L'eccezionale microfono Shure® KSM141, per ripresa all'estremità, a condensatore, presenta un'esclusiva ghiera girevole che consente un'agevole commutazione tra i diagrammi polari cardioide di elevata coerenza ed omnidirezionale; il preamplificatore senza trasformatore, di classe A, discreto, consente di acquisire suoni estremamente limpidi; l'interruttore di attenuazione a tre posizioni ed il filtro passa alto consentono di gestire livelli di pressione sonora (SPL) elevatissimi e risposta alle basse frequenze controllata. Un diaframma ultrasottile, placcato in oro 24 K, ed una qualità costruttiva superiore rendono il KSM141 ideale per applicazioni in studio, ma robusto quanto basta per applicazioni live.
Questo microfono può essere acquistato come coppia stereo (KSM141/SL STEREO). Oltre agli accessori standard, la coppia stereo include un adattatore per supporto da stereo (A27M) per il montaggio di due microfoni su uno stesso supporto.
Nota: la qualità del suono dipende in misura notevole dalla collocazione del microfono e dall'acustica della sala. Fate delle prove, spostando il microfono e variando l’assetto del palco fino ad ottenere la migliore qualità sonora complessiva per ciascuna applicazione.
Questo microfono richiede un'alimentazione phantom ed opera al meglio con una tensione di 48 V c.c. (IEC-61938). Comunque funziona con headroom e sensibilità leggermente ridotti se riceve un'alimentazione inferiore, fino ad un minimo di 11 V c.c.
La maggior parte dei mixer attuali fornisce l'alimentazione phantom. È necessario usare un cavo microfonico bilanciato, XLR-XLR.
Utilizzate il supporto per microfono in dotazione con aste da pavimento o giraffe. Visitate il sito Web www.shure.com per ulteriori opzioni di fissaggio:
L'interruttore a tre posizioni, sulla parte posteriore del microfono, consente di regolare la risposta del microfono alle basse frequenze. Usate il filtro a bassa frequenza per ridurre il rumore del vento o ambientale o l'effetto di prossimità.
Risposta piatta. Consente di ottenere il suono più naturale nella maggior parte delle applicazioni.
Taglio alle basse frequenze. Fornisce un’attenuazione di 18 dB/ottava, con frequenza di taglio a 80 Hz. Facilita l'eliminazione dei rumori di calpestio o di altri rumori a basse frequenze della sala, ad esempio quello proveniente da impianti di riscaldamento o climatizzazione. Questa impostazione può essere impiegata anche per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
Attenuazione graduale alle basse frequenze. Fornisce un'attenuazione di 6 dB/ottava, con filtro a 115 Hz. Usatelo per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
L'interruttore di attenuazione riduce il livello del segnale senza modificare la risposta in frequenza. In questo modo è possibile impedire che livelli di pressione sonora troppo elevati sovraccarichino la circuiteria del microfono.
0 dB: per ottenere livelli sonori da "silenzioso" a "normale".
-15 dB: per l'uso con sorgenti sonore molto forti, quali batterie, corni o casse di chitarre ad alto volume.
-25 dB: per l'uso in prossimità (meno di 10 cm) di sorgenti sonore molto forti, quali batterie, corni o casse di chitarre ad alto volume.
Le prestazioni in relazione al livello di pressione sonora (SPL), il livello di limitazione in uscita (clipping) e la gamma dinamica variano secondo l'impedenza di carico in ingresso del preamplificatore a cui è collegato il microfono. Shure consiglia un'impedenza di carico in ingresso minima di 1000 Ω. I preamplificatori microfonici più moderni soddisfano tale requisito. Maggiore è l'impedenza, migliori sono i valori di queste specifiche.
Girate la ghiera zigrinata del microfono nell'uno o nell'altro senso finché non si arresta con uno scatto. L'immagine del diagramma polare prescelto (cardioide o omnidirezionale) deve trovarsi direttamente sopra la tacca sulla base della ghiera.
Nota: se utilizzate il microfono senza che la ghiera si sia bloccata su una delle due possibili posizioni (nessun diagramma polare selezionato), il diagramma polare che si genera varia in modo imprevedibile e può influire negativamente sulla risposta in frequenza.
Cardioide. Quando selezionate questo tipo di diagramma polare, il microfono riprende i suoni direttamente dalla parte anteriore ed è meno sensibile rispetto ai suoni provenienti dalla parte posteriore. Questo è il diagramma più utilizzato nelle registrazioni in studio e nelle applicazioni live.
Omnidirezionale. Riprende i suoni da tutte le direzioni. Questo diagramma è il migliore per la ripresa di suoni provenienti contemporaneamente da diverse sorgenti del palco e del microfono, ad esempio cantanti o complessi. Il diagramma polare omnidirezionale genera l'effetto di prossimità.
Attenzione: Quando si gira la ghiera di selezione del diagramma polare, si produce un suono che se viene amplificato può danneggiare gli altoparlanti. Prima di cambiare diagramma polare disinserite gli altoparlanti o silenziate il microfono dalla consolle di missaggio.
Le tecniche microfoniche stereo forniscono attenuazione e collocazione spaziale alle sorgenti sonore per applicazioni di radiodiffusione, registrazione o amplificazione. Il modello Shure A27M consente il montaggio di due microfoni su un singolo supporto che presenta una vasta gamma di angolazioni e distanze verticali per molteplici configurazioni stereo coincidenti e ravvicinate.
La seguente tabella riporta le più comuni tecniche stereofoniche. Tenete presente che non esiste un metodo "giusto" per disporre i microfoni; la loro collocazione dipende soprattutto dalle preferenze personali. Per ulteriori informazioni, cercate "Stereo Techniques" (tecniche stereofoniche) nel sito web www.shure.com (www.shure.com/stereo-tech).
Condensatore a elettrete
Cardioide, Omnidirezionale (selezionabile)
20 - 20,000 Hz
150 Ω
tensione a circuito aperto, ad 1 kHz, tipico
–37 dBV/Pa[1] (14,1 mV)
1 kHz a 1% di THD[2]
ATTENUATORE INSERITO | Carico di 5000 Ω | 170 dB |
Carico di 2500 Ω | 164 dB | |
Carico di 1000 Ω | 159 dB | |
ATTENUATORE DISINSERITO | Carico di 5000 Ω | 145 dB |
Carico di 2500 Ω | 139 dB | |
Carico di 1000 Ω | 134 dB |
80 dB
ad 1 kHz
Carico di 5000 Ω | 131 dB |
Carico di 2500 Ω | 125 dB |
Carico di 1000 Ω | 120 dB |
20 Hz - 20 kHz, 1% di THD
Carico di 5000 Ω | 15 dBV |
Carico di 2500 Ω | 9 dBV |
Carico di 1000 Ω | 3 dBV |
SPL equivalente, ponderazione A, tipico
14 dB di SPL-A
10 - 100,000 kHz
≥50 dB
0 , -15 , -25 dB
Piatta, -6 dB/ottava sotto i 115 Hz oppure -18 dB/ottava sotto gli 80 Hz
Tipo audio, professionale, a tre piedini (XLR), maschio, bilanciato
Una pressione positiva sul diaframma produce una tensione positiva sul piedino 2 rispetto al piedino 3.
11–52 V c.c.[4] alimentazione virtuale (IEC-61938)
4,7 mA, massimo
156 g (5,5 once)
[1] 1 Pa=94 dB SPL
[2]Quando viene applicato il segnale di ingresso, la distorsione armonica totale (THD) del preamplificatore microfonico è equivalente all'uscita della capsula al livello di pressione sonora specificato.
[3]Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra un SPL di 94 dB e l'SPL equivalente del rumore generato internamente e misurato con filtro di ponderazione A
[4]Tutti i dati tecnici misurati con un alimentatore phantom da 48 V c.c. Il microfono funziona a tensioni inferiori, ma con campo audio e sensibilità leggermente ridotti.
Dimensioni complessive
Cardioide
Omnidirezionale
Custodia da trasporto per due microfoni KSM137 o KSM141 e barra stereo A27M | A100C |
Antivento in schiuma poliuretanica per KSM141 e KSM137 | A100WS |
Clip per microfono | A57F |
Adattatore per impianti stereo | A27M |
Sostegno da montaggio a isolamento | A53M |
Popper Stopper® | PS-6 |
Nota: KSM141/SL solo stereo.
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Sede per Europa, Medio Oriente e Africa
Ufficio: EMEA Approval
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
E-mail: info@shure.de
Trademark Notices: The circular S logo, the stylized Shure logo, and the word, “Shure” are registered trademarks of Shure Incorporated in the United States. “SHOCKSTOPPER” is a trademark of Shure Incorporated in the United States. “Mylar” is a registered trademark of E.I. DuPont de Nemours and Company in the United States. These marks may be registered in other jurisdictions.
Patent Notice: Patent Des. 478,068