L’app ShurePlus PLAY per l’ascolto su dispositivi mobili è un lettore musicale ad alta risoluzione con comandi di equalizzazione avanzati. Potete riprodurre file audio non compressi con i vostri dispositivi mobili iOS o Android. Controllate il suono con le configurazioni integrate Shure, o create le vostre configurazioni personalizzate.
Visualizzate e ordinate la libreria musicale per artista, album, brano o playlist sulla schermata Home.
① Modifica
Toccate l’icona edit a forma di matita per rimuovere le categorie non utilizzate.
② Riprodotti recentemente
Visualizzate i file riprodotti di recente. Toccate Show All per visualizzare la cronologia degli ascolti.
③ Aggiunti recentemente
Visualizzate i file aggiunti di recente alla libreria musicale. Toccate Show All per visualizzare l’elenco dei file aggiunti di recente.
④ Mini Player
Visualizzate il nome del brano, l’artista e l’album. Riproducete la musica o mettetela in pausa. Toccatelo per aprire la visualizzazione dei brani e visualizzare informazioni dettagliate sui file e la forma d’onda.
⑤ Barra di navigazione
Toccatela per accedere a schermata iniziale, ricerca, equalizzazione e impostazioni dell’app.
Nota: si consiglia di usare la versione più recente di iTunes.
Nota: il caricamento di file di grandi dimensioni potrebbe richiedere più tempo.
Importante: i dispositivi iOS non consentono di aggiungere un brano se il file è danneggiato e non riproducibile. Inoltre, il lettore non consente di aggiungere un brano che è una copia di un altro.
Importante: i dispositivi iOS non consentono di aggiungere un brano se il file è danneggiato e non riproducibile. Inoltre, il lettore non consente di aggiungere un brano che è una copia di un altro.
Potrebbe essere necessario completare un paio di passaggi sul vostro dispositivo Android prima di poter trasferire facilmente i file in ShurePlus PLAY. Quando un dispositivo mobile è collegato a un computer con un cavo USB, il dispositivo inizia automaticamente a caricarsi. Seguite questi passaggi per consentire il trasferimento dei file.
Utilizzate Esplora risorse di Windows per individuare la cartella Musica. Dovreste riuscire a trascinare nuovi file. Tutti i file audio già nella memoria del vostro dispositivo saranno sincronizzati con ShurePlus PLAY all’apertura dell’app.
Importante: i dispositivi Android saltano i brani danneggiati e passano al successivo brano riproducibile. Inoltre, il lettore non consente di aggiungere un brano che è una copia di un altro.
ShurePlus PLAY visualizza automaticamente i file che si trovano in altre app del dispositivo, perché le app Android riconoscono i file audio che si trovano in tutto il dispositivo.
Visualizzate i file audio per playlist, artista, album, brano, genere o compositore. Toccate la matita Edit sulla schermata Home per rimuovere una categoria dalla visualizzazione.
Opzioni di visualizzazione della libreria musicale
All’interno delle categorie, gli elementi sono organizzati in ordine alfabetico. Toccate l’icona Filter per visualizzare le opzioni alternative per l’ordinamento di playlist, album o categorie di brani.
Durante il primo avvio di ShurePlus PLAY, l’app avvisa che i file dei brani sono stati trovati sul dispositivo e vengono aggiunti alla libreria musicale di PLAY. In seguito, ogni volta che aprite l’app, la libreria musicale impiegherà qualche istante per sincronizzarsi con il dispositivo. Ciò significa che qualsiasi modifica apportata ai file audio rimane coerente in tutto il dispositivo.
Per grandi raccolte di file audio, potrebbero essere necessari alcuni minuti prima che i brani e la relativa grafica appaiano nella libreria musicale.
Suggerimento: per ottenere risultati ottimali, tenete l’app aperta per consentire una sincronizzazione completa e ininterrotta della libreria musicale. Il tempo di caricamento dipende dal tipo di dispositivo e dalle dimensioni della libreria.
La chiusura dell’app interrompe il processo di sincronizzazione. Se la sincronizzazione viene interrotta, per riprenderla è sufficiente riaprire PLAY.
La coda di riproduzione è l’insieme dei brani attualmente in riproduzione. Una volta che il brano è stato riprodotto, viene rimosso dalla coda di riproduzione.
Se mentre ascoltate la musica selezionate un altro brano, la coda di riproduzione si cancella e continua dal brano selezionato.
Premete a lungo sul nome di un artista, album o brano per visualizzare le relative opzioni del menu.
Riproduci successivo: il brano, l’artista o l’album viene aggiunto in cima all’attuale coda di riproduzione.
Riproduci successivamente: il brano, l’artista o l’album viene aggiunto alla fine dell’attuale coda di riproduzione.
Aggiungi alla playlist: il brano, l’artista o l’album viene aggiunto alla playlist selezionata.
Visualizza artista: si apre la visualizzazione artista.
Visualizza album: si apre la visualizzazione album.
Elimina: elimina il brano, l’artista o l’album.
Nota: per visualizzare la coda di riproduzione, aprite la schermata Now Playing e trascinate verso l’alto o toccate l’icona della coda di riproduzione nell’angolo in alto a destra.
Nella visualizzazione album, potete ascoltare l’album da qualsiasi punto toccando quel brano. PLAY riprodurrà l’album a partire dal brano che viene toccato. I brani precedenti non vengono riprodotti e la coda continua con i brani seguenti.
La modalità Shuffle riordina in modo casuale tutti i brani dell’album e si ferma quando tutti i brani sono stati riprodotti.
Ci sono due versioni della riproduzione con ordine casuale.
Quando la modalità Ordine casuale è disattivata, i brani rimanenti nella coda di riproduzione ritornano all’ordine originale, tranne i brani già riprodotti. Toccate di nuovo Shuffle per richiamare un altro brano in ordine casuale.
① Output audio
② Coda di riproduzione (è anche possibile strisciare verso l’alto per visualizzare la coda di riproduzione)
③ Grafica per le tracce
④ Informazioni dell’equalizzatore, livello del volume
⑤ Informazioni sulla traccia: Titolo della traccia, Artista, Album
⑥ Forma d’onda della traccia
⑦ Comandi di riproduzione: Loop, Traccia precedente, Play/Pausa, Traccia successiva, Ordine casuale on/off
Toccate loop per la riproduzione continua di un singolo brano o di tutti i brani di un album, playlist o coda di riproduzione. Se non è selezionato il loop, la riproduzione termina quando tutti i brani sono stati riprodotti.
Usate le configurazioni preimpostate per un accesso rapido ai profili d’ascolto più comunemente utilizzati. Le cinque configurazioni selezionabili dell’equalizzatore a 4 bande ottimizzano le impostazioni di guadagno, equalizzazione e compressione. Trovate la configurazione più adatta per il brano che state riproducendo, quindi regolate i livelli in base alle esigenze.
Modalità | Applicazione |
---|---|
![]() |
Utilizzatelo per ridurre il sibilo nel parlato. |
![]() |
Ascoltate le vostre tracce senza nessuna elaborazione. Questa modalità esclude l’equalizzatore per ottenere una risposta alle frequenze non modificata. |
![]() |
Accentuate le basse e le alte frequenze per rendere più forte il suono complessivo. |
![]() |
Aumenta le frequenze basse. |
![]() |
Enfatizza la gamma vocale. |
ShurePlus PLAY consente di effettuare ricerche nella libreria musicale per artista, album, playlist o titolo del brano. Toccate Clear per rimuovere le ricerche salvate.
Premete a lungo sulla voce che desiderate eliminare. Appare un menu. In fondo, in rosso, appare l’opzione delete track. Se lo desiderate, ripetete l’operazione.
Nota: la libreria di ShurePlus PLAY è autonoma. Quando l’app viene eliminata, viene eliminata anche la musica caricata nell’app.
Problema | Soluzione |
---|---|
Le tracce audio del cloud non appaiono nell’app. | Sono visibili solo le tracce sul dispositivo. |
PLAY non si sincronizza con la libreria musicale. | Chiudete e riaprite l’app per ristabilire la sincronizzazione con i file audio sul dispositivo. |
Il file non viene riprodotto nell’app. | Per assicurarvi che PLAY sia in grado di riprodurre l’audio, accertatevi che il file:
|
È compatibile con qualsiasi dispositivo Android dotato di quanto segue:
Android è un marchio di Google Inc.
FLAC | Fino a 352 KHz |
M4A | Fino a 352 KHz |
MP3 | 16 - 320 kbps ,44,1 kHz ,48 kHz |
MKV | Fino a 352 KHz |
PCM/WAV | Fino a 352 KHz |
OGG Vorbis | Fino a 352 KHz |
FLAC | Fino a 352 KHz |
MP3 | 32 - 320 kbps ,44,1 kHz ,48 kHz |
MP4 Audio | Audio file extensions: .mp4, .m4a, .m4p, .m4b |
AIFF | Audio file extensions: .aiff, .aif, .aifc |
AAC | Fino a 352 KHz |
PCM/WAV | Fino a 352 KHz |
ALAC | Up to 384 KHz |
Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)
Nota: La verifica della conformità presuppone che vengano impiegati i cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando cavi non schermati si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato:
Shure Europe GmbH
Sede per Europa, Medio Oriente e Africa
Ufficio: EMEA Approval
Jakob-Dieffenbacher-Str. 12
75031 Eppingen, Germania
N. di telefono: +49-7262-92 49 0
Fax: +49-7262-92 49 11 4
E-mail: info@shure.de