Il modello Shure SM81 è un microfono unidirezionale a condensatore, di alta qualità, studiato per applicazioni di registrazione in studio, radiodiffusione e amplificazione. Grazie all'ampia risposta in frequenza, al basso rumore e alla bassa suscettività alla radiofrequenza che lo caratterizzano, questo microfono è diventato lo standard in applicazioni in cui si fa uso di strumenti acustici, specialmente chitarra, piano e cimbali. Il modello SM81 è robusto, funziona con alimentazione virtuale ed è utilizzabile in un ampio campo di escursioni di temperatura e umidità. La dotazione include un adattatore girevole, un interruttore di attenuazione bloccabile, un antivento in schiuma poliuretanica e una custodia adatta anche per il trasporto. Sono disponibili altri accessori.
Questo microfono richiede un'alimentazione phantom ed opera al meglio con una tensione di 48 V c.c. (IEC-61938). Comunque funziona con headroom e sensibilità leggermente ridotti se riceve un'alimentazione inferiore, fino ad un minimo di 11 V c.c.
La maggior parte dei mixer attuali fornisce l'alimentazione phantom. È necessario usare un cavo microfonico bilanciato, XLR-XLR.
L'interruttore a tre posizioni consente di regolare la risposta del microfono alle basse frequenze. Usate queste impostazioni per ridurre il rumore del vento, ambientale o l'effetto di prossimità.
Risposta piatta consente di ottenere il suono più naturale nella maggior parte delle applicazioni.
Taglio alle basse frequenze attenua il segnale di 18 dB a ottava sotto gli 80 Hz. Facilita l'eliminazione dei rumori di calpestio o di altri rumori a basse frequenze della sala, ad esempio quello proveniente da impianti di riscaldamento o climatizzazione. Questa impostazione può essere impiegata anche per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
Attenuazione graduale alle basse frequenze attenua il segnale di 6 dB a ottava sotto i 100 Hz. Può essere utilizzata per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
L'interruttore di attenuazione riduce di 10 dB il livello del segnale generato dalla capsula senza modificare la risposta in frequenza. In questo modo è possibile impedire che livelli di pressione sonora troppo elevati (ad es. generati quando il microfono è molto vicino alle casse di batterie o chitarre) sovraccarichino il microfono. Per inserire l'attenuazione, portate l'interruttore nella posizione corrispondente a "10 dB".
NOTA: ruotando l'anello parzialmente non si incrementano i livelli di attenuazione.
Per bloccare in posizione l'interruttore di attenuazione procedete come indicato di seguito.
1. Svitate il gruppo griglia e capsula.
2. Ruotate l'interruttore di attenuazione portandolo nella posizione desiderata (0 o –10).
3. Inserite il dispositivo di bloccaggio dell'anello (il piccolo pezzo di plastica trasparente) nell'area dietro l'anello stesso, tra perno e scanalatura.
4. Rimontate il gruppo griglia e capsula.
I microfoni unidirezionali (cardioidi) amplificano progressivamente le basse frequenze di un valore compreso tra 6 e 10 dB (a livelli inferiori a 100 Hz) quando il microfono si trova ad una distanza di circa 6 mm dalla sorgente sonora. Questo fenomeno, noto come effetto di prossimità, può essere utilizzato per creare un suono più caldo e potente. Per prevenire suoni esplosivi a bassa frequenza quando il microfono è molto vicino alla sorgente sonora, la risposta alle basse frequenze presenta un'attenuazione graduale. Si ottiene così un controllo migliore e si sfrutta più facilmente l'effetto di prossimità.
Condensatore a elettrete
20 - 20,000 Hz
Cardioide
Valore nominale EIA 150 Ω (85 Ω effettivo)
ad 1 kHz, tensione a circuito aperto
-45 dBV/Pa[1] (5,6 mV)
1 kHz a 1% di THD, 1 kΩ di carico
136 dB di SPL
Rif. 94 dB di SPL ad 1 kHz
78 dB[2]
1 kHz a 0,25% di THD, 1 kΩ di carico
-4 dBV (0,63 V)
tipico, a 60 Hz, SPL/mOe equivalente
-3 dB
Una pressione positiva sul diaframma produce una tensione positiva sul piedino 2 rispetto al piedino 3.
Netto | 0,230 kg (0,5 lbs) |
Lordo | 0,740 kg (1,625 lbs) |
0 o −10 dB, bloccabile
Tipo audio, professionale, a tre piedini (XLR), maschio
In acciaio, con finitura a vernice metallica in vinile e schermo in acciaio inossidabile.
Temperatura di funzionamento | -6,7° - 49° C (20° - 120° F) |
Temperatura a magazzino | -29° - 74° C (-20° - 165° F) |
Umidità relativa | 0 - 95% |
11 - 52 V c.c. alimentazione virtuale (1,2 mA)
[1] 1 Pa=94 dB SPL
[2] S/N ratio is difference between 94 dB SPL and equivalent SPL of self noise, A-weighted
Schema a blocchi
Tipica risposta in frequenza
Diagrammi polari tipici
Dimensioni complessive
Clip per microfono | A57F |
Dispositivo di bloccaggio attenuatore da 10 dB | 34A830 |
Custodia (adatta anche per il trasporto) | 95A2313 |
Antivento | 49A111 |
Griglia con filtro antischiocco | A81G |
Antivento SM81 heavy-duty | A81WS |
Supporto per microfono a treppiede (4,3 m [14 piedi]) | S15A |
Adattatore per impianti stereo | A27M |
SHOCKSTOPPER™ per microfoni con impugnature coniche (versione con semi-supporto) | A55HM |
CavoTRIPLE-FLEX™ da 7,6 m, connettori XLR in cromo | C25F |
Gruppo capsula e griglia | R104 |
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Global Compliance
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
E-mail: info@shure.de
www.shure.com