Il modello Shure Beta 91A è studiato per essere utilizzato con grancasse, piano ed altre applicazioni tradizionali a bassa frequenza. Questo microfono, modellato espressamente per gli ambienti con basse frequenze, è caratterizzato da una potente risposta alle basse frequenze, un preamplificatore integrato ed un connettore XLR per facilitare l'installazione e ridurre al minimo l'ingombro. Il modello Beta 91A combina un attacco ed un "punch" ottimali con qualità da studio di registrazione, anche a livelli altissimi di pressione sonora (SPL).
Questa tabella riporta le più comuni applicazioni e tecniche di posizionamento. Tenete presente che non esiste un metodo "giusto" per disporre i microfoni; la loro collocazione dipende soprattutto dalle preferenze personali.
la qualità del suono dipende in misura notevole dalla collocazione dei microfoni e dall'acustica della sala. Fate delle prove, spostando il microfono e variando l’assetto del palco fino ad ottenere la migliore qualità sonora complessiva per ciascuna applicazione.
Applicazione | Posizione suggerita per il microfono | Qualità del suono |
---|---|---|
Grancassa | dentro la grancassa, su un cuscino o altra superficie morbida, ad una distanza compresa tra 2,5 e 15,2 cm dal battente. | Suono pieno, naturale. |
Interruttore Contour attivato; a 25-152 mm dal battente. | Attacco forte; massimo "punch" dei toni bassi. | |
Piano | Montate il microfono sulla parte inferiore del coperchio sopra le corde degli acuti inferiori. Provate a variare l'altezza ed il posizionamento del coperchio rispetto ai martelletti fino ad ottenere il suono desiderato. | Attacco forte, chiaro e ben bilanciato; isolamento eccellente. |
Montate il microfono verticalmente sull'interno del telaio del piano, vicino alla sommità della parete curva del piano stesso. | Suono pieno, naturale; isolamento eccellente e rumore minimo dei martelletti e degli smorzatori. |
Se lo desiderate, fissate il microfono ad una superficie predisposta servendovi dei fori di montaggio sulla parte inferiore del microfono.
Questo microfono da superficie è dotato di un diagramma polare cardioide nella semisfera sopra la superficie di montaggio. Mantenere le sorgenti sonore entro un angolo di 60° sopra questa superficie.
L'interruttore a due posizioni sulla parte inferiore del microfono consente di filtrare in modo selettivo la risposta alle basse e medie frequenze senza strumenti aggiuntivi. Utilizzate questo filtro per migliorare l'attacco e la nitidezza degli strumenti con basse frequenze pesanti.
Risposta piatta: consente di ottenere il suono più naturale nella maggior parte delle applicazioni.
Portamento medio-basso: questa impostazione modella la risposta in frequenza del microfono in modo da assicurare un forte "punch" alle basse frequenze ed un forte attacco alle frequenze più alte.
Le prestazioni in relazione al livello di pressione sonora (SPL), il livello di limitazione in uscita (clipping) e la gamma dinamica variano secondo l'impedenza di carico in ingresso del preamplificatore a cui è collegato il microfono. Shure consiglia un'impedenza di carico in ingresso minima di 1000 Ω. I preamplificatori microfonici più moderni soddisfano tale requisito. Maggiore è l'impedenza, migliori sono i valori di queste specifiche.
Questo microfono richiede un'alimentazione phantom ed opera al meglio con una tensione di 48 V c.c. (IEC-61938). Comunque funziona con headroom e sensibilità leggermente ridotti se riceve un'alimentazione inferiore, fino ad un minimo di 11 V c.c.
La maggior parte dei mixer attuali fornisce l'alimentazione phantom. È necessario usare un cavo microfonico bilanciato, XLR-XLR.
Custodia con cerniera, adatta per il trasporto | 95A2314 |
CavoTRIPLE-FLEX™ da 7,6 m, connettore XLR nero sull'estremità del microfono | C25E |
Capsula cardioide | RPM98A/C |
Condensatore a elettrete
20 - 20,000 Hz
Semicardioide (cardioide nella semisfera sopra la superficie di montaggio)
150 Ω
a 1kHz,tensione a circuito aperto
-48,5 dBV/Pa(3,8 mV) [1]
1 kHz a 1% di THD [2]
Carico di 2500 Ω | 155 dB |
Carico di 1000 Ω | 151 dB |
64,5 dB
a 1kHz
Carico di 2500 Ω | 125,5 dB |
Carico di 1000 Ω | 121,5 dB |
20 Hz-20 kHz, a 1% di THD
Carico di 2500 Ω | 12,5 dB |
Carico di 1000 Ω | 7,5 dB |
SPL equivalente, ponderazione A, tipico
29,5 dB di SPL-A
(20 Hz - 200 kHz)
≥55 dB
7 dB di attenuazione in posizione centrale a 400 Hz
11–52 V c.c. alimentazione virtuale [4] , 5,4 mA
Una pressione positiva sul diaframma produce una tensione positiva sul piedino 2 rispetto al piedino 3.
470 g(16,6 once)
Tipo audio, professionale, a tre piedini (XLR), maschio, bilanciato
[1] 1 Pa=94 dB SPL [1] 1 Pa=94 dB SPL [1] 1 Pa=94 dB SPL [1] 1 Pa=94 dB SPL [1] 1 Pa=94 dB SPL
[2] THD of microphone preamplifier when applied input signal level is equivalent to cartridge output at specified SPL [2] THD of microphone preamplifier when applied input signal level is equivalent to cartridge output at specified SPL [2] THD of microphone preamplifier when applied input signal level is equivalent to cartridge output at specified SPL [2] THD of microphone preamplifier when applied input signal level is equivalent to cartridge output at specified SPL [2] THD of microphone preamplifier when applied input signal level is equivalent to cartridge output at specified SPL
[3] S/N ratio is the difference between 94 dB SPL and equivalent SPL of self-noise, A-weighted [3] S/N ratio is the difference between 94 dB SPL and equivalent SPL of self-noise, A-weighted [3] S/N ratio is the difference between 94 dB SPL and equivalent SPL of self-noise, A-weighted [3] S/N ratio is the difference between 94 dB SPL and equivalent SPL of self-noise, A-weighted [3] S/N ratio is the difference between 94 dB SPL and equivalent SPL of self-noise, A-weighted
[4] All specifications measured with a 48 Vdc phantom power supply. The microphone operates at lower voltages, but with slightly decreased headroom and sensitivity [4] All specifications measured with a 48 Vdc phantom power supply. The microphone operates at lower voltages, but with slightly decreased headroom and sensitivity [4] All specifications measured with a 48 Vdc phantom power supply. The microphone operates at lower voltages, but with slightly decreased headroom and sensitivity [4] All specifications measured with a 48 Vdc phantom power supply. The microphone operates at lower voltages, but with slightly decreased headroom and sensitivity [4] All specifications measured with a 48 Vdc phantom power supply. The microphone operates at lower voltages, but with slightly decreased headroom and sensitivity
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Sede per Europa, Medio Oriente e Africa
Ufficio: EMEA Approval
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
E-mail: info@shure.de