Il sistema Microflex® Complete Wireless (MXCW) di Shure è una soluzione per conferenze che offre un’esperienza audio costante ed affidabile per un massimo di 125 unità di conferenza. Consente di superare i limiti imposti dagli ambienti cablati in caso di riunioni fuori sede, sale con assegnazione dei posti flessibile oppure edifici storici in cui non è possibile praticare fori negli arredi. Il sistema è dotato di tecnologia di rilevamento e annullamento automatico delle interferenze da radiofrequenze, trasmissione wireless digitale criptata e rete audio digitale Dante®.
Il punto di accesso MXCW presenta molteplici opzioni di montaggio per la comunicazione discreta tra le unità di conferenza wireless e la rete audio digitale. Il punto di accesso funziona nelle bande di frequenza tra 2,4 e 5 GHz. Utilizzate l’applicazione Web del punto di accesso per configurare il sistema e per monitorare e controllare le unità di conferenza. Le unità di conferenza hanno ruoli configurabili per i partecipanti alla riunione e possono essere instradate verso l’audio della sala o un canale di traduzione. Ciascuna unità di conferenza wireless è alimentata da una pila ricaricabile intelligente agli ioni di litio la cui carica residua può essere verificata da un tecnico in remoto. La stazione di ricarica MXCW collegata in rete carica e memorizza fino a 10 pile ricaricabili Shure che possono essere monitorate tramite l’apposita applicazione Web.
Efficienza RF | La qualità del suono è uniforme con uno o più altoparlanti e fino a 125 unità sono supportate con un solo ricetrasmettitore e un solo canale RF del punto di accesso. |
Coordinamento automatico della frequenza | Il sistema esegue automaticamente la scansione dello spettro disponibile e seleziona canali di trasmissione puliti per ottenere le migliori prestazioni. L’impostazione dell’impianto è semplice come configurare un router wireless. |
Annullamento delle interferenze | Durante l’uso, il sistema evita automaticamente interferenze inattese. La regolazione del canale protegge dall’interruzione dell’audio. |
Criptaggio | Il criptaggio di audio e dati secondo lo standard AES-128 (Advanced Encryption Standard) consente di tutelare la riservatezza dei contenuti delle riunioni. |
Wireless bidirezionale | Fornisce canali di ritorno per l’audio della traduzione simultanea alle unità di conferenza e consente il controllo remoto in tempo reale delle impostazioni dell’unità di conferenza. |
Il ricetrasmettitore per Access Point costituisce l’hub del flusso di segnale audio e gestisce la stabilità RF di ciascun microfono nel gruppo. L’access point espleta le seguenti funzioni:
① Display
Visualizza le schermate dei menu e le impostazioni.
② Pulsante Enter
Consente di accedere a un menu o salvare una nuova impostazione.
③ Pulsante Exit
Utilizzato per tornare alle schermate dei menu precedenti o annullare le modifiche alle impostazioni.
④ Pulsanti freccia
Consentono di scorrere a una voce di menu o modificare un’impostazione.
⑤ LED di alimentazione
Icona | Colore del LED | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Spento | Disconnesso (scollegato dalla rete o PoE non presente sulla porta) |
Verde | L’unità sta ricevendo alimentazione | |
Verde (lampeggiante) | È in corso un ripristino del sistema | |
Ambra (lampeggiante) | È in corso un ripristino della rete | |
Verde (lampeggiante) + ![]() ![]() |
|
⑥ LED audio di rete
Icona | Colore del LED | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Spento | Nessun canale Dante instradato (ricevuto o trasmesso). Il software Dante Controller non visualizza alcun segno di spunta per questi canali. |
Verde | Tutti i canali audio di rete Dante collegati funzionano regolarmente (e ricevono l’audio digitale come previsto). Il software Dante Controller visualizza dei segni di spunta verdi per questi canali. | |
Ambra | Uno o più canali audio di rete Dante collegati (canali di ricezione) presentano un errore di sottoscrizione o un problema non risolto (il dispositivo di trasmissione è spento, scollegato, è stato rinominato o ha un’impostazione di rete errata). Il software Dante Controller visualizza segni di spunta triangolari gialli per questi canali. | |
Ambra (lampeggiante) | È in corso un ripristino della rete | |
Verde (lampeggiante) + ![]() ![]() |
|
⑦ LED audio wireless
Icona | Colore del LED | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Spento | Nessun collegamento o impostazione di silenziamento RF |
Verde | Canale wireless impostato e RF/Audio wireless collegato per 1 o più dispositivi | |
Ambra | Selezione del canale wireless in corso | |
Verde/rosso (lampeggiante) | Rilevamento di interferenza wireless | |
Verde (lampeggiante) + ![]() ![]() |
|
⑧ Ingresso audio XLR analogico
Da collegare a un’uscita esterna.
⑨ Uscita audio XLR analogica
Da collegare a un ingresso esterno.
⑩ Interruttore di scollegamento massa
Scollega la massa dal contatto 1 del connettore XLR e dal manicotto dell’uscita audio da ¼ di pollice per ridurre al minimo il rumore correlato alla massa che può verificarsi quando si collega l’uscita o l’ingresso audio XLR a un dispositivo di terzi. La posizione di attivazione dell’interruttore è etichettata con scollegamento.
⑪ Pulsante di ripristino (incassato)
Tenetelo premuto per 10 secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica sul sistema MXCW.
⑫ Copertura del punto di accesso
Dipinta in modo da essere abbinata all’arredamento circostante, si incastra sulla piastra anteriore del dispositivo.
Il menu LCD e i pulsanti di navigazione non sono accessibili con la copertura.
⑬ Porta Ethernet
Permette di collegare un cavo Cat5e (o di categoria superiore) a una sorgente di alimentazione PoE e alla rete.
⑭ LED di stato Ethernet (verde)
⑮ LED di velocità del collegamento Ethernet (ambra)
⑯ Percorso di instradamento del cavo
Offre un percorso per il cavo Ethernet in modo da consentire un montaggio a incasso.
⑰ Staffa di montaggio
Consente il montaggio opzionale a parete, a soffitto o su asta microfonica.
Utilizzate il menu dell’access point per monitorare e regolare le impostazioni del sistema senza un computer.
Selezionate un ID di rete dell’access point per un facile riconoscimento e controllo delle unità di conferenza collegate. L’SSID predefinito è 00.
Modalità Discorso | Per determinare le modalità di attivazione dei microfoni per i partecipanti, selezionate una modalità. |
N. max oratori | Consente di modificare il numero massimo di delegati e il numero totale di oratori. Quest’ultimo include il numero di moderatori. |
Collegamenti del dispositivo | Determinano l’accesso di unità di conferenza aggiuntive che si collegano e registrano all’audio della rete. |
Controllo del dispositivo | Riavvia o spegne tutti i dispositivi collegati. |
Guadagno altoparlante | Consente di regolare il guadagno dell’altoparlante dalla gamma compresa tra -30 e 6 dB oppure di selezionare Enter per silenziare. |
Guadagno analogico in ingresso | Consente di regolare il guadagno di ingresso da una gamma di -30 dB a 10 dB, oppure di selezionare Enter per silenziare. |
Livello ingresso analogico | Seleziona il livello di linea o ausiliario. |
Guadagno uscita analogica | Consente di regolare il guadagno di uscita da una gamma di -30 dB a 10 dB, oppure di selezionare Enter per silenziare. |
Rete | Il sistema di controllo Shure visualizza l’indirizzo IP, la sottorete, il gateway e l’indirizzo MAC dell’access point, mentre la rete audio mostra queste informazioni per il software Dante. Impostate l’indirizzo IP di ciascuna interfaccia di rete su automatico per un indirizzo IP assegnato o su manuale per modificare l’indirizzo IP. |
Firmware | Visualizza la versione del firmware e il numero di serie del punto di accesso. |
Riavvia | L’unità esegue un ciclo di spegnimento e riaccensione. |
Potenza RF | Consente di selezionare il livello di copertura RF del punto di accesso o di spegnerlo. |
Le unità di conferenza MXCW facilitano la comunicazione tra i partecipanti alle riunioni di gruppo e alle conferenze. Le unità multifunzionali consentono ai partecipanti di parlare ed essere ascoltati con chiarezza, anche in occasione di eventi multilingue di grandi dimensioni, combinando un microfono a collo d’oca, un altoparlante, un jack per cuffie e i controlli dell’utente. Per attività di riunione avanzate, le unità di conferenza MXCW includono funzioni per votazione, gestione degli oratori, ecc.
① Altoparlante
Fornisce un segnale audio chiaro del floor mix (sala).
② Connettore del microfono
Connettore a 10 piedini bloccabile per microfoni a collo d’oca MXC.
③ Uscita per cuffie
Due porte TRRS da 3,5 mm su ciascun lato dell’unità consentono ai partecipanti di ascoltare un canale di traduzione o l’audio della sala (floor) in cuffia.
④ Controllo del volume
Due manopole per lato aumentano e diminuiscono il volume di riproduzione audio per le cuffie.
⑤ Slot per scheda NFC
Per l’identificazione di un partecipante, inserite una scheda NFC.
⑥ Touchscreen
Consente di visualizzare e selezionare le opzioni di menu sul display.
⑦ Pulsanti del microfono
Premeteli per controllare il microfono. I pulsanti sono personalizzabili e funzionano in modo diverso a seconda del ruolo del partecipante e dell’impostazione della riunione. Per ulteriori informazioni, consultate Uso delle unità di conferenza.
⑧ Pulsante di alimentazione
Tenetelo premuto per accendere o spegnere l’unità. I LED dei pulsanti sul lato anteriore dell’unità si illuminano in rosso quando è accesa.
⑨ Pulsante di stato della pila
Premetelo per controllare la carica residua della pila nell’unità.
⑩ Porta TRRS
Consente a un chiamante remoto di ascoltare ed essere ascoltato sopra il floor mix (audio della sala) quando è collegato un telefono cellulare.
⑪ Vano pile
Inserite una pila ricaricabile SB930 per alimentare l’unità.
⑫ Connettore micro-USB tipo B
Collegate un cavo micro-USB tipo B per caricare la pila dell’unità di conferenza.
I microfoni a collo d’oca serie MXC offrono ottime prestazioni audio con una risposta in frequenza personalizzata appositamente per il parlato.
Una volta accesa l’unità, toccate il touchscreen per accedere alla schermata iniziale o inserite una scheda NFC preprogrammata, se disponibile.
Usate il riquadro di navigazione per spostarvi tra i menu per diverse opzioni e informazioni sul touchscreen MXCW640.
Questo menu include ulteriori informazioni sull’unità di conferenza e relative impostazioni. Accesso al menu Tecnico
Da questo menu è possibile accedere a 4 diverse schermate per eseguire le operazioni descritte di seguito.
①
②
③
④
Impostate la modalità di avvio per determinare il modo in cui le unità di conferenza MXCW si collegano all’access point dopo l’accensione.
Accedete al menu tecnico e scegliete una delle modalità di avvio indicate di seguito.
Ultimo collegato (predefinita) | Seleziona automaticamente l’ultima rete alla quale è stata collegata prima di spegnersi. I dispositivi nuovi o con le impostazioni predefinite di fabbrica utilizzano questa impostazione predefinita per accedere all’SSID 00. |
Elenco | Scegliete manualmente da un elenco di reti precompilato. Per aggiornarlo con nomi personalizzati, rinominate le etichette SSID nell’applicazione Web e inviatelo ai dispositivi wireless registrati. |
Scansione | Il dispositivo esegue la ricerca delle reti dell’access point disponibili e le classifica con il segnale più potente in alto e quello più debole in basso. Selezionate manualmente la rete dall’elenco. |
Suggerimento: quando scegliete manualmente la rete, l’elenco indica l’ultimo access point collegato con l’icona dell’orologio.
Disabilitate il pulsante di alimentazione nella parte inferiore dell’unità di conferenza per evitare lo spegnimento accidentale del dispositivo. Blocco o sblocco del pulsante di alimentazione
È possibile caricare un’immagine di avvio personalizzata nei dispositivi MXCW640 collegati.
Andate a
e caricate l’immagine desiderata. L’immagine deve avere una risoluzione di 480 x 272 pixel ed essere nel formato .png.È possibile bloccare le unità di conferenza in modo che restino nella schermata di benvenuto per le unità impostate sui ruoli di delegato, doppio delegato o ascoltatore. In questo modo si evita che i partecipanti modifichino le impostazioni sulle unità e si disabilitano vista dell’oratore ed elenchi delle richieste. I controlli delle votazioni sono accessibili quando viene avviata una sessione di votazione.
Entrambi i pulsanti hardware dell’unità di conferenza sono sostituibili ed è possibile modificare la funzionalità del pulsante sinistro in base al ruolo del partecipante.
Sostituzione del pulsante hardware
Icone del pulsante sinistro | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Icone del pulsante destro | ![]() |
![]() |
Nota: per vedere i pulsanti ordinabili, andate ad Accessori.
Per modificare la funzionalità del pulsante sinistro:
Nome | Descrizione | Stato del LED | |
Funzionalità pulsante destro | Intervento | Premetelo per essere inseriti nell’elenco degli oratori o nell’elenco richieste. |
|
Funzionalità pulsante sinistro | Silenzia | Tenete premuto per silenziare il microfono senza perdita del diritto di intervento. | Blu fisso |
Silenzia tutto (solo moderatore) | Tenete premuto per silenziare tutti gli altoparlanti attivi senza perdita del diritto di intervento. | Blu fisso | |
Tutti i del. disattivati (solo moderatore) | Disattivazione di tutti i microfoni dei delegati. | Blu fisso | |
Prossimo (solo moderatore) | Attiva il primo microfono dell’elenco delle richieste. | Blu fisso | |
Esclusivo (solo moderatore) | Tenete premuto per silenziare tutti i microfoni dei delegati e attivare solo quello del moderatore. | Rossa | |
Intervento (solo per doppio ruolo di delegato) | Premetelo per essere inseriti nell’elenco degli oratori o nell’elenco richieste. |
|
La SB930 è una pila ricaricabile intelligente agli ioni di litio che alimenta l’unità di conferenza MXCW640. Un indicatore di livello di carica della pila integrato consente di controllarne rapidamente lo stato.
① Pulsante di stato della pila
Premetelo per controllare la carica residua della pila nell’unità.
② Indicatore di stato LED
Mostra lo stato della pila quando viene premuto il relativo pulsante.
Condizioni di utilizzo e conservazione diverse possono accorciare o allungare la durata delle pile. Prendete in considerazione la possibilità di sostituire la pila quando la condizione è pari o inferiore all’80% o dopo circa 1200 cicli di carica. La percentuale relativa alla condizione della pila e il numero di cicli di carica sono disponibili nell’applicazione Web della stazione di carica.
La corretta cura e conservazione delle pile Shure garantisce prestazioni affidabili e assicura una lunga durata nel tempo.
La stazione di carica in rete MXCW (MXCWNCS) consente la ricarica e la conservazione di un massimo di dieci pile ricaricabili SB930. Le opzioni di installazione prevedono il montaggio su rack, a parete o sulla superficie di un tavolo.
① LED di stato
Spia | Descrizione | |
---|---|---|
Colore | Condizione | |
Spento | Spento | Spento |
Verde | Fisso | Acceso |
Lampeggiante | Ripristino delle impostazioni predefinite in corso | |
Ambra | Fisso | Modalità storage attivata |
Lampeggiante | Ripristino della rete in corso |
② Slot di carica
Per la carica e la conservazione delle pile SB930.
③ LED di stato di carica
Ogni vano di carica contiene 5 LED che si accendono per indicare il livello di carica della pila:
LED | % carica pila |
---|---|
1 |
|
2 | > 25% |
3 | > 50% |
4 | > 75% |
5 | > 95% |
I dettagli relativi agli errori di caricamento sono disponibili nell’applicazione Web e nella guida completa del sistema online all’indirizzo pubs.shure.com
④ Pulsante di alimentazione
Ruotate l’interruttore per accendere o spegnere l’unità.
⑤ Ingresso alimentazione
Da collegare all’alimentatore in dotazione.
⑥ Porta Ethernet
Consente il collegamento ad una rete Ethernet per attivare il monitoraggio remoto dall’applicazione Web.
⑦ Pulsante di ripristino
Tenete premuto per ripristinare le impostazioni predefinite del dispositivo. La durata della pressione del pulsante determina il tipo di ripristino:
⑧ LED velocità del collegamento Ethernet (ambra)
⑨ LED di stato Ethernet (verde)
⑩ Pulsante di modalità storage
Premete per mantenere le pile in condizioni ottimali in caso di conservazione per periodi di tempo prolungato.
Il sistema di gestione dell’alimentazione MXCW combina una tecnologia di ricarica intelligente con una varietà di opzioni di monitoraggio per le pile SB930.
In uso |
|
Ricarica |
|
Nell’applicazione Web del MXCWAPT vengono visualizzate le seguenti icone per indicare lo stato delle batterie:
Ciascuno slot di carica è provvisto di una fila di LED che si illuminano per indicare lo stato di carica della pila. Per maggiori dettagli, consultate l’applicazione Web della stazione di carica in rete.
Segmento LED | Stato LED | Descrizione |
---|---|---|
1 | Verde (lampeggiante) | <10% di carica pila |
Verde | <10% di carica pila | |
Rosso (lampeggiante) |
|
|
Rosso |
|
|
Verde + Ambra (lampeggiamento alternato) | In recupero | |
2 | Verde | <25% di carica pila |
3 | Verde | <50% di carica pila |
4 | Verde |
|
5 | Verde | <95% di carica pila |
Durata carica | Autonomia | Capacità |
---|---|---|
30 minuti | 1 ora | 10% |
1,5 ore | 5 ore | 50% |
4 ore | >11 ore | 100% |
*in base alla pila in uno stato ottimale
Utilizzate la porta USB dell’unità di conferenza per caricare la pila durante il funzionamento. Questo risulta particolarmente utile in caso di riunioni prolungate o quando non sono disponibili pile di riserva. Quando la pila è collegata alla porta USB, lo stato della pila appare con l’icona di un fulmine sul touchscreen.
Quando una pila viene caricata mentre l’unità è spenta, lo stato di carica viene visualizzato sul touchscreen. Se la pila è completamente carica, l’unità di conferenza si spegne dopo 10 minuti.
Stato alimentazione MXCW640 | Durata carica | Capacità |
---|---|---|
On | 8 ore | 100% |
Off | 6 ore : 30 minuti | 100% |
Utilizzate un cavo micro USB in grado di fornire almeno 2 ampere di potenza all’unità di conferenza.
Se l’alimentazione è insufficiente mentre l’unità di conferenza è accesa, lo stato della pila alterna tra lo stato di carica e un simbolo di avvertimento. Se l’unità è spenta, il touchscreen indica che non è in carica a causa di un’alimentazione insufficiente. L’unità di conferenza si spegne nuovamente dopo 10 minuti
L’applicazione Web della stazione di carica offre informazioni dettagliate su ogni pila nel caricabatteria. Consente di ordinare le statistiche sulle batterie mediante la selezione di una delle seguenti statistiche dal menu a discesa:
Numero vano
Visualizza l’ordine delle batterie in base al vano in cui sono inserite.
Stato batteria
Visualizza la carica come una percentuale della capacità totale della pila. Indica anche il tempo restante alla carica completa.
Condizione
Visualizza le condizioni di una pila selezionata come percentuale della capacità di carica rispetto ad una pila nuova. La capacità di carica (durata della pila completamente carica) diminuisce in seguito a cicli di ricarica ripetuti, età o condizioni di conservazione.
Ciclo
Questa funzione visualizza il numero totale di volte in cui la pila è stata sottoposta ad un ciclo completo di carica e scarica. La ricarica dopo la scarica di metà della capacità della pila viene conteggiata come mezzo ciclo. La ricarica dopo la scarica di un quarto della capacità della pila viene conteggiata come un quarto di ciclo.
Temperatura
Visualizza la temperatura della pila.
Utilizzate la stazione di carica MXCW per conservare le pile per lunghi periodi (settimane e mesi). La modalità storage protegge le pile conservandole a un livello di carica sicuro che mantiene le pile in condizioni ottimali nel tempo. Quando siete pronti per riutilizzare le pile, è sufficiente disattivare la modalità storage e attendere la ricarica completa delle pile.
Importante: prima di usare un sistema senza fili durante un discorso o uno spettacolo, fate sempre una prova nell’area di azione. Effettuate le prove variando la posizione per trovare quella ottimale.
Prima di installare il sistema, assicuratevi che l’apparecchio soddisfi i requisiti descritti di seguito.
L’access point viene fornito con un rivestimento esterno verniciabile per abbinarsi allo stile dell’ambiente. Una volta verniciato, il rivestimento può essere applicato sulla piastra anteriore del dispositivo.
A parete o soffitto
Quadro elettrico
Cartongesso
Pannello in legno
Pannello del soffitto
Importante: per sostenere il peso dell’access point, utilizzate rondelle piatte o una piastra metallica di grandi dimensioni sul lato posteriore del pannello del controsoffitto.
Treppiede
Usate un adattatore per avvitare la staffa di montaggio a un’asta microfonica o un treppiede.
Vengono fornite le viti per fissare le staffe di montaggio al caricabatterie. Le viti di fissaggio del caricabatterie a un’altra superficie non sono incluse.
Importante: la parte superiore della vite deve estendersi esattamente di 3,78 mm al di sopra della superficie (circa 4½ filettature). Le viti devono essere in grado di sostenere il peso del caricabatterie, pari a 2,8 kg.
Installazione del caricabatterie
Collegate fino a 125 unità di conferenza wireless MXCW a un singolo punto di accesso. I dispositivi collegati agiscono come un sistema audio crittografato autonomo per parlare, ascoltare e contribuire alla riunione.
La configurazione di dispositivi wireless MXCW è simile alla connessione del computer a una rete wireless. Il punto di accesso MXCW funge da router wireless, trasmettendo un SSID di rete ai dispositivi wireless nel raggio d’azione.
Il punto di accesso include diversi SSID di rete personalizzabili che consentono di etichettare le reti MXCW per un facile riconoscimento e controllo in base all’impianto o all’applicazione. Una rete predefinita (SSID 00) assicura che i dispositivi nuovi o ripristinati si colleghino automaticamente dopo l’accensione.
Per aggiungere un microfono, è sufficiente collegarlo alla rete corretta.
Il collegamento e la registrazione dei dispositivi wireless MXCW avviene automaticamente dopo l’accensione. L’SSID 00 di rete predefinito assicura che i dispositivi nuovi o ripristinati alle impostazioni di fabbrica si colleghino automaticamente al punto di accesso nel raggio d’azione.
Per collegarsi a una rete del punto di accesso:
La scheda Dispositivi nell’applicazione Web mostra le unità di conferenza collegate alla rete SSID separandole in 3 gruppi: online, offline o non registrate. Per impostazione predefinita, le unità di conferenza vengono automaticamente registrate al momento del collegamento.
Per aggiungere un dispositivo alla registrazione o rimuoverlo da essa, procedete come indicato di seguito. Selezionate un dispositivo, aprite più opzioni nel relativo riquadro delle proprietà e premete Annulla registrazione per spostare tale dispositivo nel gruppo delle unità di conferenza non registrate. Selezionate un dispositivo del gruppo delle unità di conferenza non registrate, aprite
più opzioni nel relativo riquadro delle proprietà e premete Registra per registrare un’unità.
Per determinare ulteriori collegamenti dei dispositivi, selezionate una delle opzioni indicate di seguito dal menu a discesa nella pagina Dispositivi.
Aperto (predefinito): i nuovi dispositivi si collegano e si registrano automaticamente.
Limitato: i nuovi dispositivi si collegano alla rete SSID, ma compaiono nell’elenco delle unità di conferenza non registrate fino a quando non vengono registrati manualmente.
Privato: nessun nuovo dispositivo può collegarsi o registrarsi al sistema audio.
Dopo l’installazione e l’esecuzione sulla rete predefinita, si consiglia di passare a una rete wireless personalizzata:
Per personalizzare l’etichetta SSID della rete:
Nota: l’SSID 00 predefinito non è modificabile.
Se più punti di accesso condividono lo stesso SSID e sono nel raggio di azione dei dispositivi, il sistema risolve il conflitto scegliendo una delle seguenti opzioni:
Per creare sistemi microfonici separati, usate più access point e impostate ciascuno di essi su un SSID diverso. Quindi, collegate le unità di conferenza alla rete corrispondente per impostare i sistemi indipendenti.
La presenza di più reti è utile in caso di impianti per riunioni adiacenti o sale divisibili che possono essere riconfigurati in base alla portata e alle esigenze dell’evento.
Sala divisibile con opzioni di vari sistemi
Utilizzate SSID differenti per separare le unità di conferenza in sistemi indipendenti per eventi di minor portata. Se la sala si amplia per accogliere più partecipanti, è sufficiente impostare tutte le unità di conferenza sulla stessa rete dell’access point per creare un sistema di grandi dimensioni.
Innanzitutto, impostate un punto di accesso su un SSID diverso:
Tutti i microfoni collegati si aggiornano automaticamente sulla nuova rete.
Per aggiornare qualsiasi altro dispositivo:
Per combinare nuovamente le sale, è sufficiente riportare le unità di conferenza sulla rete originale e creare un sistema più grande.
Nome della rete collegata
Il dispositivo visualizza la rete collegata dalla barra degli strumenti.
Le applicazioni Web offrono un comodo accesso remoto per configurare, monitorare e controllare il sistema. L’applicazione è ospitata nel dispositivo su un server Web integrato ed è accessibile tramite l’indirizzo IP del dispositivo o il nome DNS.
Applicazione | Dispositivo host | Caratteristiche |
---|---|---|
Sistema MXCW e controllo della riunione | Punto di accesso (MXCWAPT) | Configurazione e controllo completi del sistema MXCW, dei dispositivi, dei partecipanti e delle riunioni dal vivo. |
Pile in carica | Stazione di carica (MXCWNCS) | Monitora la carica della pila e fornisce informazioni statistiche. |
Applicazione | Host dispositivo |
---|---|
Configurazione, controllo e monitoraggio del sistema MXCW | MXCWAPT |
Pile attualmente in carica | MXCWNCS |
Suggerimento: create un segnalibro per il nome DNS per bypassare l’applicazione Web Device Discovery.
Le applicazioni Web sono supportate dai seguenti browser:
Potete bypassare l’applicazione Web Device Discovery immettendo il nome DNS del dispositivo in un browser Internet. Il nome DNS è derivato dal modello dell’unità (MXCWAPT o MXCWNCS), in combinazione con gli ultimi tre byte (sei cifre) dell’indirizzo MAC e termina con .local.
Esempio di formato: se l’indirizzo MAC di un’unità è 00:0E:DD:AA:BB:CC, il link sarà scritto nel modo seguente:
L’applicazione Web dell’access point dispone di viste dedicate per attività specifiche di gestione delle riunioni.
Aprite l’applicazione Web e accedete alla vista desiderata. Per accedere a tutte le viste, accedete come amministratore e selezionate una delle viste aggiuntive dal menu a discesa dell’utente .
Questa vista serve per l’impostazione e la configurazione della riunione. Utilizzate questa vista per gestire le impostazioni di dispositivi, audio, controlli riunione e wireless.
Per accedere a questa vista, procedete in uno dei modi indicati di seguito.
(esempio: http://192.168.11.137/admin).
Usate la scheda Principale per il controllo e la gestione di oratori e richieste di intervento durante la riunione.
Usate la scheda Voto per selezionare la configurazione di voto, visualizzare e condividere gli ultimi risultati delle votazioni e rimuovere determinati partecipanti da una sessione di voto.
Per accedere a questa vista, procedete in uno dei modi indicati di seguito.
(esempio: http://192.168.11.137/chairperson).
Questa vista mostra l’elenco degli oratori, l’elenco delle richieste e i risultati delle votazioni ai partecipanti alla riunione. Usatela per condividere una schermata con l’intera sala riunioni.
Per accedere a questa vista, procedete in uno dei modi indicati di seguito.
(esempio: http://192.168.11.137/display).
Suggerimento: durante la riunione impostate la pagina in modalità schermo intero:
L’applicazione Web del punto di accesso necessita della creazione di una passphrase amministratore quando il punto di accesso viene acceso per la prima volta, o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. La passphrase può essere cambiata o rimossa al termine dell’impostazione del sistema.
Per modificare o rimuovere una passphrase, aprite il menu Impostazioni nella Vista amministratore e selezionate la scheda Autorizzazioni.
Nota: quando la passphrase non è abilitata, chiunque può accedere all’applicazione Web da un computer o dispositivo mobile connesso alla rete.
Il sistema Microflex wireless completo offre trasmissione wireless criptata automatica a un massimo di 125 unità di conferenza contemporaneamente. Il punto di accesso scansiona e seleziona il miglior canale operativo attraverso le bande di frequenza wireless a 2,4 GHz e 5 GHz, compresi i canali DFS.
Il livello di potenza RF determina la distanza operativa tra il punto di accesso e le unità di conferenza. Impostare il livello di potenza RF in base alle dimensioni dell’installazione microfonica.
Distanza operativa variabile
Selezionate la potenza RF dall’applicazione Web andando a
.Impostazione | Potenza del trasmettitore (mW) | Distanza di copertura da APT | Applicazione tipica |
---|---|---|---|
Massimo (valore predefinito) | 25 | 150 piedi (45,7 m) | Sale da ballo e auditorium |
Alto | 13 | 100 piedi (30,5 m) | Sale riunioni e conferenze di grandi dimensioni |
Media | 5 | 50 piedi (15,2 m) | Sale per conferenze, formazione e usi svariati |
Basso | 1 | 25 piedi (7,6 m) | Piccole sale riunioni e assemblee attrezzate per videoconferenze |
Silenziamento | 0 | 0 piedi (0 m) | Lunghe pause nella riunione o punto di accesso non in uso |
Nota: la potenza massima del trasmettitore varia a seconda della regione.
Diagramma cardioide RF
Il diagramma RF del punto di accesso è cardioide, ovvero rileva equamente dai lati alla front cover dell’unità.
Esempio di combinazione di sale
Aumentate i livelli di potenza RF per coprire sale combinate più grandi.
Il sistema MXCW può facilmente passare da 2 a 125 unità di conferenza senza alcun cambiamento nelle prestazioni audio. La larghezza di banda è strategicamente divisa, allocando i canali uplink solo agli oratori attivi, mentre viene preservato il traffico per i canali di monitoraggio continuo downlink.
Potete evitare canali wireless specifici deselezionandoli dall’applicazione web. Il sistema MXCW esegue la scansione di tutti i canali nello spettro tra 2,4 e 5 GHz e sceglie quello più chiaro per il funzionamento. Dopo aver deselezionato canali specifici, MXCW non eseguirà più la scansione e funzionerà a tali frequenze. Deve essere sempre selezionato almeno un canale non DFS.
Per escludere canali wireless specifici:
L’access point è dotato di un analizzatore di spettro integrato che esegue una scansione continua dell’ambiente wireless e classifica i canali migliori per il funzionamento. Il sistema MXCW opera comunemente in un blocco specifico di canali a 5 GHz che richiedono Selezione dinamica della frequenza (DFS) o Selezione dinamica della frequenza con radar meteorologico Doppler (DDFS). Questi canali riservano la priorità ai dispositivi meteorologici, aeronautici e militari.
Per evitare interferenze con i dispositivi prioritari, i canali DFS vengono scansionati per 1 minuto e i canali DDFS per 10 minuti prima di essere resi disponibili per l’uso. Se viene rilevata un’interferenza, l’access point passa a un canale di riserva verificato con un’interruzione minima delle prestazioni audio. I canali sui quali sono state rilevate interferenze non sono disponibili per 30 minuti. Dopo 30 minuti, il sistema riprenderà la scansione e la verifica del canale per l’uso.
In presenza di interferenze o perdite di segnale, attenetevi ai seguenti suggerimenti:
Per le varianti del modello MXCWAPT-B e del modello globale MXCWAPT-W, il paese e la regione devono essere impostati alla prima accensione dell’unità o dopo un reset di fabbrica. Usate l’applicazione Web o il menu LCD per impostare la posizione operativa in conformità con le normative locali e per ottenere scansioni più affidabili.
Per l’elenco completo di paesi e regioni per ciascuna variante di modello MXCWAPT, consultate Varianti di modello Access Point.
Usate l’applicazione web per modificare paese e regione dopo la configurazione iniziale.
Nota: dopo aver applicato una modifica, il punto di accesso si riavvia e tutti i dispositivi collegati non consentono il passaggio dell’audio in questo momento. Dopo il riavvio del punto di accesso, aggiornate il browser per l’applicazione Web.
Il sistema facilita le riunioni in parte modificando le funzioni e le autorizzazioni in base al ruolo assegnato al dispositivo di ciascun partecipante. I ruoli dei partecipanti hanno effetto sugli aspetti indicati di seguito.
Ad esempio, poiché il presidente è responsabile della riunione, vengono concessi ulteriori controlli e autorizzazioni per eseguire attività aggiuntive e per intervenire in qualsiasi momento senza dover attendere in coda. Altri sono ascoltatori e dispongono di autorizzazioni di intervento minime.
Segue un riepilogo dei ruoli nel sistema:
Ruolo | Breve descrizione | Dettagli |
---|---|---|
Presidente | Moderatore o direttore dell’evento | Il moderatore è un partecipante con autorizzazioni aggiuntive per controllare i microfoni dei delegati, accedere ai controlli della riunione ed escludere gli oratori delegati in qualsiasi momento. |
Delegato | Partecipante tipico | I delegati rappresentano la maggior parte dei partecipanti in una riunione. A seconda della modalità d’uso del microfono, i delegati possono dover attendere nella coda delle richieste fino a quando non arriva il rispettivo turno di intervento. |
Ascoltatore | Non è necessario il microfono | I partecipanti utilizzano il dispositivo solo per ascoltare il floor mix (servendosi dell’altoparlante) o un canale di traduzione (servendosi delle cuffie). In questo ruolo non sono previste autorizzazioni di intervento, ma un moderatore può accendere questo microfono manualmente. |
Ambiente | Migliora il segnale audio miscelato | Questo ruolo è per i dispositivi di servizio di riserva per l’aggiunta di rumore ambientale naturale della sala al floor mix come ausilio durante le pause di un intervento o le brevi interruzioni previste dal programma quando non vi sono altri partecipanti nell’elenco degli oratori. In questo ruolo non sono previste autorizzazioni di ascolto o di intervento. Andate a . |
Chiamante remoto | I delegati possono partecipare a distanza agli eventi | Collegate un telefono cellulare a un’unità di conferenza configurata per il ruolo di chiamante remoto. Un chiamante remoto occupa uno qualsiasi degli 8 slot microfoni non assegnati e resta nell’elenco degli oratori durante l’evento. |
Delegato (doppio ) | Due delegati condividono un’unità di conferenza | Entrambi i pulsanti sinistro e destro sono configurati come pulsanti intervento, uno per ciascun partecipante. L’elenco degli oratori mostra entrambi i delegati come oratori individuali, ma solo un canale uplink viene utilizzato dal microfono condiviso. Entrambi i delegati possono esprimere voti. |
Per consentire alle unità di conferenza di passare automaticamente al ruolo di chiamante remoto quando si collega un dispositivo mobile, andate a Cavo rilevamento automatico ruolo chiamante remoto.
e selezionateQuando un dispositivo mobile è collegato all’unità di conferenza, il chiamante remoto sentirà 1 dei 3 segnali acustici che indicano la propria connessione e priorità di parola:
Nota: se l’unità di conferenza perde alimentazione, non viene inviato nessun segnale acustico al chiamante remoto.
Quando uno slot microfono diventa disponibile, è possibile aggiungere un chiamante remoto all’elenco degli oratori scollegando il cavo dall’unità di conferenza e ricollegandolo.
Dall’applicazione web MXCW:
Suggerimento: per aggiungere più partecipanti contemporaneamente: selezionateli e modificate il ruolo dal pannello delle proprietà laterale.
Dal menu tecnico del dispositivo:
Prima di apportare modifiche al software, accertatevi di interagire con l’hardware corretto.
Nota: fate clic sullaicona a forma di chiave inglese per cambiare l’indicatore di identificazione del dispositivo.
Identificazione dell’hardware
Scegliete le informazioni che desiderate visualizzare dalla scheda Dispositivi. Modificate il filtro e le colonne visibili
per rimuovere i campi che non sono utili al vostro flusso di lavoro.
![]() |
Consente di determinare quali colonne visualizzare nella tabella dei dispositivi:
|
![]() |
Consente la visualizzazione nell’apposita tabella solo dei dispositivi con questi attributi:
|
Per tornare alle impostazioni predefinite, aprite il menu Altre opzioni e selezionate Ripristina.
Il moderatore e gli operatori della riunione dovranno indicare i partecipanti per nome, numero di posto o entrambi. La corretta assegnazione dei nomi e dei numeri di posto è essenziale per garantire la continuità della conferenza.
Quando si imposta l’installazione per la prima volta, ogni unità microfonica appare con il suo nome predefinito e un numero di posto assegnato automaticamente in base all’ordine in cui sono state accese. Utilizzate la scheda Dispositivi per abbinare i dispositivi wireless alla tabella dei posti a sedere prevista. Utilizzate la scheda Dispositivi per abbinare i dispositivi wireless alla tabella dei posti prevista.
Nota: i dispositivi visualizzano già il nome del partecipante se è inserita una scheda NFC. Per ulteriori informazioni, consultate Funzionalità della scheda NFC.
Per impostazione predefinita, le impostazioni del dispositivo, quali il nome del posto e il numero del posto, vengono salvate durante un ciclo di spegnimento e riaccensione. Per interrompere il salvataggio delle informazioni sul posto, fate clic sull’ . Per iniziare a salvare nuovamente le informazioni sul posto, fate clic sull’
.
Utilizzate l’applicazione gratuita Shure NFC Card Programming (disponibile su www.shure.com) per programmare schede di identificazione NFC con i nomi dei partecipanti alla riunione.
L’applicazione NFC Card Programming è progettata per funzionare con le schede ACOS3 a doppia interfaccia o senza contatto, come la MXCDualCard. Utilizzate il programmatore di schede USB ACR1252U (www.acs.com.hk) per scrivere i nomi dei partecipanti nelle schede di identificazione.
Per consentire la funzionalità NFC per le unità di conferenza:
Nota: le schede NFC non sono supportate con unità di conferenza con doppio ruolo di delegato.
Quando è attiva la funzione di interruzione oratore, i partecipanti possono escludersi l’un l’altro nell’elenco degli oratori in base alla loro priorità di intervento e al loro ruolo.
Regolate manualmente la priorità di intervento di ciascun partecipante per soddisfare le esigenze della riunione.
Esempio di impostazioni di priorità di intervento:
Più moderatori |
|
Delegati di alto rango |
|
Per regolare la priorità di intervento senza modificare il ruolo del partecipante:
Quando l’interruzione è consentita, il partecipante che attiva il proprio microfono esclude l’ultima persona nell’elenco degli oratori. Le diverse modalità determinano il comportamento di attivazione del microfono quando l’elenco degli oratori è completo.
Per cambiare la modalità di interruzione:
Per informazioni su come regolare la priorità di intervento dei singoli partecipanti, consultate Priorità di intervento.
La modalità discorso determina il modo in cui i partecipanti utilizzano i propri microfoni in un’impostazione del gruppo. Diversi fattori possono influire sui requisiti della riunione e sul modo in cui viene gestita: dimensioni della sala, numero di partecipanti, formalità dell’evento e numero di addetti all’assistenza tecnica. La modalità discorso si occupa di questi fattori con preimpostazioni per controllare il comportamento del microfono.
Modalità | Descrizione | Come funziona |
---|---|---|
Automatica (predefinita) | Premete per parlare ![]() |
Il pulsante di intervento attiva il microfono del partecipante. Non esiste una coda delle richieste: quando l’elenco degli oratori è completo, il microfono non si accende. |
FIFO (First in, First out) | Coda delle richieste automatica![]() |
Il pulsante di intervento aggiunge il partecipante a un sistema di coda. Il successivo microfono in coda si accende automaticamente non appena si presenta un posto disponibile nell’elenco degli oratori. Quando l’elenco è completo, i partecipanti vengono collocati in una coda delle richieste organizzata in ordine cronologico. |
Manuale | Coda delle richieste gestita![]() |
Il pulsante di intervento aggiunge il partecipante a una coda di richieste gestita dal moderatore o dall’operatore. |
Mani libere | Parlate nel microfono![]() |
Il microfono si accende automaticamente quando parla il moderatore o il delegato. Per ulteriori informazioni, consultate la Modalità mani libere. |
Nota: la priorità di intervento può influire sugli elenchi di oratori e richieste. Un nuovo oratore con priorità superiore può escludere automaticamente il microfono attivato meno di recente se il corrispondente oratore ha una priorità inferiore. Per ulteriori informazioni, consultate Priorità di intervento.
La modalità discorso è un’impostazione del sistema che si applica a tutte le unità di conferenza registrate con il punto di accesso.
Per modificare la modalità discorso, utilizzate uno dei metodi indicati di seguito.
Nota: i moderatori possono anche modificare la modalità discorso dalla vista moderatore.
Le unità di conferenza usano il rilevamento vocale per accendere automaticamente il microfono quando parla il moderatore o il delegato. Le unità di conferenza impostate sui ruoli doppio delegato e ascoltatore non si accendono con l’attivazione vocale. Per effettuare un intervento, questi ruoli devono agire sull’apposito pulsante o essere attivati dal moderatore. I ruoli ambiente non funzionano in questa modalità, per cui occorre usare la funzione L’ultimo microfono resta aperto per aggiungere rumore ambientale al floor mix.
Per modificare le impostazioni del rilevamento vocale, andate a
:Il sistema MXCW consente un massimo di 8 oratori attivi. Una volta che l’elenco degli oratori è completo, i partecipanti devono attendere il proprio turno per intervenire. Se tentano di intervenire prima del proprio turno, il gruppo di LED del microfono lampeggia temporaneamente come promemoria e poi si spegne.
Per impostare il numero di oratori:
Per impedire conflitti tra un partecipante e un amministratore o moderatore che tentano di eseguire la stessa azione su un’unità:
Per consentire solo all’amministratore o al moderatore di spegnere i microfoni dei partecipanti:
Il sistema MXCW supporta canali di rete wireless, analogici e Dante per un’ampia gamma di applicazioni e installazioni. Utilizzate l’applicazione Web per personalizzare il sistema audio della riunione.
Canali audio MXCW
① Rete wireless MXCW | Audio wireless criptato tra l’access point e le unità di conferenza:
|
② Audio analogico | Connettori XLR sul punto di accesso:
|
③ Audio della rete Dante | Canali audio digitali su rete Ethernet:
|
Una volta che il segnale audio è stato aggiunto al sistema MXCW, un mixer a matrice interna distribuisce i segnali audio tra gli ingressi e le uscite, per una distribuzione semplice e flessibile:
Per le diverse opzioni di instradamento del sistema MXCW, fate riferimento alla tabella.
Instradamento | Descrizione | Canali disponibili | Percorso dell’applicazione Web |
---|---|---|---|
Canali di ingresso | Monitorate e regolate il segnale su ciascun canale d’ingresso:
|
|
|
Mix gruppi | 1 o più sorgenti per ciascun gruppo di missaggio:
|
|
|
Canali di uscita | Selezionate la sorgente per ciascun canale di uscita:
|
|
Audio wireless criptato tra l’access point e le unità di conferenza:
Canali di intervento (uplink) | Per gli oratori attivi sono disponibili 8 canali uplink. I partecipanti vengono aggiunti a questi canali al momento dell’accensione dei rispettivi microfoni.A seconda dell’evento, è possibile abbassare il limite degli oratori o aggiungere il ruolo di moderatore per determinati partecipanti. Per ulteriori informazioni, consultate Impostazione dei partecipanti. Fino a 8 oratori |
Canali di ascolto (downlink) |
Sala e postazioni interprete |
Quando un microfono viene attivato, l’audio si propaga verso il floor mix (sala) per impostazione predefinita. Il floor mix combina tutti gli oratori attivi e invia tale segnale alle unità degli altri partecipanti per l’ascolto.
Ascoltate il floor mix sull’altoparlante dell’unità o sul canale delle cuffie.
Utilizzate l’applicazione web del sistema MXCW per monitorare e regolare gli slot microfoni per l’audio che contribuisce al floor mix. Andate a .
È possibile collegare facilmente apparecchi supplementari utilizzando i connettori analogici XLR del punto di accesso MXCW. Le applicazioni comuni includono l’aggiunta di un microfono per le domande e risposte o per un presentatore, l’invio di audio a un sistema di radiodiffusione o il collegamento ad un sistema di teleconferenza.
Connettori analogici del punto di accesso
Rimuovete il coperchio per accedere ai connettori analogici
Esempio di ingresso analogico
La funzione di regolazione automatica del guadagno adegua i livelli dei canali per garantire un volume omogeneo per tutti gli oratori, in qualsiasi scenario. Nel caso di voci più basse, aumenta il guadagno, mentre nel caso di voci più alte attenua il segnale.
Per garantire prestazioni ottimali, si consiglia di abilitare l’AGC per tutti gli ingressi. In questo modo, tutte le regolazioni di livello saranno effettuate automaticamente dall’AGC e il controllo manuale dei livelli di ingresso tramite i fader dei canali sarà inibito.
Se necessario, è possibile escludere la funzione AGC canale per canale. Per fare questo, è necessario disabilitare l’AGC del canale e regolare manualmente il livello di ingresso con il fader del canale corrispondente.
Abilitate o disabilitate l’AGC in uno dei seguenti modi:
Aggiungete altre sorgenti audio da combinare con il floor mix dei microfoni wireless MXCW.
Suggerimento: ruotate l’interruttore di scollegamento massa se si verifica un ronzio o brusio a causa di un anello di massa.
Suggerimento: usate sempre AGC su ogni canale per una ottimizzazione del volume continua e automatica.
Per impostazione predefinita, l’audio proveniente da un microfono attivo è instradato verso il floor mix. Tuttavia, potete rimuovere un’unità di conferenza dal floor mix se non desiderate che arrivi agli altoparlanti.
Ad esempio, l’unità di conferenza del moderatore può essere registrata, ma mantenuta privata (estratta dal floor mix). Rimuovetela dal floor mix e instradatela verso un altro gruppo collegato a un sistema di registrazione a scopo di archiviazione.
Suggerimento: selezionate Mostra solo posti connessi per filtrare ed escludere i posti non occupati.
4a. Premete Seleziona sorgente
4b. Scegliete il mix del gruppo a cui è instradato il posto.
Questo gruppo (con il posto rimosso dal floor mix) viene ora instradato al canale di uscita ed è pronto per la registrazione, la radiodiffusione o un’altra applicazione.
Assegnate ogni partecipante al proprio mix di gruppo per registrarli singolarmente su canali predeterminati.
Per registrare più di 8 oratori attivi alla volta, instradate gli 8 slot microfoni (invece dei posti instradati ai mix) verso i canali di uscita.
Tenete presente che per alcuni partecipanti i canali non saranno assegnati in modo permanente. Gli 8 slot microfoni wireless si riempiono a partire dallo slot 1, e aumentano con più microfoni attivi (lo slot 1 è sempre pieno ogni volta che c’è un microfono attivo). Questo metodo consente quindi registrazioni pulite, ma l’etichettatura non seguirà i partecipanti in base ai rispettivi posti.
Ai fini della preparazione per eventuali emergenze, collegate un segnale audio del messaggio di evacuazione di emergenza (EEM) all’ingresso XLR analogico o a uno dei 10 canali di ingresso Dante. Il sistema rileva quando il segnale EEM è presente e lo distribuisce agli altoparlanti e a tutti i collegamenti di uscita.
Nota: l’audio torna normale dopo essere stato al di sotto della soglia per 5 secondi.
Vi sono 8 canali audio utilizzati per la traduzione simultanea. Nelle riunioni multilingue, i partecipanti parlano nella propria lingua madre al microfono e ascoltano la traduzione in cuffia. Anche le unità di conferenza configurate per il ruolo di chiamante remoto hanno accesso ai canali di traduzione.
Utilizzate l’applicazione Web del punto di accesso per impostare i canali di traduzione per le unità di conferenza.
Le unità di conferenza dispongono di un’uscita cuffie e chiamante remoto per l’ascolto dei canali di traduzione o degli altri partecipanti sul canale della sala. Ciascun partecipante sceglie il proprio canale sul touchscreen dell’unità di conferenza.
I partecipanti selezionano uno dei canali per ascoltare la traduzione nella propria lingua durante un evento multilingue. La sorgente audio proviene dall’ingresso analogico o da uno degli ingressi Dante.
Il canale della sala viene utilizzato dagli interpreti per fornire la traduzione simultanea della discussione. Questo canale può anche essere selezionato da altri partecipanti per ascoltare il canale della sala tramite le cuffie o la chiamata da remoto.
Selezione dei canali delle cuffie
Selezione dei canali del chiamante remoto
L’audio digitale Dante viene trasportato tramite una rete Ethernet standard e funziona servendosi di protocolli Internet standard. Dante assicura bassa latenza, una sincronizzazione precisa dell’orologio ed un livello elevato di qualità del servizio (QoS) per garantire il trasporto affidabile dell’audio ad un’ampia varietà di dispositivi Dante. L’audio Dante può coesistere in modo sicuro sulla stessa rete sotto forma di dati IT o di controllo oppure può essere configurato in modo da utilizzare una rete dedicata.
Collegate la rete audio Dante al sistema MXCW.
Collegare una rete di dispositivi
10 canali di ingresso, utili per:
10 canali di uscita, utili per:
Utilizzate il software gratuito Dante Controller di Audinate® per instradare i canali Dante in entrata e in uscita dal sistema MXCW.
Oltre ai requisiti di rete di base, le reti audio Dante devono utilizzare un interruttore o router di rete in gigabit con le seguenti caratteristiche:
Le impostazioni QoS assegnano priorità a pacchetti di dati specifici sulla rete, assicurando una riproduzione affidabile dell’audio su reti più grandi con traffico intenso. Questa funzione è disponibile sulla maggior parte degli switch di rete gestiti. Anche se non è obbligatoria, l’assegnazione delle impostazioni QoS è consigliata.
Nota: coordinate le modifiche con l’amministratore di rete per evitare l’interruzione del servizio.
Per assegnare i valori QoS, aprite l’interfaccia dello switch e utilizzate la tabella riportata di seguito per assegnare i valori di coda associati a Dante®.
Priorità | Uso | Etichetta DSCP | Esa | Decimale | Binario |
---|---|---|---|---|---|
Alta (4) | Eventi PTP critici relativi al tempo | CS7 | 0x38 | 56 | 111000 |
Media (3) | Audio, PTP | EF | 0x2E | 46 | 101110 |
Bassa (2) | (riservato) | CS1 | 0x08 | 8 | 001000 |
Nessuna (1) | Altro traffico | BestEffort | 0x00 | 0 | 000000 |
Nota: la gestione degli switch può variare in base al costruttore e al tipo di switch. Per informazioni più dettagliate sulla configurazione, consultate la guida del prodotto del costruttore.
Per ulteriori informazioni sui requisiti e sulle reti Dante, visitate il sito www.audinate.com.
PTP (Precision Time Protocol): utilizzato per sincronizzare gli orologi sulla rete
DSCP (Differentiated Services Code Point): metodo di identificazione standard per i dati utilizzati nell’assegnazione di priorità QoS di livello 3
Il criptaggio dell’audio utilizza l’Advanced Encryption Standard (AES-256), come previsto dalla pubblicazione FIPS-197 del National Institute of Standards and Technology (NIST) del governo statunitense.
Per attivare il criptaggio:
Importante: per un corretto funzionamento del criptaggio,
Per assicurare una comunicazione affidabile, predisponete la rete attenendovi alle procedure descritte di seguito.
Configura IP
Imposta la modalità IP dell’interfaccia di rete selezionata:
Impostazioni IP
Consente di visualizzare e di modificare l’indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway per ciascuna interfaccia di rete.
Indirizzo MAC
L’identificativo univoco dell’interfaccia di rete.
Le configurazioni IP sono gestite attraverso l’applicazione Web o lo schermo LCD del punto di accesso. L’impostazione predefinita è la modalità automatica (DHCP). La modalità DHCP permette ai dispositivi di accettare le impostazioni IP da un server DHCP o di tornare automaticamente alle impostazioni Link-Local quando non è disponibile alcun server DHCP. Gli indirizzi IP possono essere impostati anche manualmente.
Per configurare le proprietà IP nell’applicazione Web:
Per assegnare manualmente gli indirizzi IP:
La latenza rappresenta il tempo impiegato da un segnale per propagarsi lungo il sistema fino alle uscite di un dispositivo. Per tener conto delle variazioni nel tempo di latenza tra dispositivi e canali, Dante dispone di una serie di impostazioni di latenza predefinite. Quando viene selezionata la stessa impostazione, tutti i dispositivi Dante sulla rete sono sincronizzati.
Questi valori di latenza devono essere utilizzati come punto di partenza. Per determinare l'esatto valore di latenza per la configurazione in uso, distribuite la configurazione, inviate audio Dante tra i dispositivi e misurate il valore effettivo nel sistema mediante il software Dante Controller di Audinate. Quindi arrotondatelo all'impostazione di latenza più prossima disponibile e utilizzate questo valore.
Il software Dante Controller di Audinate permette di modificare le impostazioni di latenza.
Impostazione di latenza | Numero massimo di switch |
---|---|
0,25 ms | 3 |
0,5 ms (imp. predefinita) | 5 |
1 ms | 10 |
2 ms | 10+ |
In caso di impiego dell’applicazione Web con una connessione wireless, è importante impostare correttamente il router wireless per assicurare prestazioni ottimali. Il sistema impiega diversi protocolli basati su standard che utilizzano multicast. La connessione wireless tratta i pacchetti broadcast e multicast in modo diverso rispetto ai pacchetti comuni per ragioni di compatibilità con i modelli precedenti. In alcuni casi il router wireless limita la velocità di trasmissione dei pacchetti multicast a un valore eccessivamente ridotto per l’applicazione Web che non consente il corretto funzionamento.
I router wireless supportano generalmente gli standard 802.11b, 802.11a/g e/o 802.11n. Come impostazione predefinita, numerosi router wireless sono configurati per consentire ai dispositivi 802.11b più datati di funzionare sulla rete. In tale configurazione, i router limitano automaticamente la velocità di trasmissione dei dati multicast (talvolta definita “velocità base” o “velocità di gestione”) a 1–2 Mbps.
Nota: la connessione wireless può essere utilizzata unicamente per il software di controllo. L’audio di rete non può essere trasmesso tramite wireless.
Suggerimento: per configurazioni di grandi dimensioni con microfoni wireless, si raccomanda di aumentare la velocità di trasmissione dei dati multicast in modo da garantire una larghezza di banda adeguata.
Importante: per ottenere prestazioni ottimali, utilizzate un router wireless che non limiti la velocità multicast a 1–2 Mbps.
Shure consiglia di impiegare router wireless delle seguenti marche:
Port | TCP/UDP | Protocol | Description | Factory Default |
---|---|---|---|---|
21 | tcp | FTP | Required for firmware updates (otherwise closed) | Closed |
22 | tcp | SSH | Secure Shell Interface | Closed |
23 | tcp | Telnet | Not supported | Closed |
68 | udp | DHCP | Dynamic Host Configuration Protocol | Open |
80* | tcp | HTTP | Required to launch embedded web server | Open |
443 | tcp | HTTPS | Not supported | Closed |
161 | tcp | SNMP | Not supported | Closed |
162 | tcp | SNMP | Not supported | Closed |
2202 | tcp | ASCII | Required for 3rd party control strings | Open |
5353 | udp | mDNS† | Required for device discovery | Open |
5568 | udp | SDT† | Required for inter-device communication | Open |
8023 | tcp | Telnet | Debug console interface | Closed |
8180 | tcp | HTML | Required for web application | Open |
8427 | udp | Multcast SLP† | Required for inter-device communication | Open |
64000 | tcp | Telnet | Required for Shure firmware update | Open |
Port | TCP/UDP | Protocol | Description |
---|---|---|---|
[319-320]* | udp | PTP† | Dante clocking |
2203 | udp | Custom | Required for packet bridge |
4321, 14336-14600 | udp | Dante | Dante audio |
[4440, 4444, 4455]* | udp | Dante | Dante audio routing |
5353 | udp | mDNS† | Used by Dante |
[8700-8706, 8800]* | udp | Dante | Dante Control and Monitoring |
8751 | udp | Dante | Dante Controller |
16000-65536 | udp | Dante | Used by Dante |
*These ports must be open on the PC or control system to access the device through a firewall.
†These protocols require multicast. Ensure multicast has been correctly configured for your network.
AES67 è uno standard audio di rete che consente la comunicazione tra componenti hardware che utilizzano tecnologie audio IP diverse. Questo dispositivo Shure supporta lo standard AES67 per migliorare la compatibilità con i sistemi collegati in rete e garantire applicazioni live, di radiodiffusione e impianti integrati.
Le seguenti informazioni sono fondamentali per la trasmissione o la ricezione di segnali AES67:
Il dispositivo Shure supporta: | Il dispositivo 2 supporta: | Compatibilità AES67 |
---|---|---|
Dante e AES67 | Dante e AES67 | N. deve usare Dante. |
Dante e AES67 | AES67 senza Dante. Qualsiasi altro protocollo di rete audio è accettabile. | Sì |
Flussi di Dante e AES67 separati possono funzionare simultaneamente. Il numero totale di flussi è determinato dal limite di flusso massimo del dispositivo.
L’intera configurazione di AES67 è gestita nel software Dante Controller. Per ulteriori informazioni consultate la guida all’uso di Dante Controller.
Dispositivi di altri produttori: Quando l’hardware supporta SAP, i flussi vengono identificati nel software di instradamento utilizzato dal dispositivo. Altrimenti, per ricevere un flusso di AES67, sono obbligatori l’ID sessione e l’indirizzo IP di AES67.
Dispositivi Shure: il dispositivo trasmittente deve supportare SAP. In Dante Controller, un dispositivo di trasmissione (visualizzato come indirizzo IP) può essere instradato come qualsiasi altro dispositivo Dante.
Il moderatore controlla le sessioni di voto dall’unità di conferenza o dalla scheda Voto nella propria vista dell’applicazione Web. Usate l’applicazione Web per personalizzare le impostazioni della sessione di voto, quali:
Avvio di una sessione di voto
In una votazione non segreta, la selezione di un partecipante resta visibile e vengono mostrati i risultati parziali della votazione stessa.
In una votazione segreta, non vi sono indicazioni visibili sul voto espresso da un partecipante e non vengono mostrati i risultati parziali della votazione stessa.
Configurazione di voto | Schermata dell’unità di conferenza |
---|---|
Una votazione a 2 pulsanti consente al partecipante di selezionare “Sì” o “No.” |
![]() |
Una votazione a 3 pulsanti aggiunge l’opzione “Astensione”, utilizzata per rifiutarsi formalmente di votare. |
![]() |
Una votazione a 5 pulsanti consente all’utente di rispondere scegliendo da una scala compresa tra “- -" e “+ +." Queste risposte possono essere utilizzate per rispondere a un sondaggio. |
![]() |
I risultati delle sessioni di votazione non segreta si visualizzano al termine della votazione. I moderatori possono condividere i risultati delle votazioni segrete premendo il pulsante Condividi dall’unità di conferenza o dall’applicazione Web. Selezionate Esporta dall’applicazione Web per stampare, salvare un file PDF o salvare un file CSV.
Importante: i risultati delle votazioni non possono essere richiamati, stampati o esportati dopo l’inizio della votazione successiva o dopo che sono stati azzerati.
Nota: è possibile che i risultati non sempre raggiungano il 100% a causa degli arrotondamenti decimali.
Verificate che l’hardware di base e i collegamenti del sistema siano quelli indicati di seguito.
Selezionate altri canali wireless | Se uno dei canali wireless è deselezionato, aggiungetelo nuovamente alla scansione wireless nell’applicazione Web: | .
Regolate la potenza RF |
|
Riposizionate il punto di accesso MXCW | Spostate l’access point in un altra posizione della sala. Per ulteriori dettagli, consultate Installazione. Per ulteriori informazioni, consultate Installazione. |
I dispositivi Shure sono progettati per funzionare insieme fin dall’inizio. Prima di una nuova installazione o durante la risoluzione dei problemi, può essere utile ripristinarli per garantire la compatibilità del sistema.
Il sistema offre 2 livelli di ripristino tra cui scegliere:
Punto di accesso | Tenete premuto il pulsante di ripristino incassato.
|
Unità di conferenza |
|
Stazione di carica in rete | Tenete premuto il pulsante di ripristino incassato.
|
Punto di accesso | Andate a | . Selezionate Riavvia dispositivo o Ripristina impostazioni predefinite di fabbrica.
Unità di conferenza | Andate a ![]() |
e selezionate un dispositivo. Dal pannello delle proprietà del dispositivo, aprite
Stazione di carica in rete | Andate a | . Selezionate Riavvia dispositivo o Ripristina impostazioni predefinite di fabbrica.
I file di registro forniscono importanti informazioni sull’attività di dispositivo e rete. Andate a Impostazioni e fate clic su Scarica registri APT per inviare i file di registro al Supporto ai sistemi Shure per la risoluzione dei problemi.
Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. È possibile installare il firmware mediante lo strumento Shure Update Utility.
Scaricate lo strumento Shure Update Utility dal sito shure.com.
Nota: per gli aggiornamenti del firmware sono necessari almeno 20 minuti di carica della batteria.
Quando eseguite l’aggiornamento del firmware, aggiornate tutto l’hardware alla stessa versione del firmware in modo da assicurare l’uniformità del funzionamento.
Il firmware di tutti i dispositivi usa la forma PRINCIPALE.SECONDARIO.PATCH (ad esempio: 1.2.14). Come requisito minimo, tutti i dispositivi in rete devono condividere gli stessi numeri di versione del firmware PRINCIPALE e SECONDARIO (ad esempio: 1.2.x).
Il punto di accesso e la stazione di ricarica collegata in rete si collegano a sistemi di controllo esterni come AMX o Crestron tramite Ethernet. Questi dispositivi ricevono comandi logici attraverso la rete. Molti parametri controllati attraverso l’applicazione Web possono essere controllati attraverso un sistema di controllo di terze parti, utilizzando l’apposita stringa di comando. Utilizzate solo un controller per ciascun sistema per evitare conflitti nei messaggi. Per un elenco completo delle stringhe di comando, visitate il sito pubs.shure.com.
Ingresso microfono verso uscita altoparlante/cuffie | 16 ms |
Ingresso microfono verso uscita analogica | 9,2 ms |
Ingresso analogico verso uscita altoparlante/cuffie | 7,7 ms |
Uscita per cuffia | 100 Hz-20 kHz (+0.5 dB/-3 dB) |
Uscita oratore | 220 Hz-15 kHz (±10 dB) |
Uscita per cuffia | 0,06%,tipico |
Speaker Output | 1%,tipico |
Uscita per cuffia | 100 dB (ponderazione A),97 dB (senza filtro di ponderazione),tipico |
Speaker Output (unweighted), typical | 94 dB (ponderazione A),91 dB (senza filtro di ponderazione),tipico |
24-bit,48 kHz
La pressione positiva sul diaframma del microfono MXCW640 produce una tensione positiva sul piedino 2 dell’uscita XLR dell’MXCWAPT
8 m (Basso),15 m (Media),30 m (High),45 m (Massimo )
Linea ottica verso l’MXCWAPT. La portata effettiva dipende dall’attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall’interferenza che esso subisce.
Criptaggio AES (Dante e 802.11 a, g)
Linea | 24,9 dBV |
Aus. | 10,3 dBV |
1% THD+N, uscita Dante
Linea | 22 Hz-20 kHz (+0,5 dB/-3 dB) |
Aus. | 22 Hz-20 kHz (+0,5 dB/-3 dB) |
Misurato all’uscita Dante
Linea | 0,03%, tipico |
Aus. | 0,02%, tipico |
Misurato all’uscita Dante
Linea | 115 dB (filtro di ponderazione A), 113 dB (senza filtro di ponderazione), tipico |
Aus. | 112 dB (filtro di ponderazione A), 110 dB (senza filtro di ponderazione), tipico |
Misurato all’uscita Dante
Linea | -92 dBV (filtro di ponderazione A), tipico |
Aus. | -104 dBV (filtro di ponderazione A), tipico |
Linea | 10 kΩ |
Aus. | 12 kΩ |
Bilanciata
Piedinatura XLR standard
1 = massa, 2 = audio +, 3 = audio −
Sinistra | Contatto 1 = collegato a massa |
Destra | Contatto 1 = scollegato a massa |
4,3 dBV
1%THD+N
1 Hz- 20 kHz (+0,5 dB/-3 dB
Audio iniettato all’ingresso Dante
0,01%, tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
100 dB (filtro di ponderazione A), 97 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
>600 Ω, tipico
XLR maschio a 3 piedini
Piedinatura XLR standard
1 = massa, 2 = audio +, 3 = audio −
Sinistra | Contatto 1 = collegato a massa |
Destra | Contatto 1 = scollegato a massa |
IEEE 802.11 a, g
2,4 GHz ISM, 5 GHz UNII
-80 dBm a 10% ERP
1 mW (bassa), 5 mW (media), 13 mW (alta), 25 mW (massima)
Doppia banda bilivello interna proprietaria (PIFA) (in attesa di brevetto)
Alimentazione tramite Ethernet (PoE)
37-57 V
12,95 W massimo, 6,5 W tipico
Ethernet gigabit, audio digitale Dante
10/100/1000Mbps
DHCP o indirizzo IP manuale
100 m massimo
Cat 5e o superiore
RJ45
LCD FFSTN monocromatico
46,7 x 18,8 mm
152 x 78 (78 ppi)
47,8 x 242,5 x 241,8 mm
1.15 kg
Plastica stampata, alluminio pressofuso
Staffa per soffitto o a parete
Tra -7 e 49 ℃
Tra -29 e 60 ℃
<95%
-60 dBV
-1,5 dBV
Misurato all’uscita Dante
20 Hz - 20 kHz (+0,5 dB/-3 dB)
Misurato all’uscita Dante
0,04%, tipico
Misurato all’uscita Dante
112 dB (filtro di ponderazione A), 110 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
Misurato all’uscita Dante
-117 dBV (filtro di ponderazione A), tipico
26 kΩ
Sbilanciata
Presa femmina microfono a collo d’oca multipiedini
Piedinatura Shure proprietaria
1,6 dBV
Misurato all’uscita Dante
30 Hz- 20 kHz (+0,5 dB/-3 dB)
Misurato all’uscita Dante
0,07%, tipico
Misurato all’uscita Dante
95 dB (filtro di ponderazione A), 93 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
Misurato all’uscita Dante
-106 dBV (filtro di ponderazione A), tipico
3,5 Ω
Sbilanciata
Presa femmina TRRS da 3,5 mm
Piedinatura standard CTIA/AHJ
Punta = auricolare sinistro, Anello 1 = auricolare destro, Anello 2 = massa, Manicotto = microfono
-5,5 dBV
Misurato all’uscita Dante
20 Hz- 20 kHz (+0,5 dB/-3 dB
Misurato all’uscita Dante
0,07%, tipico
Misurato all’uscita Dante
94 dB (filtro di ponderazione A ), 92 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
Misurato all’uscita Dante
2,2 kΩ
Sbilanciata
Presa femmina TRRS da 3,5 mm
Piedinatura standard CTIA/AHJ
Punta = auricolare sinistro, Anello 1 = auricolare destro, Anello 2 = massa, Manicotto = microfono
72 dB SPL a 0,5 m
Misurato con un misuratore SPL utilizzando la ponderazione A e la media veloce
89 dB SPL a 0,5 m
3% THD+N
220 Hz- 15 kHz (±10 dB)
Audio iniettato all’ingresso Dante
1%, tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
94 dB (filtro di ponderazione A), 91 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
2,1 dBV
1% THD+N. Audio iniettato all’ingresso Dante.
100 Hz- 20 kHz (+0,5 dB/-3 dB)
Audio iniettato all’ingresso Dante
0,04%, tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
101 dB (filtro di ponderazione A), 99 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
>8 Ω, tipico
Le uscite cuffie sono protette contro i cortocircuiti
Dual Mono
Compatibile con cuffie stereo e mono
Presa femmina TRRS da 3,5 mm
Piedinatura standard CTIA/AHJ
Punta = auricolare sinistro, Anello 1 = auricolare destro, Anello 2 = massa, Manicotto = microfono
-29,1 dBV
1% THD+N. Audio iniettato all’ingresso Dante.
4 Hz- 20 kHz (+0,5 dB/-3 dB)
Audio iniettato all’ingresso Dante
0,07%, tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
87 dB (filtro di ponderazione A), 77 dB (senza filtro di ponderazione), tipico
Audio iniettato all’ingresso Dante
2 kΩ
Presa femmina TRRS da 3,5 mm
Piedinatura standard CTIA/AHJ
Punta = auricolare sinistro, Anello 1 = auricolare destro, Anello 2 = massa, Manicotto = microfono
IEEE 802.11 a, g
2,4 GHz ISM, 5 GHz UNII
-75 dBm a 10% ERP
1 mW (bassa), 3 mW (media), 6 mW (alta), 10 mW (massima)
Doppia banda bilivello interna proprietaria (PIFA) (in attesa di brevetto)
13,56 MHz
ISO/IEC 14443
Antenna per anello NFC interno
Shure
, agli ioni di litio
Lama proprietaria
3 - 4.2 V
35 Wh
3 W, tipico
> 11 ore, tipico
6 ore: 30 minuti | tipico quando spento |
8 ore | tipico quando acceso |
Quando caricato dalla porta USB
4.5 - 5.25 V
10 W massimo
28 AWG/1 P + 22 AWG/2 C, <1,5 m
LCD TFT a colori con touchscreen capacitivo
4.3 in. (109.2 mm)
480 x 272
70,2 x 148 x 257,5 mm
1,21 kg con pila, 1,025 kg senza pila
Plastica stampata, alluminio pressofuso
Bullone esagonale M4
Tra 0 e 35 °C
Tra 0 e 33 °C
Tra −20 e 50 °C
> 95%
Shure
Li-ion ricaricabile
Lama proprietaria
50% = 1,5 ore; 100% = 4 ore
3.6 A
Ingresso | 100-240 V c.a., 50/60 Hz, 2 A massimo |
Uscita | 4,2 V c.c. massimo, 160 W massimo |
RJ45 (Ethernet)
IEC (alimentazione)
DHCP o indirizzo IP manuale
Ethernet 10/100 Mbps
100 m massimo
Cat 5e o superiore
Plastica stampata, acciaio
Da tavolo, su rack o a parete
72,4 mm x 438,9 mm x 193,5 mm
2825 g
Tra −20 e 35 °C
Tra −20 e 35 °C
La pila può scaricarsi se è attivata la modalità storage.
Tra 0 e 35 °C
Tra −29 e 60 °C
Relativamente alla conservazione del caricabatterie, non alla modalità storage.
<95%
3
6
3
0
4
2
35
4
2
3
6
31
x 65
x 101
5
(1
2
x 2
56
x 4
) ,
184
20
(
4
)
60
(140
)
0
(32
)
45
(113
)
20
(
4
)
50
(122
)
95
Mini-shotgun gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC406/MS |
Cardioid gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC416/C |
Dualflex, cardioid gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC416DF/C |
Cardioid gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC420/C |
Dualflex, cardioid gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC420DF/C |
Cardioid gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC425/C |
Dualflex, cardioid gooseneck microphone for MXC and MXCW | MXC425DF/C |
Dual-Card for MXC, MXCW, and DCS; Quantity 10 | MXCDUALCARD-10PK |
Chairperson button set for MXCW640; Includes 1 of each: All Delegates Off, Mute All, Next On; Quantity 3 | MXCW-ACC-CM |
A and B buttons for MXCW640; Quantity 10 each | MXCW-ACC-A/B |
Mute button for MXCW640; Quantity 10 | MXCW-ACC-M |
Reply button for MXCW640; Quantity 10 | MXCW-ACC-RPY |
Regione | Modello |
---|---|
Stati Uniti | MXCWAPT-A |
Canada e Messico | MXCWAPT-B |
Giappone | MXCWAPT-JP |
Israele | MXCWAPT-IL |
In tutto il mondo | MXCWAPT-W |
L’access point MXCWAPT-W può essere impostato su paesi e regioni indicati di seguito.
Regioni | Paesi |
---|---|
APAC (Asia Pacifico) | Australia, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Vietnam |
Africa | Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Nigeria, Sudafrica |
Americhe | Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Giamaica, Panama, Perù, Uruguay, Venezuela |
EME | Austria*, Belgio*, Bulgaria*, Croazia*, Cipro*, Danimarca*, Estonia*, Finlandia*, Francia*, Germania*, Grecia*, Ungheria*, Islanda*, Irlanda*, Italia*, Lettonia*, Liechtenstein*, Lituania*, Lussemburgo*, Malta*, Paesi Bassi*, Norvegia*, Oman, Polonia*, Portogallo*, Qatar, Romania*, Russia, Arabia Saudita, Slovacchia*, Slovenia*, Spagna*, Svezia*, Svizzera*, Turchia, EAU, Regno Unito* |
* parte dell’elenco di Unione europea/EFTA nell’applicazione web e nel menu LCD.
Tutte le varianti includono il cavo di alimentazione, salvo diversamente indicato.
Regione | Modello |
---|---|
Stati Uniti | MXCWNCS-US |
Argentina | MXCWNCS-AR |
Brasile | MXCWNCS-BR |
Europa | MXCWNCS-E |
Regno Unito | MXCWNCS-UK |
Giappone | MXCWNCS-J |
Cina | MXCWNCS-CHN |
Corea | MXCWNCS-K |
Taiwan | MXCWNCS-TW |
Australia | MXCWNCS-AZ |
India | MXCWNCS-IN |
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione. |
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio. |
AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.
I possibili effetti di un uso errato sono contrassegnati da uno dei due simboli - "AVVERTENZA" e "ATTENZIONE" - sulla base dell'imminenza del pericolo e della gravità del danno.
![]() |
AVVERTENZA: ignorare questi messaggi può comportare lesioni personali gravi o mortali in conseguenza di un funzionamento errato. |
![]() |
ATTENZIONE: ignorare questi messaggi può comportare lesioni personali di media gravità o danni materiali in conseguenza di un funzionamento errato. |
L'ASCOLTO AD UN VOLUME ECCESSIVAMENTE ELEVATO PUÒ CAUSARE LESIONI PERMANENTI ALL'APPARATO UDITIVO. USARE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE. La sovraesposizione a livelli sonori eccessivi può danneggiare le vostre orecchie provocando una perdita permanente di udito causata dal rumore. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.
90 dB SPL per 8 ore |
95 dB SPL per 4 ore |
100 dB SPL per 2 ore |
105 dB SPL per 1 ora |
110 dB SPL per ½ ora |
115 dB SPL per 15 minuti |
120 dB SPL Da evitare, rischio di lesioni |
Nota: utilizzate il prodotto esclusivamente con un alimentatore approvato da un’agenzia e conforme alle normative locali (ad esempio UL, CSA, VDE, CCC, INMETRO).
Avvertenza: prima della ricarica, assicuratevi che il prodotto si trovi a temperatura ambiente, compresa tra 0 e 45 °C.
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
Questo apparecchio è destinato all’uso nelle applicazioni audio professionali.
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated comportano il possibile annullamento dell’autorizzazione a utilizzare questo apparecchio.
Nota: questo apparecchio non è destinato al collegamento diretto ad una rete Internet pubblica.
Conformità ai requisiti di compatibilità elettromagnetica per l’uso in ambienti E2: ambienti commerciali e industriali leggeri. La verifica della conformità presuppone che vengano impiegati i cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando cavi non schermati si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
Questo apparecchio è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) l'apparecchio non deve causare interferenza dannosa; (2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse eventuali interferenze che possano causare un funzionamento indesiderato.
Questo apparato digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003.
This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes dos condiciones: (1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferencia perjudicial y (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia, incluyendo la que pueda causar su operación no deseada.
日本の電波法および電気通信事業法準拠。本デバイスは日本の電波法および電気通信事業法に基づく認証を受けています。本デバイスを改造しないでください(改造すると認証番号は無効になります)。
本製品が 5GHz 帯で使用するチャンネルは、下記の W52 、 W53 、 W56 の 3 タイプです。
タイプ | チャンネル番号 | 周波数 |
W52 | 36 | 5.180 MHz |
40 | 5.200 MHz | |
44 | 5.220 MHz | |
48 | 5.240 MHz | |
W53 | 52 | 5.260 MHz |
56 | 5.280 MHz | |
60 | 5.300 MHz | |
64 | 5.320 MHz | |
W56 | 100 | 5.500 MHz |
104 | 5.520 MHz | |
108 | 5.540 MHz | |
112 | 5.560 MHz | |
116 | 5.580 MHz | |
120 | 5.600 MHz | |
124 | 5.620 MHz | |
128 | 5.640 MHz | |
132 | 5.660 MHz | |
136 | 5.680 MHz | |
140 | 5.700 MHz |
W52 と W53 の帯域の電波は屋内でのみ使用可能です。
運用に際しての注意
この機器の使用周波数帯では、電子レンジ等の産業・科学・医療用機器のほか工場の製造ライン等で使用されている移動体識別用の構内無線局(免許を要する無線局)及び特定小電力無線局(免許を要しない無線局)並びにアマチュア無線局(免許を要する無線局)が運用されています。
現品表示記号について
現品表示記号は、以下のことを表しています。 この無線機器は 2.4GHz 帯の電波を使用し、変調方式は「 DS-SS 」方式および「 FH-SS 」方式、想定与干渉距離は 40m です。 2,400MHz ~ 2,483.5MHz の全帯域を使用し、移動体識別装置の帯域を回避することはできません。
Chiarimento EAC: questo prodotto soddisfa i regolamenti di conformità della Federazione Russa e i requisiti per la certificazione EAC.
Este equipamento não tem direito à proteção contra interferência prejudicial e não pode causar interferência em sistemas devidamente autorizados.
I vecchi apparecchi elettrici non devono essere smaltiti insieme agli altri rifiuti, ma separatamente. Lo smaltimento presso il punto di raccolta municipale tramite privati è gratuito. Il proprietario di vecchi apparecchi è responsabile del trasporto di questi ultimi presso i punti di raccolta o luoghi simili. Con un minimo sforzo personale, è possibile contribuire al riciclo di materie prime preziose e a un adeguato trattamento delle sostanze tossiche.
Nota de CE: Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Ufficio: Conformità globale
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
Email: EMEAsupport@shure.de
Nota: il marchio FCC, il marchio CE, il marchio RCM e i valori elettrici sono riportati sull'etichetta posta sul lato inferiore dell'unità del caricabatteria.
Audinate®, il logo Audinate e Dante sono marchi commerciali di Audinate Pty Ltd.