L’app ShurePlus MOTIV consente la registrazione istantanea per i dispositivi Android. Grazie all’app è possibile regolare le impostazioni del microfono e registrare audio non compresso. Successivamente si possono condividere i file via, messaggi di testo, email Google Drive™ e molto altro ancora.
Il LED sul dispositivo MOTIV si accende quando viene eseguito il collegamento.
Android richiede l'autorizzazione a utilizzare il dispositivo esterno ogni volta che si apre l'app. Selezionate "Use by default for this USB Device".
Questo permette la registrazione audio senza interruzioni a causa di chiamate in entrata o di notifiche.
Selezionate una modalità preimpostata o regolate manualmente il guadagno del microfono. Per informazioni sulle funzioni avanzate fate riferimento all'argomento "Impostazioni avanzate del microfono".
Suggerimento: durante la registrazione è possibile eseguire regolazioni del guadagno, tuttavia, per evitare artefatti udibili, testate le impostazioni prima di selezionare il pulsante di registrazione.
Utilizzate la schermata Mic Setup per accedere alle preimpostazioni e alle impostazioni avanzate durante il collegamento a un dispositivo MOTIV.
① Menu
Toccate i tre punti per accedere alle impostazioni dell'app, alle informazioni sulla versione e alla guida all'uso.
② Stato del dispositivo collegato
Visualizza il nome del modello del dispositivo MOTIV collegato.
③ Stato delle impostazioni avanzate
Visualizza le icone delle impostazioni avanzate attualmente attivate.
④ Misuratore di ingresso
Visualizza la potenza del segnale di ingresso. I picchi a volume più alto devono rientrare nella gamma prevista indicata dall’area ombreggiata.
⑤ Modalità preimpostate
Selezionate la modalità per impostare equalizzazione e compressione per applicazioni specifiche. Per ulteriori dettagli, consultate l'argomento "Modalità preimpostate".
⑥ Guadagno del microfono
Regolate il guadagno per assicurare che i livelli rientrino nella gamma prevista, indicata dall’area ombreggiata del misuratore di ingresso.
⑦ Impostazioni avanzate
Ottimizzate l'audio con i controlli di limitatore, i controlli del compressore e le impostazioni di equalizzazione. I livelli del microfono e le impostazioni verranno mantenuti quando si utilizzano altre applicazioni audio. Per ulteriori dettagli, consultate l'argomento "Impostazioni avanzate del microfono".
⑧ Barra di navigazione
Toccate per accedere a Mic Setup, Record e My Recordings.
Cinque modalità selezionabili ottimizzano le impostazioni di guadagno, ampiezza stereo, equalizzazione e compressione. Impostate il livello del microfono e provate le modalità per trovare l’impostazione con il suono migliore. Poiché le modalità preimpostate possono influire sulla forza del segnale di ingresso, regolate il livello del microfono secondo necessità dopo avere cambiato la modalità preimpostata.
Modalità | Applicazione | Caratteristiche |
---|---|---|
![]() |
parlato | Un’ampiezza stereo limitata per assicurare la reiezione del rumore di fondo, un’equalizzazione che enfatizza nitidezza e ampiezza e compressione tenue. |
![]() |
esecuzioni vocali di solisti o gruppi | L’ampiezza stereo di livello medio con una lieve equalizzazione aggiunge ricchezza e nitidezza e produce un suono naturale. |
![]() |
qualsiasi | Un segnale privo di elaborazione (nessuna equalizzazione o compressione utilizzata). Aggiunge flessibilità durante l’elaborazione dell’audio dopo la registrazione. |
![]() |
strumenti acustici e musica a basso volume | L’ampiezza stereo di livello medio con compressione limpida uniforma i picchi di volume e porta in primo piano i passaggi con volume più basso. L’impostazione dell’equalizzatore enfatizza i dettagli e produce un suono complessivo naturale. |
![]() |
spettacoli dal vivo e sorgenti sonore più forti | L’estesa ampiezza stereo aumenta la separazione tra le sorgenti e l’equalizzazione migliora ulteriormente la definizione riducendo le frequenze che possono rendere “affollato” il suono della strumentazione. |
Dopo avere selezionato la modalità preimpostata, ottimizzate il suono tramite le impostazioni relative a limitatore, compressore ed equalizzatore. Queste impostazioni vengono mantenute nel microfono quando si utilizzano altre applicazioni di registrazione audio e video.
Attivate o disattivate il limitatore per prevenire la distorsione causata dai picchi di volume della registrazione.
Scegliete nessuna compressione, oppure selezionate compressione leggera o pesante per controllare il volume quando la sorgente sonora è dinamica. I segnali meno intensi vengono potenziati, mentre quelli intensi vengono abbassati.
Cambiate le modalità preimpostate per sentire le variazioni DSP e utilizzate l’equalizzatore per attenuare o potenziare le bande di frequenza per migliorare la nitidezza del suono.
Nota: l’equalizzazione che rientra nelle preimpostazioni non viene visualizzata. Tuttavia, l’icona EQ nella barra di stato delle impostazioni avanzate indica l’equalizzazione selezionata dall’utente.
Le modifiche di equalizzazione vengono visualizzate nell’immagine dell’equalizzatore.
L’equalizzazione viene mantenuta tra un cambio di modalità preimpostata e l’altro.
Access the Record screen for instant recording control.
① Menu
Tap the three dots to access app settings and version information, and the user guide.
② Connected Device Status
Displays the model name of the connected MOTIV device.
③ Advanced Settings Status
Displays the icons for the advanced settings currently enabled.
④ Input Meter
Displays the strength of the input signal. The loudest peaks should fall within the target range indicated by the shaded region.
⑤ Mic Gain
Adjust gain to ensure that levels are in the target range indicated by the shaded region of the input meter.
⑥ Timeline Display
Displays the waveform of the sound while recording.
⑦ Record Time Remaining/ Bit Depth and Sample Rate
Displays the drop-down menu to select bit depth and sample rate. Refer to the "Bit Depth and Sample Rate" topic for more information. During recording, the record time remaining is displayed.
⑧ Track Information
Displays the name, file type, and size of the current recording.
⑨ Record Controls
One button for Record/Pause and a Done check button to save your recording.
The MOTIV app automatically names files with the date and time of the recording. Save the file with the name of your choice, or use the automatic time stamp to identify the file and rename it later.
Individuate le impostazioni di profondità di bit e frequenza di campionamento nel menu a discesa sul lato destro della finestra di registrazione sotto la timeline. Selezionate una frequenza di campionamento bassa per un file di dimensioni ridotte, per esempio, quando registrate il parlato o un podcast per il download. Selezionate una frequenza di campionamento più alta per la musica e per registrazioni dinamiche.
Per impostazione predefinita l’app registra l’audio a 24/48 kHz. Sono supportate le seguenti profondità di bit e frequenze di campionamento. Tuttavia, alcuni modelli di telefoni Android supportano solo determinate frequenze di campionamento. Vengono visualizzate le frequenze di campionamento disponibili.
Attenuazione bit | Frequenza di campionamento |
---|---|
24 | 48 kHz |
24 | 44,1 kHz |
16 | 48 kHz |
16 | 44,1 kHz |
Quando inserite un dispositivo MOTIV nel vostro dispositivo Android, compare un messaggio di avviso che vi chiede di abilitare la modalità Aereo e Non disturbare. Abilitate queste modalità per evitare interferenze da chiamate, messaggi e notifiche che aggiungono segnali statici alle registrazioni. I dispositivi Android non sono in grado di effettuare contemporaneamente chiamate e registrazioni audio USB. Quando si riceve una telefonata, la registrazione si interrompe.
Selezionate l’opzione per lo schermo Dark per cambiare il display dell’app da grigio chiaro a grigio molto scuro. Il display più scuro è ideale per registrare in maniera discreta in situazioni di scarsa illuminazione. Inoltre, lo schermo più scuro permette di aumentare la durata della batteria.
Potete accedere alle impostazioni dell’aspetto andando a
Per essere certi di captare tutte le sorgenti di suono, cominciate a registrare prima dell’inizio dello spettacolo e modificate la registrazione in seguito per regolare l’eventuale silenzio.
Nota: se durante la registrazione il microfono viene accidentalmente scollegato, MOTIV arresta automaticamente la registrazione. A questo punto compare una finestra di dialogo che richiede di assegnare un nome e salvare il file audio.
Selezionate l’opzione Keep Screen Awake While Recording per continuare a monitorare i livelli di guadagno nel corso di sessioni di registrazione più lunghe senza che lo schermo diventi scuro.
Potete accedere all’opzione di mantenimento della schermata attiva andando a
.Nota: disabilitare la modalità di sospensione influisce sulla durata della batteria durante la registrazione.
Se si utilizza l’applicazione Shure MOTIV per registrare video, impostate l’orientamento dello schermo in orizzontale o in verticale prima di premere record.
View and manage your recorded files in the My Recordings screen. Here you can listen to and edit your files, then share them with friends.
① Track List
Displays your list of recorded tracks.
② Select
Tap Select to perform share, convert, and delete functions on multiple files at a time.
③ Advanced Menu
Tap the three dots in the audio player to access advanced menu options.
Note: Deleted recordings are unrecoverable.
④ Audio Player Bar
Tap the Play button to play back and pause recordings. Or tap the bar to bring up the Playback window.
Potete esportare i file registrati per condividerli con gli amici sui social media o per liberare spazio sul dispositivo. Le opzioni di condivisione dipendono dalle applicazioni installate, come Google Drive, Gmail, SoundCloud®, Dropbox™ e Android Beam, nonché dalle funzioni hardware disponibili sul dispositivo Android in uso.
Suggerimento: prima di condividere, convertite i file WAV di grandi dimensioni in formato AAC.
Nota: potrebbe essere necessario concedere l'accesso tra MOTIV e altre app. Selezionate "Allow" per collegare le app.
Solo i file con lo stesso formato possono essere convertiti contemporaneamente.
Nota: in caso di tempi di conversione più lunghi, potrebbe essere necessario collegare il dispositivo ad una fonte di alimentazione.
Nota: le registrazioni eliminate non possono essere recuperate.
Toccate la barra del lettore audio per accedere alla schermata di riproduzione per una vista dettagliata delle informazioni sulla traccia.
① Indietro
Toccate l’icona Return per tornare alla schermata My Recordings.
② Informazioni sulla traccia
Sono visualizzate informazioni sulla traccia attualmente in corso di riproduzione, tra cui titolo, formato del file, profondità di bit, frequenza di campionamento e se la traccia è stereo o mono.
③ Grafica per le tracce
Aggiungete la vostra grafica per le tracce o usate l’iconografia MOTIV per accompagnare le vostre registrazioni.
④ Cronologia delle registrazioni
Visualizza la data e l’ora in cui la traccia è stata registrata e il microfono utilizzato.
⑤ Menu delle opzioni avanzate
Toccate i tre punti nel lettore audio per accedere alle opzioni di menu avanzate.
⑥ Timeline di riproduzione
La timeline mostra il punto in cui vi trovate nella traccia mentre avanza. Toccate qualsiasi punto della timeline per riprodurre da quel punto in poi. Il tempo trascorso e quello residuo sono visualizzati al di sotto di essa.
⑦ Comandi di riproduzione
Edit, Rewind, Play/Pause, Fast-Forward e Loop.
Per accedere ai comandi di modifica per ciascuna traccia, toccate Edit.
L’Editor MOTIV vi consente di perfezionare le vostre registrazioni prima di condividerle con gli amici o online.
Disponete di due modalità di modifica:
Disponete di tre modi per spostarvi intorno alla timeline.
Per avviare la riproduzione dal punto selezionato, premete Play.
Per lo zoom avanti o indietro, allontanate o avvicinate due dita.
Usate la modalità Orizzontale dell’Editor per visualizzare più forma d’onda.
Potete creare un loop per isolare e ripetere una selezione audio.
I marcatori sono segnalibri audio che vi consentono di tornare a punti specifici della vostra registrazione. Non influiscono sui punti di avvio e arresto della riproduzione, ma risultano utili come riferimento. Se usato in modalità Split, il posizionamento del marcatore determina il punto di suddivisione del file. I marcatori sono identificati da ore, minuti, secondi e millisecondi (00:00:00:00), tuttavia non possono essere posizionati a meno di un secondo l’uno dall’altro.
Aggiunta di un marcatore: toccate il pulsante Marker per inserire un marcatore nella posizione dell’indicatore di riproduzione.
L’elenco dei marcatori si apre con i marcatori di inizio e fine per la vostra traccia audio.
Riproduzione da un punto specifico: toccate qualsiasi marcatore per iniziare la riproduzione da quel punto.
Aggiunta di un marcatore: toccate il segno più per inserire un marcatore nella posizione dell’indicatore di riproduzione.
Spostamento di un marcatore: premete e trascinate un marcatore esistente in una nuova posizione sulla timeline.
Utilizzo dell’elenco dei marcatori: toccate il marcatore nell’elenco per spostare l’indicatore di riproduzione in quella posizione.
Rinomina dei marcatori: tenete premuta l’etichetta del marcatore nell’elenco.
Eliminazione dei marcatori: strisciate a sinistra sul marcatore nell’elenco per visualizzare l’opzione di eliminazione.
① Visualizzazione della timeline Permette di visualizzare la timeline completa. Eseguite lo zoom avanti per effettuare modifiche precise.
② Selezione Regolazione/Suddivisione Permette di scegliere la modalità di modifica.
③ Elenco dei marcatori Tutte le registrazioni cominciano con marcatori di inizio e fine. Per ulteriori informazioni, consultate l’argomento “Marcatori”.
④ Aggiunta marcatori Fate clic per aggiungere un marcatore alla posizione dell’indicatore di riproduzione.
La modalità Regolazione è usata per regolare lo spazio supplementare all’inizio e alla fine della traccia audio.
Suggerimento: per annullare l’ultima azione sul vostro dispositivo iOS, basta semplicemente scuoterlo. Viene visualizzata una finestra a comparsa con le opzioni Annulla riferita all’ultima azione, o Annulla.
① Visualizzazione della timeline Permette di visualizzare la timeline completa. Eseguite lo zoom avanti per effettuare modifiche precise.
② Selezione Regolazione/Suddivisione Permette di scegliere la modalità di modifica.
③ Comandi di riproduzione Loop, Rewind, Play/Pausa o Aggiungi segnalibri per riprodurre ciclicamente, eseguire il rewind, riprodurre/mettere in pausa o aggiungere segnalibri alla traccia.
④ Voce dell’elenco dei marcatori Visualizza nome e posizione in ore, minuti, secondi e millisecondi.
Nel caso di un lungo file audio che desiderate dividere in file più piccoli, utilizzate la modalità Suddivisione. Create nuovi file modificati mantenendo il file originale intatto.
Nota: un doppio tocco sulla timeline esegue lo zoom in avanti su una posizione. La lunghezza di zoom più vicina possibile è di due secondi. Raggiunta tale lunghezza, il doppio tocco attiva lo zoom indietro.
Problema | Soluzione |
---|---|
Il dispositivo MOTIV è collegato ma non si illumina e non viene riconosciuto dall'app. | Verificate che i cavi siano collegati nell'ordine corretto: il dispositivo MOTIV al cavo USB micro B al cavo On-The-Go (OTG) al dispositivo Android. |
Il microfono è inserito, ma il misuratore del volume non registra alcun segnale. | Disinseritelo e inseritelo nuovamente quando il nome del microfono non è visibile nella barra di stato. |
Il microfono è stato reinserito, ma il misuratore del volume continua a non registrare alcun segnale. | Se i LED sul dispositivo MOTIV sono ancora spenti, il telefono potrebbe non fornire alimentazione sufficiente. Controllate le impostazioni del dispositivo per consentire l'alimentazione tramite USB. Inoltre, assicuratevi che il cavo di collegamento sia di tipo On-The-Go (OTG). |
L’audio suona male o distante. | Per assicurarvi di ricevere l'audio dal microfono e non da un microfono integrato, disinserite e inserite nuovamente il microfono. L'angolo superiore sinistro della schermata individua il microfono Shure MOTIVquando questo è correttamente in sede. |
L’audio è distorto | Utilizzate il misuratore audio per assicurarvi che i picchi del volume rientrino nella gamma prevista. Se il livello raggiunge l'indicatore di picco rosso del misuratore di ingresso, abbassate il guadagno. |
È compatibile con qualsiasi dispositivo Android dotato di quanto segue:
Android è un marchio di Google Inc.
Nota: per informazioni sui dispositivi Android supportati, consultate https://www.shure.com/MOTIVcompatibility.
Nota: per informazioni sui dispositivi Android consigliati, consultate https://wwww.shure.com/MOTIVcompatibility.
Questo apparecchio è compatibile con i dispositivi Android che supportano la classe audio USB 2.0 e la connessione USB-C. Non è compatibile con tutti i dispositivi Android. Android è un marchio di Google Inc.
L'app ShurePlus MOTIV per Android non è un'affiliata di Dropbox, Inc. né è altrimenti sponsorizzata dalla stessa.