Istruzioni di avviamento rapido

The setup steps to turning on the ULXD receiver and transmitters

Descrizione generale

Il radiomicrofono digitale Shure serie ULX-D™ offre qualità audio a 24 bit e prestazioni RF senza compromessi, con hardware intelligente e con funzioni di criptaggio, opzioni flessibili per i ricevitori ed opzioni di ricarica avanzate per applicazioni professionali di rinforzo sonoro.

Una soluzione innovativa nella qualità audio wireless, l'elaborazione digitale di Shure consente all'ULX-D di offrire la riproduzione più nitida oggi disponibile in un sistema radio, con un'ampia selezione di microfoni Shure affidabili tra cui scegliere. La gamma di frequenze estesa da 20 Hz a 20 kHz e la risposta piatta consentono di catturare ogni dettaglio con chiarezza e presenza ed una risposta ai transitori ed alle basse frequenze eccezionalmente accurata. A più di 120 dB, l'unità ULX-D assicura un'ampia gamma dinamica per prestazioni eccellenti di rapporto segnale/rumore. Ottimizzata per qualsiasi sorgente di ingresso, l'unità ULX-D elimina la necessità di regolazioni di guadagno sul trasmettitore.

L'unità ULX-D definisce uno standard nuovo e senza precedenti per efficienza dello spettro e stabilità del segnale. La prestazione di intermodulazione del sistema ULX-D costituisce un incredibile progresso delle prestazioni wireless, permettendo un notevole aumento del numero di trasmettitori attivi simultaneamente su un canale TV. Il solidissimo segnale RF, senza artefatti audio, si estende oltre l'intera portata. Per le applicazioni che necessitano di una trasmissione protetta via radio, il sistema ULX-D offre un segnale criptato con codifica a 256 bit AES (Advanced Encryption Standard) per garantire una privacy inviolabile.

Per la gradualità e la flessibilità modulare, i ricevitori ULX-D sono disponibili nelle versioni a canale singolo, doppio e persino quadruplo. I ricevitori a canale doppio e quadruplo offrono comodità come RF in cascata, alimentatore interno, trasmettitori body-pack per la modalità frequency diversity, somma dei canali di uscita audio e rete digitale Dante™, che fornisce audio multicanale su Ethernet. Tutti i ricevitori offrono la modalità ad alta densità per applicazioni in cui occorre un alto numero di canali, aumentando notevolmente la quantità di canali simultanei possibili su una banda di frequenza.

L'opzione di ricaricabilità avanzata Li-ion garantisce una maggiore durata delle pile del trasmettitore rispetto alle pile alcaline, una misurazione della durata delle pile in ore e minuti, con un'accuratezza di 15 minuti ed una stima dettagliata dello stato di salute delle pile.

All'avanguardia rispetto agli altri sistemi disponibili, l'unità ULX-D impone un nuovo livello di prestazioni per le applicazioni professionali di rinforzo sonoro.

Caratteristiche

Ottimo radiosistema digitale professionale

  • Audio digitale a 24 bit/48 KHz che si impone su tutti gli altri sistemi nella riproduzione accurata del materiale originale
  • Gamma di frequenze da 20 Hz a 20 KHz con risposta piatta
  • Gamma dinamica superiore a 120 dB per per ottime prestazioni segnale/rumore
  • Standard AES-256 (Advanced Encryption Standard) per tutte le applicazioni in cui occorre garantire la sicurezza della trasmissione:
    • L’algoritmo AES impiegato nei dispositivi ULX-D™ wireless di Shure è stato approvato (approvazione n. 2552) dal National Institute of Standards and Technology (NIST) in quanto conforme all’algoritmo AES (Advanced Encryption Standard), come specificato nello standard FIPS (Federal Information Processing Standard), pubblicazione 197, Advanced Encryption Standard
    • Vantaggio supplementare dell’eliminazione delle interferenze RF parassite grazie al solo passaggio del segnale crittografato attraverso il ricevitore
  • Circuiti limitatori integrati per evitare il clipping digitale audio dovuto a livelli eccessivi del segnale.
  • 60 dB di guadagno di sistema regolabile, facilmente accessibile dal pannello anteriore del ricevitore
  • Nessuna necessità di regolazione del guadagno del trasmettitore, ottimizzato per qualsiasi sorgente di ingresso
  • Ampia scelta di rinomati microfoni Shure

Prestazioni RF estremamente efficienti ed affidabili

  • Gamma di sintonia complessiva (in base alla regione) fino a 64 MHz
  • La distorsione da intermodulazione ridotta determina un numero notevolmente maggiore di canali di trasmissioni in diretta, imponendo lo standard per le prestazioni wireless in ambienti RF "affollati"
    • 17 trasmettitori attivi in un canale TV a 6 MHz
    • 22 trasmettitori attivi in un canale TV a 8 MHz
    • La modalità ad alta densità consente di avere fino a 47 trasmettitori attivi in un canale TV a 6 MHz (63 in uno a 8 MHz), senza degradazione della qualità audio
    • Oltre 60 canali compatibili su una banda di frequenze
  • Stabilità del segnale a prova di rock senza artefatti audio che si estende oltre l’intera portata in linea ottica di 100 metri utilizzando le antenne a dipoli fornite
  • Potenza di uscita RF del trasmettitore selezionabile tra 1, 10 e 20 mW (in base alla regione)
  • La scansione ottimizzata trova, assegna priorità e seleziona automaticamente le frequenze più libere disponibili

Hardware robusto e intelligente

  • La scansione ottimizzata trova e distribuisce automaticamente le frequenze maggiormente prive di interferenze disponibili
  • L’esclusiva opzione di misura del guadagno (Gain Ranging) di Shure ottimizza la gamma dinamica del sistema per qualsiasi sorgente di ingresso, eliminando la necessità di regolazioni di guadagno per il trasmettitore
  • Fino a 60 dB di guadagno di sistema regolabile, facilmente accessibile dal pannello anteriore del ricevitore
  • Il ricevitore collegabile in rete semplifica l’impostazione su più canali
  • Compatibile con dispositivi di controllo esterni, quali AMX e Creston. Controllo sottorete incrociato abilitato per la gestione su stabilimenti o siti multipli.
  • Robusto alloggiamento in metallo su trasmettitori e ricevitore
  • Rilevamento di interferenze e segnalazioni di avvertimento forniscono una conferma immediata in caso di interferenze
  • Display LCD aggiornati con contrasto e luminosità regolabili su trasmettitori e ricevitore

Funzione di ricarica avanzata – pila ricaricabile Shure

  • La composizione chimica delle pile Li-ion e la circuiteria intelligente delle pile Shure consentono di ottenere pile ricaricabili che eliminano i problemi dovuti all’effetto memoria.
  • La pila può essere ricaricata in qualsiasi momento, non è necessario attendere che si scarichi completamente
  • Adattata dalla tecnologia di ricarica Axient® all’avanguardia nel settore
  • La composizione chimica delle pile Li-ion e la circuiteria intelligente delle pile Shure consentono di ottenere pile ricaricabili senza effetto memoria che permettono un controllo di precisione
  • Compatibilità con i modelli precedenti di pile alcaline AA

Interfaccia hardware

Ricevitore

Pannello anteriore

Pannello anteriore del ricevitore con numeri che indicano ciascun componente

① Pulsante Sicronizzazione

Mentre le finestre IR del ricevitore e del trasmettitore sono allineate, premete il pulsante sincronizzazione per trasferire le impostazioni dal ricevitore al trasmettitore

② Finestra di sincronizzazione a raggi infrarossi (IR)

Invia al trasmettitore un segnale a raggi infrarossi (IR) per la sincronizzazione

③ Icona di rete

Si accende quando il ricevitore è connesso in rete con altri dispositivi Shure. Per attivare il controllo in rete, l’indirizzo IP deve essere valido

④ Icona di criptaggio

Si accende quando è attivata la codifica AES-256: Utilità > Crittografia 

Nota: la crittografia non è configurabile per tutte le unità.

⑤ Pannello con display a cristalli liquidi

Visualizza le impostazioni ed i parametri

⑥ Pulsante Scansione

Premete per trovare il miglior canale o gruppo

⑦ Tasti di navigazione dei menu

Utilizzati per selezionare e navigare tra i parametri dei menu

⑧ Manopola di comando

Premete per selezionare le voci di menu per la modifica, ruotate per modificare il valore di un parametro

⑨ LED RF Diversity

Indicano lo stato dell’antenna

  • Blu = segnale RF tra il ricevitore e il trasmettitore normale
  • Rosso = rilevata interferenza
  • Spento = nessuna connessione RF tra il ricevitore ed il trasmettitore

Nota: se è acceso un LED blu, il ricevitore trasmette segnali audio

⑩ LED di intensità del segnale RF

Indicano l’intensità del segnale RF proveniente dal trasmettitore

  • Ambra = normale (da -90 a -70 dBm)
  • Rosso = sovraccarico (maggiore di -25 dBm)

⑪ LED audio

Indicano i livelli audio mediati e di picco

LED Livello del segnale audio Descrizione
Rosso (6) -0,1 dBFS Sovraccarico/limitatore
Giallo (5) -6 dBFS Picchi normali
Giallo (4) -12 dBFS
Verde (3) -20 dBFS Segnale presente
Verde (2) -30 dBFS
Verde (1) -40 dBFS

⑫ Pulsanti gain

Regolano il guadagno del canale

⑬ Interruttore di alimentazione

Consente di accendere e spegnere l’unità

Pannello posteriore

 Pannello anteriore del ricevitore con numeri che indicano ciascun componente

① Jack di ingresso RF dell’antenna Diversity (2)

Per l’antenna A e l’antenna B.

② Presa jack di alimentazione

Consente di collegare l’alimentatore esterno da 15 V c.c. in dotazione

③ LED velocità di rete (ambra)

  • Spento = 10 Mbps
  • Acceso = 100 Mbps

④ Porta Ethernet

Collegate ad una rete Ethernet per attivare il controllo ed il monitoraggio da remoto

Nota: per assicurare prestazioni di rete affidabili, utilizzate cavi Ethernet schermati Cat5e o superiori per VHF (V50 e V51).

⑤ LED di stato della rete (verde)

  • Spento = nessun collegamento di rete
  • Acceso = collegamento di rete attivo
  • Lampeggiante = collegamento di rete attivo, la frequenza di lampeggio corrisponde al volume di traffico

⑥ Interruttore Mic/Line (microfono/linea)

Applica un’attenuazione di 30 dB nella posizione mic (solo su uscita XLR)

⑦ Uscita audio XLR bilanciata

Collegate ad un ingresso a livello microfonico o linea

⑧ Uscita audio TRS bilanciata da 6,35 mm (1/4 pollici)

Collegate ad un ingresso a livello microfonico o linea

Trasmettitori

① LED di alimentazione

  • Verde = l’unità è accesa
  • Rossa = pila quasi scarica o errore pila (vedi Soluzione dei problemi)
  • Ambra = interruttore generale disattivato

② Interruttore di accensione/spegnimento

Consente di accendere e spegnere l’unità.

③ Connettore SMA

Punto di collegamento per l’antenna RF.

④ Display LCD:

Per visualizzare le schermate dei menu e le impostazioni. Premete un qualsiasi pulsante di controllo per attivare la retroilluminazione.

⑤ Porta a raggi infrarossi (IR)

Per la programmazione automatica del trasmettitore, allineate la porta a IR del ricevitore durante una sincronizzazione ad infrarossi.

⑥ Tasti di navigazione dei menu

Utilizzateli per spostarvi tra i menu dei parametri e per modificare i valori.

exit Ha la stessa funzione del pulsante “indietro” per tornare ai menu o parametri precedenti senza confermare la modifica di un valore
invio Consente di entrare nelle schermate di menu e di confermare le modifiche dei parametri
▼▲ Utilizzateli per scorrere le schermate dei menu e modificare i valori dei parametri

⑦ Vano pile

Richiede una pila ricaricabile Shure o 2 pile AA.

⑧ Adattatore per pile AA

  • A mano: ruotatelo e riponetelo nel vano batterie per utilizzare una pila ricaricabile Shure
  • Body-pack: rimuovetelo per inserire una pila ricaricabile Shure

⑨ Antenna del body-pack

Per la trasmissione del segnale RF.

⑩ Antenna integrata

Per la trasmissione del segnale RF.

⑪ Capsula microfonica

Per un elenco delle capsule compatibili, vedi Accessori opzionali.

⑫ Connettore di ingresso TA4M/LEMO

Va collegato a un microfono o al cavo di uno strumento.

I trasmettitori palmari e Body-Pack, con numeri che indicano ciascun componente

Installazione delle antenne per body-pack

Fissate saldamente le antenne a mano. Non usate alcun attrezzo.

Trasmettitori con base a collo d’oca e da superficie

The boundary and gooseneck transmitters with numbers calling out each part

① Pulsante di alimentazione

Premete per accendere, tenete premuto per spegnere.

② Pulsante di silenziamento/attivazione

Sono disponibili quattro impostazioni per il pulsante di silenziamento/attivazione:

  • Attivazione/disattivazione: premete per passare dallo stato attivo allo stato di silenziamento e viceversa
  • Silenziamento mediante pressione: tenete premuto il pulsante per attivare lo stato di silenziamento sul microfono
  • Attivazione mediante pressione: tenete premuto il pulsante per attivare il microfono
  • Disattivato: disattiva la funzionalità del pulsante

③ LED silenziamento

Indica se il microfono è attivo o silenziato. Sono disponibili le seguenti impostazioni:

Attivo Silenziato
Verde* Rosso*
Rosso Spento
Rosso Rosso lampeggiante

*I microfoni a collo d’oca serie MX400R (LED rosso) non offrono questa impostazione.

④ LED pila scarica

  • Spento = Restano più di 30 minuti di carica della pila
  • Acceso (rosso) = Restano meno di 30 minuti di carica della pila
  • Acceso (verde) = Microfono sulla stazione di carica
  • Acceso (ambra) = Pila mancante o non inserita correttamente

⑤ Porta a raggi infrarossi (IR)

Allineate con la porta IR del ricevitore per inviare le impostazioni al trasmettitore.

⑥ Connettore di carica

Effettua le connessioni ai caricabatterie collegati in rete e all’alimentazione elettrica USB.

⑦ Microfono a collo d’oca

La base ULXD8 è compatibile con i microfoni serie Microflex da 5", 10" e 15", disponibili con uno o due punti flessibili e LED bicolore o rosso.

Funzioni avanzate del trasmettitore

SILENZIAMENTO RF

Per accendere un trasmettitore senza interferire con lo spettro RF.

Tenete premuto exit durante l’accensione fino a quando non viene visualizzato il messaggio RF MUTED. Per disattivare il silenziamento, riavviate il trasmettitore.

A transmitter screen reading RF Muted

MIC.OFFSET

MIC.OFFSET compensa le differenze di livello del segnale tra trasmettitori che condividono lo stesso canale nel ricevitore.

Impostate il guadagno di offset su un trasmettitore con livello del segnale basso per farlo corrispondere a quello di un trasmettitore con livello più alto: UTILITY > MIC.OFFSET

Nota: per le normali regolazioni di guadagno, utilizzate i pulsanti del guadagno sul ricevitore.

Modalità silenziamento audio trasmettitore

In modalità silenziamento, il pulsante di alimentazione del trasmettitore viene riconfigurato in modo da controllare il silenziamento dell’audio. Il pulsante permette a presentatori, giudici sportivi o chiunque debba intervenire periodicamente di attivare e disattivare o silenziare l’audio. Quando l’audio è silenziato, il segnale RF del trasmettitore rimane sempre acceso e pronto.

Nota: la modalità silenziamento può essere selezionata come opzione IR PRESET.

Per impostare un trasmettitore in modalità silenziamento:

  1. Dal menu del trasmettitore: UTILITY > MUTE MODE
  2. Usate le frecce per selezionare ON or OFF.
  3. Premete enter per salvare.

Suggerimento: il LED del trasmettitore diventa rosso quando l’audio è silenziato e torna verde quando l’audio è attivato. Sul display del trasmettitore viene visualizzato AUDIO MUTED, mentre sul display del ricevitore compare la scritta Tx Muted.

Nota: per potere utilizzare l’interruttore per spegnere il trasmettitore, la modalità silenziamento deve essere impostata su OFF.

Schermate dei menu

Canale del ricevitore

Schermata iniziale del ricevitore con numeri che indicano ciascun componente

① Informazioni sul ricevitore

Utilizzate UTILITÀ DEL DISPOSITIVO > INFO PAGINA INIZIALE per cambiare la visualizzazione della schermata iniziale.

② Impostazione del guadagno

Da -18 a +42 dB o Mute (silenziato).

③ Indicatore offset mic.

Indica il guadagno di offset aggiunto al trasmettitore.

④ Impostazioni del trasmettitore

Le seguenti informazioni si succedono sul display quando il trasmettitore viene sintonizzato sulla frequenza del ricevitore:

  • Tipo di trasmettitore
  • Attenuazione di ingresso (solo body-pack)
  • Livello di potenza RF
  • Stato di blocco del trasmettitore
  • Stato di silenziamento del trasmettitore

⑤ Indicatore dell’autonomia della batteria

Pila ricaricabile Shure: l’autonomia viene indicata in minuti residui.

Pile AA: l’autonomia viene visualizzata con un indicatore a 5 segmenti.

⑥ Canale TV

Visualizza il canale TV che comprende la frequenza sintonizzata.

⑦ Icona di modalità ad alta densità

Visualizzata quando è attivata tale modalità.

Stato del trasmettitore

Il seguente testo o le icone indicano lo stato del trasmettitore sullo schermo del ricevitore:

Icona display Stato del trasmettitore
Linea piatta in un riquadro L’ingresso del body-pack è attenuato di 12 dB
Asterisco Viene aggiunto guadagno di offset aggiunto al trasmettitore
Lo Livello di potenza RF 1 mW
Nm Livello di potenza RF 10 mW
Hi Livello di potenza RF 20 mW
M Il menu è bloccato
P L’alimentazione è bloccata
TxMuted È visualizzato quando l’audio del trasmettitore viene disattivato utilizzando la funzione MODALITÀ MUTE
-No Tx- Connessione RF assente tra un ricevitore e un trasmettitore o trasmettitore spento

Trasmettitore

Schermata iniziale del trasmettitore con numeri che indicano ciascun componente

① Informazioni sul trasmettitore

Scorrete i pulsanti ▲▼ per modificare la schermata iniziale

② Spia di blocco dell’alimentazione

Indica che l’interruttore di alimentazione è disattivato

③ Indicatore silenziamento audio trasmettitore

È visualizzato quando l’audio del trasmettitore viene disattivato utilizzando la funzione MODALITÀ MUTE.

④ Indicatore dell’autonomia della batteria

  • Pila ricaricabile Shure: l’autonomia viene indicata in ore:minuti residui
  • Pile AA: l’autonomia viene visualizzata con un indicatore a 5 segmenti

⑤ Indicatore di blocco menu

Indica che i tasti di navigazione dei menu sono disattivati

⑥ Offset mic.

Visualizza il valore del guadagno di offset

⑦ Potenza RF

Visualizza l’impostazione della potenza RF

⑧ Attenuazione di ingresso del body-pack

Il segnale di ingresso è attenuato di 12 dB

⑨ Icona di criptaggio

Indica che il criptaggio è attivato sul ricevitore e che è stato trasferito al trasmettitore da una sincronizzazione IR

Regolazione della luminosità e del contrasto del display del ricevitore

Regolate le impostazioni BRIGHTNESS e CONTRAST per migliorare la visibilità in condizioni di scarsa luminosità.

  1. Dal menu del ricevitore: DEVICE UTILITIES > DISPLAY
  2. Usate la manopola Control per selezionare CONTRAST o BRIGHTNESS.
  3. Ruotate la manopola per regolare il parametro selezionato.
  4. Premete ENTER per salvare le modifiche.

Opzioni di visualizzazione della schermata iniziale

Ricevitore

Il menu INFO PAGINA INIZIALE consente di modificare le informazioni visualizzate sulla schermata iniziale del ricevitore:

DEVICE UTILITIES > HOME INFO

Usate la manopola Control per selezionare una delle seguenti schermate.

Schermata iniziale del ricevitore con il nome canale come elemento principale

Vista 1 schermata iniziale del ricevitore

Schermata iniziale del ricevitore con la frequenza come elemento principale

Vista 2 schermata iniziale del ricevitore

Schermata iniziale del ricevitore con il gruppo e numero di canale come elemento principale

Vista 3 schermata iniziale del ricevitore

Trasmettitore

Schermata iniziale: premete le frecce ▲▼ nel menu iniziale per visualizzare una delle schermate seguenti.

Schermata iniziale del trasmettitore con il nome del canale come elemento principale

Vista 1 schermata iniziale del trasmettitore

Schermata iniziale del trasmettitore con il gruppo e numero di canale come elemento principale

Vista 2 schermata iniziale del trasmettitore

Schermata iniziale del trasmettitore con la frequenza come elemento principale

Vista 3 schermata iniziale del trasmettitore

Modificare il nome di un canale del ricevitore

Per modificare il nome di un canale del ricevitore, selezionare EDIT NAME dal menu.

  • Ruotate la manopola Control per modificare il carattere evidenziato.
  • Premete la manopola Control per spostare il cursore al carattere successivo.
  • Premete ENTER per salvare le modifiche.

Nota: durante una sincronizzazione il nome del canale viene trasmesso a un trasmettitore.

Impostazione del formato TV nazionale

Per assicurare un’accurata visualizzazione delle informazioni dei canali TV, impostate TV FORMAT in modo da farlo corrispondere alla banda di sintonia dei canali TV nel paese in cui è attivo il ricevitore. La banda di sintonia TV varia a livello globale, pertanto controllate le normative locali per determinare quella nazionale.

Sono disponibili le seguenti opzioni TV FORMAT:

  • 6 MHz
  • 7 MHz
  • 8 MHz
  • 6 MHz GIAPPONE
  • NO TV (da utilizzare per disattivare la visualizzazione dei canali TV o nei paesi in cui i canali TV non sono applicabili)

Per impostare l’opzione TV FORMAT:

  1. Menu: DEVICE UTILITIES > ADVANCED RF > TV FORMAT
  2. Utilizzate la manopola Control per selezionare un’opzione TV FORMAT.
  3. Premete ENTER per salvare.

Blocco dei controlli e delle impostazioni

A screen with the word Locked and a lock icon

Utilizzate la funzione LOCK per evitare modifiche accidentali o non autorizzate all’hardware. Il tentativo di accedere ad una funzione bloccata provoca la visualizzazione del seguente messaggio:

Ricevitore

Percorso di menu: UTILITIES > LOCK

MENU: tutti i percorsi di menu sono inaccessibili. Per sbloccare, premete il tasto EXIT, ruotate la manopola Control per selezionare UNLOCKED e premete ENTER per salvare.

GAIN: la regolazione del guadagno è bloccata

POWER: l’interruttore di alimentazione è disattivato

SCAN: non è possibile effettuare una ricerca del gruppo

SYNC: non è possibile sincronizzare i dispositivi

Trasmettitore

Percorso di menu: UTILITY > LOCK

MENU: tutti i percorsi di menu sono inaccessibili. Per sbloccare, premete il pulsante ENTER quattro (4) volte per passare alle schermate indicate di seguito. UTILITY > LOCK > MENU UNLOCK

POWER: l’interruttore di alimentazione è disattivato

Opzione bloccaggio rapido: per accendere il trasmettitore con i tasti di alimentazione e di navigazione nel menu bloccati, tenete premuto il tasto ▲ durante l’accensione fino a quando non viene visualizzato il messaggio locked.

Per sbloccare, spegnete il trasmettitore, quindi tenete premuto il tasto ▲ mentre lo riaccendete.

Pile

Pile aggiunte a un trasmettitore palmare e a un trasmettitore body-pack

Il trasmettitore funziona con due pile AA o con la pila ricaricabile Shure serie SB900. Se utilizzate pile diverse dalla pila ricaricabile Shure, servitevi dell’adattatore per pile AA in dotazione.

Body-pack: rimuovete l’adattatore quando utilizzate la pila ricaricabile Shure

A mano: ruotate e riponete l’adattatore nello sportello della pila quando utilizzate la pila ricaricabile Shure

Spia di carica della pila

Un'icona a 5 segmenti sulle videate dei menu del ricevitore e del trasmettitore indica la carica delle pile.

Per un monitoraggio preciso dell'autonomia delle pile, impostate il trasmettitore sul tipo di pila appropriato: UTILITÀ > PILA > IMPOSTA.TIPO.AA.

Questa tabella mostra le ore e i minuti residui approssimativi (h:mm).

Alcalina

Spia di carica della pila UHF/VHF ISM/1.x
1/10 mW 20 mW 1/10mW 20mW
Pila carica Da 9.00 a 6.30 Da 5.45 a 4.15 Da 7.30 a 5.30 Da 5.30 a 4.00
Pila con una barra mancante Da 6.30 a 4.00 Da 4.15 a 3.00 Da 5.30 a 3.30 Da 4.00 a 2.45
Pila con due barre mancanti Da 4.00 a 1.45 Da 3.00 a 1.30 Da 3.30 a 1.45 Da 2.45 a 1.30
Pila con solo due barre Da 1.45 a 0.45 Da 1.30 a 0.30 Da 1.45 a 0.45 Da 1.30 a 0.30
Pila con solo una barra <0:45 < 0.30 <0:45 < 0.30
Pila scarica Sostituisci Sostituisci Sostituisci Sostituisci

Pila ricaricabile Shure serie SB900

Quando utilizzate una pila ricaricabile Shure, nelle schermate iniziali del ricevitore e del trasmettitore viene visualizzato il numero di ore e minuti residui.

Nel menu INFORMAZIONI SULLA PILA del ricevitore e nel menu del trasmettitore vengono visualizzate informazioni dettagliate sulla pila ricaricabile: UTILITÀ > PILA > STAT. PILA

CONDIZIONI: visualizza l’integrità di una pila come percentuale della capacità di carica rispetto a una pila nuova.

CARICA: percentuale di carica completa

CICLI: numero di volte in cui la pila è stata caricata

TEMP: temperatura della pila in gradi Celsius e Fahrenheit

Nota: Per ulteriori informazioni sulle pile ricaricabili, visitate il sito www.shure.com.

Schermo che mostra lo stato, la carica, i cicli e la temperatura della pila

Suggerimenti importanti per la cura e la conservazione delle pile ricaricabili Shure

La corretta cura e conservazione delle pile Shure garantisce prestazioni affidabili e assicura una lunga durata nel tempo.

  • Conservate sempre pile e trasmettitori a temperatura ambiente
  • Per uno stoccaggio a lungo termine, l'ideale è caricare le pile a circa il 40% della loro capacità
  • Nel corso dello stoccaggio, controllate le pile ogni 6 mesi e ricaricatele al 40% della loro capacità, secondo necessità.

Installazione del coperchio dei contatti delle pile

Installate il coperchio dei contatti delle pile in dotazione (65A15947) sul trasmettitore a mano per impedire riflessi delle luci nel corso di trasmissioni o spettacoli.

  1. Allineate il coperchio come illustrato.
  2. Fate scorrere il coperchio sui contatti della pila fino a portarlo a filo del corpo del trasmettitore.

A hand placing the battery contact cover over the battery contacts

Nota: estraete il coperchio prima di inserire il trasmettitore nel caricabatterie.

Audio

Impostazione del guadagno del ricevitore

Il controllo del guadagno del ricevitore imposta il livello del segnale audio per l'intero sistema ricevitore e trasmettitore. Le modifiche delle impostazioni del guadagno vengono applicate in tempo reale, consentendo la regolazione durante performance dal vivo. Durante la regolazione del guadagno occorre monitorare i livelli del misuratore audio onde evitare sovraccarichi di segnale.

Controlli del guadagno del ricevitore

Il guadagno può essere regolato utilizzando i pulsanti gain ▲▼ o tramite la manopola Control, dopo essere entrati nel menu AUDIO.

Suggerimento: per regolare rapidamente il guadagno, premete il pulsante del guadagno e tenetelo premuto per abilitare lo scorrimento accelerato.

Lettura dell'indicatore audio

The audio meter

Il misuratore audio utilizza LED gialli, verdi e rossi per indicare il livello del segnale audio. I picchi audio provocano l'accensione dei LED per 2 secondi mentre il valore efficace del segnale viene visualizzato in tempo reale.

Durante l'impostazione del ricevitore, regolate il guadagno in modo che i livelli medi indicati dai LED siano sul verde fisso e saltuariamente sul giallo (LED rosso unicamente in corrispondenza dei picchi più alti).

Suggerimento: se un cantante sovraccarica un trasmettitore body-pack, provate ad abbassare il guadagno del ricevitore. Se è necessaria ulteriore attenuazione, utilizzate il menu del trasmettitore per impostare l'INPUT PAD su -12dB.

Nota: l'accensione del LED OL (sovraccarico) rosso segnala l'intervento del limitatore interno per evitare il clipping digitale.

Silenziamento dell'uscita audio di un canale del ricevitore

È possibile silenziare l'uscita audio di ciascun canale del ricevitore in maniera indipendente per evitare il passaggio dell'audio. Lo stato di silenziamento è indicato dalla comparsa del messaggio Rx MUTED sul display del ricevitore al posto del valore del guadagno.

Nota: il guadagno del ricevitore è disabilitato sui canali silenziati onde evitare cambiamenti improvvisi nei livelli audio.

Per silenziare l'uscita di un canale del ricevitore:

  1. AUDIO  > MUTE
  2. Usate la manopola Control per selezionare ON o OFF.
  3. Premete ENTER per salvare l'impostazione.

Per riattivare l'audio sull'uscita del ricevitore:

Premete simultaneamente i pulsanti ▲▼ o selezionate OFF dall'opzione MUTE.

Suggerimento: l'audio può essere silenziato a distanza da Wireless Workbench o da un dispositivo di controllo esterno.

Importante Spegnendo e riaccendendo l'apparecchio, il ricevitore verrà resettato e il silenziamento audio sull'uscita sarà disattivato.

Limitazione (clipping) dell'ingresso del trasmettitore

Quando l'ingresso del trasmettitore viene limitato, sul pannello LCD del ricevitore viene visualizzato il seguente avviso:

A screen reading Tx Overload

Per correggerlo, selezionate INPUT PAD dal menu principale per attenuare il segnale di ingresso di 12 dB. Se l’avviso persiste, riducete il livello del segnale di ingresso.

Criptaggio del segnale audio

Quando il criptaggio è attivato, il ricevitore genera una chiave di criptaggio univoca condivisa con il trasmettitore durante una sincronizzazione IR. Trasmettitori e ricevitori che condividono una chiave di criptaggio formano un percorso audio protetto, evitando l’accesso non autorizzato da parte di altri ricevitori.

Nota: per alcune unità, la crittografia è sempre attiva e non è configurabile.

Criptaggio di un trasmettitore singolo con un ricevitore singolo

  1. Dal menu del ricevitore: UTILITÀ DISPOSITIVO > CRIPTAGGIO >  ON (Auto)
  2. Premete INVIO.
  3. Eseguite una sincronizzazione IR per condividere la chiave di criptaggio con il trasmettitore selezionato.

Criptaggio di più trasmettitori con un ricevitore singolo

Più trasmettitori possono condividere la stessa chiave di criptaggio, che ne consente l’accesso a un ricevitore singolo. Usate questo metodo se disponete di più strumenti o desiderate usare una combinazione di trasmettitori palmari e Body-Pack.

  1. Dal menu del ricevitore: UTILITÀ DISPOSITIVO > CRIPTAGGIO > ON (Manuale) > MANTIENI CHIAVI.
  2. Premete INVIO.
  3. Eseguite una sincronizzazione IR per condividere la chiave di criptaggio con il primo trasmettitore.
  4. Spegnete il trasmettitore ed eseguite una sincronizzazione IR per condividere la chiave con altri trasmettitori.

    Attenzione Assicuratevi che sia acceso solo un trasmettitore durante una sincronizzazione IR o una performance per evitare di causare interferenze incrociate tra i trasmettitori.

Rigenerazione delle chiavi di criptaggio

La rigenerazione periodica della chiave di criptaggio mantiene la sicurezza di trasmettitori e ricevitori accoppiati per periodi estesi.

  1. Dal menu del ricevitore: UTILITÀ DISPOSITIVO > CRIPTAGGIO > ON (Manuale) > RIGENERA CHIAVI.
  2. Premete INVIO.
  3. Eseguite una sincronizzazione IR per condividere la chiave di criptaggio con il primo trasmettitore.
  4. Spegnete il trasmettitore ed eseguite una sincronizzazione IR per condividere la chiave con altri trasmettitori.

    Attenzione Assicuratevi che sia acceso solo un trasmettitore durante una sincronizzazione IR o una performance per evitare di causare interferenze incrociate tra i trasmettitori.

Rimozione del criptaggio

Nota: per alcune unità, la crittografia è sempre attiva e non è configurabile.

  1. Dal menu del ricevitore: UTILITÀ DISPOSITIVO CRIPTAGGIO OFF
  2. Premete INVIO.
  3. Per annullare la chiave di criptaggio, eseguite una sincronizzazione IR del trasmettitore e del ricevitore.

Nota: per annullare la chiave di criptaggio in caso di più trasmettitori criptati con un ricevitore singolo, occorre eseguire la sincronizzazione IR di ciascuno di essi.

Pulsanti Scan e Sync

Utilizzate questa procedura per sintonizzare un ricevitore ed un trasmettitore sul migliore canale libero.

Importante Prima di iniziare:

Spegnete tutti i trasmettitori per evitare che interferiscano con la scansione delle frequenze.

Accendete tutti i dispositivi che potrebbero produrre interferenze durante lo spettacolo, in modo tale che la scansione possa rilevarli ed evitarli, compresi:

  • Altri sistemi o dispositivi wireless
  • Computer
  • Lettori CD
  • Grandi pannelli LED
  • Processori di effetti
  1. Eseguite una scansione del gruppo sul ricevitore: SCAN > GROUP SCAN.
  2. Premete SCAN. Mentre la scansione è in corso, appare sullo schermo SCANNING.
  3. Al termine della scansione, il ricevitore visualizza il gruppo con le frequenze più disponibili. Premete il pulsante lampeggiante ENTER per distribuire le frequenze su ciascun canale del ricevitore.
  4. Accendete il trasmettitore ULXD.
  5. Premete il pulsante sync sul ricevitore.
  6. Allineate le finestre IR finché la porta IR del ricevitore non diventa rossa.

Nota: al termine, viene visualizzato SYNC SUCCESS!. Il trasmettitore ed il ricevitore sono ora sintonizzati sulla stessa frequenza.

The steps of scanning and syncing being performed

Impostazione di sistemi multipli

Un'impostazione che utilizza ricevitori in rete è il modo più rapido e semplice per distribuire i migliori canali disponibili a ciascun sistema. Per i dettagli sul collegamento in rete, consultate Collegamento in rete dei ricevitori ULX-D.

Nota: i ricevitori in rete devono essere tutti nella stessa banda di frequenza.

Ricevitori collegati in rete

  1. Accendete tutti i ricevitori.
  2. Eseguite la ricerca di un gruppo sul primo ricevitore per trovare le frequenze disponibili in ciascun gruppo: SCAN > GROUP SCAN.
  3. Premete ENTER per accettare il numero del gruppo ed assegnare automaticamente il migliore canale successivo a ciascun ricevitore della rete. Quando una frequenza è stata assegnata, i LED del ricevitore lampeggiano.
  4. Accendete un trasmettitore e sincronizzatelo con il ricevitore.

    Importante Lasciate acceso il trasmettitore e ripetete questo passaggio per ogni sistema aggiuntivo.

Ricevitori non collegati in rete

  1. Accendete tutti i ricevitori.
  2. Eseguite la ricerca di un gruppo sul primo ricevitore per trovare le migliori frequenze in ciascun gruppo: SCAN > SCAN > GROUP SCAN > SCAN
  3. Al termine della scansione, servitevi della manopola Control per scorrere nei diversi gruppi. Premete ENTER per selezionare un gruppo con un numero sufficiente di frequenze disponibili per tutti i canali del sistema.
  4. Sincronizzate un trasmettitore con ciascun canale del ricevitore.

Importante Lasciate accesi tutti i trasmettitori nei passaggi seguenti per impostare dei canali aggiuntivi nei ricevitori:

  1. Impostate ciascun canale aggiuntivo nei ricevitori nello stesso gruppo del primo ricevitore: RADIO > G:
  2. Eseguite la ricerca dei canali per trovare le frequenze disponibili nel gruppo: SCAN > SCAN > CHANNEL SCAN > SCAN
  3. Al termine della scansione, premete ENTER per assegnare le frequenze a ciascun canale del ricevitore.
  4. Sincronizzate un trasmettitore con ciascun canale del ricevitore.

Selezione manuale della frequenza

Per impostare manualmente il gruppo, il canale o la frequenza:

  1. Selezionate Radio Frequency dal menu del ricevitore.
  2. Servitevi della manopola Control per selezionare e regolare gruppo (G), canale (Ch) o frequenza (MHz).
  3. Premete ENTER per salvare.

Preset IR del trasmettitore

Utilizzate il menu IR PRESETS del ricevitore per configurare rapidamente le impostazioni del trasmettitore dalla schermata del ricevitore. Quando si effettua una sincronizzazione tra il ricevitore e il trasmettitore, i preset IR configurano automaticamente il trasmettitore. Ciascun parametro ha il valore predefinito KEEP, che lascia tale impostazione inalterata dopo una sincronizzazione.

Funzione Impostazione
BP PAD +0 dB, -12 dB
LOCK Power, Menu, All, None
RF POWER 10mW=Nm (normale), 1mW=Lo (basso), 20mW=Hi (alto)
BATT Alkaline, NiMH, Lithium
BP OFFSET da 0 a +21 dB (in incrementi di 3 dB)
HH OFFSET da 0 a +21 dB (in incrementi di 3 dB)
MUTE MODE OFF, ON
Cust. Group OFF, ON

Nota: Quando Cust. Groups è impostato su on, il completamento di una sincronizzazione IR può richiedere fino a 30 secondi.

Creazione di un preset del sistema

I preset del sistema permettono il salvataggio e il ripristino dell'impostazione attuale del ricevitore. I preset memorizzano tutte le impostazioni del ricevitore consentendo di configurare il ricevitore o di alternare tra le diverse impostazioni in modo rapido. In un ricevitore possono essere memorizzati fino a 4 preset.

Per salvare l'impostazione attuale del ricevitore come nuova configurazione: DEVICE UTILITIES > SYSTEM RESET > SAVE > CREATE NEW PRESET

Utilizzate la manopola Control per assegnare un nome al preset, quindi premete Enter per salvare.

Per richiamare un preset salvato: DEVICE UTILITIES > SYSTEM RESET > RESTORE

Utilizzate la manopola Control per selezionare il nome del preset, quindi premete Enter.

RF

Potenza RF del trasmettitore

Fate riferimento alla seguente tabella per impostare la potenza RF:

Impostazione di potenza RF Portata del sistema Applicazione
1 mW 33 m Per un maggiore riutilizzo del canale a distanze ravvicinate
10 mW 100 m Impostazioni tipiche
20 mW >100 m Per ambienti RF congestionati od applicazioni a grande distanza

Nota: l'uso dell'impostazione 20 mW riduce l'autonomia delle pile del trasmettitore e del numero di sistemi compatibili.

Rivelazione delle interferenze

A screen reading Interference!

La rilevazione delle interferenze controlla la presenza nell'ambiente RF di potenziali sorgenti di interferenze che possono provocare perdite del segnale audio.

Quando viene rilevata un'interferenza, i LED RF si illuminano di rosso e sul pannello LCD del ricevitore viene visualizzato il seguente avviso:

Se la visualizzazione dell'avviso continua o se viene perso ripetutamente il segnale audio, alla prima occasione eseguite una scansione e sincronizzazione per trovare una frequenza pulita.

RF avanzato

Silenziamento RF

A transmitter screen reading RF Muted

Per accendere un trasmettitore senza interferire con lo spettro RF.

Tenete premuto il tasto exit durante l'accensione finché viene visualizzato RF MUTED. Per disattivare il silenziamento, riavviate il trasmettitore.

Gruppi personalizzati

Utilizzate questa funzione per creare fino a sei gruppi di frequenze selezionate manualmente ed esportabili su ricevitori in rete per semplificare l'impostazione del sistema.

Per creare un gruppo personalizzato: UTILITES > ADVANCED RF > CUSTOM GROUPS

Nota: utilizzate Wireless Workbench o Wireless Frequency Finder per selezionare le migliori frequenze compatibili. Visitate il sito Web www.shure.com per ulteriori informazioni.

Per esportare un gruppo personalizzato:

  1. Andate su UTILITES > ADVANCED RF > CUSTOM GROUPS > EXPORT. Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
  2. Premete il tasto ENTER lampeggiante per esportare tutti i gruppi personalizzati su tutti i ricevitori della rete.

Polarizzazione dell'antenna

Le porte A e B dell'antenna forniscono un'uscita di polarizzazione a c.c. per l'alimentazione delle antenne attive. In caso di impiego di antenne passive (senza alimentazione), disattivate l'alimentazione c.c.

Per disattivare la polarizzazione: DEVICE UTILITIES > ADVANCED RF > ANTENNA BIAS > OFF

Collegamento in rete dei ricevitori

Il ricevitore utilizza un collegamento Ethernet per interfacciarsi in rete con altri componenti. Per la configurazione automatica della rete, utilizzate uno switch Ethernet abilitato DHCP quale l’unità Shure AXT620. Usate più switch Ethernet per ampliare la rete in caso di impianti più grandi.

Nota: utilizzate solo un server DHCP per rete.

Indirizzamento IP automatico

Impostate l’opzione IP Mode su Automatic per tutti i ricevitori: DEVICE UTILITIES > NETWORK > CTRL NETWORK

Indirizzamento IP manuale

  1. Collegate i ricevitori ad uno switch Ethernet.
  2. Impostate l’opzione IP Mode su Manual per tutti i dispositivi (DEVICE UTILITIES > NETWORK > CTRL NETWORK)
  3. Impostate indirizzi IP validi per tutti i dispositivi.
  4. Impostate la maschera di sottorete sullo stesso valore per tutti i dispositivi.

Device ID

Impostate l'ID dispositivo del ricevitore in modo da poterlo identificare facilmente nell'ambito della rete o nel Wireless Workbench: DEVICE UTILITIES > NETWORK > SHURE CONTROL > Dev.ID

usate la manopola Control per modificare il Device ID.

Modalità ad alta densità

La modalità ad alta densità crea larghezza di banda aggiuntiva per ulteriori canali in ambienti RF "affollati". L'efficienza delle frequenze viene ottimizzata utilizzando un livello di potenza RF di 1 mW e riducendo la larghezza di banda della modulazione, consentendo la riduzione della distanza tra i canali da 350 kHz a 125 kHz. I trasmettitori possono essere posizionati su canali adiacenti senza una sostanziale distorsione da intermodulazione.

La modalità ad alta densità è ideale per applicazioni nelle quali si necessita di molti canali in un'area definita, le distanze di trasmissione sono brevi e il numero di frequenze disponibili è limitato. La modalità ad alta densità è disponibile fino a una portata di 30 metri.

Impostazione del ricevitore nella modalità ad alta densità

Per impostare il ricevitore nella modalità ad alta densità:

DEVICE UTILITIES > ADVANCED RF > HIGH DENSITY

Utilizzate la manopola Control per impostare HIGH DENSITY su ON.

Quando richiesto, sincronizzate il trasmettitore e il ricevitore per attivare la modalità HIGH DENSITY.

Nota: Quando il ricevitore si trova nella modalità HIGH DENSITY, sul display del ricevitore vengono visualizzate le indicazioni elencate di seguito:

  • L'icona HD appare sul display del ricevitore
  • Il nome della banda del ricevitore viene visualizzato con l'aggiunta di "HD" (esempio: la banda G50 viene visualizzata come G50HD)
  • A gruppo e canale del trasmettitore vengono assegnate lettere anziché numeri (esempio: G:AA CH:AA)

Procedure migliori per l'uso della modalità ad alta densità

  • Durante la pianificazione della banda, posizionate i canali ULX-D ad alta densità in una gamma di frequenze separate da altri dispositivi.
  • Utilizzate una zona RF separata per i canali ULX-D ad alta densità, per evitare la distorsione da intermodulazione provocata da altri dispositivi.
  • Nel corso della scansione dei canali ad alta densità, accendete tutti gli altri trasmettitori e spostateli nella posizione definita.
  • Eseguite una prova camminando per verificare la portata del trasmettitore
  • Se utilizzate gruppi personalizzati, quelli caricati nel ricevitore devono essere compatibili con la modalità ad alta densità

Ripristino del sistema

Il ripristino del sistema elimina le impostazioni attuali del ricevitore e ripristina le impostazioni predefinite in fabbrica.

Per ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica:

  1. Accedete a DEVICE UTILITIES > SYSTEM RESET > RESTORE.
  2. Scorrete fino all'opzione DEFAULT SETTINGS e premete ENTER.
  3. Premete il pulsante ENTER lampeggiante per riportare il ricevitore alle impostazioni predefinite.

Firmware

Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi. Per avvalersi dei miglioramenti progettuali, le nuove versioni del firmware possono essere caricate e installate mediante lo strumento Shure Update Utility, disponibile alla pagina di Shure Update Utility.

Versioni del firmware

Quando eseguite l’aggiornamento del firmware del ricevitore, aggiornate i trasmettitori alla stessa versione di firmware in modo da assicurare l’uniformità del funzionamento.

Il firmware di tutti i dispositivi ULX-D utilizza la forma MAJOR.MINOR.PATCH (esempio: 1.2.14). Come requisito minimo, tutti i dispositivi ULX-D collegati alla rete (inclusi i trasmettitori) devono condividere gli stessi numeri di versione del firmware MAJOR e MINOR (esempio: 1.2.x).

Aggiornamento del ricevitore

ATTENZIONE: assicuratevi che l’alimentazione e le connessioni di rete del ricevitore rimangano attive durante l’aggiornamento del firmware. Non spegnete il ricevitore fino al completamento dell’aggiornamento.

Al termine del download, il ricevitore inizia automaticamente l’aggiornamento del firmware che sovrascrive quello esistente.

  1. Aprite l’utilità di aggiornamento Shure.
  2. Fate clic sul pulsante di aggiornamento (ad esempio, 5 aggiornamenti disponibili) per vedere le nuove versioni del firmware disponibili per il download.
  3. Selezionate gli aggiornamenti e fate clic su Scarica. I nuovi download vengono aggiunti alla scheda Firmware e sono disponibili per l’installazione sull’hardware del dispositivo.
  4. Collegate il ricevitore ed il computer alla stessa rete.
  5. Dalla scheda Aggiorna dispositivi, scaricate sul ricevitore l’ultima versione del firmware.

    Per ulteriori informazioni sulla Shure Update Utility, visitate la guida all’uso di Shure Update Utility.

Aggiornamento del trasmettitore

  1. Per caricare il firmware sul trasmettitore, accedete a UTILITÀ DISPOSITIVO > AGGIORNAMENTO FIRMWARE TX sul ricevitore.
  2. Posizionate il trasmettitore sul lato e allineate le porte IR.
  3. Premete INVIO sul ricevitore per iniziare il download sul trasmettitore. Le porte IR devono essere allineate per l’intera durata del download, che può avere una durata pari o superiore a 50 secondi.

Gestione del sistema con il software Shure

Wireless Workbench®

Gestite ogni aspetto delle prestazioni del sistema wireless, dalle attività di pianificazione prima dello spettacolo al monitoraggio dei canali durante l’esecuzione live con Wireless Workbench.

Applicazione ShurePlus™ Channels

Monitorate gli elementi chiave del sistema wireless su un dispositivo mobile tramite Wi-Fi con ShurePlus Channels. Utilizzatelo insieme a Wireless Workbench o come applicazione singola per esigenze di coordinamento meno complesse.

Soluzione dei problemi

Problema Vedi Soluzione...
Nessun suono Alimentazione, cavi o RF
Suono debole o distorsione Guadagno
Portata radio scarsa, rumore indesiderato o perdite di segnale RF
Impossibile spegnere il trasmettitore, modificare le impostazioni della frequenza o programmare il ricevitore Blocchi dell’interfaccia
Messaggio di errore di crittografia Mancata corrispondenza del criptaggio
Messaggio Temperatura eccessivamente alta della pila del trasmettitore Pila del trasmettitore calda

Alimentazione

Assicuratevi che il ricevitore ed il trasmettitore ricevano una tensione sufficiente. Utilizzate l’alimentatore da 15 V c.c. in dotazione con il ricevitore ULXD4. Controllate le spie di carica delle pile e sostituite le pile del trasmettitore secondo necessità.

Guadagno

Regolate il guadagno del sistema sulla parte anteriore del ricevitore. Assicuratevi che il livello di uscita (solo uscita XLR) sulla parte posteriore del ricevitore corrisponda all’ingresso della consolle di missaggio, dell’amplificatore o del processore di segnali digitale.

Cavi

Verificate che tutti i cavi ed i connettori siano in buone condizioni.

Blocchi dell’interfaccia

Il trasmettitore ed il ricevitore possono essere bloccati per evitare modifiche accidentali o non autorizzate. Una funzione o un tasto bloccati attivano la schermata Bloccato sul pannello LCD.

Mancata corrispondenza del criptaggio

Sincronizzate nuovamente il ricevitore e il trasmettitore dopo aver attivato o disattivato la crittografia.

Nota: la crittografia non è configurabile per tutte le unità.

Pila del trasmettitore calda

Se la pila non si raffredda, il trasmettitore si spegne. Attendete che il dispositivo si raffreddi, quindi decidete se cambiare la batteria del trasmettitore per proseguire il funzionamento. Identificate le possibili fonti di calore esterne verso il trasmettitore e fate funzionare il trasmettitore lontano da esse. Per ottenere prestazioni ottimali, tutte le batterie devono essere conservate e fatte funzionare lontano dalle fonti di calore esterne in condizioni di temperatura ragionevoli.

Segnale a radiofrequenza (RF)

LED RF

Se il LED blu Diversity RF non è illuminato, il ricevitore non sta rilevando la presenza di un trasmettitore.

I LED di intensità del segnale RF ambra indicano l’intensità del segnale ricevuto. Tale segnale può arrivare dal trasmettitore, oppure da una sorgente di interferenza quale una trasmissione televisiva. Se restano illuminati più di uno o due dei LED ambra RF quando il trasmettitore è spento, significa che quel canale presenta eccessive interferenze e che dovete provare un canale diverso.

Il LED RF rosso indica un sovraccarico del segnale RF. Di norma, se si usa un sistema alla volta questo non provoca alcun problema; se si usano più sistemi contemporaneamente, può causare interferenze tra gli altri sistemi.

Compatibilità

  • Eseguite un’operazione di scansione e sincronizzazione per assicurarvi che trasmettitore e ricevitore siano impostati sullo stesso gruppo e canale.
  • Osservate la targhetta su trasmettitore e ricevitore per verificare che siano nella stessa banda (G50, J50, L50, ecc.).

Riduzione delle interferenze

  • Eseguite una scansione del gruppo o del canale per trovare la migliore frequenza disponibile. Eseguite una sincronizzazione per trasferire l’impostazione al trasmettitore.
  • Per i sistemi multipli, verificate che tutti i sistemi siano impostati su canali nello stesso gruppo (non è necessario che i sistemi in bande diverse siano impostati sullo stesso gruppo).
  • Mantenete una linea ottica tra le antenne del trasmettitore e del ricevitore.
  • Allontanate le antenne del ricevitore da oggetti metallici o da altre sorgenti di interferenze RF (quali lettori CD, computer, generatori di effetti digitali, interruttori di rete, cavi di rete e sistemi di monitoraggio personali (PSM)).
  • Eliminate il sovraccarico RF (vedi sotto).

Aumento della portata radio

Se il trasmettitore si trova ad oltre 6 - 60 m dall’antenna del ricevitore, è possibile aumentare la portata radio effettuando una delle operazioni indicate di seguito.

  • Riduzione delle interferenze (vedi sopra).
  • Aumento del livello di potenza RF del trasmettitore.
  • Uso di un’antenna direzionale attiva, di un sistema di distribuzione di antenne o di altri accessori delle antenne per aumentare la portata RF.

Eliminazione del sovraccarico RF

Se si illumina il LED rosso RF su un ricevitore, procedete come indicato di seguito:

  • Riducete il livello di potenza RF del trasmettitore
  • Allontanate ulteriormente il trasmettitore dal ricevitore, di almeno 6 m
  • Se usate le antenne attive, riducete il guadagno di antenna o dell’amplificatore.
  • Utilizzate antenne omnidirezionali

Contattate l’assistenza clienti

Non avete trovato ciò che vi serve? Per ottenere aiuto, contattate l’assistenza clienti.

Accessori

Accessori in dotazione

All Systems

Ricevitore ULXD4
Alimentatore PS43
Antenne per ricevitori a mezz’onda (2) 95T9279
22 in. BNC-BNC Coaxial Cable (2) 95K2035
Connettore da pannello (2) 95A8994
Kit di componenti per il montaggio su rack 90AZ8100
Cavo Ethernet, 91 cm (1) 95B15103
Batterie alcaline AA (2) (2) 80B8201

Sistemi a mano

Trasmettitore palmare ULXD2
Cartuccia Vedi opzioni sotto
Clip per microfono 95T9279
Custodia con cerniera 95B2313

Scelta di una (1) delle seguenti opzioni:

SM58 RPW112
SM86 RPW114
SM87A RPW116
Beta 58A RPW118
Beta 87A RPW120
Beta 87C RPW122
KSM8 Nickel RPW170
KSM8 Nero RPW174
KSM9 RPW184
KSM9HS RPW186

Sistema body-pack

Trasmettitore Body-Pack ULXD1
Antenna 95G9043
Custodia (adatta anche per il trasporto) 95A2313

Scelta di una (1) delle seguenti opzioni:

Cavo, strumento, 0,75 m, da miniconnettore a 4 piedini (TA4F) a connettore da 1/4 di pollice. WA302
Instrument Clip-on microphone Beta 98H/C
Microfono lavalier MX150, MX153, WL183, WL184, WL185
Cavo, strumento, 0,7 m, miniconnettore a 4 piedini (TA4F) con connettore da 1/4 di pollice ad angolo retto, utilizzato con trasmettitori body-pack Shure Wireless WA304
Cavo per chitarra di qualità superiore con connettore a scatto TQG WA306
1/4" ad angolo retto, di qualità superiore WA307
Da LEMO a 1/4" WA308
Da LEMO a 1/4" ad angolo retto WA309

Antenne

Banda Antenne per ricevitori a mezz’onda Antenne per ricevitori a 1/4 d'onda
G50 95AA9279 95G9043 (Giallo)
G51 95AA9279 95G9043 (Giallo)
G52 95AA9279 95G9043 (Giallo)
H51 95AL9279 95D9043 (Gray)
H52 95AL9279 95D9043 (Gray)
J50 95AK9279 95E9043 (Nero)
K51 95AJ9279 95E9043 (Nero)
L50 95AD9279 95E9043 (Nero)
L51 95AD9279 95E9043 (Nero)
P51 95AF9279 95F9043 (Blu)
R51 95M9279 95F9043 (Blu)
AB 95M9279 N/D
Q51 95M9279 N/D

Accessori opzionali

Pila ricaricabile agli ioni di litio Shure SB900B
Caricabatteria Shure a 8 moduli SBC800
Caricabatteria a doppia postazione, alimentatore non incluso SBC200
Trasmettitore a effetto di contorno ULXD6
Trasmettitore con base a collo d'oca ULXD8
Caricabatteria collegato in rete a 4 moduli per microfoni a collo d’oca e da superficie SBC450
Caricabatteria collegato in rete a 8 moduli per microfoni a collo d’oca e da superficie SBC850
Custodia da trasporto WA610
Y-Cable for bodypack transmitters AXT652
Antenna UHF-R 470-952 MHz UA845SWB
Kit splitter/combinatore per antenne passivo (raccomandato per 2 ricevitori) UA221
Amplificatore d'antenna in linea, 470-698MHz UA830USTV
Amplificatore di distribuzione alimentazione ad antenne UHF (USA) UA844SWB
Amplificatore di distribuzione alimentazione ad antenne UHF (Europa) UA844SE
Alimentatore in linea UABIAST
Kit antenna a montaggio anteriore (include 2 cavi e 2 connettori da pannello) UA600
Kit per montaggio remoto dell’antenna a mezz’onda UA505
Antenna direzionale attiva 470-900MHZ UA874WB
Antenna direzionale passiva 470-952 MHz. Include un cavo BNC-BNC da 3 metri. PA805SWB
Cavo coassiale BNC-BNC da 0,6 m UA802
Cavo coassiale BNC-BNC da 1,8 m UA806
Cavo coassiale BNC-BNC da 7,6 m UA825
Cavo coassiale BNC-BNC da 15 m UA850
Cavo coassiale BNC-BNC da 30 m UA8100
Staffa da rack corta 53A8611
Staffa per montaggio a rack, lunga

53A38729

Barre di collegamento (staffa) 53B8443
Kit per montaggio su rack singolo RPW503
Kit per montaggio su rack doppio RPW504
Custodia Body-Pack nera WA582B

Specifiche

ULX-D Dati tecnici del sistema

Gamma di frequenze della portante radio

470–932 MHz, varia in base alla regione (Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita)

Portata di esercizio

100 m ( 330 piedi)

Nota: la portata effettiva dipende dall'attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall'interferenza che esso subisce.

Passo sintonia RF

25 kHz, varia in base alla regione

Reiezione della frequenza immagine

>70 dB, tipico

Sensibilità RF

−98 dBm a 10-5 BER

Latenza

<2.9 ms

Gamma dinamica audio

ponderazione A, tipico, Guadagno del sistema a +10

Uscita analogica XLR >120 dB
Uscita digitale Dante 130 dB

Distorsione armonica totale (THD)

Ingresso a −12 dBFS, Guadagno del sistema a +10

<0,1%

Polarità audio del sistema

Una pressione positiva sul diaframma del microfono produce una tensione positiva sul piedino 2 (rispetto al piedino 3 dell'uscita XLR) e sulla punta del jack dell'uscita da 6,35 mm (1/4 di pollice).

Intervallo della temperatura di funzionamento

-18°C (0°F) - 50°C (122°F)

Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.

Gamma di temperature a magazzino

-29°C (-20°F) - 74°C (165°F)

Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.

Livello di uscita del connettore

La tabella seguente descrive il guadagno di sistema totale tipico dall'ingresso audio alle uscite del ricevitore:

Guadagno di uscita del ricevitore

Jack di uscita Guadagno del sistema (comando di guadagno = 0 dB)
1/4" TRS +18 dB
XLR (impostazione linea) +24 dB
XLR (impostazione microfono) -6 dB*

*Questa impostazione corrisponde a un tipico livello di segnale audio SM58 cablato.

ULXD1

Gamma di offset microfono

Da 0 a 21 dB (in passi da 3 dB)

Risposta audio in frequenza

20 – 20 kHz (±1 dB)

Tipo batteria

Pile Li-ion ricaricabili Shure SB900B o pile LR6 AA da 1,5 V

Autonomia della pila

A 10 mW
Shure SB900B > 8 ore
alcalina 9 ore

Vedi Diagramma di autonomia della pila

Dimensioni

86 mm x 66 mm x 23 mm altezza x larghezza x profondità

Peso

142 g, senza batteria

Alloggiamento

Alluminio fuso

Ingresso audio

Connettore

Miniconnettore maschio a 4 pin (TA4M), per dettagli, vedi schema

Configurazione

Sbilanciata

Impedenza

1 MΩ, per dettagli, vedi schema

Livello massimo d'ingresso

1 kHz a 1% di THD
Attenuatore disinserito 8,5  dBV (7,5 Vpp)
Attenuatore inserito 20,5  dBV ( 30 Vpp)

Rumore equivalente d'ingresso del preamplificatore (EIN)

Impostazione guadagno del sistema ≥ +20-120  dBV, filtro di pesatura A, valore tipico

Uscita RF

Connettore

SMA

Tipo di antenna

1/4 d'onda

Impedenza

50 Ω

Larghezza di banda occupata

< 200 kHz

Tipo di modulazione

Digitale Shure

Alimentazione

1 mW, 10 mW, 20 mW

Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita, varia in base alla regione

ULXD2

Gamma di offset microfono

Da 0 a 21 dB (in passi da 3 dB)

Risposta audio in frequenza

Nota: a seconda del tipo di microfono

Tipo batteria

Pile Li-ion ricaricabili Shure SB900B o pile LR6 AA da 1,5 V

Autonomia della pila

A 10 mW
Shure SB900B > 8 ore
alcalina 9 ore

Vedi Diagramma di autonomia della pila

Dimensioni

VHF V50 e V51 278 mm x 51 mm L x Diam.
Altre bande di frequenza 256 mm x 51 mm L x Diam.

Peso

VHF V50 e V51 348 g, senza batteria
Altre bande di frequenza 340 g, senza batteria

Alloggiamento

Alluminio lavorato a macchina

Ingresso audio

Configurazione

Sbilanciata

Livello massimo d'ingresso

1 kHz a 1% di THD145 dB SPL (SM58), valore tipico

Nota: a seconda del tipo di microfono

Uscita RF

Tipo di antenna

Integrata elicoidale a singola banda

Larghezza di banda occupata

< 200 kHz

Tipo di modulazione

Digitale Shure

Alimentazione

1 mW, 10 mW, 20 mW

Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita, varia in base alla regione

Tabelle e schemi

Connettore TA4M

A wiring diagram of the TA4M connector

The connector with each pin called out

Connettore LEMO

A wiring diagram of the LEMO connector

XLR a ¼ di uscita

Utilizzate il seguente schema circuitale per convertire l'uscita XLR ad un'uscita ¼.

A wiring diagram of an XLR connected to a 1/4 output

Pile

ULXD Battery Life
MHz hours
SB900B alkaline
1/10 mW 20 mW 1/10 mW 20 mW
470 to 810 >8:30 >5:40 >8 >5:30
902 to 928 >7:30 >4:40 >7 >4
174 to 216 >8:30 >6:35 8 >5
1240 to 1800 >8 >6:05 >6 >4:30

Note: The SB900B Shure rechargeable battery uses SBC200, SBC800 and SBC220 chargers.

I valori di questa tabella si riferiscono a batterie nuove e di alta qualità. L'autonomia della batteria varia in funzione del produttore e dell'età della batteria.

Gamma di frequenze e potenza di uscita del trasmettitore

Banda Gamma di frequenze ( MHz ) Alimentazione ( mW Valore efficace )*

(Lo/Nm/Hi)

G50 470 - 534 1/10/20
G51 470 - 534 1/10/20
G52 479 - 534 1/10
G53 470 - 510 1/10/20
G62 510 - 530 1/10/20
H50 534 - 598 1/10/20
H51 534 - 598 1/10/20
H52 534 - 565 1/10
J50 572 - 636 1/10/20
J50A△ 572 - 608 1/10/20
J51 572 - 636 1/10/20
K51 606 - 670 1/10
L50 632 - 696 1/10/20
L51 632 - 696 1/10/20
L53 632 - 714 1/10/20
M19 694 fino a 703 1/10/20
P51 710 - 782 1/10/20
R51 800 - 810 1/10/20
JB (Solo Tx) 806 - 810 1/10
AB (Rx e Tx) 770 - 810 Banda "A" (770-805): 1/10/20
Banda "B" (806-809): 1/10
Q12 748 - 758 1/10/20
Q51 794 - 806 10
V50 174 - 216 1/10/20
V51 174 - 216 1/10/20
V52 174 - 210 10
X50 925 - 932 1/10
X51 925 - 937,5 10
X52 902 - 928 0,25/10/20
X53 902 - 907.500, 915 - 928 0,25/10/20
X54 915 - 928 0,25/10/20
Z16 1240 - 1260 1/10/20
Z17 1492 - 1525 1/10/20
Z18 1785 - 1805 1/10/20
Z19 1785 - 1800 1/10/20
Z20 1790 - 1805 1/10/20

Potenza di uscita limitata a 10 mW oltre 608 MHz.

Nota: le bande di frequenza potrebbero non essere disponibili per la vendita o autorizzate all'uso in tutti i paesi o regioni.

* Alimentazione erogata alla porta dell’antenna

La banda Z17 (1.492–1.525 MHz) deve essere utilizzata solo in studio.

Per la banda Z19 (1.785–1.800 MHz) utilizzata in Australia, in conformità con la Licenza di categoria per dispositivi potenziali di comunicazioni radio a bassa interferenza 2015; articolo 30 nota C: il sistema deve essere utilizzato entro la gamma 1.790–1.800 MHz se utilizzato all’aperto.

低功率射頻器材技術規範

取得審驗證明之低功率射頻器材,非經核准,公司、商號或使用者均不得擅

自變更頻率、加大功率或變更原設計之特性及功能。低功率射頻器材之使用

不得影響飛航安全及干擾合法通信;經發現有干擾現象時,應立即停用,並

改善至無干擾時方得繼續使用。前述合法通信,指依電信管理法規定作業之

無線電通信。低功率射頻器材須忍受合法通信或工業、科學及醫療用電波輻

射性電機設備之干擾。

เครื่องโทรคมนาคมและอุปกรณ์นี้มีความสอดคล้องตามมาตรฐานหรือข้อกำหนดทางเทคนิคของ กสทช.

Frequenze per i Paesi europei

G51 470-534 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
M, N, NL, P, PL, RO, S, SK, SLO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

H51 534-598 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, EST 534 - 598 MHz*
F, GB, GR, H, I, IS, L, LT 534 - 598 MHz*
NL, P, PL, S, SK, SLO 534 - 598 MHz*
DK, FIN, M, N *
HR, E, IRL, LV, RO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

K51 606-670 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, EST 606 - 670 MHz*
F, GB, GR, H, I, IS, L, LT 606 - 670 MHz*
NL, P, PL, S, SK, SLO 606 - 670 MHz*
RO 646 - 647; 654 - 655; 662 - 663 MHz*
DK, E, FIN, HR, IRL, LV, M, N, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

L52 632-694 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
M, N, NL, P, PL, RO, S, SK, SLO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

P51 710-782 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, EST, F, GB 710 - 782 MHz*
GR, H, I, IS, L, LT, NL, P, PL, S, SK, SLO 710 - 782 MHz*
RO 718 - 719; 726 - 727; 734 - 743; 750 - 751; 758 - 759 MHz*
DK, E, FIN, HR, IRL, LV, M, N, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

Q51 794-806 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, E, EST *
F, FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
LV, M, N, NL, P, PL, S, SK, SLO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

R51 800-810 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

N 800 - 810 MHz*
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, E, EST *
F, FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
LV, M, N, NL, P, PL, S, SK, SLO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

S50 823-832 MHz, 863-865 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

D license free
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
M, N, NL, P, PL, RO, S, SK, SLO, TR *
863 - 865 MHz EU: license free
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

V51 174-216 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, E, EST *
F, FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
LV, M, N, NL, P, PL, S, SK, SLO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

Z17 1492-1525 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, E, EST *
F, FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
LV, M, N, NL, P, PL, S, SK, SLO, TR *
This Wireless microphone operates on the range of 1492-1525 MHz. Should be used INDOORS ONLY.
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

Z18 1785-1805 MHz

Country Code

Code de Pays

Codice di paese

Código de país

Länder-Kürzel

Frequency Range

Gamme de frequences

Gamme di frequenza

Gama de frequencias

Frequenzbereich

A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, E, EST *
F, FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT *
LV, M , N, NL, P, PL, S, SK, SLO, TR *
All other countries *

* This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. See Licensing Information.

ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

  1. LEGGETE le istruzioni.
  2. CONSERVATE le istruzioni.
  3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
  4. SEGUITE tutte le istruzioni.
  5. NON usate questo apparecchio vicino all’acqua.
  6. PULITE l’apparecchio SOLO con un panno asciutto.
  7. NON ostruite alcuna apertura per l’aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un’adeguata ventilazione e installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore.
  8. NON installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, quali fiamme libere, radiatori, aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generano calore. Non esponete il prodotto a fonti di calore non controllate.
  9. NON ostacolate lo scopo di sicurezza della spina polarizzata o messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
  10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall’apparecchio.
  11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
  12. USATE l’apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal produttore o venduti unitamente all’apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione quando lo spostate con l’apparecchio collocato su di esso, per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.

    Un carrello con un ricevitore sulla parte superiore che si ribalta su una persona. L’immagine è circondata da un cerchio con una linea che lo attraversa.

  13. Durante temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo periodo, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
  14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato. È necessario intervenire sull’apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; ad esempio la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
  15. NON esponete l’apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull’apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
  16. La spina ELETTRICA o l’eventuale adattatore devono restare prontamente utilizzabile.
  17. Il rumore aereo dell’apparecchio non supera i 70 dB (A).
  18. L’apparecchio appartenente alla CLASSE I deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
  19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
  20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.
  21. Utilizzate questo prodotto entro la gamma di temperatura operativa specificata.

Spiegazione dei simboli

Attenzione: rischio di scosse elettriche
Attenzione: rischio di pericolo (vedi nota).
Corrente continua
Corrente alternata
Alimentazione attiva
Apparecchio interamente protetto tramite ISOLAMENTO DOPPIO o ISOLAMENTO RINFORZATO
Standby
L’apparecchio non deve essere smaltito nel flusso dei rifiuti normali

AVVERTENZA: le tensioni presenti in questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene componenti interni su cui l’utilizzatore possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le omologazioni di sicurezza non sono valide quando la tensione di alimentazione viene cambiata rispetto al valore di fabbrica.

AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di sostituzione della pila con una errata. Da utilizzare esclusivamente con pile AA.

Nota: utilizzate unicamente con l'alimentatore in dotazione o con uno equivalente autorizzato da Shure.

AVVERTENZA

  • Le pile possono esplodere o rilasciare sostanze tossiche. Rischio di incendio o ustioni. Non aprite, schiacciate, modificate, smontate, scaldate oltre i 60 °C né bruciate.
  • Seguite le istruzioni del produttore
  • Per la ricarica delle pile ricaricabili utilizzate esclusivamente un caricabatteria Shure
  • AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di errato posizionamento della pila. Sostituite la pila esclusivamente con pile di tipo identico o equivalente.
  • Non mettete le pile in bocca. Se ingerite, rivolgetevi al medico o al centro antiveleni locale.
  • Non causate cortocircuiti, per evitare ustioni o incendi.
  • Caricate e usate esclusivamente pile ricaricabili Shure.
  • Smaltite le pile in modo appropriato. Per lo smaltimento appropriato delle pile usate, rivolgetevi al fornitore locale.
  • Le pile (pile ricaricabili o installate) non devono essere esposte a calore eccessivo (luce del sole diretta, fuoco o simili).
  • Non immergete la pila in liquidi quali acqua, bevande o altri fluidi.
  • Non collegate né inserite la pila con polarità invertita.
  • Tenete lontano dai bambini piccoli.
  • Non usate pile anomale.
  • Imballate la pila in modo sicuro per il trasporto.

Informazioni importanti sul prodotto

INFORMAZIONI SULLA CONCESSIONE DI LICENZA

Concessione della licenza all'uso: per usare questo apparecchio, in determinate aree può essere necessaria una licenza ministeriale. Per i possibili requisiti, rivolgetevi alle autorità competenti. Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio. Chi usa l'apparecchio radiomicrofonico Shure ha la responsabilità di procurarsi la licenza adatta al suo impiego; la concessione di tale licenza dipende dalla classificazione dell'operatore, dall'applicazione e dalla frequenza selezionata. La Shure suggerisce vivamente di rivolgersi alle autorità competenti per le telecomunicazioni riguardo alla concessione della licenza adeguata, e prima di scegliere e ordinare frequenze.

Nota: la prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica è basata sull’uso dei cavi in dotazione e consigliati. Utilizzando altri tipi di cavi si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.

Avvertenza relativa al wireless per l'Australia

Questo dispositivo funziona in base ad una licenza di categoria ACMA e deve essere conforme a tutte le disposizioni di questa licenza, incluse le frequenze di funzionamento. Prima del 31 dicembre 2014, questo dispositivo risulterà a norma se utilizzato nella banda di frequenza 520-820 MHz. AVVERTENZA: dopo il 31 dicembre 2014, per essere a norma, questo dispositivo non deve essere utilizzato nella banda 694-820 MHz.

Per lo smaltimento di pile, imballaggi ed apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza.

Omologazioni

Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione Europea:

  • direttiva WEEE 2012/19/UE, come modificata dalla 2008/34/CE
  • direttiva RoHS UE 2015/863

    Nota: per lo smaltimento di pile e apparecchiature elettroniche, seguite il programma di riciclo dell’area di appartenenza

Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.

Nota de CE: Con la presente, Shure Incorporated dichiara che questo prodotto con marchio CE è risultato conforme ai requisiti dell’Unione europea. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è reperibile sul seguente sito: https://www.shure.com/en-EU/support/declarations-of-conformity.

Rappresentante europeo autorizzato:

Shure Europe GmbH

Ufficio: Conformità globale

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

Fax: +49-7262-92 49 11 4

Email: EMEAsupport@shure.de

Omologazione a norma FCC Parte 15 e FCC Parte 74.

Omologazione della ISED in Canada a norma RSS-102 ed RSS-210.

IC: 616A-ULXD1 G50, 616A-ULXD1 H50, 616A-ULXD1 J50, 616A-ULXD1 L50; 616A-ULXD2 G50, 616A-ULXD2 H50, 616A-ULXD2 J50, 616A-ULXD2 L50, 616A-ULXD1G50S, 616A-ULXD1H50S, 616A-ULXD1J50AS, 616A-ULXD2G50S, 616A-ULXD2H50S, 616A-ULXD2J50AS.

FCC: DD4ULXD1G50, DD4ULXD1H50, DD4ULXD1J50, DD4ULXD1L50; DD4ULXD2G50, DD4ULXD2H50, DD4ULXD2J50, DD4ULXD2L50, DD4ULXD1-G50, DD4ULXD1-H50, DD4ULXD1-J50A, DD4ULXD1-X52, DD4ULXD2-G50, DD4ULXD2-H50, DD4ULXD2-J50A, DD4ULXD2-X52 .

IC: 616A-ULXD1X52, 616A-ULXD2X52

FCC (Commissione Federale delle Telecomunicazioni – USA): DD4ULXD1X52, DD4ULXD2X52

IC: 616A-ULXD1V50, 616A-ULXD2V50

FCC (Commissione Federale delle Telecomunicazioni – USA): DD4ULXD1V50, DD4ULXD2V50

Nota: per i trasmettitori che operano nelle bande V50 e V51: il guadagno di antenna di spazio libero nominale al centro della banda in genere è di -6 dBi e si attenua ai bordi della banda di altri -4 dB.

Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.

Conforme ai requisiti di sicurezza elettrica secondo la IEC 60065.

(一)本产品符合“微功率短距离无线电发射设备目录和技术要求”的具体条款和使用场景;

(二)不得擅自改变使用场景或使用条件、扩大发射频率范围、加大发射功率(包括额外加装射频功率放大器),不得擅自更改发射天线;

(三)不得对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰,也不得提出免受有害干扰保护;

(四)应当承受辐射射频能量的工业、科学及医疗(ISM)应用设备的干扰或其他合法的无线电台(站)干扰;

(五)如对其他合法的无线电台(站)产生有害干扰时,应立即停止使用,并采取措施消除干扰后方可继续使用;

(六)在航空器内和依据法律法规、国家有关规定、标准划设的射电天文台、气象雷达站、卫星地球站(含测控、测距、接收、导航站)等军民用无线电台(站)、机场等的电磁环境保护区域内使用微功率设备,应当遵守电磁环境保护及相关行业主管部门的规定。

Information to the user

This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause harmful interference.
  2. This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:

  • Reorient or relocate the receiving antenna.
  • Increase the separation between the equipment and the receiver.
  • Connect the equipment to an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
  • Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.

Questo dispositivo funziona su frequenze condivise con altri dispositivi. Consultare il sito web della Federal Communications Commission White Space Database Administration per determinare i canali disponibili nella propria area prima dell’utilizzo.

Non sono disponibili controlli dell’alimentazione, frequenza o altri parametri oltre a quelli specificati nel presente manuale.

Avvertenza relativa al wireless per il Canada

Il dispositivo funziona su base di non interferenza e senza diritto a protezione. Nel caso in cui l’utente cerchi di ottenere protezione da altri servizi radio che funzionano nella stessa banda TV, è necessario disporre di una licenza radio. Per maggiori dettagli, consultate il documento Circolare delle procedure per il cliente (Client Procedures Circular) CPC-2-1-28 del ministero per l’innovazione, la scienza e lo sviluppo economico canadese alla sezione Concessione volontaria della licenza per apparecchi radio a bassa potenza nelle bande TV esonerati dal pagamento di imposte.

This device contains licence-exempt transmitter(s)/receiver(s) that comply with Innovation, Science and Economic Development Canada’s licence-exempt RSS(s). Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause interference.
  2. This device must accept any interference, including interference that may cause undesired operation of the device.