![]() |
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione. |
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio. |
AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.
Il modello Shure SCM268 è un mixer microfonico a quattro canali, bilanciato a trasformatore. L'apparecchio è semplice e compatto, e offre prestazioni superiori e un suono di qualità eccezionale con basso rumore e una risposta in frequenza piatta.
Il SCM268 offre versatilità in tutte le possibili applicazioni; integra ingressi XLR bilanciati a trasformatore, un’uscita XLR bilanciata a trasformatore e commutabile tra i livelli di linea e microfonico, ingressi e uscite con connettore jack, sistema di alimentazione virtuale e un canale d’ingresso ausiliario. Potete usarlo come mixer primario o secondario per applicazioni di amplificazione, registrazione, radiodiffusione o presentazioni audiovisive.
Grazie alle parti in dotazione il mixer, realizzato con uno chassis da semi-rack, è montabile saldamente in rack sia come apparecchio singolo che doppio. Se occorre un'installazione fissa, il SCM268 può essere fissato a uno scaffale, un ripiano o un tavolo, sia sopra sia sotto la superficie di montaggio.
① Comandi del guadagno (1-4).
Per regolare il guadagno degli ingressi 1-4 a livello microfonico e ausiliario.
② Comando del guadagno di canale ausiliario (AUX IN).
Per regolare il guadagno d'ingresso del canale ausiliario.
③ Indicatore di uscita.
I sei LED indicano il livello di picco del segnale di uscita.
④ Comando principale del guadagno (MASTER).
Per regolare il livello complessivo di uscita.
⑤ Spia di alimentazione (POWER).
Questo LED si accende quando l'apparecchio è alimentato.
Il SCM268 non ha un interruttore generale; per spegnerlo, scollegate il cavo di alimentazione o usate una presa multipla dotata di interruttore. Potete tuttavia lasciarlo collegato, perché quando è inattivo consuma una potenza molto bassa.
⑥ Interruttore POWER
Secondo il Paese.
① Power Connector.
Accepts 100-120 Vac (SCM268) or 220-240 Vac (SCM268E).
② Output Connector (MIC/LINE OUT).
Transformer-balanced XLR output connector. Switchable between line and microphone level.
③ Output Level Switch (MIC/LINE OUT).
Recessed switch changes the signal level of the XLR output connector: In = Microphone Level. Out = Line Level.
④ Auxiliary Output Connector (AUX OUT).
RCA output feeds consumer-level audio equipment. Not affected by MIC/LINE switch.
⑤ Auxiliary Input Channel (AUX IN).
A dedicated auxiliary-level input for the auxiliary channel.
⑥ Auxiliary Level Inputs (AUX LEVEL INPUTS, 1-4).
RCA inputs connect to consumer-level audio sources.
⑦ Phantom Power Switch (12V PHANTOM).
Recessed switch turns on phantom power for microphone inputs 1-4.
⑧ Microphone Level Inputs (MIC LEVEL INPUTS).
Transformer-balanced, microphone-level XLR inputs.
Usate le manopole 1-4, poste sul pannello anteriore, per regolare il guadagno degli ingressi dei canali 1-4, sia a livello microfonico sia a livello di linea (vedi Figura 1). Per esempio, il comando del guadagno del canale 1 serve sia per l’ingresso microfonico del canale 1 (MIC LEVEL INPUT 1) sia per l’ingresso a livello ausiliario (AUX LEVEL INPUT 1) del canale 1. La manopola AUX IN serve per regolare solo il guadagno dell'ingresso ausiliario (AUX IN).
La manopola di regolazione principale del guadagno di uscita (MASTER) permette di regolare il guadagno sia dell'uscita bilanciata XLR (MIC/LINE LEVEL) sia dell'uscita a livello ausiliario (AUX LEVEL).
Figura 1
I sei LED posti sul pannello anteriore, contrassegnati con OUTPUT LEVEL METER, si accendono per indicare il livello di picco (in dBu, dove 0 dBu = 0,775 V) del segnale di uscita mixato dell’SCM268 (rispetto all’uscita di linea bilanciata).
Per regolare i livelli di picco usate il comando del guadagno principale (MASTER), osservando i LED; il LED rosso si accende quando l’uscita è a 2 dB sotto il livello di limitazione.
Quando l’apposito interruttore sul pannello posteriore è in posizione (12 V PHANTOM+ON), l’SCM268 eroga a ciascun ingresso microfonico XLR corrente a 12 V in alimentazione phantom; questo interruttore è incassato per prevenire azionamenti fortuiti. Quasi tutti i microfoni a condensatore richiedono alimentazione virtuale, cosicché usatela quando collegate questi tipi di microfono all'SCM268.
L’alimentazione phantom non influisce sul funzionamento di microfoni dinamici bilanciati. Quando attivata, potete collegarli all’SCM268 insieme ai microfoni a condensatore che la usano.
L’interruttore del livello di uscita (MIC/LINE OUT), posto sul pannello posteriore, serve a selezionare il livello dell’uscita XLR bilanciata. Quando è in posizione MIC, l’uscita è ridotta di circa 50 dB. Portatelo nella posizione adatta a far corrispondere il livello di uscita al livello d’ingresso del dispositivo a cui viene collegato l’SCM268. questo interruttore è incassato per prevenire azionamenti fortuiti.
L'interruttore del livello di uscita non ha effetto sul livello di uscita ausiliario (AUX OUT).
Lo schema che segue illustra alcuni dei possibili tipi di collegamento possibili con l’SCM268. All’ingresso microfonico del canale 4 (MIC LEVEL INPUT 4) non è collegato nessun dispositivo. Questo perché il canale 4 viene utilizzato per impianti non professionali connessi all’ingresso ausiliario del canale 4 (AUX LEVEL INPUT 4). Non è consigliabile collegare entrambi gli ingressi, a livelli di linea e microfonico, a un solo canale, poiché l’SCM268 non potrebbe mixare in modo indipendente le due sorgenti.
L’SCM268 può essere montato singolarmente o insieme a un altro SCM268 o un altro apparecchio Shure da semi-rack, come l’SCM262 o il DFR11EQ. Fissate le staffe da rack procedendo in uno dei due modi indicati di seguito.
Assicuratevi di adoperare entrambe le staffe di congiunzione: una sulla parte superiore e l’altra su quella inferiore.
Attaccate i quattro piedini adesivi di gomma, in dotazione, ai quattro angoli inferiori dell'apparecchio,. per impedire che scivoli e proteggere la superficie del tavolo.
Per fissare l’SCM268 a un tavolo, scaffale o ripiano, sopra o sotto la superficie di montaggio, procedete come segue.
Montaggio sulla parte superiore: fissate le staffe di congiunzione alla parte inferiore dell’apparecchio.
Montaggio sulla parte inferiore: fissate le staffe di congiunzione alla parte superiore dell'apparecchio.
Le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L'apparecchio non contiene componenti interni su cui l'utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento o modifica, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato.
Per accedere alla piastra a circuiti stampati per eseguire modifiche interne, procedete come segue.
FIGURA 2
Quando si monta l’SCM268, NON SERRARE ECCESSIVAMENTE i dadi di fissaggio delle manopole. Applicare la forza appena necessaria a serrarli (0,6-0,8 N m (5-7 pollici/libbra)). Se si esercita una forza eccessiva, si possono danneggiare i componenti interni.
Per disinserire da un canale il relativo filtro passa alto incorporato, togliete il resistore specificato e inserite un condensatore di capacità compresa tra 10 µF e 33 µF nella posizione specificata della scheda del PC (la polarità non importa). Fate riferimento alla seguente tabella.
Canale | Resistore da togliere | Posizionare il condensatore da 0 µF a 33 µF in: |
---|---|---|
1 | R18 | X17 |
2 | R28 | X27 |
3 | R38 | X37 |
4 | R48 | X47 |
Per selezionare una specifica frequenza di taglio per il filtro passa alto per un dato canale, togliete il resistore R18, R28, R38 o R48, come sopra specificato. Quindi, nella posizione della scheda del PC corrispondente (X17, X27, X37 o X47), inserite un condensatore di capacità uguale al valore specificato (la polarità non importa). Per selezionare la capacità adatta alla frequenza di taglio prescelta, usate la seguente formula:
C = 26,5/F
dove
C = valore del condensatore espresso in µF
F = frequenza di taglio (-3 dB) per filtro passa alto espressa in Hz
Nella tabella che segue sono riportate le frequenze di taglio del filtro passa alto per alcuni dei valori di capacità più comuni.
Valore del condensatore (µF) | Frequenza di taglio passa alto (Hz) |
---|---|
0,033 | 803 |
0,047 | 564 |
0,068 | 390 |
0,1 | 265 |
0,22 | 120 |
0,33 | 80 |
0,47 | 56 |
0,68 | 39 |
1,0 | 26,5 |
2,2 | 12 |
Per disinserire l'alimentazione virtuale per un dato ingresso microfonico, togliete il resistore specificato, come indicato nella seguente tabella.
Canale | Resistore da togliere |
---|---|
1 | R15 |
2 | R25 |
3 | R35 |
4 | R45 |
Per inserire un’attenuazione di 50 dB in linea per un dato ingresso microfonico, togliete i resistori specificati e mettete in cortocircuito i punti di brasatura delle piazzole specificate. Fate riferimento alla seguente tabella.
Canale | Resistori da togliere | Punti di brasatura da mettere in cortocircuito |
---|---|---|
1 | R12, R13, R15 | X11 e X14 |
2 | R22, R23, R25 | X21 e X24 |
3 | R32, R33, R35 | X31 e X34 |
4 | R42, R43, R45 | X41 e X44 |
Alcuni microfoni a condensatore hanno un alto livello di uscita. Onde evitare distorsione allo stadio di ingresso, l’utente può dover impostare il potenziometro di ingresso ad un livello inferiore a quello desiderato. Per risolvere questo problema, si può inserire un attenuatore da 11 dB nello stadio di guadagno di ingresso di un canale selezionato.
Canale | Rimuovete il resistore | Inserite la combinazione resistore-condensatore a livello del ponticello |
---|---|---|
1 | R18 | X17 |
2 | R28 | X27 |
3 | R38 | X37 |
4 | R48 | X47 |
ad 1 kHz
Interruttore Mic/Line (microfono/linea) | 150 Hz - 20 kHz ±2 dB |
Ingresso ausiliario | 20 Hz - 20 kHz ±2 dB |
-6 dB/ottava al di sotto degli 80 Hz
1 kHz, uscita +4 dBu, uscita mixer (PRINCIPALE) a +0 dB
<0,25%
sorgente bilanciata a 150 Ω, Ponderazione A
-130 dBV
controlli dei canali giro completo in senso antiorario, Ponderazione A
Giro completo in senso antiorario principale | -107 dBV |
Giro completo in senso orario principale | -73 dBV |
>80 dB, ad 1 kHz
Tutti gli ingressi e tutte le uscite sono non invertenti.
Le uscite in cortocircuito, anche per lunghi periodi, non causano danni.Gli ingressi microfonici non vengono danneggiati da segnali di ampiezza massima di +10 dBV; gli ingressi di linea e ausiliari da segnali di ampiezza massima di +28 dBV
12 V c.c. a circuito aperto attraverso resistori da 680 Ω
SCM268 | 100–200 V c.a., 50/60 Hz, 60 mA |
SCM268E | 220–240 V c.a., 50/60 Hz, 30 mA |
Temperatura di funzionamento | -7° – 35° C (20° –95° F) |
Temperatura a magazzino | -29° – 74° C (-20° –165° F) |
44 x 218 x 162 mm (1,72 x 8,60 x 6,37 pollici)
1,20 kg (2 lbs, 10 once
Cavi di alimentazione, 230-240 V c.a. (GB) | 95A8713 |
Manopola, Principale (blu) | 95B8752 |
Manopola, Guadagno del canale (bianco) | 95A8752 |
Cavi di alimentazione: SCM268: 100-120 V c.a. (USA/Canada) | 95A8762 |
Cavi di alimentazione: SCM268E: 220-240 V c.a. (EU) | 95A8778 |
Fusibile, SCM268 (5x20 mm, 250 V, 80 mA, inerte) | 80A730 |
Fusibile, SCM268E (5x20 mm, 250 V, 40 mA, inerte) | 80J258 |
Kit componenti | 90AW8100 |
Barre di collegamento (staffa) | 53B8443 |
Staffa per montaggio singolo | 53A8484 |
Staffa per montaggio doppio | 53E8484 |
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Sede per Europa, Medio Oriente e Africa
Ufficio: EMEA Approval
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
E-mail: info@shure.de