Descrizione generale

L'unità di gestione dello spettro Axient è un potente strumento che consente di calcolare, analizzare ed assegnare le frequenze compatibili ai componenti wireless. L'unità di gestione dello spettro analizza l'ambiente RF ed utilizza tali dati per calcolare le frequenze compatibili per tutti i canali wireless individuati nella rete. I sistemi wireless in rete possono essere programmati dall'elenco di frequenze compatibili (CFL), mentre le frequenze di back-up vengono monitorate ininterrottamente e classificate in base alla loro qualità. Durante il funzionamento, l'unità di gestione dello spettro distribuisce ai ricevitori frequenze pulite quando avviene l'interferenza. Gli strumenti incorporati di monitoraggio dello spettro, consentono di tener traccia visiva e sonora dell'attività RF.

Caratteristiche

Scansione a banda larga

L'unità di gestione dello spettro acquisisce i dati di scansione per l'intera gamma di frequenza UHF disponibile per la trasmissione audio wireless. La scansione viene eseguita usando due ingressi di antenna, con sensibilità e risoluzione che sono direttamente applicabili ai ricevitori wireless.

Elenco di frequenze compatibili (CFL)

L'elenco di frequenze compatibili (CFL) riporta le frequenze disponibili che possono essere calcolate, visualizzate e modificate dall'unità di gestione dello spettro oppure l’elenco può essere generato da un computer tramite il software Wireless Workbench® 6. Lo strumento on-board di calcolo delle frequenze può essere filtrato per evitare canali TV, gamme di frequenze o segnali RF sopra una determinata soglia. Durante il funzionamento, l'unità di gestione dello spettro indica lo stato corrente di ciascuna frequenza nell'elenco. Le frequenze pulite, prive di interferenza, vengono distribuite dall'elenco di frequenze compatibili per l'impostazione iniziale di un sistema oppure per sostituire le frequenze degradate dall’interferenza.

Registro eventi

Il Event Log registra le attività dell'unità di gestione dello spettro durante il funzionamento. Le attività comprendono le eventuali modifiche a frequenze ed apparecchi controllati dall'unità di gestione dello spettro. L'esame del registro eventi dopo uno spettacolo fornisce un'istantanea delle prestazioni del sistema.

Monitoraggio delle frequenze di back-up

La schermata dei dati tiene traccia dello stato di tutte le frequenze disponibili per i sistemi Axient. Per ciascuna banda viene visualizzato il numero di frequenze, compreso lo stato delle frequenze in uso e di back-up in tempo reale.

Scansione RF

La funzione di scansione dell'unità di gestione dello spettro traccia graficamente il segnale RF misurato nell'intera gamma di frequenza. Gli strumenti Cursor, Zoom e Peak consentono di eseguire un'analisi dettagliata dei dati.

Listen

È possibile utilizzare la funzione Listen per sintonizzarsi su una frequenza e monitorare il segnale demodulato FM mediante la cuffia. La schermata dei dati visualizza l'intensità del segnale per la frequenza selezionata.

Collegamento in rete

Il collegamento in rete attiva molte delle funzioni avanzate del sistema Axient, compresi il controllo e il monitoraggio dei dispositivi da remoto. I componenti del rack dispongono di due porte Ethernet RJ45 che supportano velocità di rete di 10/100 Mbps. Le porte Ethernet sono di tipo PoE (power over Ethernet) in grado cioè di fornire l’alimentazione all'access point ShowLink™ o ad altri dispositivi Ethernet di Classe 1.

Porte RF in cascata

Le porte in cascata consentono la condivisione del segnale RF con un massimo di 5 componenti senza splitter di antenna o amplificatori di distribuzione.

Pannello anteriore

① Display della schermata dei dati

Visualizza lo stato di monitoraggio delle frequenze, i diagrammi RF e l’intensità del segnale

② Tasti di navigazione del display dei dati

Utilizzati per accedere alle opzioni di menu.

③ Display della schermata dei menu

Visualizza i menu e le impostazioni.

④ Tasti di navigazione dei menu

Utilizzati per la selezione e la navigazione tra i menu.

⑤ Pulsante Enter

Utilizzato per immettere e salvare le modifiche ai parametri.

⑥ Pulsante Exit

Annulla le modifiche ai parametri o ritorna ad una schermata di menu precedente.

⑦ Manopola Control

  • Premete per selezionare le voci di menu per la modifica
  • Ruotate per modificare il valore di un parametro

Suggerimento: tenete premuta la manopola Control per 1 secondo per attivare la funzione Hardware Identify in Wireless Workbench.

⑧ LED di clip Monitor

Se acceso indica il sovraccarico audio.

⑨ LED di uscita Monitor

Indica l’attivazione o la disattivazione dell’uscita monitor.

⑩ Manopola di regolazione del volume Monitor

Regola il volume del monitor.

⑪ Jack Monitor

Jack da 6,5 mm.

⑫ Interruttore di alimentazione

Consente di accendere e spegnere l’unità.

Pannello posteriore

① Interruttore principale di alimentazione c.a.

Interruttore di alimentazione c.a.

② Ingresso alimentazione c.a.

Connettore IEC, 100-240 V c.a.

③ Alimentazione c.a. in cascata

Servitevi dei cavi di prolunga IEC per collegare fino a un massimo di 5 componenti del rack ad un'unica presa di alimentazione c.a.

④ LED velocità di rete (ambra)

  • Spento = 10 Mbps
  • Acceso = 100 Mbps

⑤ Porte Ethernet: abilitate PoE Classe 1 (2)

Consente il collegamento ad una rete Ethernet per attivare il controllo e il monitoraggio da remoto.

⑥ LED di stato della rete (verde)

  • Spento = nessun collegamento di rete
  • Acceso = collegamento di rete attivo
  • Lampeggiante = collegamento di rete attivo, la frequenza di lampeggio corrisponde al volume di traffico

⑦ Jack di ingresso di antenna RF

Per l'antenna A e l'antenna B.

⑧ LED di stato ingresso RF

Indica lo stato di tensione dell'ingresso RF.

  • Verde = tensione in c.c. attivata
  • Rosso lampeggiante = condizione di guasto
  • Spento = tensione in c.c. disattivata

⑨ Porte RF in cascata

Fanno passare il segnale RF ad altri componenti.

⑩ Ventola attivata dalla temperatura

Assicura prestazioni ottimali in condizioni di temperatura elevata. Pulite il filtro della ventola secondo necessità per mantenere il flusso d'aria.

Collegamento delle antenne

Due antenne consentono all'unità di gestione dello spettro di acquisire i dati di scansione e di analizzare i segnali RF utilizzati in applicazioni con ricevitori diversity. Se utilizzate le antenne attive, impostate l'opzione Antenna DC Power su On.

Per utilizzare le antenne con montaggio sul pannello frontale:

  1. Inserite i connettori da pannello nei cavi forniti per il montaggio frontale attraverso i fori di ciascuna staffa e fissateli dalla parte anteriore mediante la viteria in dotazione.
  2. Collegate i cavi delle antenne in dotazione ai connettori BNC d'ingresso dell'antenna sul pannello posteriore.

Istruzioni di montaggio

Questo componente è progettato per l'inserimento in un rack audio.

AVVERTENZA: Per evitare lesioni, questo apparato deve essere saldamente fissato al rack.

Schermata del menu iniziale

Durante il funzionamento, la schermata del menu iniziale visualizza i seguenti indicatori:

① Registro eventi

Registra le attività dell’unità di gestione dello spettro durante il funzionamento.

② Icona di rete

Indica la connessione con altri dispositivi collegati in rete.

Nota: per attivare il controllo in rete, l’indirizzo IP deve essere valido.

③ Frecce di scorrimento

Indicano voci di registro supplementari riportate al di sotto o al di sopra.

④ Sottomenu Wizard

Consente di accedere alle seguenti funzioni di procedura guidata:

  • All New
  • Update Freqs
  • Update Devices

⑤ Sottomenu Manual

Consente di accedere ai seguenti menu:

  • Devices
  • Scans
  • Listen

⑥ Sottomenu Util

Consente di accedere ai seguenti menu:

  • Display
  • Network
  • Lock
  • More (ventola, N.S., Ripristina tutto, User Group)

⑦ Sottomenu CFL

Consente di accedere ai seguenti menu:

  • New
  • Edit
  • More (inclusi Analyze e Clear)
  • Deploy

⑧ Icona di controllo accesso alla rete

Visualizzata quando dal software di controllo Shure viene attivato il PIN di controllo accesso.

Display della schermata dei dati

Durante il funzionamento, il display dei dati mostra la schermata monitoraggio delle frequenze di back-up. Quando la funzione Scanning è attiva, il display mostra il diagramma RF. Quando la funzione Listen è attiva, il display mostra una rappresentazione grafica dell'intensità del segnale per una frequenza selezionata.

Band

Elenca le bande di frequenza per i dispositivi Axient controllati dall'unità di gestione dello spettro

In Use

Elenca il numero di frequenze CFL utilizzate dai dispositivi controllati dall'unità di gestione dello spettro

Ready

Elenca il numero di frequenze attualmente prive di interferenze e che possono essere distribuite

More

Indica che sono disponibili bande di frequenza supplementari

Collegamento in rete di una unità di gestione dello spettro e dei ricevitori

L'unità di gestione dello spettro radio utilizza un collegamento Ethernet per distribuire le frequenze ai componenti collegati in rete. Per la configurazione automatica della rete, utilizzate uno switch Ethernet abilitato all'uso del protocollo DHCP quale l'unità AXT620 o un router Ethernet con servizio DHCP. Usate più switch Ethernet per ampliare la rete in caso di impianti più grandi.

Nota: per impianti di dimensioni minori, collegate l'unità di gestione dello spettro ed i ricevitori mediante le porte Ethernet sul pannello posteriore. I dispositivi ripiegano su indirizzi compatibili se l'opzione IP Mode è impostata su Automatic e non è presente alcun server DHCP.

Indirizzamento IP automatico

  1. Se utilizzate uno switch Ethernet Shure AXT620, impostate lo switch DHCP su ON.
  2. Impostate l'opzione IP Mode su Automatic per tutti i dispositivi (Util > Network > Mode > Automatic)

Indirizzamento IP manuale

  1. Collegate l'unità di gestione dello spettro ed i ricevitori ad uno switch Ethernet.
  2. Impostate l'opzione IP Mode su Manual per tutti i dispositivi.
    • Menu: Util > Network
    • Utilizzate la manopola Control per impostare gli indirizzi IP validi per tutti i dispositivi. Impostate la maschera di sottorete per tutti i dispositivi sullo stesso valore.

Ripristino del dispositivo

Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, riportate il dispositivo allo stato iniziale.

  1. Andate a Util > More > Reset All.
  2. Per ripristinare il dispositivo, premete enter.

Soluzione dei problemi

Utilizzate solo un server DHCP per rete

Tutti i dispositivi devono condividere la stessa maschera di sottorete

Tutti i dispositivi devono avere installato lo stesso livello di revisione firmware

Esaminate le icone della rete sul display di ciascun dispositivo:

  • se l'icona non è presente, controllate la connessione dei cavi ed i LED sulla presa di rete.
  • Se i LED non sono accesi ed il cavo è inserito, sostituite il cavo e ricontrollate i LED e l'icona di rete.

Usate l'utilità Find All (Util > Network > Find All) per vedere i dispositivi collegati in rete.

  • Il rapporto Find All elenca tutti i dispositivi collegati in rete.
  • Controllate l'indirizzo IP per i dispositivi che non sono presenti nel rapporto Find All per accertarsi che siano sulla stessa sottorete.

Per verificare la connessione di WWB6 alla rete:

  1. Avviate il software WWB6 e utilizzate la vista Inventory per vedere tutti i dispositivi collegati in rete.
  2. In alternativa, individuate l'indirizzo IP da uno dei dispositivi sulla rete (ad esempio un ricevitore AXT400) e verificate se è possibile inviare un ping dal computer dotato di WWB6.
  3. Dalla prompt dei comandi di WINDOWS/MAC, digitate "ping INDIRIZZOIP" del dispositivo (ad esempio "ping 192.168.1.100").
  4. Se il ping restituisce un esito positivo (senza perdita di pacchetti), allora il computer può vedere il dispositivo nella rete. Se il ping restituisce un errore (100% dei pacchetti persi), verificate l'indirizzo IP del computer per accertarvi che sia sulla stessa sottorete del dispositivo.
  5. Se i ping hanno esito positivo ma i dispositivi non sono ancora visualizzati nell'inventario di WWB6, accertatevi che tutti i firewall siano disattivati o consentite al traffico di rete WWB di passare all'applicazione. Verificate che le impostazioni di firewall non blocchino l'accesso di rete.

Controllo accesso alla rete

L’accesso ai componenti collegati alla rete Shure può essere controllato impostando un PIN di rete dal software di controllo Shure. Una volta impostato un PIN, è necessario inserire la password corretta dal software per apportare le modifiche ai parametri dei componenti.

Per cancellare un PIN di rete, procedete come indicato di seguito.

  1. Dalla schermata iniziale: Util > Network > Access.
  2. Selezionate Disabled con l’ausilio della manopola Control.
  3. Premete enter per salvare l’impostazione.

Suggerimento: selezionando Reset All, il PIN di rete viene cancellato; tuttavia, tutti i parametri torneranno alle impostazioni predefinite di fabbrica.

Procedura guidata di coordinamento RF

L'unità di gestione dello spettro comprende una procedura guidata che agevola la configurazione dei dispositivi e delle frequenze. Scegliete una delle seguenti opzioni di attività di impostazione:

All New

Utilizzate l'opzione All New per il coordinamento RF iniziale.

  • Individua ricevitori e altri dispositivi collegati in rete da gestire
  • Analizza lo spettro RF per individuare frequenze disponibili
  • Calcola un elenco di frequenze compatibili (CFL) corrispondente alle esigenze dei dispositivi collegati in rete
  • Distribuisce le frequenze ai dispositivi gestiti

Update Freqs

Utilizzate l'opzione Update Freqs per aggiornare le frequenze per un sistema wireless esistente.

  • Analizza lo spettro RF per individuare frequenze disponibili
  • Calcola l'elenco di frequenze compatibili (CFL) corrispondente alle esigenze dei dispositivi collegati in rete
  • Distribuisce le frequenze ai dispositivi gestiti

Update Devices

Utilizzate l'opzione Update Devices in caso di aggiunta di nuovi dispositivi ad un sistema wireless.

  • Individua i dispositivi collegati in rete da gestire
  • Distribuisce le frequenze dall'elenco di frequenze compatibili (CFL) esistente ai dispositivi gestiti

Uso dell'opzione di procedura guidata All New per l'impostazione del sistema

Il seguente esempio mostra i passaggi per il coordinamento RF iniziale mediante l'opzione di procedura guidata All New. Utilizzate le opzioni di procedura guidata Update Freqs o Update Devices per coordinare un sistema wireless esistente.

  1. Dalla schermata del menu iniziale scegliete Wizard e selezionate l'opzione All New.
  2. La schermata Found Channels mostra la banda di frequenza ed il modello dei dispositivi collegati in rete. Premete Next.
  3. Premete la manopola Control per apporre un segno di spunta nella casella accanto a Device ID. Utilizzate la manopola Control per selezionare altri dispositivi o premete Add All. Premete Flash per identificare un dispositivo specifico nell'elenco. Al termine, premete Next.
  4. Impostate il silenziamento per tutti i trasmettitori. Premete Next.
  5. Attendete il completamento della scansione.

    Nella finestra dei dati viene visualizzato il diagramma RF. Premete Next.

  6. Attendete il completamento del calcolo dell'elenco di frequenze compatibili (CFL).
  7. Premete Deploy per assegnare le frequenze ai dispositivi collegati in rete.

Esclusioni

La maggior parte degli ambienti RF contiene frequenze in cui non è consigliabile utilizzare apparecchi wireless, quali frequenze riservate a trasmissioni locali, sicurezza pubblica o altri utenti. Nell'unità di gestione dello spettro radio è possibile introdurre delle esclusioni per prevenire che tali frequenze siano incluse nel calcolo di un elenco di frequenze compatibili (CFL).

Introduzione delle esclusioni

  1. Menu: CFL > New > Exclusions

  2. Premete il tasto di menu accanto all'opzione Add.
  3. Premete la manopola Control per evidenziare TV, Start o Stop:
    • Per escludere una singola frequenza, utilizzate gli stessi valori sia per l'impostazione della frequenza di Start che di Stop
    • Per escludere una gamma di frequenze, utilizzate i valori di Start e di Stop per definire la gamma di frequenza
    • Per escludere un canale TV, utilizzate la manopola Control per impostare il numero del canale
  4. Al termine, premete ENTER per salvare le modifiche.

    In questo esempio, il canale TV 32, la gamma da 599.00 a 604.000 MHz e 650.000 MHz verranno esclusi dal calcolo delle frequenze compatibili.

Registro eventi

Il Registro eventi registra le attività dell'unità di gestione dello spettro e degli altri dispositivi che gestisce, come riportato di seguito: Il registro memorizza fino a 150 eventi. L'inizio di un record evento viene indicato da un asterisco (*). Gli eventi più recenti sono visualizzati nella parte superiore del registro. Utilizzate la manopola Control per scorrere l'elenco degli eventi. Quando si raggiunge il limite di archiviazione, gli eventi meno recenti vengono sovrascritti.

Nota: un'operazione di spegnimento e riaccensione o l'aggiornamento del firmware cancellerano il contenuto del registro eventi.

Frequenze:

  • Frequenza di back-up declassata
  • Frequenza di back-up aggiornata
  • Frequenza adottata per [nome del canale]
  • Ricerca memorizzata

Dispositivi gestiti:

  • [ID dispositivo] va off-line
  • [ID dispositivo] entra on-line
  • [ID dispositivo] rimosso
  • [ID dispositivo] aggiunto
  • Profilo del trasmettitore [Tx] modificato

Elenco delle frequenze compatibili (CFL):

  • CFL cancellato
  • Nuova frequenza aggiunta
  • Frequenza eliminata
  • Valore della frequenza modificato
  • Tipo di frequenza modificato
  • CFL distribuito
  • Nuovo CFL calcolato

Esclusioni:

  • Soglia di esclusione modificata
  • Esclusione aggiunta (frequenza o gamma)
  • Esclusione cancellata (frequenza o gamma)

Monitoraggio dello spettro

L'unità di gestione dello spettro comprende strumenti incorporati che costituiscono un'ottima risorsa per l'esame, il monitoraggio e la risoluzione dei problemi relativi allo spettro RF.

Monitoraggio delle frequenze di back-up

Durante il funzionamento, la schermata dei dati tiene traccia dello stato delle frequenze disponibili per i canali Axient nel sistema. Per ciascuna banda viene visualizzato il numero totale di frequenze disponibili, compreso lo stato delle frequenze in uso e di back-up in tempo reale . Le frequenze di back-up che sono state declassate dalla funzione di monitoraggio vengono rimosse dal conteggio delle frequenze Ready.

  • In Use = frequenze che vengono distribuite ai componenti Axient compresi i dispositivi off-line
  • Ready = frequenze che sono aperte e disponibili per l'uso come i back-up per altri componenti
  • More = selezionate per visualizzare bande di frequenza supplementari

Listen

Utilizzate questa funzione per monitorare il segnale demodulato FM ad una frequenza selezionata.

Menu: Manual > Listen

  • Utilizzate la manopola Control per selezionare la frequenza e l'antenna per il monitoraggio.
  • Il display dei dati visualizza l'intensità del segnale della frequenza selezionata.
  • Il display del menu mostra la frequenza e l'antenna selezionate.
  • La funzione Listen è accessibile, inoltre, dal menu CFL > Edit, che consente di inserire agevolmente in sequenza le frequenze in uso o di back-up.

Scansione

L'esecuzione della scansione dello spettro crea un diagramma dell'attività RF sul display dei dati. Utilizzate gli strumenti Cursor, Zoom e Peak per esaminare un'area specifica del grafico. L'opzione Store permette all'unità di gestione dello spettro radio di salvare 2 diagrammi di dati di scansione da utilizzare per riferimento o per il calcolo dell'elenco di frequenze compatibili. Le scansioni avviate dal menu dell'unità di gestione dello spettro coprono l'intera gamma di sintonia. Lo strumento di riproduzione grafica delle frequenze (Frequency Plot tool) nel software Wireless Workbench può essere utilizzato per analizzare un sottoinsieme di questa gamma ed offre opzioni per gli incrementi e la risoluzione della larghezza di banda.

Menu: Manual > Scan

  1. Impostate le seguenti modalità:
    • Sweep = Single o Continuous
    • Peak Hold = Off o ON
    • Exclusion Threshold = l'unità di gestione dello spettro esclude le frequenze analizzate sopra questo valore, dal calcolo dell'elenco delle frequenze compatibili (CFL). La soglia può essere visualizzata durante la modifica sul display Scan Data.
  2. Premete Start per avviare la scansione. L'avanzamento della scansione è visualizzato sul display. Al termine, premete Store per salvare una scansione. Selezionate Recall (Richiama) per accedere ad una scansione memorizzata. La scansione richiamata sovrascrive i dati di analisi correnti.

Nel display della schermata dei dati viene visualizzato il diagramma RF.

Strumento Cursor

Lo strumento Cursor aggiunge una linea tratteggiata verticale mobile nel diagramma RF. Utilizzate la manopola Control per posizionare il Cursor in qualsiasi punto del diagramma.

Il valore della frequenza e l'intensità del segnale per il punto selezionato vengono visualizzati nella parte superiore del diagramma.

Strumento Zoom

Lo Zoom ingrandisce il diagramma RF per consentire l'analisi dettagliata di una parte dello spettro.

Utilizzate lo Zoom per identificare singole frequenze in ambienti RF "affollati".

Strumento Peak

Lo strumento Peak consente al cursore di selezionare solo i picchi più alti nel diagramma RF.

Lo strumento Peak fornisce un modo rapido per identificare i segnali più forti nel diagramma RF.

Impostazione della velocità della ventola

Per la velocità della ventola di raffreddamento, è possibile selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Low Speed = la ventola è sempre accesa, a una velocità ridotta per garantire un funzionamento silenzioso.
  • High Speed= la ventola è sempre accesa, a una velocità più elevata per garantire il massimo raffreddamento.
  • Automatic = la ventola funzionerà solo quando la temperatura interna diventa troppo calda.

Nota: la velocità può passare dal valore basso a quello elevato, se è necessario un raffreddamento ulteriore per proteggere il componente.

  1. Dalla schermata iniziale, selezionate Util  > More > Fan.
  2. Ruotate la manopola Control per selezionare un’opzione della velocità.
  3. Premete Enter per salvare l’impostazione.

Aggiornamenti del firmware

Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni supplementari e miglioramenti. Per avvalersi dei miglioramenti progettuali, le nuove versioni del firmware possono essere caricate e installate mediante lo strumento Firmware Update Manager disponibile nel software WWB6. Il firmware può essere scaricato dal sito http://www.shure.com/wwb.

Specifiche tecniche

Gamma di frequenze di sintonia RF

470865, 925952 MHz

Passo sintonia RF

25, 200, 1000 kHz

Soglia del rumore

Larghezza di banda della risoluzione

25 kHz -110 dBm
200 kHz -100 dBm
1000 kHz -90 dBm

Reiezione della frequenza immagine

>110 dB, tipico

Risposta dei segnali spuri

<-100 dBm, tipico

Silenziamento massimo

>90 dB, Ponderazione A

Dimensioni

44 mm x 483 mm x 366 mm (1,7 pollici x 19,0 pollici x 14,4 pollici) A x L x P

Peso

5,5 kg (12,0 lbs)

Alloggiamento

Acciaio; alluminio estruso

Alimentazione

100 - 240 V c.a., 5060 Hz

Corrente assorbita

riferito a 120 V c.a.

0,8 Valore efficace corrente

Intervallo della temperatura di funzionamento

-18°C (0°F) - 63°C (145°F)

Gamma di temperature a magazzino

-29°C (-20°F) - 74°C (165°F)

Tempo di analisi

L‘unità di gestione dello spettro radio analizza l'intera gamma di frequenze di sintonia RF in 64 secondi utilizzando 8 moduli di ricerca in parallelo. Il tempo di analisi per 60 MHz può essere inferiore per le gamme specificate che consentono l‘uso di moduli di ricerca in parallelo.

Passo Tempo di analisi massimo per 60 MHz
25 kHz: 48 secondi
*200 kHz: 7 secondi
*1.000 kHz: 1 secondo

*Disponibile solo con controllo mediante WWB6

Ingresso a radiofrequenza

Tipo di connettore

BNC

Configurazione

Sbilanciato, Active

Impedenza

50 Ω

Livello massimo d'ingresso

-20 dBm

Tensione di polarizzazione

12 V c.c., 150 mA (300 mA massimo)

Uscita in cascata

Tipo di connettore

BNC

Configurazione

Sbilanciato, Active

Impedenza

50 Ω

Attenuazione d'inserzione

<5 dB

Uscita audio del monitor

Risposta audio in frequenza

4018 kHz, ±3 dB

Configurazione

Mono sbilanciato, Uscita da 1/4 di pollice (di comando stereofonico)

Impedenza

50 Ω

Livello di segnale massimo

45 kHz di deviazione massima

1 W @ 63 Ω

Segnali sui contatti

Punta audio +
Anello audio +
Manicotto massa.

Collegamento in rete

Alimentazione tramite Ethernet (PoE)

50 V c.c., Classe 1

Interfaccia della rete

Porta Ethernet doppia 10/100 Mbps

Capacità di indirizzamento della rete

DHCP o indirizzo IP manuale

Accessori

Accessori in dotazione

Cavo coassiale in cascata da 30,5 cm (2) 95N2035
Cavo di alimentazione c.a. IEC (1) 95A9128
Prolunga del cavo di alimentazione c.a. IEC (1) 95A9129
Cavo Ethernet schermato da 91,4 cm (1) C803
Cavo di collegamento Ethernet schermato da 20,3 cm (1) C8006
Kit di componenti (1) 90XN1371
Cavo coassiale* da 55,9 cm (1) 95B9023
Cavo coassiale* da 83,8 cm (1) 95C9023

* con connettore da pannello integrato, per il montaggio delle antenne sul frontale.

Information to the user

This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause harmful interference.
  2. This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:

  • Reorient or relocate the receiving antenna.
  • Increase the separation between the equipment and the receiver.
  • Connect the equipment to an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
  • Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio.

ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

  1. LEGGETE le istruzioni.
  2. CONSERVATE le istruzioni.
  3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
  4. SEGUITE tutte le istruzioni.
  5. NON usate questo apparecchio vicino all’acqua.
  6. PULITE l’apparecchio SOLO con un panno asciutto.
  7. NON ostruite alcuna apertura per l’aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un’adeguata ventilazione e installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore.
  8. NON installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, quali fiamme libere, radiatori, aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generano calore. Non esponete il prodotto a fonti di calore non controllate.
  9. NON modificare la spina di alimentazione o di messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
  10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall’apparecchio.
  11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
  12. USATE l’apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal costruttore o venduti insieme all’apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione durante gli spostamenti per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.

  13. Durante temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo periodo, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
  14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato. È necessario intervenire sull’apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; ad esempio la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
  15. NON esponete l’apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull’apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
  16. La spina ELETTRICA o l'eventuale adattatore devono restare prontamente utilizzabile.
  17. Il aereo dell’apparecchio non supera i 70 dB (A).
  18. L’apparecchio appartenente alla CLASSE I deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
  19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
  20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.
  21. Utilizzate questo prodotto entro la gamma di temperatura operativa specificata.

AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.

Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated comportano il possibile annullamento dell’autorizzazione a utilizzare questo apparecchio.

AVVERTENZA PER TUTTI GLI AURICOLARI

Per l’uso corretto ed in sicurezza degli auricolari, leggete questo manuale prima dell’uso. Conservate il manuale e le informazioni sulla sicurezza in luogo adatto, per un’agevole consultazione quando necessaria.

AVVERTENZA

L'ASCOLTO AD UN VOLUME ECCESSIVAMENTE ELEVATO PUÒ CAUSARE LESIONI PERMANENTI ALL'APPARATO UDITIVO. USARE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE. La sovraesposizione a livelli sonori eccessivi può danneggiare le vostre orecchie provocando una perdita permanente di udito causata dal rumore. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.

90 dB SPL

per 8 ore

95 dB SPL

per 4 ore

100 dB SPL

per 2 ore

105 dB SPL

per 1 ora

110 dB SPL

per ½ ora

115 dB SPL

per 15 minuti

120 dB SPL

Da evitare, rischio di lesioni

AVVERTENZA

  • Non adoperateli durante qualsiasi attività in cui l'impossibilità di sentire i suoni circostanti potrebbe comportare pericoli, ad esempio mentre siete alla guida di un veicolo, andando in bicicletta, passeggiando o facendo jogging dove vi sia traffico di veicoli e potrebbero verificarsi incidenti.
  • Tenete questo prodotto ed i relativi accessori fuori dalla portata dei bambini. La manipolazione o l’uso da parte dei bambini può costituire un pericolo grave o mortale. Questo prodotto contiene piccoli componenti e cavi che possono provocare soffocamento o strozzamento.
  • Impostate il volume del dispositivo audio sul minimo, quindi collegate gli auricolari e regolate gradualmente il volume. L’improvvisa esposizione a rumori intensi può causare danni all'apparato uditivo.
  • Aumentate il volume solo quanto basta a sentire adeguatamente.
  • Un ronzio nelle orecchie può indicare un volume eccessivamente elevato. Provate a diminuirlo.
  • Se collegate questi auricolari all'impianto acustico di un aeroplano, ascoltate i programmi a volume basso, in modo che eventuali annunci ad alto volume da parte del comandante non causino disagio.
  • Sottoponetevi regolarmente ad un esame audiometrico. In caso di accumulo di cerume nelle orecchie, sospendete l'uso degli auricolari fino a quando non sia stato eseguito un esame medico.
  • La mancata osservanza delle istruzioni fornite dal produttore in merito alle procedure di uso, pulizia o manutenzione di inserti ed ugelli può aumentare il rischio di distacco dell'inserto dall'ugello, con conseguente introduzione accidentale dell'inserto stesso nell'orecchio.
  • Prima di mettere l'auricolare, controllate sempre l'inserto e verificate che sia saldamente collegato all'apertura di emissione del suono.
  • Se non riuscite ad estrarre l'inserto, rivolgetevi ad un medico competente. Il tentativo di rimozione dell'inserto da parte di una persona inesperta può danneggiare l'orecchio.
  • Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.

ATTENZIONE

  • Non immergete questo prodotto in acqua, ad esempio durante un bagno o quando ci si lava il viso, per evitare il deterioramento del suono o altri danni.
  • Non usate questo prodotto durante il sonno per evitare problemi.
  • Per togliere gli auricolari, ruotateli lentamente. Non tirate il cavo dell'auricolare.
  • Interrompete immediatamente l'utilizzo degli auricolari se provocano un forte disagio, irritazioni, eritemi, secrezioni o altre sgradevoli reazioni.
  • Se state seguendo una terapia relativa all’apparato uditivo, consultate il medico prima di usare questo dispositivo.

Nota: utilizzate unicamente con l'alimentatore in dotazione o con uno equivalente autorizzato da Shure.

AVVERTENZA

  • Le pile possono esplodere o rilasciare sostanze tossiche. Rischio di incendio o ustioni. Non aprite, schiacciate, modificate, smontate, scaldate oltre i 60 °C né bruciate.
  • Seguite le istruzioni del produttore
  • Non causate cortocircuiti, per evitare ustioni o incendi.
  • Caricate esclusivamente con i prodotti specificati nella guida all'uso.
  • Smaltite le pile in modo appropriato. Per lo smaltimento appropriato delle pile usate, rivolgetevi al fornitore locale.
  • Le pile (pile ricaricabili o installate) non devono essere esposte a calore eccessivo (luce del sole diretta, fuoco o simili).

Nota: la sostituzione delle pile deve essere effettuata solamente da personale autorizzato Shure.

Per lo smaltimento di pile, imballaggi ed apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza.

Omologazioni

Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione Europea:

  • direttiva WEEE 2012/19/UE, come modificata dalla 2008/34/CE
  • direttiva RoHS UE 2015/863

    Nota: per lo smaltimento di pile e apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza

Il fabbricante, Shure Incorporated, dichiara che l’apparecchiatura radio è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.shure.com/europe/compliance

Rappresentante europeo autorizzato:

Shure Europe GmbH

Sede per Europa, Medio Oriente e Africa

Ufficio: EMEA Approval

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

Fax: +49-7262-92 49 11 4

E-mail: info@shure.de

Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.

Omologato dalla ISED in Canada a norma RSS-123.

IC: 616A-AXT600

Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)

This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause interference.
  2. This device must accept any interference, including interference that may cause undesired operation of the device.

L’émetteur/récepteur exempt de licence contenu dans le présent appareil est conforme aux CNR d’Innovation, Sciences et Développement économique Canada applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes :

  1. L’appareil ne doit pas produire de brouillage;
  2. L’appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible d’en compromettre le fonctionnement.

Nota: la prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica è basata sull’uso dei cavi in dotazione e consigliati. Utilizzando altri tipi di cavi si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.

Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dal produttore possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio.