di controllo Shure esistente tramite uno o più Access point AD610.

Per ulteriori informazioni su ciascuna modalità ShowLink®, consultate Controllo remoto ShowLink®.

Canale attuale SL

Se la modalità ShowLink® è attiva, si visualizza il canale attuale.

Configurazione diretta di SL

Le impostazioni indicate di seguito si applicano quando il ricevitore ADX5D opera in modalità diretta ShowLink®.

  • Selezione canale SL: scegliete tra selezione automatica e selezione manuale del canale.
  • Canale SL (selezione manuale): selezionate un canale ShowLink®.
  • Maschera canale SL (selezione automatica) impostate la selezione automatica del canale per usare o evitare singoli canali.
  • Capacità di SL: visualizza il numero di dispositivi collegati alla rete ShowLink® e la capacità totale della rete stessa.

Configurazione rete SL

Le impostazioni indicate di seguito si applicano quando il ricevitore ADX5D opera in modalità di rete ShowLink®.

  • Test di SL (Rx): osservate ADX5D <=> stato di Access Point ShowLink® mentre il ricevitore ADX5D si sposta all’interno dell’area di lavoro. Per ulteriori informazioni, consultate Test di ShowLink.
  • ID rete SL (Client): osservate e configurate l’ID client della rete ShowLink®.

Controllo accesso

Visualizzate lo stato del controllo accesso (abilitato o disabilitato). Se abilitato, potete disabilitarlo qui. Per abilitare il controllo accesso, utilizzate Wireless Workbench o altro software di controllo Shure.

Se il controllo accesso è abilitato, le applicazioni di controllo (quali Wireless Workbench e ShurePlus Channels) forniscono un PIN per la gestione remota del dispositivo. Il PIN del controllo accesso compare in questo menu. Il PIN può essere configurato tramite Wireless Workbench; per ulteriori informazioni, consultate la guida di Wireless Workbench.

Navigazione nella rete

Utilizzate l’utilità browser di rete per visualizzare tutti i dispositivi Shure in una rete.

Per modello

Organizza i risultati forniti dal browser di rete per nome del modello.

Per versione del firmware

Organizza i risultati forniti dal browser di rete per versione del firmware.

Identificazione dell’hardware

Per individuare il dispositivo in uso nell’applicazione, inviate un messaggio di identificazione dell’hardware ad applicazioni di controllo quali Wireless Workbench.

Aggiornamento firmware Tx

Allineate la finestra IR del trasmettitore e selezionate per aggiornare il firmware del trasmettitore.

Controllo di terzi

Portate il supporto del controllo di terzi su acceso o spento. Riavviate per applicare le modifiche.

* Consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

Informazioni

Fornisce un elenco dettagliato delle specifiche di progetto e delle statistiche essenziali del ricevitore.

Ripristino impostazioni di fabbrica

Ripristina tutti i parametri del ricevitore alle impostazioni di fabbrica.

Tutte le impostazioni attuali vengono eliminate durante il ripristino; il ricevitore va riavviato.

Preimpostazioni definite dall’utente

I preset memorizzano tutte le impostazioni del ricevitore consentendo di configurare il ricevitore o di alternare tra le diverse impostazioni in modo rapido. In un ricevitore possono essere memorizzati fino a 4 preset. Gestite e caricate le preimpostazioni agendo sui pulsanti di controllo.

  • Ripristina preimpostazione: carica la preimpostazione esistente
  • Salva preimpostazione: salva le impostazioni correnti come preimpostazione
  • Elimina preimpostazione: elimina una preimpostazione

Blocco menu

Utilizzate la funzione di bloccaggio per evitare modifiche accidentali o non autorizzate ai comandi e alle impostazioni. Agite sui tasti freccia per modificare lo stato di blocco del menu.

Stato alimentazione

Controllate la tensione, le fonti di alimentazione collegate e la fonte di alimentazione attiva del ricevitore.

Menu dei canali

Utilizzate i seguenti menu e parametri per configurare i canali del ricevitore. Da una delle schermate iniziali indicate di seguito, premete O per vedere le opzioni del canale corrispondente.

Schermata dei menu dei canali 1 e 2 dell’ADX5D

Agite sulle frecce per selezionare il menu desiderato e premete O per aprirlo.

Dopo aver modificato i valori nel menu, premete O per salvare le modifiche oppure X per annullare senza salvare.

Mappa del menu dei canali

Mappa che mostra le voci del menu dei canali e i relativi sottomenu

Nuova frequenza

Premete O per distribuire una nuova frequenza quando si utilizza un’unità di gestione dello spettro come server delle frequenze.

Nota: questa opzione del menu non si visualizza se al ricevitore non è assegnato un server delle frequenze.

Radio

Impostate gruppo, canale e frequenza.

Ricerca canale

Individua i canali disponibili all’interno del gruppo selezionato:

  • Find Next: seleziona il canale libero più vicino
  • Find Best: seleziona i canali con soglia del rumore RF migliore

Ricerca gruppo

Cerca nel gruppo selezionato per individuare tutti i canali disponibili.

Nome canale

L’assegnazione di nomi univoci a ogni canale aiuta con l’identificazione e l’organizzazione quando il ricevitore fa parte di un sistema di grandi dimensioni. Agite sui tasti freccia per assegnare o modificare il nome del canale.

Sincronizzazione

Sincronizzate un trasmettitore con il canale del ricevitore. Inoltre, potete vedere le informazioni sul processo di sincronizzazione IR, incluso quando la sincronizzazione è in corso, se una sincronizzazione è riuscita e alcuni suggerimenti utili in caso di problemi.

Avanzata

Opzioni di configurazione tecnica.

Scansione dello spettro

Scegliete di eseguire una scansione o di richiamare una scansione salvata precedentemente, se disponibile.

Livello RF

Osservate i dettagli a risoluzione più fine relativi all’intensità del segnale RF.

Gestione interferenza

Consente di selezionare l’impostazione di rilevamento interferenze per il canale. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione, consultate Rilevazione interferenze.

Diversity di frequenza

Consente di configurare la modalità Diversity di frequenza per i trasmettitori palmari e Body-Pack. Scegliete tra le due opzioni indicate di seguito.

  • Combining: da utilizzare con un singolo trasmettitore palmare ADX2FD
  • Selection: da utilizzare con una coppia di trasmettitori della serie AD1 o ADX1

Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, consultate Diversity di frequenza.

Preimpostazioni IR

La configurazione di preimpostazioni IR consente di impostare automaticamente tutti i parametri dei trasmettitori dal ricevitore durante una sincronizzazione IR. Agite sui tasti freccia per selezionare e modificare i parametri del trasmettitore nell’elenco delle preimpostazioni. Selezionate No Change per mantenere le impostazioni esistenti.

FD-S, avanzate

Visualizzate e regolate le opzioni avanzate di FD-S. Per ulteriori informazioni, consultate Impostazioni avanzate di FD-S.

Talk Switch

Consente di impostare le opzioni di distribuzione del segnale di uscita del ricevitore per il controllo dell’interruttore Talk da un trasmettitore. Per ulteriori informazioni sull’uso di un talk switch con un trasmettitore Axient® Digital, consultate la relativa guida all’uso.

Standby

Se non lo si usa, porre questo canale in standby per risparmiare energia.

Dettagli Tx

Visualizza i dettagli costruttivi e le statistiche essenziali del trasmettitore ricevuto.

Slot Tx

Visualizzate e configurate le proprietà del trasmettitore. Premete O per selezionare uno slot e vedere altre azioni per tale slot. Per ulteriori dettagli sugli slot del trasmettitore, consultate Assegnazione dei trasmettitori agli slot.

  • Icona di una maglia di catena Indica un trasmettitore compatibile con ShowLink®
  • Icona con cinque barre di altezza crescente (indicante l’intensità del segnale ShowLink) e freccia sopra le barre di stato ShowLink® (solo trasmettitori ShowLink®)
  • Icona di una torre radio Stato RF. Se compare l’icona, l’uscita RF è accesa (solo trasmettitori ShowLink®)
  • Icona di una pila con il tempo residuo indicato all’interno Informazioni sulla pila (solo trasmettitori ShowLink®)

Sincronizzazione

Assegnate un trasmettitore allo slot selezionato.

Scollega

Rimuovete un trasmettitore dallo slot selezionato.

Lampeggia (solo trasmettitori ShowLink®)

Fa lampeggiare il display di un trasmettitore collegato al ricevitore.

Attiva (solo trasmettitori ShowLink®)

Premete O per inviare il comando di silenziamento RF a tutti gli altri slot.

Test di SL

Premete O per vedere lo stato di ShowLink® del trasmettitore mentre i dispositivi portatili si spostano all’interno dell’area di lavoro. Per ulteriori informazioni, consultate Test di ShowLink®.

Audio

Guadagno/Silenziamento

Il guadagno e l’uscita audio possono essere controllati singolarmente in tempo reale per ciascun canale.

  • Guadagno: regolate il guadagno con incrementi di 1 dB mentre eseguite un controllo del suono utilizzando livelli tipici del segnale di ingresso audio e monitorate i LED dell’indicatore audio. Riducete il guadagno se il LED rosso si attiva ripetutamente.
  • Uscita: Selezionate Acceso o Silenziato per l’uscita audio del ricevitore.

Generatore di toni

Fornisce un segnale audio continuo per le prove e la risoluzione dei problemi. Agite sui tasti freccia per selezionare livello e frequenza del tono e impostate il livello su Spento per interrompere il generatore.

Controllo remoto ShowLink®

Il controllo remoto ShowLink® impiega un collegamento di rete wireless per abilitare da remoto le regolazioni in tempo reale dei parametri per i dispositivi portatili Axient® selezionati. ShowLink® consente di eseguire importanti modifiche alle impostazioni dei trasmettitori sia mentre gli artisti attendono dietro le quinte di salire sul palco sia mentre la loro esibizione è già in corso, evitando così la necessità di interruzioni.

Nota: consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

Modalità ShowLink® per ADX5D

Per aggiornare la modalità ShowLink®, andate a Configurazione dispositivo > ShowLink > Modalità SL. Modalità ShowLink® per ADX5D:

  • Diretta (impostazione predefinita)
  • Rete
  • Off
Modalità ShowLink®: Momento d’uso
Modalità Ragioni d’uso Apparecchiatura necessaria Esempio d’uso
Modalità diretta Per stabilire una connessione tra un singolo ricevitore ADX5D ed uno o più trasmettitori
  • ADX5D
  • Trasmettitori abilitati per ShowLink®
Il gruppo presenta un’impostazione minima con pochi trasmettitori ADX e non vi è necessità di usare Wireless Workbench o di connettersi a una rete di grandi dimensioni.
Modalità di rete Per collegare il ricevitore ADX5D a una rete esistente, controllate il ricevitore e i dispositivi collegati con il software (quale Wireless Workbench) ed eseguite la riduzione o il coordinamento delle frequenze per i dispositivi collegati
  • ADX5D
  • Access point ShowLink® AD610
  • In opzione, altri trasmettitori e ricevitori AD
In studio o sul sito delle riprese con vari carrelli e rack di altre attrezzature e computer o tablet dotati di software di controllo.
Modalità spento Non è necessario collegarsi a Wireless Workbench o a una rete di grandi dimensioni e desiderare di prolungare la durata della pila disattivando le funzioni di consumo energetico non essenziali o evitare di utilizzare lo spettro a 2,4 GHz
  • ADX5D
Il gruppo presenta trasmettitori non abilitati per ShowLink®. Gli utenti trasmettono l’audio, ma non si collegano ad una rete di grandi dimensioni o non modificano i parametri da remoto.

Modalità diretta

Azionate il ricevitore ADX5D in modalità diretta per controllare da remoto i parametri dei trasmettitori ADX registrati senza collegarvi ad un’installazione di grandi dimensioni o usando un software di controllo. Se il ricevitore ADX5D è in modalità diretta, potete controllare un massimo di 16 trasmettitori Axient® Digital Serie ADX (8 per canale) da un singolo ricevitore ADX5D​.

Nota: un ricevitore ADX5D in modalità diretta non presenta collegamenti alle applicazioni di controllo (ad es., Wireless Workbench o Canali) o dispositivi diversi dai trasmettitori (ad es., ricevitori Axient® Digital o Access point AD610).

Selezione automatica o manuale del canale ShowLink®

Se il dispositivo in uso è in modalità diretta, la radio ShowLink® analizza lo spettro a 2,4 GHz e sceglie il canale migliore su cui operare. Il dispositivo impiega questo canale fino all’avvio successivo. Per aggiornare le impostazioni per la scelta di un canale specifico, invece di andare a Configurazione dispositivo > ShowLink > Configurazione diretta di SL > Selezione canale SL, potete selezionare Manuale ed immettere il canale ShowLink® su cui il dispositivo deve operare.

Maschera canale ShowLink®

Se il ricevitore in uso è in modalità selezione automatica del canale, potete impostare una maschera canale ShowLink® per stabilire i canali da usare o evitare. Andate a Configurazione dispositivo > ShowLink  > Configurazione diretta di SL > Maschera canale SL (automatica) per selezionare “Usa” o “Evita” per ciascun canale ShowLink®.

Modalità di rete

Usate la modalità di rete per collegare il ricevitore ADX5D a una rete Shure esistente e avvalervi di tutte le funzioni di un ricevitore Axient® Digital, inclusi gestione delle interferenze e coordinamento delle frequenze tramite un software di controllo quale Wireless Workbench. In modalità di rete, le comunicazioni ShowLink® vengono instradate attraverso un Access point AD610, che aumenta la capacità del dispositivo e la portata di ShowLink®, oltre ad abilitare funzioni che dipendono dalla connessione a una rete di grandi dimensioni.

Nota: il ricevitore ADX5D è compatibile con l’Access point ShowLink® AD610.

A diagram showing how ADX5D passes audio & RF data, ShowLink, control messaging, and Ethernet to various networked devices.

Impostazione di AD610 e scelta di un ID host di rete

Per usare il ricevitore ADX5D in modalità di rete, è necessario collegare un Access point ShowLink® AD610 alla rete in uso ed impostare un ID host di rete che garantisca l’accesso ai ricevitori ADX5D con ID client corrispondente. È possibile controllare un massimo di 24 dispositivi Axient® Digital con ciascun AD610.

Nota: aggiornate AD610 all’ultima versione del firmware e scaricate l’ultima versione di Wireless Workbench prima di collegare il ricevitore ADX5D in uso alla rete.

Per impostare un Access point ShowLink® AD610 e scegliere un ID host di rete, procedete come indicato di seguito.

  1. Collegate AD610 alla rete usando una porta PoE (Power over Ethernet) di Classe 1.
  2. Fate clic con il tasto destro del mouse sul dispositivo in Wireless Workbench ed aprite le proprietà del dispositivo.
  3. Impostate l’ID host di rete ShowLink® (ad es., A.B.C.D).

Ripetete questa procedura per qualsiasi altro AD610 presente sulla rete e che desiderate agisca come gateway per un ricevitore ADX5D.

Attivazione della modalità di rete del ricevitore ADX5D e impostazione dell’ID Client

Un ricevitore ADX5D in modalità di rete impiega un ID client per collegare le reti con un AD610 che presenta un ID host corrispondente. Dopo aver inserito AD610 nella rete in uso e scelto un ID host di rete, impostate il ricevitore ADX5D in modalità di rete e l’ID client in modo che corrisponda all’ID host.

Nota: per controllare questo dispositivo con Wireless Workbench, è necessario usare la modalità di rete.

Attivazione della modalità di rete e impostazione dell’ID client

  1. Nel menu Configurazione dispositivo ADX5D, andate a ShowLink > Modalità SL e selezionate la modalità di rete.
  2. Scegliete l’ID client (ad es., A.B.C.D) che corrisponde a AD610.
  3. Per applicare le nuove impostazioni, il ricevitore ADX5D si riavvia.

Se il ricevitore ADX5D è già in modalità di rete, andate a Configurazione dispositivo > ShowLink > Configurazione rete SL > ID rete SL (Client) e scegliete l’ID client che corrisponde a AD610. Per applicare la nuova impostazione, il ricevitore ADX5D si riavvia.

Test di ShowLink®

Effettuate un test di ShowLink® per individuare i confini dell’area di copertura di ShowLink® tra i dispositivi collegati. Se è attivato un test di ShowLink®, la schermata mostra un’icona con cinque barre indicante la qualità del collegamento. Se i dispositivi vengono allontanati, il numero di barre diminuisce. Il controllo di ShowLink® viene mantenuto fino a quando è presente 1 barra.

Se il dispositivo si trova oltre l’area di copertura, non è possibile mantenere il controllo di ShowLink®. Tuttavia, fino a quando il ricevitore si trova nell’area del segnale RF, il segnale audio non viene compromesso né interrotto.

Per migliorare la copertura, spostate i dispositivi in uso in una posizione ottimale o installate ulteriori access point per ampliare l’area di copertura.

Suggerimento: durante un test di ShowLink®, premete O per posizionare un marker in Wireless Workbench.

Prova di copertura dei trasmettitori collegati

Effettuate un test di ShowLink® dal menu Slot Tx per rappresentare graficamente lo stato della copertura di ShowLink® per il trasmettitore collegato. Se il dispositivo in uso è in modalità diretta, questa funzione misura la copertura tra trasmettitore e ricevitore ADX5D; se il dispositivo è in modalità di rete, questa funzione misura la copertura tra trasmettitore e AD610 associato.

  1. Andate al menu del canale e selezionate Slot Tx > Test di SL.
  2. Posizionate l’apparecchiatura dove prevedete che sia quando la utilizzerete.
  3. Avviate il test premendo il tasto O sul ricevitore.
  4. Spostatevi con il trasmettitore all’interno dell’area di copertura. Osservate il numero di barre visualizzate e lo stato dell’icona ShowLink®. I confini dell’area di copertura sono indicati da 0 barre oppure dall’icona ShowLink® vuota.
  5. Premete X per uscire dal test di ShowLink®.

Test di copertura tra AD610 e ricevitore (solo in modalità di rete)

Test di copertura di ShowLink® tra ricevitore ADX5D in modalità di rete e Access point AD610

  1. Dal menu Configurazione dispositivo, andate a Test di SL.
  2. Posizionate AD610 dove prevedete che sia quando lo utilizzerete.
  3. Avviate il test premendo il tasto O sul ricevitore.
  4. Spostatevi con il ricevitore all’interno dell’area di copertura. Osservate il numero di barre visualizzate e lo stato dell’icona ShowLink®. I confini dell’area di copertura sono indicati da 0 barre oppure dall’icona ShowLink® vuota.
  5. Premete X per uscire dal test di ShowLink®.

Assegnazione dei trasmettitori ai rispettivi slot

Ciascun canale del ricevitore contiene 8 slot del trasmettitore per controllare i segnali RF inviati dal ricevitore. I trasmettitori possono essere assegnati agli slot dei canali o “registrati” con il ricevitore.

Per una maggiore protezione contro le interferenze, il ricevitore emette un avviso o blocca i segnali provenienti da trasmettitori che non sono registrati.

Per assegnare un trasmettitore a un canale del ricevitore:

  1. Dal menu Canale, andate a Slot Tx.
  2. Agite sui tasti freccia per scorrere fino a uno slot del trasmettitore disponibile. Se lo slot è occupato, la sincronizzazione sovrascrive il trasmettitore esistente.
  3. Agite sui tasti freccia per selezionare Sync e premete O.

Al termine della sincronizzazione, il trasmettitore verrà assegnato allo slot. Il trasmettitore resterà assegnato allo slot finché non verrà scollegato. Per rimuovere un trasmettitore da uno slot, agite sui tasti freccia per selezionare lo slot desiderato. Quindi, agite sui tasti freccia per selezionare Scollega e premete O.

Quadrante del team

Usate il quadrante del team per passare rapidamente da un trasmettitore attivo all’altro da un unico menu. Nel quadrante del team, 2 trasmettitori possono essere in diretta contemporaneamente in qualsiasi momento, ed è possibile passare da un ID canale all’altro senza che sia necessario confermare la modifica.

Il quadrante del team limita le frequenze disponibili a quelle di un unico gruppo. Prima di entrare nel quadrante del team, è necessario selezionare un gruppo per i trasmettitori. È possibile eseguire una scansione dei gruppi o creare un gruppo personalizzato per definire le frequenze di ciascun trasmettitore.

Per aprire il quadrante del team, andate a Configurazione dispositivo > Quadrante del team. Si noti che entrare nel quadrante del team configura sul ricevitore le impostazioni seguenti:

  • La crittografia viene disattivata
  • Frequency Diversity viene disattivato
  • Le azioni dei trasmettitori non registrati sono consentite
  • Tutti gli slot dei trasmettitori sono scollegati

Queste modifiche persistono anche uscendo dal quadrante del team.

Navigazione del quadrante del team

Ciascun canale del dispositivo può ricevere audio da 1 trasmettitore alla volta. Premete i tasti freccia per modificare l’ID canale selezionato. Le modifiche vengono applicate istantaneamente, e le informazioni sul dispositivo vengono compilate subito dopo. Premete Invio per passare dal canale del ricevitore 1 al canale del ricevitore 2.

Schermo del quadrante del team di ADX5D con riferimenti numerati per ciascuna funzione.

① Indicatore del canale del ricevitore

1 o 2. Premete Invio per passare all’altro canale

② ID dispositivo del trasmettitore selezionato

Identifica rapidamente ciascun dispositivo collegato

③ ID gruppo

Deve essere impostato al di fuori del quadrante del team

④ ID canale

È possibile passare da un ID canale all’altro usando i tasti freccia

⑤ Durata della pila rimanente

Relativa al trasmettitore selezionato

⑥ Indicatore audio

Per letture più specifiche, usate il monitoraggio audio sul display.

Gruppi personalizzati

Nel quadrante del team, è possibile spostarsi rapidamente tra tutti i canali RF disponibili in un gruppo selezionato. Per limitare tale gruppo a un insieme specifico di ID canale, è possibile preselezionare le frequenze dei trasmettitori e assegnarle a un gruppo personalizzato.

Nota: il quadrante del team non deve necessariamente utilizzare gruppi personalizzati. È possibile utilizzare gruppi preprogrammati, ma è necessario tenere presente che in un gruppo preprogrammato potrebbero esservi ID canale in eccesso. Se nel gruppo ci sono ID canale in eccesso, sarà necessario saltarli nel quadrante del team e continuare a scorrere per raggiungere l’ID canale assegnato ai trasmettitori.

Impostazione di gruppi personalizzati in Wireless Workbench

Usate gli strumenti di coordinamento di Wireless Workbench per determinare le frequenze migliori per le vostre necessità e assegnare tali frequenze a un gruppo personalizzato.

  1. Impostate ADX5D per la sincronizzazione dei gruppi personalizzati (Canale > Avanzate > Preimpostazioni IR > Gruppi personalizzati > Sincronizzazione).
  2. Eseguite un coordinamento delle frequenze.
  3. Create un gruppo personalizzato di tali frequenze (per la procedura, consultate l’argomento Gruppi personalizzati nel sistema della guida di Wireless Workbench®).
  4. Eseguite la sincronizzazione a infrarossi di tutti i trasmettitori per assegnare informazioni personalizzate sui gruppi e i canali.

Impostazione di gruppi personalizzati su ADX5D

Se non usate o non avete accesso a Wireless Workbench, è inoltre possibile impostare gruppi personalizzati usando il solo ricevitore ADX5D.

  1. Andate a Configurazione dispositivo > Avanzate > RF dispositivo > Gruppi personalizzati.
  2. Impostate manualmente l’ID gruppo, l’ID canale e la frequenza. Usate le frecce per selezionare ciascun campo, premete Invio per modificare e premete di nuovo Invio per confermare.
    1. Il comando Carica copia i dati del gruppo personalizzato su tutti gli altri ricevitori AD in rete con la stessa banda di sintonizzazione.
    2. Il comando Elimina rimuove dal dispositivo i dati del gruppo personalizzato, ma non ha effetto sui ricevitori in linea.
  3. Eseguite un controllo del suono. Usate la funzione di offset dei microfoni per regolare il guadagno di ciascun trasmettitore.
  4. Andate a Configurazione dispositivo > Quadrante del team.

Nota: se il quadrante del team viene inserito in seguito a una scansione standard dei gruppi/canali, verranno incluse tutte le frequenze nel gruppo selezionato. I LED blu confermano che l’audio viene ricevuto sul canale selezionato.

Modalità di trasmissione

Il ricevitore offre due modalità di trasmissione per una gestione efficiente dello spettro disponibile utilizzato dai trasmettitori.

Modalità standard

La modalità standard utilizza una spaziatura tra i canali che consente di usare i trasmettitori a vari livelli di potenza.

La modalità standard è ideale per le situazioni in cui lo spettro non è limitato o quando è necessario utilizzare i trasmettitori a livelli di potenza più elevati per aumentare la portata.

Modalità ad alta densità

La modalità ad alta densità crea una larghezza di banda aggiuntiva per più canali negli ambienti RF “affollati”, trasmettendo a una potenza RF di 2 mW e riducendo la larghezza di banda della modulazione.

La modalità ad alta densità è ideale per applicazioni nelle quali si necessita di molti canali in un’area definita, le distanze di trasmissione sono brevi e il numero di frequenze disponibili è limitato.

Nota: La modalità di funzionamento varia a seconda della regione.

Selezione di una modalità di trasmissione

  1. Dal menu Configurazione dispositivo, andate a RF dispositivo > Modalità di trasmissione.
  2. Premete O per consentire le modifiche. Agite sui tasti freccia per selezionare una modalità.
  3. Premete O per salvare.

Diversity di frequenza

La diversity di frequenza garantisce un audio costante e ininterrotto nelle applicazioni che richiedono prestazioni elevate. La diversity di frequenza funziona mediante trasmissione dell’audio su due frequenze indipendenti da un trasmettitore palmare ADX2FD o da 2 trasmettitori serie AD/ADX.

Se usato in modalità diversity di frequenza, il ricevitore impiega due frequenze per fornire un singolo canale audio. In presenza di interferenze che interessino una delle frequenze, viene usato l’audio proveniente dall’altra frequenza per prevenire eventuali interruzioni o perdite momentanee dell’audio.

L’impiego della diversity di frequenza abbinata alla rilevazione di interferenze fornisce un ulteriore livello di protezione per il segnale audio.

  1. Dal menu Canale: Diversity di frequenza > avanzata.
  2. Scegliete una delle seguenti modalità Diversity di frequenza:
    • Combining: da utilizzare con un singolo trasmettitore palmare ADX2FD
    • Selection: da utilizzare con una coppia di trasmettitori serie AD/ADX
  3. Premete O per salvare.
  4. Eseguite una sincronizzazione IR tra ricevitore e trasmettitore.

Impostazioni avanzate FD-S

Impostazione Descrizione
Esclusione/blocco per Abilita la possibilità di escludere l’algoritmo FD-S e di selezionare manualmente il ricevitore.
Uscita del monitor da 3,5 mm Configura l’uscita da 3,5 mm per il controllo precedente o successivo alla selezione di FD-S.
Valutazione audio
  • Se disattivato: viene effettuata solo la valutazione RF per le coppie FD-S. Consigliata in caso di utilizzo di due ingressi separati.
  • Se attivato: se entrambi i canali RF nella coppia FD-S superano la valutazione RF, viene effettuata una valutazione opzionale del livello del segnale audio. Se la differenza di livello audio è significativa, l’algoritmo seleziona il più alto dei due segnali.

Gestione delle interferenze

Consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.

In caso di degradazione del segnale, la tecnologia di gestione delle interferenze consente di spostarsi su una frequenza compatibile priva di interferenze, in modo automatico o manuale.

Alla comparsa di una simile segnalazione è possibile selezionare manualmente una nuova frequenza o permettere all’unità di gestione dello spettro o a Wireless Workbench di distribuire le frequenze di back-up in modo automatico nello stesso momento in cui viene rilevata l’interferenza.

Suggerimento: per ignorare un avviso di interferenza, selezionate il canale interessato; quindi, selezionate Dismiss.

Impostazione della modalità di rilevazione

La modalità di rilevazione determina il modo in cui il ricevitore passa ad una frequenza priva di interferenze, in caso fossero presenti.

  1. Selezionate un canale e passate a: Gest. interf.  > avanzata  > Modalità di rilevazione
  2. Scegliete una delle seguenti modalità:
    • Manual: consente di selezionare manualmente una frequenza quando si verifica un’interferenza
    • Automatic: consente al ricevitore di selezionare automaticamente una nuova frequenza

Azione trasmettitore non registrato

L’impostazione del trasmettitore non registrato determina il modo in cui il ricevitore reagisce alla presenza di trasmettitori non registrati, che possono rappresentare una potenziale sorgente di interferenze. Se un trasmettitore non è elencato negli Slot Tx del ricevitore, tale trasmettitore viene considerato non registrato per il canale del ricevitore.

Dal menu Gest. interf., scegliete una delle opzioni indicate di seguito.

  • Allow: il ricevitore invierà l’audio proveniente dal trasmettitore non registrato
  • Warn: il ricevitore visualizzerà un avviso quando viene rilevato un trasmettitore non registrato
  • Block: il ricevitore percepisce il trasmettitore non registrato come interferenza e blocca l’audio

Server di frequenze

L’opzione server di frequenze consente di assegnare come server un’unità di gestione dello spettro collegata in rete, per avere frequenze pulite in caso di interferenze.

  1. Dal menu Gest. interf., selezionate Freq. Server
  2. Premete O per consentire le modifiche e selezionate un’Unità di gestione dello spettro dalla rete in uso.
  3. Premete O per salvare.

3,5 mm. Impostazioni dell’uscita

Scegliete una modalità per l’uscita da 3,5 mm in base all’apparecchiatura usata con il ricevitore.

Modalità Punta audio Anello audio Inserto Tipo di segnale
Somma bilanciata + - Massa Mono bilanciato
Rx2 bilanciata + -
Rx1 bilanciata* + -
Somma di Rx1 + Rx2 + + Dual mono sbilanciato
Solo Rx2 + +
Solo Rx1 + +
Stereo Rx1/Rx2* (impostazione predefinita) + (Rx1) + (Rx2) Stereo sbilanciato

* Se il ricevitore ADX5D funziona in FD-S con selezione precedente, la somma continua ad inviare audio successivo alla selezione di FD-S

Firmware

Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. L’installazione dell’ultima versione del firmware aggiorna il ricevitore con le funzioni e i miglioramenti più recenti. Le nuove versioni del firmware possono essere caricate e installate mediante Shure Update Utility. Il software può essere scaricato dal sito Web http://www.shure.com/firmware.

Versione del firmware

Quando eseguite l’aggiornamento del firmware del ricevitore, aggiornate i trasmettitori alla stessa versione di firmware in modo da assicurare l’uniformità del funzionamento.

Il firmware di tutti i dispositivi utilizza la forma PRINCIPALE.SECONDARIO.PATCH (ad esempio: 1.2.14). Come requisito minimo, tutti i dispositivi in rete (inclusi i trasmettitori) devono condividere gli stessi numeri di versione del firmware PRINCIPALE e SECONDARIO (ad es., 1.2.x).

Aggiornamento del firmware del ricevitore

ATTENZIONE: assicuratevi che l’alimentazione e le connessioni di rete del ricevitore rimangano attive durante l’aggiornamento del firmware. Non spegnete il ricevitore fino al completamento dell’aggiornamento.

  1. Aprite l’utilità di aggiornamento Shure.
  2. Fate clic su Controllo aggiornamenti per visualizzare le nuove versioni disponibili da scaricare.
  3. Selezionate gli aggiornamenti e fate clic su Scarica.
  4. Collegate il ricevitore al computer tramite USB-C.
  5. Aprite la scheda Aggiorna dispositivi per visualizzare tutti i dispositivi Shure collegati al computer.
  6. Selezionate il ricevitore in uso.
  7. Premete Invia aggiornamenti per scaricare sul ricevitore l’ultima versione del firmware.

Aggiornamento del firmware del trasmettitore

  1. Dal menu Configurazione dispositivo del ricevitore: Aggiornamento firmware Tx.
  2. Accendete il trasmettitore e allineate le finestre di sincronizzazione IR su trasmettitore e ricevitore. Quando l’allineamento è corretto, il LED rosso corrispondente si accende.
  3. Mantenete l’allineamento e premete O sul ricevitore per iniziare l’aggiornamento.

    Importante: l’allineamento deve essere mantenuto durante l’intero ciclo di aggiornamento. Sul display del ricevitore viene visualizzata la percentuale di avanzamento dell’aggiornamento.

Soluzione dei problemi

Problema Soluzione
Nessun suono
  • Verificate che ricevitore e trasmettitore siano alimentati ed impostati sullo stesso canale

  • Eseguite un’operazione di scansione e sincronizzazione per assicurarvi che trasmettitore e ricevitore siano impostati sullo stesso gruppo e canale
  • Assicuratevi che trasmettitore e ricevitore siano in bande compatibili
  • Verificate che tutti i cavi e connettori funzionino correttamente
  • Risincronizzate tutti i ricevitori e trasmettitori dopo aver abilitato o disabilitato il criptaggio

Suono debole, distorsione
  • Regolate il guadagno del sistema sul ricevitore. Assicuratevi che il livello di uscita del ricevitore corrisponda all’impostazione dell’ingresso a livello di microfono/linea della consolle di missaggio, dell’amplificatore o del processore di segnali digitale

  • Verificate che tutti i cavi e connettori funzionino correttamente

Portata radio scarsa, rumore indesiderato o perdite di segnale
  • Verificate che le antenne del ricevitore siano fissate saldamente
  • Eseguite una scansione del gruppo o del canale per trovare la migliore frequenza disponibile. Eseguite una sincronizzazione per trasferire l’impostazione al trasmettitore
  • Per più sistemi, verificate che siano tutti impostati su canali nello stesso gruppo (non è necessario che i sistemi in bande diverse siano impostati sullo stesso gruppo)
  • Mantenete una linea ottica tra le antenne del trasmettitore e del ricevitore
  • Spostate o orientate le antenne del ricevitore lontano da oggetti metallici o altre sorgenti di interferenze RF (quali pareti a LED, computer, generatori di effetti digitali, interruttori di rete, Access point wireless, cavi di rete e sistemi di monitoraggio personali wireless stereo (PSM))
  • Eliminazione del sovraccarico RF
    • Allontanate ulteriormente il trasmettitore dal ricevitore, di almeno 6 m
    • Riducete il livello di potenza RF del trasmettitore
    • Se usate le antenne attive, riducete il guadagno di antenna o dell’amplificatore
    • Utilizzate antenne omnidirezionali
Non è possibile aggiungere l’ID rete nel riquadro delle proprietà di AD610 in Wireless Workbench
Interferenza di ShowLink®
  • Spostate o orientate l’antenna del ricevitore lontano da oggetti metallici o altre sorgenti di interferenze RF
  • Riavviate il ricevitore ADX5D
Impossibilità di impostazione della modalità ShowLink® sul ricevitore ADX5D Verificate che piastra posteriore fissata e modalità abilitino ShowLink®; consultate Restrizioni per funzioni specifiche di un paese.
Mancata visualizzazione del ricevitore ADX5D in Wireless Workbench
  • Assicurarsi che vi sia un AD610 collegato alla rete in uso con un ID rete impostato
  • Verificate che il ricevitore ADX5D sia in modalità di rete
  • Verificate che l’ID client del ricevitore ADX5D corrisponda all’ID rete di AD610
  • Installate l’ultima versione di Wireless Workbench
  • Riavviate il ricevitore ADX5D
Mancata visualizzazione dei trasmettitori collegati in Wireless Workbench
  • Eseguite un’operazione di scansione e sincronizzazione per assicurarvi che trasmettitore e ricevitore siano impostati sullo stesso gruppo e canale
  • Assicuratevi che trasmettitore e ricevitore siano in bande compatibili
  • Aggiornate il trasmettitore al firmware più recente

Notifiche

Nelle schermate del menu del ricevitore ADX5D si visualizzano gli avvisi indicati di seguito. Se le azioni consigliate non risolvono il problema, rivolgetevi al rappresentante dell’assistenza clienti Shure locale.

Notifiche dispositivo

Messaggio Azione
Sovraccarico di potenza RF Confermate l’assenza di trasmettitori ad alta potenza nelle vicinanze
Sovratemperatura Spegnete il dispositivo e lasciatelo raffreddare prima di riprenderne l’uso
SM offline Confermate che l’Unità di gestione dello spettro collegata è alimentata e online
Guasto piastra posteriore
  • Spegnete l’unità
  • Rimuovete la piastra posteriore
  • Confermate che i connettori non sono ostruiti né danneggiati
  • Ricollegate la piastra posteriore
Mancata risposta da FPGA
  • Riavviate l’unità
  • Se l’avviso si ripresenta, tentate con l’aggiornamento del firmware.
  • Se la situazione persiste, contattate l’assistenza.
Proc. per SL Errore di comunicazione
  • Riavviate l’unità
  • Se l’avviso si ripresenta, tentate con l’aggiornamento del firmware.
  • Se la situazione persiste, contattate l’assistenza.
Lim. 3,5 mm Inserito Regolate/riducete quanto indicato di seguito.
  • Livello 3,5 mm
  • Guadagno del sistema
  • Offset Tx
  • Sorgente audio
Sovraccarico 3,5 mm
  • Confermate che l’uscita da 3,5 mm è adeguata per il dispositivo di uscita collegato
  • Regolate il limitatore da 3,5 mm
  • Verificate l’eventuale presenza di cortocircuiti nel collegamento
Bassa tensione Verificate lo Stato alimentazione nel menu di configurazione dei dispositivi per attivare/disattivare l’avviso e impostate la soglia di alimentazione a cui si genera l’avviso.

Notifiche canale

Messaggio Azione
Interferenza
  • Effettuate la ricerca di gruppo e canale e sincronizzate il trasmettitore
  • Per i sistemi multipli, verificate che tutti i sistemi siano impostati su canali nello stesso gruppo (non è necessario che i sistemi in bande diverse siano impostati sullo stesso gruppo).
  • Mantenete una linea ottica tra le antenne del trasmettitore e del ricevitore.
  • Spostate o orientate le antenne del ricevitore lontano da oggetti metallici o altre sorgenti di interferenze RF (quali pareti a LED, computer, generatori di effetti digitali, interruttori di rete, cavi di rete e sistemi di monitoraggio personali wireless stereo (PSM)).
  • Eliminate il sovraccarico RF (vedi sotto).
Tx AD non registrato Assicuratevi che tutti i trasmettitori siano assegnati ai rispettivi slot.
Più trasmettitori attivi Accedete al menu Canale > Slot Tx. Scegliete il trasmettitore desiderato e selezionate Attiva.
Mancata corrispondenza del criptaggio Risincronizzate il trasmettitore con il ricevitore desiderato.
Sovraccarico Tx Confermate che attenuazione di ingresso e offset trasmettitore siano corretti per la sorgente audio.
Tx silenziato Disattivate il silenziamento del trasmettitore attivo.
RF Tx silenziato Disattivate il silenziamento RF del trasmettitore attivo.
Mancata corrispondenza del firmware Per aggiornare il firmware del trasmettitore, usate Configurazione dispositivo > Aggiornamento firmware Tx.
Rx silenziato Andate a Uscita > canale audio e modificate la modalità in Acceso
Pila del trasmettitore calda Rimuovete il trasmettitore e sostituite la pila per lasciarla raffreddare. Se la situazione persiste, il trasmettitore si spegne. Sostituite la pila ed assicuratevi che l’unità stia operando in ambienti a temperatura normale.

Contattate l’assistenza clienti

Non avete trovato ciò che vi serve? Per ottenere aiuto, contattate l’assistenza clienti.

Ricevitore Bande di frequenza

Banda Gamma di frequenze ( MHz)
G53 Da 470 - 510
G54 Da 479 - 565
G55† Da 470 - 636*
G56 Da 470 - 636
G57 (G57+) Da 470 - 616* (da 614 - 616*** )
G62 Da 510 - 530
G63 487 - 636
H54 Da 520 - 636
K53 Da 606 - 698*
K54 Da 606 - 663**
K55 Da 606 - 694
K56 Da 606 - 714
K57 Da 606 - 790
K58 Da 622 - 698
L54 Da 630 - 787
L60 630 - 698
P55 Da 694 fino a 703, da 748 fino a 758, da 803 fino a 806
R52 Da 794 - 806
JB Da 806 - 810
X51 Da 925 - 937,5
X55 Da 941 - 960
X56 Da 960 - 1.000

*Con un vuoto tra 608 e 614 MHz.

**Con un vuoto tra 608 e 614 MHz e un vuoto tra 616 e 653 MHz.

***Selezionando la banda G57+ si amplia la banda G57 con 2 MHz di spettro aggiuntivo tra 614 e 616 MHz. La potenza massima del trasmettitore è limitata a 10mW tra 614 e 616 MHz.

La modalità di funzionamento varia a seconda della regione. In Brasile, viene utilizzata la modalità ad alta densità. Il livello di potenza massima per il Perù è di 10 mW.

Specifiche

Specifiche UHF

Gamma di frequenze della portante radio

470–1.000 MHz, varia in base alla regione (consultate la tabella delle frequenze)

Portata di esercizio (linea ottica)

Nota: La portata effettiva dipende dall’attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall’interferenza che esso subisce

Modalità a densità standard 75 m
Modalità ad alta densità 40 m

Sensibilità RF

−90 dBm a 10-5 BER

Passo sintonia RF

25 kHz, varia in base alla regione

Reiezione della frequenza immagine

> 70 dB, tipico

Reiezione dei segnali spuri

> 80 dB, tipico

Connettore

SMA (guscio = massa, centro = segnale)

Impedenza

50 Ω

Specifiche ShowLink®

Gamma di frequenza

Da 2,40 a 2,4835 GHz (16 canali)

Portata di esercizio

Nota: La portata effettiva dipende dall’attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall’interferenza che esso subisce

30 m

Connettore

SMA (guscio = massa, centro = segnale)

Impedenza

50 Ω

Alimentazione antenna ShowLink®

2,5 dBm EIRP

Tipo di antenna

1 Omni 2,4 GHz

Tipo di rete

IEEE 802.15.4

Uscita audio

Campo di regolazione del guadagno

Da −18 a +42 dB in passi da 1 dB (impostazione di silenziamento aggiuntiva)

Impedenza

66 Ω,  tipica,  uscita TA3

Uscita a fondo scala (carico 200 K Ω)

+9 dBV

Protezione da phantom

Nota: L’uscita da 3,5 mm non è dotata della protezione da alimentazione virtuale

Risposta audio in frequenza

Nota: a seconda del tipo di microfono

20 Hz – 20 kHz

Gamma dinamica

129 dB

Distorsione armonica totale (THD)

0,0006% a -6 dBFS, 1 kHz,

Polarità audio del sistema

La pressione positiva sul diaframma produce tensione positiva su audio+ rispetto ad audio-

Latenza Uscita analogica

Modalità a densità standard 2,08 ms
Modalità ad alta densità 2,96 ms

Ingresso USB (utilizzato per gli aggiornamenti del firmware)

Connettore

USB-C

Protocollo USB

USB 2.0

Ruolo USB

Periferica (porta rivolta a monte)

Alimentazione USB

Nessuno

Alimentazione

Requisiti alimentazione c.c.

Da 6 a 18 V c.c.

Dissipazione di potenza termica

massimo 4,8 W (ingresso 18 V, piena luminosità, uscita scala audio completa e canali RF attivi)
nominale 4 W (ingresso 12 V, nessuna uscita, nessun trasmettitore collegato)
minimo 2,3 W (ingresso 6,5 V, entrambi i canali in standby)

Specifiche meccaniche

Intervallo della temperatura di funzionamento

Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.

Da -18 a 50 °C

Gamma di temperature a magazzino

Da -29 a 65 °C

Dimensioni

29 x 88 x 108 mm A x L x P (nessuna piastra posteriore)

Peso

0,24 kg, senza antenne o piastra posteriore

Alloggiamento

Alluminio lavorato a macchina

Dimensioni

Dimensional drawing of ADX5D receiver, specifying "height" as the top-to-bottom measurement of the front place, "width" as the side-to-side measurement of the front plate, and "depth" as the front-to-back measurement of the receiver with no backplate attached.

Schemi dei collegamenti

DB15

Pinout diagram for DB15 connector.

DB25

Pinout diagram for DB25 connector.

TA3M

Pinout diagram for TA3M connector.

Hirose

Pinout diagram for Hirose connector.

ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

  1. LEGGETE le istruzioni.
  2. CONSERVATE le istruzioni.
  3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
  4. SEGUITE tutte le istruzioni.
  5. NON usate questo apparecchio vicino all’acqua.
  6. PULITE l’apparecchio SOLO con un panno asciutto.
  7. NON ostruite alcuna apertura per l’aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un’adeguata ventilazione e installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore.
  8. NON installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, quali fiamme libere, radiatori, aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generano calore. Non esponete il prodotto a fonti di calore non controllate.
  9. NON ostacolate lo scopo di sicurezza della spina polarizzata o messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
  10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall’apparecchio.
  11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
  12. USATE l’apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal produttore o venduti unitamente all’apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione quando lo spostate con l’apparecchio collocato su di esso, per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.

    Un carrello con un ricevitore sulla parte superiore che si ribalta su una persona. L’immagine è circondata da un cerchio con una linea che lo attraversa.

  13. Durante temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo periodo, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
  14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato. È necessario intervenire sull’apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; ad esempio la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
  15. NON esponete l’apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull’apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
  16. La spina ELETTRICA o l’eventuale adattatore devono restare prontamente utilizzabile.
  17. Il rumore aereo dell’apparecchio non supera i 70 dB (A).
  18. L’apparecchio appartenente alla CLASSE I deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
  19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
  20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.
  21. Utilizzate questo prodotto entro la gamma di temperatura operativa specificata.

AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.

Omologazioni

Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.

Questo apparecchio è destinato all’uso nelle applicazioni audio professionali.

ID FCC: DD4ADX5D. IC: 616A-ADX5D.

Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.

Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione Europea:

EMC - 2014/30/UE

LVD - 2014/35/UE

RoHS – UE 2015/863

WEEE - 2012/19/UE

Nota de CE: Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.

Rappresentante europeo autorizzato:

Shure Europe GmbH

Ufficio: Conformità globale

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

Fax: +49-7262-92 49 11 4

Email: EMEAsupport@shure.de

เครื่องโทรคมนาคมและอุปกรณ์นี้มีความสอดคล้องตามมาตรฐานหรือข้อกำหนดทางเทคนิคของ กสทช.

(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;

(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;

(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;

(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;

(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;

(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。

低功率射頻器材技術規範

取得審驗證明之低功率射頻器材,非經核准,公司、商號或使用者均不得擅

自變更頻率、加大功率或變更原設計之特性及功能。低功率射頻器材之使用

不得影響飛航安全及干擾合法通信;經發現有干擾現象時,應立即停用,並

改善至無干擾時方得繼續使用。前述合法通信,指依電信管理法規定作業之

無線電通信。低功率射頻器材須忍受合法通信或工業、科學及醫療用電波輻

射性電機設備之干擾。

運用に際しての注意

この機器の使用周波数帯では、電子レンジ等の産業・科学・医療用機器のほか工場の製造ライン等で使用されている移動体識別用の構内無線局(免許を要する無線局)及び特定小電力無線局(免許を要しない無線局)並びにアマチュア無線局(免許を要する無線局)が運用されています。

  1. この機器を使用する前に、近くで移動体識別用の構内無線局及び特定小電力無線局並びにアマ   チュア無線局が運用されていないことを確認して下さい。
  2. 万一、この機器から移動体識別用の構内無線局に対して有害な電波干渉の事例が発生した場合には、 速やかに使用周波数を変更するか又は電波の発射を停止した上、下記連絡先にご連絡頂き、混  信回避のための処置等(例えば、パーティションの設置など)についてご相談して下さい。
  3. その他、この機器から移動体識別用の特定小電力無線局あるいはアマチュア無線局に対して有害な電波干渉の事例が発生した場合など何かお困りのことが起きたときは、保証書に記載の販売代  理店または購入店へお問い合わせください。代理店および販売店情報は Shure 日本語ウェブサイト  http://www.shure.co.jp でもご覧いただけます。

現品表示記号について

2.4 DS4

現品表示記号は、以下のことを表しています。 この無線機器は 2.4GHz 帯の電波を使用し、変調方式は「 DS 」方式、想定与干渉距離は 40m です。 2,400MHz ~ 2,483.5MHz の全帯域を使用し、移動体識別装置の帯域を回避することはできません 。

部件名称 有害物质
六价铬 多溴联苯 多溴二苯醚
电路模块 X
金属模块 X
线缆及其组件 X
外壳
电源适配器* X
电池组* X

本表格依据SJ/T11364的规定编制。

O: 表示该有害物质在该部件所有均质材料中的含量均在GB/T26572规定的限量要求以下。

X: 表示该有害物质至少在该部件某一均质材料中的含量超出GB/T26572规定的限量要求。

注:本产品大部分的部件采用无害的环保材料制造,含有有害物质的部件皆因全球技术发展水平

的限制而无法实现有害物质的替代。

*:表示如果包含部分

Information to the user

This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause harmful interference.
  2. This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:

  • Reorient or relocate the receiving antenna.
  • Increase the separation between the equipment and the receiver.
  • Connect the equipment to an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
  • Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.

Avvertenza relativa al wireless per il Canada

Il dispositivo funziona su base di non interferenza e senza diritto a protezione. Nel caso in cui l’utente cerchi di ottenere protezione da altri servizi radio che funzionano nella stessa banda TV, è necessario disporre di una licenza radio. Per maggiori dettagli, consultate il documento Circolare delle procedure per il cliente (Client Procedures Circular) CPC-2-1-28 del ministero per l’innovazione, la scienza e lo sviluppo economico canadese alla sezione Concessione volontaria della licenza per apparecchi radio a bassa potenza nelle bande TV esonerati dal pagamento di imposte.

Questo radiotrasmettitore [616A-ADX5D] è stato approvato da Innovation, Science and Economic Development Canada per l’utilizzo con i tipi di antenna elencati di seguito con il massimo guadagno consentito indicato. È severamente vietato l’utilizzo con questo dispositivo di tipi di antenna non inclusi in questo elenco con un guadagno superiore al valore massimo indicato per qualsiasi tipo incluso nell’elenco.

Le présent émetteur radio [i616A-ADX5D] a été approuvé par Innovation, Sciences et Développement économique Canada pour fonctionner avec les types d'antenne énumérés ci‑dessous et ayant un gain admissible maximal. Les types d'antenne non inclus dans cette liste, et dont le gain est supérieur au gain maximal indiqué pour tout type figurant sur la liste, sont strictement interdits pour l'exploitation de l'émetteur.

CAN ICES-003 (B)/NMB-003(B)

This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause interference.
  2. This device must accept any interference, including interference that may cause undesired operation of the device.

Avvertenza relativa al wireless per l'Australia

Questo dispositivo funziona in base ad una licenza di categoria ACMA e deve essere conforme a tutte le disposizioni di questa licenza, incluse le frequenze di funzionamento. Prima del 31 dicembre 2014, questo dispositivo risulterà a norma se utilizzato nella banda di frequenza 520-820 MHz. AVVERTENZA: dopo il 31 dicembre 2014, per essere a norma, questo dispositivo non deve essere utilizzato nella banda 694-820 MHz.

Restrizioni per funzioni specifiche di un paese

  • L’annullamento delle interferenze è disponibile solo in modalità manuale quando si usano le piastre posteriori DB15 o DB25 con i modelli per gli Stati Uniti.
  • ShowLink® non è disponibile se il ricevitore ADX5D viene usato con dispositivi di controllo di terzi nei modelli per gli Stati Uniti.