Descrizione generale del sistema

Il sistema wireless digitale GLX-D+ a doppia banda offre affidabilità senza complessità. Con il funzionamento a doppia banda a 2,4 e 5,8 GHz, la larghezza di banda disponibile per evitare interferenze senza interruzioni audio viene più che raddoppiata. Il ricevitore è compatibile con una selezione di microfoni lavalier, a cuffia e per voce. La pila agli ioni di litio in dotazione offre fino a 12 ore di autonomia e può essere caricata direttamente sul ricevitore o tramite USB-C. Per installazioni in cui occorre un grado numero di canali, è possibile combinare i ricevitori montati su rack con unità di gestione frequenze GLX-D+ e antenne direzionali (entrambe vendute separatamente).

Caratteristiche

  • Audio digitale estremamente nitido
  • Compatibile con varie e famose opzioni di microfono
  • Esclusione automatica delle interferenze senza interruzioni dell’audio
  • Funziona nello spettro a 2,4 e 5,8 GHz*
  • Le pile ricaricabili assicurano un’autonomia fino a 12 ore
  • Prestazioni del solidissimo segnale RF per varie installazioni del sistema
  • Gamma di frequenze senza licenza

Nota: in base alla nazione

Ricevitore

① LED di stato RF

  • ACCESO = trasmettitore collegato acceso
  • Lampeggiante = ricerca trasmettitore in corso
  • SPENTO = trasmettitore collegato spento o trasmettitore non collegato

② Pulsante Gruppo

Tenete premuto per due secondi per consentire la modifica manuale del gruppo.

③ LED di sincronizzazione dati

  • ACCESO = modalità sincronizzazione dati attiva (ricevitore collegato all’unità di gestione frequenze GLX-D+).
  • Lampeggiante = ricerca frequenze in corso
  • SPENTO = modalità sincronizzazione dati disattivata (ricevitore non collegato all’unità di gestione frequenze GLX-D+).

④ Pulsante Link

Premetelo per collegare manualmente il ricevitore a un trasmettitore o per attivare la funzione ID remoto.

⑤ Pulsante Canale

Premete per eseguire una ricerca del canale.

⑥ Display

Visualizza lo stato del ricevitore e del trasmettitore.

⑦ Pulsanti Guadagno

Premete per aumentare o diminuire il guadagno del trasmettitore in incrementi di 1 dB.

⑧ Indicatore di carica della pila

Si accende quando la pila si trova nel vano di carica.

  • Rosso = carica della pila in corso
  • Verde lampeggiante = carica della pila al 90%
  • Verde = pila carica
  • Ambra lampeggiante = errore nella carica, sostituite la batteria

⑨ Vano di carica della pila

Carica la pila del trasmettitore.

⑩ Pulsante di alimentazione

Consente di accendere e spegnere l’unità.

⑪ Antenna

Due antenne per ricevitore. Le antenne rilevano il segnale dal trasmettitore.

⑫ Porta di alimentazione

Collega l’alimentatore esterno da 15 V c.c. in dotazione.

⑬ Porta USB-C

Da collegare al computer per scaricare gli aggiornamenti del firmware.

⑭ Interruttore mic./linea

Imposta il livello di uscita XLR a livello di microfono o di linea.

⑮ Uscita audio XLR

Fornisce l’uscita audio a livello di microfono o di linea.

⑯ Uscita strum./aus.

Uscita audio TRS da 6,35 mm (¼ di pollice) Da collegare a mixer, registratori ed amplificatori.

Schermo del ricevitore

① Gruppo

Visualizza il gruppo selezionato.

② Canale

Visualizza il canale selezionato.

③ Autonomia della pila del trasmettitore

Viene visualizzata la durata rimanente della pila in ore e minuti.

Visualizza alternativamente il seguente stato della pila:

  • CALC = calcolo dell’autonomia della pila
  • Lo = autonomia della pila inferiore a 15 minuti
  • Err = sostituite la pila

④ Indicatore audio

Indica il livello del segnale ed i picchi dell’audio.

⑤ gain

Visualizza le impostazioni del guadagno del trasmettitore (dB)

⑥ Indicatore di sovraccarico, OL

Indica un sovraccarico audio, riducete il guadagno.

⑦ Trasmettitore bloccato

Viene visualizzato quando i controlli del trasmettitore collegato sono bloccati.

⑧ Scanning

Indica una scansione in corso.

⑨ Auto

Indica che il gruppo selezionato ha canali di back-up disponibili.

Impostazione del ricevitore

  1. Fissate le antenne incluse alla parte posteriore del ricevitore.
  2. Collegate l’alimentatore PS43 al ricevitore e il cavo ad una presa di corrente c.a.
  3. Collegate l’uscita audio a un amplificatore o a un mixer.

Trasmettitori

① Antenna

Trasporta il segnale wireless.

② LED di stato

Colore e stato del LED indicano lo stato del trasmettitore.

③ Interruttore di alimentazione

Serve ad accendere e spegnere il trasmettitore.

④ Porta di ingresso TA4M

Va collegato ad un microfono con miniconnettore a 4 piedini (TA4F) o al cavo per strumento.

⑤ Porta di carica USB-C

Va collegata al caricabatteria USB.

⑥ Pulsante Link

  • Premete il pulsante entro 5 secondi dall’accensione e tenetelo premuto per collegare manualmente il ricevitore.
  • Premetelo brevemente per attivare la funzione ID remoto.

⑦ Vano pile

Contiene 1 pila ricaricabile Shure.

⑧ Capsula microfonica

I modelli di trasmettitore GLXD2+ sono disponibili con i seguenti tipi di capsula: SM58, Beta 58, Beta 87A.

LED di stato del trasmettitore

Durante il funzionamento normale, il LED è illuminato in colore verde.

Il cambiamento di colore o il lampeggio del LED indicano una modifica dello stato del trasmettitore, come illustrato nella seguente tabella.

Colore Stato Descrizione
Verde Lampeggiante (lentamente) Il trasmettitore sta tentando di ricollegarsi al ricevitore
Lampeggiante (velocemente) Il trasmettitore non è collegato e sta eseguendo una ricerca del ricevitore
Lampeggia 3 volte Quando viene premuto l’interruttore di alimentazione, indica che il trasmettitore è bloccato
Rosso On Autonomia della pila < 1 ora
Lampeggiante Autonomia della pila < 30 minuti
Rosso/verde Lampeggiante ID remoto attivo
Ambra Lampeggiante Errore della pila; rimuovetela e inseritela nuovamente oppure sostituitela

Posizionamento del trasmettitore Body-Pack

Agganciate il trasmettitore Body-Pack a una cintura o fate passare la cinghia della chitarra nel fermaglio del trasmettitore stesso, come illustrato.

Per ottenere i migliori risultati, premete la cintura contro la base del fermaglio.

Trasmettitore Body-Pack fissato in orizzontale a una cintura e in verticale alla cinghia della chitarra

Posizionamento del microfono con supporto attorno alla testa

  • Tenete il microfono con supporto attorno alla testa a 13 mm dall'angolo della bocca.
  • Posizionate i microfoni lavalier e con supporto attorno alla testa in modo da evitare l'urto o lo sfregamento con abiti, gioielli o altro.

A person wearing the headset with the mic 13 mm (.5 in) from the mouth

Posizionamento corretto del microfono

  • Tenete il microfono a 30 cm dalla sorgente sonora.
  • Per un suono più caldo con una maggior presenza di bassi, spostate il microfono più vicino alla sorgente sonora.
  • Non coprite la griglia con la mano.

Installazione delle pile del trasmettitore

Importante: caricate sempre completamente una pila nuova precedentemente al primo utilizzo.

Body-pack:

  1. Portate la leva di bloccaggio in posizione aperta e fate scorrere lo sportello del vano pile.
  2. Inserite la pila nel trasmettitore.
  3. Chiudete il coperchio del vano pile.

A mano:

  1. Svitate e rimuovete il coperchio del vano delle pile.
  2. Inserite la pila nel trasmettitore.
  3. Riposizionate e serrate il coperchio del vano delle pile.

Pile e carica

I trasmettitori GLX-D+ sono alimentati da pile agli ioni di litio ricaricabili Shure SB904. La chimica avanzata delle pile assicura un’autonomia prolungata senza alcun “effetto memoria”, eliminando la necessità di scaricare completamente le pile prima di eseguirne la ricarica.

Quando non sono in uso, si consiglia di conservare le pile ad una temperatura di stoccaggio di 10-25 °C.

Nota: mentre è collegato al cavo di carica, il trasmettitore non emette segnali RF o audio.

Sono disponibili le seguenti opzioni di carica delle pile:

Modulo di carica del ricevitore

Il vano di carica integrato nel ricevitore carica le pile del trasmettitore quando il ricevitore è collegato a un’uscita di alimentazione.

  1. Inserite la pila nel modulo di carica.
  2. Controllate la spia di carica della pila posta sul pannello anteriore.

Carica mediante collegamento ad una presa CA di rete elettrica

  1. Collegate il cavo di carica alla porta di carica sul trasmettitore.
  2. Collegate il cavo di carica ad una presa CA di rete elettrica.

LED di stato di carica

Colore del LED Descrizione
Verde (fisso) Il dispositivo è completamente carico
Rosso (fisso) In carica
Ambra (lampeggiante) Fuori dall’intervallo di temperatura, o errore batteria
Spento L'alimentatore elettrica è scollegato o nessun dispositivo è inserito nel vano di carica

Tempi di carica ed autonomia del trasmettitore

In modalità 5,8 GHz, servitevi della tabella seguente per determinare approssimativamente l’autonomia della pila in base alla durata del tempo di carica. I tempi sono indicati in ore e minuti. Per preservare l’autonomia della pila, se non viene rilevato segnale da un ricevitore collegato, i trasmettitori si spengono automaticamente dopo circa 1 ora.

Carica mediante impiego del modulo di carica del ricevitore o mediante collegamento ad una presa CA di rete elettrica Autonomia del trasmettitore
0:15 fino a 1:30
0:30 fino a 3:00
1:00 fino a 6:00
3:00 fino alle 11:30*

*Lo stoccaggio prolungato e la temperatura eccessivamente elevata possono ridurre i tempi di autonomia previsti.

Nota: se il ricevitore viene spento ma resta collegato, la batteria continuerà a caricarsi.

Suggerimenti importanti per la cura e la conservazione delle pile ricaricabili Shure

La corretta cura e conservazione delle pile Shure garantisce prestazioni affidabili e assicura una lunga durata nel tempo.

  • Conservate sempre pile e trasmettitori a temperatura ambiente
  • Per uno stoccaggio a lungo termine, l'ideale è caricare le pile a circa il 40% della loro capacità
  • Nel corso dello stoccaggio, controllate le pile ogni 6 mesi e ricaricatele al 40% della loro capacità, secondo necessità.

Indicazioni per migliorare le prestazioni del sistema senza fili

In presenza di interferenze o perdite di segnale, attenetevi ai seguenti suggerimenti:

  1. Collocate il ricevitore ad almeno 3 metri da punti di accesso Wi-Fi, computer o altre sorgenti attive a 2,4 e 5,8 GHz.
    • Evitate le attività che generano un intenso traffico Wi-Fi, come il download di file di grandi dimensioni o la visione di un film.
    • Accendete il Wi-Fi prima di accendere i ricevitori ed eseguire la ricerca del canale migliore.
  2. Riducete la distanza trasmettitore-ricevitore posizionando i ricevitori sul palco o al di sopra del pubblico, in una linea ottica priva di ostacoli verso il trasmettitore.
    • Spostate il ricevitore sulla sommità del rack da apparecchi per ottenere una linea ottica priva di ostacoli.
    • Se non è possibile avvicinare i ricevitori, montate le antenne a distanza per avvicinarle ai trasmettitori e migliorare l’affidabilità RF.
    • Assicuratevi che nessuno blocchi la linea ottica tra ricevitore e trasmettitore.

Ulteriori consigli

  • Non posizionate i ricevitori a 2,4 e 5,8 GHz della concorrenza presso i ricevitori GLXD4R+.
  • Collegate più di due ricevitori GLXD4R+ ad un’unità di gestione frequenze GLX-D+ per migliorare l’affidabilità RF.
  • Cercate il miglior canale disponibile premendo il pulsante channel.
  • Tenete i trasmettitori a oltre 2 metri uno dall’altro. Ciò riveste minore importanza qualora tra ricevitore e trasmettitore sia presente una distanza inferiore o se i ricevitori sono collegati ad un’unità di gestione frequenze GLX-D+.

    Nota: ponendo i trasmettitori a una distanza inferiore a 15 cm da eventuali trasmettitori o capsule microfoniche non GLX-D+, può verificarsi la presenza di rumori percepibili.

  • Allontanate il trasmettitore e il ricevitore da oggetti metallici o densi.
  • Durante il sound check, contrassegnate le zone problematiche e chiedete agli esecutori di evitarle.

Istruzioni per il montaggio su rack

Servitevi della viteria fornita per il montaggio del ricevitore su un rack da 19 pollici standard per apparecchi audio.

Il ricevitore GLXD4R+ viene fornito con la seguente viteria di montaggio:

  • Staffa, piattaforma, piattaforma a incasso per rack (53A38728)
  • Staffa, piattaforma, rack, piattaforma a incasso lunga (53A38729)
  • Kit viteria (90AZ8100)

Posizionamento dell’antenna a distanza

Per montare le antenne a distanza, fate riferimento alle indicazioni riportate di seguito.

  • Riducete la distanza tra il trasmettitore e l’antenna.
  • Montate le antenne distanziandole maggiormente, per migliorare le prestazioni.
  • Posizionate le antenne in modo tale che non vi siano ostacoli che ostruiscano la linea ottica con il trasmettitore, incluso il pubblico.
  • Tenete lontane le antenne da oggetti metallici e da qualsiasi altra antenna.
  • Per non compromettere il segnale RF, utilizzate esclusivamente cavi SMA a polarità inversa a bassa perdita.
    • Fate riferimento alle specifiche dei cavi e calcolate la perdita di segnale sul tratto di cavo desiderato.
  • Utilizzate un tratto di cavo continuo dall’antenna al ricevitore, per aumentare l’affidabilità del segnale.
  • Prima di usare un sistema senza fili durante un discorso o uno spettacolo, fate sempre una prova nell’area di azione. Effettuate le prove variando la posizione dell’antenna per trovare l’ubicazione ottimale. Se necessario, segnate i punti critici e chiedete ai presentatori o agli artisti di evitare tali aree.

Impostazione del sistema

Importante: prima di iniziare, spegnete tutti i ricevitori e i trasmettitori. Accendete e collegate una coppia ricevitore/trasmettitore alla volta, per evitare di creare incroci tra i collegamenti.

  1. Accendete un ricevitore.
  2. Tenete premuto il pulsante group per selezionare un gruppo (se necessario). Se il gruppo è già impostato, premete il pulsante channel per cercare il miglior canale disponibile.
  3. Accendete un trasmettitore. Durante la creazione del collegamento tra trasmettitore e ricevitore, il LED RF blu lampeggia per restare acceso in modo fisso una volta stabilito con buon esito il collegamento. il trasmettitore e il ricevitore rimangono collegati per l’uso successivo.

Ripetete i passaggi da 1 a 3 per ciascun ricevitore e trasmettitore aggiuntivo, avendo cura di impostare ciascun ricevitore sullo stesso gruppo.

Nota: l’eventuale presenza di trattini visualizzati sul display per il gruppo e il canale durante la selezione di un canale indica che all’interno del gruppo selezionato non vi sono frequenze disponibili. Scegliete un gruppo che supporta più ricevitori e ripetete la procedura di collegamento.

Collegamento manuale di trasmettitori e ricevitori

  1. Accendete un trasmettitore.
  2. Tenete premuto il pulsante Link sul trasmettitore fino a quando il LED non inizia a lampeggiare in verde.
  3. Tenete premuto il pulsante Link sul ricevitore. Il LED RF blu lampeggia e, quindi, resta acceso a collegamento stabilito.
  4. Per verificare il collegamento, provate l’audio.

Collegamento di due trasmettitori a un ricevitore

Può essere attivo un solo trasmettitore alla volta, per prevenire interferenze incrociate. Le impostazioni del guadagno di ciascun trasmettitore possono essere autonomamente definite e memorizzate quando il trasmettitore è attivo.

Importante non accendete né utilizzate mai entrambi i trasmettitori collegati. Spegnete entrambi i trasmettitori prima di iniziare.

  1. Premete il pulsante group per selezionare un gruppo. Il ricevitore effettua automaticamente una ricerca nel gruppo selezionato per trovare il miglior canale disponibile.
  2. Accendete il trasmettitore 1 e collegatelo al ricevitore. Regolate il guadagno, quindi spegnete il trasmettitore.
  3. Accendete il trasmettitore 2 e tenete premuto il pulsante link su trasmettitore stesso e ricevitore per collegarli. Regolate il guadagno, quindi spegnete il trasmettitore.

Identificazione dei trasmettitori e dei ricevitori collegati tramite ID remoto

Utilizzate la funzionalità ID remoto per identificare le coppie di trasmettitori e ricevitori collegati nei sistemi con più ricevitori.

Per attivare l’ID remoto, procedete come indicato di seguito.

  1. Premete momentaneamente il pulsante link sul trasmettitore o sul ricevitore.
  2. Lo schermo del ricevitore collegato lampeggia e visualizza l’ID; il LED di stato sul trasmettitore collegato lampeggia in rosso/verde.
  3. Per uscire dalla modalità ID remoto, premete brevemente il pulsante link o attendete il timeout della funzione.

Sistemi di ricevitori multipli

Per utilizzare più di due ricevitori contemporaneamente, si consiglia l’uso dell’unità di gestione frequenze GLX-D+ per migliorare l’affidabilità RF (compatibile solo con GLXD4R+).

Tuttavia, potete utilizzare ricevitori multipli senza l’unità di gestione frequenze. Selezionate il gruppo determinando il numero complessivo di ricevitori presenti nel sistema in uso. Tutti i ricevitori inseriti nel sistema devono essere impostati sullo stesso gruppo.

Bande a 2,4 e 5,8 GHz

Gruppo Numero di ricevitori Descrizione
1 2 - 5, valore tipico Impostazione predefinita
2 2 - 5, valore tipico Il migliore gruppo multicanale in presenza di interferenze
3 1 Il migliore gruppo monocanale in presenza di interferenze
A* Fino a 11, valore tipico, 16 massimo Impostazione predefinita
B* Il migliore gruppo multicanale in presenza di interferenze

Solo bande a 2,4 GHz

Gruppo Numero di ricevitori Descrizione
1 2 - 4, valore tipico Impostazione predefinita
2 2 - 4, valore tipico Il migliore gruppo multicanale in presenza di interferenze
3 2 - 4, valore tipico, 8 massimo Utilizzate il gruppo 3 solo in ambienti Wi-Fi controllati poiché non sono disponibili frequenze di back-up per prevenire le interferenze
4 1 Il migliore gruppo monocanale in presenza di interferenze
A* Fino a 9, valore tipico, 11 massimo Impostazione predefinita
B* Il migliore gruppo multicanale in presenza di interferenze

*I gruppi A e B sono solo per i sistemi con unità di gestione frequenze GLXD4R+ e GLXD+.

Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Indicazioni per migliorare le prestazioni del sistema wireless. Per informazioni sui gruppi di ricevitori in caso di collegamento all’unità di gestione frequenze GLX-D+, consultate la guida all’uso di GLXD+FM.

Modalità banda del ricevitore

Vi sono 3 modalità di banda disponibili per i ricevitori GLXD+.* Di seguito, le modalità di banda.

  • Modalità solo 2,4 GHz
  • Modalità solo 5,8 GHz
  • Migliore modalità di banda: 2,4 e 5,8 GHz (valore predefinito)

Nota: in base alla nazione

Per cambiare la modalità di banda, procedete come indicato di seguito.

  1. Tenete premuto il pulsante Canale mentre accendete il ricevitore. Continuate a tenere premuto il pulsante Canale per circa 5 secondi fino a quando non si apre il menu di selezione della banda.
  2. Per selezionare una modalità di banda, premete il pulsante Guadagno su/giù. Lo schermo lampeggia brevemente ed esegue la ricerca del miglior canale da utilizzare.

Nota: ricevitori e trasmettitori collegati devono essere in grado di operare nella stessa banda. I trasmettitori che non supportano la modalità di banda selezionata vengono scollegati dal ricevitore.

Regolazione del guadagno

Premete brevemente i pulsanti gain sul ricevitore collegato per regolarne il guadagno con incrementi di 1 dB. Per regolazioni del guadagno più rapide, tenete premuti i pulsanti gain.

Suggerimento: controllate l’audio ed osservate il livello dell’indicatore dell’audio del ricevitore mentre regolate il guadagno, per evitare il sovraccarico del segnale.

Bloccaggio e sbloccaggio dei comandi

I comandi del ricevitore e del trasmettitore possono essere bloccati per evitare lo spegnimento o modifiche non autorizzate delle impostazioni. Lo stato di blocco non viene alterato da eventuali cicli di spegnimento e riaccensione.

Bloccaggio dei comandi del ricevitore

Tenete premuti contemporaneamente i pulsanti group e channel fino a quando non appare LK sullo schermo. Ripetete per sbloccare.

  • LK compare se si preme un comando bloccato
  • UN viene visualizzato brevemente per confermare il comando di sbloccaggio

Blocco dei comandi del trasmettitore

Per effettuare il bloccaggio direttamente dal trasmettitore, procedete come indicato di seguito.

Iniziando con il trasmettitore spento, tenete premuto il pulsante link mentre accendete il trasmettitore. Rilasciate il pulsante link mentre il trasmettitore si accende per evitare il ripristino accidentale delle impostazioni di fabbrica. Quando lo schermo del ricevitore è bloccato, compare l’icona di un lucchetto. Ripetete la sequenza per sbloccare.

Per effettuare il bloccaggio dal pannello anteriore del ricevitore, procedete come indicato di seguito.

Tenete premuti contemporaneamente i pulsanti group e link per circa 2 secondi, fino a quando l’icona di blocco lampeggiante non appare sullo schermo del ricevitore. Ripetete la sequenza per sbloccare.

Nota: il LED di stato del trasmettitore lampeggia se un interruttore bloccato viene portato nella posizione di spegnimento.

Luminosità display del ricevitore

Per regolare la luminosità del display del ricevitore, tenete premuti contemporaneamente il pulsante Gruppo e qualsiasi pulsante Guadagno. Utilizzate i pulsanti Guadagno per impostare la luminosità del display su bassa, media o alta.

  • Bassa = Lum. 1
  • Media = Lum. 2
  • Alta = Lum. 3

Firmware

Le nuove versioni del firmware possono essere caricate e installate mediante Shure Update Utility.

Scaricate lo strumento Shure Update Utility dal sito shure.com.

Per aggiornare il firmware, collegate il dispositivo al computer in uso tramite un cavo USB-C e aprite la Shure Update Utility.

Ripristino dei componenti

Utilizzate la funzione di ripristino se necessitate di ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica di trasmettitore o ricevitore.

Ripristino del ricevitore

Ripristina le seguenti impostazioni predefinite in fabbrica sul ricevitore:

  • Livello del guadagno = predefinito
  • Comandi = sbloccati

Tenete premuto il pulsante Link mentre accendete il ricevitore fino a quando il display non visualizza RI.

Nota: quando il ripristino è ultimato, il ricevitore avvia automaticamente il collegamento per cercare un trasmettitore. Tenete premuto il pulsante link del trasmettitore entro cinque secondi dall’accensione per completare il collegamento.

Ripristino del trasmettitore

Ripristina le seguenti impostazioni predefinite in fabbrica sul trasmettitore:

  • Comandi = sbloccati

Tenete premuto il pulsante Link del trasmettitore mentre lo accendete fino a quando non si spegne il LED di alimentazione.

Quando il pulsante link viene rilasciato, il trasmettitore avvia automaticamente il collegamento per trovare un ricevitore disponibile. Premete il pulsante link su un ricevitore disponibile per ricollegare.

Risoluzione dei problemi

Problema Stato dell’indicatore Soluzione
Nessun suono o suono debole LED RF del ricevitore acceso
  • Verificate tutti i collegamenti dell’impianto di amplificazione o regolate il guadagno in base alle esigenze.
  • Verificate che il ricevitore sia connesso al mixer/amplificatore.
LED RF del ricevitore spento
  • Accendete il trasmettitore.
  • Assicuratevi che le pile siano installate correttamente.
  • Collegate il trasmettitore e il ricevitore.
  • Caricate o sostituite la pila del trasmettitore.
Display del ricevitore spento
  • Assicuratevi che l’adattatore c.a. sia ben collegato alla presa di corrente.
  • Assicuratevi che il ricevitore sia acceso.
LED indicatore del trasmettitore lampeggiante in rosso Caricate o sostituite la pila del trasmettitore.
Trasmettitore collegato al caricabatteria. Scollegate il trasmettitore dal caricabatteria.
Artefatti o perdite del segnale audio LED RF lampeggiante o spento
  • Sintonizzate il ricevitore e il trasmettitore su un gruppo e/o un canale diverso.
  • Identificate le sorgenti di interferenza vicine (telefoni cellulari, punti di accesso Wi-Fi, processore di segnali, ecc.) e spegnete o rimuovete la sorgente.
  • Caricate o sostituite la pila del trasmettitore.
  • Verificate che trasmettitore e ricevitore siano posizionati entro i parametri di sistema.
  • Il sistema deve essere impostato entro la gamma consigliata e il ricevitore deve essere lontano da superfici metalliche.
  • Per un audio ottimale, il trasmettitore deve trovarsi in linea di vista con il ricevitore.
Distorsione Sul display del ricevitore si visualizza l’indicatore di sovraccarico, OL Riducete il guadagno del trasmettitore.
Collegamento trasmettitore e ricevitore non riuscito I LED del trasmettitore e del ricevitore lampeggiano, ad indicare che il collegamento è in corso, ma non va a buon fine Aggiornate entrambi i componenti alla versione firmware più recente.
Variazioni del livello audio durante il passaggio a sorgenti diverse N/D Regolate il guadagno del trasmettitore in base alle esigenze.
Mancato spegnimento del ricevitore/trasmettitore LED del trasmettitore lampeggiante rapidamente Comandi bloccati.
Impossibile regolare il comando del guadagno del ricevitore N/D Controllate il trasmettitore. Il trasmettitore deve essere acceso per consentire la modifica del guadagno.
Impossibile regolare i comandi del ricevitore LK visualizzato sul display del ricevitore premendo i pulsanti Comandi bloccati.
La funzione ID del trasmettitore non risponde Il LED del trasmettitore lampeggia in verde per 3 volte Comandi bloccati.
Le informazioni del trasmettitore non vengono visualizzate sul display del ricevitore N/D Il trasmettitore collegato è spento o il ricevitore non è collegato ad un trasmettitore.
Il trasmettitore si spegne dopo 1 ora LED di stato del trasmettitore spento Per preservare l’autonomia della pila, se non viene rilevato segnale da un ricevitore collegato, i trasmettitori si spengono automaticamente dopo 1 ora. Assicuratevi che il ricevitore collegato sia acceso.
La seconda unità di gestione frequenze non invia segnali RF ai ricevitori LED modalità sincronizzazione dati spento Verificate che le porte  antenna A e antenna B della seconda unità di gestione frequenze siano collegate alle porte cascade A e cascade B della prima unità di gestione frequenze.
Interferenza RF durante il collegamento all’unità di gestione frequenze Il display del ricevitore lampeggia -- -- Allontanate il sistema da altre sorgenti a 2,4 e 5,8 GHz quali punti di accesso Wi-Fi o computer. Se utilizzate le antenne direzionali, collocate le fonti di interferenza dietro le antenne nei punti di massima attenuazione per ridurre al minimo le interferenze. Posizionate i ricevitori o le antenne direzionali a una distanza più ravvicinata ai trasmettitori.

Accessori

Unità di gestione frequenze GLXD+FM
Antenna direzionale passiva PA805DB-RSMA
Splitter per antenne passive con cavi RP-SMA UA221DB-RSMA
Kit per staffa di montaggio antenna remota UA505-RSMA
Antenna a mezz’onda, 45 gradi UA8-2.4-5.8GHZ
Cavo SMA invertito da 0,6 m UA802-RSMA
Cavo SMA invertito da 1,8 m UA806-RSMA
Cavo SMA invertito da 7,6 m UA825-RSMA
Cavo SMA invertito da 15,2 m UA850-RSMA
Cavo SMA invertito da 30,4 m UA8100-RSMA
Connettori da pannello, rondella elastica, dado per SMA invertito 95A32436
Cavo, strumento, 0,75 m, da miniconnettore a 4 piedini (TA4F) a connettore da 1/4 di pollice. WA302
Cavo, strumento, 0,7 m, miniconnettore a 4 piedini (TA4F) con connettore da 1/4 di pollice ad angolo retto, utilizzato con trasmettitori body-pack Shure Wireless WA304
Base da rack URT2
Pila ricaricabile Shure SB904
Caricabatteria USB-C SBC10-USBC
Cavo per chitarra di qualità superiore con connettore filettato TQG WA305
Alimentatore PS43

Specifiche

Larghezza di banda regolazione

Z2 2400 - 2483,5 MHz:
Z3 2400 - 2483,5 MHz e 5725 - 5850 MHz
Z4 2400 - 2483.5 MHz e 5725 - 5875 MHz
Z5 2400 - 2483,5 MHz e 5725 - 5875 MHz
In base alla banda di frequenze

Modalità di trasmissione

Digitale Shure

Potenza di uscita RF

10 mW EIRP massimo

Intervallo di temperatura ambiente

In carica: Da 0 a 40 °C
Operativo: Da 0 °C a 45 °C

Polarità

Una pressione positiva sul diaframma del microfono (oppure una tensione positiva applicata alla punta del jack del WA302) produce una tensione positiva sul contatto 2 (rispetto al contatto 3 dell’uscita a bassa­impedenza) e sulla punta del jack dell’uscita da 1/4 di pollice ad alta impedenza.

Risposta audio in frequenza

20 Hz – 20 kHz

Gamma dinamica

120 dB, filtro di pesatura A

Sensibilità RF

-88 dBm, valore tipico

Distorsione armonica totale

0,07%, tipico

Durata delle pile

Fino a 11,5 ore

Numero di canali

Senza unità di gestione frequenze Fino a 4, valore tipico, 8 ottimale Solo 2,4 GHz Fino a 4, valore tipico, 5 ottimale
Con unità di gestione frequenze Fino a 11, valore tipico, 16 ottimale Solo 2,4 GHz Fino a 9, valore tipico, 11 ottimale

GLXD4R+

Alimentazione

14,5 – 17 V, 600 mA (alimentatore livello efficienza VI)

Tipo di antenna

Dipolo a mezz’onda a doppia banda

Dimensioni

196,8 x 162,97 x 41,8 mm, senza antenna

Peso

866 g

Alloggiamento

Acciaio

Reiezione dei segnali spuri

> 35 dB, valore tipico

Campo di regolazione del guadagno

Da -18 a 42 dB, incrementi di 1 dB

Protezione da phantom

USCITA AUDIO

Configurazione

Uscita XLR Bilanciata
Uscita da 6,35 mm (1/4 di pollice) A impedenza bilanciata

Impedenza

Uscita XLR 100 Ω
Uscita da 6,35 mm (1/4 di pollice) 100 Ω (50 Ω, sbilanciata)

Uscita a fondo scala

6,35 mm (1/4 di pollice) +12 dBV
XLR Impostazione LINEA = +18 dBV, impostazione MIC. = -12 dBV

Interruttore microfono/linea

Attenuatore di 30 dB

Segnali sui contatti

Uscita XLR 1 = massa, 2 = livello alto, 3 = livello basso
Connettore da 6,35 mm (1/4 di pollice) Punta = audio, anello = assenza di audio, manicotto = massa

INGRESSO ANTENNA RICEVITORE

Impedenza

50 Ω

Livello massimo d’ingresso

-20 dBm

GLXD1+

Alimentazione

Pila Li-Ion ricaricabile Shure SB904
Alimentatore USB (USA/Canada) SBC10-USB15WSUSTWJ

Tipo di antenna

Unipolare interno a doppia banda

Dimensioni

115 x 66,94 x 28,51 mm (H x L x P)

Peso

153,1 g, senza pila

Alloggiamento

Lega di alluminio, plastica ABS

Impedenza di ingresso

900 kΩ

INGRESSO TX

Connettore

Miniconnettore maschio a 4 contatti (TA4M)

Livello massimo d’ingresso

+8,4 dBV (7,5 Vp-p)

Configurazione

Sbilanciata

Segnali sui contatti

1 massa (schermatura del cavo)
2 Polarizzazione a + 5 V
3 Audio
4 A massa attraverso il carico attivo (sul cavo di adattamento per strumento, il contatto 4 è mobile)

GLXD2+

Alimentazione

Pila Li-Ion ricaricabile Shure SB904
Alimentatore USB (USA/Canada) SBC10-USB15WSUSTWJ

Dimensioni

9.69 in. (246 mm)

Peso

SM58 275 g, senza pila
BETA 58 225 g, senza pila
BETA 87A 265 g, senza pila

Alloggiamento

Lega di alluminio, plastica ABS

Livello massimo d’ingresso

SM58 146 dB di SPL
BETA 58 147 dB di SPL
BETA 87A 147 dB di SPL

SB904

Tipo di pila

Li-ion ricaricabile

Capacità nominale

2420 mAh (8,71 Wh)

Tensione nominale

3.6 V

Dimensioni

72,8 x 20,96 x 20,80 mm (altezza x larghezza x profondità)

Peso

53,7 g

Alloggiamento

PC/ABS

Intervallo di temperatura ambiente

In carica: Da 0 a 40 °C
Operativo: Da -18 a 45 °C

SBC10-904

Tensione di ingresso c.c.

5 V

Intervallo di temperatura ambiente

Operativo:

Da 0 a 40 °C

Alimentatore SBC10-USB15W

Intervallo tensione di ingresso

Da 100 a 240 V c.a.

Potenza di ingresso massima

600 mA a 100 V c.a. (pieno carico)

Tensione di uscita

5 V c.c. a 3 A

Potenza di uscita massima

15 W

Alimentatore SBC10-USB

Intervallo tensione di ingresso

Da 100 a 240 V c.a.

Potenza di ingresso massima

200 mA a 100 V c.a. (pieno carico)

Tensione di uscita

5 V c.c. a 1 A

Potenza di uscita massima

5 W

Schemi

Schema del connettore di uscita del ricevitore

Tabelle relative alle frequenze

Z2 (2.4 GHz only)

Group 1
Gr 1 - Ch 1 2424 2425 2442 2443 2462 2464
Gr 1 - Ch 2 2418 2419 2448 2450 2469 2471
Gr 1 - Ch 3 2411 2413 2430 2431 2476 2477
Gr 1 - Ch 4 2405 2406 2436 2437 2455 2457
Group 2
Gr 2 - Ch 1 2423 2424 2443 2444 2473 2474
Gr 2 - Ch 2 2404 2405 2426 2427 2456 2457
Gr 2 - Ch 3 2410 2411 2431 2432 2448 2449
Gr 2 - Ch 4 2417 2418 2451 2452 2468 2469
Gr 2 - Ch 5 2437 2438 2462 2463 2477 2478
Group 3
Gr 3 - Ch 1 2415 2416 2443
Gr 3 - Ch 2 2422 2423 2439
Gr 3 - Ch 3 2426 2427 2457
Gr 3 - Ch 4 2447 2448 2468
Gr 3 - Ch 5 2409 2451 2452
Gr 3 - Ch 6 2431 2462 2463
Gr 3 - Ch 7 2404 2473 2474
Gr 3 - Ch 8 2435 2477 2478
Group 4
2404 2406 2408 2410 2412 2414
2416 2418 2420 2422 2424 2426
2428 2430 2432 2434 2436 2438
2440 2442 2444 2446 2448 2450
2452 2454 2456 2458 2460 2462
2464 2466 2468 2470 2472 2474
2476 2478
Group A
2405 2412 2418 2425 2431 2438
2444 2450 2457 2464 2471 2477
Group B
2404 2409 2414 2419 2425 2431
2436 2441 2446 2452 2458 2463
2468 2473 2478

Z3

Group 1 (2.4 GHz)
Gr 1 - Ch 1 2405 2323 2441 2465
Gr 1 - Ch 2 2411 2429 2447 2471
Gr 1 - Ch 3 2417 2435 2453 2477
Group 2 (2.4 GHz)
Gr 2 - Ch 1 2404 2424 2444 2464
Gr 2 - Ch 2 2409 2429 2449 2469
Gr 2 - Ch 3 2414 2434 2454 2474
Gr 2 - Ch 4 2419 2439 2459 2478
Group 3 - Channel 1 (2.4 GHz)
2405 2408 2411 2414 2417 2420
2423 2426 2429 2432 2435 2438
2441 2444 2447 2450 2453 2456
2459 2462 2465 2468 2471 2474
2477
Group A (2.4 GHz)
2405 2411 2417 2423 2429 2435
2441 2447 2453 2459 2465 2471
2477
Group B (2.4 GHz)
2404 2409 2414 2419 2424 2429
2434 2439 2444 2449 2454 2459
2464 2469 2474 2478
Group 1 (5.8 GHz)
Gr 1 - Ch A 5730 5760 5790 5820
Gr 1 - Ch B 5736 5766 5796 5826
Gr 1 - Ch C 5742 5772 5802 5832
Gr 1 - Ch D 5748 5778 5808 5838
Gr 1 - Ch E 5754 5784 5814 5845
Group 2 (5.8 GHz)
Gr 2 - Ch A 5729 5759 5789 5819
Gr 2 - Ch B 5734 5764 5794 5824
Gr 2 - Ch C 5739 5769 5799 5829
Gr 2 - Ch D 5744 5774 5804 5836
Gr 2 - Ch E 5749 5779 5809 5841
Gr 2 - Ch F 5754 5784 5814 5846
Group 3 - Channel A (5.8 GHz)
5730 5733 5736 5739 5742 5745
5748 5751 5754 5757 5760 5763
5766 5769 5772 5775 5778 5781
5784 5787 5790 5793 5796 5799
5802 5805 5808 5811 5814 5817
5820 5823 5826 5829 5832 5835
5838 5841 5845
Group A (5.8 GHz)
5730 5736 5742 5748 5754 5760
5766 5772 5778 5784 5790 5796
5802 5808 5814 5820 5826 5832
5838 5845
Group B (5.8 GHz)
5729 5734 5739 5744 5749 5754
5759 5764 5769 5774 5779 5784
5789 5794 5799 5804 5809 5814
5819 5824 5829 5836 5841 5846

Z4

Group 1 (2.4 GHz)
Gr 1 - Ch 1 2405 2323 2441 2465
Gr 1 - Ch 2 2411 2429 2447 2471
Gr 1 - Ch 3 2417 2435 2453 2477
Group 2 (2.4 GHz)
Gr 2 - Ch 1 2404 2424 2444 2464
Gr 2 - Ch 2 2409 2429 2449 2469
Gr 2 - Ch 3 2414 2434 2454 2474
Gr 2 - Ch 4 2419 2439 2459 2478
Group 3 - Channel 1 (2.4 GHz)
2405 2408 2411 2414 2417 2420
2423 2426 2429 2432 2435 2438
2441 2444 2447 2450 2453 2456
2459 2462 2465 2468 2471 2474
2477
Group A (2.4 GHz)
2405 2411 2417 2423 2429 2435
2441 2447 2453 2459 2465 2471
2477
Group B (2.4 GHz)
2404 2409 2414 2419 2424 2429
2434 2439 2444 2449 2454 2459
2464 2469 2474 2478
Group 1 (5.8 GHz)
Gr 1 - Ch A 5730 5766 5802 5838
Gr 1 - Ch B 5736 5772 5808 5844
Gr 1 - Ch C 5742 5778 5814 5851
Gr 1 - Ch D 5748 5784 5820 5858
Gr 1 - Ch E 5754 5790 5826 5864
Gr 1 - Ch F 5760 5796 5832 5870
Group 2 (5.8 GHz)
Gr 2 - Ch A 5729 5764 5799 5834
Gr 2 - Ch B 5734 5769 5804 5839
Gr 2 - Ch C 5739 5774 5809 5850
Gr 2 - Ch D 5744 5779 5814 5856
Gr 2 - Ch E 5749 5784 5819 5861
Gr 2 - Ch F 5754 5789 5824 5866
Gr 2 - Ch G 5759 5794 5829 5871
Group 3 - Channel A (5.8 GHz)
5730 5733 5736 5739 5742 5745
5748 5751 5754 5757 5760 5763
5766 5769 5772 5775 5778 5781
5784 5787 5790 5793 5796 5799
5802 5805 5808 5811 5814 5817
5820 5823 5826 5829 5832 5835
5838 5841 5844 5847 5851 5855
5858 5861 5864 5867 5870
Group A (5.8 GHz)
5730 5736 5742 5748 5754 5760
5766 5772 5778 5784 5790 5796
5802 5808 5814 5820 5826 5832
5838 5844 5851 5858 5864 5870
Group B (5.8 GHz)
5729 5734 5739 5744 5749 5754
5759 5764 5769 5774 5779 5784
5789 5794 5799 5804 5809 5814
5819 5824 5829 5834 5839 5844
5850 5856 5861 5866 5871

Z5

Group 1 (2.4 GHz)
Gr 1 - Ch 1 2405 2323 2441 2465
Gr 1 - Ch 2 2411 2429 2447 2471
Gr 1 - Ch 3 2417 2435 2453 2477
Group 2 (2.4 GHz)
Gr 2 - Ch 1 2404 2424 2444 2464
Gr 2 - Ch 2 2409 2429 2449 2469
Gr 2 - Ch 3 2414 2434 2454 2474
Gr 2 - Ch 4 2419 2439 2459 2478
Group 3 - Channel 1 (2.4 GHz)
2405 2408 2411 2414 2417 2420
2423 2426 2429 2432 2435 2438
2441 2444 2447 2450 2453 2456
2459 2462 2465 2468 2471 2474
2477
Group A (2.4 GHz)
2405 2411 2417 2423 2429 2435
2441 2447 2453 2459 2465 2471
2477
Group B (2.4 GHz)
2404 2409 2414 2419 2424 2429
2434 2439 2444 2449 2454 2459
2464 2469 2474 2478
Group 1 (5.8 GHz)
Gr 1 - Ch A 5730 5754 5778 5802
Gr 1 - Ch B 5736 5760 5784 5808
Gr 1 - Ch C 5742 5766 5790 5814
Gr 1 - Ch D 5748 5772 5796 5820
Group 2 (5.8 GHz)
Gr 2 - Ch A 5729 5753 5778 5803
Gr 2 - Ch B 5733 5758 5783 5808
Gr 2 - Ch C 5738 5763 5788 5813
Gr 2 - Ch D 5743 5768 5793 5817
Gr 2 - Ch E 5748 5773 5798 5821
Group 3 - Channel A (5.8 GHz)
5730 5733 5736 5739 5742 5745
5748 5751 5754 5757 5760 5763
5766 5769 5772 5775 5778 5781
5784 5787 5790 5793 5796 5799
5802 5805 5808 5811 5814 5817
5820
Group A (5.8 GHz)
5730 5736 5742 5748 5754 5760
5766 5772 5778 5784 5790 5796
5802 5808 5814 5820
Group B (5.8 GHz)
5729 5734 5739 5744 5749 5754
5759 5764 5769 5774 5779 5784
5789 5794 5799 5804 5809 5814
5820

*I gruppi A e B sono solo per i sistemi con unità di gestione frequenze GLXD4R+ e GLXD+.

ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

  1. LEGGETE le istruzioni.
  2. CONSERVATE le istruzioni.
  3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
  4. SEGUITE tutte le istruzioni.
  5. NON usate questo apparecchio vicino all’acqua.
  6. PULITE l’apparecchio SOLO con un panno asciutto.
  7. NON ostruite alcuna apertura per l’aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un’adeguata ventilazione e installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore.
  8. NON installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, quali fiamme libere, radiatori, aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generano calore. Non esponete il prodotto a fonti di calore non controllate.
  9. NON ostacolate lo scopo di sicurezza della spina polarizzata o messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
  10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall’apparecchio.
  11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
  12. USATE l’apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal produttore o venduti unitamente all’apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione quando lo spostate con l’apparecchio collocato su di esso, per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.

    Un carrello con un ricevitore sulla parte superiore che si ribalta su una persona. L’immagine è circondata da un cerchio con una linea che lo attraversa.

  13. Durante temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo periodo, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
  14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato. È necessario intervenire sull’apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; ad esempio la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
  15. NON esponete l’apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull’apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
  16. La spina ELETTRICA o l’eventuale adattatore devono restare prontamente utilizzabile.
  17. Il rumore aereo dell’apparecchio non supera i 70 dB (A).
  18. L’apparecchio appartenente alla CLASSE I deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
  19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
  20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.
  21. Utilizzate questo prodotto entro la gamma di temperatura operativa specificata.
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio.

Nell’Unione europea e nel Regno Unito, questa etichetta indica che le pile di questo prodotto vanno raccolte separatamente e non devono essere smaltite con altri rifiuti domestici. Le sostanze contenute nelle pile potrebbero avere un impatto negativo sulla salute e sull'ambiente e voi avete un ruolo fondamentale nel riciclo delle pile usate, contribuendo così alla protezione, alla conservazione e al miglioramento della qualità dell'ambiente. Per i dettagli sulla raccolta e i programmi di riciclo disponibili, contattate le autorità locali o il rivenditore di zona.

Rispettate l’ambiente: i prodotti e gli imballaggi dei prodotti elettrici rientrano in procedure locali specifiche di riciclaggio e non sono comuni rifiuti domestici.

AVVERTENZA

  • Le pile possono esplodere o rilasciare sostanze tossiche. Rischio di incendio o ustioni. Non aprite, schiacciate, modificate, smontate, scaldate oltre i 60 °C né bruciate.
  • Seguite le istruzioni del produttore
  • Per la ricarica delle pile ricaricabili utilizzate esclusivamente un caricabatteria Shure
  • AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di errato posizionamento della pila. Sostituite la pila esclusivamente con pile di tipo identico o equivalente.
  • Non mettete le pile in bocca. Se ingerite, rivolgetevi al medico o al centro antiveleni locale.
  • Non causate cortocircuiti, per evitare ustioni o incendi.
  • Caricate e usate esclusivamente pile ricaricabili Shure.
  • Smaltite le pile in modo appropriato. Per lo smaltimento appropriato delle pile usate, rivolgetevi al fornitore locale.
  • Le pile (pile ricaricabili o installate) non devono essere esposte a calore eccessivo (luce del sole diretta, fuoco o simili).
  • Non immergete la pila in liquidi quali acqua, bevande o altri fluidi.
  • Non collegate né inserite la pila con polarità invertita.
  • Tenete lontano dai bambini piccoli.
  • Non usate pile anomale.
  • Imballate la pila in modo sicuro per il trasporto.

Nota:

  • questo apparecchio è destinato all’uso nelle applicazioni audio professionali.
  • La conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica dipende dall’uso dei cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando altri tipi di cavi si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
  • Utilizzate questo caricabatteria solo con i moduli di carica e le pile Shure per i quali è stato progettato. L’utilizzo con moduli e pile diversi da quelli specificati può aumentare il rischio di incendio o esplosione.
  • Modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare questo apparecchio.

Avviso per gli utenti

in base alle prove eseguite su questo dispositivo, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la parte 15 delle norme FCC. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata conformemente al manuale di istruzioni del produttore, può causare interferenze per la ricezione dei segnali radio e televisivi.

Avviso: Secondo le normative FCC, le modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare questo apparecchio.

Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all’interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:

  • Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
  • Aumentare la separazione tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
  • Collegare l’apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
  • Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto.

Questo apparecchio è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:

  1. Questo dispositivo non può causare interferenze dannose.
  2. Questo dispositivo deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.

Omologazione a norma FCC Parte 15.

Shure ha stabilito che questo è un prodotto armonizzato di Classe B. Le seguenti sezioni forniscono informazioni sulla sicurezza del prodotto o EMC/EMI specifiche in base ai vari paesi.

Omologazioni

ID FCC: DD4GLXD4RZ3, DD4GLXD1Z3, DD4GLXD2Z3 IC: 616A-GLXD4RZ3, 616A-GLXD1Z3, 616A-GLXD2Z3

CAN ICES-003 (B)/NMB-003(B)

Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dal produttore possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio.

La o le antenne devono essere installate in modo da garantire sempre una distanza minima di 20 cm fra il trasmettitore (antenna) e la persona.

Questo apparecchio è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti dalla FCC relativamente ad un ambiente privo di controllo. Questo apparecchio deve essere installato e utilizzato a una distanza minima di 20 cm tra trasmettitore e corpo dell’utente.

Questo prodotto soddisfa le specifiche tecniche applicabili di Innovation, Science and Economic Development Canada. Omologato dalla ISED in Canada a norma RSS-247 e RSS-GEN.

This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause interference.
  2. This device must accept any interference, including interference that may cause undesired operation of the device.

Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti da FCC e ISED relativamente a un ambiente privo di controllo. L’utente finale deve seguire le istruzioni operative specifiche ai fini della conformità all’esposizione alle radiofrequenze. Questo trasmettitore non deve essere collocato nella stessa posizione di qualsiasi altra antenna o altro trasmettitore né usato insieme ad essi.

Cet équipement est conforme aux limites d’exposition aux rayonnements ISED établies pour un environnement non contrôlé. L’utilisateur final doit suivre les instructions spécifiques pour satisfaire les normes. Cet émetteur ne doit pas être co-implanté ou fonctionner en conjonction avec toute autre antenne ou transmetteur.

La operación de este equipo está sujeta a las siguientes dos condiciones: (1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferencia perjudicial y (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia, incluyendo la que pueda causar su operación no deseada.

Este equipamento não tem direito à proteção contra interferência prejudicial e não pode causar interferência em sistemas devidamente autorizados. Para maiores informações, consulte o site da ANATEL – http://www.anatel.gov.br.

해당 무선설비는 전파혼신 가능성이 있으므로 인명안전과 관련된 서비스는 할 수 없음

  1. 取得審驗證明之低功率射頻器材,非經核准,公司、商號或使用者均不得擅自變更頻率、加大功率或變更原設計之特性及功能。低功率射頻器材之使用不得影響飛航安全及干擾合法通信;經發現有干擾現象時,應立即停用,並改善至無干擾時方得繼續使用。前述合法通信,指依電信管理法規定作業之無線電通信。低功率射頻器材須忍受合法通信或工業、科學及醫療用電波輻射性電機設備之干擾。
  2. 應避免影響附近雷達系統之操作。
  3. 高增益指向性天線只得應用於固定式點對點系統。

เครื่องโทรคมนาคมและอุปกรณ์นี้มีความสอดคล้องตามมาตรฐานหรือข้อกำหนดทางเทคนิคของ กสทช.

Distributore per il Paraguay: Microsystems S.R.L., Senador Long 664 c/Dr. Lilio, Asunción, Paraguay

Il collegamento e l'uso di questa apparecchiatura di comunicazione è consentito dalla Nigerian Communications Commission.

運用に際しての注意

この機器の使用周波数帯では、電子レンジ等の産業・科学・医療用機器のほか工場の製造ライン等で使用されている移動体識別用の構内無線局(免許を要する無線局)及び特定小電力無線局(免許を要しない無線局)並びにアマチュア無線局(免許を要する無線局)が運用されています。

  1. この機器を使用する前に、近くで移動体識別用の構内無線局及び特定小電力無線局並びにアマ   チュア無線局が運用されていないことを確認して下さい。
  2. 万一、この機器から移動体識別用の構内無線局に対して有害な電波干渉の事例が発生した場合には、 速やかに使用周波数を変更するか又は電波の発射を停止した上、下記連絡先にご連絡頂き、混  信回避のための処置等(例えば、パーティションの設置など)についてご相談して下さい。
  3. その他、この機器から移動体識別用の特定小電力無線局あるいはアマチュア無線局に対して有害な電波干渉の事例が発生した場合など何かお困りのことが起きたときは、保証書に記載の販売代  理店または購入店へお問い合わせください。代理店および販売店情報は Shure 日本語ウェブサイト  http://www.shure.co.jp でもご覧いただけます。

現品表示記号について

現品表示記号は、以下のことを表しています。 この無線機器は 2.4GHz 帯の電波を使用し、変調方式は「その他」の方式、想定与干渉距離は 80m です。 2,400MHz~ 2,483.5MHz の全帯域を使用し、移動体識別装置の帯域を回避することはできません。

Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Immagine di un contenitore per rifiuti domestici con sopra una croce

Nell’Unione europea e nel Regno Unito, questa etichetta indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici. Deve essere consegnato presso un impianto idoneo per consentire il recupero o il riciclaggio.

Regolamento REACH (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche)

Il regolamento REACH (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) è il quadro normativo dell’Unione europea e del Regno Unito concernente le sostanze chimiche. Le informazioni sulle sostanze estremamente problematiche contenute nei prodotti Shure in una concentrazione superiore allo 0,1% peso su peso (p/p) sono disponibili su richiesta.

Certificazione CE:

Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.

Importatore/rappresentante europeo autorizzato:

Shure Europe GmbH

Ufficio: Conformità globale

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

Fax: +49-7262-92 49 11 4

Email: EMEAsupport@shure.de

Certificazione UKCA:

Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio UKCA è risultato conforme ai requisiti dell’UKCA. Il testo completo della dichiarazione di conformità per il Regno Unito è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-GB/support/declarations-of-conformity.

Importatore per il Regno Unito / Rap. per il Regno Unito

Shure UK Limited

Unit 2, The IO Centre, Lea Road,

Waltham Abbey, Essex, EN9 1 AS, UK

(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;

(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;

(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;

(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;

(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;

(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。

Brevetti

Per informazioni sui brevetti relativi a questo prodotto, visitate http://www.shure.com/patents.