Il radiomicrofono digitale SLX-D offre un audio chiaro e prestazioni RF stabili con semplici opzioni di configurazione e ricaricabilità. SLX-D è realizzato per gestire un’ampia gamma di applicazioni, dalle conferenze diurne alle esecuzioni notturne.
La scansione dei canali e la sincronizzazione IR automatiche sono ancora più facili grazie a una funzione di configurazione guidata programmata in ogni ricevitore wireless SLX-D. È possibile gestire scansioni di gruppi di sistemi multipli e aggiornamenti del firmware con configurazione e controllo di terze parti via Ethernet. Si possono utilizzare fino a 32 sistemi compatibili per banda a 44 MHz per un massimo di 8 ore con 2 pile AA, oppure aggiungere le pile ricaricabili Shure SB903 e gli accessori per il caricabatterie. SLX-D fornisce una gamma dinamica >118 dB e una trasmissione RF stabile ed efficiente per una selezione di microfoni palmari, lavalier e a cuffia.
Tutti i sistemi includono:
①
Viteria di montaggio su rack
②
Antenne a mezz’onda (2)
③
Alimentatore
④
Pile AA da 1,5 V (2)
⑤
Ricevitore SLXD4 o SLXD4D
Il sistema Guitar include quanto indicato di seguito.
⑥
Cavo per chitarra con jack da ¼” a miniconnettore a 4 pin
⑦
Trasmettitore Body-pack SLXD1
Il sistema vocale include quanto indicato di seguito.
⑧
Fermaglio per microfono
⑨
Trasmettitore palmare SLXD2 con capsula microfonica (scelta tra SM58®, SM86, Beta 58A®, Beta 87A™, Beta 87C™ o KSM8/B*)
*La disponibilità della cartuccia KSM8/B dipende dalla regione.
I sistemi Lavalier, Cuffia e Strumento includono trasmettitore Body-pack (⑦) ed uno degli elementi indicati di seguito.
⑩
Microfono lavalier WL183/WL185
⑪
Microfono lavalier in miniatura WL93
⑫
Microfono a cuffia SM35
⑬
Microfono per strumento Beta 98H/C™
⑭
Microfono a cuffia ed auricolare MX153
Il sistema combo include quanto indicato di seguito.
⑦
Trasmettitore Body-pack SLXD1
⑨
Trasmettitore palmare con testa del microfono SM58
⑪
Microfono lavalier WL185
Agganciate il trasmettitore a una cintura o infilate una cinghia da chitarra nel fermaglio del trasmettitore, come illustrato.
Per ottenere i migliori risultati, premete la cintura contro la base del fermaglio.
① LED di sincronizzazione
② Porta IR
Da allineare con la porta IR del trasmettitore durante una sincronizzazione IR per la programmazione dei trasmettitori.
③ Display
Visualizza opzioni del menu, impostazioni di ricevitore e trasmettitore.
④ Pulsante sync
Premete per attivare la sincronizzazione IR.
⑤ Tasto Exit
Premete per annullare e uscire dall’operazione corrente.
⑥ Manopola
Consente di modificare i parametri del menu, premete la manopola per confermare.
⑦ Pulsante di alimentazione
Consente di accendere e spegnere il ricevitore.
⑧ Power jack dell’alimentatore
Punto di collegamento per alimentatore V c.c.
⑨ Porta Ethernet
Per il collegamento alla rete.
spento = 10 Mbps, acceso = 100 Mbps
spento = nessun collegamento di rete, acceso = collegamento di rete attivo
lampeggiante = la frequenza corrisponde al volume di traffico
⑩ Uscita audio XLR
Bilanciata (1: massa, 2: audio +, 3: audio - )
⑪ Uscita strumento/ausiliaria da 1/4"
Sbilanciata ad impedenza bilanciata (punta: audio+, anello: audio-, manicotto: massa)
⑫ Connettori antenna
Connettore BNC per le antenne del ricevitore
Il ricevitore dispone di un menu principale per l’installazione e la configurazione e di un menu avanzato per accedere a ulteriori funzioni del ricevitore. Utilizzate la control knob per navigare nelle schermate dei menu e confermare le selezioni; utilizzate il tasto exit per tornare al livello precedente.
Premete il pulsante della manopola per accedere al menu e ruotare per passare alla schermata successiva del menu.
1. Frequency Setup |
|
||||||||||||||||
2. Channel Name | Consente di personalizzare il nome del canale | ||||||||||||||||
3. Gain | Consente di monitorare i livelli audio e regolare il guadagno del ricevitore | ||||||||||||||||
4. Mic/Line Level | Consente la commutazione tra i livelli di uscita | ||||||||||||||||
5. Advanced Settings |
|
||||||||||||||||
6. Help | Fornisce un link per il materiale aggiuntivo (http://help.shure.com/slxd4) |
① LED di alimentazione
② Interruttore di accensione/spegnimento
Consente di accendere e spegnere il trasmettitore.
③ Display:
Per visualizzare le schermate dei menu e le impostazioni. Premete un qualsiasi pulsante di controllo per attivare il display.
④ Porta IR
Per la programmazione automatica del trasmettitore, allineate la porta a IR del ricevitore durante una sincronizzazione ad infrarossi.
⑤ Tasti di navigazione dei menu
menu = per navigare tra le schermate dei menu.
enter = premete per confermare e salvare le modifiche ai parametri.
⑥ Vano pile
Sono necessarie 2 pile AA o una pila ricaricabile Shure SB903.
⑦ Coperchio del vano per la pila.
Si avvita in sede per proteggere il vano pile durante l’uso.
⑧ Antenna del body-pack
Per la trasmissione del segnale RF.
⑨ Antenna integrata trasmettitore a mano
Per la trasmissione del segnale RF.
⑩ Capsula microfonica
Intercambiabile con un’ampia varietà di capsule Shure.
⑪ Connettore di ingresso TA4M
Va collegato ad un microfono con miniconnettore a 4 piedini (TA4F) o al cavo per strumento.
Nel trasmettitore sono presenti schermate di menu specifiche per la sua impostazione e regolazione. Per accedere alle opzioni dei menu dalla schermata iniziale, premete il pulsante menu. Ogni nuova pressione del pulsante menu porta alla schermata successiva del menu. Utilizzate il tasto enter per selezionare e confermare le opzioni nella schermata di menu attiva.
Schermata iniziale | Utilizzate il tasto enter per selezionare una delle seguenti schermate iniziali:
|
① Offset mic. | Effettuate la corrispondenza dei livelli audio tra due trasmettitori in un sistema combo. La gamma è compresa tra 0 e 21 dB (in incrementi di 3 dB). |
② Potenza RF | Consente di selezionare un’impostazione della potenza RF:
|
③ Passa alto | Consente di attivare (On) o disattivare (Off) il filtro passa-alto |
④ Pila | Per assicurare una misurazione precisa dell’autonomia delle pile, impostate il tipo di pila corrispondente al tipo di pila AA installata. Nota: il menu non è selezionabile quando sono installate delle pile ricaricabili Shure. |
⑤ Blocco automatico | Consente di attivare o disattivare il blocco automatico |
⑥ Tipo di blocco | Consente di determinare il comportamento del blocco automatico
|
⑦ Informazioni | Visualizza le informazioni su firmware, hardware e banda |
Le seguenti opzioni di bloccaggio dei comandi sono accessibili da
:Selezionate l’opzione desiderata e premete la control knob per confermare.
I comandi del trasmettitore possono essere bloccati o sbloccati selezionando On (bloccato) o Off (sbloccato) dal menu Auto Lock del trasmettitore. Se il blocco automatico è abilitato, il trasmettitore controlla il blocco quando si ritorna alla schermata iniziale.
Nota: il tasto enter può tuttavia essere utilizzato per cambiare la visualizzazione della schermata iniziale su un trasmettitore bloccato.
Per attivare il blocco automatico:
Per sbloccare il trasmettitore e disattivare il blocco automatico:
Importante: per evitare danni ai trasmettitori, usate solo pile ricaricabili agli ioni di litio Shure SB903 o pile AA da 1,5 V.
Body-pack
Palmare
Per assicurare una visualizzazione accurata dell’autonomia del trasmettitore, impostate sul menu del trasmettitore il tipo di pila corrispondente alla pila AA installata (l’impostazione predefinita è Alcalina). Se viene installata una pila ricaricabile Shure, non è necessario selezionare il tipo di pila e il menu relativo non viene visualizzato.
La pila ricaricabile agli ioni di litio SB903 alimenta i trasmettitori SLX-D. Per ricaricare le batterie SB903 utilizzate i caricabatterie SBC10-903 a vano singolo o SBC203 a doppio vano.
Importante: caricate sempre completamente una pila nuova precedentemente al primo utilizzo.
Per caricare completamente una pila SB903 nuova, posizionatela direttamente nel caricabatteria. Dopo la prima carica, la pila può essere caricata inserendo il trasmettitore nella stazione di carica a doppio vano SBC203.
Il caricabatterie a modulo singolo SBC10-903 rappresenta una soluzione di carica compatta.
Descrizione | Colore | Stato/provincia |
---|---|---|
Pronta per l'uso | Verde (fisso) | Il dispositivo è completamente carico |
In carica | Rosso (lampeggiante) | In carica |
Errore | Giallo (lampeggio rapido) | Problema a pila o alimentatore |
Non in carica | Spento | L'alimentatore elettrica è scollegato o nessun dispositivo è inserito nel vano di carica |
I caricabatterie a doppio vano SBC203 possono caricare singole pile o pile installate nei trasmettitori.
IMPORTANTE: per evitare danni, inserite i trasmettitori rivolti in avanti.
Descrizione | Colore | Stato/provincia |
---|---|---|
Pronta per l'uso | Verde (fisso) | Il dispositivo è completamente carico |
In carica | Rosso (lampeggiante) | In carica |
Errore | Giallo (lampeggio rapido) | Problema a pila o alimentatore* |
Giallo (lampeggio lento) | Al di fuori dell’intervallo di temperatura operativa | |
Non in carica | Spento | L'alimentatore elettrica è scollegato o nessun dispositivo è inserito nel vano di carica |
* Se si verifica un errore quando un trasmettitore è inserito nel caricabatteria, rimuovete la pila dal trasmettitore e ponetela direttamente nel caricabatteria. Se l’errore persiste, contattate l’assistenza tecnica di Shure.
La corretta cura e conservazione delle pile Shure garantisce prestazioni affidabili e assicura una lunga durata nel tempo.
Durata carica | Autonomia | Capacità |
---|---|---|
1 ora | 1 ora | 15% |
3 ore | 4 ore | 50% |
5 ore : 30 minuti | >8 ore | 100% |
Durata carica | Autonomia | Capacità |
---|---|---|
30 minuti | 1 ora | 15% |
1 ora : 15 minuti | 4 ore | 50% |
2 ore : 30 minuti | >8 ore | 100% |
*in base alla pila in uno stato ottimale
Accedete alla schermata Gain del ricevitore per effettuare la prova del trasmettitore ai livelli di prestazione. Regolate il guadagno per mantenere l’indicatore audio nell’intervallo optimal. Riducete il guadagno in caso di distorsioni udibili nell’audio.
Un canale audio wireless si crea quando un ricevitore e un trasmettitore sono sintonizzati sulla stessa frequenza. Il sistema SLX-D offre 3 metodi per la sintonizzazione di ricevitore e trasmettitore sulla stessa frequenza:
Per ridurre al minimo le interferenze, i sistemi wireless Shure organizzano le bande RF in gruppi e canali predefiniti. Un gruppo è una serie di frequenze compatibili all’interno di una banda di frequenza. Una singola frequenza all’interno di un gruppo è un canale. Per impostare il sistema in uso, sintonizzate ricevitore e trasmettitore sul miglior canale disponibile all’interno del rispettivo gruppo.
Nota: poiché i gruppi dipendono dalla banda, alcuni sistemi non presentano più gruppi. Le bande a gruppo singolo sono dotate delle stesse prestazioni RF delle bande con più gruppi.
Tutti i ricevitori nella stessa banda devono essere impostati sullo stesso gruppo. È possibile impostarli manualmente o usare Guided Frequency Setup per venire guidati nella procedura.
Collegate tutti i ricevitori del sistema in uso con i cavi Ethernet. Per ottenere risultati ottimali quando si collegano 3 o più unità riceventi, usate uno switch di rete.
Importante Per evitare interferenze, procedete come indicato di seguito prima di iniziare.
Disattivate tutti i trasmettitori dei sistemi che state impostando. Questa operazione evita che i trasmettitori interferiscano con la scansione delle frequenze.
Attivate i dispositivi sotto elencati in modo che funzionino come durante la presentazione o la performance. Questa operazione consente alla scansione di rilevare ed evitare qualsiasi interferenza dai dispositivi indicati di seguito.
Impostate un nuovo sistema.
Aggiungete un nuovo ricevitore al sistema in uso.
Per impostare manualmente il gruppo, il canale o la frequenza:
Il collegamento di due trasmettitori a un ricevitore offre la flessibilità di fornire all'utente un trasmettitore a mano o un body-pack in base alle sue preferenze. Per le esecuzioni che richiedono il cambio di strumenti, due trasmettitori body-pack possono essere collegati ad un ricevitore singolo.
Nota: per evitare interferenze tra i trasmettitori, accendete e utilizzate un solo trasmettitore alla volta.
Entrambi i trasmettitori devono essere collegati singolarmente al ricevitore tramite una sincronizzazione IR.
Quando collegate due trasmettitori a un ricevitore, possono verificarsi differenze nei livelli del volume tra microfoni o strumenti. In questi casi, utilizzate la funzione Mic Offset per adattare i livelli dell'audio ed eliminare le differenze avvertibili tra i volumi dei trasmettitori. Se utilizzate un trasmettitore singolo, impostate Mic Offset su 0 dB.
Utilizzate lo strumento di coordinamento delle frequenze Wireless Workbench di Shure per trovare frequenze compatibili tra i diversi sistemi wireless Shure. Per iniziare, scaricate il software da http://www.shure.com/wwb. Per ulteriore assistenza, visitate il sito http://www.shure.com/contact.
Il trasmettitore dispone di due impostazioni della potenza RF che ne determinano la portata.
Utilizzate l'impostazione Low quando trasmettitore e ricevitore sono a distanza ravvicinata.
Il ricevitore utilizza un collegamento Ethernet per interfacciarsi in rete con altri componenti e include un client DHCP interno che consente la configurazione automatica della rete quando è collegato ad un router abilitato DHCP.
Il ricevitore SLX-D è compatibile con i sistemi di controllo esterni, quali AMX o Crestron, tramite Ethernet. Utilizzate solo un controller per sistema per evitare conflitti nei messaggi.
Per un elenco completo delle stringhe di comando SLX-D, visitate il sito https://pubs.shure.com/command-strings/SLXD/en-US.
Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. Per avvalersi dei miglioramenti progettuali, le nuove versioni del firmware possono essere caricate e installate mediante il programma Shure Update Utility (SUU) Scaricate SUU da https://www.shure.com/en-US/products/software/shure_update_utility.
Per aggiornare il firmware, procedete come descritto di seguito.
ATTENZIONE: verificate che il dispositivo disponga di una connessione di rete stabile durante l’aggiornamento. Non spegnete il dispositivo fino al completamento dell’aggiornamento.
Nota: il pulsante è etichettato “Controlla aggiornamenti...” o “[n.] aggiornamenti disponibili”
Suggerimento: il menu a discesa in alto a destra consente di selezionare rapidamente le opzioni Seleziona: tutte o Seleziona: nessuna.
Nota: al termine dell’aggiornamento, potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser per visualizzare gli aggiornamenti dell’applicazione Web del dispositivo.
Importante: l’allineamento deve essere mantenuto durante l’intero ciclo di aggiornamento.
Tutti i dispositivi comprendono una rete con protocolli di comunicazione multipli che interagiscono per garantire un funzionamento adeguato. Secondo le migliori prassi raccomandate, tutti i dispositivi dovrebbero essere provvisti di una versione identica. Per visualizzare la visione del firmware di ciascun dispositivo nella rete, accedete al menu Configurazione dispositivi e selezionate
.Il formato per il firmware del dispositivo Shure è PRINCIPALE.SECONDARIO.PATCH (es. 1.6.2, dove 1 è il livello firmware Principale, 6 è il livello Secondario e 2 è il livello Patch). Come minimo, i dispositivi che operano sulla stessa sottorete dovrebbero avere numeri di versione PRINCIPALI e SECONDARI identici.
Tutti gli accessori sono in dotazione:
Pila ricaricabile agli ioni di litio Shure | SB903 |
Caricabatteria a due vani | SBC203-AR |
SBC203-AZ | |
SBC203-BR | |
SBC203-CN | |
SBC203-E | |
SBC203-IN | |
SBC203-J | |
SBC203-K | |
SBC203-TW | |
SBC203-UK | |
SBC203-US | |
Caricabatteria singolo | SBC10-903-AR |
SBC10-903-AZ | |
SBC10-903-BR | |
SBC10-903-CN | |
SBC10-903-E | |
SBC10-903-IN | |
SBC10-903-J | |
SBC10-903-K | |
SBC10-903-TW | |
SBC10-903-UK | |
SBC10-903-US |
Antenna/sistema di distribuzione dell’alimentazione 470-960 MHz | UA844+SWB |
UA844+SWB-AR | |
UA844+SWB-AZ | |
UA844+SWB-BR | |
UA844+SWB-C | |
UA844+SWB-E | |
UA844+SWB-J | |
UA844+SWB-K | |
UA844+SWB-TW | |
UA844+SWB-UK | |
UA844+SWB-IN | |
Antenna/sistema di distribuzione dell’alimentazione, senza cavo 470-960 MHz | UA844+SWB/LC |
UA844+SWB/LC-AR | |
UA844+SWB/LC-BR | |
UA844+SWB/LC-C | |
UA844+SWB/LC-E | |
UA844+SWB/LC-UK | |
Antenna a banda ultra larga/sistema di distribuzione dell’alimentazione 174-1805 MHz | UA845UWB |
UA845UWB-AR | |
UA845UWB-AZ | |
UA845UWB-BR | |
UA845UWB-C | |
UA845UWB-E | |
UA845UWB-IN | |
UA845UWB-J | |
UA845UWB-K | |
UA845UWB-TW | |
UA845UWB-UK | |
Antenna a banda ultra larga/sistema di distribuzione dell’alimentazione, senza cavo 174-1805 MHz | UA845UWB/LC |
UA845UWB/LC-AR | |
UA845UWB/LC-BR | |
UA845UWB/LC-E | |
UA845UWB/LC-UK |
Alimentatore in linea | UABIAST-US |
UABIAST-UK | |
UABIAST-BR | |
UABIAST-AR | |
UABIAST-E | |
UABIAST-CHN | |
UABIAST-IN | |
UABIAST-K | |
UABIAST-J | |
UABIAST-AZ | |
UABIAST-TW |
Amplificatore d’antenna in linea, 470-900 MHz | UA834WB |
Amplificatore d’antenna in linea, 902-960 MHz | UA834XA |
Antenna direzionale attiva 470-790 MHZ | UA874E |
Antenna direzionale attiva 470-698 MHZ | UA874US |
Antenna direzionale attiva 470-900 MHZ | UA874WB |
Antenna direzionale attiva 925-952 MHZ | UA874X |
Antenna a banda larga direzionale per sistemi PSM 470-952 MHz | PA805SWB |
Antenna a banda larga direzionale per sistemi PSM 650-1100 MHz | PA805X |
Antenna omnidirezionale passiva 470-1100 MHz | UA860SWB |
Splitter per antenne passive UHF | UA221 |
Kit antenna a montaggio anteriore (include 2 cavi e 2 connettori da pannello) | UA600 |
Staffa per antenna remota con connettore da pannello BNC | UA505 |
Antenna ad elica, 470-900MHZ | HA-8089 |
Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG58C/U, 50 OHM, lunghezza 0,6 m | UA802 |
Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG58C/U, 50 OHM, lunghezza 2 m | UA806 |
Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG8X/U, 50 OHM, lunghezza 7,5 m | UA825 |
Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG8X/U, 50 OHM, lunghezza 15 m | UA850 |
Cavo coassiale, BNC-BNC, TIPO RG213/U, 50 OHM, lunghezza 30 m | UA8100 |
Cavo di collegamento Ethernet, 20 cm | C8006 |
Cavo Ethernet, 0,90 m | C803 |
Cavo Ethernet, 3 m | C810 |
Cavo Ethernet, rinforzato, 7,5 m | C825 |
Cavo Ethernet, rinforzato, 15 m | C850 |
Cavo Ethernet, rinforzato, 30 m | C8100 |
470-542 MHz | UA8-470-542 |
500-560 MHz | UA8-500-560 |
518-598 MHz | UA8-518-598 |
554-638 MHz | UA8-554-638 |
596-698 MHz | UA8-596-698 |
670-742 MHz | UA8-670-742 |
690-746 MHz | UA8-690-746 |
694-758 MHz | UA8-694-758 |
710-790 MHz | UA8-710-790 |
740-814 MHz | UA8-740-814 |
750-822 MHz | UA8-750-822 |
774-865 MHz | UA8-774-865 |
00-1000 MHz | UA8-900-1000 |
470–937,5 MHz, varia in base alla regione (vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita)
100 m ( 328 ft)
Nota: la portata effettiva dipende dall’attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall’interferenza che esso subisce. Nota: la portata effettiva dipende dall'attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall'interferenza che esso subisce.
25 kHz, varia in base alla regione
Banda JB: 125 kHz
> 70 dB, tipico
−97 dBm a 10-5 BER
3,2 ms
150 Hz a -12 db/oct
Nota: per impostazione predefinita di fabbrica, il filtro passa-alto è disattivato
20 Hz–20 kHz (+1, -2 dB)
118 dB a 1% di THD, filtro di ponderazione A, valore tipico
<0.02%
Una pressione positiva sul diaframma del microfono produce una tensione positiva sul piedino 2 (rispetto al piedino 3 dell’uscita XLR) e sulla punta del jack dell’uscita da 6,35 mm (rispetto all’anello dell’uscita da 6,35 mm).
Da 0 a 21 dB (in passi da 3 dB)
Da -18 a 50 °C
Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.
Da -29 °C a 74 °C
Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.
SLXD4 | 42 x 197 x 152 mm (1,65 x 7,76 x 5,98 pollici), A x L x P |
SLXD4D | 42 x 393 x 152 mm (1,65 x 15,47 x 5,98 pollici), A x L x P |
SLXD4 | 816 g, senza antenne |
SLXD4D | 1451 g, senza antenne |
Acciaio zincato
15 V c.c. @ 600 mA, applicata da un alimentatore esterno (punta positiva)
>75 dB, tipico
BNC
50 Ω
1/4" (6,35 mm) | Sì |
XLR | Sì |
-18 - +42 dB in passi da 1 dB
1/4" (6,35 mm) | Bilanciata (Tip = audio +, Ring = audio -, Sleeve = ground ) |
XLR | Bilanciata (1 = massa, 2 = audio +, 3 = audio −) |
1/4" (6,35 mm) | 1,3 kΩ (670 Ω Sbilanciato) |
XLR (linea) | 400 Ω (200 Ω Sbilanciato) |
XLR (mic) | 150 Ω |
1/4" (6,35 mm) | +15 dBVin modo differenziato (+9 dBVSingolo) |
XLR | impostazione LINEA= +15 dBV, impostazione MICROFONO= -15 dBV |
Attenuatore di 30 dB
Porta Ethernet singola 10/100 Mbps
DHCP o indirizzo IP manuale
100 m (328 piedi)
Li-ion ricaricabile o 1.5 V Pile AA
98 x 68 x 25,5 mm (3,86 x 2,68 x 1 pollici), A x L x P
89 g
PC/ABS
Miniconnettore maschio a 4 pin (TA4M)
Per informazioni dettagliate consultare la figura
1 MΩ
8,2 dBV (2,57 Vrms, 7,27 Vpp)
-118 dBV
1/4 d'onda
<200 kHz
Digitale Shure
1 mW o 10 mW
Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita, varia in base alla regione
Li-ion ricaricabile o 1.5 V Pile AA
37,1 x 176 mm (1,46 x 6,93 pollici), D x L
147 g
Alluminio
Per informazioni dettagliate consultare la figura
8,2 dBV (2,57 Vrms, 7,27 Vpp)
Nota: a seconda del tipo di microfono
Integrata elicoidale a singola banda
<200 kHz
Digitale Shure
1 mW o 10 mW
Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita, varia in base alla regione
4,2 V (±0,03 V)
SBC10-903 | 220 mA |
SBC203 | 625 mA (normale), 250 mA (ridotto) |
3,6 V
1200 mAh
Policarbonato stampato
SBC10-903 | 10 °C fino a 45 °C (50 °F fino a 113 °F) |
SBC203 | 0 °C fino a 10 °C (32 °F fino a 50 °F), ridotto, and 10 °C fino a 45 °C (50 °F fino a 113 °F), normale |
14,5 x 32,5 x 55,5 mm (0,57 x 1,28 x 2,19 pollici), A x L x P
28 g
5 V c.c.
Alimentato tramite USB
220 mA
50% = 3 ore; 100% = 5 ore : 30 minuti
4,2 V
10 °C fino a 45 °C (50 °F fino a 113 °F)
20,5 x 37,5 x 79,5 mm (0,81 x 1,48 x 3,13 pollici), A x L x P
39 g
Policarbonato stampato
100 fino a 240 V c.a.
50 Hz fino a 60 Hz
0,2A
a 100 V c.a. a pieno carico
4,75 fino a 5,25 V c.c.
1,0 A
a 5 V
0 °C fino a 60 °C (32 °F fino a 140 °F)
625 mA o 250 mA
Corrente inferiore utilizzata quando si impiega un’altra fonte di alimentazione, o che opera tra 0 ℃ e 10 ℃
50% = 1 ora : 15 minuti; 100% = 2 ore : 30 minuti
SBC10-USB15W or SBC10-USB15WS
5 V c.c., 3 A massimo
0 °C fino a 45 °C (32 °F fino a 113 °F)
66 x 99 x 165 mm (2,6 x 3,9 x 6,5 pollici), A x L x P
284 g
ABS
100 fino a 240 V c.a.
50 Hz fino a 60 Hz
0,6 A
a 100 V c.a. a pieno carico
4,75 fino a 5,25 V c.c.
3,0 A
a 5 V
0 °C fino a 60 °C (32 °F fino a 140 °F)
① | Massa |
② | Tensione di polarizzazione |
③ | Ingresso audio |
④ | Carico attivo |
Banda | Gamma di frequenze (MHz) |
Alimentazione ( mW Valore efficace )* (Low/High) |
---|---|---|
G58 | 470 - 514 | 1 / 10 |
G59 | 470 - 514 | 1 / 10 |
G60 | 470 - 510 | 1 / 10 |
G61 | 479 - 523 | 1 / 10 |
G62 | 510 - 530 | 1 / 10 |
H55 | 514 - 558 | 1 / 10 |
H56 | 518 - 562 | 1 / 10 |
H57 | 520 - 564 | 1 / 10 |
J52 | 558 - 616 | 1 / 10 |
J53 | 562 - 606 | 1 / 10 |
J54 | 562 - 606 | 1 / 10 |
JB | 806 - 810 | 1 / 10 |
K59 | 606 - 650 | 1 / 10 |
L55 | 646 - 690 | 1 / 10 |
L56 | 650 - 694 | 1 / 10 |
L57 | 650 - 694 | 1 / 10 |
L58 | 630 - 674 | 1 / 10 |
L59 | 654 - 698 | 1 / 10 |
M55 | 694 - 703, 748 - 758 | 1 / 10 |
S50 | 823 - 865 | 1 / 10 |
X51 | 925 - 937.5 | 1 / 10 |
* Alimentazione erogata alla porta dell’antenna
Nota: le bande di frequenza potrebbero non essere disponibili per la vendita o autorizzate all'uso in tutti i paesi o regioni.
Country Code |
Frequency Range |
|
---|---|---|
SLXD-G59 470-514 MHz, max. 1/10 mW |
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, EST | 470 - 514 MHz* |
F, GB, GR, H, I, IS, L, LT | 470 - 514 MHz* | |
NL, P, PL, S, SK, SLO | 470 - 514 MHz* | |
DK, FIN, M, N | 470 - 514 MHz* | |
HR, E, IRL, LV, RO, TR | 470 - 514 MHz* | |
SLXD-H56 518 - 562 MHz, max. 1/10 mW |
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, EST | 518 - 562 MHz* |
F, GB, GR, H, I, IS, L, LT | 518 - 562 MHz* | |
NL, P, PL, S, SK, SLO | 518 - 562 MHz* | |
DK, FIN, M, N | 518 - 562 MHz* | |
HR, E, IRL, LV, RO, TR | 518 - 562 MHz* | |
SLXD-J53 562-606 MHz, max. 1/10 mW |
A, B, CH, CZ, D, E, EST | 562–606 MHz* |
F, GB, GR, H, I, IRL, L | 562–606 MHz* | |
LT, M, NL, P, PL, SLO | 562–606 MHz* | |
DK, FIN, N, S | 562–606 MHz* | |
CY, LV, SK | 562–606 MHz* | |
SLXD-K59 606–650 MHz, max. 1/10 mW |
A, B, CH, CZ, D, E, EST | 606–650 MHz* |
F, GB, GR, H, I, IRL, L | 606–650 MHz* | |
LT, M, NL, P, PL, SLO | 606–650 MHz* | |
DK, FIN, N, S | 606–650 MHz* | |
CY, LV, SK | 606–650 MHz* | |
SLXD-L56 650 - 694 MHz, max. 1/10 mW |
A, BG, CH, CY, CZ, D, EST | 650 - 694 MHz* |
F, GB, GR, H, I, IS, L, LT | 650 - 694 MHz* | |
P, PL, S, SK, SLO | 650 - 694 MHz* | |
B, DK, FIN, M, N, NL | 650 - 694 MHz* | |
HR, E, IRL, LV, RO, TR | 650 - 694 MHz* | |
SLXD-S50 823–832 863-865 MHz max. 1/10 mW |
A, BG, CH, CY, CZ, D, EST | 823–832 MHz * |
F, GB, GR, H, I, IS, LT | 823–832 MHz * | |
P, PL, S, SK, SLO | 823–832 MHz * | |
B, DK, E, FIN, HR, IRL, L | 823–832 MHz * | |
LV, M, N, NL, RO, TR | 823–832 MHz * |
* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all’interno dell’apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione. |
![]() |
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l’uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all’apparecchio. |
Concessione della licenza all'uso: per usare questo apparecchio, in determinate aree può essere necessaria una licenza ministeriale. Per i possibili requisiti, rivolgetevi alle autorità competenti. Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio. Chi usa l'apparecchio radiomicrofonico Shure ha la responsabilità di procurarsi la licenza adatta al suo impiego; la concessione di tale licenza dipende dalla classificazione dell'operatore, dall'applicazione e dalla frequenza selezionata. La Shure suggerisce vivamente di rivolgersi alle autorità competenti per le telecomunicazioni riguardo alla concessione della licenza adeguata, e prima di scegliere e ordinare frequenze.
低功率射頻器材技術規範
取得審驗證明之低功率射頻器材,非經核准,公司、商號或使用者均不得擅
自變更頻率、加大功率或變更原設計之特性及功能。低功率射頻器材之使用
不得影響飛航安全及干擾合法通信;經發現有干擾現象時,應立即停用,並
改善至無干擾時方得繼續使用。前述合法通信,指依電信管理法規定作業之
無線電通信。低功率射頻器材須忍受合法通信或工業、科學及醫療用電波輻
射性電機設備之干擾。
Questo dispositivo funziona in base ad una licenza di categoria ACMA e deve essere conforme a tutte le disposizioni di questa licenza, incluse le frequenze di funzionamento. Prima del 31 dicembre 2014, questo dispositivo risulterà a norma se utilizzato nella banda di frequenza 520-820 MHz. AVVERTENZA: dopo il 31 dicembre 2014, per essere a norma, questo dispositivo non deve essere utilizzato nella banda 694-820 MHz.
Il dispositivo funziona su base di non interferenza e senza diritto a protezione. Nel caso in cui l’utente cerchi di ottenere protezione da altri servizi radio che funzionano nella stessa banda TV, è necessario disporre di una licenza radio. Per maggiori dettagli, consultate il documento Circolare delle procedure per il cliente (Client Procedures Circular) CPC-2-1-28 del ministero per l’innovazione, la scienza e lo sviluppo economico canadese alla sezione Concessione volontaria della licenza per apparecchi radio a bassa potenza nelle bande TV esonerati dal pagamento di imposte.
(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;
(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;
(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;
(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;
(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;
(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。
เครื่องโทรคมนาคมและอุปกรณ์นี้มีความสอดคล้องตามมาตรฐานหรือข้อกำหนดทางเทคนิคของ กสทช.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the manufacturer's instruction manual, may cause interference with radio and television reception.
Notice: The FCC regulations provide that changes or modifications not expressly approved by Shure Incorporated could void your authority to operate this equipment.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
Questo dispositivo funziona su frequenze condivise con altri dispositivi. Consultare il sito web della Federal Communications Commission White Space Database Administration per determinare i canali disponibili nella propria area prima dell’utilizzo.
This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:
Questi trasmettitori sono stati testati e valutati conformi con i limiti internazionali di esposizione alle radiazioni definiti per un ambiente non controllato. In condizioni operative normali, queste apparecchiature sono a contatto diretto con il corpo dell'utente. I trasmettitori non devono essere collocati nella stessa posizione di altre antenna o altri trasmettitori, né utilizzati insieme a essi.
Omologazione a norma FCC Parte 15 e FCC Parte 74.
Omologazione della ISED in Canada a norma RSS-102 ed RSS-210.
CAN ICES-003 (B)/NMB-003(B)
Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.
FCC ID: DD4SLXD1G58, DD4SLXD1H55, DD4SLXD1J52, DD4SLXD2G58, DD4SLXD2H55, DD4SLXD2J52. IC: 616A-SLXD1G58, 616A-SLXD1H55, 616A-SLXD1J52, 616A-SLXD2G58, 616A-SLXD2H55, 616A-SLXD2J52.
Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione Europea:
Nota: per lo smaltimento di pile e apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
Certificazione CE: Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.
Importatore europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Ufficio: Conformità globale
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
Email: EMEAsupport@shure.de