I possibili effetti di un uso errato sono contrassegnati da uno dei due simboli - "AVVERTENZA" e "ATTENZIONE" - sulla base dell'imminenza del pericolo e della gravità del danno.
![]() |
AVVERTENZA: ignorare questi messaggi può comportare lesioni personali gravi o mortali in conseguenza di un funzionamento errato. |
![]() |
ATTENZIONE: ignorare questi messaggi può comportare lesioni personali di media gravità o danni materiali in conseguenza di un funzionamento errato. |
AVVERTENZA: le pile non devono essere esposte a calore eccessivo (luce del sole diretta, fuoco o simili).
Questo apparecchio può produrre un volume sonoro superiore a 85 dB di SPL. Verificare il massimo livello di esposizione al rumore continuo consentito in base ai requisiti di protezione degli ambienti di lavoro vigenti nel proprio Paese.
L'ASCOLTO AD UN VOLUME ECCESSIVAMENTE ELEVATO PUÒ CAUSARE LESIONI PERMANENTI ALL'APPARATO UDITIVO. USARE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE. La sovraesposizione a livelli sonori eccessivi può danneggiare le vostre orecchie provocando una perdita permanente di udito causata dal rumore. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.
90 dB SPL per 8 ore |
95 dB SPL per 4 ore |
100 dB SPL per 2 ore |
105 dB SPL per 1 ora |
110 dB SPL per ½ ora |
115 dB SPL per 15 minuti |
120 dB SPL Da evitare, rischio di lesioni |
Questo prodotto è destinato esclusivamente all’uso professionale. Questo prodotto dovrebbe essere venduto solo attraverso canali di vendita professionali.
![]() |
Per evitare possibili problemi all'udito, non ascoltate a livelli di volume elevati per periodi prolungati. |
Concessione della licenza all'uso: per usare questo apparecchio, in determinate aree può essere necessaria una licenza ministeriale. Per i possibili requisiti, rivolgetevi alle autorità competenti. Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio. Chi usa l'apparecchio radiomicrofonico Shure ha la responsabilità di procurarsi la licenza adatta al suo impiego; la concessione di tale licenza dipende dalla classificazione dell'operatore, dall'applicazione e dalla frequenza selezionata. La Shure suggerisce vivamente di rivolgersi alle autorità competenti per le telecomunicazioni riguardo alla concessione della licenza adeguata, e prima di scegliere e ordinare frequenze.
in base alle prove eseguite su questo dispositivo, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la parte 15 delle norme FCC. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata conformemente al manuale di istruzioni del produttore, può causare interferenze per la ricezione dei segnali radio e televisivi.
Avviso: Secondo le normative FCC, le modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare questo apparecchio.
Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all’interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:
Questo apparecchio è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:
Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)
Nota: la prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica è basata sull’uso dei cavi in dotazione e consigliati. Utilizzando altri tipi di cavi si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dal produttore possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio.
Il sistema di monitoraggio personale PSM® 1000 di Shure innalza il monitoraggio personale al livello più avanzato oggi disponibile. Il trasmettitore full rack, a doppio canale e collegabile in rete, è l'ideale per le stringenti esigenze nei tour e nelle installazioni professionali ed il ricevitore body-pack diversity offre segnale RF e qualità audio inalterati. La possibilità di collegamento su rete Ethernet consente il controllo da remoto delle funzioni del trasmettitore ed il coordinamento completo delle frequenze tramite il software Wireless Workbench®.
Accessori per montaggio a rack
Regolate la sensibilità di ingresso adeguandola alla sorgente mediante l’impostazione
.Aprite facendo forza sui fermi presenti ai lati e tirando. Inserite le batterie o la batteria ricaricabile Shure e collegate le antenne. Accendete l’unità agendo sulla manopola di regolazione del volume. La spia delle batterie si illumina.
Fissate saldamente le antenne a mano. Non usate alcun attrezzo.
① Finestra di sincronizzazione
Allineate la finestra IR del body-pack con la finestra di sincronizzazione sul trasmettitore.
② Interruttore RF
Silenzia l'uscita RF. Per configurare sistemi multipli o regolare le impostazioni senza trasmettere segnali RF o audio indesiderati.
③ Indicatori audio
Utilizzate la manopola Control per regolare l'audio in modo tale che, per il livello medio del segnale di ingresso, lampeggino i due LED gialli in alto, mentre i LED inferiori rimangono fissi. Premete il pulsante enter per salvare il valore, exit per annullarlo. Il LED rosso di clip indica che gli ingressi sono sovrapilotati. Riducete il livello della sorgente audio oppure modificate la sensibilità di ingresso dell'unità rack dal menu .
④ Visualizzazione dello stato e dei controlli
Utilizzate i pulsanti di navigazione per accedere al menu di configurazione. Premete la manopola Control per spostare il cursore sulla voce successiva. Ruotate la manopola Control per modificare un parametro; il pulsante enter lampeggia. Premetelo per salvare il valore. Premete il pulsante exit per annullare le modifiche e tornare al menu precedente.
⑤ Ascolto mediante cuffia
Il controllo di monitor permette di regolare l'uscita del segnale sulla presa jack da 3,5 mm per la cuffia. Premete il pulsante per selezionare alternativamente i trasmettitori. Il LED di clip Monitor indica la limitazione dell'audio nella cuffia.
⑥ Interruttore generale
Consente di accendere e spegnere l'unità..
⑦ Interruttore generale principale
Questo interruttore toglie l'alimentazione all'unità. Non viene interessato dal blocco dell'interfaccia di alimentazione nel menu Util. È possibile bloccare esclusivamente l'interruttore generale anteriore.
⑧ Presa dell'alimentazione
Ingresso di alimentazione di rete c.a., connettore IEC, 100-240 V c.a.
⑨ Rilancio dell'alimentazione di rete c.a.
Si usa con una prolunga del cavo di alimentazione IEC per fornire l'alimentazione c.a. ad un altro dispositivo. Non commutata.
⑩ Porta di antenna (BNC)
Collegate le antenne in dotazione. Per il montaggio a rack, utilizzate un kit Shure di montaggio frontale o da remoto.
⑪ loop out
Invia il segnale audio in ingresso al trasmettitore ad un altro dispositivo.
⑫ Ingressi audio
Da collegare ad uscite bilanciate o sbilanciate. Utilizzate uno dei due jack per l'ingresso mono. Accetta connettori XLR maschio o jack TRS da 6,35 mm (1/4").
⑬ Presa Ethernet
Due-porte Ethernet RJ-45 per il collegamento ad una rete o ad un computer.
① Interruttore di alimentazione e controllo del volume
Accende e spegne il body-pack e regola il volume degli auricolari.
② Presa jack da 3,5 mm per gli auricolari
Inserite qui gli auricolari.
③ Pulsante Scan
Premete questo pulsante per ricercare una frequenza disponibile. Tenetelo premuto per due secondi per trovare il gruppo con il maggior numero di canali disponibili.
④ Finestra IR
Per la trasmissione delle impostazioni tra body-pack ed unità rack.
⑤ Vano batterie
Richiede 2 batterie AA od una batteria ricaricabile Shure. Aprite facendo forza sui fermi presenti ai lati e tirando.
⑥ Pulsanti dei menu
Da utilizzare insieme ai pulsanti ▼▲ per accedere ai menu di configurazione.
⑦ Pulsanti ▼▲
Permettono di regolare i segnali audio miscelati (solo in MixMode®) oppure potete usarli insieme ai pulsanti dei menu per modificare le impostazioni.
⑧ Display LCD
Visualizza le impostazioni ed i menu correnti.
⑨ LED a tre colori della batteria
Si illumina in verde, ambra o rosso per indicare lo stato di carica delle pile. Se è rosso, sostituite immediatamente le batterie.
⑩ LED RF blu
Indica che il body-pack sta ricevendo un segnale dal trasmettitore.
⑪ Connettore SMA
Per le antenne staccabili.
⑫ Adattatore AA rimovibile
Rimuovetelo per l’utilizzo con una pila ricaricabile Shure SB900B.
Nota: per rimuovere l’adattatore, aprite lo sportello e fatelo scorrere verso l’esterno. Per reinstallare l’adattatore, collocatelo sul posto e premete; il corretto posizionamento è segnalato da uno scatto.
Accedete alle impostazioni RF seguenti dal menu RADIO.
G
Numero del gruppo. Ciascun gruppo comprende i canali selezionati per funzionare correttamente assieme in una singola installazione.
CH
Numero di canale. Imposta il ricevitore su un canale nel gruppo selezionato.
888.888 MHz
Visualizza la frequenza su cui è impostato il trasmettitore. Evidenziate e utilizzate i pulsanti ▼▲ per impostare il trasmettitore su una frequenza specifica.
SQUELCH
Regola l'impostazione dello squelch.
FULL SCAN
Esegue la scansione dello spettro e visualizza le frequenze aperte in un'interfaccia grafica.
RF PAD
Attenua i segnali dell'antenna in incrementi di 3 dB.
ANTENNA
Selezione per funzionamento con antenna singola. Disabilita la ricezione diversity.
Accedete alle impostazioni indicate di seguito dal menu Audio.
STEREO
Riceve gli ingressi sinistro e destro come segnale stereo
MIXMODE®
Imposta il ricevitore in modo da combinare il canale sinistro e destro per l’ascolto simultaneo in entrambe le orecchie o passa da un canale all’altro per ascoltare solo il canale sinistro o destro
L’equalizzatore parametrico è diviso in quattro bande di frequenza: LOW, LOW MID, HIGH MID e HIGH. Quando l’equalizzatore EQ è abilitato, possono essere regolati i seguenti parametri:
FREQUENCY
seleziona la frequenza centrale della banda da attenuare/amplificare
Q
regola larghezza e pendenza della banda di frequenza (misurate in ottave)
GAIN
regolabile in incrementi di 2 dB da -6 dB (attenuazione) a +6 dB (amplificazione)
NOTA: HIGH e LOW sono filtri a pendenza variabile gradualmente, pertanto non dispongono di larghezze Q regolabili. La pendenza variabile gradualmente HIGH è prefissata a 10 kHz, mentre quella LOW è prefissata a 100 Hz.
V LIM
Impostate un valore (da OFF a -48 dB, regolabile in incrementi di 3 dB) per attenuare il livello di volume più alto possibile. La rotazione della manopola del volume per tutta la sua gamma di movimento ha comunque effetto sul volume; il limite riduce semplicemente la gamma di regolazione in dB.
Nota: il limite di volume non comprime il segnale audio.
Solo P9RA+ e P10R+
ON
Il volume è bloccato dalla posizione fisica della manopola del volume
L’equalizzatore di ingresso influisce sul segnale dopo il suo invio al ricevitore, ma prima dell’uscita della cuffia, modificando il suono complessivo dell’intero sistema.
Match (predefinito)
Corrisponde alla risposta in frequenza dei ricevitori PSM precedenti, considerando l’audio corrispondente con configurazioni a inventario misto
Flat
Offre una curva di risposta in frequenza piatta
Off
L’audio esclude l’EQ di ingresso
Pulsanti ▼▲
Bilanciamento a sinistra e a destra per gli auricolari se l’unità è in modalità stereo, oppure missaggio del canale destro e sinistro, se in modalità MixMode
Accedete alle impostazioni indicate di seguito dal menu UTILITIES.
CUEMODE
Per uscire dal CUEMODE, premete enter e selezionate EXIT CUEMODE
DISPLAY
Cambia le impostazioni del display sul body-pack
CONTRAST
Imposta la luminosità del display su alta, bassa o media.
LOCK PANEL
Blocca tutti i comandi ad eccezione di alimentazione e volume. Per sbloccare, premete exit, selezionate OFF e premete enter.
BATTERY
Quando si utilizza una pila ricaricabile Shure, vengono visualizzate le seguenti informazioni. Hrs: Min Left, temperature, Status, Cycle Count e Health.
Disattivazione automatica
Imposta l’ora di spegnimento del ricevitore dopo l’ingresso in modalità di risparmio energetico (quando viene visualizzato RISPARMIO ENERGETICO sullo schermo).
RESTORE
Ripristina il ricevitore alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Spia di carica della pila | LED a tre colori della pila | Ore residue indicative (h:mm) | |||||
Alcalina | Pila ricaricabile SB900B Shure | ||||||
Livello volume | Livello volume | ||||||
4 | 6 | 8 | 4 | 6 | 8 | ||
![]() |
Verde | Da 6:00 a 3:50 | Da 4:20 a 2:45 | Da 3:15 a 2:05 | Da 8:00 a 3:45 | Da 6:45 a 3:45 | Da 6:00 a 3:45 |
![]() |
Verde | Da 3:50 a 2:50 | Da 2:45 a 2:00 | Da 2:05 a 1:30 | Da 3:45 a 2:45 | Da 3:45 a 2:45 | Da 3:45 a 2:45 |
![]() |
Verde | Da 2:50 a 1:15 | Da 2:00 a 1:00 | Da 1:30 a 0:50 | Da 2:45 a 1:45 | Da 2:45 a 1:45 | Da 2:45 a 1:45 |
![]() |
Verde | Da 1:15 a 0:25 | Da 1:00 a 0:20 | Da 0:50 a 0:20 | Da 1:50 a 0:55 | Da 1:50 a 0:55 | Da 1:50 a 0:55 |
![]() |
Ambra | Da 0:25 a 0:15 | Da 0:20 a 0:10 | Da 0:20 a 0:10 | Da 0:55 a 0:25 | Da 0:55 a 0:25 | Da 0:55 a 0:25 |
![]() |
Rosso | < 0:15 | < 0:10 | < 0:10 | < 0:25 | < 0:25 | < 0:25 |
Durata totale della pila | 6:00 | 4:20 | 3:15 | 8:00 | 6:45 | 6:00 |
Modalità di risparmio energetico: quando non vi sono auricolari collegati per 5 minuti, il ricevitore entra in modalità di risparmio energetico per prolungare la durata delle pile. Il LED si spegne/accende lentamente in questa modalità e continua a mantenere il colore che rappresenta la durata residua delle pile.
Nota: durata della pila utilizzando pile alcaline AA di marca Energizer, alle condizioni indicate di seguito.
Nota: l'uso di auricolari a bassa impedenza o di quelli con diversa sensibilità, di tipi diversi di pile e di impostazioni di guadagno più alte nel sistema PSM possono comportare una durata della pila diversa da quella specificata.
Il rumore rosa è un segnale con uno spettro di frequenza tale per cui la densità spettrale della potenza è inversamente proporzionale alla frequenza. Nel rumore rosa, ciascuna ottava porta un'eguale quantità di potenza di rumore.
Nota: l’avvertenza di temperatura eccessivamente alta della pila indica che la batteria del trasmettitore si deve raffreddare. In caso contrario, il trasmettitore si spegne. Attendete che il dispositivo si raffreddi, quindi decidete se cambiare la batteria del trasmettitore per proseguire il funzionamento.
Identificate le possibili fonti di calore esterne verso il trasmettitore, e fate funzionare il trasmettitore lontano da tali fonti di calore esterne.
Per ottenere prestazioni ottimali, tutte le batterie devono essere conservate e fatte funzionare lontano dalle fonti di calore esterne in condizioni di temperatura ragionevoli.
Durante l'impostazione di sistemi multipli, designate un unico body-pack per la ricerca delle frequenze disponibili e scaricatele su tutte le unità rack.
Il body-pack deve funzionare nella stessa banda di frequenza di tutti i trasmettitori.
Nota: accendete tutti gli altri dispositivi wireless o digitali che verranno usati durante lo spettacolo o la presentazione (in questo modo, la scansione rileva ed evita eventuali interferenze generate da questi apparecchi).
Importante: annotate il numero di canali disponibili. Se le unità rack presenti sono superiori al numero di canali disponibili, eliminate potenziali fonti di interferenza e riprovate, oppure rivolgetevi a Shure Applications per assistenza.
Il CueMode vi permette di caricare le impostazioni relative a nome e frequenza da unità rack multiple, memorizzandole come elenco su un unico body-pack. Potrete poi, in qualsiasi momento, scorrere l'elenco per ascoltare il missaggio audio di ciascun trasmettitore, proprio come fa ogni musicista durante uno spettacolo.
Gli elenchi CueMode vengono mantenuti anche se uscite dal CueMode, spegnete il body-pack o rimuovete le batterie.
Nota: impostate la frequenza dei canali ed assegnate i nomi da visualizzare per ciascun trasmettitore prima di creare il vostro elenco CueMode.
Nota: il trasmettitore deve funzionare nella stessa banda di frequenza del body-pack.
Una volta completato il caricamento dei dati relativi a frequenza e nome nell'elenco CueMode, il display LCD visualizza il messaggio SYNC SUCCESS . Inoltre, visualizza il numero CueMode per il trasmettitore in uso ed il numero totale di trasmettitori.
Nota: la sincronizzazione , mentre si è in CueMode non altera le impostazioni del body-pack.
Per uscire dal CueMode, premete enter e selezionate EXIT CUEMODE.
Da Cue Mode potete accedere al seguente menu premendo enter:
REPLACE MIX | Selezionate e premete sync su un rack per caricare nuovi dati per il segnale miscelato corrente (ad esempio se avete modificato la frequenza del trasmettitore). |
DELETE MIX | Rimuove il segnale miscelato selezionato. |
DELETE ALL | Rimuove tutti i segnali miscelati. |
EXIT CUEMODE | Esce da CueMode e riporta il body-pack alle impostazioni di frequenza precedenti. |
Utilizzate una scansione delle frequenze per analizzare l'ambiente RF al fine di rilevare eventuali interferenze ed identificare le frequenze disponibili. Sono possibili tre tipi di scansione indicati di seguito.
Nota: quando si esegue una scansione delle frequenze, procedete come indicato di seguito.
È possibile trasferire le impostazioni di frequenza bidirezionalmente: dal body-pack all’unità rack o viceversa.
Nota: è inoltre possibile scegliere di trasferire altre impostazioni al body-pack durante una sincronizzazione, come impostazioni di blocco o di modo, utilizzando il menu
nel trasmettitore a rack.I LED dei livelli dell’unità rack lampeggiano.
Una volta allineata correttamente, la finestra IR sul trasmettitore si illumina.
Il LED di colore blu sul body-pack lampeggia.
Questa funzione consente di creare gruppi di frequenze personalizzati.
Menu:
Questo sovrascrive tutti i gruppi personalizzati esistenti.
Alcuni artisti hanno necessità di ascoltare di più la propria voce o il proprio strumento, mentre altri preferiscono sentire meglio la band. MixMode consente ai musicisti di creare il proprio missaggio utilizzando il controllo di bilanciamento (pulsanti ▼▲) sul body-pack.
Per utilizzare MixMode, inviate il segnale dell'artista all'ingresso L/CH1 sul trasmettitore, quindi inviate il segnale miscelato della band all'ingresso R/CH2.
Impostate il body-pack dell'artista su MixMode. Il body-pack combina i due segnali e li invia ad entrambi gli auricolari, mentre il controllo del bilanciamento sul body-pack ne regola i rispettivi livelli.
Per le applicazioni IFB, inviate due segnali di programma indipendenti nell'ingresso L/CH1 e R/CH2 del trasmettitore. Con MixMode, il regista o il responsabile della trasmissione possono ascoltare uno dei due segnali di ingresso utilizzando il controllo del bilanciamento (pulsanti ▼▲) sul body-pack per passare da uno all'altro segnale audio.
Usate le uscite LOOP OUT L (sinistra) ed R (destra) per inviare una copia del segnale audio in ingresso al trasmettitore ad altri apparecchi. Seguono alcuni esempi delle molte applicazioni per tali uscite.
Nota: la regolazione e l'attenuazione del livello d'ingresso non influiscono sui segnali LOOP OUT.
Configurate ciascun sistema per MixMode. Dalla consolle di missaggio, inviate un segnale miscelato della band all'ingresso 2 del primo trasmettitore. Collegate l'uscita LOOP OUT R all'ingresso R/CH2 del trasmettitore successivo. Continuate a collegare in serie tutti i trasmettitori.
Quindi, create i segnali miscelati individuali per ciascun musicista. Inviate tali segnali miscelati all'ingresso 1 del trasmettitore di ogni esecutore.
Inviate l'audio dalle uscite LOOP ai monitor sul palcoscenico. Il body-pack ed i monitor sul palcoscenico ricevono gli stessi segnali audio.
Nota: Le uscite audio LOOP non trasportano altoparlanti passivi e devono essere trasmesse a un amplificatore di potenza o a un altoparlante attivo.
Per effettuare una registrazione, collegate le uscite LOOP agli ingressi di un apparecchio di registrazione.
Lo squelch silenzia l'uscita audio del body-pack quando il segnale RF diventa rumoroso. Quando lo squelch è attivo, si spegne il LED di colore blu sul body-pack.
Nella maggior parte delle installazioni, lo squelch non va regolato ed evita all'utente di sentire ronzii o rumori burst nel caso che il segnale RF sia compromesso. Tuttavia, in presenza di ambienti RF congestionati o in prossimità di sorgenti di interferenza RF (quali i grandi pannelli video a LED), può essere necessario abbassare lo squelch per evitare sganci eccessivi del segnale audio. Con impostazioni verso il minimo dello squelch, l'utente può avvertire più rumori o ronzii, ma rilevare meno perdite del segnale audio.
Importante: prima di ridurre lo squelch, tentate di eliminare il problema trovando la lista di frequenze migliore per l'installazione in uso e rimuovendo potenziali sorgenti di interferenza.
Attenzione: la disattivazione o riduzione dell'impostazione dello squelch può aumentare il livello di rumore e causare disagio all'utilizzatore:
HIGH (NORMAL) | Impostazione di default. | |
MID | Riduce moderatamente il rapporto segnale-rumore necessario per silenziare il ricevitore. | |
LOW | Riduce drasticamente la soglia dello squelch del rumore. | |
PILOT ONLY* | ![]() |
Disattiva lo squelch del rumore lasciando attivato il solo squelch pilota. |
NO SQUELCH* | ![]() |
Disattiva lo squelch del rumore e del tono pilota (talvolta viene usato come strumento di debug dai tecnici del suono o dai coordinatori delle radiofrequenze per un "ascolto" dell'ambiente RF). |
* Il simbolo compare nella finestra sul display. |
Utilizzate la modalità PTP per consentire ad un P10T di trasmettere ad un ricevitore UHF-R. Questo consente un'impostazione di trasmettitore e ricevitore in cui entrambe le unità sono montate a rack ed alimentate in c.a.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito: www.shure.com/americas/products/personal-monitor-systems
Ciascun trasmettitore è dotato di una porta RJ-45, situata sul retro, per il collegamento ad altri trasmettitori su una rete Ethernet. Il collegamento in rete dei trasmettitori consente l'impostazione automatica dei canali per tutti i trasmettitori con un singolo comando di ricerca gruppo.
Aggiungete i trasmettitori su una rete utilizzando l'impostazione di rete automatica predefinita (
).È possibile controllare e monitorare tutti i trasmettitori collegati in rete tramite un computer che esegue il software Shure Wireless Workbench versione 6 o successiva. Se utilizzate l'impostazione di rete automatica predefinita, accertatevi che il computer sia configurato per DHCP.
Nota: alcune impostazioni di software di sicurezza o firewall del computer in uso possono impedire il collegamento al trasmettitore. In caso di utilizzo di software firewall, consentite i collegamenti alla porta 2201.
È supportato anche l'indirizzamento IP statico. Un indirizzo IP può essere assegnato mediante il menu di rete (
).Nota: i trasmettitori doppi usano un solo indirizzo IP, che può essere impostato mediante una delle due interfacce LCD.
Router con DHCP
Rete estesa
Collegamento diretto al computer
Utilizzate questa funzione per eseguire la scansione completa dello spettro RF alla ricerca di possibili sorgenti di interferenza e per poter distribuire frequenze aperte a tutti i ricevitori sulla rete. La rappresentazione grafica dei dati di scansione può essere visualizzata sia sul trasmettitore sia sul ricevitore. Questo consente di scorrere attraverso il grafico per individuare dettagli sulla frequenza e sulla potenza dei segnali interferenti.
Il ricevitore visualizza SPECTRUM SCAN ed esegue la scansione di tutto lo spettro.
Il ricevitore visualizza i dati di analisi sotto forma di grafico e mostra le opzioni per la visualizzazione e la distribuzione.
Il trasmettitore a rack esegue una ricerca di tutti i trasmettitori disponibili nella rete.
Il numero di frequenze aperte per ciascun gruppo viene visualizzato accanto a Open Frequencies.
I LED lampeggiano su tutti i canali interessati.
Per aggiornare il firmware su un ricevitore body-pack, procedete come indicato di seguito.
Al termine del download, il ricevitore inizia automaticamente l'aggiornamento del firmware che sovrascrive quello esistente.
ATTENZIONE:non spegnete il ricevitore fino al completamento dell'aggiornamento.
470–952 MHz
varia in base alla regione
Per banda
39
72–80 MHz
Nota: varia in base alla regione
dipende dall'ambiente
90 m ( 300 piedi)
35 Hz–15 kHz (±1 dB)
Ponderazione A
90 dB (tipico)
rif. ±34 kHz di deviazione ad 1 kHz
<0.5% (tipico)
Circuiti brevettati Shure Audio Reference Companding
rif. 12 dB SINAD
>80 dB (tipico)
±2,5 ppm
19 kHz (±0,3 kHz)
FM*, Stereo MPX
*rif. ±34 kHz di deviazione ad 1 kHz
-18°C - +57°C
selezionabile: 10, 50, 100 mW (+20 dBm)
50 Ω (tipico)
4,7 kg (10,4) lbs
44 x 483 x 343 mm (1.7 x 19.0 x 13.5 pollici), A x L x P
livello linea | 100–240 V c.a., 50/60 Hz, 0,5 A massimo (5,5, con uscita in carica) |
Uscita | 100–240 V c.a., 50/60 Hz, 5 A massimo, non commutata |
Combinazione di XLR eTRS da 6,35 mm (1/4 di pollice)
XLR | Non invertente (piedino 2 positivo rispetto al piedino 3) |
TRS da 6,35 mm | Punta positiva rispetto all’anello |
Bilanciamento elettronico
70,2 kΩ (effettivo)
commutabile: +4 dBu, –10 dBV
+4 dBu | +29,2 dBu |
-10 dBV | +12,2 dBu |
XLR | 1 = massa, 2 = livello alto, 3 = livello basso |
TRS da 6,35 mm | Punta = livello alto, anello = livello basso, manicotto = massa |
Fino a 60 V c.c.
TRS da 6,35 mm
Bilanciamento elettronico
Collegamento diretto agli ingressi
–3 dB a 30,5 MHz dalla frequenza centrale di ciascuna banda
31 dB
Regola la sensibilità RF per offrire una gamma dinamica RF superiore
a 20 dB SINAD
2,2 µV
>90 dB
>70 dB
0,37ms
22 dB SINAD (±3 dB)
impostazione predefinita
>70 dB
>80 dB
1 kHz a Minore dell’1%distorsione, Potenza di uscita massima cuffie, a 16 Ω
100 mW (per uscita)
4 Ω
<1 Ω
Bassa pendenza | Selezionabile Guadagno: ±2 dB, ±4 dB, ±6 dB @ 100 Hz |
Bassa media | Selezionabile Guadagno: ±2 dB, ±4 dB, ±6 dB a 160 Hz, 250 Hz, 400 Hz, 500 Hz, 630 HzSelezionabile Q: 0,7, 1,4, 2,9, 5,0, 11,5 |
Alta media | Selezionabile Guadagno: ±2 dB, ±4 dB, ±6 dB a 1 kHz, 1,6 kHz, 2,5 kHz, 4 kHz, 6,3 kHzSelezionabile Q: 0,7, 1,4, 2,9, 5,0, 11,5 |
Pendenza elevata | Selezionabile Guadagno: ±2 dB, ±4 dB, ±6 dB @ 10 kHz |
Selezionabile: OFF (0 dB) fino a -48 dB in passi di 3 dB
Selezionabile: 0 dB fino a -70 dB
Limita la manopola di regolazione del volume. Valore selezionato identico all'incremento della manopola di regolazione del volume.
158 g (Senza pila)
99 x 66 x 23 mm (3.9 pollici x 2.6 pollici x 0.9 pollici) A x L x P
4–6 ore (uso continuo) Pile AA
Antenna a stilo omnidirezionale (174-216 MHz) | UA700-V |
Antenna a stilo omnidirezionale (470-530 MHz) | UA700 |
Antenna a stilo omnidirezionale (518-578 MHz) | UA710 |
Antenna a stilo omnidirezionale (578-698 MHz) | UA720 |
Antenna a stilo omnidirezionale (740-865 MHz) | UA730 |
Antenna a stilo omnidirezionale (944-952 MHz) | UA740 |
Antenna a stilo omnidirezionale (1492-1525 MHz) | UA700Z17 |
Antenna a stilo omnidirezionale (1785-1805 MHz) | UA700Z18 |
Cavi di prolunga per antenna (2) | 95B9023 |
Custodia (adatta anche per il trasporto) | 95A2313 |
Kit viteria (Viti per il montaggio su rack) | 90XN1371 |
Kit di protezione | 90B8977 |
Adattatore per pile AA | 65A15224 |
Antenna direzionale passiva 470-952 MHz. Include un cavo BNC-BNC da 3 metri. | PA805SWB |
Antenna ad elica PWS, 480-900 MHz | HA-8089 |
Antenna ad elica a cupola PWS, 480-900 MHz | HA-8091 |
Antenna omnidirezionale a banda larga (470-1100 MHz) | UA860SWB |
Cavo coassiale BNC-BNC da 0,6 m | UA802 |
Cavo coassiale BNC-BNC da 1,8 m | UA806 |
Cavo coassiale BNC-BNC da 7,6 m | UA825 |
Cavo coassiale BNC-BNC da 15 m | UA850 |
Cavo coassiale BNC-BNC da 30 m | UA8100 |
Combinatore antenna 4 a 1 con distribuzione alimentazione a 4 trasmettitori (migliori prestazioni a radiofrequenza, inoltre elimina la necessità di alimentazione esterna) | PA421B |
Combinatore antenna 8 a 1 per migliori prestazioni a radiofrequenza | PA821B |
Cavo IFB bobinato per auricolari Shure | EAC-IFB |
Banda | Gamma | Potenza di uscita (mW) |
---|---|---|
G10 | 470–542 MHz | 10/50/100 mW |
G10E | 470–542 MHz | 10/50 mW |
G10J | 470–542 MHz | 6/10 mW |
G11 | 479–542 MHz | 10 mW |
G62 | 510–530 MHz | 10/50 mW |
H8Z | 518–582 MHz | 10/50 mW |
H22 | 518–584 MHz | 10**/50/100 mW |
J8 | 554–626 MHz | 10/50/100 mW |
J8A | 554–608 MHz | 10/50/100 mW |
614–616 MHz | 10* mW | |
J8E | 554–626 MHz | 10/50 mW |
J8J | 554–626 MHz | 6/10 mW |
K10E | 596–668 MHz | 10 mW |
L8 | 626–698 MHz | 10/50/100 mW |
L8A | 653–657 MHz | 10 mW |
657–663 MHz | 10* mW | |
L8E | 626–698 MHz | 10/50 mW |
L8J | 626–698 MHz | 6/10 mW |
L9E | 670–742 MHz | 10/50 mW |
L11J | 670–714 MHz | 6/10 mW |
M19 | 694–703 MHz | 10/50 mW |
P8 | 710–790 MHz | 10/50/100 mW |
Q12 | 748–758 MHz | 10/50 mW |
Q21 | 710–787 MHz | 10/50/100 mW |
Q22E | 750–822 MHz | 10/50/100 mW |
R27 | 794–806 MHz | 10/50 mW |
X1 | 944–952 MHz | 10/50/100 mW |
X7 | 925–937,5 MHz | 10 mW |
X55 | 941–960 MHz | 10/50/100 mW |
NOTA: questo apparecchio radio è concepito per l'intrattenimento musicale a livello professionale ed applicazioni simili. Questo apparecchio radio può essere in grado di funzionare a frequenze non autorizzate nel Paese in cui si trova l'utente. Rivolgetevi alle autorità competenti per ottenere le informazioni relative alle frequenze ed ai livelli di potenza RF autorizzati nella vostra regione per i prodotti radiomicrofonici.
Avvertenza: Dal Gennaio 01, 2019 l’esercizio di trasmettitori senza filo nelle bande 694 - 823 MHz 786 MHz è proibito.
เครื่องโทรคมนาคมและอุปกรณ์นี้มีความสอดคล้องตามมาตรฐานหรือข้อกำหนดทางเทคนิคของ กสทช.
Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.
Omologato dalla ISED in Canada a norma RSS-123.
(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;
(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;
(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;
(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;
(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;
(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。
Omologazione a norma FCC Parte 74.
*Omologazione a norma FCC Parte 15.
**Omologazione a norma FCC Parte 15 e Parte 74.
Omologazione della ISED in Canada a norma RSS-123 ed RSS-102.
Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione Europea:
Nota: per lo smaltimento di pile e apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
低功率射頻器材技術規範
取得審驗證明之低功率射頻器材,非經核准,公司、商號或使用者均不得擅
自變更頻率、加大功率或變更原設計之特性及功能。低功率射頻器材之使用
不得影響飛航安全及干擾合法通信;經發現有干擾現象時,應立即停用,並
改善至無干擾時方得繼續使用。前述合法通信,指依電信管理法規定作業之
無線電通信。低功率射頻器材須忍受合法通信或工業、科學及醫療用電波輻
射性電機設備之干擾。
This device operates under an ACMA class licence and must comply with all the conditions of that licence including operating frequencies. Before 31 December 2014, this device will comply if it is operated in the 520-820 MHz frequency band. WARNING: After 31 December 2014, in order to comply, this device must not be operated in the 694-820 MHz band.
Avvertenza: a partire dal 1 gennaio 2019 l’uso di trasmettitori radio nelle bande 694–823 MHz è proibito.
Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.
Importatore Europeo Autorizzato:
Shure Europe GmbH
Ufficio: Conformità globale
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
Email: EMEAsupport@shure.de
Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio UKCA è risultato conforme ai requisiti dell’UKCA. Il testo completo della dichiarazione di conformità per il Regno Unito è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-GB/support/declarations-of-conformity.
Importatore per il Regno Unito / Rap. per il Regno Unito
Shure UK Limited
Unit 2, The IO Centre, Lea Road,
Waltham Abbey, Essex, EN9 1 AS, UK