ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

  1. LEGGETE le istruzioni.
  2. CONSERVATE le istruzioni.
  3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
  4. SEGUITE tutte le istruzioni.
  5. NON usate questo apparecchio vicino all’acqua.
  6. PULITE l’apparecchio SOLO con un panno asciutto.
  7. NON ostruite alcuna apertura per l’aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un’adeguata ventilazione e installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore.
  8. NON installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, quali fiamme libere, radiatori, aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generano calore. Non esponete il prodotto a fonti di calore non controllate.
  9. NON modificare la spina di alimentazione o di messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
  10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall’apparecchio.
  11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
  12. USATE l’apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal costruttore o venduti insieme all’apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione durante gli spostamenti per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.

    A cart with a receiver on top tipping over onto a person. There is a circle around the image with a line through it.

  13. Durante temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo periodo, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
  14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato. È necessario intervenire sull’apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; ad esempio la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
  15. NON esponete l’apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull’apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
  16. La spina ELETTRICA o l'eventuale adattatore devono restare prontamente utilizzabile.
  17. Il aereo dell’apparecchio non supera i 70 dB (A).
  18. L’apparecchio appartenente alla CLASSE I deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
  19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
  20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.
  21. Utilizzate questo prodotto entro la gamma di temperatura operativa specificata.

Spiegazione dei simboli

Attenzione: rischio di scosse elettriche
Attenzione: rischio di pericolo (vedi nota).
Corrente continua
Corrente alternata
Alimentazione attiva
Apparecchio interamente protetto tramite ISOLAMENTO DOPPIO o ISOLAMENTO RINFORZATO
Standby
L’apparecchio non deve essere smaltito nel flusso dei rifiuti normali

AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.

AVVERTENZA

  • Le pile possono esplodere o rilasciare sostanze tossiche. Rischio di incendio o ustioni. Non aprite, schiacciate, modificate, smontate, scaldate oltre i 60 °C né bruciate.
  • Seguite le istruzioni del produttore
  • Per la ricarica delle pile ricaricabili utilizzate esclusivamente un caricabatteria Shure
  • AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di errato posizionamento della pila. Sostituite la pila esclusivamente con pile di tipo identico o equivalente.
  • Non mettete le pile in bocca. Se ingerite, rivolgetevi al medico o al centro antiveleni locale.
  • Non causate cortocircuiti, per evitare ustioni o incendi.
  • Caricate e usate esclusivamente pile ricaricabili Shure.
  • Smaltite le pile in modo appropriato. Per lo smaltimento appropriato delle pile usate, rivolgetevi al fornitore locale.
  • Le pile (pile ricaricabili o installate) non devono essere esposte a calore eccessivo (luce del sole diretta, fuoco o simili).
  • Non immergete la pila in liquidi quali acqua, bevande o altri fluidi.
  • Non collegate né inserite la pila con polarità invertita.
  • Tenete lontano dai bambini piccoli.
  • Non usate pile anomale.
  • Imballate la pila in modo sicuro per il trasporto.

Attenzione: non trasportate il caricabatteria con le pile inserite.

Attenzione: non caricate le pile in spazi chiusi senza un’adeguata ventilazione.

Per lo smaltimento di pile, imballaggi ed apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza.

Nota: Le informazioni sul modello e i valori di potenza nominale sono indicati nella parte inferiore dell'unità

Descrizione generale

Il caricabatteria SBC240 con funzione di collegamento in rete, offre una soluzione compatta per la ricarica e il trasporto di qualsiasi combinazione di un massimo di 2 pile SB910/SB920 o trasmettitori ADX1, ADX2 o ADX2FD che utilizzino pile ricaricabili Shure. Il caricabatteria può essere collegato in rete per consentire il monitoraggio da remoto dei parametri del caricabatteria stesso e delle pile, mediante il software Shure Wireless Workbench®. Collegate tra loro fino ad un massimo di 4 caricabatteria SBC240 per condividere l’alimentazione e la connettività di rete.

Caratteristiche

  • Ricarica di qualsiasi combinazione di un massimo di 2 pile SB910/SB920 o trasmettitori ADX1, ADX2 o ADX2FD che utilizzino pile ricaricabili Shure.
  • Collegamento fino ad un massimo di 4 caricabatteria per condividere l’alimentazione e la connettività di rete, nonché per risparmiare spazio
  • I LED indicano lo stato di carica ed eventuali errori relativi alle pile
  • Modalità storage per la preparazione delle pile per la conservazione a lungo termine
  • Collegamento in rete per consentire il monitoraggio da remoto

Accessori in dotazione

Alimentatore PS60
Chiave a brugola 95A28936
Vite 30B28875

Nota: la disponibilità dei modelli dipende dalla nazione. Per ulteriori ragguagli, rivolgetevi al rivenditore o al distributore locale Shure.

Controlli e connettori

① LED di alimentazione

  • Bianco = stato di accensione
  • Rosso = caricabatteria in modalità storage

② Pulsante di reset

Tenete premuto per ripristinare le impostazioni di fabbrica del caricabatteria, tra cui le impostazioni di rete.

③ Pulsante di modalità storage

Tenete premuto per attivare la modalità storage, che consente di caricare o scaricare le pile alla tensione ottimale per la conservazione a lungo termine.

④ LED di stato di carica

  • Rosso = in carica
  • Verde = carica completa
  • Ambra = pila in modalità storage

⑤ LED di errore

Lampeggia (colore ambra) per indicare un problema durante la carica delle pile. Gli errori vengono visualizzati anche in Wireless Workbench. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla sezione Indicatori LED.

⑥ Vani di carica

Consentono di ricaricare qualsiasi combinazione di 2 pile SB910 o SB920 o trasmettitori ADX1, ADX2 o ADX2FD.

⑦ Porta Ethernet

Consente il collegamento a una rete per il monitoraggio remoto delle pile e il controllo delle impostazioni del caricabatteria mediante Wireless Workbench.

⑧ LED velocità del collegamento Ethernet (ambra)

  • Spento = 10 Mbps
  • Acceso = 100 Mbps

⑨ LED di stato Ethernet (verde)

  • Spento = nessun collegamento di rete
  • Acceso = collegamento di rete stabilito
  • Lampeggiante = collegamento di rete attivo

⑩ Ingresso alimentazione

Consente il collegamento a un alimentatore.

⑪ Connettore del caricabatteria

Utilizzate le viti in dotazione e la chiave a brugola per collegare un massimo di 4 caricabatteria a un 1 alimentatore.

Alimentazione

  1. Collegate il cavo di alimentazione c.c. al connettore di ingresso. Per un collegamento sicuro, serrate manualmente il dado di bloccaggio.
  2. Collegate l’alimentatore alla presa di corrente c.a.

AVVERTENZA:

  • Non usate pinze né altri attrezzi per serrare il dado di bloccaggio. Il cavo di alimentazione c.c. deve essere collegato prima dell’installazione del caricabatteria.
  • Non collegate l’alimentatore prima del collegamento c.c. e del posizionamento del caricabatteria.
  • Dopo il fissaggio del caricabatteria, collegate il cavo di alimentazione ad un’appropriata presa elettrica dotata di messa a terra.

Il caricabatteria non dispone di interruttore di alimentazione. Una volta collegato, il LED di alimentazione si illumina. I LED di carica si illuminano dopo l’inserimento delle pile.

Modalità di risparmio energetico

Utilizzate la modalità di risparmio energetico per caricare le pile con la funzionalità di rete del caricabatteria disattivata.

  1. Scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente c.a.
  2. Tenete premuto storage mentre ricollegate il cavo alla presa di corrente c.a.
  3. Quando lo stato di carica e il LED di errore lampeggiano in giallo, rilasciate il pulsante.

Rimarrà in tale modalità finché non viene scollegata l’alimentazione.

Nota: i trasmettitori posizionati sul caricabatteria con l’interruttore di alimentazione in posizione ON si accendono quando sono completamente carichi. Per evitare audio indesiderato e un inutile esaurimento della pila, assicuratevi che tutti i trasmettitori siano in posizione OFF prima di caricarli.

Aggiunta di un caricabatteria

Per risparmiare spazio e ridurre l’ingombro, è possibile utilizzare 1 alimentatore e una connessione Ethernet che possono essere condivisi da un massimo di 4 caricabatteria.

  1. Scollegate il caricabatteria dall’alimentatore.
  2. Inserite le viti nel connettore del caricabatteria.
  3. Allineate le unità e serrate le viti mediante la chiave a brugola in dotazione fino al fissaggio sicuro.

    Importante: non serrate eccessivamente.

  4. Ripetete le operazioni descritte sopra per collegare fino a 4 caricabatteria.
  5. Collegate il cavo di alimentazione c.c. e il cavo Ethernet agli ingressi posti sul lato del caricabatteria.

Nota: l’alimentazione e la connettività di rete possono essere condivise da un massimo di 4 caricabatteria. Collegate solo caricabatteria SBC240 agli appositi connettori.

In carica

Per eseguire la ricarica, posizionate le pile e i trasmettitori negli appositi moduli, come illustrato. I LED si illuminano per indicare lo stato delle pile.

Avvertenza: non inserite trasmettitori che impiegano pile AA.

Indicatori LED

Colore Stato
LED di stato di carica rosso In carica
LED di stato di carica verde Carica completa
LED di errore ambra lampeggiante Carica interrotta. Per riprendere la carica, provate le seguenti soluzioni:
  1. Verificate che i contatti della batteria siano puliti e integri. Se i contatti sono sporchi o danneggiati, è possibile che il caricabatteria non rilevi la presenza delle pile.
  2. Controllate la temperatura. Se la temperatura è superiore a 60 °C o inferiore a 0 °C, il LED di errore lampeggia.
  3. Rivolgetevi all’assistenza Shure. La pila potrebbe essersi scaricata oltre il punto di ripristino o potrebbe avere problemi interni. Sostituite la pila.
  • LED di errore ambra fisso su 4 caricabatteria
  • LED di errore ambra lampeggiante su 5o caricabatteria
Troppi caricabatteria (più di 4) collegati tra loro. Rimuovete i caricabatteria supplementari.
  • LED di stato di carica rosso
  • LED di errore ambra lampeggiante
Pila troppo calda. La carica si interrompe all’80% della capacità massima. Lasciate scendere la temperatura della pila sotto i 45 °C per riprendere il caricamento fino alla capacità massima.
  • LED di stato di carica verde
  • LED di errore ambra lampeggiante
Carica completa, ma la temperatura della pila è troppo alta o troppo bassa (superiore a 60 °C o inferiore a 0 °C).
LED di alimentazione rosso Caricabatteria in modalità storage. Pile in carica o scariche alla tensione di conservazione.
  • LED di alimentazione rosso
  • LED di stato di carica ambra
Le pile sono pronte per essere conservate.
  • LED di alimentazione rosso
  • LED di stato di carica rosso lampeggiante
Pile prossime alla tensione di conservazione.
LED di alimentazione bianco lampeggiante Firmware del caricabatteria in fase di aggiornamento.
Tutti i LED lampeggianti Identificazione dell’hardware.

Suggerimento: Wireless Workbench fornisce informazioni più dettagliate sullo stato delle pile.

Modalità storage

Per conservare le pile per un periodo superiore a 8 giorni, utilizzate il caricabatteria in modalità storage. Ogni pila verrà caricata o scaricata fino a 3,8 V, stato ideale per lunghi periodi di conservazione.

Per accedere alla modalità storage, tenete premuto storage per 3 secondi fino a quando il LED di alimentazione diventa rosso. Le pile iniziano a caricarsi o scaricarsi a 3,8 V, un’operazione che può richiedere diverse ore. I LED indicano quando la pila sta raggiungendo o ha raggiunto la tensione di conservazione.

Per uscire dalla modalità storage, tenete premuto storage. Il LED di alimentazione diventa bianco e la ricarica delle pile riprende normalmente.

Quando le pile sono pronte per essere conservate, rimuovetele dal caricabatteria e riponetele in una zona a temperatura controllata. La temperatura di stoccaggio consigliata per le pile è di 10–25 °C.

Nota:per mantenere la tensione di alimentazione, eseguite la modalità storage a intervalli di 6 mesi.

Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica

Tenete premuto reset per ripristinare le impostazioni di fabbrica. Tutti i LED lampeggiano e poi si spengono mentre il caricabatteria esegue il riavvio.

L’indirizzamento IP verrà ripristinato sulla modalità automatica e il caricabatteria sarà in modalità di carica.

Collegamento dei dispositivi Shure a Wireless Workbench

Wireless Workbench consente di controllare e monitorare i dispositivi in rete. Per iniziare, visitate http://www.shure.com/wwb e scaricate il software Wireless Workbench. Wireless Workbench comunica con i dispositivi collegati attraverso una rete Ethernet standard.

Materiale necessario: dispositivo Shure, computer con Wireless Workbench installato, cavo Ethernet Cat 5 (o di categoria superiore) e router o switch di rete

  1. Collegate il dispositivo al computer con un cavo Ethernet schermato Cat 5 (o superiore) per assicurare prestazioni affidabili della rete. In caso di più dispositivi da gestire, collegate ogni dispositivo a un router o uno switch di rete. I LED della porta Ethernet sul dispositivo si accendono per indicare la connettività di rete. Verificate che i dispositivi Shure possano vedersi tra loro cercando l’icona di connettività di rete sul pannello anteriore (la posizione varia).
  2. Per la maggior parte delle applicazioni, utilizzate la modalità automatica (predefinita) per lasciare che lo switch o il router assegni un indirizzo IP utilizzando l’indirizzamento DHCP. Se non è presente un server DHCP, i dispositivi rientreranno in un indirizzo Link-Local nella gamma 169.254.xxx.xxx. Se è necessario assegnare indirizzi IP specifici, impostate la modalità IP su Manual nel menu Network.
  3. Aprite il software Wireless Workbench.
  4. Selezionate un’interfaccia di rete nella finestra di dialogo. Scegliete la rete che corrisponde meglio alla porta Ethernet a cui sono collegati i dispositivi.
  5. Quando il collegamento riesce, il dispositivo appare nella scheda Inventory.

Suggerimenti di configurazione

  • Controllate le impostazioni del firewall per assicurarvi che Wireless Workbench abbia accesso alla rete
  • Usate più switch Ethernet per ampliare la rete in caso di impianti più grandi

Per ulteriore assistenza, visitate il menu Guida in Wireless Workbench o il sito http://www.shure.com/wwb.

Monitoraggio delle pile con Wireless Workbench

Wireless Workbench fornisce informazioni dettagliate sulle pile inserite nel caricabatteria. È anche possibile visualizzare notifiche di errore relative alle pile e modificare le impostazioni di rete del caricabatteria.

Fate clic sulla scheda Inventory per visualizzare il caricabatteria in Wireless Workbench. Il riquadro delle proprietà del caricabatterie fornisce una serie di statistiche relative alle pile:

Carica

Visualizza la carica come una percentuale della capacità totale della pila. Indica anche il tempo restante alla carica completa.

Condizione

Visualizza le condizioni di una pila selezionata come percentuale della capacità di carica rispetto ad una pila nuova. La capacità di carica (durata della pila completamente carica) diminuisce in seguito a cicli di ricarica ripetuti, età o condizioni di conservazione.

Ciclo

Questa funzione visualizza il numero totale di volte in cui la pila è stata sottoposta ad un ciclo completo di carica e scarica. La ricarica dopo la scarica di metà della capacità della pila viene conteggiata come mezzo ciclo. La ricarica dopo la scarica di un quarto della capacità della pila viene conteggiata come un quarto di ciclo.

Temperatura

Visualizza la temperature (in Celsius e Fahrenheit) e lo stato delle pile.

Impostazioni di rete del caricabatteria.

Per regolare le impostazioni di rete del caricabatteria, aprire il riquadro delle proprietà del caricabatterie in Wireless Workbench. Fate clic sull’icona a forma di ingranaggio per impostare la modalità e l’indirizzo IP, visualizzare l’indirizzo MAC e visualizzare la versione del firmware.

Connessione a un sistema di controllo esterno

Il caricabatteria SBC240 con funzione di collegamento in rete si connette a sistemi di controllo esterni quali AMX o Crestron tramite Ethernet. Per un elenco completo delle stringhe di comando, visitate il sito visit the product page at https://www.shure.com.

  • Collegamento: Ethernet (TCP/IP; SBC240 è il client)
  • Porta: 2202

Montaggio verticale

Nella parte inferiore del caricabatteria sono previsti tre punti di montaggio adatti a viti a testa tonda o tronco-conica n. 6. Montate su una superficie rigida utilizzando 3 viti sufficientemente lunghe da fissare il caricabatteria. Per montare il caricabatteria, orientarlo in modo che i 2 punti di montaggio si trovino in alto come illustrato.

Avvertenza: caricate solo le pile SB910 o SB920 quando il caricabatteria è montato verticalmente. Non caricate i trasmettitori.

Specifiche tecniche

SBC240

Pile compatibili

Fino a 2 SB910 o SB920

Trasmettitori compatibili

Fino a 2 ADX1, ADX2, o ADX2FD

Corrente di carica

1,25 A massimo

Tempo di carica

1 ora = 50% carica; 3 ore = 100% carica

Alimentatore esterno

PS60

Alimentazione

15 V, 3,33 A massimo

Alloggiamento

Plastica stampata

Dimensioni

65,25 x 88,74 x 210,82 mm (2,57 x 3,49 x 8,30 pollici) A x L x P

Peso

0,45 kg (1 lb) senza pila

Intervallo della temperatura di funzionamento

-18°C (0°F) - 50°C (122°F)

Gamma di temperature a magazzino

-29°C (-20°F) - 74°C (165°F)

Interfaccia della rete

Ethernet 10/100 Mbps

Capacità di indirizzamento della rete

DHCP o indirizzo IP manuale

Omologazioni

Conformità ai requisiti essenziali di tutte le Direttive dell’Unione Europea applicabili:

Idoneo al marchio CE.

La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance

Rappresentante europeo autorizzato:

Shure Europe GmbH

Global Compliance

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

E-mail: info@shure.de

www.shure.com

Il funzionamento di questo apparecchio dipende dalle seguenti due condizioni: (1) questo apparecchio non deve causare interferenza; (2) questo apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza, comprese eventuali interferenze che possano causare un funzionamento indesiderato.

Le présent appareil est conforme aux CNR d’Industrie Canada applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes: (1) l’appareil ne doit pas produire de brouillage, et (2) l’utilisateur de l’appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible d’en compromettre le fonctionnement.

Omologato in base alla clausola di verifica della FCC Parte 15B.

CAN ICES-003 (B)/NMB-003(B)

Information to the user

This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause harmful interference.
  2. This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:

  • Reorient or relocate the receiving antenna.
  • Increase the separation between the equipment and the receiver.
  • Connect the equipment to an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
  • Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.

Nota: la prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica è basata sull’uso dei cavi in dotazione e consigliati. Utilizzando altri tipi di cavi si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.

Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate da Shure Incorporated comportano il possibile annullamento dell’autorizzazione a utilizzare questo apparecchio.

Rispettate l’ambiente: i prodotti e gli imballaggi dei prodotti elettrici rientrano in procedure locali specifiche di riciclaggio e non sono comuni rifiuti domestici.