Descrizione generale

L’unità Shure MV88+ è un microfono a condensatore di qualità professionale che si inserisce direttamente in un dispositivo mobile utilizzando un connettore Lightning® o USB-C. Due capsule microfoniche in configurazione Mid-Side forniscono un’immagine stereo regolabile, adatta a captare un’ampia varietà di sorgenti, inclusi musica e parlato. L’app ShurePlus MOTIV™ consente di personalizzare il suono attraverso la selezione della modalità preimpostata di elaborazione dei segnali digitali (DSP), la regolazione del guadagno, la compressione e il controllo dell’ampiezza stereo.

Caratteristiche

Stereo Mid-Side

Supporta la tecnica di registrazione stereo mid-side tradizionale. Utilizza capsule coincidenti cardioidi e bidirezionali per regolare l’ampiezza stereo garantendo al contempo un’ottima capacità monofonica.

Funzionamento plug and play

Compatibile con dispositivi iOS, Android, PC e Mac.

Nota: per informazioni sui dispositivi Android supportati, consultate https://www.shure.com/MOTIVcompatibility.

Compatto e di lunga durata

Dotato di una struttura leggera e interamente metallica, e sufficientemente compatto da poter essere trasportato ovunque. Come tutti i prodotti Shure, garantisce l’affidabilità sul campo.

Flessibilità nel controllo della registrazione grazie all’app ShurePlus MOTIV

L’app di registrazione MOTIV controlla le impostazioni microfoniche, quali guadagno, ampiezza stereo e modalità preimpostate, e include le seguenti funzioni:

  • Opzioni per la registrazione in modalità orizzontale o verticale
  • Modifiche audio di base
  • Markers per il monitoraggio dell’audio
  • Dark Theme per situazioni di registrazione con luce scarsa
  • Supporta tutti i microfoni MOTIV
  • Equalizzatore a cinque bande
  • Capacità di diretta streaming
  • Supporta Dropbox™, AirPlay® e Bluetooth®
  • Preimpostazioni di fabbrica e definite dall'utente
  • Opzioni microfono virtuale in modalità demo
  • Opzioni multiple per profondità di bit e frequenza di campionamento

Installazione rapida

Fissaggio del microfono

Microphone mounting components

A phone rests inside the phone clamp with the cable wrapped around the back knob

Nota: utilizzate la manopola sul retro del morsetto telefonico per mantenere il cavo in posizione e lontano dalla videocamera.

Registrazione dell’audio con l’app ShurePlus MOTIV

Utilizzate l’app MOTIV per modificare le impostazioni del microfono e per registrare e modificare l’audio.

  1. Regolate le impostazioni del microfono.

    Selezionate una modalità preimpostata adatta alla situazione di registrazione. Impostate il guadagno del microfono e l’ampiezza stereo per ottimizzare le registrazioni audio. Consultate “Orientamento del microfono” per informazioni sul posizionamento del microfono e “App MOTIV” per dettagli sulla regolazione di compressione, equalizzazione e altro.

  2. Impostate il vostro dispositivo su Modalità aereo e Non disturbare.

    Questo permette la registrazione senza interruzioni audio a causa di chiamate in entrata o di notifiche dell’app.

  3. Verificate le impostazioni.

    Effettuate una registrazione di prova, ascoltate la riproduzione e regolate le impostazioni secondo necessità. Una volta avviata la registrazione, è possibile regolare solo il guadagno del microfono.

  4. Per avviare la registrazione, premete il pulsante rosso Record.

    Il microfono mantiene le impostazioni configurate l’ultima volta che è stata usata l’app MOTIV.

Microfono MV88+

L’MV88+ presenta due capsule: una con diagramma a cardioide, che riprende il suono direttamente davanti al microfono; l’altra bidirezionale, che capta il suono dai lati sinistro e destro.

Illustration showing the MV88 Plus capsule pick-up pattern

Capsula microfonica

Orientamento del microfono

Ruotate l’asta del microfono nella clip per assicurarvi che le registrazioni stereo siano precise. Orientate la parte anteriore del microfono verso la sorgente sonora. Per la registrazione in modalità paesaggio (orizzontale), posizionate gli indicatori L e R a destra e a sinistra. Per la registrazione in modalità ritratto (verticale), ruotate semplicemente l’asta del microfono nella clip.

Nota: l’app è dotata di Left-Right Channel Swap per scambiare i canali audio.

Illustration shows mic barrel orientation for portrait and landscape recording

Uscite MV88+

MV88 Plus inputs and outputs

  • Uscita monitor da 3,5 mm per il collegamento a cuffie e auricolari
  • Inviate l’audio al dispositivo di registrazione utilizzando la porta USB micro B

LED MV88+

iOS Android/Mac/PC
Verde: microfono attivo, flusso dell’audio Verde: stato di accensione
Ambra: Errore
Ambra lampeggiante: è in corso l’aggiornamento del firmware
Rosso: microfono in mute
Rosso lampeggiante: limitazione dell’audio

Orientamento del microfono

I seguenti suggerimenti si riferiscono ai casi di utilizzo tipici. Tenete presente che esistono molti modi efficaci per registrare una sorgente. Fate delle prove per individuare le impostazioni migliori. MV88+ si inserisce in una clip per microfono standard A25D, quindi è possibile posizionarlo ovunque sia possibile inserire un’asta microfonica.

Suggerimento: per un corretto orientamento stereo, assicuratevi che il nome Shure sia chiaramente visibile sulla sommità del microfono. Se il nome non è visibile, regolate il microfono di conseguenza.

Registrazione audio

Posizionate il dispositivo di registrazione in modo da poter monitorare la registrazione. Orientate la parte anteriore del microfono verso la sorgente, con i lati sinistro e destro dell’asta del microfono rivolti nelle direzioni appropriate.

Image of MV88 plugged into phone for portrait video recording

Intervista audio (da tavolo)

Fissate la clip direttamente sull’asta microfonica Manfrotto. Selezionate il diagramma polare MONO BIDIRECTIONAL nell’app MOTIV. Rivolgete un lato dell’asta del microfono verso il soggetto e l’altro verso l’intervistatore.

Image of MV88 on stand for audio recording

Registrazione video orizzontale

Orientate la parte anteriore del microfono verso la sorgente. Assicuratevi che i lati sinistro e destro dell’asta del microfono siano rivolti nelle direzioni appropriate.

Image of MV88 plugged into phone for landscape video recording

Registrazione video verticale (selfie)

Rivolgete il microfono verso voi stessi e selezionate Left - Right Swap.

Suggerimento: se si inizia a registrare in modalità verticale, il video rimarrà in modalità verticale anche se il dispositivo viene posto in orizzontale.

Intervista video

  • Per registrare l’audio solo dall’audio della videocamera, selezionate il diagramma polare CARDIOID e puntate il microfono verso il soggetto.

  • Per captare le voci sia del soggetto dentro l’inquadratura sia dell’intervistatore fuori dall’inquadratura, selezionate il diagramma polare MONO BIDIRECTIONAL dell’app. Posizionate il microfono con i lati sinistro e destro rivolti verso ogni persona.

Registrazione da mano

Le gambe si possono abbassare per creare un supporto portatile da mano.

Microphone and phone on a tripod with legs collapsed to make a portable hand-held stand

App MOTIV

Utilizzate l’app MOTIV per modificare le impostazioni del microfono e per registrare, modificare e condividere l’audio. Il dispositivo memorizza le impostazioni utilizzate più di recente per una configurazione rapida ad ogni registrazione.

Suggerimento: attivate la Modalità aereo e Non disturbare per evitare interruzioni alla registrazione causate da telefonate, messaggi di testo o avvisi.

Device Setup

MOTIV Navigation bar, Device settings tab

Tap Device on the navigation bar to access microphone settings

MOTIV Device Settings tab

① Notifications The top row displays which device is connected. A red flashing dot next to the name let you know whether recording is active. The charms show which advanced features are on. Tap the headphone icon to access direct monitoring control. Tap the lock to lock or unlock the settings.

Note: Lock the settings to prevent accidental changes to settings when handling your device during recording. When mic settings are Locked, the setting screen is grayed out.

② Input Meter Displays the strength of the input signal and whether that signal is mono or stereo. The loudest peaks should reach within the target range (indicated by the shaded region between -12 and -3 dB).

③ Microphone Gain Adjust the mic gain slider to set the volume of the sound source.

④ Custom Presets Tap the caret to quickly access your saved presets. Or tap the Save button to save current settings. See Custom Presets for more information.

⑤ Preset Modes Set stereo width, equalization, and compression for specific applications. See "Preset Modes" for more information.

⑥ Polar Pattern Selection Swipe to choose your pick-up pattern. Use the handles to adjust the width of the stereo image.

Tip: Consider the location of the microphone and the size of the sound source when adjusting the width. For example, a large orchestra or ensemble recording benefits from a wide stereo image, which increases separation between instruments. Speech benefits from a narrow width, which improves clarity and rejects ambient (room) sound.

⑦ Stereo Width Handles Use the dots to quickly set stereo width.

⑧ Advanced Features Fine tune your audio recording with limiter and compressor controls, high pass filter, left-right swap, and equalization settings.

Preset Modes

Five selectable modes optimize settings for gain, stereo width, equalization, and compression. Set the microphone level and try the modes to find which sounds best. Preset modes can affect the strength of the input signal, so adjust the microphone level as needed after changing presets.

Mode Application Characteristics

Speech icon

Speech

speech Narrow stereo width to reject background noise, equalization that emphasizes clarity and fullness, and gentle compression.

Singing icon

Singing

solo or group vocal performances Medium stereo width with subtle equalization to add richness and clarity for a natural sound.

Flat icon

Flat

any An unprocessed signal (no equalization or compression settings used). Adds flexibility when processing the audio after recording.

Acoustic icon

Acoustic

acoustic instruments and quiet music Medium stereo width with transparent compression to smooth out volume spikes and bring out quiet passages. The equalizer setting emphasizes detail and an overall natural sound.

Loud icon

Loud

live performance and louder sources Wide stereo to increase separation between sources. Equalization further improves definition by reducing frequencies that can make the instrumentation sound crowded.

Custom Presets

Create and save custom presets to quickly access frequently used mic settings.

  1. Start with the preset mode that best suits your application needs.
  2. Adjust advanced settings, like compression, for clarity and consistency.
  3. Tap Save to rename and save your new custom preset. The original preset will remain available.
  4. The new custom preset is added to your list.

To access saved presets:

  1. Tap the caret (arrow) in the Preset row to view your list of available presets.
  2. Tap custom preset and Apply Preset to instantly apply gain, stereo, equalization, and compression preferences.

Tip: You can save a custom preset at any point. Tap Save and give the current settings a new name.

Selezione del diagramma polare (impostazioni stereo e mono)

Di seguito sono mostrati i diagrammi di ripresa delle capsule microfoniche. In modalità di funzionamento mono, l’ampiezza stereo non è regolabile.

Diagramma polare stereo Stereo

Parte anteriore = attivata

Lati = attivati

Cardioide mono

Parte anteriore = attivata

Lati = disattivati

Bidirezionale mono

Parte anteriore = disattivata

Lati = attivati

Modalità Mid-Side non elaborata

Parte anteriore = attivata

Lati = attivati

Per ulteriori informazioni, consultate l’argomento “Uscita Mid-Side non elaborata”.

Uscita Mid-Side non elaborata

Per migliorare la flessibilità post-elaborazione, utilizzate l’impostazione Raw Mid-Side. Registra un segnale a 2 canali con un’immagine stereo che può essere regolata anche dopo la registrazione dei brani:

Sinistra: cardioide (parte anteriore)

Destra: bidirezionale (lati)

Utilizzate l’impostazione Raw Mid-Side con applicazioni di registrazione audio dotate di un decoder a matrice stereo mid-side. Oppure utilizzate le istruzioni di decodifica manuale per regolare l’immagine stereo delle tracce registrate.

Decodifica e regolazione ampiezza stereo manuale

Se il software della workstation audio digitale (DAW) in uso non dispone di decoder mid-side, seguite questi passaggi per regolare e intervenire sull’immagine stereo:

  1. Estraete i segnali audio sinistro e destro dal file a 2 canali Raw Mid-Side, come singoli brani mono.
  2. Create 3 brani audio vuoti:
    • Primo brano Utilizzate il segnale audio (parte anteriore/cardioide) estratto solo dal canale sinistro come brano mono, spostato verso il centro.
    • Secondo brano Utilizzate il segnale audio (laterale/bidirezionale) estratto solo dal canale destro come brano mono, spostato completamente verso sinistra.
    • Terzo brano Copiate il segnale laterale/bidirezionale dal secondo brano. Spostate questo brano completamente verso destra e invertite la fase.
  3. Raggruppate i brani laterali destro e sinistro e impostate il volume allo stesso livello in modo da poterli regolare contemporaneamente. Aumentando il volume dei brani raggruppati, aumenta l’ampiezza stereo, mentre diminuendo il volume, l’ampiezza si restringe.

Suggerimento avanzato: l’utilizzo della compressione con un’impostazione di attacco rapido sui brani raggruppati mantiene i transienti (ovvero la prima parte di un suono, come quando una bacchetta della batteria percuote un piatto) verso il centro dell’immagine stereo, consentendo agli stessi di espandersi all’interno del campo stereo mentre il suono decade.

Illustrazione della decodifica dell’audio mid-side non elaborato con un laptop

Decodifica manuale dell’audio mid-side non elaborato

Recording in Raw and Mid Side using the MV88+ Video Kit

Direct Monitoring Blend

There are two ways to access the Direct Monitoring slider when you want to adjust your monitor source. Tap the input meter to view the mic gain and monitoring blend sliders. Or you can view the slider by tapping the headphone icon in the device settings tab.

Illustration shows Direct Monitoring slider for selecting and adjusting your monitor source

Use the direct monitoring slider to determine how much of each input you hear. For best results, start monitoring at the midpoint and adjust.

  • Move the slider towards Mic to hear more of the audio that is being currently recorded by the microphone.
  • Move the slider towards Playback when you want to listen to the previously recorded audio and less of the audio coming in to the microphone. This is useful for when you want to review your recording.

Illustration shows that one source increase decreases the other source

As one source increases, the other source decreases.

Impostazioni avanzate del microfono

Dopo avere selezionato la modalità preimpostata per l'applicazione in uso, ottimizzate il suono della registrazione tramite i controlli di limitatore, compressore ed equalizzatore. Queste impostazioni vengono mantenute nel microfono quando si utilizzano altre applicazioni di registrazione audio e video.

Limitatore

Attivate il limitatore per impostare una soglia di ingresso e prevenire la distorsione causata dai picchi di volume nelle registrazioni effettuate.

Compressore

Scegliete nessuna compressione, oppure selezionate la compressione leggera o pesante per controllare il volume quando la sorgente sonora è dinamica. Il compressore consente di ridurre la gamma dinamica, per cui i segnali meno intensi vengono potenziati mentre quelli intensi vengono abbassati.

High Pass Filter

Choose no HPF for the most natural sound. Or select 75 Hz or 150 Hz to reduce wind noise, room noise, or proximity effect.

75 Hz Low frequency cutoff Provides a 6 dB-per-octave cutoff at 75 Hz. Helps eliminate floor rumble and low-frequency room noise from heating and air conditioning systems. This setting may also be used to compensate for proximity effect or to reduce low frequencies that make an instrument sound dull or muddy.

150 Hz Low frequency rolloff Provides a 6 dB-per-octave rolloff filter at 150 Hz. Use this to compensate for proximity effect or to reduce low frequencies that could make an instrument sound dull or muddy.

Scambio dei canali sinistro/destro

Icona scambio lato destro lato sinistro MOTIV

Per le registrazioni stereo, utilizzate lo Scambio destra-sinistra per scambiare i canali audio destro e sinistro facendo corrispondere l’immagine stereo al video. Ad esempio, quando usate un dispositivo video per filmare voi stessi.

Suggerimento: utilizzate gli indicatori L (sinistro) e R (destro) sull’asta del microfono. In questo modo potete impostare lo scambio destra-sinistra prima di iniziare la registrazione.

Equalizzatore

The icon indicates that the equalizer is being used.

Cambiate le modalità preimpostate per sentire le variazioni DSP e utilizzate l’equalizzatore per attenuare o potenziare le bande di frequenza e migliorare così la nitidezza del suono.

Nota: l’equalizzazione che rientra nelle preimpostazioni non viene visualizzata. Tuttavia, l’icona Equalizzatore nella barra di stato delle impostazioni avanzate visualizza l’equalizzazione selezionata dall’utente.

The equalizer section with image that displays EQ settings.

Toccate per accedere all’equalizzatore MOTIV. Le modifiche di equalizzazione vengono visualizzate nell’immagine dell’equalizzatore.

L’equalizzazione viene mantenuta tra un cambio di modalità preimpostata e l’altro.

Modalità Demo

Screenshot of Mic Demo mode

La modalità demo consente di provare le funzionalità di tutti i dispositivi della serie MOTIV.

  1. Scorrete l’elenco per visualizzare i dispositivi disponibili.
  2. Toccate Ulteriori informazioni per ulteriori informazioni su ciascun dispositivo. Oppure toccare Avanti per esplorare le impostazioni del microfono.

Nota: le impostazioni in modalità demo sono a scopo dimostrativo e non vengono salvate nell’app. La modalità demo è disponibile solo quando non c’è un microfono collegato al dispositivo.

Registrazione

MOTIV Navigation bar, Record tab

Toccate Record sulla barra di navigazione per accedere al pulsante di registrazione e alla timeline.

MOTIV Recording Tab

Impostazioni di registrazione

① Stato del dispositivo collegato Lo stato visualizza il dispositivo MOTIV collegato. Il punto rosso lampeggiante indica che la registrazione è in corso.

② Stato delle impostazioni Visualizza le icone delle impostazioni avanzate attualmente abilitate.

③ Guadagno microfono Regolate il volume della sorgente sonora. Mantenete i livelli nella gamma prevista, indicata dall’area ombreggiata del misuratore di ingresso.

④ Visualizzazione della timeline Visualizza la forma d’onda del suono durante la registrazione.

  • Registrazione stereo: viene visualizzata una forma d’onda completa.
  • Registrazione mono: viene visualizzata la metà della forma d’onda.

⑤ Tempo di registrazione residuo

⑥ Profondità di bit e frequenza di campionamento Per selezionarle, usate il menu a discesa. Per maggiori informazioni, consultate l’argomento “Profondità di bit e frequenza di campionamento”.

⑦ Informazioni sulla traccia Visualizza il nome, il formato del file e le dimensioni della registrazione in corso.

⑧ Barra dei comandi di registrazione Il pulsante Marker, un pulsante Record/Pause e il pulsante di spunta Done.

Nota: la dimensione massima del file è di 2 GB a registrazione (circa 2 ore di registrazione). Questo limite ottimizza le prestazioni dell’app. La registrazione continua per più di 2 ore genera un secondo file.

Compressed Format Recording

The MOTIV app records uncompressed audio files to provide the highest quality recording. However, you might find it more useful to record in a compressed file format. Compressed files take up less storage space allowing you more space on your device to record. It's also easier to share compressed files by message or email because compressed files use less data. Consider using a compressed format for recording demos or initial ideas because in this case it is more important to capture the idea than have the highest possible fidelity recording.

If you are unsure about which format to choose, start with the highest quality setting. You can always compress files later from your library if you find that you require smaller files sizes. See the Supported Audio Formats section to learn about the file formats that are available to you.

Remember: You can convert compressed audio to an uncompressed format, uncompressed audio to a compressed format and one type of compressed format to another. However, only WAV files can be edited. If you need to edit a file, convert the file to a WAV file first.

Profondità di bit e frequenza di campionamento

Individuate le impostazioni di profondità di bit e frequenza di campionamento nel menu a discesa sul lato destro della finestra di registrazione. Selezionate una frequenza di campionamento bassa nei casi in cui è preferibile gestire un file di dimensioni ridotte, per esempio, quando registrate il parlato o un podcast per il download. Selezionate una frequenza di campionamento più alta per la musica e per registrazioni dinamiche.

Se non viene selezionata alcuna alternativa, MOTIV registra l’audio a 24/48 kHz. Tuttavia sono supportate le seguenti profondità di bit e frequenze di campionamento.

Profondità di bit Frequenza di campionamento
24 48 kHz
24 44,1 kHz
16 48 kHz
16 44,1 kHz

Uso dell’Apple Watch con ShurePlus MOTIV

L’applicazione per Apple Watch ShurePlus MOTIV consente una maggiore flessibilità della registrazione se utilizzata come comando remoto per le applicazioni di registrazione audio e video ShurePlus MOTIV.

Collegate l’Apple Watch all’app di registrazione MOTIV.

  1. Aprite l’app Watch sull’iPhone, quindi toccate la scheda Il Mio Watch
  2. Le app disponibili per l’installazione appariranno nella sezione App disponibili
  3. Individuate l’applicazione MOTIV Watch e toccate Installa

    Nota: consultate la pagina di assistenza Apple, che contiene istruzioni aggiuntive sull’installazione delle app dell’Apple Watch.

  4. L’Apple Watch riconosce quando il microfono MOTIV è collegato al telefono. A collegamento avvenuto, il nome del microfono verrà visualizzato nell’angolo in alto a sinistra.
  5. La collocazione del microfono dipende da dimensioni della sala, numero di persone e volume degli strumenti. Se possibile, camminate nella sala per individuare la posizione in cui il suono è migliore.
  6. Selezionate la modalità preimpostata corretta per l’applicazione di registrazione in uso. Regolate il livello del microfono e le altre impostazioni nell’app e posizionate il microfono vicino alla sorgente.

    Nota: le impostazioni avanzate devono essere impostate prima di posizionare il microfono. L’app dell’Apple Watch vi permetterà unicamente di controllare la registrazione, mettere in pausa la registrazione, completare la registrazione, creare segnalibri e impostare e bloccare la regolazione del guadagno.

Controlli e navigazione

Avvio della registrazione: Toccate il pulsante di registrazione rosso

Mettere in pausa la registrazione: Toccate l’icona di pausa. Dallo stato di pausa, è possibile proseguire la registrazione

Creazione di un segnalibro: Toccate l’icona del segnalibro

Interruzione della registrazione: Toccate il pulsante Fine

Regolazione del guadagno: Utilizzate la corona digitale dell’Apple Watch

Bloccaggio del guadagno del microfono: Toccate l’icona del lucchetto

Suggerimenti per la registrazione

Abilitate la modalità Aereo e Non disturbare

Quando inserite un dispositivo MOTIV nel vostro dispositivo iOS, compare un messaggio di avviso che vi chiede di abilitare la modalità Aereo e Non disturbare. È importante farlo per evitare interferenze di registrazione da chiamate, messaggi e varie notifiche. Per ignorare questo messaggio di avviso, toccate X.

Nota: per aggiungere informazioni di geolocalizzazione ai vostri file audio, lasciate la modalità Aereo disabilitata.

Utilizzate la modalità Bloccaggio per bloccare il suono

Dopo avere effettuato le prove dell’audio e trovato i livelli adatti, attivate la modalità Bloccaggio per evitare regolazioni accidentali e assicurarvi che la qualità dell’audio rimanga costante.

Registrazione mono

Usate questa modalità per aumentare il tempo di registrazione disponibile o per la registrazione di una singola sorgente, come la voce, che trae vantaggio dalla riduzione del rumore ambientale. Selezionate il diagramma polare Mono Cardioid o Mono Bidirectional e l’audio proveniente da tutte le capsule viene sommato in un unico canale. L’indicatore di ingresso segnala la registrazione mono visualizzando la metà superiore della forma d’onda. MOTIV supporta microfoni di terzi con la registrazione mono.

Registrazione stereo

Ruotate l’asta dell’MV88+ nella clip per adattarlo alla registrazione in modalità verticale o orizzontale. Le etichette L e R mostrano l’orientamento stereo del microfono. L’immagine stereo è precisa se il logo Shure è rivolto verso l’alto.

Utilizzo del Dark Theme

Selezionate l’opzione per lo schermo Dark per cambiare il display dell’app da grigio chiaro a grigio molto scuro. Il display più scuro è ideale per registrare in maniera discreta in situazioni di scarsa illuminazione. Inoltre, lo schermo più scuro permette di aumentare la durata della batteria.

Potete accedere alle impostazioni dell’aspetto andando a Menu > Settings > Appearance

Registrazione dell’intero spettacolo

Per essere certi di captare tutte le sorgenti di suono, cominciate a registrare prima dell’inizio dello spettacolo e modificate la registrazione in seguito per regolare l’eventuale silenzio.

Nota: se durante la registrazione il microfono viene accidentalmente scollegato, MOTIV arresta automaticamente la registrazione. A questo punto compare una finestra di dialogo che richiede di assegnare un nome e salvare il file audio.

Monitorate le registrazioni

Per assicurarvi che le registrazioni abbiano un suono ottimale, collegate le cuffie direttamente all’uscita delle cuffie del dispositivo MOTIV.

Mantieni schermata attiva durante la registrazione

Selezionate l’opzione Keep Screen Awake While Recording per continuare a monitorare i livelli di guadagno nel corso di sessioni di registrazione più lunghe senza che lo schermo diventi scuro.

Potete accedere all’opzione di mantenimento della schermata attiva andando a Menu > Settings > Keep Screen Awake During Recording.

Nota: disabilitare la modalità di sospensione influisce sulla durata della batteria durante la registrazione.

Mantenete gli apparecchi collegati durante gli aggiornamenti

Mantenete il dispositivo MOTIV collegato al dispositivo mobile durante gli aggiornamenti per assicurarvi che non ci siano problemi nell'aggiornamento.

Promemoria per backup

Vi verrà richiesto di eseguire il backup delle registrazioni. Consigliamo di eseguire periodicamente il backup dei file MOTIV su un altro computer o dispositivo. Così facendo, avrete la libertà di modificare o eliminare i file nell’app sapendo che esiste sempre un backup conservato altrove. Inoltre, potrete recuperare spazio sul dispositivo e registrare lunghe sessioni di registrazione senza preoccuparvi di non avere abbastanza spazio a disposizione.

Potete programmare la frequenza dei promemoria di backup andando su Menu > Impostazioni > Promemoria per backup.

MV88+ Video Kit Setup and Tips

How to Mic a Grand Piano with the MV88+

Utilizzo dell’MV88+ con Mac e PC

I microfoni MOTIV non richiedono driver speciali e sono compatibili con la maggior parte dei Mac o PC. Le impostazioni dell’MV88+ (ad eccezione del guadagno del microfono) non possono essere regolate tramite computer; tuttavia, il microfono mantiene le ultime impostazioni configurate dall’app MOTIV.

Nota: il cavo USB-A non è incluso.

Libreria

Riferimenti sulla libreria musicale

① Cerca nella libreria/Ordina/Seleziona

  • Cerca: cercate i file nella libreria in uso per nome del file e tipo di file.
  • Ordina: toccate l'icona ordina per organizzare i file per nome, data, dimensioni o tipo.
  • Seleziona: Usate il pulsante Select per scegliere una o più registrazioni da convertire, condividere o eliminare.

② Ordina Toccate la freccia per visualizzare le tracce in ordine o in ordine inverso.

③ Elenco delle tracce Visualizza l’elenco delle tracce registrate.

④ Eliminati recentemente I file eliminati di recente vengono conservati qui per 30 giorni. Per informazioni sulla modalità di recupero dei file, consultare File eliminati recentemente.

⑤ Barra del lettore audio

  • Toccate il nome del brano per aprire la finestra di riproduzione
  • Per accedere all’editor dei file, toccate l’icona delle forbici Modifica.
  • Riproducete e mettete in pausa le registrazioni.
  • Toccate i tre punti per rinominare, condividere, convertire il formato dei file, aggiungere grafica o eliminare i file.

Note: iOS users have the ability to search for files in the MOTIV Library by using the Spotlight feature.

Riproduzione

Con un doppio tocco sul nome della traccia nel lettore audio potete accedere alla finestra Riproduzione.

Scheda Riproduzione MOTIV

① Informazioni sulla traccia Visualizza il nome della traccia attualmente in riproduzione, oltre a formato del file, attenuazione bit, frequenza di campionamento e tipo di traccia, stereo o mono.

② Grafica per le tracce Mantenete la grafica di MOTIV. oppure personalizzatela con le immagini delle foto nel dispositivo. Consultate “Personalizzazione della grafica per le tracce”.

③ Informazioni sul file Visualizza la data e l’ora della registrazione e il microfono utilizzato.

④ Timeline di riproduzione Mostra il punto in cui vi trovate nella traccia mentre avanza. Il tempo trascorso e quello residuo sono visualizzati sotto la timeline.

⑤ Comandi di riproduzione Consentono le seguenti azioni per la traccia: Modifica, Riavvolgi, Avvio/Pausa, Avanzamento veloce e Loop.

Schermata di riproduzione MOTIV, visualizzata in orizzontale

Riproduzione visualizzata in orizzontale

Conversione di più file

Shure MOTIV vi consente di convertire, condividere o eliminare più file alla volta. È possibile convertire solo i file WAV.

  1. Toccate Select nell’angolo superiore destro di My Recordings.
  2. Selezionate tutti i file che desiderate convertire. Accanto a quelli selezionati compare un segno di spunta blu.
  3. Toccate Save As per visualizzare le opzioni di conversione. La conversione dei file fa sì che quelli nuovi siano aggiunti all’elenco di My Recordings.

Using the Files App to Manage the MOTIV Library

Access your MOTIV audio files from inside the Files app. The MOTIV app will create a MOTIV folder inside Files, including a recently deleted folder inside the MOTIV folder. Here you can copy your files to other folders or share to other apps on your device if those apps support file sharing. When you copy or move your files outside the MOTIV storage, you can ensure that those files will not be deleted if the MOTIV app gets uninstalled.

Note: Any changes made to MOTIV recordings in the Files app will be reflected in the MOTIV app. This means that if you change a file name or delete a track in Files, you will see those changes or deletions in the MOTIV app library. MOTIV and the MOTIV folder in Files remain consistent. If you move a track in FIles to another location, that track will no longer show up in the MOTIV library. Also, if you were to add a file to the MOTIV folder in Files, that would show up in the MOTIV app library.

Recovering Recently Deleted Files

Files that you no longer need can be deleted and will disappear from your library. However, you might find that you have mistakenly deleted a file that you want to keep. In this case, the Recently Deleted folder is a temporary safety net that will store files for 30 days before permanently deleting them.

MOTIV Recently Deleted folder

Modifica dell’audio

Per accedere ai comandi di modifica per ciascuna traccia, toccate Edit.

L’Editor MOTIV vi consente di perfezionare le vostre registrazioni prima di condividerle con gli amici o online.

Disponete di due modalità di modifica:

  • Split Mode vi permette di suddividere un lungo file audio in una o più tracce separate. Ciò è utile quando avete registrato un lungo spettacolo e desiderate ascoltare le diverse sezioni individualmente.
  • Con Trim Mode potete inserire la dissolvenza all’inizio e alla fine della traccia.

Navigazione della timeline

Disponete di tre modi per spostarvi intorno alla timeline.

  • Usate il doppio tocco sulla timeline per portare l’indicatore di riproduzione nella visualizzazione corrente.
  • Usate i marcatori per spostare l’indicatore di riproduzione in punto specifico.
  • Toccate e trascinate la barra rossa dell’indicatore di riproduzione su un nuovo punto della timeline.

Per avviare la riproduzione dal punto selezionato, premete Play.

Per lo zoom avanti o indietro, allontanate o avvicinate due dita.

Screenshot of edit window in landscape for trim mode editing

Usate la modalità Orizzontale dell’Editor per visualizzare più forma d’onda.

Creazione di un loop

Loop icon

Potete creare un loop per isolare e ripetere una selezione audio.

  • Premete il pulsante Loop per selezionare l’intera traccia. La forma d’onda nella zona evidenziata in blu sarà inserita nel loop.
  • Per regolare il loop, selezionate e trascinate i marcatori sulla timeline.
  • Premete Play per ascoltare il loop e regolate finché ottenete la migliore qualità sonora.

Marcatori

Marker icon

I marcatori sono segnalibri audio che vi consentono di tornare a punti specifici della vostra registrazione. Non influiscono sui punti di avvio e arresto della riproduzione, ma risultano utili come riferimento. Se usato in modalità Split, il posizionamento del marcatore determina il punto di suddivisione del file. I marcatori sono identificati da ore, minuti, secondi e millisecondi (00:00:00:00), tuttavia non possono essere posizionati a meno di un secondo l’uno dall’altro.

Marcatori in modalità Registrazione

Aggiunta di un marcatore: toccate il pulsante Marker per inserire un marcatore nella posizione dell’indicatore di riproduzione.

Marcatori in modalità Modifica

L’elenco dei marcatori si apre con i marcatori di inizio e fine per la vostra traccia audio.

Riproduzione da un punto specifico: toccate qualsiasi marcatore per iniziare la riproduzione da quel punto.

Aggiunta di un marcatore: toccate il segno più per inserire un marcatore nella posizione dell’indicatore di riproduzione.

Spostamento di un marcatore: premete e trascinate un marcatore esistente in una nuova posizione sulla timeline.

Utilizzo dell’elenco dei marcatori: toccate il marcatore nell’elenco per spostare l’indicatore di riproduzione in quella posizione.

Rinomina dei marcatori: tenete premuta l’etichetta del marcatore nell’elenco.

Eliminazione dei marcatori: strisciate a sinistra sul marcatore nell’elenco per visualizzare l’opzione di eliminazione.

Editor

Scheda Modifica ritaglio MOTIV

① Selezione Ritaglio/Suddivisione Consente di scegliere la modalità di modifica.

② Visualizzazione timeline Consente di visualizzare la timeline completa. Eseguite lo zoom avanti per effettuare modifiche precise.

③ Attivazione/disattivazione ottimizzazione Consente di attivare/disattivare la funzione Ottimizzazione. Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Ottimizzazione.

④ Attivazione/disattivazione simmetria delle dissolvenze Attivate Simmetria affinché le curve di dissolvenza delle parti introduttiva e conclusiva siano simmetriche.

⑤ Aggiungi marcatori Toccate il segno + per aggiungere un marcatore in corrispondenza della posizione dell’indicatore di riproduzione.

⑥ Elenco marcatori Tutte le registrazioni iniziano con i marcatori di inizio e fine. Per ulteriori informazioni, consultate l’argomento “Marcatori”.

Modifiche in modalità Regolazione

La modalità Regolazione è usata per regolare lo spazio supplementare all’inizio e alla fine della traccia audio.

  1. Per selezionare il file audio che desiderate modificare, andate a My Recordings.
  2. Per aprire l’Editor, selezionate l’icona Edit.
  3. Le linee blu rappresentano i punti di inizio e fine della traccia. Selezionate e trascinate la linea blu per regolare i punti di inizio e fine.
  4. Selezionate Loop affinché il loop venga riprodotto in circolo per consentirvi di ascoltare la traccia prima di rendere definitive le modifiche.

Suggerimento: per annullare l’ultima azione sul vostro dispositivo iOS, basta semplicemente scuoterlo. Viene visualizzata una finestra a comparsa con le opzioni Annulla riferita all’ultima azione, o Annulla.

Modifiche in modalità Suddivisione

La finestra Modifica in modalità Suddivisione

① Selezione Ritaglio/Suddivisione Consente di scegliere la modalità di modifica.

② Visualizzazione timeline Consente di visualizzare la timeline completa. Eseguite lo zoom avanti per effettuare modifiche precise.

③ Attivazione/disattivazione ottimizzazione Consente di attivare/disattivare la funzione Ottimizzazione. Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Ottimizzazione.

④ Aggiungi marcatori Toccate il segno + per aggiungere un marcatore in corrispondenza della posizione dell’indicatore di riproduzione.

⑤ Elenco marcatori Tutte le registrazioni iniziano con i marcatori di inizio e fine. Visualizza la posizione in ore, minuti, secondi e millisecondi. Per ulteriori informazioni, consultate l’argomento “Marcatori”.

Nota: un doppio tocco sulla timeline esegue lo zoom in avanti su una posizione. La lunghezza di zoom più vicina possibile è di due secondi. Raggiunta tale lunghezza, il doppio tocco attiva lo zoom indietro.

Nel caso di un lungo file audio che desiderate dividere in file più piccoli, utilizzate la modalità Suddivisione. Create nuovi file modificati mantenendo il file originale intatto.

  1. Per selezionare il file audio che desiderate modificare, andate a My Recordings.
  2. Per aprire l’Editor, selezionate l’icona Edit.
  3. Posizionate un marcatore nel punto desiderato di suddivisione del file audio.
  4. Selezionate Split.
  5. Mantenete il formato originale del file o selezionatene uno nuovo.
  6. MOTIV utilizza lo stesso nome del file aggiungendo numeri ai nomi delle nuove tracce separate. In modalità Suddivisione, quando dividete una traccia a metà, Le mie registrazioni visualizza tre traccie: la traccia originale, che rimane intatta, e la prima e la seconda traccia create con la modifica in modalità Split.

Enhance

Enhance is a quick way to make recordings sound better and more suitable for sharing. By selecting one of the three levels, low, medium, or high), you can automatically adjust the loudness, compression and other qualities of your recording.

Low Best suited for speech recordings
Medium Best suited for quiet musical content
High Best suited for loud or amplified musical content

Using Enhance to Improve your Recordings

To preview the changes made by the enhance feature, select the part of your audio file where you would like the preview to start. Once your file is processed, enhance can adjust settings.

  1. Place the playhead (red bar) where you would like the preview to start.
  2. Tap Low, Medium and High to hear how your file changes with different enhance levels.
  3. Select the level that sounds best and then Save. You can save the file or rename it to create a new file.

Note: Every time the file is changed, you will need to apply Enhance again to process the changed file.

How Does Enhance Work?

By selecting one of the three Enhance levels (low, medium, high), a series of processing algorithms are applied to your file. The amount of processing depends on the level that you have selected. Loudness, compression, soft and hard limiting are applied to all levels. Automatic equalization is applied to the medium and heavy Enhance levels. Preview the levels and select the one that sounds best. Save the file with a new name or preserve the original track and create a new enhanced file with a new name.

Tip: Start by applying enhance to a single track. It will be faster to process each file individually. Also, different tracks will have different levels and tones. By processing one file at a time, you can be sure that enhance is getting the best sound out of each track.

Condivisione delle registrazioni MOTIV

Salvataggio in Rullino foto

Convertite il vostro file audio in uno video che potrete facilmente condividere nei social media dal vostro Rullino foto del dispositivo iOS.

  1. In Le mie registrazioni, selezionate il file da convertire.
  2. Selezionate il pulsante Share.
  3. Selezionate Save to Camera Roll.
  4. La conversione avverrà automaticamente. I file di grandi dimensioni richiedono più tempo per essere convertiti.

    Nota: la prima volta che salvate un file nel Rullino foto vi sarà chiesto di autorizzare la condivisione di file tra le app. Se avete negato tale autorizzazione accidentalmente, potete sempre modificare l’accesso dalle impostazioni del dispositivo iOS. Concedendo l’autorizzazione, viene creata una cartella MOTIV all’interno del Rullino foto.

  5. Quando il processo di conversione è stato completato, compare una notifica di riuscita del salvataggio su Rullino foto e la traccia è ora disponibile per la condivisione.

Personalizzazione della grafica per le tracce

È possibile aggiungere un’immagine alla registrazione.

  1. Nella scheda My Recordings, selezionate il file al quale aggiungere la grafica.
  2. Toccate i tre punti accanto al nome del file.
  3. Selezionate Aggiungi grafica per visualizzare i file di immagine disponibili.
  4. Selezionate una foto. Se decidete di cambiare la grafica, ripetete la procedura e selezionate un’immagine diversa.

Salvataggio su Dropbox

Salvate i file MOTIV su Dropbox per memorizzare copie di backup, liberare spazio sul dispositivo iOS o condividerli sui social media.

  1. Aprite l’app MOTIV e andate a Le mie registrazioni.
  2. Toccate il pulsante Select per scegliere uno o più file.
  3. Selezionate Share e scegliete Dropbox.

    Nota: potrebbe essere necessario concedere l’accesso tra MOTIV e Dropbox. Selezionando “Allow” viene creata una cartella MOTIV all’interno di Dropbox e le app vengono collegate.

  4. Quando il caricamento del file è riuscito, compare la notifica di file salvato.

    Nota: i file di grandi dimensioni possono richiedere più tempo per il caricamento.

Una volta caricato il file su Dropbox, potete memorizzare copie di backup delle vostre registrazioni o condividerle sui social media.

AirDrop® con MOTIV

MOTIV supporta la possibilità di inviare file WAV con AirDrop a contatti selezionati.

  1. Aprite l’app MOTIV e andate a Le mie registrazioni.
  2. Toccate il pulsante Select per scegliere uno o più file.
  3. Selezionate Share e poi More per visualizzare i vostri contatti AirDrop.

Salvataggio su iTunes

Con iTunes potete trasferire facilmente i file audio tra il computer fisso e il dispositivo iOS.

  1. Collegate il dispositivo iOS a un computer e aprite iTunes.

    Nota: vi consigliamo di installare la versione più recente di iTunes.

  2. Selezionate l’icona del vostro dispositivo e, quindi, selezionate “App” dalla colonna delle impostazioni.

  3. Selezionate MOTIV dalla sezione di condivisione dei file nella parte inferiore della schermata. Potreste dover scorrere la lista fino in fondo utilizzando la barra di scorrimento all’estrema destra. In questo modo saranno visualizzati i vostri documenti MOTIV.

  4. Evidenziate le registrazioni che desiderate salvare e selezionate il pulsante “Salva su”.

    Nota: i file di grandi dimensioni possono richiedere più tempo per il caricamento.

Adesso che i file sono stati scaricati sul computer è possibile aggiungerli alla libreria di iTunes o importarli in qualsiasi programma di editing audio.

Nota: usate il pulsante Aggiungi file per caricare file dal computer all’app MOTIV.

Troubleshooting

Issue Solution
Microphone is plugged in, but the volume meter does not register a signal. Edit the privacy setting for your recording device under SETTINGS > PRIVACY > MICROPHONE to give the app permission to use the microphone.
Microphone is plugged in, but not detected. Unplug and reconnect the cable connections so that the app recognizes the microphone. You'll know that the connection is secure when you see the microphone name visible in the status bar.
You hear no audio despite LEDs and the volume meter responding as if audio is present. Check the Monitor Mix blend to ensure that audio is passing and you can monitor playback. Move the Monitor Mix slider to the center to hear audio that is being currently recorded and previously recorded audio.
Audio sounds bad or distant. To ensure that you are receiving audio from the MOTIV microphone and not a built-in microphone; unplug and reconnect the microphone. You'll know that the connection is secure when you see the microphone name visible in the status bar.
Audio is distorted. Use the audio meter to ensure that volume peaks are within the target range (the gray area). If the level reaches the red peak indicator of the input meter, turn the gain down.
Left/right stereo channels do not match video. Depending on the orientation of the recording device, it may be necessary to engage the Left-Right swap in MOTIV settings. If the audio has already been recorded, you can switch the left and right channels in most audio editing software.
Audio is not in sync with video Switch to a lower frame rate or resolution size. You might achieve better performance with a less system intensive frame rate.
Recording stops due to overheating MOTIV Video app responds to device overheating by disabling the meter and waveform display. If device continues to overheat, MOTIV will save your recording and shut down the app. Ensure that your device has cooled down before starting a new recording.
Unable to share file. If a file is too large to be shared, there are a couple options for reducing file size.
  • Convert your file to a compressed file format.
  • Connect your mobile device to your computer and use file transfer, like iTunes, to download the file to your desktop.
  • Split your track in two, export both files and recombine them using audio editing software.
General troubleshooting.
  • Ensure that your app is updated to the most current version.
  • Make sure that your phone's operating system is updated to the most current version.
  • Check to see how the microphone works using a different connection cable or different device.
  • Close and restart the application.
  • Powering down and rebooting the device will clear the cache and can sometimes help with software performance.

Note: It may be useful to reset the app to restore functionality. Perform a hard reset by unplugging and re-plugging the microphone.

Firmware

Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. Per avvalersi dei miglioramenti progettuali, scaricate le nuove versioni del firmware quando richiesto.

Suggerimento: per ottenere risultati ottimali, prima di aggiornare il DSP, assicuratevi che il microfono sia collegato al dispositivo mobile e che la batteria del dispositivo sia completamente carica. Non scollegateli fino al completamento dell’aggiornamento.

Requisiti di sistema

Requisiti di sistema e compatibilità: iOS

  • iOS: iOS 14 e versioni successive
  • iPhone: iPhone 6s e superiore
  • iPod Touch: 7a generazione

Nota: iPad Pro (USB-C) non è supportato.

Uso di un iPad con USB-C

È possibile registrare con un iPad e microfoni MOTIV utilizzando un cavo USB-C. Tuttavia, sarà possibile regolare soltanto il guadagno del microfono. Per utilizzare tutte le funzionalità di MOTIV, collegate il microfono MOTIV a un secondo dispositivo (non un iPad) che usa l’app ShurePlus MOTIV. Con questo secondo dispositivo, è possibile regolare le impostazioni del microfono per la situazione di registrazione. Le impostazioni vengono conservate nel microfono MOTIV. Effettuando nuovamente il collegamento all’iPad, potrete registrare usando le impostazioni selezionate.

È importante ricordare che: Per i microfoni MOTIV, l’iPad (USB-C) supporta solo la regolazione del guadagno. Per accedere all’intera gamma di funzioni, collegate il microfono in uso a un dispositivo compatibile e configurate le impostazioni in MOTIV. Il microfono manterrà le impostazioni per funzionare con l’iPad.

Requisiti di sistema e compatibilità: Android

È compatibile con qualsiasi dispositivo Android dotato di quanto segue:

  • Android 11.0 (Red Velvet Cake) e superiore
  • Alimentazione host USB ≥ 100 mA
  • Supporto per classe audio USB 1.1 e superiore
  • Bluetooth 5.0 e superiore

Android è un marchio di Google Inc.

Nota: per informazioni sui dispositivi Android supportati, consultate https://www.shure.com/en-US/motiv-compatibility.

Requisiti di sistema e compatibilità: Mac

  • MacOS 10.13 a 10.15
  • 64 bit
  • Minimo 2 GB di RAM
  • Minimo 500 MB di spazio su disco rigido

Requisiti di sistema e compatibilità: Windows

  • Windows 10
  • 64-bit
  • Minimo 2 GB di RAM
  • Minimo 500 MB di spazio su disco rigido

Specifiche

Con certificazione MFi

Modalità DSP (preimpostate)

Parlato/Canto/Acustica/Alto volume/Piatta

Tipo di trasduttore

Cardioide (10 mm)/Capsula a condensatore bidirezionale (10 mm)

Diagramma polare

Stereo ad ampiezza regolabile/Bidirezionale mono/Cardioide mono/Mid-Side

Principio stereo

Mid-Side

Risposta in frequenza

20 Hz - 20,000 Hz

Intervallo guadagno regolabile

0 - +36 dB

Sensibilità

-37 dBFS/Pa ad 1 kHz [1] [2]

Livello di pressione sonora (SPL) massimo

120 dB di SPL [2]

Limitatore

Compressore

Equalizzatore

A 5 bande

Alimentazione

Alimentato tramite USB o Lightning

Alloggiamento

Costruzione interamente in metallo

Peso netto

Senza antivento 79,0 g (2,78once)
Con antivento 81,5 g (2,87once)

Dimensioni

Senza antivento 27 x 27 x 77 mm A x L x P
Con antivento 44 x 44 x 93 mm A x L x P

[1] 1 Pa=94 dB di SPL

[2]Con guadagno minimo, modalità piatta

MV88 frequency response graph

Risposta in frequenza

Attenuazione bit Frequenza di campionamento
24 48  kHz
24 44,1  kHz
16 48  kHz
16 44,1  kHz

Formati audio supportati

Android

PCM/WAV Fino a 352 KHz
AAC 256,128,96

iOS

PCM/WAV Fino a 352 KHz
Audio MP4 Estensioni file audio: .mp4, .m4a, .m4p, .m4b
AAC 256,128,96

Accessori

Accessori in dotazione

Antivento in schiuma poliuretanica per MV88 AMV88-WS
Custodia da trasporto per MV88 AMV88-CC
1 cavo USB-C da 15 pollici AMV-USBC15
1 cavo Lightning da 15 pollici AMV-LTG15
Morsetto filettato per dispositivi mobili DeviceClamp

Accessori opzionali

Windjammer Rycote per MV88 AMV88-FUR
Cavo Lightning da 1 m AMV-LTG

Omologazioni

Avviso per gli utenti

in base alle prove eseguite su questo dispositivo, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la parte 15 delle norme FCC. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata conformemente al manuale di istruzioni del produttore, può causare interferenze per la ricezione dei segnali radio e televisivi.

Avviso: Secondo le normative FCC, le modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare questo apparecchio.

Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all’interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:

  • Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
  • Aumentare la separazione tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
  • Collegare l’apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
  • Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto.

Questo apparecchio è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:

  1. Questo dispositivo non può causare interferenze dannose.
  2. Questo dispositivo deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.

Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)

Nota: La verifica della conformità presuppone che vengano impiegati i cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando cavi non schermati si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.

Certificazione CE:

Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.

Importatore Europeo Autorizzato:

Shure Europe GmbH

Ufficio: Conformità globale

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

Fax: +49-7262-92 49 11 4

Email: EMEAsupport@shure.de

Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.

Etichetta di conformità in Corea dell’MV88 Plus

Made for iPad (5th generation), iPad (6th generation, iPad (7th generation, iPad (8th generation), iPad Air 2, iPad Air 3, iPad Mini 4, iPad Mini 5, iPad Pro 9.7-inch (1st generation), iPad Pro (12.9-inch) 1st generation, iPad Pro 10.5-inch 2017 (2nd generation), iPad Pro 12.9-inch 2017 (2nd generation), iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone SE, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone X, iPhone Xs, iPhone Xs Max, iPhone XR, iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max, iPhone 12, iPhone 12 Mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max, iPhone SE 2, iPod Touch (7th generation).

iPad, iPhone, iPod and iPod touch are trademarks of Apple Inc., registered in the U.S. and other countries. iPad Air, iPad mini, and Lightning are trademarks of Apple Inc. The trademark “iPhone” is used in Japan with a license from Aiphone K.K.

Compatibilità con sistema Android

Questo apparecchio è compatibile con i dispositivi Android che supportano la classe audio USB 2.0 e la connessione USB-C. Non è compatibile con tutti i dispositivi Android. Android è un marchio di Google Inc.

Dropbox il logo Dropbox sono marchi commerciali di Dropbox, Inc.

Shure MOTIV non è un’affiliata di Dropbox, Inc. né è altrimenti sponsorizzata da essa.

PIXI® e Manfrotto® sono marchi registrati di Vitec Imaging Solutions. Peso massimo del mini treppiede: 1 kg.

MOTIV required compliance icons