La serie di microfoni wireless Microflex (MXW) di Shure è una soluzione completa per sale riunioni e sale assemblee flessibili. È provvista di sistema di gestione automatica dei canali RF, microfoni wireless ricaricabili con crittografia (AES256) e rete audio digitale Dante™.
L’access point MXW (APT), installato a soffitto o a parete, consente una comunicazione discreta tra i microfoni wireless e la rete audio digitale. Negli impianti in cui occorre utilizzare simultaneamente fino a 80 microfoni nella stessa area, è possibile prevedere access point multipli, a seconda della regione. La stazione di carica in rete MXW permette di ricaricare microfoni a effetto di contorno e a collo d’oca per applicazioni da tavolo, così come modelli palmari e body-pack destinati a formazioni e presentazioni aziendali. Un software di controllo permette di eseguire il monitoraggio e il controllo in remoto da qualsiasi computer connesso alla rete.
Audio superiore | Tutti i microfoni Microflex sono realizzati per catturare le caratteristiche naturali della comunicazione vocale e includono la tecnologia CommShield® che protegge dalle interferenze radio indesiderate provenienti da dispositivi wireless per uso personale, come telefoni cellulari e tablet. |
Microfoni ricaricabili | Tutti i microfoni MXW sono alimentati con una batteria ricaricabile Li-ion, che può essere ricaricata in qualsiasi momento senza rimozione dall’apparecchio. I dati relativi alla batteria sono visualizzabili tramite il software di controllo (autonomia, tempo di completamento della carica, conteggio del ciclo di carica e capacità della batteria). |
Design professionale e discreto | Grazie a un design moderno e discreto, i microfoni wireless si adattano con eleganza a svariati ambienti ad alta virtualità. L'assenza di cavi riduce significativamente la confusione, oltre a garantire eleganza e professionalità. |
Criptaggio | Il criptaggio del collegamento wireless di MXW utilizza l'Advanced Encryption Standard (AES-256), come previsto dalla pubblicazione FIPS-197 del National Institute of Standards and Technology (NIST) del governo statunitense. |
Rete audio digitale | L’audio digitale viene trasportato tramite una rete Ethernet standard utilizzando cavi schermati Cat5e (o di categoria superiore). Dotato della tecnologia Dantetm di Audinate®, MXW offre bassa latenza, sincronizzazione degli orologi ed elevata qualità del servizio (QoS) per garantire una trasmissione affidabile dell’audio. L’audio digitale può coesistere in modo sicuro sulla stessa rete sotto forma di dati IT o di controllo oppure può essere configurato in modo da utilizzare una rete dedicata. |
Coordinamento automatico della frequenza | La serie MXW utilizza un sistema di coordinamento automatico delle frequenze per configurare rapidamente tutti i microfoni e garantire una comunicazione wireless affidabile e senza interruzioni. Per assegnare i microfoni ai canali su un ricetrasmettitore per access point è sufficiente disporli in una stazione di carica associata e premere il pulsante Link. È possibile utilizzare simultaneamente ricetrasmettitori per più access point per supportare impianti di grandi dimensioni o sale scalabili. Una volta stabilito il collegamento, il sistema esegue automaticamente la scansione dello spettro RF disponibile e seleziona i canali RF migliori da utilizzare. Qualora vengano rilevate interferenze, i microfoni passano automaticamente a un altro canale RF la cui qualità è determinata tramite scansione continua in background. |
Controllo e monitoraggio in remoto | I componenti wireless della serie Microflex e il software associato sono compatibili con Crestron, AMX e con altri controller programmabili. I componenti garantiscono l'interconnessione con attrezzature per teleconferenze e processori di segnale digitale. |
Dispositivo integrato di scansione dello spettro RF | I dispositivi wireless MXW trasmettono su spettro non protetto da licenza che potrebbe essere utilizzato da altri apparecchi (in particolare telefoni e cuffie audio senza fili) funzionanti nella stessa area. L'access point MXW è provvisto di scanner RF per documentare l'interferenza RF media e di picco. I dati forniscono una stima accurata del numero di canali MXW che possono essere utilizzati con sicurezza nell'area esaminata. |
① Microfoni wireless
② Processore di sistema e ricetrasmettitore wireless
③ Stazione di collegamento e di carica del microfono
④ Dispositivo di uscita analogica con interruttore di rete in gigabit
⑤ Cavi schermati Cat5e (non inclusi)
I microfoni MXW trasmettono all’Access Point un segnale audio wireless criptato. Sono disponibili quattro tipologie.
Body-pack ibrido (MXW1) | Il body-pack è fissato tramite cintura o cinghia per consentire la comunicazione mobile lasciando le mani libere. È provvisto di un ingresso TQG per il collegamento lavalier e di un microfono omnidirezionale integrato. |
Modello a mano (MXW2) | Il modello a mano permette agli utenti di comunicare utilizzando le rinomate capsule microfoniche SM58, SM86, BETA58 e VP68 di Shure. |
Modello Boundary (MXW6/C, MXW6/O) | Installato su scrivania o tavolo, il trasmettitore Boundary permette di trasmettere l’audio integrandosi discretamente in qualsiasi contesto di teleconferenza. |
Base da scrivania per modelli a collo d’oca (MXW8) | La base da tavolo è compatibile con i microfoni a collo d’oca Microflex da 5, 10 e 15 pollici. |
I microfoni MXW1, MXW6 e MXW8 sono muniti di uscita per cuffie per il monitoraggio dell’audio, ad esempio un canale per l’interpretazione simultanea.
Il ricetrasmettitore per Access Point (unità a 2, 4 ed 8 canali), installabile a parete o a soffitto, consente la gestione di connessioni audio wireless criptate con i microfoni. Fungendo da hub di sistema, trasporta il segnale audio digitale ai vari microfoni wireless e ad altri dispositivi Dante sulla stessa rete.
L’interfaccia di rete audio (4 ed 8 canali) è un dispositivo di rete Dante che fornisce uscite e ingressi audio analogici per il sistema MXW. È provvisto di uno switch Gigabit Ethernet a 4 porte che consente il collegamento di un Access Point MXW, un computer e fino a due stazioni di carica MXW in rete.
La stazione di carica in rete (modelli con 2, 4 e 8 slot) permette di caricare simultaneamente i microfoni MXW. Rende inoltre possibile il collegamento dei microfoni ai canali dell’Access Point e trasmette in rete i dati relativi alla batteria al software di controllo.
Nota: la stazione MXWNCS2 non funziona con i microfoni a collo d’oca MXW8.
Il software MXW permette di controllare in remoto tutte le principali funzioni di configurazione, monitoraggio e gestione.
Il sistema MXW unisce la rinomata qualità audio di Shure a un’avanzata tecnologia di rete digitale. Di seguito è riportata una panoramica del percorso audio.
Il trasmettitore MXW converte la voce in segnale digitale che viene trasmesso in modalità wireless all’Access Point.
L’Access Point riceve il segnale audio wireless dai microfoni e lo distribuisce all’interfaccia di rete audio.
L’interfaccia di rete audio converte l’audio di rete per ciascun canale in uscite analogiche.
Una volta connessi alla rete, i componenti MXW possono essere riuniti in gruppi dalla scheda Configurazione del software di controllo. Ciascun Access Point può formare un gruppo con uno o due caricabatterie (per il collegamento dei microfoni) e uno o due dispositivi di uscite audio (per l’instradamento dell’audio alle uscite analogiche). I microfoni possono quindi essere inseriti nel caricabatterie e collegati ai canali dell’Access Point.
Ciascun gruppo è gestito da un unico Access Point. I microfoni vengono collegati ai canali a livello dell’Access Point e non del caricabatterie utilizzato per il collegamento. Questa relazione persiste fino a quando i microfoni non vengono ricollegati o l’Access Point non viene resettato.
Le configurazioni consentono la condivisione di preferenze e controlli globali tra gruppi multipli. Quando un gruppo viene aggiunto a una pagina di configurazione, viene stabilita una relazione tra tutti i dispositivi facenti parte della stessa. Al nuovo gruppo saranno applicate le impostazioni definite nella configurazione.
Per applicazioni speciali, ad esempio sale multiple, è possibile creare diverse configurazioni per controllare i gruppi in maniera indipendente.
Shure aggiorna periodicamente il firmware degli apparecchi, per aggiungere ulteriori funzioni e migliorare le prestazioni del sistema. Per assicurare la piena funzionalità, è necessario che la medesima versione del firmware sia installata su tutti gli apparecchi presenti nel sistema in uso.
Se il sistema non funziona correttamente, scaricate l’applicazione appropriata da sito Web Shure (https://www.shure.com/firmware) e aggiornate i dispositivi all'ultima versione del firmware. Per ricevere ulteriore assistenza, contattate Shure Support.
① Canali di ingresso
Aggiunge segnali analogici a livello di linea o aux alla rete digitale. Quando il dispositivo è associato a un gruppo MXW, gli ingressi vengono instradati automaticamente ai canali dei microfoni collegati (ingresso A ai canali 1–4; ingresso B ai canali 5–8).
② Canali di uscita
Converte l’audio di rete digitale su uscite analogiche per ciascun canale. Se associati a un gruppo MXW, i canali degli Access Point vengono automaticamente instradati verso le uscite dell’ANI.
③ Selettore canale
Seleziona un canale per l’espletamento delle seguenti funzioni.
Azione | Funzione |
---|---|
Pressione singola |
|
Pressione prolungata (3 secondi) | Disattiva o attiva l’audio su un canale. La disattivazione dell’audio è indicata dal LED di mute. |
④ LED del canale selezionato
Si illumina quando viene selezionato un canale.
⑤ LED di intensità del segnale (sig/clip)
Indica l’intensità del segnale audio per ciascun canale:
⑥ LED di mute
Diventa rosso quando l’audio sull’uscita del canale viene disattivato (pulsante di selezione del canale premuto per 3 secondi). Un canale silenziato resta comunque instradato verso il jack HEADPHONE per il monitoraggio o la risoluzione dei problemi.
⑦ Selettore del livello ingresso
Consente di impostare il canale selezionato sul livello di linea o aux corrispondente al segnale di ingresso.
⑧ Selettore del livello uscita
Consente di impostare il canale selezionato su un livello di uscita che corrisponde al dispositivo da collegare.
⑨ Controllo dell’attenuazione in uscita
I pulsanti su/giù permettono di attenuare l’uscita del canale da 0 dB (nessuna attenuazione) a -24 dB ad intervalli di 1 dB e da -24 a -78 ad intervalli di 3 dB.
⑩ Indicatore di livello
Visualizza il livello audio di un canale selezionato in dBFS. È buona prassi utilizzare -18 dBFS sull’indicatore di uscita come approssimazione di 0 VU su un indicatore analogico.
⑪ LED di stato dell’hardware
Indica lo stato dell’hardware.
LED | Colore | Condizione |
---|---|---|
Alimentazione | Verde | L’unità è accesa. |
Ethernet | Verde | Collegato a un dispositivo Ethernet. |
Audio di rete | Verde | Tutti i canali di ricezione collegati funzionano regolarmente (e ricevono l’audio digitale come previsto). |
Verde lampeggiante | Uno o più canali di ricezione presentano un errore di sottoscrizione o un problema non risolto (il dispositivo di trasmissione è spento, scollegato, è stato rinominato o ha un’impostazione di rete errata). | |
Off | Nessun canale di ricezione collegato (l’instradamento non è stato creato). | |
Lockout | Rosso | I comandi del guadagno e del silenziamento sul pannello anteriore vengono bloccati. Il LED lampeggia quando si preme un pulsante mentre l’hardware è bloccato. |
⑫ Manopola di regolazione del volume della cuffia
Regola il volume dell’uscita della cuffia.
⑬ Uscita cuffia
Jack in uscita da 6,35 mm per il monitoraggio dell’audio verso e dalla rete audio digitale.
Nota: l’audio è presente unicamente quando l’unità è collegata a una rete audio digitale.
① Ingresso di alimentazione c.a.
Connettore IEC, 100-240 V c.a.
② Interruttore di alimentazione
Consente di accendere e spegnere l’unità.
③ Connettori di uscita (1–8)
Connettori differenziali a bassa tensione e a tre piedini. Offrono un’uscita analogica a livello di linea, aux o microfono per ciascun canale.
④ Collegamento a massa telaio (1–8)
Permette di collegare direttamente a massa la schermatura del cavo al telaio.
⑤ Connettori di ingresso (A,B)
Connettori differenziali a bassa tensione e a tre piedini in ingresso per l’aggiunta di segnali analogici a livello di linea o aux alla rete digitale.
Nota: questo ingresso è destinato a connessioni bilanciate. In presenza di sorgenti non bilanciate, ad esempio un IPOD o lettore MP3, utilizzare unicamente i piedini 1 (segnale) e 3 (massa) del connettore. Per gli schemi di cablaggio consultate la sezione delle specifiche.
⑥ Pulsante reset
Tenete premuto per cinque secondi per riavviare il dispositivo con le impostazioni di fabbrica.
⑦ LED di stato Ethernet (verde)
⑧ LED velocità del collegamento Ethernet (ambra)
⑨ Interfaccia di rete
Switch Gigabit a quattro porte per interconnessione dei componenti in un unico gruppo MXW ovvero per la connessione di dispositivi multipli a una rete audio digitale più grande. Di seguito viene fornita una descrizione di ciascuna porta.
Porta | Descrizione |
---|---|
Porta 1 (PoE) | Fornisce alimentazione tramite Ethernet (PoE) per l’Access Point Shure e offre le funzioni di una porta Gigabit standard. |
Porte 2 e 3 | Le porte Gigabit standard consentono il collegamento di un’altra rete MXW, unità MXWANI, stazioni di carica MXWNCS aggiuntive o di un sistema di controllo esterno. |
Porta 4 (uplink) |
|
Il ricetrasmettitore per Access Point costituisce l’hub del flusso di segnale audio e gestisce la stabilità RF di ciascun microfono nel gruppo. L’APT espleta le seguenti funzioni:
MXWAPT8 | Ricetrasmettitore ad otto canali |
MXWAPT4 | Ricetrasmettitore a quattro canali |
MXWAPT2 | Ricetrasmettitore a due canali |
① LED di alimentazione
Quando è verde indica la presenza di alimentazione tramite Ethernet (PoE).
② LED audio di rete
Colore | Condizione |
---|---|
Verde | Tutti i canali di ricezione instradati funzionano regolarmente (e ricevono l’audio digitale come previsto). |
Verde lampeggiante |
|
Spento | Nessun canale di ricezione collegato (l’instradamento non è stato creato). |
Nota: lo stato dell’audio di rete può essere monitorato dettagliatamente tramite il software Dante Controller.
③ LED di stato del collegamento del microfono
Colore | Condizione |
---|---|
Verde | Almeno un microfono è collegato e alimentato (attivo, Mute o in standby). |
Spento | Almeno un microfono è collegato e spento o si trova in un caricabatterie non connesso alla rete. |
Rosso | Non sono presenti microfoni collegati. |
Rosso lampeggiante |
|
④ Pulsante di reset
Tenete premuto per 10 secondi per resettare le impostazioni di fabbrica sul sistema MXW.
Nota: il reset elimina l’associazione in gruppi e il collegamento di microfoni e riavvia il dispositivo in modalità DHCP.
⑤ Porta Ethernet
Permette di connettere un cavo schermato Cat5e (o di categoria superiore) a una sorgente di alimentazione PoE e alla rete.
⑥ LED di stato Ethernet (verde)
⑦ LED velocità del collegamento Ethernet (ambra)
⑧ Percorso di instradamento del cavo
Offre un percorso per il cavo Ethernet in modo da consentire un’installazione a filo parete o soffitto.
L’Access Point è provvisto di antenne direzionali multiple per garantire una comunicazione wireless stabile e affidabile attraverso i microfoni. Il segnale RF è inviato e ricevuto secondo un diagramma cardioide con la massima sensibilità sul lato anteriore del dispositivo. Le antenne vanno sempre rivolte verso l’area di copertura dei microfoni.
Diagramma cardioide RF
La stazione di carica in rete MXW consente la ricarica della batteria e il collegamento ai canali da un unico punto. Quando un caricabatterie è associato a un gruppo, gli slot del rispettivo canale sono mappati sui canali audio dell’Access Point. I microfoni possono quindi essere inseriti negli slot per stabilire il collegamento a tali canali.
Qualsiasi microfono può essere ricaricato in qualsiasi NCS, indipendentemente dall’associazione a un gruppo o dal collegamento in rete.
Attenzione: quando viene premuto il pulsante Link su un caricabatterie associato, tutti i microfoni nella stazione di carica vengono mappati sui canali di un Access Point. In questo modo eventuali microfoni precedentemente collegati a tali canali vengono ignorati.
MXWNCS8 |
|
MXWNCS4 |
|
MXWNCS2 |
|
① Slot di carica (USB 3.0 tipo A)
I microfoni possono essere ricaricati e collegati una volta inseriti negli slot USB della stazione di carica. Quando la stazione di carica è associata a un gruppo, gli slot sono mappati sui canali degli Access Point (per ulteriori dettagli consultate la sezione Assegnazione di canali audio).
Nota: qualsiasi microfono può essere ricaricato in qualsiasi stazione, indipendentemente dall’associazione a un gruppo o dal collegamento in rete.
② LED di alimentazione
È verde quando l’unità è accesa.
③ LED del collegamento del microfono
Indica lo stato della procedura di collegamento.
Colore | Spia |
---|---|
Spento (predefinito) | Non è stato iniziato alcun collegamento. |
Verde lampeggiante | La procedura di collegamento è in corso. |
Verde | I microfoni sono stati correttamente collegati ai canali. |
Rosso | Procedura di collegamento non riuscita (problema RF o di rete o microfoni rimossi durante la procedura) |
Ambra | La procedura di collegamento non può essere avviata perché la stazione non è associata a un gruppo. |
Rosso lampeggiante | La procedura di collegamento è stata bloccata dal software di controllo. |
Blu | La stazione di carica è in modalità alta efficienza. |
④ Pulsante Link del microfono
⑤ LED di stato della batteria
Permette di monitorare lo stato di carica del microfono collegato in incrementi di < 10, 10, 25, 50, 75, 100% (per ulteriori dettagli consultate la sezione Batterie). Inoltre, i cinque LED lampeggiano per alcuni secondi quando viene stabilito il collegamento tra il microfono ed il canale.
⑥ Fissaggio alimentazione c.c.
Assicura l’alimentazione PS60 al jack in ingresso della stazione.
⑦ Interruttore di alimentazione
Consente di accendere e spegnere l’unità.
⑧ Porta Ethernet
Stabilisce il collegamento alla rete del sistema MXW attraverso un’interfaccia di rete audio MXW o uno switch utilizzando un cavo Ethernet.
⑨ LED di stato Ethernet (verde)
⑩ LED velocità del collegamento Ethernet (ambra)
Riponete un microfono nella stazione di carica collegandolo a uno degli slot. I canali nella fila superiore sono provvisti di due porte USB per accogliere microfoni di diverso tipo. Evitate di effettuare il collegamento su entrambe per porte USB contemporaneamente.
Nota: i caricabatterie a 2 canali non supportano i microfoni a collo d’oca.
Connettori diversi per lo stesso canale
① Pulsante di alimentazione
MXW6, MXW8: tenere premuto l'apposito pulsante di alimentazione per tre secondi per spegnere o accendere il trasmettitore.
MXW1, MXW2: tenere premuto il pulsante di silenziamento/attivazione per tre secondi per spegnere o accendere il trasmettitore.
② Pulsante di silenziamento
Permette di attivare o disattivare l'audio. Il comportamento del pulsante per ciascun tipo di trasmettitore può essere impostato indipendentemente dalla scheda Preferenze Di seguito è descritta la funzione di ciascuna impostazione.
③ LED di stato
Indica lo stato del trasmettitore. Il colore degli indicatori per silenziamento e attivazione può essere personalizzato dalla scheda Preferenze. Consultate la tabella del LED di stato per il comportamento predefinito del LED in relazione ai trasmettitori MXW, ad esclusione dei modelli a collo d'oca con anello luminoso (MX405R/410R/415R).
④ LED livello batteria basso (solo per modelli a collo d'oca e a effetto di contorno)
Colore | Condizione |
---|---|
Spento | >5% di autonomia della batteria |
Rosso fisso | <5% di autonomia della batteria |
⑤ Jack cuffie
Jack da 3,5 mm (1/8 di pollice) per il monitoraggio del segnale su un canale di ritorno, ad esempio audio tradotto. Questo segnale audio è automaticamente instradato dagli ingressi dell'interfaccia di rete audio (ingresso A ai canali 1 - 4; ingresso B ai canali 5 - 8).
Nota: non disponibile sul trasmettitore da mano MXW2.
⑥ Connettore di carica (USB 3.0 tipo A)
Consente la connessione allo slot della stazione di carica in rete al caricabatterie USB.
⑦ Cartuccia per trasmettitore da mano
Il trasmettitore MXW2 è compatibile con i seguenti tipi di cartuccia: SM58, Beta 58, SM86, VP68.
⑧ Microfono a collo d'oca
La base da tavolo è compatibile con i microfoni a collo d’oca Microflex da 5, 10 e 15 pollici.
⑧ Connettore TQG
Il modello Body-Pack ibrido MXW è provvisto di connettore TQG per microfono lavalier esterno o a cuffia.
⑩ Microfono interno
Il trasmettitore Body-Pack dispone di un microfono omnidirezionale interno che può essere impostato in modo da attivarsi automaticamente quando non è collegato ad un microfono lavalier.
Condizione | LED | Descrizione |
---|---|---|
Attivo | Verde | Pronto per trasmettere l'audio di rete. |
Mute | Rosso | L'audio è disattivato. |
Standby | Rosso lampeggiante (spegnimento prolungato, accensione breve) | L'audio è disattivato e il trasmettitore si trova in standby per conservare la batteria. |
Identifica | Giallo lampeggiante | È stato premuto il tasto Identifica dal software di controllo. |
Inizializzazione / acquisizione canale RF | Rosso e verde alternati | Il trasmettitore sta inizializzando e acquisendo il collegamento RF al punto di accesso collegato.
|
Fuori dall'area di copertura RF | Rosso lampeggiante (accensione/spegnimento breve) | Il trasmettitore si trova al di fuori dell'area di copertura RF all'access point collegato. |
In carica | Spento | Il trasmettitore è in carica. |
Ripristino dei dati statistici sulle batterie | Giallo lampeggiante | I dati statistici sulle batterie sono stati ripristinati per il trasmettitore. |
Tentativo di collegamento di due microfoni allo stesso canale audio in corso | Rosso lampeggiante (accensione prolungata, spegnimento breve) | Per ogni canale audio, può essere attivo solo un microfono per volta. |
Spento | Spento | Connessione alla rete assente. Occorre accendere il trasmettitore premendo il pulsante di alimentazione sul microfono. |
I microfoni MXW trasmettono all’Access Point un segnale audio wireless criptato. Sono disponibili quattro tipologie.
Il body-pack è fissato tramite cintura o cinghia per consentire la comunicazione mobile lasciando le mani libere. È provvisto di un ingresso TQG per il collegamento del microfono lavalier e di un microfono omnidirezionale integrato.
Il modello a mano permette agli utenti di comunicare utilizzando le rinomate capsule microfoniche SM58, SM86, BETA58 e VP68 di Shure.
Installato su scrivania o tavolo, il trasmettitore Boundary permette di trasmettere l’audio integrandosi discretamente in qualsiasi contesto di teleconferenza. Sono disponibili le versioni cardioide ed omnidirezionale.
Per una risposta in bassa frequenza ed una reiezione del rumore di fondo ottimali, posizionate il microfono su una superficie ampia e piatta, quale un pavimento, un tavolo od un leggio.
Per ridurre il riverbero, evitate la presenza di superfici riflettenti al di sopra o a lato del microfono, quali lati smussati di un pulpito o ripiani sospesi.
La base da tavolo è compatibile con i microfoni a collo d’oca Microflex da 5, 10 e 15 pollici.
Inserimento del microfono nella base
MX405, MX410 e MX415
Indicatore di stato bicolore
MX405R, MX410R e MX415R
Anello luminoso
MX410DF, MX415DF
Dualflex
Le batterie Li-ion ricaricabili MXW utilizzano una chimica avanzata che consente di massimizzare l’autonomia del trasmettitore. La gestione dell’alimentazione dal software di controllo offre la massima visibilità su parametri di primaria importanza quali lo stato di carica, la capacità della batteria e il conteggio del ciclo.
Le batterie si ricaricano fino al 50% della capacità in una sola ora e fino alla capacità completa in due ore con la stazione di carica in rete (NCS) MXW.
Tipo di microfono | Modello di batteria |
---|---|
Body-pack MXW1 | SB901A |
A effetto di contorno MXW6 | |
Base collo d’oca MXW8 | |
Palmare MXW2 | SB902 |
SB905* |
* Per MXW2 prodotto dopo il 12/2020
Inserite la batteria nello slot di carica premendo fino a bloccarla in posizione. I LED di carica si accendono quando inizia il ciclo di ricarica. Qualsiasi microfono può essere ricaricato in qualsiasi stazione di carica, indipendentemente dall’associazione in gruppi o dalla connessione in rete.
Ciascun canale del caricabatterie presenta una fila di LED che si illuminano per indicare il livello di carica della batteria del microfono.
LED | % carica pila |
---|---|
1 |
|
2 | > 25% |
3 | > 50% |
4 | > 75% |
5 | > 95% |
Nota: i LED non si illuminano nella modalità efficienza energetica.
La stazione di carica può essere utilizzata in modalità di alimentazione diverse dalla modalità di carica standard:
Per ridurre i consumi, usate il caricabatterie in modalità bassa energia. In tale modalità, dopo l’accensione, si illumina un solo LED per canale.
Per passare alla modalità efficienza energetica:
È possibile utilizzare la stazione di carica in modalità alta efficienza per ridurre notevolmente il consumo energetico. In questa modalità:
Per passare alla modalità alta efficienza:
Note:
Importante: poiché in modalità alta efficienza gli indicatori LED di carica sono disattivati, è necessario avvalersi di un altro dispositivo per misurare il tempo di carica di 4 ore.
Nota: utilizzate il reset del conteggio dei cicli batteria solo dopo avere installato una batteria nuova.
Il caricabatterie USB (SBC-USB) può essere collegato a un trasmettitore MXW per fornire alimentazione durante il funzionamento.
Il software di controllo MXW permette di gestire le informazioni relative alle batterie. La scheda Monitoraggio permette di visualizzare lo stato di carica delle batterie.
Monitoraggio dello stato di carica delle batterie
Nella stazione di carica | visualizza il tempo rimanente fino alla carica completa della batteria. |
Durante l'utilizzo | visualizza l'autonomia residua della batteria del microfono. |
La scheda Utility permette di visualizzare informazioni statistiche sulle condizioni delle batterie.
Informazioni statistiche sulle batterie
Capacità batterie: | percentuale della capacità di carica della batteria del microfono rispetto a una batteria nuova. |
Conteggio ciclo: | numero di cicli di carica registrati dalla batteria. |
Dopo aver installato una nuova batteria, ripristinate i dati statistici sulle condizioni delle batterie memorizzate nel microfono.
Attenzione: tenete saldamente il microfono mentre premete il pulsante per evitare di danneggiare le porte USB sulla stazione di carica.
Sebbene le pile agli ioni di litio ricaricabili per i trasmettitori MXW siano progettate per durare fino a 9 ore con una carica, variazioni delle condizioni della pila e delle situazioni di utilizzo possono comportare differenze significative di autonomia. In particolare, l’uniformità del rendimento e l’autonomia complessiva diminuiscono con il numero di cicli di carica. Una condizione dell’80% o meno indica che la pila si avvicina o è già arrivata al termine della durata prevista e deve essere sostituita. La percentuale relativa alla condizione e il numero di cicli di carica sono disponibili nel
.Gli slot di collegamento secondari del sistema MXW consentono di preparare microfoni alternativi da scambiare se il livello di carica della pila si abbassa, per garantire che la variabilità di autonomia non causi interruzioni audio. Tuttavia, le seguenti regolazioni del sistema possono aiutarvi a ottenere la massima autonomia dalle vostre pile.
I LED che indicano costantemente lo stato del microfono possono utilizzare una quantità significativa di carica della pila. L’impostazione dei trasmettitori su Controllo LED esterno disabilita il LED integrato, tranne se attivato da comandi esterni tramite la TCPI (interfaccia di controllo di terze parti). Ottimizzate l’autonomia della batteria disattivando completamente il LED o impostandolo in modo da indicare solo se il microfono non si trova nello stato di utilizzo consueto.
Il controllo dei LED è impostato da
.La modalità ad alta densità (HD) consente di riallocare le risorse del sistema in modo da creare canali aggiuntivi quando necessario. In applicazioni in cui la latenza, il monitoraggio audio canale di ritorno e il controllo del filtro non sono considerazioni importanti, il passaggio alla modalità HD può anche fornire fino a un’ora di autonomia supplementare della pila.
La modalità di densità si imposta da
.Per stimare l’autonomia di pile più vecchie, individuate il microfono e le condizioni che corrispondono maggiormente alla vostra impostazione. L’autonomia (ore) è stata calcolata utilizzando pile con una condizione dell’80%.
Impostazioni del sistema | Autonomia (ore) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
LED | Modalità densità | MXW1 | MXW2 (SB902) | MXW2 (SB905) | MXW6 | MXW8 |
Esterno | HD | 8 | 15 | 30 | 8 | 8 |
Esterno | SD | 7 | 14 | 26 | 7 | 7 |
Interna | HD | 7 | 14 | 29 | 8 | 7 |
Interna | SD | 6 | 12 | 23 | 7 | 6 |
Suggerimento: se è necessaria una maggiore autonomia, accertatevi che la potenza RF sia impostata al minimo per le dimensioni del locale. La potenza RF si imposta da
.Le batterie agli ioni di litio sono caratterizzate da una riduzione della capacità lineare. Shure raccomanda l’istituzione di un calendario di sostituzione delle batterie personalizzato in base alle esigenze del cliente, nonché la sostituzione delle batterie quando la capacità non è più accettabile.
Importante: dopo avere installato una nuova batteria, ripristinate i dati statistici sulle condizioni delle batterie memorizzati nel microfono procedendo come descritto in Ripristinate i dati statistici sulle batterie del microfono nella sezione precedente.
Le batterie MXW2 devono essere sostituite esclusivamente da personale qualificato.
Cavi di rete | Usate cavi Ethernet schermati Cat5e (o di categoria superiore), limitando la lunghezza del cablaggio a un massimo di 100 metri tra i dispositivi in rete. |
Cavi audio | Consultate il manuale di istruzioni sul kit di componenti di fissaggio fornito con l'interfaccia di rete audio MXW per l'assemblaggio dei cavi audio sui connettori. |
Router DHCP Gigabit (sistemi con >1 APT) | Sui sistemi provvisti di più di un ricetrasmettitore per access point è consigliato un router DHCP per il collegamento dei dispositivi. Il router deve soddisfare i seguenti requisiti:
|
Il collegamento dei componenti del sistema MXW ha luogo tramite cavi Ethernet e uno switch. Per sistemi di piccole dimensioni con un unico access point, l’interfaccia di rete audio MXW funge da switch. In caso di sistemi con più di un access point, è necessario uno switch Gigabit aggiuntivo per l’interconnessione di tutti i componenti.
Requisiti
Quando il sistema è limitato a un gruppo singolo (fino a otto canali), utilizzate lo switch a quattro porte dell’interfaccia di rete audio MXW per il collegamento dei componenti del sistema MXW. Collegate il computer, l’access point e un massimo di due caricabatterie all’interfaccia MXW secondo la tabella e lo schema riportati di seguito.
Porta dell’interfaccia di rete audio | A componente |
---|---|
① Porta 1 (PoE) | Ricetrasmettitore per Access Point (APT) |
② Porta 2 | Stazione di carica in rete (NCS) |
③ Porta 3 | NCS aggiuntiva (opzionale) |
④ Porta 4* | Computer |
*Quando la porta 4 è impostata sulla modalità Uplink, il supporto dell’applicazione Shure Discovery è limitato.
Quando sono necessari più di otto canali, è possibile collegare componenti MXW aggiuntivi per espandere il sistema. Per collegare tutti i componenti alla stessa rete, è necessario un router gigabit. Di seguito sono descritte alcune configurazioni per sistemi con gruppi multipli.
Utilizzate la Scansione spettro per assicuravi di disporre di RF sufficiente per l’installazione.
Per minimizzare il cablaggio, i componenti MXW possono utilizzare l’interfaccia di rete audio come switch locale per la connessione a una rete condivisa.
Montate su rack il dispositivo utilizzando le viti e le rondelle fornite nel kit componenti. Per il montaggio su rack dell'apparecchio, osservate le migliori prassi elencate di seguito:
Questo kit fornisce rondelle e viti per fissare la piattaforma di carica su tavoli o altre superfici. Utilizzate due kit per l’NCS8. Utilizzate la sagoma di montaggio della NCS come riferimento per l’inserimento delle viti nei fori.
Importante: la parte superiore della vite deve estendersi esattamente di 3,78 mm al di sopra della superficie (circa 4½ filettature).
Esposizione a filettatura necessaria
Utilizzate l’accecatoio e le rondelle quando necessario e a seconda dello spessore del tavolo
Sagoma di montaggio per la NCS
Il caricabatterie a due canali include un’installazione a parete, che consente un rapido accesso al microfono, ed una custodia per aula o sala conferenze.
Fissaggio di NCS2 alla parete di un’aula
Suggerimento: verniciate il supporto del colore della parete per ottenere un’evidenza minima.
Collocazione | Orientamento |
---|---|
Parete | ![]() |
Cassetto o piattaforma | ![]() |
Fori per le viti di montaggio
Suggerimento: migliorate la gestione del cavo usando i fori per le fascette del supporto.
Vista laterale
Vista superiore
Dimensioni complessive
Le antenne direzionali dell'ATP inviano e ricevono il segnale RF secondo un diagramma cardioide con la massima sensibilità sul lato anteriore del dispositivo. Le antenne vanno sempre rivolte verso l'area di copertura dei microfoni.
L'access point è generalmente installato a soffitto o a parete in prossimità dell'area di copertura dei microfoni. Eseguite una scansione dello spettro nei punti potenzialmente idonei così da individuare l'ubicazione ottimale (per ulteriori dettagli consultate la sezione Gestione wireless).
Durante la selezione di un punto di installazione per il dispositivo, osservate le migliori prassi descritte di seguito:
Importante: prima di usare un sistema senza fili durante un discorso o uno spettacolo, fate sempre una prova nell'area di azione. Effettuate le prove variando la posizione dell'antenna per trovare l'ubicazione ottimale. Se necessario, segnate i "punti critici" e chiedete ai presentatori o agli artisti di evitare tali aree.
Diagramma cardioide RF
*Lunghezza vite = spessore superficie + lunghezza di avvitamento (max 4,75 mm) + spessore della rondella piatta + spessore della rondella grower
ATTENZIONE: evitate di stringere eccessivamente le viti in quanto si rischia di causare danni permanenti alla stazione di carica
L'access point è fornito con un rivestimento esterno verniciabile per abbinarsi allo stile dell'ambiente. Una volta verniciato e asciugato, il rivestimento può essere applicato sulla piastra anteriore del dispositivo.
① Interfaccia di rete audio (ANI)
Collegate il cavo di alimentazione IEC dal pannello posteriore a una sorgente di alimentazione c.a. Accendete l'apparecchio.
② Ricetrasmettitore per access point (APT)
Collegate un cavo schermato Cat5e dal MXWAPT alla porta 1 di rete del MXWANI. In presenza di switch Gigabit esterno, verificate che l'alimentazione PoE classe 0 eroghi almeno 6,5 W all'APT. Non vi è interruttore generale.
③ Stazione di carica in rete (NCS)
Collegate il cavo di alimentazione esterno PS60 dal caricabatterie a una sorgente di alimentazione c.a. Accendete l'apparecchio.
Ove possibile, caricate sempre completamente i trasmettitori MXW prima di un evento. I trasmettitori possono essere caricati in qualsiasi stazione di carica in rete, anche se associata a un altro gruppo o se si trova su una rete separata.
Tipo di caricabatterie | Conteggio del ciclo di carica* (h:min) | |
---|---|---|
Stazione di carica in rete (NCS) | MXW1, MXW6, MXW8, MXW2 (con SB902): 2:00 | |
MXW2 (con SB905): 5:00 | ||
Stazione di carica in rete (NCS) in modalità alta efficienza (LED Link illuminato in blu) | MXW1, MXW6, MXW8, MXW2 (con SB902): 4:00 | |
MXW2 (con SB905): 5:30 | ||
Caricabatterie USB |
MXW1, MXW6, MXW8, MXW2 (con SB902):
|
|
MXW2 (con SB905)
|
*calcolato con una batteria nuova. L’autonomia varia a seconda delle condizioni della batteria.
Scaricate e installate il software di controllo MXW per controllare il sistema da qualsiasi computer della rete MXW.
Esistono due diverse interfacce di controllo per i dispositivi MXW:
Scaricate e installate l’ultima versione da www.shure.com/software.
Tutti i dispositivi in rete devono essere connessi alla stessa rete (e impostati sulla stessa sottorete).
Per risultati ottimali, disattivate il WiFi sul PC per forzare l’accesso all’interfaccia di rete cablata.
Aprite l’applicazione per visualizzare i dispositivi MXW connessi, come l’APT. Potete usare il pulsante Identifica per provocare l’accensione dei LED di un dispositivo e semplificarne l’identificazione.
Quando un dispositivo viene acceso per la prima volta, o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica, il software di controllo lo identifica come “Nuovo” e chiede di inizializzarlo prima dell’uso. Fate clic su “Inizializza i dispositivi” e create una passphrase utilizzando 8–64 caratteri ASCII o Unicode.
Per l’utilizzo del software di controllo il computer deve soddisfare i requisiti minimi riportati di seguito.
Sistema operativo
Windows 10 (Professional o Enterprise), versione a 64 bit
MacOS 10.15 “Catalina”
MacOS 10.14 “Mojave”
Hardware
8 GB di RAM disponibile
1 GB di spazio su disco disponibile
Processore i5 dual-core o versione successiva
Usate la configurazione di gruppo per sincronizzare il canale audio tra il microfono, l’Access Point (APT), i caricabatterie e i dispositivi di uscite audio. Il canale audio stabilisce l’instradamento audio, il coordinamento RF ed il controllo dei dati per una serie di dispositivi. I gruppi sono costituiti da dispositivi in rete (impostati sulla stessa sottorete). Un componente può essere collegato ad un solo gruppo per volta.
Iniziate con l’APT e selezionate i dispositivi corrispondenti.
Componenti del gruppo dalla rete
Una volta formato il gruppo, è possibile collegare i microfoni ai canali utilizzando la stazione di carica.
Utilizzate il software di controllo MXW per visualizzare i dispositivi in rete e assegnarli a un gruppo.
Suggerimento: utilizzate il pulsante ID per identificare un dispositivo. Questo farà lampeggiare i LED dei componenti per una facile identificazione.
1. Accedete alla scheda Configurazione | Dalla scheda Configurazione del software di controllo MXW, assegnate i dispositivi ai gruppi. |
2. Selezionate un Access Point (APT) per il gruppo 1 | Selezionate un APT per determinare il numero di canali del gruppo (2, 4 o 8). Il gruppo 1 utilizza automaticamente l’APT aperto dall’elenco Dispositivi. Gli altri APT collegati in rete (e aperti) sono disponibili per eventuali gruppi aggiuntivi. |
3. Selezione delle stazioni di carica in rete | Selezionate una o due stazioni di carica in rete (NCS) all’Access Point. È possibile collegare un caricabatterie aggiuntivo al gruppo:
|
4. Selezione dei dispositivi di uscite audio | Selezionate uno o due dispositivi di uscite audio (MXWANI o SCM820) per instradare automaticamente i canali audio digitali dall’Access Point. Selezionate uno dei dispositivi indicati di seguito.
|
Nota: i componenti del gruppo e i dati di collegamento dei microfoni vengono memorizzati continuamente su ogni dispositivo. Se il sistema MXW viene spento e riavviato senza computer, i dispositivi rimarranno associati all’Access Point.
When setting up a group or managing devices, it is important to understand the difference between open and associated devices.
Open Device | A device that is not associated to a group is considered 'open.' Open devices are available for association by selecting the drop-down window in a Group row. The device will show Open in the Group column of the Utility page. |
Associated Device | A device is considered 'associated' once it has been selected in a group row. Each device can only belong to one group at a time (and therefore one Configuration). Once a device has been associated to a group, it is managed on the Configuration tab can be viewed in detail on the Utility tab. The device will show its group number in the Group column of the Utility page. |
A device can be unassociated by selecting 'none' in the group row drop-down to clear it from the group. The device is then open and available for association to another group.
Tip: Performing a factory reset will default the device to open.
Device Availability
Un gruppo MXW può essere associato senza utilizzare il software di controllo qualora la rete sia composta unicamente da un ricetrasmettitore per Access Point (APT), da una stazione di carica in rete (NCS) e da un’interfaccia di rete audio (ANI). Per ottenere risultati ottimali, eseguite un ripristino delle impostazioni di fabbrica sui dispositivi in modo da eliminare eventuali associazioni a gruppi preesistenti.
I canali vengono instradati quando si selezionano stazioni di carica e dispositivi di uscita per coprire il gruppo APT (a 2, 4 o 8 canali). Dopo la selezione dei dispositivi per il gruppo, i canali vengono mappati tra slot di carica, uscite audio e ricevitore wireless.
Le selezioni dei gruppi vengono effettuate dalla scheda Configuration dell’interfaccia di controllo.
Determinazione dell’instradamento dalla selezione di gruppi
Ciascun gruppo presenta due selezioni disponibili per stazioni di carica e dispositivi di uscite audio. Le selezioni determinano l’instradamento del canale nel gruppo.
Microfoni Boundary, a mano o body-pack
Per coprire il gruppo con questi tipi di microfoni occorre un solo caricabatterie ad 8 canali.
Microfoni a collo d’oca
Questa impostazione serve a coprire un gruppo ad 8 canali con microfoni a collo d’oca. Se al gruppo viene aggiunto un caricabatterie supplementare, i canali vengono nuovamente instradati. (La base del collo d’oca è più grande e copre due slot del caricabatterie.)
Combinazione di microfoni a collo d’oca e Boundary
Se vengono selezionati caricabatterie a 4 ed 8 canali, i gruppi a 5–8 canali vengono automaticamente instradati alla fila posteriore del caricabatterie ad 8 canali.
Microfoni a collo d’oca
Questa impostazione serve a coprire un gruppo a 4 canali con microfoni a collo d’oca.
Caricabatterie a 2 canali
Il caricabatterie a 2 canali supporta microfoni Boundary, a mano o body-pack.
Mixer automatico digitale SCM820 ad 8 canali
I canali vengono instradati alle otto uscite del mixer.
Due interfacce di rete audio a 4 canali
Per coprire il gruppo, i canali vengono instradati attraverso entrambe le interfacce.
Interfaccia di rete audio ad 8 canali
I canali vengono instradati alle prime quattro uscite dell’interfaccia.
Usate la stazione di carica in rete (NCS) per collegare i microfoni ai canali degli Access Point. Gli slot del caricabatteria sono assegnati all’APT in base alle modalità di impostazione del gruppo nella scheda Configurazione. Dopo aver completato la procedura di collegamento, l’audio verrà instradato al canale corrispondente nell’ambito del gruppo.
Durante la procedura di collegamento i microfoni eventualmente presenti nella stazione di carica vengono associati ai canali APT. In tal modo vengono eliminati eventuali collegamenti preesistenti dei microfoni agli specifici canali. In caso di slot vuoti durante la procedura di collegamento, non vi sarà alcun impatto sui canali associati.
1. Posizionamento dei microfoni nella stazione di carica | I microfoni sono collegati verso i canali degli Access Point secondo la disposizione nella stazione di carica. Nota: I caricabatterie a 2 canali non supportano i microfoni a collo d’oca. Collegamento del microfono allo slot di carica |
2. Collegamento dei microfoni ai canali | Usate il software di controllo o la stazione di carica per collegare i microfoni ai canali APT. Se desiderato, questa funzione può essere disattivata sulla stazione di carica in modo tale che il collegamento possa essere eseguito unicamente tramite il software di controllo.
|
3. Rimozione dei microfoni e prova audio | Testate l’audio per ciascun microfono e regolate il guadagno a seconda delle esigenze dalla scheda Monitoraggio del software di controllo. Il guadagno dovrebbe essere impostato su un livello in corrispondenza del quale l’audio viene registrato (verde/giallo) sull’indicatore di segnale (non rosso lampeggiante). Scheda Monitoraggio |
Preparate un microfono alternativo per ciascun canale per eventi più affidabili e flessibili. È possibile collegare due trasmettitori per microfoni MXW allo stesso canale, fornendo entrambi l’opzione di microfono per l’uso.
Collegate il microfono allo slot secondario per anticipare eventuali esigenze che potrebbero insorgere durante gli eventi:
Preferenza di microfono
Permettete ai presentatori di scegliere tra due diversi tipi di microfono, ad esempio tra quelli con trasmettitore a mano o body-pack.
Microfoni di supporto carichi
In caso di lunghi eventi collegate i microfoni completamente carichi con funzione di supporto
Risorse condivise
Collegate facilmente un microfono temporaneo senza scollegare i microfoni più utilizzati.
Sul canale funzionerà un solo microfono per volta, impedendo al secondo microfono di interferire con le prestazioni RF e audio. Il microfono di riserva fa lampeggiare brevemente il LED indicando che il canale è occupato e si spegne in modo automatico per conservare la carica della pila. Per utilizzare il secondo microfono, è sufficiente spegnere il primo.
Due microfoni pronti per il canale audio
Il sistema consente un microfono usato dal vivo per canale.
Collegamento di un microfono singolo:
Collegamento di più microfoni:
La stessa procedura di collegamento è applicabile alla sostituzione di un trasmettitore all'interno di un gruppo. Posizionate il nuovo trasmettitore nello slot di carica corrispondente al canale desiderato ed eseguite la procedura di collegamento. Il nuovo trasmettitore verrà mappato sul canale e i collegamenti del trasmettitore precedente verranno completamente rimossi.
Se lo slot di un canale NCS rimane vuoto durante la procedura di collegamento, il canale rimarrà invariato.
Importante: prestate attenzione durante la sostituzione dei microfoni, in quanto la procedura di collegamento è applicabile a tutti i microfoni nella stazione di carica. Il collegamento escluderà immediatamente qualsiasi segnale audio esistente o qualsiasi collegamento RF al sistema.
Per rimuovere un dispositivo da un gruppo, aprite il software di controllo MXW e andate sulla scheda Configurazione. Nella fila del gruppo, selezionate il menu a discesa contenente il dispositivo desiderato. Selezionate 'nessuno' per annullare l'associazione del dispositivo.
Nota: eventuali associazioni o stati di collegamento verranno rimossi anche eseguendo il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Per migliorare la gestione del dispositivo da un servizio di assistenza centrale o dalla postazione del tecnico, è possibile collegare un microfono a qualsiasi gruppo sulla rete usando una stazione di carica remota. Tramite il sistema di controllo, inviate le stringhe* di comando per sostituire un microfono per un canale specifico. Questa procedura non interessa le impostazioni del gruppo.
① Collegamento del canale PRI (principale) o SEC (secondario)
② Numero di slot di carica usati per il nuovo microfono
③ Canale prestabilito per questa procedura
④ Indirizzo IP dell’APT (dispositivo che memorizza le impostazioni del gruppo)
*Un elenco completo delle stringhe di comando MXW è disponibile sul sito Web Shure www.shure.com ricercando “command strings”.
Il software di gestione delle risorse audio SystemOn di Shure offre una piattaforma centrale per gestire distribuzioni su larga scala di hardware audio Shure su reti aziendali e scolastiche che richiedano prestazioni elevate. SystemOn offre va oltre le funzionalità del software di controllo MXW ed è in grado di gestire sottoreti e gruppi di APT per offrire agli amministratori IT e ai tecnici AV la capacità di monitorare e controllare in modo proattivo i dispositivi hardware Shure in remoto, tramite laptop, smartphone o tablet.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito http://www.shure.com/SystemOn.
La modalità ad alta densità (HD) crea canali aggiuntivi per sale riunioni di grandi dimensioni e ambienti RF “affollati”. La modalità HD raddoppia il numero di canali disponibili in modalità standard, con minime modifiche ad alcune funzioni del sistema. Potete impostare la modalità densità per ciascun APT singolarmente per ottenere la giusta combinazione tra numero di canali e prestazioni audio.
Funzione | Densità standard | Alta densità |
---|---|---|
Canali disponibili* | Fino a 40 | Fino a 80 |
Latenza audio | 18 ms | 28 ms |
Durata batteria microfono | Fino a 7 ore | Fino a 8 ore |
Filtri equalizzatore | A richiesta | Sempre acceso |
Audio canale di ritorno (uscita cuffia sul microfono) | Disponibile | Non disponibile |
*Per la regione americana. Per la disponibilità a livello internazionale, consultate la tabella sul numero massimo di canali.
Impostate la modalità per ciascun APT dalle proprietà del dispositivo:
Le configurazioni consentono la condivisione di preferenze, controlli globali e accessi tra gruppi multipli. Quando nella scheda Configurazione viene aggiunto un ulteriore gruppo, i nuovi componenti acquisiscono le preferenze e le funzioni globali della configurazione specifica. Ad esempio, premendo il pulsante di silenziamento generale vengono silenziati tutti i microfoni collegati ai gruppi presenti nella configurazione specifica.
Per applicazioni speciali, quali installazioni in sale multiple, è possibile creare configurazioni separate per controllare i singoli gruppi in maniera indipendente.
Quando si utilizza una configurazione per la gestione di gruppi multipli, il sistema assegna dinamicamente un punto di accesso primario. Tutti i punti di accesso all’interno della configurazione utilizzano il punto di accesso primario come punto di ingresso alla stessa interfaccia di controllo. In questo modo si rendono possibili il coordinamento delle preferenze e la sincronizzazione delle operazioni di sistema su più dispositivi.
Quando il punto di accesso primario è scollegato (o l’alimentazione PoE è disattivata), viene rapidamente stabilito un nuovo APT così da garantire il controllo della configurazione. Se il punto di accesso primario viene rimosso manualmente deselezionando l’APT dal gruppo sulla scheda Configurazione, verrà visualizzata una finestra pop-up di conferma. Confermando, il browser si chiuderà e verrà selezionato automaticamente un nuovo punto di accesso primario.
In caso di installazioni collocate in sale multiple, può essere richiesta la predisposizione di preferenze e di controlli globali diversi per singoli spazi. A tale scopo occorrerà predisporre una configurazione separata procedendo nel modo seguente.
Nota: verificate che tutti gli APT siano connessi alla stessa rete e impostati sulla stessa sottorete, anche se assegnati a una configurazione separata. In tal modo l’installazione potrà assicurare prestazioni ottimali, con elevato numero di canali e temporizzazione dell’audio digitale estremamente precisa.
Il sistema MXW utilizza l’accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA) per il trasporto dei canali MXW (dati audio e di controllo) nello spettro RF definito. I canali vengono assegnati automaticamente alle fasce temporali dall’access point, che gestisce lo spettro e cambia fascia in modo uniforme in caso di interferenza. Il sistema MXW esegue la regolazione automaticamente e senza artefatti audio.
Nella seguente tabella è riportato il numero massimo di canali MXW in ciascuna regione. Utilizzate la scansione spettro per visualizzare quanti di questi canali sono disponibili presso la vostra installazione.
Banda | Regione | Modalità densità | |
---|---|---|---|
Standard (SD) | Alta (HD) | ||
Z10 | USA, Canada, Messico | 40 | 80 |
Z11 | Europa, Asia, Medio Oriente | 80 | 160 |
Z12 | Giappone | 48 | 96 |
Z14 | Brasile | 40 | 80 |
Z15 | Taiwan | 64 | 128 |
I componenti wireless MXW operano all’interno di uno spettro non protetto da licenza e condiviso con altri dispositivi wireless che operano nella stessa area, ad esempio telefoni cordless, walkie-talkie e intercom. Il software di controllo MXW è provvisto di uno strumento di scansione che scandaglia lo spettro RF per individuare tali dispositivi. Esso calcola la percentuale di interferenza a radiofrequenza (RFI) all’interno dell’area e comunica gli intervalli raccomandati per il numero di canali. I numeri di canali previsti sono visualizzati per entrambe le modalità standard e ad alta densità.
Durante una scansione, eventuali microfoni collegati all’Access Point vengono spenti in modo da scandagliare l’area e rilevare l’interferenza proveniente da altri dispositivi. La scansione calcola lo spettro corrente o lo spettro minimo disponibili, garantendo il massimo livello di sicurezza nella determinazione del numero di canali disponibili in uno spazio. I dati relativi allo spettro minimo disponibile vengono conservati fino all’esecuzione di una nuova scansione o all’eliminazione dei dati stessi.
Spettrometro durante una scansione
Visualizza la percentuale di spettro disponibile
Interferenza a radiofrequenza (RFI)
Lo scanner analizza lo spettro e divide i dati in tre categorie.
Disponibilità: Alta (verde)
RF pulita disponibile per il sistema MXW.
Disponibilità: Moderata (giallo)
Presenza di interferenze moderate, ma la radiofrequenza può comunque essere utilizzata dal sistema MXW.
Disponibilità: Nessuna (Rosso)
RF occupata da altri dispositivi.
Stima del numero di canali microfono
La scansione esegue due diverse stime per i microfoni MXW.
Conservativa (maggiore stabilità)
Questa stima calcola il numero di canali atti ad assicurare la massima stabilità. Considera inoltre lo spettro extra utilizzabile per evitare qualsiasi interferenza, consentendo a più microfoni di individuare simultaneamente le frequenze disponibili.
Aggressiva (maggior numero di canali)
Basatevi su questa stima per ottenere il maggior numero di canali attivi. Riserva unicamente la porzione minima necessaria di spettro extra per evitare interferenze. Si raccomanda di monitorare saltuariamente lo spettro e apportare regolazioni al canale in caso di aumento della RFI.
Di seguito sono descritti i passaggi per eseguire una scansione delle RF.
Suggerimento: eseguite la scansione durante le ore di funzionamento tipiche, così da catturare l’interferenza tipica in un ambiente.
La scansione APT può individuare delle interferenze provenienti da dispositivi che hanno priorità nello spettro JDECT (Z12). Quando vengono individuati impianti cellulari (PHS), il sistema MXW riduce automaticamente il funzionamento al 67% dell’uso normale dello spettro.
L’APT scansiona automaticamente i PHS all’accensione e quando la Scansione spettro viene avviata manualmente dalla scheda Monitor. La Scansione spettro include i limiti PHS quando effettua le stime del numero massimo di canali, per garantire il massimo livello di sicurezza delle stime.
Per un funzionamento nello spettro JDECT senza doversi preoccupare dell’interruzione dovuta a bande PHS, impostate l’access point MXW (APT) in modo da escludere i canali PHS. In tal modo, si riduce il numero di canali MXW disponibili, ma si assicura che i microfoni non verranno mai esclusi in caso di rilevamento di bande PHS.
Quando si opera nella banda JDECT senza Esclusione PHS, le trasmissioni dei sistemi MXW adiacenti possono attivare un rilevamento di bande PHS.
La normativa JDECT richiede una frequenza di taglio automatico nei dispositivi che trasmettono segnali RF sui canali utilizzati dalla rete di telefonia mobile PHS. Quando un APT MXW rileva un segnale oltre la soglia di -82 dBm RSSI, interrompe la trasmissione e viene visualizzato un avviso sulla scheda Monitoraggio dell’applicazione web MXW.
Alcune applicazioni potrebbero essere fuori dall’area di copertura della rete mobile PHS e potrebbero trarre vantaggio dall’uso di canali aggiuntivi. Per superare il rilevamento di bande PHS da parte di un sistema MXW nelle vicinanze, eseguite una scansione dello spettro per trovare nuove frequenze non limitate.
Prima di iniziare, confermate che tutti gli APT siano online e connessi alla stessa sottorete.
Successivamente, le Preferenze del dispositivo nel software di controllo e riducete la sovrapposizione RF wireless tra gli APT abbassando la potenza RF a Bassa. È possibile modificare nuovamente le impostazioni della potenza dopo avere risolto l’errore.
Attenzione: durante la scansione dello spettro, l’audio viene temporaneamente interrotto. Non avviate una scansione durante una riunione in tempo reale.
Suggerimento: le notifiche di rilevamento risolte non dovrebbero ripresentarsi fino a quando non viene avviata una nuova scansione dello spettro, manualmente o riavviando/spegnendo e riaccendendo il sistema.
Il raggio RF di una configurazione può essere limitato in modo da consentire a un altro sistema MXW di riutilizzare le fasce temporali della frequenza. È buona prassi utilizzare l'impostazione più bassa supportata dall'impianto. Eseguite una prova in movimento sull'area con i trasmettitori per verificare che la copertura sia sufficiente.
La potenza RF è impostata dalla scheda Preferenze del software di controllo. Questa impostazione si applica a tutti gli access point presenti nella configurazione. Fate riferimento alla seguente tabella per impostare la potenza RF.
Impostazione | Potenza del trasmettitore (mW) | Distanza di copertura da APT | Applicazione tipica |
---|---|---|---|
Max. | 80 | 150 piedi | Sale da ballo e auditorium |
Alto | 16 | 100 piedi | Sale riunioni e conferenze di grandi dimensioni |
Medio (predefinito) | 3 | 50 piedi | Sale per conferenze, formazione e usi svariati |
Basso | 1 | 25 piedi | Piccole sale riunioni e assemblee attrezzate per videoconferenze |
Copertura RF
Posizionamento ottimale dell'access point
Posizionate l'access point al centro dell'impianto per garantire una copertura ottimale.
L’Access Point MXW utilizza due set di antenne per coprire lo spettro di funzionamento. Ciascun set di antenne copre metà degli intervalli di tempo utilizzati per i canali MXW. Le unità ad otto canali usano contemporaneamente entrambi i set di antenne; le unità a due e quattro canali usano un set alla volta, funzionando su metà degli intervalli di tempo disponibili. L’intero spettro può essere coperto da due Access Point a 4 canali se sono configurati per set di antenne alternati.
Se un’installazione usa più Access Point a due o quattro canali (APT2 o APT4), configurate le impostazioni degli Access Point per massimizzare il numero di canali. Ciò è particolarmente importante per APT installati nella stessa sala o in sale adiacenti.
Alternanza di modalità antenna per l’uso dell’intero spettro
Il sistema MXW deve utilizzare la versione firmware non anteriore alla 8.0.3.
Per assicurare una comunicazione affidabile, predisponete la rete attenendovi alle procedure descritte di seguito.
Go to the Utility tab of the control software to manage the IP configurations of each network interface. By default, they are set to Automatic (DHCP) mode. DHCP mode enables the devices to accept IP settings from a DHCP server, or automatically fall back to Link-Local settings when no DHCP is available. To manually set the IP address of an interface, select Manual (Static).
The MXW control software coordinates IP updates across the entire system of devices. To configure the IP properties, follow these steps:
Go to
to manage the interfaces of each MXW device on the network.I dispositivi MXW trasportano due tipi di dati in rete: dati di controllo Shure e audio di rete.
Controllo Shure | La rete di controllo Shure trasporta i dati per il funzionamento del software di controllo, gli aggiornamenti del firmware e i sistemi di controllo di terzi (AMX, Crestron). Questi dati vengono trasportati a tutti i componenti MXW connessi alla rete. |
Audio di rete | Questa rete trasporta sia l’audio digitale Dante, sia i dati di controllo per Dante Controller, consentendo l’interscambio dei suddetti dati tra l’APT, il dispositivo di uscita e il computer. Per poter funzionare, l’audio di rete necessita di una connessione cablata Ethernet Gigabit. |
I due tipi di dati vengono configurati in modo diverso per ciascun dispositivo MXW. Andate su
per visualizzare e modificare le impostazioni IP dei dispositivi MXW.Dispositivo MXW | Implementazione della prete per audio e controllo |
---|---|
Ricetrasmettitore per Access Point (APT) | Impostazioni IP distinte |
Interfaccia di rete audio (ANI) | Impostazioni IP condivise |
Stazione di carica in rete (NCS) | Solo impostazioni per dati di controllo Shure. (L’NCS non trasporta l’audio in rete.) |
Per assegnare manualmente indirizzi IP al sistema MXW, seguite la procedura descritta di seguito.
Nota: il software di controllo può chiudersi se le impostazioni sono state aggiornate per l'APT.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione delle reti MXW avanzate, consultate il white paper Microflex Wireless Networking disponibile su www.shure.com.
Quando si effettua la connessione a reti aziendali o pubbliche, il sistema MXW può essere configurato per isolare la rete audio da quella di controllo. In questo modo si protegge l’audio dalla distribuzione sull’intera rete, riducendo notevolmente il traffico.
L’interfaccia di rete audio (ANI) MXW può essere impostata in modalità Uplink, facendo sì che una delle sue porte di rete sia riservata a una connessione unicamente di controllo. La Modalità uplink blocca il traffico multicast dalla porta 4 dell’ANI, limitando l’audio di rete e i dati Shure Discovery.
Dal momento che il dispositivo non è visualizzato nell’applicazione Shure Device Discovery, l’indirizzo IP del software di controllo deve essere registrato per poter accedere al server.
In caso di impiego del software di controllo MXW in un sistema Wi-Fi, è importante impostare correttamente il router wireless per assicurare prestazioni ottimali. Il sistema MXW impiega diversi protocolli basati su standard che utilizzano multicast. Il sistema Wi-Fi tratta i pacchetti broadcast e multicast in modo diverso rispetto ai pacchetti comuni per ragioni di compatibilità con i modelli precedenti. In alcuni casi il router Wi-Fi limita la velocità di trasmissione dei pacchetti multicast a un valore eccessivamente ridotto che non consente il corretto funzionamento della GUI.
I router Wi-Fi supportano generalmente gli standard 802.11b, 802.11a/g e/o 802.11n. Come impostazione predefinita, numerosi router Wi-Fi sono configurati per consentire ai dispositivi 802.11b più datati di funzionare sulla rete. In tale configurazione, i router limitano automaticamente la velocità di trasmissione dei dati multicast (talvolta definita "velocità base" o "velocità di gestione") a 1-2 Mbps.
Nota: una connessione Wi-Fi può essere utilizzata unicamente per il software di controllo. L'audio di rete non può essere trasmesso tramite Wi-Fi.
Suggerimento: per configurazioni di grandi dimensioni con microfoni wireless, si raccomanda di aumentare la velocità di trasmissione dei dati multicast in modo da garantire una larghezza di banda adeguata al software di controllo MXW.
Importante: per ottenere prestazioni ottimali, utilizzate un router Wi-Fi che non limiti la velocità multicast a 1-2 Mbps.
Shure consiglia di impiegare router Wi-Fi delle seguenti marche:
Dante utilizza il Precision Time Protocol (PTP) IEEE 1588 per selezionare automaticamente un dispositivo da utilizzare come orologio principale per tutti i dispositivi Dante sulla rete. Il PTP garantisce che tutti i dispositivi siano sincronizzati, aspetto critico per l’erogazione dell’audio sulla rete e per la trasmissione RF sincronizzata sulla rete wireless. In un sistema MXW, l’orologio principale è il primo access point MXW che si connette alla rete. In caso di connessione simultanea di più dispositivi, verrà selezionato l’access point con l’indirizzo MAC più basso. I componenti MXW aggiuntivi sulla stessa rete vengono sincronizzati sulla base dell’orologio principale di questo access point.
Quando un dispositivo principale viene spento o va offline, il sistema seleziona automaticamente un altro orologio principale. Durante il periodo di selezione (fino a 30 secondi), l’intero sistema NON trasmette dati audio.
Se la configurazione della rete o la gestione dell’edificio richiedono lo spegnimento periodico dei dispositivi, è possibile selezionare manualmente un access point come dispositivo principale preferito tramite il software Dante Controller. L’installatore può quindi impostare il sistema in modo da garantire che l’access point principale non venga mai spento durante un evento.
La latenza rappresenta il tempo impiegato da un segnale per propagarsi lungo il sistema fino alle uscite di un dispositivo. Per tener conto delle variazioni nel tempo di latenza tra dispositivi e canali, Dante dispone di una serie di impostazioni di latenza predefinite. Quando viene selezionata la stessa impostazione, tutti i dispositivi Dante sulla rete sono sincronizzati.
Impostate la latenza dei dispositivi Dante in base al numero di switch presenti sulla rete. L'interfaccia di rete audio MXW e l'access point sono entrambi provvisti di un chip interno che funge da switch. Ad esempio, un'interfaccia di rete collegata a un access point equivale a due switch.
Il software Dante Controller di Audinate permette di modificare le impostazioni di latenza.
Impostazione di latenza | Numero massimo di switch |
---|---|
0,25 ms | 3 |
0,5 ms (imp. predefinita) | 5 |
1 ms | 10 |
2 ms | 10+ |
Il sistema MXW può essere connesso a un sistema di controllo AMX o Crestron tramite Ethernet. Utilizzate solo un controller per sistema per evitare conflitti nei messaggi. Per un elenco completo delle stringhe di comando MXW visitate: http://shure.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5207
Port | TCP/UDP | Protocol | Description | Factory Default |
---|---|---|---|---|
21 | tcp | FTP | Required for firmware updates (otherwise closed) | Closed |
68 | udp | DHCP | Dynamic Host Configuration Protocol | Open |
80* | tcp | HTTP | Required to launch embedded web server | Open |
427 | tcp/udp | SLP† | Required for inter-device communication | Open |
843* | tcp | Flash | Required for web application | Open |
2202 | tcp | ASCII | Required for 3rd party control strings | Open |
5353 | udp | mDNS† | Required for device discovery | Open |
5568 | udp | SDT† | Required for inter-device communication | Open |
8180* | tcp | Flash | Required for web application | Open |
8181* | tcp | Flash | Required for web application | Open |
8427 | udp | Multcast SLP† | Required for inter-device communication | Open |
64000 | tcp | Telnet | Required for Shure firmware update | Open |
Port | TCP/UDP | Protocol | Description |
---|---|---|---|
[319-320]* | udp | PTP† | Dante clocking |
4321, 14336-14600 | udp | Dante | Dante audio |
[4440, 4444, 4455]* | udp | Dante | Dante audio routing |
5353 | udp | mDNS† | Used by Dante |
[8700-8706, 8800]* | udp | Dante | Dante Control and Monitoring |
8751 | udp | Dante | Dante Controller |
16000-65536 | udp | Dante | Used by Dante |
*These ports must be open on the PC or control system to access the device through a firewall.
†These protocols require multicast. Ensure multicast has been correctly configured for your network.
Il ponte pacchetto consente a un controller esterno di ottenere informazioni sull’IP dall’interfaccia di controllo di un dispositivo Shure. Per accedere al ponte pacchetto, un controller esterno deve inviare un pacchetto di query tramite unicast UDP* alla porta 2203 sull’interfaccia Dante del dispositivo Shure.
Nota: il payload massimo accettato è di 140 byte. È consentito qualsiasi tipo di contenuto.
Byte | Contenuto |
---|---|
0–3 | Indirizzo IP, come numero intero senza segno a 32 bit nell’ordine di rete |
4–7 | Maschera di sottorete, come numero intero senza segno a 32 bit nell’ordine di rete |
8–13 | Indirizzo MAC, come array di 6 byte |
Nota: il dispositivo Shure dovrebbe rispondere in meno di un secondo su una rete tipica. In assenza di risposta, provate a inviare nuovamente la query dopo aver verificato l’indirizzo IP di destinazione e il numero di porta.
*UDP: User Datagram Protocol
Il software di controllo MXW offre funzioni complete di controllo e monitoraggio del sistema tramite computer. È ospitato in un server incorporato nell’access point MXW ed è accessibile in presenza di un’adeguata connessione in rete a un computer. Da questa interfaccia software è possibile controllare tutte le funzioni hardware.
Il software di controllo MXW si apre per impostazione predefinita sull’elenco dei dispositivi.
① Elenco dei dispositivi: | fate clic su un dispositivo per visualizzarne le proprietà. Fate doppio clic su un dispositivo per aprirlo. |
② Barra di ricerca: | ricerca di un dispositivo collegato per nome. |
③ Riquadro Proprietà: | visualizza l’identità, il controllo, l’audio e le informazioni tecniche del dispositivo selezionato. |
④ Nuovi dispositivi: | fate clic su “Inizializza i dispositivi” per impostare una passphrase per i nuovi dispositivi. |
⑤ Aggiungi dispositivi per indirizzo IP | Aggiungete i dispositivi su sottoreti diverse, manualmente o da un file. |
⑥ Identifica: |
passate con il mouse sopra l’icona per visualizzare questo pulsante che invia un comando all’hardware per far lampeggiare i LED sul pannello anteriore al fine di facilitarne l’identificazione. |
⑦ Impostazioni: | apre il menu globale Impostazioni. |
Il software Microflex Wireless rileva automaticamente i dispositivi Shure supportati sulla stessa sottorete e potete aggiungere dispositivi su sottoreti diverse, manualmente o da un file. Il file deve essere in formato .txt o .csv, con gli indirizzi IP separati da uno spazio, una virgola o una nuova riga.
Dall'elenco Dispositivi, è possibile eliminare qualsiasi indirizzo IP non desiderato o non rilevabile selezionando le righe corrispondenti e facendo clic su "Dimentica dispositivi".
Nota: per accedere all'interfaccia MXWANI in modalità uplink tramite la Porta 4, inserite manualmente gli indirizzi IP dell'interfaccia ANI e dei relativi dispositivi connessi poiché il rilevamento automatico verrà bloccato.
Gestite le impostazioni globali del vostro sistema MXW.
① Lingua: | Permette di selezionare la lingua per l’interfaccia del software di controllo. Questa impostazione viene salvata nel computer. |
② Configurazione di rete: | selezionate l’interfaccia di rete o aggiornate l’elenco delle interfacce di rete disponibili. |
L’applicazione software deve avere una passphrase dell’amministratore creata quando un dispositivo viene acceso per la prima volta, o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. La passphrase può essere modificata dalla scheda Preferenze nella Vista amministratore.
Fate doppio clic su un dispositivo inizializzato per accedere e utilizzate il software per controllare le impostazioni di quel dispositivo.
① Utente
Per l’accesso al software di controllo sono previsti tre livelli di protezione: Ammin., Tecn. e Guest. Come impostazione predefinita è attivato solo il livello Ammin. Una volta effettuato l’accesso è possibile modificare le impostazioni di accesso dalla scheda Preferenze.
Ammin. (impostazione predefinita): diritti di modifica completi. L’amministratore può attivare o disattivare un accesso di livello Tecn.
Tecn.: diritti di modifica parziali, limitati alla gestione del microfono dalla scheda Monitoraggio.
Guest: solo monitoraggio.
② Password
Inserite la passphrase per accedere come amministratore o tecnico. Per modificare la passphrase, accedere come amministratore e quindi andare sulla scheda Preferenze.
③ Pulsante di accesso
Questo pulsante permette di accedere al software di controllo.
① Access Point Selection
Determines which Access Point displays on the tab.
② Density Mode Selection
Displays the density mode as selected in the APT device properties.
③ Spectrum Scanner
Opens the Spectrum Scanner window. See Scanning Available RF Spectrum section for more details.
④ Global Mic Control
Controls the status of all microphones in the configuration (all groups made from the Configuration tab).
⑤ Channel Name
Channel names are customizable for channel (RF and Audio) identification. The name is associated with the channel on the APT, will be stored on it, and is independent from the microphone linked to that channel.
⑥ Device Name
Device names are customizable for microphone identification. The name is associated with the registered microphone, will remain stored on it, and is independent from the channel it is linked to.
⑦ Microphone Link Slot
Selects the which microphone displays on the channel strip.
Note: One microphone is on-air per channel, though an alternate microphone can be prepared in the secondary link slot.
⑧ Microphone Status and Control
View or change the microphone state:
⑨ Battery Status
⑩ Audio Input Meter
Indicates the average input signal level.
Color | Audio Signal Level (dBFS) | Description |
---|---|---|
Red | 0 to -9 | Overload |
Yellow | -9 to -18 | Normal peaks |
Green | -18 to -60 | Signal Present |
⑪ RF Signal Strength
Indicates the signal strength of the microphone. When the bars are grey, the microphone is out of range.
⑫ Mic Gain
Adjusts microphone gain from -25 dB to +15 dB gain in 1 dB steps.
⑬ Low-Pass Filter
Engages a 6 dB-per-octave filter above 12 kHz for attenuating undesired high frequencies, sometimes caused by sibilant vocals or paper rustling. Automatically enabled in HCD mode.
⑭ High-Pass Filter
Engages a 12 dB-per-octave filter below 150 Hz for attenuating undesired low frequencies, sometimes caused by table vibrations or air-conditioning rumble. Automatically enabled in high channel density mode (HCD).
⑮ Microphone Type
Displays the microphone type.
⑯ Link/Unlink Buttons
For setting up a single audio channel. Links the microphone to the primary or secondary link slot (as selected at the top of the channel strip).
⑰ Bodypack Mic Options
There are two input sources available on the MXW1 bodypack: the internal, omnidirectional microphone or the external, TQG input for lavalier or headset microphones. Select the input source preference:
Note: When an MX153 earset headworn microphone is connected, make sure External input is manually selected.
⑱ Return Channels
Monitor the signal level and mute/unmute the audio of the return channel. Disabled in high density mode (HD).
① Riga del gruppo
Ciascuna riga rappresenta un gruppo nella configurazione. Per costituire un gruppo occorre selezionare un APT e associarvi i caricatori e i dispositivi audio in uscita.
② Pulsante ID
Provoca il lampeggiamento dei LED del dispositivo selezionato per consentirne la semplice identificazione.
③ Pulsante link
Collega tutti i microfoni nel caricatore ai canali nel gruppo associato.
Collegate tutti i microfoni del caricabatterie ai canali audio dell’access point.
È possibile collegare fino a due microfoni per canale audio, nonostante venga utilizzato un microfono per volta. Utilizzate lo slot di collegamento secondario per aggiungere un microfono in caso di ridondanza della batteria o per una maggiore flessibilità durante gli eventi.
① Selezione dello slot di collegamento
È possibile collegare fino a due microfoni a ciascun canale audio tramite gli slot di collegamento primario e secondario. Lo slot di collegamento secondario è utile per un microfono alternativo o aggiuntivo, che può essere preparato prima dell’evento.
② Pulsante di collegamento
Collega i microfoni nel caricabatterie ai canali audio.
③ Pulsante Annulla
Annulla la procedura di collegamento.
① Pulsante Export
Consente di esportare i dati dei dispositivi MXW in un file di testo (.csv).
② Dispositivo
Indica il tipo di dispositivo o il canale del microfono.
③ Gruppo
Indica lo stato del dispositivo all’interno di un gruppo.
④ Modello dispositivo
Indica il numero di modello del dispositivo.
⑤ Nome dispositivo
Mostra il nome del dispositivo, come definito nella scheda Configurazione, o il nome del canale definito nella scheda Monitoraggio.
⑥ Indirizzo IP
Mostra l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete di controllo (dati di controllo Shure).
⑦ Audio di rete indirizzo IP
Mostra l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete audio (dati audio digitali Dante).
⑧ Capacità pile
percentuale della capacità di carica della batteria del microfono rispetto a una batteria nuova.
⑨ Conteggio ciclo
numero di cicli di carica registrati dalla batteria.
⑩ Versione firmware
Mostra la versione firmware del dispositivo.
⑪ Proprietà dispositivo
Consente di aprire una finestra per modificare le proprietà di un singolo dispositivo. Il pulsante visualizza il colore giallo quando le proprietà sono state modificate per il dispositivo relativo. Le modifiche possono essere applicate o annullate utilizzando i pulsanti Modifiche in attesa sulla scheda Utility.
⑫ Pulsanti modifiche in attesa
Questi pulsanti applicano o annullano le modifiche eseguite sulle proprietà dei dispositivi:
Modificate le impostazioni di ciascun dispositivo aprendo la finestra Proprietà dispositivo dalla scheda Utility. Le proprietà del dispositivo vengono modificate singolarmente, ma caricate in gruppo nei dispositivi mediante selezione del pulsante Apply All dalla scheda Utility. Ciò fa sì che le modifiche vengano impiegate in modo appropriato nella rete.
Alcune impostazioni variano a seconda delle potenzialità del dispositivo.
Finestra Proprietà APT8
① Nome del dispositivo
I nomi dei dispositivi possono essere personalizzati utilizzando un massimo di 31 caratteri.
② Numero di serie
L’identificativo unico utilizzato per registrare il dispositivo sul sito Web Shure, convalidare la garanzia e risolvere i problemi con l’assistenza clienti.
③ Reset delle impostazioni di fabbrica
Resetta le impostazioni predefinite nel dispositivo, eliminando eventuali associazioni di gruppo MXW e collegamento. La passphrase di accesso al software di controllo viene resettata.
④ Invia a “Nome dispositivo” a Dante
Usa il nome di dispositivo e canale dall’interfaccia Web MXW per sovrascrivere i nomi nel software Dante Controller (DC) di Audinate.
Nota: da usare con cautela, in quanto potrebbe compromettere la configurazione degli instradamenti in DC e provocare interruzioni nell’audio.
⑤ Riavvia
L’unità esegue un ciclo di spegnimento e riaccensione.
⑥ Modalità debug
esclusivamente per l’utilizzo da parte del personale dell’assistenza Shure. Se selezionato, è necessario un ciclo di disattivazione/riattivazione per riprendere il normale funzionamento.
⑦ Interfacce di rete
Consente di visualizzare e di modificare le impostazioni IP per le interfacce di rete dei dispositivi. Le impostazioni di rete sono diverse per ciascun dispositivo. Per la configurazione dei singoli dispositivi MXW, consultate la sezione dedicata al collegamento in rete.
⑧ Modalità IP
Imposta la modalità IP dell’interfaccia di rete selezionata:
⑨ Impostazioni IP
Consente di visualizzare e di modificare l’indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway per ciascuna interfaccia di rete.
⑩ Indirizzo MAC
L’identificativo univoco dell’interfaccia di rete.
⑪ Modalità densità
consente di impostare la modalità densità sull’APT:
⑫ Impostazioni modalità RF
Per l’APT2 e l’APT4 installati in sale adiacenti, alternate le modalità (Modalità A, Modalità B) per ottenere prestazioni RF ottimali.
⑬ Applica aggiornamenti
Selezionate Applica aggiornamenti per salvare le modifiche al dispositivo nel software di controllo. Tutte le proprietà del dispositivo vengono aggiornate contemporaneamente tramite la scheda Utility. Dopo il salvataggio, il dispositivo visualizza In attesa nella colonna Proprietà.
⑭ Annulla aggiornamenti
Rimuove le modifiche eseguite sulle proprietà del dispositivo.
Tutte le preferenze si applicano a ciascun dispositivo nella configurazione.
① Funzionamento interruttore
Permette di personalizzare l’interruttore per ciascun tipo di trasmettitore.
② Stato iniziale dal caricabatterie
Assegna lo stato per il trasmettitore una volta rimosso dal caricabatteria.
Nota: queste impostazioni si riferiscono solo alla modalità standard; i trasmettitori in modalità alta efficienza sono sempre spenti quando vengono rimossi dalla stazione di carica.
③ Comportamento LED silenziamento
Consultate il comportamento del LED di mute per ciascun tipo di trasmettitore. La modalità standby è sempre rappresentata da un LED rosso lampeggiante (lento).
Attivo | Silenziamento |
---|---|
Verde fisso* | Rosso fisso |
Rosso fisso | Rosso lampeggiante |
Rosso fisso | Spento |
Controllo LED esterno |
*Non disponibile per i microfoni a collo d’oca serie MX400R
④ Preferenza Mute
⑤ Potenza RF
Determina l’area di copertura RF di un Access Point.
⑥ Allarme fuori gamma
Se l’opzione è attivata, il trasmettitore emette un bip udibile quando viene portato al di fuori dell’area di copertura RF (opzione disattivata come impostazione predefinita).
⑦ Azione di ritorno in gamma
I trasmettitori possono essere impostati in modo da attivarsi (impostazione predefinita) o silenziarsi automaticamente quando rientrano nell’area di copertura RF.
⑧ Modalità standby
⑨ Preferenza di collegamento
È possibile escludere l’esecuzione della procedura di collegamento da parte del software di controllo disabilitando il pulsante Link presente sulla stazione di carica in rete. Per impostazione predefinita, il pulsante Link è abilitato.
⑩ Preferenza identità
Determina la modalità di risposta del trasmettitore quando viene identificato dal software di controllo:
⑪ Autorizzazioni
Di seguito è riportata la descrizione dei diritti per i singoli tipi di accesso.
Ammin. (impostazione predefinita): diritti completi di monitoraggio e di modifica. L’amministratore può attivare o disattivare un accesso di livello Tecn. o Guest.
Tecn.: monitoraggio con diritti di modifica limitati.
Guest: solo monitoraggio.
⑫ Salva/Carica preferenze
Salva le preferenze della configurazione sotto forma di file sul computer. Il file può essere caricato e in tal caso sovrascrive le impostazioni relative a tutti i dispositivi nella configurazione.
L’interfaccia di rete audio MXW abilita il software di controllo per la gestione degli ingressi e delle uscite analogiche del sistema MXW, oltre a uno switch Gigabit a 4 porte sul pannello posteriore dell’interfaccia.
Fate doppio clic su un dispositivo inizializzato per accedere e utilizzate il software per controllare le impostazioni di quel dispositivo.
① Utente
Per l’accesso al software di controllo sono previsti tre livelli di protezione: Ammin., Tecn. e Guest. Come impostazione predefinita è attivato solo il livello Ammin. Una volta effettuato l’accesso è possibile modificare le impostazioni di accesso dalla scheda Preferenze.
Ammin. (impostazione predefinita): diritti di modifica completi. L’amministratore può attivare o disattivare un accesso di livello Tecn.
Tecn.: diritti di modifica parziali, limitati alla gestione del microfono dalla scheda Monitoraggio.
Guest: solo monitoraggio.
② Password
Inserite la passphrase per accedere come amministratore o tecnico. Per modificare la passphrase, accedere come amministratore e quindi andare sulla scheda Preferenze.
③ Pulsante di accesso
Questo pulsante permette di accedere al software di controllo.
① Nome del canale
Il nome del canale è personalizzabile facendo clic nella casella di testo. I nomi possono avere una lunghezza massima di 12 caratteri.
② Indicatore audio in ingresso
Visualizza i livelli audio sull’ingresso prima del convertitore analogico-digitale.
③ Pulsante di silenziamento
Disattiva o attiva l’audio del canale. Il pulsante si illumina di rosso quando un canale è silenziato.
④ Livello di ingresso analogico (A, B)
Consente di impostare il livello del guadagno sull’ingresso analogico: Linea (imp. predefinita) o Aux.
⑤ Indicatore audio in uscita
Visualizza i livelli audio di uscita anteriori al convertitore analogico-digitale.
⑥ Attenuazione
L’attenuazione in uscita è regolabile con incrementi di 1 dB.
⑦ Livello uscita analogica
Consente di impostare il livello del guadagno di uscita.
⑧ Impostazioni
Apre il riquadro delle impostazioni per l’interfaccia di rete.
① Generale
Consente di visualizzare o modificare le informazioni di base sul dispositivo selezionato.
② Rete
Configura le impostazioni di rete per il dispositivo in uso.
③ Firmware
Visualizza la versione corrente del firmware del dispositivo.
④ Bloccaggio del pannello anteriore
Disattiva i comandi del pannello anteriore sull’hardware. È comunque possibile selezionare i canali ai fini del monitoraggio in corrispondenza del jack della cuffia.
⑤ Autorizzazioni
La passphrase dell’amministratore viene creata quando l’interfaccia viene accesa per la prima volta, o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Da questa schermata è possibile attivare o disattivare le autorizzazioni di Tecnico e Guest e modificare le password.
⑥ Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Consente di riavviare, ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica o entrare in modalità debug.
① Nome del dispositivo
I nomi dei dispositivi possono essere personalizzati utilizzando un massimo di 31 caratteri, ad esclusione di ‘=’,‘.’ o ‘@’.
② Modello dispositivo
Indica il numero di modello del dispositivo.
③ Numero di serie
L’identificativo unico utilizzato per registrare il dispositivo sul sito Web Shure, convalidare la garanzia e risolvere i problemi con l’assistenza clienti.
④ Invio a Dante
Usa il nome di dispositivo e canale dall’interfaccia Web MXW per sovrascrivere i nomi nel software Dante Controller (DC) di Audinate.
① Modalità di indirizzamento
Auto: le impostazioni IP sono Link-Local o vengono accettate automaticamente da un server DHCP.
Manual: le impostazioni IP (indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway) sono statiche e vengono immesse manualmente.
② Impostazioni IP
Consente di visualizzare e di modificare l’indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway per ciascuna interfaccia di rete.
③ Indirizzo MAC
Identificativo univoco assegnato a ciascuna interfaccia di rete.
④ Modalità di instradamento audio
⑤ Modalità porta 4
Configura la porta 4 dell’interfaccia di rete.
Il software Audinate offre funzioni e controlli aggiuntivi della rete audio digitale Dante. Per istruzioni su scaricamento ed installazione, visitate il sito Web Audinate.
Dante Controller (DC) è un software gratuito di Audinate utilizzato per configurare e gestire una rete di dispositivi Dante. È possibile utilizzarlo per instradare i canali tra i dispositivi Dante e per monitorare lo stato del dispositivo, dell’orologio e della rete.
Importante: il MXWAPT deve essere impostato come orologio Dante principale per la rete. Non cambiate l’orologio principale dal MXWAPT (selezione predefinita) a un altro dispositivo.
Nota: il software DC non è necessario per instradare l’audio all’interno del sistema MXW. Prestate attenzione durante l’utilizzo di DC, poiché l’eventuale modifica delle impostazioni potrebbe interferire con la funzionalità del sistema.
Questo dispositivo è compatibile con il software Dante Domain Manager (DDM). DDM è un software di gestione della rete con funzioni di autenticazione degli utenti, sicurezza basata sui ruoli e controllo delle reti Dante e dei prodotti compatibili con Dante.
Considerazioni sui dispositivi Shure controllati da DDM:
Per ulteriori informazioni, consultate la documentazione di Dante Domain Manager.
Nota: sebbene i dispositivi MXWAPT siano completamente compatibili con DDM, i dispositivi MXWANI devono essere collocati in un dominio non gestito o associati a un dominio in modalità Legacy Interop. Questo permette la condivisione dell’audio con altri dispositivi in quel dominio, ma l’accesso a MXWANI non è controllato tramite DDM.
Dante Virtual Soundcard (DVS) funge da driver audio utilizzato per monitorare e registrare l'audio digitale senza apparecchiature aggiuntive. DVS utilizza le porte Ethernet standard di un computer per trasmettere e ricevere fino a 64 canali da un dispositivo Dante sulla stessa rete.
Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. Per avvalersi dei miglioramenti progettuali, le nuove versioni del firmware possono essere caricate e installate mediante Shure Update Utility. Scaricate il software da www.shure.com.
Per aggiornare il firmware, procedete come descritto di seguito.
ATTENZIONE: verificate che il dispositivo disponga di una connessione di rete stabile durante l’aggiornamento. Non spegnete il dispositivo fino al completamento dell’aggiornamento.
I dispositivi wireless Microflex comprendono una rete con protocolli di comunicazione multipli che interagiscono per garantire un funzionamento adeguato. Secondo le migliori prassi raccomandate, tutti i dispositivi MXW dovrebbero essere provvisti di una versione identica. Per visualizzare il firmware di ciascun dispositivo MXW sulla rete, aprite la pagina Utility del software di controllo MXW.
Il formato per il firmware del dispositivo Shure è MAJOR.MINOR.PATCH (es. 1.6.2, dove 1 è il livello firmware Major, 6 è il livello Minor e 2 è il livello Patch). Come minimo, i dispositivi che operano sulla stessa sottorete dovrebbero avere numeri di versione PRINCIPALI e SECONDARI identici.
Nella seguente tabella sono descritte le procedure da seguirsi comunemente per la risoluzione dei problemi del sistema wireless Microflex.
Problema | Spia | Soluzione | |
---|---|---|---|
Audio assente o distorto | LED audio di rete su interfaccia di rete audio o SCM820 | Verde |
|
Verde lampeggiante |
|
||
Rosso |
|
||
Spento |
|
||
L’audio si attiva e disattiva (intermittente) | L’audio è intermittente |
|
Problema | Spia | Soluzione |
---|---|---|
Impossibile associare un componente ad un gruppo | Nella scheda Configurazione, nel menu a discesa relativo ai dispositivi, il componente desiderato non è visualizzato nella riga del gruppo |
|
Problema | Spia | Soluzione |
---|---|---|
Il caricamento del software di controllo richiede molto tempo | Il software non riesce a connettersi all’interfaccia di controllo |
|
Le prestazioni del software di controllo sono insoddisfacenti | Gli indicatori si muovono lentamente oppure non mostrano i dati in tempo reale |
|
La stazione di carica non viene rilevata dal software di controllo | La stazione di carica non appare nell’interfaccia utente |
Assicuratevi che la stazione di carica MXWNCS non sia in modalità alta efficienza (LED Link blu fisso del microfono) |
Per ricevere ulteriore assistenza nella risoluzione dei problemi o per maggiori informazioni su impianti complessi, visitate il sito https://www.shure.com/support o rivolgetevi al centro di assistenza Shure locale.
Per assistenza sulla rete audio digitale, per istruzioni avanzate sul collegamento in rete e la risoluzione dei problemi nel software Dante, visitate il sito Web di Audinate www.audinate.com.
Se un dispositivo continua a non comparire sulla rete dopo aver provato i metodi di risoluzione dei problemi, eseguite il ripristino delle impostazioni di fabbrica sull'hardware specifico. Le impostazioni di fabbrica sono pensate per garantire la compatibilità automatica con gli altri dispositivi Shure collegati in rete.
Nota: il ripristino delle impostazioni di fabbrica eliminerà tutte le associazioni in gruppi ed il collegamento di microfoni MXW. Per accedere al software occorre una nuova frase d’accesso.
Ricetrasmettitore per Access Point
Tenete premuto il pulsante incassato di ripristino per 10 secondi. Il LED di stato dell'audio in rete si spegnerà brevemente per indicare il riavvio dell'unità.
ATTENZIONE: il ripristino delle impostazioni di fabbrica elimina tutte le associazioni in gruppi ed i collegamenti di microfoni MXW salvati nel dispositivo.
Interfaccia di rete audio
Tenete premuto il pulsante di ripristino per 10 secondi. I LED sul pannello anteriore lampeggeranno per indicare il riavvio dell'unità.
Stazione di carica in rete
Dispositivo MXW | Descrizione | Codice | |
---|---|---|---|
Ricetrasmettitore per Access Point | Ricetrasmettitore per Access Point ad 8 canali | MXWAPT8 | |
Ricetrasmettitore per Access Point ad 4 canali | MXWAPT4 | ||
Ricetrasmettitore per Access Point ad 2 canali | MXWAPT2 | ||
Piastra di montaggio | 65A20096 | ||
Rivestimento verniciabile | 65A20030 | ||
Interfaccia di rete audio | Interfaccia di rete audio ad 8 canali | MXWANI8 | |
Interfaccia di rete audio a 4 canali | MXWANI4 | ||
Kit di componenti di fissaggio | 90A20081 | ||
Cavo IEC | Variabile in base alla regione; vedi tabella | ||
Stazione di carica in rete | Interfaccia di rete audio ad 8 canali | MXWNCS8 | |
Interfaccia di rete audio a 4 canali | MXWNCS4 | ||
Interfaccia di rete audio a 2 canali | MXWNCS2 | ||
Alimentatore | PS60 | ||
Trasmettitore | Trasmettitore Body-Pack | Trasmettitore body-pack MXW (senza microfono lavalier) | MXW1/O |
Microfono lavalier | Vedi tabella | ||
Pila | SB901A | ||
Da mano | SM58 | MXW2/SM58 | |
SM86 | MXW2/SM86 | ||
Beta58 | MXW2/BETA58 | ||
VP68 | MXW2/VP68 | ||
Pila | SB902 | ||
Pila | SB905* | ||
Boundary | Omnidirezionale | MXW6/O | |
Cardioide | MXW6/C | ||
Omnidirezionale bianco | MXW6W/O | ||
Cardioide bianco | MXW6W/C | ||
Pila | SB901A | ||
Base collo d’oca | Trasmettitore base collo d’oca MXW nero (senza microfono a collo d’oca) | MXW8 | |
Trasmettitore base collo d’oca MXW bianco (senza microfono a collo d’oca) | MXW8W | ||
Microfono a collo d’oca | vedi tabella | ||
Pila | SB901A | ||
Caricabatterie USB | Variabile in base alla regione; vedi tabella | ||
Auricolare mono/controllo volume | DH 6125+VC | ||
Anello anti-rotolamento per MXW2 | A1K |
* Per MXW2 prodotto dopo il 12/2020
Descrizione microfono | Codice |
---|---|
Lavalier subminiatura Microflex® 5 mm, omnidirezionale, nero | MX150B/O-TQG |
Lavalier subminiatura Microflex® 5 mm, cardioide, nero | MX150B/C-TQG |
Auricolare omnidirezionale subminiatura Microflex®, nero | MX153B/O-TQG |
Auricolare omnidirezionale subminiatura Microflex®, marroncino | MX153T/O-TQG |
Auricolare omnidirezionale subminiatura Microflex®, cacao | MX153C/O-TQG |
Lavalier omnidirezionale Microflex® da 1 cm, nero | WL183 |
Lavalier supercardioide Microflex® da 1 cm, nero | WL184 |
Lavalier cardioide Microflex® da 1 cm, nero | WL185 |
Lavalier miniatura a condensatore omnidirezionale, nero | WL93 |
Descrizione microfono | Diagramma polare | Lunghezza | Codice |
---|---|---|---|
Indicatore di stato LED bicolore | Cardioide | 12,7 cm | MX405LP/C |
Supercardioide | 12,7 cm | MX405LP/S | |
Mini-shotgun | 12,7 cm | MX405LP/MS | |
Cardioide | 25,4 cm | MX410LP/C | |
Supercardioide | 25,4 cm | MX410LP/S | |
Cardioide | 38,1 cm | MX415LP/C | |
Supercardioide | 38,1 cm | MX415LP/S | |
Indicatore anello luminoso | Capsula esclusa | 12,7 cm | MX405RLP/N |
25,4 cm | MX410RLP/N | ||
38,1 cm | MX415RLP/N | ||
Solo capsula | Cardioide | per qualsiasi lunghezza | R185B, R185W-A |
Supercardioide | per qualsiasi lunghezza | R184B, R184W-A | |
Mini-shotgun | 12,7 cm | R189B, R189W-A | |
Bianco con indicatore di stato bicolore | Capsula esclusa | 12,7 cm | MX405WLP/N |
25,4 cm | MX410WLP/N | ||
38,1 cm | MX415WLP/N | ||
Bianco con indicatore ad anello luminoso | Capsula esclusa | 12,7 cm | MX405WRLP/N |
25,4 cm | MX410WRLP/N | ||
38,1 cm | MX415WRLP/N | ||
Dualflex bianco con indicatore di stato bicolore | Capsula esclusa | 25,4 cm | MX410WLPDF/N |
38,1 cm | MX415WLPDF/N | ||
Dualflex bianco con indicatore ad anello luminoso | Capsula esclusa | 25,4 cm | MX410WRLPDF/N |
38,1 cm | MX415WRLPDF/N |
Cavo di alimentazione in base all’area geografica | Codice |
---|---|
USA | 95B8389 |
Brasile | 95A14336 |
Argentina | 95A14335 |
Europa | 95C8247 |
Regno Unito | 95A8713 |
Giappone | 95B9021 |
Cina | 95B9073 |
Corea | 95B9074 |
Australia | 95A9128 |
Caricabatteria USB per regione | Codice |
---|---|
USA | SBC10-USB-A |
Regno Unito | SBC10-USBUK-A |
Europa | SBC10-USBE-A |
Australia | SBC10-USBAZ-A |
Giappone e Taiwan | SBC10-USBJTW-A |
Brasile | SBC10-USBR-A |
India | SBC10-USBIN-A |
Gamma di frequenze della portante radio
Banda | Regione | Gamma di frequenze |
---|---|---|
Z10 | USA , Canada , Messico | 1920– 1930 MHz |
Z11 | Europa , Asia , Medio Oriente | 1880– 1900 MHz |
Z12 | Giappone | 1893– 1906 MHz |
Z15 | Taiwan | 1880– 1895 MHz |
Z14 | Brasile | 1910– 1920 MHz |
65 Hz - 16 kHz
2.5 W
3.0 W Valore efficace
<1% di THD
<90 dB, filtro di pesatura A
Cat 5e o superiore
61 x 150 x 168 mm
650 g
5℃ (41℉) - 40℃ (104℉)
−25 - +15 dB (in passi da 1 dB)
Guadagno microfono a −16 dB
−9 dBV
3,5 mm, Dual Mono (di comando stereofonico)
1 kHz a 1% di distorsione, potenza di picco, a 16 Ω
17,5 mW
Interna, diversity spaziale, polarizzazione lineare
Media | -1,1 dBi |
Di picco | 0,5 dBi |
USB 3.0 tipo A
Plastica stampata
0°C (32°F) - 25°C (77°F)
Miniconnettore maschio a 4 pin (TA4M), Per informazioni dettagliate consultare la figura
ad 1 kHz
>20 kΩ
Omnidirezionale (20 Hz – 20 kHz)
Modalità a densità standard | Modalità ad alta densità |
---|---|
Fino a 7 ore | Fino a 8 ore |
Calcolo eseguito con batteria nuova. L'autonomia varia a seconda delle condizioni della batteria.
22 mm x 45 mm x 99 mm (0,9 pollici x 1,8 pollici x 3,9 pollici) A x L x P
85 g (3,0 once)
con batterie, senza microfono
SM58, SM86, Beta58, VP68
Sbilanciato
ad 1 kHz
>20 kΩ
SB902, Modalità a densità standard | SB902, Modalità ad alta densità | SB905, Modalità a densità standard | SB905, Modalità ad alta densità |
---|---|---|---|
Fino a 15 ore | Fino a 16 ore | Fino a 23 ore | Fino a 29 ore |
Calcolo eseguito con batteria nuova. L'autonomia varia a seconda delle condizioni della batteria.
226 mm x 51 mm (8,9 pollici x 2,0 pollici) L x Diam.
inclusa capsula microfonica SM58
369 g (13 once)
con batterie, inclusa capsula microfonica SM58
MXW6/O | R183B |
MXW6/C | R185B |
Modalità a densità standard | Modalità ad alta densità |
---|---|
Fino a 7 ore | Fino a 8 ore |
Calcolo eseguito con batteria nuova. L'autonomia varia a seconda delle condizioni della batteria.
23 mm x 44 mm x 114 mm (0,9 pollici x 1,75 pollici x 4,5 pollici) A x L x P
108 g (3,8 once)
con batterie
Connettore 6 piedini per Shure MX405/10/15
Sbilanciato
ad 1 kHz
>20 kΩ
Vedi elenco accessori
Modalità a densità standard | Modalità ad alta densità |
---|---|
Fino a 7 ore | Fino a 8 ore |
Calcolo eseguito con batteria nuova. L'autonomia varia a seconda delle condizioni della batteria.
36 mm x 71 mm x 124 mm (1,4 pollici x 2,8 pollici x 4,9 pollici) A x L x P
193 g (6,8 once)
con batterie, senza microfono
RJ45: Ethernet gigabit, Audio digitale Dante
UL 2043
Alimentazione tramite Ethernet (PoE) classe 0, 6,5W
Interna, diversity spaziale, polarizzazione circolare
Media | 0,5 dBi |
Di picco | 3,0 dBi |
Plastica stampata, zinco pressofuso
24 mm x 170 mm x 170 mm (1,35 pollici x 6,7 pollici x 6,7 pollici), A x L x P
Senza piastra di montaggio o rivestimento
APT8 | 856 g (1,9 lbs) |
APT2, APT4 | 845 g (1,9 lbs) |
Rivestimento verniciabile | 85 g (0,2 lbs) |
Staffa di montaggio | 68 g (0,15 lbs) |
MXW1, MXW6, MXW8 | 50%=1 ora; 100%=2 ore; Modalità alta efficienza=4-5 ore | |
MXW2 | SB902 | 50%=1,5 ora; 100%=3 ore; Modalità alta efficienza=4-5 ore |
SB905 | 50%=2,5 ora; 100%=5 ore; Modalità alta efficienza=5-6 ore |
Ethernet 10/100 Mbps
15 V c.c. @ 3,33 A massimo, applicata da un alimentatore esterno (punta positiva)
Plastica stampata, zinco pressofuso
NCS8 | 68 mm x 343 mm x 184 mm (2,7 pollici x 13,5 pollici x 7,25 pollici), A x L x P |
NCS4 | 68 mm x 191 mm x 184 mm (2,7 pollici x 7,5 pollici x 7,25 pollici), A x L x P |
NCS2 | 48 mm x 102 mm x 154 mm (1,9 pollici x 4,0 pollici x 6,1 pollici), A x L x P |
NCS8 | 2,9 kg (6,4 lbs) |
NCS4 | 1,7 kg (3,7 lbs) |
NCS2 | 0,8 kg (1,8 lbs) |
20 Hz - 20 kHz (+1, −1,5 dB)
20 Hz-20 kHz, ponderazione A, tipico
Analogico-Dante | 113 dB |
Dante-analogico | 110 dB |
20 Hz-20 kHz, Ponderazione A, tipico
Line | Aux | Mic. |
---|---|---|
−84,5 dBV | −95,2 dBV | −106,5 dBV |
20 Hz-20 kHzingresso analogico +4 dBu, ingresso digitale −10 dBFS
<0,05%
Non invertente, tra qualsiasi ingresso e qualsiasi uscita
44 mm x 483 mm x 366 mm (1,7 pollici x 19,0 pollici x 14,4 pollici), A x L x P
MXWANI4 | 3,1 kg (6,9 lbs) |
MXWANI8 | 3,2 kg (7,1 lbs) |
Acciaio; alluminio estruso
100 - 240 V c.a., 50-60 Hz, 1 A
−18°C (0°F) - 63°C (145°F)
−29°C (-20°F) - 74°C (165°F)
Configurazione | Impedenza | Livello di clipping (minimo) | ||
---|---|---|---|---|
Line | Aux | Mic. | ||
Attiva, bilanciata | 310 Ω | +26,2 dBV | +16,2 dBV | −3,8 dBV |
Configurazione | Impedenza | Livello di clipping (minimo) | |
---|---|---|---|
Line | Aux | ||
Attiva, bilanciata | 10,6 kΩ | +23,8 dBV | +10,8 dBV |
TRS da 6,35 mm, 100 mW, 350 Ω, Dual Mono (di comando stereofonico)
0 dBV = 1 V RMS; 0 dBu = 0.775 V RMS; 0 dBV = 2.2 dBu
24-bit, 48 kHz
Nominale stimata, ±0,1 ms
Analogico-Dante | 0,21 ms |
Dante-analogico | 0,24 ms + TN |
TN = latenza di rete in millisecondi, secondo quanto impostato nel controller Dante.
Nota: in genere, la latenza di rete Dante è associata al dispositivo di ricezione.
Switch Ethernet gigabit a quattro porte, Audio digitale Dante
Selezionabile, blocca il traffico multicast
Fornita sulla porta 1 per alimentare MXWAPT
Cat 5e o superiore, schermato, 100 m massimo tra i dispositivi collegati in rete
DHCP, Link-Local, statico
Impostazione | dBm | mW |
Basso | -2 | 1 |
Medio | 5 | 3 |
Alto | 12 | 16 |
Massimo | 17 | 50 |
Impostazione | dBm | mW |
Basso | 0 | 1 |
Medio | 7 | 5 |
Alto | 12 | 16 |
Massimo | 17 | 50 |
Impostazione | dBm | mW |
Basso | -2 | 1 |
Medio | 5 | 3 |
Alto | 12 | 16 |
Massimo | 19 | 80 |
Impostazione | dBm | mW |
Basso | 0 | 1 |
Medio | 5 | 3 |
Alto | 9 | 8 |
Massimo | 12 | 16 |
Impostazione | dBm | mW |
Basso | 0 | 1 |
Medio | 7 | 5 |
Alto | 9 | 8 |
Massimo | 12 | 16 |
I possibili effetti di un uso errato sono contrassegnati da uno dei due simboli - "AVVERTENZA" e "ATTENZIONE" - sulla base dell'imminenza del pericolo e della gravità del danno.
![]() |
AVVERTENZA: ignorare questi messaggi può comportare lesioni personali gravi o mortali in conseguenza di un funzionamento errato. |
![]() |
ATTENZIONE: ignorare questi messaggi può comportare lesioni personali di media gravità o danni materiali in conseguenza di un funzionamento errato. |
L'ASCOLTO AD UN VOLUME ECCESSIVAMENTE ELEVATO PUÒ CAUSARE LESIONI PERMANENTI ALL'APPARATO UDITIVO. USARE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE. La sovraesposizione a livelli sonori eccessivi può danneggiare le vostre orecchie provocando una perdita permanente di udito causata dal rumore. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.
90 dB SPL per 8 ore |
95 dB SPL per 4 ore |
100 dB SPL per 2 ore |
105 dB SPL per 1 ora |
110 dB SPL per ½ ora |
115 dB SPL per 15 minuti |
120 dB SPL Da evitare, rischio di lesioni |
AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di sostituzione della pila con una errata. Da utilizzare esclusivamente con pile AA.
Nota: utilizzate unicamente con l'alimentatore in dotazione o con uno equivalente autorizzato da Shure.
Questo apparecchio è destinato all’uso nelle applicazioni audio professionali.
la prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica è basata sull’uso dei cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando altri tipi di cavi si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated comportano il possibile annullamento dell’autorizzazione a utilizzare questo apparecchio.
Per lo smaltimento di pile, imballaggi ed apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza.
Nota: questo apparecchio non è destinato al collegamento diretto ad una rete Internet pubblica.
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
Questi trasmettitori sono stati testati e valutati conformi con i limiti internazionali di esposizione alle radiazioni definiti per un ambiente non controllato. In condizioni operative normali, queste apparecchiature sono a contatto diretto con il corpo dell'utente. I trasmettitori non devono essere collocati nella stessa posizione di altre antenna o altri trasmettitori, né utilizzati insieme a essi.
Questi trasmettitori mobili sono pensati per essere utilizzati a distanze superiori a 20 cm dal corpo umano. Sono esenti da requisiti di test rispetto agli standard internazionali di esposizione alle radiazioni in ragione della vicinanza al corpo dell'utente nelle condizioni di uso previste e in ragione della potenza erogata ridotta. Questi trasmettitori mobili vanno posti ad almeno 20 cm dal corpo umano e non devono essere posizionati o utilizzati insieme ad altri trasmettitori o ad antenne.
Questo dispositivo è conforme alla normativa FCC (Federal Communications Commission, Commissione federale per le comunicazioni statunitense) Parte 15.
This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:
Conformità alla legge giapponese sulla radio e alla legge giapponese sul settore delle telecomunicazioni. Questo dispositivo è omologato ai sensi della legge giapponese sulla radio (電波法) e della legge giapponese sul settore delle telecomunicazioni (電気通信事業法). Il dispositivo non deve essere modificato (l'eventuale modifica comporta l'invalidità del numero di omologazione).
Conforme ai requisiti di sicurezza elettrica secondo la IEC 60065.
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE può essere ottenuta da Shure Incorporated o da uno qualsiasi dei suoi rappresentanti europei. Per informazioni sui contatti, visitate il sito www.shure.com
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Global Compliance
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
E-mail: info@shure.de
www.shure.com
Autorizzazione a norma delle disposizioni relative alla verifica previste dalla FCC, Parte 15b.
Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)
Nota: il marchio FCC, il marchio CE, il marchio RCM e i valori elettrici sono riportati sull'etichetta posta sul lato inferiore dell'unità del caricabatteria.
Omologazione a norma FCC Parte 15.
FCC (Commissione Federale delle Telecomunicazioni - USA): DD4MXW1, DD4MXW2, DD4MXW6, DD4MXW8, DD4MXWAPT4, DD4MXWAPT8.
Conforme ai requisiti applicabili dello standard RSS-213.
IC: 616A-MXW1, 616A-MXW2, 616A-MXW6, 616A-MXW8, 616A-MXWAPT4, 616A-MXWAPT8.
Audinate®, il logo Audinate e Dante sono marchi commerciali di Audinate Pty Ltd.