Questo dispositivo presenta un’applicazione Web basata su browser, che controlla le proprietà audio e di rete. Una volta completato il processo di configurazione di base, sarete in grado di:
Nota: lo switch di rete deve essere dotato della funzionalità PoE. Assicuratevi di collegarlo a una porta PoE, poiché molti switch non forniscono alimentazione a tutte le porte.
Suggerimento: in caso di configurazione di più dispositivi Shure, utilizzate il pulsante Identifica nell’applicazione per far lampeggiare le spie sul dispositivo.
Nota: per ulteriori informazioni sull’instradamento dei canali, consultate la guida all’uso di Dante Controller (disponibile all’indirizzo www.audinate.com/resources/technical-documentation)
Ora che avete completato la configurazione di base, dovreste poter accedere all’applicazione Web e trasferire l’audio tra i dispositivi. Nella sezione della guida e online sono disponibili informazioni più dettagliate, tra cui:
La versione completa della guida all’uso è disponibile all’indirizzo http://pubs.shure.com/guide/ANI22
L'interfaccia di rete audio ANI22 Shure offre 2 canali di conversione Dante-analogico e 2 canali di conversione analogico-Dante. Un'unica interfaccia consente di collegare agevolmente sulla rete audio apparecchi analogici tra cui microfoni wireless, computer, dispositivi mobili, codec video e sistemi di altoparlanti. Disponibile nelle versioni XLR ed Euroblock, ciascun dispositivo utilizza un unico cavo di rete per trasferire audio e alimentazione tramite Ethernet (Power over Ethernet, PoE). Un'applicazione Web basata su browser consente di controllare le impostazioni audio e di rete da qualsiasi computer connesso alla stessa rete.
Modello con connettore Euroblock:
Modello con connettore XLR:
① Indicatori di limitazione/segnale
Ciascun indicatore corrisponde ad un unico canale. Le regolazioni del guadagno analogico e digitale vengono effettuate tramite l’applicazione Web.
Stato LED | Livello del segnale audio |
---|---|
Spento | inferiore a -60 dBFS |
Verde | da -59 a -24 dBFS |
Giallo | da -23 a -1 dBFS |
Rosso | pari o superiore a 0 dBFS |
② Collegamenti audio e logici
Nota: i collegamenti logici sono disponibili solo sulla versione con connettori Euroblock.
Assegnazioni dei contatti sulla morsettiera:
![]() |
Audio + |
![]() |
Audio - |
![]() |
Massa audio |
interruttore | Mute logico (inviato dal microfono) |
led | LED logico (ricevuto dal microfono) |
gnd | Massa logica |
![]() |
Audio + |
![]() |
Audio - |
![]() |
Massa audio |
Segnali sui contatti XLR:
1 | Massa |
2 | Positivo |
3 | Negativo |
③ Vite di massa dello chassis
Offre un collegamento facoltativo del filo di schermatura alla massa dello chassis.
④ Indicatori a LED
Alimentazione: alimentazione tramite Ethernet (PoE) presente
Nota: se lo switch di rete in uso non prevede la funzione PoE, usate un iniettore PoE.
Rete: collegamento alla rete attivo
Audio di rete: audio Dante presente sulla rete
Nota: i dettagli relativi agli errori sono disponibili nel registro eventi dell’applicazione Web.
Stato del LED | Attività |
---|---|
Spento | Nessun segnale attivo |
Verde | Il dispositivo funziona correttamente |
Rosso | Si è verificato un errore. Per informazioni dettagliate consultate il registro eventi. |
Criptaggio:
Stato del LED | Attività |
---|---|
Spento | Audio non criptato |
Verde | Connessione audio correttamente criptata con un altro dispositivo |
Rosso | Errore di criptaggio. Possibili cause:
|
⑤ Porta di rete Dante
Si collega ad uno switch di rete per inviare audio Dante, mentre riceve alimentazione Ethernet (PoE) e dati dal software di controllo. Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Dante e connessione in rete.
⑥ Pulsante di ripristino
Ripristina le impostazioni del dispositivo ai valori predefiniti di fabbrica.
Per il funzionamento di questo dispositivo è necessaria la classe PoE. Il dispositivo è compatibile con alimentatori PoE Classe 0 e Classe 3.
L’alimentazione tramite Ethernet (Power over Ethernet, PoE) può essere fornita come segue:
Per identificare l’hardware attraverso il lampeggiamento delle spie, selezionate il pulsante Identifica nella sezione delle opzioni del dispositivo.
Sono disponibili due soluzioni di montaggio per l’installazione dell’interfaccia di rete audio:
Base per rack CRT1 da 19 pollici (accessorio opzionale): supporta un massimo di 3 dispositivi; installabile su un rack o sotto un tavolo
Piano di appoggio per unità singola (accessorio di serie): supporta un unico dispositivo per l’installazione sotto un tavolo
Utilizzate le viti in dotazione, incluse nel kit dei componenti di fissaggio, per fissare le interfacce di rete audio. Le interfacce di rete audio dispositivi possono essere montate e orientate in qualsiasi direzione. Inserite le viti poste nella parte inferiore negli appositi fori, attenendovi ai seguenti diagrammi:
Allineate i fori come indicato per fissare un unico dispositivo sull’apposito piano d’appoggio
Allineate i fori come indicato per fissare un massimo di 3 dispositivi sulla base per rack da 19 pollici.
È possibile installare una combinazione di massimo 3 interfacce di rete audio su un unico rack da 19 pollici. Le staffe regolabili consentono l’installazione in un rack per apparecchi standard oppure sotto un tavolo.
Il pulsante di ripristino è ubicato all’interno di un forellino situato nel pannello posteriore. Per premere il pulsante, utilizzate una graffetta o un altro accessorio di piccole dimensioni.
Sono disponibili due funzioni di ripristino hardware:
Ripristino della rete (tenete premuto il pulsante per 4-8 secondi)
Ripristina tutte le impostazioni IP di rete Shure per controllo e audio ai valori predefiniti di fabbrica
Ripristino completo delle impostazioni di fabbrica (tenete premuto il pulsante per più di 8 secondi)
Ripristina tutte le impostazioni di rete e di Designer ai valori predefiniti di fabbrica.
Per ripristinare semplicemente le impostazioni senza un completo ripristino dell’hardware, utilizzate una delle seguenti opzioni:
Riavvia dispositivo: consente di spegnere e riaccendere il dispositivo come se fosse scollegato dalla rete. Tutte le impostazioni vengono conservate al riavvio del dispositivo.
Impostazioni predefinite: per ripristinare la configurazione di fabbrica delle impostazioni audio (tranne Nome del dispositivo, impostazioni IP e password), selezionate Carica configurazione e scegliete la configurazione con le impostazioni predefinite.
L’interfaccia di rete audio offre la funzione di somma dei canali per combinare i segnali di ingresso ed inviarli verso un unico canale di uscita. Ciò permette di inviare tutti i canali ad un dispositivo dotato di un numero limitato di canali di ricezione Dante o di ingressi analogici. I relativi livelli di canale non vengono interessati, i segnali miscelati vengono sommati nel dispositivo e inviati verso un unico canale di uscita..
Nota: quando la funzione di somma è attivata, si inserisce il limitatore per evitare il sovraccarico del segnale. Il limitatore non interessa le uscite dirette e influisce solo sul segnale sommato.
Per impostazione predefinita, l’interfaccia ANI22 tratta i segnali nel modo seguente:
Per combinare i canali, selezionate una delle opzioni di somma in
.Opzione di somma | Destinazione del segnale |
---|---|
1 + 2 | |
Ingresso analogico 1 + ingresso analogico 2 | Uscita Dante 1 |
Uscita Dante 2 | |
3 + 4 | |
Ingresso Dante 1 + ingresso Dante 2 | Uscita analogica 1 |
Uscita analogica 2 | |
1 + 2 / 3 + 4 | |
Ingresso analogico 1 + ingresso analogico 2 | Uscita Dante 1 |
Uscita Dante 2 | |
Ingresso Dante 1 + ingresso Dante 2 | Uscita analogica 1 |
Uscita analogica 2 |
I livelli per i canali analogici e Dante possono essere regolati nella scheda Ingresso.
Prima di iniziare, verificate che i livelli provenienti dai dispositivi analogici con livelli di uscita regolabili stiano funzionando a livelli nominali. Il guadagno analogico regola il livello del segnale audio prima che venga convertito da analogico a digitale. È regolabile con incrementi di 3 dB, con un guadagno totale fino a 51 dB.
Livello della sorgente | Gamma del guadagno |
---|---|
Line (+4 dBu) | da 0 a +9 dB |
Ausiliario (-10 dBV) | da +9 a +21 dB |
Microfono (varia) | da +21 a +51 dB |
Nota: si consiglia di lasciare del campo audio supplementare per evitare il clipping se i dispositivi mobili andranno inseriti in canali specifici.
I livelli di uscita sono controllati dal fader Guadagno digitale (dB). Regolate sempre il guadagno di ingresso prima del guadagno di uscita. Nella maggior parte dei casi, l'impostazione corretta del guadagno analogico determina un livello di uscita adeguato. Per le sorgenti che hanno un segnale poco intenso, come un microfono a bassa sensibilità, potrebbe essere necessario applicare il Guadagno digitale (dB). Se si presenta una limitazione dell'uscita, utilizzate il fader Guadagno digitale (dB) per ridurre il segnale.
Nota: se sui canali di ingresso è abilitata la somma, utilizzate i comandi Guadagno digitale (dB) e Guadagno analogico (dB) nella sezione Ingresso per regolare i segnali miscelati.
Adattate il livello di uscita dall'interfaccia di rete al livello di sensibilità sul dispositivo analogico:
Ciascun canale di uscita analogica presenta un LED corrispondente:
Verde: segnale audio presente
Rosso: indica la limitazione dell'audio che deve essere attenuato.
+48 V (alimentazione virtuale)
Fornisce alimentazione virtuale a +48 V al canale selezionato
Inversione di polarità
Per ciascun canale Dante è presente una casella che, se contrassegnata, permette di invertire la polarità del segnale di ingresso.
Guadagno analogico
Regola il guadagno per ottimizzare il livello del segnale di ingresso prima che l’audio analogico venga convertito in audio digitale.
Guadagno digitale
Regola il livello del segnale digitale per ottimizzare l’intensità del segnale in rete.
Gruppi silenziamento
Contrassegnate la casella Gruppo silenziamento per aggiungere il canale ad un gruppo. Il silenziamento di un qualsiasi canale all’interno del Gruppo silenziamento provoca il silenziamento di tutti i canali inclusi nel gruppo.
Gruppi di fader
Contrassegnate la casella Gruppo di fader per aggiungere il canale ad un gruppo. Tutti i fader inclusi nel gruppo sono collegati e si modificano uniformemente quando si regola un singolo fader.
Spia interruttore logico
Si illumina alla ricezione da parte dell’interfaccia di rete audio di un segnale logico per l’interruttore proveniente da un microfono.
Nota: si applica solo alla versione a connettori.
Spia LED logico
Si illumina alla ricezione sulla rete da parte dell’interfaccia di rete audio di un segnale logico LED proveniente da un sistema di controllo.
Nota: si applica solo alla versione a connettori.
Ciascun canale Dante include un misuratore per misurare i livelli del segnale (dBFS), situato nell'applicazione Web sotto alle sezioni dell'ingresso e dell'uscita.
La misurazione Pre-guadagno misura il livello del segnale senza il guadagno digitale applicato. Riflette le regolazioni del guadagno analogico sui due canali di ingresso. La misurazione Post-guadagno misura il segnale con il guadagno sia analogico che digitale applicato.
Per modificare l'impostazione di misurazione, aprite il menu Impostazioni, selezionate la scheda Generale e regolate l'impostazione Misurazione.
Importante: se il segnale in ingresso è regolabile (ad esempio sistemi microfonici wireless), verificate che sia al livello nominale prima di regolare il guadagno analogico sull'interfaccia di rete audio.
Ottimizzate la qualità audio regolando la risposta di frequenza con l’equalizzatore parametrico.
Applicazioni più comuni dell’equalizzatore:
Se utilizzate il software Shure Designer per configurare l’impianto, consultate la sezione della guida di Designer per ulteriori informazioni su questo argomento.
Per regolare le impostazioni del filtro, intervenite sulle icone nel grafico della risposta di frequenza o inserite valori numerici. Disattivate un filtro utilizzando la casella di controllo accanto al filtro.
Tipo di filtro
Solo la prima e l’ultima banda hanno tipi di filtri selezionabili.
Parametrico: attenua o amplifica il segnale entro una gamma di frequenze personalizzabile
Passa alto: attenua il segnale audio al di sotto della frequenza selezionata
Bassa pendenza: attenua o amplifica il segnale audio al di sotto della frequenza selezionata
Passa basso: attenua il segnale audio al di sopra della frequenza selezionata
Pendenza elevata: attenua o amplifica il segnale audio al di sopra della frequenza selezionata
Frequenza
Seleziona la frequenza centrale del filtro da attenuare/amplificare
Guadagno
Regola il livello per un filtro specifico (+/-30 dB)
Q
Regola la gamma di frequenze interessate dal filtro. Con l’aumentare di questo valore, la larghezza di banda diminuisce.
Ampiezza
Regola la gamma di frequenze interessate dal filtro. Il valore è rappresentato in ottave.
Nota: i parametri Q ed ampiezza influiscono in egual misura sulla curva di equalizzazione. L’unica differenza è la modalità di rappresentazione dei valori.
Queste funzioni semplificano l’utilizzo di impostazioni dell’equalizzatore efficaci appartenenti a un impianto precedente o, semplicemente, accelerano i tempi di configurazione.
Da utilizzare per applicare rapidamente la stessa impostazione PEQ a più canali.
Da utilizzare per salvare e caricare le impostazioni PEQ da un file a un computer. Questo comando è utile per creare una libreria di file di configurazione sul computer utilizzato per l’installazione del sistema.
Esporta
Scegliete un canale in cui salvare l’impostazione PEQ, quindi selezionate Esporta su file.
Importa
Scegliete un canale in cui caricare l’impostazione PEQ, quindi selezionate Importa da file.
L’acustica della sala conferenze varia in base alle dimensioni, alla forma e ai materiali costruttivi. Attenetevi alle linee guida contenute nella seguente tabella.
Applicazione dell’equalizzatore | Impostazioni suggerite |
---|---|
Amplificazione degli alti per migliorare la nitidezza del parlato | Aggiungete un filtro a pendenza elevata per intensificare di 3–6 dB le frequenze superiori a 1 kHz |
Riduzione del rumore generato dagli impianti di ventilazione/climatizzazione | Aggiungete un filtro passa alto per attenuare le frequenze inferiori a 200 Hz |
Riduzione dell’eco multipla e dei sibili | Identificate la gamma di frequenze specifica che causa questi problemi nella sala:
|
Riduzione del suono risonante nella sala | Identificate la gamma di frequenze specifica che causa questi problemi nella sala:
|
Utilizzate le preimpostazioni per salvare e richiamare rapidamente le impostazioni. Su ciascun dispositivo è possibile memorizzare fino a 10 configurazioni, per soddisfare diverse disposizioni dei posti. Una configurazione salva tutte le impostazioni del dispositivo, tranne il Nome del dispositivo, le impostazioni IP e le password. Per risparmiare tempo e migliorare il flusso di lavoro, le configurazioni possono essere importate ed esportate in nuove installazioni. Quando viene selezionata una configurazione, il nome viene visualizzato sopra il menu delle configurazioni. Se vengono apportate modifiche, accanto al nome appare un asterisco.
Nota: utilizzate le impostazioni predefinite per ripristinare la configurazione di fabbrica (sono esclusi Nome del dispositivo, impostazioni IP e password).
Aprite il menu delle preimpostazioni per mostrare le opzioni di preimpostazione:
salva come preimpostazione: | salva le impostazioni sul dispositivo |
carica come preimpostazione: | apre una configurazione dal dispositivo |
esporta da file: | scarica un file di preimpostazioni da un computer sul dispositivo. I file possono essere selezionati tramite il browser oppure trascinati nella finestra di importazione. |
export to file: | un file di preimpostazioni dal dispositivo su un computer |
La sincronizzazione del silenziamento fa sì che tutti i dispositivi collegati in un sistema di conferenza si silenzino o si riattivino contemporaneamente e nel punto corretto del percorso del segnale. Lo stato di silenziamento viene sincronizzato nei dispositivi usando segnali logici o collegamenti USB.
Per usare la sincronizzazione del silenziamento, assicuratevi che la logica sia abilitata in tutti i dispositivi.
Il flusso di lavoro Optimize di Designer configura tutte le necessarie impostazioni di sincronizzazione del silenziamento.
Dispositivi logici compatibili con Shure:
Per usare la sincronizzazione silenziamento, collegate un microfono serie MX con logica abilitata ad ANI4IN-BLOCK o ANI22-BLOCK.
Nota: per informazioni sulla procedura di attivazione della logica sui microfoni, consultate le guide relative ai microfoni stessi.
Per assistenza con specifiche implementazioni della sincronizzazione silenziamento, consultate le Domande frequenti.
① Ingresso analogico con collegamento logico (MX392)
Oltre a trasmettere il segnale audio, questo microfono da superficie è dotato di tre conduttori supplementari per i collegamenti logici. Ciò consente all’interruttore presente sul microfono di inviare un segnale logico di mute agli altri apparecchi presenti in rete e di ricevere un segnale di controllo logico dei LED.
② Sorgenti di ingresso analogiche
Sorgenti analogiche, come microfoni wireless, collegate all’ingresso analogico
③ Dispositivi di uscita analogica
Altoparlanti, amplificatori o dispositivi di registrazione collegati all’uscita di linea analogica
④ Apparecchio compatibili con Dante
I microfoni Dante, come i microfoni array da soffitto e da tavolo Shure Microflex Advance, si collegano allo switch di rete e possono essere distribuiti mediante il software Dante Controller.
⑤ CPU di controllo
Un computer connesso alla rete accede all’applicazione Web per controllare i livelli e l’elaborazione dei canali.
⑥ Switch di rete
Lo switch di rete offre funzionalità Power over Ethernet (PoE) all’unità ANI22 e contemporaneamente supporta tutti gli altri apparecchi audio compatibili con Dante.
La versione dotata di connettori Euroblock presenta tre collegamenti per segnale logico. I segnali logici vengono convertiti in stringhe di comando Ethernet, a loro volta inviate e ricevute da qualsiasi dispositivo (quali apparecchi di soppressione dell'eco o sistemi di controllo) che supporti le stringhe di comando Ethernet.
In questo diagramma, i microfoni Shure MX392 Microflex® sono collegati all'interfaccia di rete audio. Il pulsante di mute di ogni microfono invia un segnale logico (interruttore) per silenziare altri apparecchi audio. I microfoni ricevono segnali logici (LED), facendo sì che il comportamento dei LED del microfono corrisponda allo stato dell'intero sistema audio.
Il criptaggio dell’audio utilizza l’Advanced Encryption Standard (AES-256), come previsto dalla pubblicazione FIPS-197 del National Institute of Standards and Technology (NIST) del governo statunitense. I dispositivi Shure che supportano il criptaggio necessitano di una passphrase per realizzare una connessione. Il criptaggio non è supportato con dispositivi di terzi.
Per attivare il criptaggio:
Importante: per un corretto funzionamento del criptaggio, il criptaggio deve essere usato da tutti i dispositivi Shure sulla rete.
Se utilizzate il software Shure Designer per configurare il sistema, consultate la sezione della guida di Designer per ulteriori informazioni su questo argomento.
Questo dispositivo supporta un massimo di due flussi di trasmissione e due flussi di ricezione. Un flusso singolo corrisponde a un massimo di quattro canali, tramite una trasmissione unicast o multicast.
Questo dispositivo può collegarsi con un massimo di due dispositivi Dante.
I dispositivi Shure MXA310, ANI22, ANIUSB-MATRIX e ANI4IN supportano la trasmissione multicast. Ciò significa che i flussi possono essere trasmessi verso più dispositivi, fino al numero massimo supportato dalla rete. Se si utilizzano flussi unicast, ognuno di questi dispositivi può collegarsi con un massimo di due ricevitori Dante.
Il dispositivo Shure ANI4OUT può collegarsi con un massimo di due trasmettitori Dante.
Per inviare un nome di dispositivo affinché venga visualizzato nel controller Dante, andate a Impostazioni>Generale e immettete un Nome del dispositivo. Selezionate Dante mediante pressione per inviare il nome che deve essere mostrato nella rete.
Nota: i nomi vengono visualizzati nel controller Dante con l’associazione “-d”.
Questo dispositivo è compatibile con il software Dante Domain Manager (DDM). DDM è un software di gestione della rete con funzioni di autenticazione degli utenti, sicurezza basata sui ruoli e controllo delle reti Dante e dei prodotti compatibili con Dante.
Considerazioni sui dispositivi Shure controllati da DDM:
Per ulteriori informazioni, consultate la documentazione di Dante Domain Manager.
Le impostazioni QoS assegnano priorità a pacchetti di dati specifici sulla rete, assicurando una riproduzione affidabile dell’audio su reti più grandi con traffico intenso. Questa funzione è disponibile sulla maggior parte degli switch di rete gestiti. Anche se non è obbligatoria, l’assegnazione delle impostazioni QoS è consigliata.
Nota: coordinate le modifiche con l’amministratore di rete per evitare l’interruzione del servizio.
Per assegnare i valori QoS, aprite l’interfaccia dello switch e utilizzate la tabella riportata di seguito per assegnare i valori di coda associati a Dante®.
Priorità | Uso | Etichetta DSCP | Esa | Decimale | Binario |
---|---|---|---|---|---|
Alta (4) | Eventi PTP critici relativi al tempo | CS7 | 0x38 | 56 | 111000 |
Media (3) | Audio, PTP | EF | 0x2E | 46 | 101110 |
Bassa (2) | (riservato) | CS1 | 0x08 | 8 | 001000 |
Nessuna (1) | Altro traffico | BestEffort | 0x00 | 0 | 000000 |
Nota: la gestione degli switch può variare in base al costruttore e al tipo di switch. Per informazioni più dettagliate sulla configurazione, consultate la guida del prodotto del costruttore.
Per ulteriori informazioni sui requisiti e sulle reti Dante, visitate il sito www.audinate.com.
PTP (Precision Time Protocol): utilizzato per sincronizzare gli orologi sulla rete
DSCP (Differentiated Services Code Point): metodo di identificazione standard per i dati utilizzati nell’assegnazione di priorità QoS di livello 3
Port | TCP/UDP | Protocol | Description | Factory Default |
---|---|---|---|---|
21 | TCP | FTP | Required for firmware updates (otherwise closed) | Closed |
22 | TCP | SSH | Secure Shell Interface | Closed |
23 | TCP | Telnet | Not supported | Closed |
53 | UDP | DNS | Domain Name System | Closed |
67 | UDP | DHCP | Dynamic Host Configuration Protocol | Open |
68 | UDP | DHCP | Dynamic Host Configuration Protocol | Open |
80* | TCP | HTTP | Required to launch embedded web server | Open |
443 | TCP | HTTPS | Not supported | Closed |
2202 | TCP | ASCII | Required for 3rd party control strings | Open |
5353 | UDP | mDNS† | Required for device discovery | Open |
5568 | UDP | SDT (multicast)† | Required for inter-device communication | Open |
57383 | UDP | SDT (unicast) | Required for inter-device communication | Open |
8023 | TCP | Telnet | Debug console interface | Closed |
8180 | TCP | HTML | Required for web application (legacy firmware only) | Open |
8427 | UDP | SLP (multicast)† | Required for inter-device communication | Open |
64000 | TCP | Telnet | Required for Shure firmware update | Open |
*These ports must be open on the PC or control system to access the device through a firewall.
†These protocols require multicast. Ensure multicast has been correctly configured for your network.
See Audinate's website for information about ports and protocols used by Dante audio.
Il registro eventi fornisce un resoconto dettagliato dell’attività dal momento in cui il dispositivo viene acceso. Il registro raccoglie fino ad un massimo di 1.000 attività, alle quali aggiunge l’indicazione della data e dell’ora relative all’ultimo ciclo di accensione e spegnimento. Le voci vengono archiviate nella memoria interna e non vengono cancellate quando il dispositivo viene spento e poi riacceso. La funzione di esportazione crea un documento in formato CSV (valori separati da virgola) per salvare e ordinare i dati del registro.
Consultate il registro per ulteriori dettagli durante la risoluzione del problema o la consultazione con il Supporto ai sistemi Shure.
Per visualizzare il registro eventi:
Livello di gravità
Informazioni
Un’azione o un evento sono stati completati correttamente
Avvertenza
Non è possibile completare un’azione, ma la funzionalità complessiva è comunque stabile
Errore
Si è verificato un problema che potrebbe compromettere la funzionalità.
Dettagli del registro
Descrizione
Fornisce i dettagli su eventi ed errori, tra cui indirizzo IP e maschera di sottorete.
Marca temporale
Spegnimenti e riaccensioni:giorni:ore:minuti:secondi dall’avvio più recente.
ID evento
Indica il tipo di evento per il riferimento interno.
Suggerimento: applicate un filtro per restringere i risultati. Selezionate un’intestazione di categoria per ordinare il registro.
Questo dispositivo riceve comandi logici attraverso la rete. Molti parametri controllati tramite Designer possono essere controllati tramite un sistema di terzi, utilizzando una stringa di comando appropriata.
Applicazioni comuni
Un elenco completo delle stringhe di comando è disponibile in
Ingressi | Attiva, bilanciata | ANI22-XLR | (2) connettore XLR |
ANI22-BLOCK | (2) Connettore a 6 piedini | ||
Uscite | A impedenza bilanciata | ANI22-XLR | (2) connettore XLR |
ANI22-BLOCK | (2) Connettore a 3 piedini |
(1) RJ45
Numero di canali: 2 Ingressi, 2 Uscite
Non invertente, tra qualsiasi ingresso e qualsiasi uscita
selezionabile per canale
+48 V
Alimentazione tramite Ethernet (PoE), Classe 0. (PoE Plus compatibile).
11W, massimo
672 g (1,5 lbs)
A x L x P
4 x 14 x 12,8 cm ( 1,6 x 5,5 x 5,0 pollici)
Basata su browser HTML5
−6,7°C (20°F) - 40°C (104°F)
−29°C (-20°F) - 74°C (165°F)
Massimo | 12,1 W ( 41,3 BTU/h) |
tipico | 9,8 W ( 33,7 BTU/h) |
±1 dB
20 - 20,000 Hz
Frequenza di campionamento | 48 kHz |
Attenuazione bit | 24 |
Latenza Dante non inclusa | Analogico-Dante | 0,35 ms |
Dante-analogico | 0,71 ms |
Regolabile in passi di 3 dB
51 dB
20 Hz-20 kHz, ponderazione A, tipico
113 dB
20 Hz-20 kHz, ponderazione A, ingresso terminato con 150 Ω
Analogica Impostazione del guadagno= +0 dB | -93 dBV |
Analogica Impostazione del guadagno= +27 dB | -119 dBV |
Analogica Impostazione del guadagno= +51 dB | -130 dBV |
ad 1 kHz, 0 dBV livello linea, 0 dB guadagno analogico
<0,05%
sorgente bilanciata a 150 Ω ad 1 kHz
>70 dB
5 kΩ
150 Ω
Analogica Impostazione del guadagno= +0 dB | +20 dBV |
Analogica Impostazione del guadagno= +27 dB | -7 dBV |
Analogica Impostazione del guadagno= +51 dB | -31 dBV |
Selezionabile | Line | 0 dB |
Aux | - 20 dB | |
Mic. | -46 dB |
Per canale | Equalizzatore (Parametrico a 4 bande, Solo canali Dante) , Silenziamento, Limitatore, Guadagno ( 140 dB portata) |
Sistema | Somma dei canali |
Cat 5e o superiore (cavo schermato raccomandato)
Kit hardware (modello XLR) | 90A29254 |
Kit di componenti di fissaggio (modello con connettore della morsettiera) | 90B33522 |
Staffa di montaggio (unità da rack 1/3) | 53A27742 |
Base da rack da 19 pollici | CRT1 |
Non avete trovato ciò che vi serve? Contattate il nostro servizio di assistenza clienti per ulteriori informazioni.
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione. |
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio. |
Questo apparecchio è destinato all’uso nelle applicazioni audio professionali.
Nota: questo apparecchio non è destinato al collegamento diretto ad una rete Internet pubblica.
Conformità ai requisiti di compatibilità elettromagnetica per l’uso in ambienti E2: ambienti commerciali e industriali leggeri. La verifica della conformità presuppone che vengano impiegati i cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando cavi non schermati si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated comportano il possibile annullamento dell’autorizzazione a utilizzare questo apparecchio.
Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)
Per lo smaltimento di pile, imballaggi ed apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza.
Dante is a registered trademark of Audinate Pty Ltd.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the manufacturer's instruction manual, may cause interference with radio and television reception.
Notice: The FCC regulations provide that changes or modifications not expressly approved by Shure Incorporated could void your authority to operate this equipment.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
Omologato in base alla clausola di verifica della FCC Parte 15B.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Global Compliance
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
E-mail: info@shure.de
www.shure.com
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE può essere ottenuta da Shure Incorporated o da uno qualsiasi dei suoi rappresentanti europei. Per informazioni sui contatti, visitate il sito www.shure.com