Il Sistema digitale per conferenze DDS 5900 è una soluzione per conferenze dotato di funzionalità di configurazione plug-and-play e di gestione della conferenza online. Grazie all’ottima qualità audio e ai comandi a pulsante programmabili, le unità microfoniche compatte agevolano lo svolgimento di comunicazioni chiare tra grandi gruppi e sale riunioni. Il sistema è in grado di gestire un massimo di otto oratori contemporaneamente e dedica due canali per la traduzione, consentendo di supportare eventi bilingue senza apparecchi aggiuntivi.
Il Sistema digitale per conferenze DDS 5900 è costituito da un’unità centrale, il browser di controllo e unità di conferenza per un massimo di 250 partecipanti. In un’unità di conferenza compatta, che supporta più tipi di utenti, sono compresi un microfono a collo d’oca, l’altoparlante e i pulsanti di controllo. Grazie alle opzioni di disposizione estremamente flessibili e ad alla scelta tra unità da tavolo e a incasso, il sistema si integra facilmente in un’ampia gamma di ambienti professionali quali:
Comunicazioni chiare, naturali | Le unità di conferenza del sistema DDS 5900 migliorano le comunicazioni di gruppo consentendo l’ascolto di conversazioni naturali in sale riunioni di grandi dimensioni. I microfoni a collo d’oca offrono un ottimo isolamento vocale, mentre il gruppo di LED indica chi sta parlando. Un segnale audio digitale a 24 bit viene trasmesso a ciascuna unità di conferenza per il monitoraggio in tempo reale dall’altoparlante. Svariate modalità d’uso del microfono ne consentono l’attivazione manuale e automatica. |
Design elegante e professionale | Il design moderno e discreto si integra in diversi tipi di spazi, da edifici storici a sale riunioni moderne. Le unità di conferenza del sistema DDS 5900 sono intuitive e funzionali e consentono di ridurre l’ingombro e la necessità di ingrandire l’area di lavoro da tavolo. Sono disponibili due modelli a supporto delle esigenze di qualsiasi evento:
|
Configurazione flessibile e facile installazione | Il sistema DDS 5900 si serve di un protocollo proprietario per trasmettere l’audio digitale, controllare i dati ed erogare l’alimentazione tramite lo stesso cavo (Cat5e schermato). Il sistema supporta grandi eventi fino a un massimo di 250 partecipanti ed è facilmente adeguabile grazie all’aggiunta in linea di componenti supplementari per una topologia di disposizione semplificata. |
Gestione remota | Per una completa gestione del sistema, aprite l’app di controllo basata su browser mediante computer o tablet. L’interfaccia aggiunge funzionalità di configurazione del sistema e di impostazione della conferenza consentendo all’amministratore di preparare la conferenza con i nomi dei partecipanti e i numeri di posto. Il presidente o moderatore utilizza una pagina dedicata per la gestione degli oratori durante la conferenza. Inoltre, il sistema è compatibile con i sistemi di controllo Crestron, AMX e di altri marchi. La CCU si interconnette facilmente con attrezzature per teleconferenze e componenti audio esterni. |
Il sistema DDS 5900 è un importante strumento di comunicazione per riunioni di qualsiasi dimensione. I partecipanti utilizzano il microfono e l’altoparlante dell’unità di conferenza per comunicare a livelli vocali naturali.
Il sistema per conferenze DDS 5900 migliora le comunicazioni tra un gruppo di persone combinando microfono, altoparlante, audio della traduzione e comandi utente in un’unità integrata. Quando un partecipante parla, la sua voce viene riprodotta sugli altoparlanti delle altre unità. Il sistema DDS 5900 rappresenta una soluzione perfetta nelle situazioni in cui ogni partecipante è sia oratore che ascoltatore.
Al contrario, i sistemi audio tradizionali supportano le comunicazioni di uno o due oratori che si rivolgono a un gruppo di persone. In questi sistemi non è possibile avere il dialogo necessario in un contesto conferenziale.
L’unità di conferenza del sistema DDS 5900 è programmabile per supportare le svariate funzioni necessarie alle diverse persone coinvolte nella conferenza. Ad esempio, in quanto moderatore della conferenza, il presidente esercita un controllo supplementare che consente la disattivazione immediata dei microfoni di tutti i delegati. In un evento tipico vi sono tre categorie di partecipanti:
Di seguito viene riportata una descrizione generale di ciascun ruolo partecipante e del modo in cui funziona in una normale conferenza.
Delegato (membro, partecipante) | Gran parte dei partecipanti rientra in questa categoria. Il ruolo del delegato riguarda chiunque sia coinvolto nella conferenza e che non sia né il presidente né l’interprete. I delegati utilizzano l’unità di conferenza per parlare ed ascoltare gli altri partecipanti. A seconda delle impostazioni della conferenza, il delegato può inviare una richiesta di intervento prima che il microfono venga attivato dal presidente.
|
Presidente (moderatore) | Il presidente è il moderatore della conferenza. Il presidente, al quale viene generalmente assegnata la postazione principale della sala riunioni, dispone della massima autorità sugli oratori. Servendosi dell’interfaccia basata su browser, il moderatore ha la capacità di attivare o disattivare partecipanti specifici e di visualizzare l’ordine in cui i partecipanti richiedono di parlare. Sulle unità di conferenza programmate in modalità presidente è disponibile un pulsante “all-delegates off” che consente la disattivazione del microfono di tutti i delegati e consente il controllo immediato della conferenza.
|
Interprete | Se in una conferenza si parla un’altra lingua, un interprete offre la traduzione simultanea mediante l’unità di conferenza. Gli interpreti selezionano tra uno dei due canali per trasmettere agli altri partecipanti che parlano la stessa lingua. Questo sistema supporta la discussione bidirezionale bilingue che agevola le comunicazioni reciproche tra delegati che parlano due lingue diverse.
|
Il sistema per conferenze DDS 5900 è costituito dai seguenti componenti:
① Unità di controllo centrale DIS-CCU | L’unità di controllo centrale (CCU) è il processore del sistema DDS 5900. Alimenta e controlla le unità di conferenza, le uscite e gli ingressi audio analogici per gli apparecchi esterni e un server Web che ospita l’interfaccia basata su browser per il controllo del sistema da remoto. Ciascun sistema utilizza una singola CCU. | ||||
② Unità di conferenza | I partecipanti utilizzano le unità di conferenza per parlare e ascoltare le altre persone presenti all’evento. Ciascuna unità è dota di un microfono, un altoparlante e un selettore canali. Le unità sono collegate in serie e questo semplifica l’impostazione grazie alla trasmissione dell’alimentazione, dell’audio e dei dati di comando sullo stesso cavo. Sono disponibili due modelli di unità di conferenza:
|
||||
③ Interfaccia basata su browser | L’interfaccia basata su browser offre funzionalità di impostazione completa e di gestione della conferenza per il sistema DDS 5900. Si apre in un browser Web da un computer connesso in rete con la CCU. Utilizzate l’interfaccia per gestire i microfoni, assegnare i nomi e i numeri di posto ai delegati e per la configurazione avanzata del sistema. |
L’unità centrale DIS-CCU fornisce le informazioni per sistemi fino a un massimo di 250 partecipanti nel sistema DDS 5900. Elabora i segnali audio e di comando da ogni unità di conferenza e interprete e trasmette l’audio agli altri partecipanti per consentire l’ascolto della conferenza.
Hub di sistema
La CCU collega gli apparecchi esterni al sistema DDS 5900
Se utilizzata con il sistema DDS 5900, l’unità DIS-CCU presenta le seguenti caratteristiche:
Pannello anteriore | |
---|---|
① Display del menu | Un display OLED 2x20 caratteri consente di configurare il sistema senza dover utilizzare un computer. |
② Tasti di navigazione | Tastiera a 5 tasti per la configurazione del sistema senza computer. |
③ Pulsante di alimentazione | Il pulsante di alimentazione accende o spegne l’unità centrale. Tutte le unità DCS-LAN collegate e gli alimentatori si accendono o spengono automaticamente con la CCU.
Nota: le impostazioni del sistema vengono memorizzate e permangono attraverso i cicli di disattivazione e riattivazione. |
Pannello posteriore | |
---|---|
④ Connettore alimentatore | Il connettore filettato viene fissato all’alimentatore PS-CCU. |
⑤ Uscite DCS-LAN | Sono disponibili quattro jack RJ45 per il collegamento delle unità di conferenza, creando così la rete DCS-LAN. Il collegamento in serie DCS-LAN trasporta in sicurezza audio digitale, dati di controllo ed alimentazione sullo stesso cavo. Usate una o tutte e quattro le uscite per svariate configurazioni di disposizione. Importante: collegate unicamente apparecchiature DCS-LAN a questa uscita. |
⑥ Connettore di controllo (TCP/IP) | Il connettore RJ45 consente l’accesso all’applicazione Web integrata da un computer o il collegamento ad un sistema di controllo quale AMX® o Crestron®. |
⑦ Uscite audio | Otto connettori XLR maschio bilanciati per il collegamento a impianti di diffusione sonora, mixer audio, registratori audio o un sistema di distribuzione linguistica. |
⑧ Ingressi audio | Due connettori XLR femmina bilanciati per l’aggiunta di apparecchi audio esterni per la riunione, tra cui radiomicrofoni, un sistema di teleconferenza, segnali audio elaborati, messaggi di avviso di emergenza (EEM) o musica durante le pause della riunione. Il guadagno di ingresso e il volume vengono regolati dal pannello anteriore della CCU o dall’applicazione Web. |
⑨ Connettore interruttore di emergenza | Fornisce un segnale di esclusione da usare in caso di emergenza. Quando l’interruttore collegato è chiuso, il segnale audio sull’ingresso 2 è distribuito a tutti i canali di uscita, escludendo tutti gli altri ingressi audio. |
Schema audio DIS-CCU
L’unità DIS-CCU dispone di controlli sul pannello anteriore per l’impostazione e la configurazione del sistema. Utilizzate la tastiera a 5 tasti per navigare nel menu e modificare le impostazioni.
La figura riportata di seguito offre una panoramica della struttura del menu.
Panoramica del menu
I partecipanti utilizzano le unità di conferenza per comunicare con le altre persone intervenute all’evento. Configurate con un collegamento in cascata dall’unità centrale, tali unità trasmettono l’audio digitale, i segnali di comando e l’alimentazione attraverso un singolo cavo. Il design elegante e professionale e il cablaggio minimo consentono un’ottima integrazione in sale riunioni professionali. Un sistema DDS 5900 supporta contemporaneamente un massimo di 250 unità di conferenza.
Unità di conferenza DDS 5900 | Funzioni primarie dell’unità: |
---|---|
① Microfono | per il parlato |
② Altoparlante | per l’ascolto della conferenza |
③ Pulsanti di controllo | per l’uso del microfono e per la selezione dei canali di traduzione |
④ Jack della cuffia | per l’ascolto di un canale di traduzione o dell’audio della sala |
⑤ Base con jack RJ-45 | per trasmissione di alimentazione, audio e controllo |
Viene collocata sul tavolo senza necessità di praticare fori o di tagliare la superficie e si smonta facilmente per la riconfigurazione del sistema. Comprende funzionalità quali un altoparlante integrato, instradamento del cavo dall’uscita posteriore e uso in modalità presidente, delegato o interprete.
Unità di conferenza portatile DC 5980 P
Design integrato
Le seguenti funzionalità sono integrate nell’unità
Monitoraggio dell’interpretazione
Ascolto di un canale di traduzione mediante il selettore canali e l’uscita per le cuffie.
Amplificazione
Altoparlante per l’ascolto di altri oratori.
Modelli di microfoni
Compatibile con tutti i microfoni DIS.
Viene installata in modo permanente su un tavolo o un podio. Il design discreto consente di nascondere la base e il cablaggio sotto la superficie del tavolo. Questa unità può funzionare in modalità presidente o delegato.
Unità di conferenza DC 5900 F
Design modulare
La funzionalità è scalabile tramite l’aggiunta o la rimozione di componenti.
Monitoraggio dell’interpretazione
Sono disponibili due modelli di pannelli anteriori:
Amplificazione
Aggiungete l’altoparlante opzionale LS 5900 F per ascoltare gli altri oratori.
Modelli di microfoni
Oltre ai microfoni DIS, vari microfoni a collo d’oca Shure MicroflexⓇ sono compatibili con l’unità a incasso tramite il collegamento dell’adattatore AC 5901.
L’unità di conferenza è programmabile a supporto dei diversi ruoli delle persone coinvolte nella conferenza. Ad esempio, in quanto moderatore della conferenza, il presidente esercita un controllo supplementare che consente la disattivazione immediata dei microfoni di tutti i delegati.
Icona | Nome | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Parlato | Premete per attivarne il microfono o aggiungere l’utente all’elenco richieste, a seconda della modalità d’uso del sistema impostata nell’unità centrale. |
![]() |
Mute | Tenete premuto il pulsante per disattivare temporaneamente l’audio del microfono. Durante questo periodo, il delegato conserva i privilegi di intervento ma il microfono non trasmette l’audio alla sala. Il gruppo di LED sul microfono è spento durante la disattivazione. |
![]() |
Disattivazione microfono delegato | Il presidente utilizza questo pulsante per disattivare immediatamente tutti i microfoni dei delegati. |
![]() |
Canale di uscita di traduzione | Seleziona il canale di trasmissione (in uscita) della postazione interprete. Nota: disponibile solo per l’unità portatile DC 5980 P. |
![]() |
Monitoraggio dell’interpretazione | Scorrete attraverso i canali per selezionare una sorgente audio per il monitoraggio sulle cuffie. I canali 1 e 2 selezionano una sorgente di traduzione della lingua, l’audio della sala viene selezionato quando i LED sono spenti. |
![]() |
Volume in cuffia | Aumentate o riducete il volume del segnale audio in cuffia. |
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
|
![]() |
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
L’unità a incasso DC 5900 F presenta due opzioni per il pannello anteriore:
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
|
![]() |
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Pulsanti | Immagine |
---|---|
|
![]() |
Il microfono DIS GM 592x offre ottime prestazioni audio con una risposta in frequenza personalizzata appositamente per il parlato. Il collo d’oca si trova sulla base del microfono, consentendo il posizionamento flessibile. Un gruppo di LED rossi nella parte superiore del microfono indica chiaramente quando il microfono è attivo e il partecipante sta parlando.
Sono disponibili due modelli:
DIS GM 592x
L’unità di conferenza a incasso DC 5900 F funziona con i microfoni serie Shure MX 400 RLP. Forte delle rinomate prestazioni audio e della qualità costruttiva Shure, la tecnologia CommShield® elimina il rumore provocato da smartphone, tablet, WiFi e altre radiofrequenze. Un gruppo di LED rossi nella parte superiore del microfono indica chiaramente quando il microfono è attivo e il partecipante sta parlando.
È sufficiente avvitare l’adattatore XLR AC 5901 sulla base del microfono e inserirlo nell’unità di conferenza.
Shure MX 4xx RLP
Adattatore XLR AC 5901
Le seguenti unità sono disponibili per l’uso con il sistema DDS 5900:
Alimentazione supplementare e impostazione avanzata | |
---|---|
Unità di estensione EX 6010 | L’unità di estensione fornisce quattro uscite in serie, ognuna con alimentatori indipendenti e funzionalità di aggiornamento dei dati. |
Ripetitore/Splitter RP 6004 | Aggiorna il segnale dati per lunghi tratti di cavo e offre quattro uscite aggiuntive per i collegamenti in serie delle unità di conferenza. |
Inseritore di tensione PS-6000 | Fornisce alimentazione a un massimo di 50 unità di conferenza. |
Scatola di giunzione JB 6104 | Fornisce quattro punti di tap-out per le unità di conferenza. Ciascun tap-out supporta una singola unità di conferenza che può essere collegata o scollegata senza danneggiare l’unità. |
Controller di ridondanza RC 6000 | Consente il collegamento di un alimentatore PS-CCU ridondante per proteggere la CCU dalle interruzioni di corrente. |
Commutatore SZ 6104 | Collega due CCU per configurazioni di sistema e installazioni avanzate che condividono le risorse tra più sale. |
Accessori | |
---|---|
Cuffie |
|
Le unità microfoniche funzionano mediante il collegamento in serie dall’unità centrale. L’alimentazione, l’audio e i dati vengono trasferiti mediante un cavo Cat5e schermato da un’unità all’altra. Questa topologia consente un’installazione flessibile ed economica per grandi gruppi di persone.
Installate l’unità di controllo centrale in un rack standard da 19 pollici utilizzando le staffe da 19 pollici in dotazione. Rimuovete le viti che fissano i coperchi superiore e inferiore e fissate le staffe sul lato anteriore dell’unità utilizzando le stesse viti.
Importante: utilizzate le due viti autofilettanti lunghe 10 mm più vicino al lato anteriore e la vite filettata lunga 8 mm più lontano dal lato anteriore.
La ventola incorporata aspira aria sul lato sinistro e la scarica a destra, pertanto richiede spazio aggiuntivo al di sopra o al di sotto della stessa per il raffreddamento.
Shure offre cavi appositamente progettati per la linea DIS di apparecchi per conferenze e riunioni. I cavi Shure EC 6001 sono cavi Ethernet di alta qualità disponibili in diverse lunghezze comprese tra 0,5 m e 100 m. Ciascun cavo è stato collaudato per assicurare prestazioni affidabili del sistema. Per informazioni sull’ordinazione del cavo EC 6001-xx, consultate la sezione relativa agli accessori.
Importante: i cavi e i connettori devono essere schermati per garantire prestazioni del sistema stabili. Se nell’impianto non si utilizzano cavi Shure EC 6001, quelli impiegati devono conformarsi ai requisiti dei cavi Cat5e.
Tipo | Doppino intrecciato Cat5e (o di categoria superiore) |
Schermatura | F/UTP o U/FTP |
Connettore | RJ45 schermato |
Peso | AWG 24 |
Lunghezza massima del cavo |
|
Importante: i cavi e i connettori devono essere schermati per garantire prestazioni del sistema stabili. Se nell’impianto non si utilizzano cavi Shure EC 6001, quelli impiegati devono conformarsi ai requisiti dei cavi Cat5e.
Quando si progetta un sistema con un pannello di collegamento, crimpate il cavo verso il connettore schermato femmina sul pannello stesso. Quindi, è sufficiente che utilizziate dei corti cavi di collegamento tra le unità di conferenza.
Le unità microfoniche e i componenti DCS-LAN sono collegati in sequenza (collegamento in cascata) mediante le due porte RJ45 su ciascuna unità. I connettori sono intercambiabili; è sufficiente collegare l’unità precedente a una porta e l’unità successiva all’altra porta. Utilizzate sempre cavi schermati Cat5e (o di categoria superiore) per assicurare prestazioni affidabili del sistema.
L’alimentazione, i dati di controllo e l’audio vengono trasferiti da un’unità alla successiva attraverso lo stesso cavo schermato Cat5e.
Per proteggere gli apparecchi, assicuratevi che l’unità di controllo centrale (CCU) sia sempre spenta quando collegate o scollegate le unità microfoniche. Utilizzate una delle quattro uscite in serie (A, B, C e/o D) per il collegamento dei componenti DCS-LAN.
Nota: non disinserite l’alimentazione della CCU fino alla stabilizzazione del sistema
I seguenti schemi di sistema mostrano i collegamenti hardware tipici all’unità di controllo centrale DIS-CCU. Le effettive installazioni possono utilizzare combinazioni di hardware diverse ma si conformano ai concetti generali indicati di seguito.
Nota: salvo diversa indicazione, nei seguenti schemi, le unità di conferenza a incasso e portatili sono intercambiabili.
Il sistema è funzionante senza l’uso di un computer. Utilizzate la schermata di navigazione della CCU per impostare l’installazione.
Nota: questa impostazione non supporta la modalità microfono manuale dal momento che l’attivazione e la disattivazione dei microfoni è necessaria l’interfaccia basata su browser.
Sistema di base con più collegamenti in serie
Collegate un computer all’unità di controllo centrale per la gestione completa del sistema attraverso un browser Web. Collegate un cavo Ethernet dalla porta TCP/IP dedicata a un computer.
Controllo tramite computer
Utilizzate un router wireless per accedere al browser Web da un laptop o tablet. Il browser Web su un dispositivo mobile offre la stessa gestione del sistema completa.
Controllo wireless
Il sistema per conferenze DDS 5900 supporta gli interventi bilingue, con l’instradamento di un canale di traduzione verso ogni unità di conferenza. Programmate l’unità di conferenza portatile DC 5980 P per l’uso da postazione interprete. Altri partecipanti utilizzano il jack delle cuffie sulla propria unità per ascoltare il proprio canale di traduzione preferito.
In genere, per assicurare un miglior isolamento sonoro, agli interpreti viene assegnata una sala separata o una cabina. Le unità possono essere collegate in qualsiasi ordine nel collegamento in serie DCS-LAN, indipendentemente dal modo d’uso dell’unità adiacente.
Unità interprete
Collegate un registratore audio alle uscite analogiche della CCU per registrare l’audio di sala, le traduzioni o un gruppo specifico di microfoni. Utilizzate l’interfaccia basata su browser per trasferire le unità ai gruppi e assegnarle all’uscita specifica (A-H). Collegate le uscite XLR della CCU agli ingressi del registratore audio.
Registrazione audio
Collegate un mixer alle uscite analogiche della CCU per controllare il volume o l’equalizzazione dei singoli microfoni. Utilizzate l’interfaccia basata su browser per trasferire le unità ai gruppi e assegnarle all’uscita specifica (A-H).
Per riportare l’audio al sistema DDS 5900:
Inserimento di un mixer o dell’elaborazione digitale del segnale
Per un ulteriore monitoraggio, collegate un sistema di distribuzione linguistica wireless a una delle uscite audio della CCU. Utilizzare l’interfaccia basata su browser per selezionare i microfoni desiderati (posto) per l’uscita di tale gruppo (A-H). Il sistema linguistico a infrarossi digitale DCS 6000 trasmette questo segnale audio a diverse postazioni di ascolto.
Distribuzione linguistica wireless
L’ingresso 2 è utilizzato per la trasmissione di un messaggio di evacuazione di emergenza, che esclude la conferenza in caso di emergenza. È necessario collegare un interruttore (normalmente aperto) al connettore dell’interruttore di emergenza. Quando l’interruttore è chiuso, il segnale audio del messaggio di evacuazione di emergenza presente sull’ingresso “In 2” viene distribuito a tutti i canali di uscita, andando a escludere tutti gli altri ingressi audio.
Per la maggior parte degli impianti, l’unità DIS-CCU fornisce alimentazione sufficiente per le unità di conferenza. A seconda dell’impostazione, la CCU alimenta un massimo di 50 unità contemporaneamente senza la necessità di apparecchiature aggiuntive. Il numero di unità di conferenza supportate dipende dalle dimensioni e dalla disposizione dell’impianto.
Nota: la lunghezza di cavo massima in un collegamento in serie è di 120 m prima di un’unità ripetitore.
L’alimentazione dipende dalle variabili di installazione
Per ottimizzare il numero di unità senza aggiungere apparecchi supplementari:
Le seguenti tabelle illustrano come collegare il maggior numero possibile di unità di conferenza senza aggiungere apparecchi supplementari.
Nota: in presenza di più collegamenti in serie, distribuite equamente il numero di unità attraverso tali collegamenti per ottimizzare il numero di unità.
Lunghezza del cavo dalla CCU alla prima unità | Numero previsto di unità di conferenza alimentate dalla CCU | |||
---|---|---|---|---|
Un collegamento in serie | Due collegamenti in serie | Tre collegamenti in serie | Quattro collegamenti in serie | |
10 m | 43 | 47 | 48 | 48 |
30 m | 39 | 45 | 47 | 48 |
50 m | 36 | 43 | 45 | 46 |
100 m | 21 | 38 | 42 | 44 |
Lunghezza del cavo dalla CCU alla prima unità | Numero previsto di unità di conferenza alimentate dalla CCU | |||
---|---|---|---|---|
Un collegamento in serie | Due collegamenti in serie | Tre collegamenti in serie | Quattro collegamenti in serie | |
10 m | 41 | 46 | 48 | 48 |
30 m | 37 | 44 | 46 | 48 |
50 m | 34 | 42 | 45 | 46 |
100 m | 11 | 22 | 33 | 43 |
Nota: i requisiti di alimentazione per l’unità di conferenza DC 5900 F variano in base alla configurazione dell’unità. Ulteriori unità di conferenza sono supportate quando viene rimosso l’altoparlante e quando vengono utilizzati i microfoni a collo d’oca GM anziché i microfoni della serie MX4xx.
La scatola di giunzione JB 6104 aggiunge quattro uscite a un punto sul collegamento in serie DCS-LAN. Queste quattro uscite sono disponibili per collegamenti alle unità di conferenza con tratti di cavo corti, per proteggere il collegamento in serie DCS-LAN da guasti tecnici o da danni dovuti al collegamento a caldo. È possibile collegare una singola unità di conferenza a ciascuna uscita della scatola di giunzione con una lunghezza massima del cavo di 10 m.
Lunghezza del cavo dalla CCU alla prima unità | Lunghezza del cavo tra ciascuna JB 6104 | Numero di JB 6104 | Numero massimo di unità di conferenza |
---|---|---|---|
10 m | 3 m | 19 | 37 |
30 m | 3 m | 17 | 34 |
50 m | 3 m | 15 | 30 |
100 m | 3 m | 7 | 14 |
Lunghezza del cavo dalla CCU alla prima unità | Lunghezza del cavo tra ciascuna JB 6104 | Numero di JB 6104 | Numero massimo di unità di conferenza |
---|---|---|---|
10 m | 3 m | 22 | 42 |
30 m | 3 m | 20 | 40 |
50 m | 3 m | 20 | 38 |
100 m | 3 m | 14 | 28 |
Lunghezza del cavo dalla CCU alla prima unità | Lunghezza del cavo tra ciascuna JB 6104 | Numero di JB 6104 | Numero massimo di unità di conferenza |
---|---|---|---|
10 m | 5 m | 13 | 50 |
30 m | 5 m | 12 | 48 |
50 m | 5 m | 12 | 46 |
100 m | 5 m | 10 | 40 |
Fate riferimento alle indicazioni riportate di seguito per l’esecuzione di un’installazione affidabile.
La schermatura deve essere coerente attraverso tutto il collegamento in serie della rete DCS-LAN. Eventuali cavi o panelli di collegamento utilizzati per i componenti DIS richiedono connettori RJ45 schermati. Tutti i componenti DIS sono dotati di connettori femmina RJ45.
Evitare la messa a terra accidentale del segnale della rete DCS-LAN con la messa a terra del telaio di un pannello di collegamento. La rete DCS-LAN utilizza la schermatura come riferimento della massa del segnale e non può entrare in contatto con un’altra messa a terra in alcun punto del collegamento.
Evitare la messa a terra nel pannello di collegamento
Per evitare i problemi di messa a terra:
Nota: i connettori femmina di tutte le unità dei componenti DIS sono dotati di un foro per l’aria che isola il telaio del connettore e il telaio dell’unità evitando eventuali collegamenti galvanici (fisici e pertanto elettrici).
Come nel caso di qualsiasi cavo che trasmetta un segnale, prestare attenzione durante l’installazione dell’apparecchiatura.
Regola di piegamento
Non piegare con forza il cavo. I cavi Ethernet non possono essere piegati più di quattro volte il diametro del cavo.
Schiacciamento
Non serrare eccessivamente il cavo. Il funzionamento del cavo potrebbe essere compromesso dallo schiacciamento.
Fissate il panello a membrana dei pulsanti a sfioramento a ogni unità per un controllo di base dei microfoni. Le unità di conferenza utilizzano pulsanti che cambiano funzione quando vengono programmati per tipi di unità diversi. I pannelli a membrana dei pulsanti vengono forniti con l'unità di conferenza o con l'unità centrale.
Avvertenza: i pannelli a membrana sono monouso. In caso di riconfigurazione di un'unità, rimuovete attentamente il pannello a membrana e applicatene un altro.
Per bloccare in sede il microfono, utilizzate la chiave esagonale e girate in senso antiorario.
DIS GM: è sufficiente inserire il microfono nella presa XLR. Regolate il microfono a collo d'oca sulla posizione corretta.
Shure MX4xxRLP: collegate l'adattatore AC 5901 XLR/Microflex al microfono. Inserite l'adattatore nella presa XLR dell'unità a incasso.
Le unità di conferenza DDS 5900 sono programmabili e consentono di cambiare la funzione dei pulsanti di controllo per supportare diversi tipi di utente. I tre tipi sono presidente, delegato o interprete, ognuno dei quali necessita di una funzionalità di controllo esclusiva. L’impostazione viene memorizzata nell’unità e permane attraverso i cicli di spegnimento e riaccensione.
Nota: le unità a incasso non sono programmabili come postazioni interprete. Per la traduzione simultanea utilizzate l’unità portatile DC 5980 P.
Per programmare l’unità di conferenza a incasso DC 5900 F per la funzione presidente o delegato, è sufficiente fissare la mascherina del pulsante. La mascherina programma automaticamente l’unità con la corretta funzionalità del pulsante.
Riavviate il sistema dopo aver fissato tutte le mascherine per stabilire le configurazioni con l’unità centrale.
Programmate le unità portatili premendo i pulsanti del volume e scorrendo fino alla modalità desiderata.
Tipo di unità | Canale 1 | Canale 2 |
---|---|---|
Delegato con pulsante di mute | Spento | Spento |
Delegato senza pulsante di mute | Acceso | Spento |
Presidente | Acceso | Acceso |
Interprete | Acceso | Acceso |
Per una gestione completa e il controllo remoto del sistema, aprite l’interfaccia Web su un computer o tablet. L’unità di controllo centrale (DIS-CCU) offre un server Web per il controllo del sistema da un browser Web su un computer collegato in rete. L’app Web offre parametri avanzati per l’impostazione del sistema e consente al presidente o al moderatore di gestire i microfoni utilizzando i nomi dei partecipanti e i numeri di posto.
Nota: la rete del computer è separata dalla rete dei componenti (DCS-LAN).
Interfaccia Web DDS 5900
Requisiti di sistema
Per ottenere prestazioni ottimali, aggiornate sempre il browser alla versione più recente. I seguenti browser funzionano correttamente con l’interfaccia del sistema:
Attenetevi alle seguenti istruzioni per aprire l’interfaccia basata su browser su un computer.
Collegamento alla CCU
L’accesso all’interfaccia del sistema è disponibile tramite i due indirizzi di rete: indirizzo IP e nome host. La digitazione di uno dei due indirizzi nel browser consente di accedere all’interfaccia dell’unità centrale connessa.
Gestite l’indirizzo di rete dal browser:
Selezionate “Dynamic” se la CCU è connessa a una rete con un server DHCP. In caso contrario selezionate “Static” e assegnate un indirizzo IP fisso all’unità centrale. La configurazione IP predefinita è “Dynamic”.
Selezionate “Apply Changes” per salvare le modifiche apportate.
Visualizzate l’indirizzo IP dal pannello anteriore della CCU:
.
Il nome host è un nome definito dall’utente che può essere assegnato al dispositivo per accedere al browser anziché usare l’indirizzo IP. Il nome host è indicato in modo logico per consentire una facile identificazione del componente nella rete. Soprattutto, il nome host non cambia autonomamente (al contrario dell’impostazione IP) e questo lo rende ideale per l’assegnazione di segnalibri.
Ad esempio, se il sistema è impostato nella sala riunioni primaria, il nome host dovrebbe essere “SalaPrincipale” che genera l’indirizzo: http://salaprincipale.local.
Il sistema e l’interfaccia basata su browser sono supportata da svariate lingue. Andate a
per selezionare la lingua desiderata.Lingua | Globale | CCU (Browser) | |
---|---|---|---|
Albanese | Shqip | ✓ | |
Arabo | اللغة العربية | ✓ | ✓ |
Basco | Euskal | ✓ | ✓ |
Bosniaco | Bosanski | ✓ | |
Bulgaro | български | ✓ | |
Catalano | Català | ✓ | ✓ |
Cinese (semplificato) | 中文(简体) | ✓ | ✓ |
Cinese (tradizionale) | 中文(繁體) | ✓ | ✓ |
Croato | Hrvatski | ✓ | ✓ |
Ceco | Čeština | ✓ | |
Danese | Dansk | ✓ | |
Olandese | Paesi Bassi | ✓ | |
Inglese | Inglese | ✓ | ✓ |
Francese | Français | ✓ | ✓ |
Tedesco | Deutsch | ✓ | ✓ |
Greco | Ελληνική | ✓ | |
Islandese | Íslenska | ✓ | |
Indonesiano | Bahasa | ✓ | |
Italiano | Italiano | ✓ | ✓ |
Giapponese | 日本語 | ✓ | ✓ |
Coreano | 한국인 | ✓ | ✓ |
Lituano | Lietuviškai | ✓ | |
Macedone | македонски | ✓ | |
Montenegrino cirillico | Црногорски | ✓ | |
Montenegrino latino | Crnogorski | ✓ | |
Norvegese | Norsk | ✓ | |
Persiano | فارسی | ✓ | |
Polacco | Polski | ✓ | ✓ |
Portoghese | Português | ✓ | ✓ |
Russo | русский | ✓ | ✓ |
Serbo cirillico | Српски | ✓ | |
Serbo latino | Srpski | ✓ | |
Sloveno | Slovenščina | ✓ | |
Spagnolo | Español | ✓ | ✓ |
Svedese | Svenska | ✓ | |
Tailandese | ภาษาไทย | ✓ | ✓ |
Turco | Türk | ✓ | |
Vietnamita | Tiếng Việt | ✓ |
Oltre all’accesso amministratore all’interfaccia Web, sono disponibili due indirizzi separati utili ai partecipanti durante la riunione:
Per impostazione predefinita, tutti possono accedere a queste viste da un computer o un dispositivo mobile connesso alla rete. Per proteggere queste pagine, l’amministratore può assegnare una password ad ognuna di esse dalla pagina Security.
Questa pagina è dedicata al controllo dei microfoni durante la riunione. Utilizzate questa vista in funzione di presidente od operatore della riunione per gestire oratori, richieste di intervento e risposte.
Per accedere, immettete l’indirizzo IP della CCU, seguito da /chairman (ad esempio: http://172.17.11.137/chairman).
La pagina del display viene utilizzata per fornire ai partecipanti una vista dell’oratore, delle richieste di intervento e degli elenchi di risposta.
Per accedere, immettete l’indirizzo IP della CCU, seguito da /display (ad esempio: http://172.17.11.137/display).
Suggerimento: durante la riunione impostate la pagina in modalità schermo intero:
I componenti DIS utilizzano un algoritmo codec proprietario per impedire a dispositivi non autorizzati di ascoltare il segnale audio. Per proteggere ulteriormente la conferenza, assegnate una password all’interfaccia basata su browser e abilitate le funzioni di protezione sui router wireless.
È possibile assegnare una password per limitare l’accesso all’interfaccia basata su browser. È possibile assegnare una password indipendente a ciascuno dei tre indirizzi dell’interfaccia: amministratore, presidente e display.
Nota: le password vengono cancellate quando l’unità viene ripristinata alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Per cancellare la password, accedete alla CCU e ripristinate le impostazioni predefinite di fabbrica.
Nota: il ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica cancella tutte le impostazioni relative a delegati, sistema e indirizzo IP.
Operazioni da eseguirsi dall’hardware |
|
Dall’interfaccia basata su browser |
|
Per garantire la massima sicurezza, isolate la rete con un computer dedicato o un router protetto.
Quando la conferenza ha inizio, il presidente o il moderatore della conferenza devono riferirsi ai partecipanti per nome, numero di posto o entrambi. La corretta assegnazione dei nomi e dei numeri di posto è essenziale per garantire la continuità della conferenza.
Quando accede a un’installazione per la prima volta con l’interfaccia basata su browser, ciascuna unità microfonica viene visualizzata con il nome predefinito. Alle unità viene assegnato automaticamente un numero di posto. Anche le unità presidente sono visibili nella pagina di configurazione dei partecipanti. Utilizzate la pagina di configurazione dei partecipanti per far corrispondere le unità alla tabella dei posti a sedere previsti.
Riassegnazione dei numeri di posto
Aggiunta dei nomi dei partecipanti
Quando un microfono è attivato, l’audio si propaga verso il missaggio principale (Group A) per impostazione predefinita. Questo missaggio è spesso denominato floor mix in quanto trasmette l’audio da qualsiasi partecipante della riunione. Anche gli interpreti ascoltano l’audio proveniente dalla sala per fornire la traduzione in caso di conferenze multilingue.
Per impostazione predefinita, il floor mix viene trasmesso all’altoparlante e all’uscita per le cuffie (Canale 0) di ciascuna unità microfonica collegata.
Accedete alla pagina Group Setup
per visualizzare o modificare l’instradamento dei microfoni.Per ciascun microfono, selezionate una delle seguenti opzioni:
Gli altoparlanti sono inclusi in gran parte delle unità microfoniche per l’amplificazione localizzata della discussione. Quando un partecipante utilizza il proprio microfono, il suo intervento viene riprodotto dagli altoparlanti delle altre unità. Ciò migliora la qualità del parlato in sale di grandi dimensioni e riduce i problemi tipici associati ai sistemi di amplificazione.
Un altoparlante per ogni partecipante
Ogni partecipante può ascoltare la discussione su un altoparlante personale collegato all’unità microfonica.
Nota: per evitare il feedback, l’altoparlante viene disattivato quando è attivo il microfono.
Il volume degli altoparlanti è un’impostazione di sistema che si applica a tutte le unità collegate. Il volume può essere regolato da -0 dB (nessuna attenuazione) a -40 dB, inclusa disattivazione (mute). Per regolare il volume:
Dall’interfaccia basata su browser | Accedete alla pagina Loudspeaker Control ( | )
Dall’unità centrale | Scorrete lungo il menu Loudspeaker ( | )
Gran parte delle unità microfoniche include un’uscita per le cuffie per l’ascolto dei canali interprete o degli altri partecipanti sul canale della sala. Ciascun partecipante sceglie il proprio canale tramite i selettori canali delle unità microfoniche.
I canali 1 e 2 sono dedicati alla traduzione simultanea. I partecipanti selezionano uno dei canali per ascoltare la propria lingua durante un evento bilingue. La sorgente audio proviene dalle postazioni interprete che trasmettono sui rispettivi canali selezionati.
Il canale 0 (il canale della sala) viene utilizzato dagli interpreti per fornire la traduzione simultanea della discussione. Questo canale può anche essere selezionato da altri partecipanti per ascoltare il canale della sala tramite le cuffie (canale 0 = LED spenti).
Uso delle cuffie per la traduzione simultanea
Per impostazione predefinita, tutti i microfoni vengono instradati verso i missaggi di altoparlanti e cuffie.
Per cambiare la sorgente audio:
Sono disponibili otto uscite analogiche per la registrazione, il sistema di distribuzione linguistica, l’unità di teleconferenza o per un impianto di diffusione sonora esterno.
Otto uscite analogiche
Andate su
e scegliete una delle seguenti opzioni:Nota: se il bus di gruppo non è utilizzato per l’uscita XLR corrispondente, non è disponibile nella matrice di instradamento.
Sull’unità DIS-CCU sono disponibili due ingressi per l’aggiunta nel sistema di una sorgente audio esterna, spesso utili per le teleconferenze o le chiamate via Internet.
Pagina Input Control
Ai fini della preparazione per eventuali emergenze, collegate un segnale audio del messaggio di evacuazione di emergenza (EEM) a Input 2. Il connettore del corpo fornisce un interruttore “normalmente aperto” che quando chiuso distribuisce il segnale di emergenza agli altoparlanti e a tutti i collegamenti di ingresso e di uscita.
Importante: quando l’interruttore viene utilizzato per Input 2, il segnale audio EEM esclude le impostazioni del volume e di attivazione/disattivazione. Controllate il volume del segnale EEM all’uscita della sorgente.
La modalità d’uso determina in che modo funzionano i microfoni dei partecipanti durante una riunione. Diversi fattori possono influire sui requisiti della riunione e sul modo in cui viene gestita: dimensioni della sala, numero dei partecipanti, formalità dell’evento e numero del personale dell’assistenza tecnica. La modalità d’uso si occupa di questi fattori con quattro preimpostazioni per controllare il comportamento del microfono.
Per cambiare la modalità:
Descrizione delle modalità d’uso | Di seguito è riportata una descrizione di ciascuna modalità una volta premuto il pulsante di intervento: |
---|---|
Auto (Automatico) | Attiva automaticamente il microfono del partecipante se vi è disponibilità nell’elenco degli oratori. In questa modalità non è presente una coda delle richieste: se l’elenco degli oratori è completo il microfono del partecipante non si attiva. |
Manuale | Aggiunge il partecipante a una coda di richieste gestita dal presidente. Il presidente seleziona i microfoni dei partecipanti dall’elenco della coda e li attiva o disattiva. La modalità Manual è l’unica in cui il browser Web interviene relativamente alla gestione degli oratori. |
FIFO (First In, First Out) | Attiva automaticamente il microfono del partecipante se vi è disponibilità nell’elenco degli oratori. Quando l’elenco è completo, i partecipanti vengono collocati in una coda delle richieste in ordine cronologico. Il microfono si attiva automaticamente non appena si presenta un posto disponibile nell’elenco degli oratori. |
VOX (attivazione vocale) | Il microfono si attiva automaticamente quando un partecipante vi parla o preme il pulsante Speak. Il microfono si disattiva automaticamente al termine dell’intervento dell’oratore. In questa modalità non è presente una coda delle richieste: se l’elenco degli oratori è completo il microfono del partecipante non si attiva. |
Questa modalità determina il comportamento delle unità microfoniche quando l’elenco degli oratori è completo:
Elenco con un massimo di 3 oratori
Quando la funzione Speak Interrupt è attivata, il partecipante che attiva il proprio microfono esclude l’ultima persona nell’elenco degli oratori.
Le unità di conferenza DDS 5900 sono programmabili durante l’impostazione per supportare il ruolo di ciascun membro di una riunione.
In quanto direttore dell’evento, il presidente dispone di diverse funzionalità esclusive abilitate sull’unità di conferenza.
Le unità dei delegati contribuiscono al mix audio principale denominato floor mix. Il numero di oratori delegati simultanei è delegato e richiede diversi pulsanti di controllo per la partecipazione alla conferenza:
Rosso= microfono attivo
Verde= microfono nella coda delle richieste
La funzione primaria dell’unità interprete è quella di consentire la traduzione della discussione in un’altra lingua. I partecipante che non parlano la lingua madre della conferenza si affidano all’interprete per partecipare. Gli interpreti ascoltano l’audio della sala
Le postazioni interprete possono essere assegnate solo all’unità di conferenza portatile DC 5980 P.
Per effettuare ulteriori regolazioni al pulsante di intervento dell’unità, utilizzate
.Il blocco del pulsante di intervento previene i conflitti che possono verificarsi quando due persone cercano di eseguire la stessa azione su un’unità. Il blocco disattiva temporaneamente il pulsante di intervento, impedendo a un partecipante di escludere un’azione impostata dall’operatore e spegnere accidentalmente il proprio microfono. Assegnate un blocco di durata compresa tra 1 e 120 secondi.
Suggerimento: per escludere il blocco, tenete premuto il pulsante di intervento per la durata assegnata al tempo di esclusione blocco (1-120 secondi).
Consente o impedisce ai partecipanti di spegnere il proprio microfono utilizzando il pulsante di intervento sull’unità:
Per migliorare la gestione degli oratori e la chiarezza dell’audio, è previsto un limite al numero di oratori che possono parlare contemporaneamente. Possono essere aperti fino a 8 microfoni presidente e delegato per volta. Sono disponibili diverse impostazioni:
Nota: le unità interprete sono sempre attive e non hanno impatto sull’elenco degli oratori.
Max speakers |
|
Maximum Requests | Numero totale di partecipanti che possono trovarsi nella coda delle richieste contemporaneamente. |
Impostate il numero totale di oratori su un valore pari al numero massimo di partecipanti più uno (1). In presenza di due presidenti, impostate il numero incrementato di due (2).
La modalità FIFO (First In, First Out) attiva automaticamente i microfoni in base a una coda elencata in ordine cronologico. Il funzionamento di questa modalità è ottimale quando il numero massimo di partecipanti è impostato su uno (1), in tal modo il partecipante deve attendere a parlare finché non abbiamo terminato l’altro.
In modalità VOX il microfono si attiva automaticamente non appena il partecipante parla. La modalità è ideale per riunioni in tono più conversazionale, che consentono la comunicazione reciproca che non comporta richieste di intervento e attivazione dei pulsanti. Le seguenti impostazioni consentono la personalizzazione della modalità VOX per la riunione:
Soglia di rilevamento vocale | Determina il livello di ingresso (dB) che attiva il microfono. Le impostazioni più basse attivano il microfono con una sorgente più debole, mentre quelle più alte richiedono una sorgente più forte per attivare il microfono.
|
||||||
Release Time | Determina per quanto tempo resta attivo il microfono dopo che il partecipante smette di parlare. L’impostazione è selezionabile in incrementi di 0,5 secondi.
|
||||||
Book Drop | Per garantire che l’attivazione del microfono venga avviata solo dal parlato di un partecipante, disattivare la funzione book drop. Questo disattiva rapidamente un microfono involontariamente attivato a causa di un rumore forte diverso dal parlato. | ||||||
L'ultimo microfono resta aperto | Questa impostazione garantisce che sia sempre attivato almeno un microfono. È utile per le conferenze audio o video con apparecchi di annullamento dell’eco. |
Questa impostazione disattiva automaticamente il microfono quando il partecipante smette di parlare.
Tempo di disattivazione automatica | Il periodo di attesa dopo il quale si disattiva il microfono al termine dell’intervento del partecipante.
|
Per un maggiore controllo sulla riunione, il presidente utilizza l’interfaccia basata su browser per attivare i microfoni. La pagina presidente è dedicata al controllo dell’elenco degli oratori e della coda delle richieste. Il presidente può attivare/disattivare manualmente i microfoni o semplicemente monitorare l’elenco in modalità automatica. Attraverso l’interfaccia, il presidente può eseguire con facilità le seguenti operazioni:
La pagina Microphone Control contiene due elenchi principali:
Speaker List (in rosso) | L’elenco degli oratori indica il nome e il numero di posto di ciascun microfono attivo. L’elenco viene visualizzato in ordine cronologico, con il microfono attivato più di recente posizionato all’inizio dell’elenco. Un riquadro rosso si attiva accanto al numero di posto per una rapida identificazione visiva. |
Coda delle richieste (in verde) | I delegati inclusi in questo elenco saranno i prossimi a parlare. Utile principalmente in modalità FIFO (First In First Out), la coda elenca in ordine cronologico tutti i partecipanti che hanno premuto il proprio pulsante Speak. Una volta che si libera un posto nell’elenco degli oratori, il partecipante all’inizio della coda viene attivato automaticamente. |
Per accedere alla pagina Chairman, immettete l’indirizzo IP della CCU, seguito da /chairman (ad esempio: http://172.17.11.137/chairman).
I seguenti pulsanti sono a disposizione del presidente per controllare i microfoni durante una riunione:
Speak | Attiva immediatamente il microfono di un partecipante. Selezionate questo pulsante per visualizzare tutte le unità di conferenza presenti nel sistema, incluse quelle nella coda delle richieste. Selezionate un partecipante per aggiungerlo all’elenco degli oratori. |
Richiesta | Aggiunge un partecipante alla coda delle richieste per metterlo in attesa per parlare. Seleziona uno dei partecipanti presenti nel sistema, escluso il presidente. |
Prossimo attivo | Attiva il microfono del partecipante che si trova all’inizio della coda delle richieste. Se è stato raggiunto il numero massimo di oratori, il nuovo oratore sostituisce l’ultimo nell’elenco. |
Tutti i del. disattivati | Disattiva tutte le unità partecipante, lasciando solo il presidente nell’elenco degli oratori. Lo stesso pulsante è presente sull’unità di conferenza del presidente. |
Tutte le rich. disattivate | Rimuove tutti i partecipanti dalla coda delle richieste. |
Sono disponibili altri due canali audio utilizzati per la traduzione simultanea. Nelle riunioni bilingue, i partecipanti parlano nella propria lingua madre al microfono e ascoltano la traduzione simultanea in cuffia.
Esempio di impostazione per le riunioni bilingue
Gli interpreti utilizzano l’unità portatile DC 5980 P per trasmettere la traduzione simultanea della discussione. I partecipante ascoltano il rispettivo canale di traduzione preferito su qualsiasi unità microfonica con un’uscita per le cuffie.
Nota: è possibile impostare più unità microfoniche per lo stesso canale interprete per supportare più interpreti contemporaneamente.
Nota: le unità a incasso DC 5900 F non sono programmabili come unità interprete.
Attenzione: utilizzate sempre cavi schermati Cat5e (o di categoria superiore) per assicurare un uso corretto del sistema. Verificate di utilizzare e installare correttamente i cavi giusti prima di fare riferimento alla tabella relativa alla risoluzione dei problemi.
Il gruppo di LED sul microfono lampeggia continuamente al momento dell’accensione del sistema. |
|
Il pulsante “Del. disattivati” sull’unità presidente non scollega le unità delegato |
|
Non è possibile ascoltare nella cuffia di un’unità delegato o presidente l’audio di un’unità interprete |
|
Nessun audio dagli altoparlanti integrati |
|
Un microfono non può essere acceso. |
|
L’applicazione browser dell’unità DIS-CCU non si apre su un PC |
|
L’applicazione browser dell’unità DIS-CCU non si apre su un tablet o laptop |
|
Operazioni da eseguirsi dall’hardware | In tal modo, verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica e verranno cancellate tutte le impostazioni relative all’indirizzo IP, ai partecipanti e al sistema. L’unità si riavvia in modalità 5900.
|
Dall’interfaccia basata su browser | Questo cancellerà tutte le impostazioni relative ai partecipanti e al sistema.
|
Per contribuire alla risoluzione dei problemi è disponibile un rapporto al livello dell’intero sistema a partire dall’accensione della CCU.
Lo strumento Utilità per l’aggiornamento del firmware delle MXC viene fornito in dotazione con il download del firmware sul sito Web di Shure. Usate questo programma per mantenere il sistema aggiornato all’ultima versione del firmware o per caricare file immagine su unità di conferenza compatibili (per ulteriori informazioni, consultate la guida dedicata).
L’unità DIS-CCU dispone di una connessione Ethernet che fornisce un’interfaccia per il controllo e il monitoraggio del sistema. Impostando una connessione basata su socket TCP/IP semplice (raw) con l’unità centrale DIS-CCU, sono disponibili alcune opzioni di controllo.
Questa sezione descrive il protocollo basato su socket raw TCP/IP per la comunicazione con il sistema per conferenze DDS 5900. Questo protocollo offre una serie limitata di comandi che consentono a un’applicazione di controllo di terze parti di monitorare e/o controllare lo stato di un sistema per conferenze DDS 5900.
Alcuni esempi di funzionalità disponibili utilizzando il protocollo:
Questa interfaccia supporta le applicazioni sviluppate dai clienti, pertanto il protocollo viene intenzionalmente mantenuto semplice. Il protocollo di controllo esterno offre una modalità per integrare le funzionalità di controllo disponibili tramite l’interfaccia basata su browser del sistema DDS 5900 e il display interattivo dell’unità DIS-CCU, tuttavia alcuni comandi disponibili nell’interfaccia del browser e sull’unità DIS-CCU non sono disponibili utilizzando il “protocollo di controllo esterno”
A titolo esemplificativo e non esaustivo, le applicazioni dei clienti possono includere sistemi di controllo della sala AMX® o Crestron®, applicazioni basate su PC o microcontroller, ad esempio per le riproduzioni dei pulsanti e applicazioni di controllo di videocamere.
Per rendere disponibile il protocollo di controllo esterno, è necessario impostare una connessione basata su socket TCP/IP con l’unità DIS-CCU. La configurazione della connessione ad Ethernet dell’unità DIS-CCU deve essere definita dal controllo interattivo pannello anteriore/interfaccia basata su browser della CCU e all’unità DIS-CCU deve essere assegnato in rete un indirizzo IP.
Scegliete un indirizzo IP statico o assegnato tramite DHCP. È opportuno assicurarsi che l’indirizzo IP dell’unità DIS-CCU sia uguale ad ogni avvio.
Conoscendo l’indirizzo IP, l’unica altra informazione richiesta per l’impostazione di una connessione TCP/IP è il numero di porta:
Numero di porta = 3142
Esempio: Prova di connessione alla CCU tramite Putty®: Se all’unità DIS-CCU viene assegnato l’indirizzo IP 192.168.1.100, l’applicazione esterna deve collegare il socket TCP/IP all’indirizzo 192.168.1.100:3142.
Conoscendo l’indirizzo IP dell’unità DIS-CCU, è possibile configurare una connessione utilizzando un terminale semplice come Putty.
Per controllare la CCU, un controllo esterno invia i comandi all’unità DIS-CCU inseriti in righe di comando. Le righe di comando sono create in modo molto semplice:
<comando><SP><dati><CR> <comando><SP><dati><LF> <SP> Spazio - 0x20 = 32 <CR> Ritorno a capo - 0x0D = 13 <LF> Avanzamento riga - 0x0A = 10
Le righe di comando terminano con un ritorno a capo <CR> o avanzamento riga <LF> o entrambi. Per poter comunicare con i sistemi Windows, Linux o altri, la CCU centrale riconosce entrambi i tipi di terminazione della riga di comando.
Notate anche la presenza di uno spazio tra il comando e i dati. Se il comando non contiene dati, lo spazio è consentito ma non richiesto.
La CCU non distingue tra maiuscole e minuscole.
Esempio:
mic_on 212<CR>
Attiva il microfono al posto 212. Comando = mic_on, dati = 212. Il comando “mic_on” contiene un numero di posto come dato.
Le linee di comando esterne all’unità DIS-CCU sono altrettanto semplici:
<comando><SP><dati><CR><LF> <SP> Spazio - 0x20 = 32 <CR> Ritorno a capo - 0x0D = 13 <LF> Avanzamento riga - 0x0A = 10
Anche in questo caso, per soddisfare la maggior parte dei sistemi, la CCU termina le righe di comando includendo sia <CR> sia <LF>.
Le unità di conferenza sono identificate tramite numeri di posto. A ciascuna unità di conferenza viene assegnato un numero di posto. Questa procedura avviene automaticamente per tutte le unità di conferenza, quando sono collegate all’unità DIS-CCU. L’interfaccia basata su browser dell’unità DIS-CCU viene utilizzata per modificare la numerazione dei posti.
I numeri di posto devono essere compresi tra 1 e 65535.
Generalmente, l’unità centrale risponde al comando di un’applicazione esterna. Ma la risposta viene generata solo se la CCU intraprende delle azioni in conseguenza del comando.
Esempio: Quando un comando “mic_on” provoca l’attivazione di un microfono, la CCU risponde con un comando “mic_on”. Al contrario, se un comando “mic_on” non provoca l’attivazione di un microfono, la CCU non genera alcuna risposta.
Le ragioni per cui la CCU rifiuti di attivare un microfono possono essere molteplici:
La CCU supporta il flusso dello stato. Quando un controllo esterno emette un comando “mic_status” o “audio_status”, la CCU risponde inviando lo stato del sistema microfonico. Ciò avviene anche per “audio status”. Pertanto è possibile sincronizzare un controllo esterno con lo stato della CCU.
mic_on <n. posto><CR>
Indica alla CCU di attivare il microfono al n_posto.
Se la CCU attiva il microfono, risponde con il comando “mic_on”. Se il microfono era presente anche nell’elenco richieste, viene rimosso dall’elenco e la CCU genera il comando “mic_request_off”.
mic_off <n. posto><CR>
Indica alla CCU di disattivare il microfono al n_posto.
Se la CCU disattiva il microfono, genera un comando “mic_off”.
mic_all_delegates_off<CR>
Indica alla CCU di disattivare tutti i microfoni dei delegati.
Il presidente non viene disattivato.
La CCU risponde al comando generando il comando “mic_off” per ciascun microfono che viene disattivato.
mic_request_on <n. posto><CR>
Inserisce un microfono nell’elenco richieste.
Se la CCU inserisce l’unità nell’elenco richieste, genera il comando “mic_request_on”.
mic_request_off <n. posto><CR>
Rimuove un microfono dall’elenco richieste.
Se la CCU rimuove l’unità dall’elenco richieste, genera il comando “mic_request_off”.
mic_all_requests_off<CR>
Cancella l’elenco richieste.
La CCU risponde generando il comando “mic_request_off” per ciascun microfono che viene rimosso dall’elenco richieste.
mic_next_on<CR>
Disattiva il primo microfono dell’elenco oratori e attiva il primo microfono dell’elenco richieste.
Se un microfono viene disattivato, la CCU genera il comando “mic_off”.
Se un microfono viene attivato, la CCU genera il comando “mic_on” e il comando “mic_request_off”.
max_total_speakers <n. totale max. oratori><CR>
Il numero massimo degli oratori a cui è consentito parlare.
<n. totale max. oratori> può essere impostato da “1” a “8”
La CCU genera il comando “max_total_speakers”.
max_speakers <n. max. oratori><CR>
Il numero massimo di delegati a cui è consentito parlare.
<n. max. oratori> Può essere impostato da “1” a “8”
La CCU genera il comando “max_speakers”.
max_requests <n. max. richieste><CR>
Il numero massimo di delegati ammessi nell’elenco richieste.
<n. max. richieste> può essere impostato da “0” a “250”.
La CCU genera il comando “max_requests”.
mic_mode <modalità><CR>
Imposta la modalità d’uso del sistema.
<modalità> può essere impostata su “auto” (automatica), “fifo” (First-in-first-out), “manual” (manuale) o “vox” (attivazione vocale)
La CCU genera il comando “mic mode”.
mic_interrupt <modalità><CR>
Impostazione della possibilità di interruzione. Definisce la possibilità di interrompere o meno i microfoni.
<modalità> può essere “on” (i microfoni vengono interrotti) o “off” (i microfoni non vengono interrotti)
La CCU genera il comando “mic_interrupt”
mic_status<CR>
Chiede alla CCU di fornire lo stato del sistema (microfoni nell’elenco oratori e richieste).
La CCU genera lo stato del sistema microfonico. Lo stato è un elenco di comandi dall’unità centrale:
seat_number (per tutti i microfoni del sistema)
mic_mode
mic_interrupt
max_total_speakers
max_speakers
max_requests
mic_on (per tutti i microfoni attivi)
mic_request_on (per tutti i microfoni nell’elenco richieste)
mic_status_done
help<CR>
help <comando><CR>
La guida è disponibile per tutti i comandi supportati dall’unità centrale. Se dopo il comando della guida viene incluso un comando, i dettagli relativi sono forniti dall’unità centrale.
Il comando della guida comporta una breve descrizione dello stesso, generata dall’unità centrale. Questo comando è previsto per l’utilizzo con una consolle semplice.
mic_on <n. posto><CR>
Un microfono viene attivato.
mic_off <n. posto><CR>
Un microfono viene disattivato.
mic_request_on <n. posto> <posizione richiesta><CR>
Un microfono viene inserito nell’elenco richieste.
<posizione richiesta> fornisce informazioni sulla posizione nell’elenco richieste.
mic_request_off <n. posto><CR>
Un microfono viene rimosso dall’elenco richieste.
max_total_speakers <n. totale max. oratori><CR>
Il numero massimo degli oratori a cui è consentito parlare.
<n. totale max. oratori> da “1” a “8”
max_speakers <n. max. oratori><CR>
Il numero massimo di delegati a cui è consentito parlare.
<n. max. oratori> da “1” a “8”
max_requests <n. max. richieste><CR>
Il numero massimo di delegati ammessi nell’elenco richieste.
<n. max. richieste> da “0” a “250”.
mic_mode <modalità><CR>
Fornisce la modalità d’uso del sistema.
<modalità> “auto” (automatica), “fifo” (First-in-first-out), “manual” (manuale) o “vox” (attivazione vocale)
mic_interrupt <modalità><CR>
La possibilità di interrompere i microfoni.
<modalità> “on” (i microfoni vengono interrotti) o “off” (i microfoni non vengono interrotti)
seat_state <n. posto> <stato posto> <nome posto><CR>
Fornisce informazioni sul posto.
Queste informazioni sono inviate dalla CCU a un controllo esterno quando richiede lo stato del microfono ( mic_status ).
<n. posto> Identificazione del numero di posto di un’unità di conferenza. Un numero da 1 a 65535.
<stato posto> Stato attuale del posto. Può essere “attivo” o “passivo”
<n. posto> Nome assegnato ad un’unità di conferenza tramite l’interfaccia basata su browser.
Esempio:
seat_state 12 active Sharon Hall mic_mode auto mic_interrupt off max_total_speakers 4 max_speakers 3 max_requests 250 mic_status_done
Questo comando fornisce informazioni sul posto numero 12, che è attivo ed è etichettato con il nome Sharon Hall.
mic_status_done<CR>
Fornisce la notifica che è stato inviato lo stato completo del sistema.
seat_state <n. posto> <stato posto> <CR>
Fornisce informazioni sullo stato del posto.
Queste informazioni sono inviate dalla CCU ad un controllo esterno quando lo stato di un posto cambia, diventando passivo o attivo.
<n. posto> identificazione del numero di posto di un’unità di conferenza. Un numero intero compreso tra 1 a 65535.
<stato posto> stato attuale del posto. Può essere “attivo” o “passivo”
command_error <testo errore><CR>
La CCU ha ricevuto un comando sconosciuto.
<testo errore> è un testo esplicativo dell’errore.
Esempi:
command_error unknown command<CR>
command_error syntax error<CR>
loudspeaker_volume <volume><CR>
Imposta il volume degli altoparlanti per tutte le unità di discussione.
<volume> il volume degli altoparlanti è compreso tra -41 e 0. Il valore -41 indica che l’altoparlante è spento. I valori compresi tra -40 e 0 indicano l’attenuazione in dB.
La CCU risponde a questo comando generando il comando loudspeaker_volume.
line_input_gain_1 <guadagno><CR>
Regola il livello del segnale dell’ingresso di linea 1
<guadagno> regola il guadagno dell’ingresso di linea su 0 o 10 dB.
La CCU risponde a questo comando generando il comando line_input_gain_1.
line_output_volume <uscita> <volume><CR>
Regola il livello del segnale dell’uscita di linea.
<uscita> Indica quale uscita viene controllata. I valori possibili sono: “A”, “B”, “C” o “D”.
<volume> il volume dell’uscita di linea è compreso tra -41 e 0. Il valore -41 indica che il volume è disattivato. I valori compresi tra -40 e 0 indicano l’attenuazione in dB.
La CCU risponde a questo comando generando il comando line_output_volume.
audio_path <percorso> <on/off><CR>
Questo comando definisce i collegamenti audio nel sistema.
<percorso> indica quale collegamento viene controllato. I valori possibili sono: “mic_to_speaker”, “mic_to_floor”, “linein_1_to_speaker”, “linein_1_to_lineout_A” o “linein_1_to_floor”.
<on/off> Indica se l’audio viene instradato da microphones/lineinput_1 a speakers/lineoutput/floor.
La CCU risponde a questo comando generando il comando audio_path.
audio_status<CR>
Fornisce lo stato dell’audio del sistema.
La CCU risponde a questo comando generando un elenco di comandi per le impostazioni dell’audio:
loudspeaker_volume
line_output_volume (per tutte le uscite A-D)
audio_path (per tutti i percorsi)
line_input_level
audio_status_done
loudspeaker_volume <volume><CR>
Indica il volume degli altoparlanti per tutte le unità di conferenza.
<volume> il volume degli altoparlanti è compreso tra -41 e 0. Il valore -41 indica che il volume è disattivato. I valori compresi tra -40 e 0 indicano l’attenuazione in dB.
line_input_gain_1 <guadagno><CR>
Indica il guadagno del segnale dell’ingresso di linea 1
<guadagno> regola il guadagno dell’ingresso di linea su 0 o 10 dB
line_output_level <uscita> <livello><CR>
Regola il livello del segnale dell’uscita di linea.
<uscita> Indica quale uscita viene controllata. I valori possibili sono: “A”, “B”, “C” o “D”.
<livello> il livello dell’uscita di linea è compreso tra -41 e 0. Il valore -41 indica che l’uscita è pari a zero. I valori compresi tra -40 e 0 indicano l’attenuazione in dB.
audio_path <percorso> <on/off><CR>
Questo comando definisce i collegamenti audio nel sistema.
<percorso> indica quale collegamento viene controllato. I valori possibili sono: “mic_to_speaker”, “mic_to_floor”, “linein_1_to_speaker”, “linein_1_to_lineout_A” o “linein_1_to_floor”.
<on/off> Indica se l’audio viene instradato da microphones/lineinput_1 a speakers/lineoutput_A/floor.
audio_status_done<CR>
Questo comando termina il flusso dello stato audio.
Il sistema microfonico è conforme allo standard IEC 60914, ossia lo standard internazionale per i sistemi per conferenze. Tuttavia, la funzionalità di un’unità interprete differisce dallo standard.
Le specifiche sulle prestazioni audio sono misurate dall’ingresso audio di un’unità di conferenza all’uscita per le cuffie di tale unità.
Qualità audio | Audio a 24 bit a una frequenza di campionamento di 32 kHz |
Risposta audio in frequenza | 65 Hz-16 kHz (-3 dB) |
Distorsione armonica totale a 1 kHz | < 0,1% |
Gamma dinamica | > 80 dB |
Rapporto segnale/rumore ponderato | > 85 dB(A) |
Tipo di cavo (specifiche min.) | Cat5e, AWG 24, schermato |
Lunghezza massima del cavo |
|
Condizioni di esercizio | Fisso, stazionario o trasportabile |
Per garantire le prestazioni specificate | Da 5 a 40 C |
Temperatura a magazzino | Da -20 a 60 C |
Umidità relativa massima | < 80% |
Emissioni in relazione alla compatibilità elettromagnetica | Ai sensi delle norme armonizzate EN 55103-1 e delle Regole FCC parte 15, in conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B |
Immunità in relazione alla compatibilità elettromagnetica | Ai sensi delle norme armonizzate EN 55103-2 |
Approvazioni in relazione alla compatibilità elettromagnetica | Dotato del marchio CE |
Immunità da scariche elettrostatiche | Ai sensi delle norme armonizzate EN 55103-2 |
Armoniche di rete | Ai sensi delle norme armonizzate EN 55103-1 |
Requisiti ambientali | Non contiene sostanze vietate ai sensi della norma UAT-0480/100 (ad esempio cadmio o amianto) |
La tabella seguente indica il numero massimo di unità e il totale di canali per il sistema DDS 5900.
Numero max. di unità di conferenza | 250 |
Numero di unità di conferenza alimentate dall’unità DIS-CCU | fino a 50 |
Numero max. di microfoni di “sala” aperti | 8 |
Numero max. di lingue (canali interprete) | 2 |
Numero max. unità interprete | 32 |
Uscite DCS-LAN | Quattro (4) prese femmina RJ45 |
TCP/IP | Una (1) presa femmina RJ45 |
Consumi | 22 W/48 V (150 W max.) |
Tensione di alimentazione per unità di conferenza | 122 W/48 V |
Qualità del suono | Audio a 24 bit, frequenza di campionamento a 32 kHz |
Risposta in frequenza | 65 Hz-16 kHz |
THD | < 0.1 % |
Rapporto segnale/rumore | > 85 dBA |
Montaggio |
|
Dimensioni (A x L x P) | 44,4 x 426 x 186 mm |
Colore | Nero |
Peso | 2,8 kg |
Intervallo di temperatura |
Magazzinaggio: Da -20° a 60 °C, 10-80% di umidità Funzionamento: Da 5° a 40 °C, 35-80% di umidità |
Tensione di rete | 100-240 V, 50-60 Hz nominale |
Consumo max. | 175 W |
Alimentazione totale | 144 W (fattore di potenza: > 0,9) |
Consumo in standby | < 0,5 W (senza carico) |
Tensione di alimentazione | 48 V/3 A a 40 °C[1] |
Efficienza | 87%, tipica |
Corrente di punta |
|
[1] Riduzione di potenza lineare al 50% a 60 °C
Il sistema DCS 6000 è conforme allo standard IEC 60914.
Risposta in frequenza (cuffia) | 65 Hz-16 kHz |
Gamma di frequenza (altoparlante) | 150 Hz-15 kHz |
Consumi | 1,5 W |
Potenza massima (altoparlante) | 2,1 W RMS |
THD | < 0.1 % |
Rapporto segnale/rumore | > 85 dBA |
Collegamento delle cuffie | Jack da 3,5 mm, presa stereo femmina |
DCS-LAN | Due perse femmina RJ45 con autoterminazione |
Montaggio | Da tavolo |
Dimensioni (A x L x P) | 71 x 128 x 146 mm |
Peso | 500 g |
Colore | Nero |
Intervallo di temperatura | Da 5° a 40 °C |
Risposta in frequenza (cuffia) | 65 Hz-16 kHz |
Risposta in frequenza (altoparlante) | Da 150 Hz a 15 kHz |
Consumi | 1,5 W |
Potenza massima (altoparlante) | 2,1 W RMS |
THD | < 0,1 % |
Rapporto segnale/rumore | >85 dBA |
Collegamento delle cuffie | Jack da 3,5 mm, presa stereo femmina |
DCS-LAN | Due perse femmina RJ45 (loop-through) con auto-terminazione |
Cuffia | Jack stereo da 3,5 mm |
Altoparlante | Presa Spoxtm Molex passo da 2,5 mm a 2 contatti |
Montaggio | A incasso |
Dimensioni (A x L x P) |
Base DC 5900 F: 50 x 50 x 106 mm LS 5900 F: 44 x 108 x 78 mm FP 5921 F: 12 x 73 x 63 mm FP 5981 F: 12 x 152 x 63 mm AC 5901: 47 x 19 x 19 mm |
Colore | Nero |
Peso |
Base DC 5900 F: 188 g LS 5900 F: 260 g FP 5921 F: 38 g FP 5981 F: 79 g AC 5901: 43 g |
Intervallo di temperatura | Da 5° a 40 °C |
Sistema |
|
Tipo di trasduttore | Condensatore |
Diagramma polare | Cardioide |
Risposta in frequenza | 30 Hz-18 kHz |
Sensibilità | -52 +/- 3dB (0dB = 1V/1Pa, 1 kHz) |
Livello massimo audio d’ingresso | 110 dB SPL, 1 kHz a 3% THD |
Rapporto segnale/rumore | > 60 dBA |
Rapporto anteriore/posteriore | > 25 dB (1 kHz) |
Dimensioni (GM 5923) | 400 mm |
Dimensioni (GM 5924) | 500 mm |
Connettore del microfono | XLR3 maschio |
Sistema | DC 5900 F |
Tipo di trasduttore | Condensatore |
Diagramma polare | Cardioide, supercardioide |
Risposta in frequenza | 50 Hz-18 kHz |
Sensibilità |
Cardioide: −35 dBV/Pa (18 mV) Supercardioide: −34 dBV/Pa (21 mV) (0 dB = 1V/1Pa, 1 kHz) |
Livello massimo audio d’ingresso |
Cardioide: 121 dB Supercardioide: 120 dB 1 kHz a 1% THD, carico da 1 kΩ |
Rapporto segnale/rumore |
Cardioide: 66 dB Supercardioide: 68 dB |
Dimensioni |
MX 405: 15 cm MX 410: 25 cm MX 415: 38 cm |
Peso |
MX405: 0,054 kg MX410: 0,068 kg MX415: 0,07 kg |
Connettore del microfono | XLR3 maschio |
Blu | Neutro |
Marrone | Live |
Verde/giallo | Terra (massa) |
La CCU usa cavi F/UTP o U/FTP Cat5e, Cat6 o Cat7 con connettori RJ45 schermati.
È necessario utilizzare cavi EIA 568-B.
Importante: i nomi dei tipi di cavo Cat5/6/7 sono variati.
Denominazione precedente | Nuova denominazione |
---|---|
FTP | F/UTP |
STP | U/FTP |
UTP | U/UTP |
Importante: usate solo cavi (schermati) F/UTP o U/FTP e connettori schermati RJ45, non il cavo U/UTP, che non è schermato.
Modalità di collegamento di un cavo Cat5e (EIA 568-B) a un connettore RJ45:
Contatto | Funzione | Connettore n. 1 | Connettore n. 2 |
---|---|---|---|
1 | In ingresso + | ARANC./BIANCO | ARANC./BIANCO |
2 | In ingresso - | ARANC. | ARANC. |
3 | +48 V | VERDE/BIANCO | VERDE/BIANCO |
4 | 0 V | BLU | BLU |
5 | 0 V | BLU/BIANCO | BLU/BIANCO |
6 | +48 V | VERDE | VERDE |
7 | In uscita - | MARRONE/BIANCO | MARRONE/BIANCO |
8 | In uscita + | MARRONE | MARRONE |
Se si utilizzano altri codici colore, i quattro doppini sono collegati come indicato di seguito:
Doppino 2: contatti 1 e 2
Doppino 3: contatti 3 e 6
Doppino 1: contatti 4 e 5
Doppino 4: contatti 7 e 8
La fase dei doppini deve essere corretta e devono essere seguite le specifiche di cablaggio EIA 568-B (Cat5e).
In genere per la terminazione dei cavi Cat6 e Cat7 si utilizzano solo prese (femmina), non spine.
Le categorie Cat6 e Cat7 possono essere utilizzate solo per cavi di alimentazione terminanti in prese a muro o pannelli di collegamento.
XLR3 maschio
Contatto | Segnale | Tipo di cavo |
---|---|---|
1 | Terra | 2 x 0,25 mm2 schermato. |
2 | Segnale + | |
3 | Segnale – |
XLR3 femmina
Contatto | Segnale | Tipo di cavo |
---|---|---|
1 | Terra | 2 x 0,25 mm2 schermato. |
2 | Segnale + | |
3 | Segnale – |
Blocco terminali
Collegate l’interruttore di emergenza al contatto 1 e 2.
Spinotto jack da 3,5 mm
Contatto | Connettore | Funzione |
---|---|---|
1 | Suggerimento | Segnale sinistra |
2 | Anello | Segnale destra |
3 | Inserto | Messa a terra elettrica/filtro |
Unità di controllo centrale per le linee DIS di sistemi per riunioni e conferenze. Funziona con il sistema DDS 5900 in impostazione di fabbrica e può essere aggiornato per il sistema DCS 6000 con una licenza per la funzione. Include un’interfaccia Web per la configurazione del sistema, il controllo del microfono e la visualizzazione dell’elenco oratori durante la riunione.
Accessori inclusi:
Unità di controllo centrale, senza alimentatore | DIS-CCU |
Unità di controllo centrale, con alimentatore per l’Europa | DIS-CCU-E |
Unità di controllo centrale, con alimentatore per il Regno Unito | DIS-CCU-UK |
Unità di controllo centrale, con alimentatore per gli Stati Uniti | DIS-CCU-US |
Unità di controllo centrale, con alimentatore per l’Argentina | DIS-CCU-AR |
Unità di controllo centrale, con alimentatore per il Brasile | DIS-CCU-BR |
Alimentatore per CCU, kit di alimentazione per DCS-LAN ed inseritori.
Alimentatore per U.S.A. | PS-CCU-US |
Alimentatore per Argentina | PS-CCU-AR |
Alimentatore per Australia | PS-CCU-AZ |
Alimentatore per Brasile | PS-CCU-BR |
Alimentatore per Cina | PS-CCU-CHN |
Alimentatore per Europa | PS-CCU-E |
Alimentatore per India | PS-CCU-IN |
Alimentatore per Giappone | PS-CCU-J |
Alimentatore per Corea | PS-CCU-K |
Alimentatore per Taiwan | PS-CCU-TW |
Alimentatore per Regno Unito | PS-CCU-UK |
Inseritore di tensione in linea, senza alimentatore | PI-6001 |
Inseritore di tensione in linea, con alimentatore per U.S.A. | PI-6000-US |
Inseritore di tensione in linea, con alimentatore per Argentina | PI-6000-AR |
Inseritore di tensione in linea, con alimentatore per Brasile | PI-6000-BR |
Inseritore di tensione in linea, con alimentatore per Europa | PI-6000-E |
Inseritore di tensione in linea, con alimentatore per Regno Unito | PI-6000-UK |
Unità di conferenza portatile per DDS 5900. Include selettori altoparlanti e canali. Configurabile con funzione presidente, delegato o interprete. | DC 5980 P |
Pannello a membrana dei pulsanti per DC 5980 P: Delegato, con microfono accesso/spento; confezione da 10 unità | DC 5980 P ACC-DM |
Confezione mascherine per pulsanti per DC 5980 P: mascherine presidente (2 unità) e postazione interprete (3 unità) | DC5980P-ACC-CM-IS |
Fermacavi AC 5900; confezione da 20 | AC 5900 CC 20PK |
Kit parti di ricambio DDS 5900 P | SPS DDS 5900 P |
Unità di base per unità di conferenza DC 5900 F. | DC 5900 F |
Altoparlante da utilizzare con DC 5900 F | LS 5900 F |
Adattatore XLR/Microflex (confezione da 5) | AC 5901 5PK |
Kit parti di ricambio DDS 5900 F | SPS DDS 5900 F |
Pannello anteriore DC 5900 F senza selettori canali. Configurabile con funzione presidente o delegato | FP 5921 F |
Pannello a membrana DC 5900 F: Delegato con pulsante Mute (confezione da 5) | FP 5921 OL1 5PK |
Pannello a membrana DC 5900 F: Delegato (confezione da 5) | FP 5921 OL2 5PK |
Pannello a membrana DC 5900 F: Presidente con pulsante All-delegate off (confezione da 2; in dotazione con CU 5905) | FP 5921 OL3 2PK |
Pannello a membrana DC 5900 F: senza pulsanti (confezione da 5; presidente e delegato) | FP 5921 OL4 5PK |
Pannello anteriore DC 5900 F con selettori canali. Configurabile con funzione presidente o delegato | FP 5981 F |
Pannello a membrana DC 5900 F: Delegato con pulsanti Mute e selettore canali (confezione da 5) | FP 5981 OL5 5PK |
Pannello a membrana DC 5900 F: Delegato con pulsanti dei selettori canali (confezione da 5) | FP 5981 OL6 5PK |
Pannello a membrana DC 5900 F: Presidente con pulsanti All-delegate off e selettori canali (confezione da 2; in dotazione con CU 5905) | FP 5981 OL7 2PK |
Microfono a collo d'oca, 40 cm. nero con LED. | GM 5923 |
Microfono a collo d'oca, 50 cm. nero con LED. | GM 5924 |
Shure offre cavi testati singolarmente per gli apparecchi per conferenze e riunioni Shure. I cavi EC 6001 sono di tipo Cat5e schermato di alta qualità e sono disponibili in varie lunghezze, da 0,5 m a 50 m. Realizzati con connettori schermati maschio-maschio.
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 0,5 m (RJ45 schermato) | EC 6001-0.5 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 1 m (RJ45 schermato) | EC 6001-01 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 2 m (RJ45 schermato) | EC 6001-02 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 3 m (RJ45 schermato) | EC 6001-03 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 5 m (RJ45 schermato) | EC 6001-05 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 10 m (RJ45 schermato) | EC 6001-10 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 20 m (RJ45 schermato) | EC 6001-20 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 30 m (RJ45 schermato) | EC 6001-30 |
Cavo F/UTP Cat5e schermato nero da 50 m (RJ45 schermato) | EC 6001-50 |
Scatola di distribuzione con 4 uscite | JB 6104 |
Unità di estensione DCS-LAN per l'aggiunta di unità di conferenza supplementari | EX 6010 |
Ripetitore dati in linea; 1 pollice x 4 uscite per rete DCS-LAN | RP 6004 |
Alimentatore in linea per un massimo di 40 unità di conferenza supplementari. Vedi tabella per varianti regionali. | PI-6001 |
Modello | Regione |
---|---|
PI-6001 | Nessun alimentatore |
PI-6000-US | USA |
PI-6000-AR | Argentina |
PI-6000-BR | Brasile |
PI-6000-E | Europa |
PI-6000-UK | Regno Unito |
Scatola di stoccaggio: 10 unità di DC 5980 P e GM 59XX | SB 5980 |
Kit parti di ricambio DDS 5900 F | SPS DDS 5900 F |
Kit parti di ricambio DDS 5900 P | SPS DDS 5900 P |
Kit parti di ricambio DDS 5900 P | SPS DDS 5900 P |
Fermacavi AC 5900; confezione da 20 | AC 5900 CC 20PK |
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Global Compliance
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
E-mail: info@shure.de
www.shure.com
![]() |
Se utilizzate un carrello, prestate attenzione durante lo spostamento congiunto di carrello/apparecchio per evitare lesioni causate da un eventuale ribaltamento del carrello. Arresti bruschi, forza eccessiva e superfici irregolari potrebbero causare il ribaltamento del carrello insieme all’apparecchio. |
Parti di ricambio non autorizzate possono causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
Non rovesciate liquidi di alcun tipo sull’apparecchio. Qualora qualsiasi liquido o oggetto solido cadesse sull’armadietto, scollegate l’unità e richiedete un controllo a personale qualificato prima di riutilizzarla.
![]() |
Il “simbolo del flash lampeggiante” costituito da un flash lampeggiante e una punta di freccia all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata all’interno dell’involucro del prodotto che può essere di potenza sufficiente a costituire un rischio di scosse elettriche per le persone. |
![]() |
Il “simbolo del punto esclamativo” costituito da un punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione fornita con il prodotto. |
Verificate che la tensione dell’alimentazione locale rientri nell’intervallo di tensione di funzionamento dell’unità. Se è richiesta una conversione di tensione, consultate il vostro rivenditore DIS o personale qualificato.
Se non utilizzate l’unità per diversi giorni, impostate l’interruttore di alimentazione su “Off”.
Importante: è necessario collegare a terra l’apparecchiatura
I fili nel cavo principale fornito con l’apparecchiatura sono colorati secondo i seguenti codici:
Gli apparecchi con o senza interruttori di accensione/spegnimento ricevono alimentazione ogni volta che il cavo di alimentazione viene inserito nella presa di alimentazione; tuttavia, l’apparecchio è operativo solo quando l’interruttore di accensione/spegnimento è nella posizione On. Il cavo di alimentazione è il principale dispositivo di scollegamento dell’alimentazione per tutti i tipi di apparecchi.
Questo apparecchio è destinato all’uso nelle applicazioni audio professionali.
Nota: questo apparecchio non è destinato al collegamento diretto ad una rete Internet pubblica.
Conformità ai requisiti di compatibilità elettromagnetica per l’uso in ambienti E2: ambienti commerciali e industriali leggeri. La verifica della conformità presuppone che vengano impiegati i cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando cavi non schermati si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated comportano il possibile annullamento dell’autorizzazione a utilizzare questo apparecchio.
Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Omologato in base alla clausola di verifica della FCC Parte 15B.
Per lo smaltimento di pile, imballaggi ed apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza.
in base alle prove su di esso eseguite, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all’interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:
Per preservare l'integrità originale dell'involucro, pulitelo periodicamente con un panno morbido. Eventuali macchie ostinate possono essere rimosse con un panno leggermente inumidito con una soluzione di detergente neutro. Non utilizzate mai solventi organici come diluenti o detergenti abrasivi che possono danneggiare l'involucro.
Conservate il cartone di spedizione e il materiale di imballaggio originali poiché possono essere riutilizzati per inviare l'unità. Per garantire la massima protezione, reimballate l'unità così come originariamente ricevuta dalla fabbrica.
Le unità sono coperte da una garanzia di 24 mesi per difetti nei materiali o di fabbricazione.