Descrizione generale

Il modello Shure VP83F è un microfono a condensatore di qualità professionale destinato all'uso con fotocamere digitali e videocamere. Il microfono VP83F, dotato di funzione di registrazione su memoria flash incorporata, assicura l'acquisizione di un audio ad alta definizione estremamente nitido in completa indipendenza da altri componenti hardware. Il menu intuitivo ne consente la configurazione semplice e veloce ai fini dell'impiego negli ambienti sonori delle diverse tipologie.

Caratteristiche

Qualità audio eccezionale

  • Registrazione ad alta risoluzione (campionamento a 24 Bit/48 kHz, formato WAV)
  • Diagramma a supercardioide/lobare, per la reiezione dei rumori indesiderati.
  • Tubo di interferenza atto ad assicurare una maggior direzionalità
  • Immunità all'interferenza RF

Registrazione su memoria flash incorporata

  • Registrazione diretta su scheda microSD (32 GB massimo)
  • Menu intuitivo atto ad agevolare la configurazione del microfono e la gestione delle tracce
  • Uscite separate per l'ascolto in cuffia e ingresso foto e videocamera dotato di regolazione del volume indipendente

Robustezza e affidabilità

  • Alloggiamento durevole interamente in metallo
  • Sostegno antivibrazione integrato
  • Adattatore per supporto a slitta, per un'agevole l'installazione

VP83F

① Antivento

② Uscita audio per videocamera

③ Supporto a slitta per videocamera

④ Scomparto pile e scheda di memoria

⑤ Supporto antivibrazione integrato

⑥ Pannello di controllo

⑦ Uscita audio per cuffie

Accessori

  • Antivento in schiuma poliuretanica
  • Cavo audio bobinato da 3,5 mm
  • Pile AA (2) (ad eccezione dell'Argentina)
  • Rycote® Windjammer™ (opzionale)

Installazione della scheda di memoria e delle batterie

Il microfono VP83F funziona con due pile AA (compatibile con pile alcaline, NiMH o al litio). Per abilitare la funzione di registrazione è necessario installare una scheda di memoria microSD.

In assenza di una scheda di memoria installata, l'audio viene comunque trasmesso alle uscite per la videocamera e per le cuffie.

① Apertura del pannello anteriore

Esercitate una pressione sui fermi presenti su ciascun lato e aprite il pannello anteriore per accedere allo scomparto contenente le pile e la scheda di memoria.

② Installazione della scheda di memoria

Spegnete sempre il microfono prima di rimuovere o di installare una scheda di memoria.

Installazione: inserite la scheda nell'apposito vano ubicato sopra il coperchio dello scomparto delle pile avendo cura di rivolgere i contatti verso l'alto. Inserendo a fondo la scheda, quest'ultima si blocca in posizione.

Rimozione: esercitate una pressione sulla scheda per sbloccarla ed estraetela quindi dall'apparecchio.

Nota: prima del primo utilizzo, formattate la scheda di memoria nell'apparecchio. Per ulteriori informazioni, consultate la sezione relativa ai requisiti della scheda di memoria all'interno della guida all'uso.

③ Installazione e sostituzione delle pile

Esercitate una pressione verso il basso sul dispositivo di fissaggio per aprire il coperchio dello sportello delle pile ubicato all'interno del pannello anteriore. Inserite le pile in modo corretto attenendovi agli indicatori di polarità.

Nota: chiudete e bloccate il coperchio dello sportello delle pile prima di chiudere il pannello anteriore.

Fissaggio del microfono

Su una videocamera

  1. Fate scorrere il microfono sulla slitta della videocamera.
  2. Serrate la ghiera di bloccaggio zigrinata per fissarlo.

Suggerimento: in aggiunta all'isolamento dalle vibrazioni assicurato dall'apposito supporto antivibrazioni, per ridurre ulteriormente il rumore generato maneggiando il microfono e il rombo alle basse frequenze può essere impiegato il filtro passa alto.

Su un treppiede

Il foro per la vite da 1/4 di pollice presente alla base del supporto a slitta è compatibile con i treppiedi provvisti di colonna centrale da 1/4 di pollice. Ruotate con cautela il microfono in senso orario per fissarlo al treppiede. Per altre soluzioni di montaggio, quali i supporti microfonici o le aste telescopiche, può essere richiesto l'impiego di un adattatore.

Collegamenti audio

Uscita per videocamera (rossa)

L'uscita per videocamera trasmette il segnale audio consentendo la registrazione di una traccia di sottofondo sulla videocamera. Per collegare l'uscita per videocamera del VP83F all'ingresso audio della videocamera, utilizzate il cavo bobinato da 3,5 m.

Uscita per cuffie (nera)

Collegate le cuffie all'apposita uscita per monitorare le registrazioni e per ascoltarne la riproduzione.

Importante: non usate in nessun caso il guadagno del microfono per regolare il volume in cuffia, per evitare di pregiudicare la qualità del segnale e di generare distorsioni.

Pannello di controllo

① Display del menu

Visualizza le informazioni e le impostazioni del menu.

② Pulsante di alimentazione

Consente di accendere e spegnere l'unità.

③ Joystick a cinque posizioni

Consente di navigare nel menu. Per effettuare una selezione, premete la parte centrale del joystick.

④ Pulsante di registrazione

  • Premete il pulsante per avviare la registrazione e per metterla in pausa
  • Tenete premuto per arrestare la registrazione
  • Durante la navigazione nel menu, premete il pulsante per tornare alla schermata iniziale

⑤ Indicatore a LED di registrazione

  • Rosso fisso = registrazione in corso
  • Lampeggiante in rosso = in pausa

Indicatori della schermata iniziale

① Informazioni sulla traccia

Visualizza il titolo della traccia e la sua durata

② Icone del filtro passa alto

Attivo:

Disattivo:

③ Tempo di registrazione rimanente

Visualizza il tempo rimanente nella scheda di memoria

④ Volume in cuffia

⑤ Indicatore di carica della pila

⑥ Indicatore audio (guadagno)

Visualizza il livello del segnale microfonico con indicazione dell'intervallo di livelli di picco consigliati

⑦ Valore del guadagno del microfono

Regolazione rapida dalla schermata iniziale

È possibile regolare le seguenti impostazioni dopo averle evidenziate nella schermata iniziale

  • Volume in cuffia
  • Guadagno del microfono
  • Filtro passa alto

Spostate il joystick verso destra o verso sinistra per evidenziare l'icona di interesse e scorrete verso l'alto/verso il basso per modificarne il valore.

Navigazione nel menu

Accesso al menu: spostate il joystick verso destra per accedere al menu principale e per passare alle schermate dei sottomenu.

Ritorno alla schermata precedente / selezione delle icone sulla schermata iniziale: spostate il joystick verso sinistra per uscire dal menu. Nella schermata iniziale, spostate il joystick verso sinistra per evidenziare il guadagno, il volume in cuffia o il filtro passa alto e per eseguirne la regolazione.

Invio: premete il pulsante centrale del joystick.

Scorrimento / regolazione dei parametri: spostate il joystick verso l'alto o verso il basso per scorrere tra le voci di menu o per modificare i parametri dopo averli selezionati.

Percorso del segnale audio

Il seguente diagramma illustra il percorso compiuto dall'audio nell'apparecchio

Importante: per ottenere un rapporto ottimale segnale/rumore, attenetevi alle istruzioni appositamente previste per l'impostazione del guadagno. Il guadagno è l'elemento iniziale nel percorso del segnale e influisce pertanto su tutti gli elementi seguenti. Il guadagno non deve mai essere usato per amplificare o per attenuare il segnale in cuffia; durante l'ascolto servitevi invece della regolazione del volume appositamente prevista La regolazione dei livelli delle uscite per videocamera e per cuffie avviene dopo che il segnale raggiunge la sezione di registrazione dell'apparecchio e non deve essere usata per compensare l'eventuale impostazione del guadagno su un valore troppo basso o atto a originare il clipping.

Formattazione della scheda di memoria prima dell'uso

Per ottenere prestazioni di registrazione ottimali, formattate la scheda di memoria nell'apparecchio prima del primo utilizzo. Si consiglia di formattare la scheda dopo aver preventivamente esportato le tracce.

Per formattare la scheda, accedete al menu e selezionate UTILITIES > SD CARD > FORMAT CARD.

Regolazione del guadagno del trasmettitore

Per ottenere un segnale audio della massima qualità, è necessario impostare il guadagno del microfono sul livello appropriato. Spostate il joystick verso l'alto o verso il basso per regolare i livelli nella schermata MIC GAIN del menu; in alternativa, eseguite la regolazione dalla schermata iniziale dopo aver evidenziato l'icona corrispondente. Per ottenere risultati ottimali, attenetevi alle indicazioni riportate di seguito.

  • Regolate il guadagno in modo che corrisponda al livello massimo previsto per il suono. Il livello di picco dei suoni più alti dovrebbe essere compreso tra -12 e -6 dB.
  • L'impostazione del guadagno su un valore troppo basso può determinare un aumento del rumore generato durante la registrazione. Un valore eccessivamente elevato può invece comportare il clipping e la distorsione del segnale. L'eventuale clipping del segnale viene indicato sull'indicatore audio al raggiungimento della barra più alta.

Suggerimento: per aumentare la risoluzione dell'indicatore, regolate il guadagno nella schermata MIC GAIN: in tal modo sarà possibile visualizzare con maggior precisione il punto in cui si verifica il picco del segnale.

Volume in cuffia e volume dell'uscita per videocamera

Volume in cuffia accessibile nel menu selezionando HEADPHONE nonché nelle schermate di riproduzione, di registrazione e iniziale selezionando l'icona delle cuffie e spostando il joystick verso l'alto o verso il basso.

Volume dell'uscita per videocamera: accessibile nel menu selezionando UTILITIES > CAMERA OUT. È possibile selezionare il livello desiderato (LOW, MEDIUM o HIGH) in funzione dello specifico livello di sensibilità del preamplificatore della videocamera.

Nota: prima di procedere alla regolazione del volume in cuffia o del volume dell'uscita per videocamera, impostate il guadagno al livello appropriato.

Filtro passa alto

Viene impiegato per assicurare un'attenuazione in presenza di frequenze pari o inferiori a 170 Hz (12 dB per ottava) allo scopo di ridurre il rombo alle basse frequenze generato maneggiando la videocamera o causato da altri fattori ambientali. Impiegando l'apposito WindjammerRycote ®™ (A83-FUR) è possibile ridurre ulteriormente il rumore del vento.

Registrazione audio

Registrazione: per avviare la registrazione, premete il pulsante di registrazione. Durante la registrazione si illumina l'indicatore a LED. Premendo l'interruttore di registrazione viene sempre creata una nuova traccia, salvo in caso di riavvio di una registrazione in pausa.

Pausa: per mettere in pausa la registrazione, premete il pulsante di registrazione. L'indicatore a LED lampeggia quando la registrazione è in pausa. Premete nuovamente il pulsante per riavviare la registrazione.

Arresto: tenete premuto il pulsante di registrazione (due secondi).

Regolazione delle impostazioni nel corso della registrazione

Se necessario, è possibile regolare le impostazioni audio (Guadagno microfono, Volume in cuffia e Filtro passa alto) durante l'esecuzione della registrazione per compensare eventuali cambiamenti imprevisti, quale un aumento del volume atto a determinare il clipping. Spostate il joystick verso sinistra per evidenziare una voce specifica; spostate quindi il joystick verso l'alto o verso il basso per modificarne il valore. Per ottenere risultati ottimali, configurate tutte le impostazioni prima di procedere alla registrazione.

Nota: durante la registrazione non è possibile accedere al menu.

Gestione delle tracce

Riproduzione delle tracce

Per ascoltare le tracce registrate, selezionate FILE LIST dalla schermata del menu. Evidenziate una traccia e selezionate PLAYBACK per avviarla.

Comandi di riproduzione

Funzione Uso del joystick
Traccia precedente / successiva Spostate il joystick verso sinistra / verso destra
Rewind / avanzamento veloce Tenete il joystick verso sinistra / verso destra
Avvio / pausa Premete al centro
Ritorno alla lista delle tracce Tenete il joystick verso sinistra mentre la riproduzione è in pausa
Ritorno alla schermata iniziale Premete il pulsante di registrazione

Eliminazione delle tracce

Per eliminare le tracce audio, selezionate FILE LIST dalla schermata del menu, accedete alla traccia che desiderate eliminare e selezionate DELETE.

Nota: non è possibile recuperare eventuali tracce eliminate.

Esportazione delle tracce

Per esportare i file audio .WAV, spegnete l'apparecchio e rimuovete la scheda di memoria microSD. Trasferite i file su un computer utilizzando un adattatore per scheda SD o un adattatore USB. Tutte le tracce esportate sono corredate di titolo e di marca temporale (timestamp).

Suggerimento: per ottenere prestazioni ottimali, formattate ogni volta la scheda di memoria nell'apparecchio dopo aver esportato le tracce.

Utilità

SD CARD

Viene visualizzato il tempo di registrazione rimanente ed è possibile accedere alle impostazioni seguenti

FORMAT CARD formattando la scheda microSD vengono cancellati tutti i dati; è pertanto opportuno che tale operazione sia effettuata prima del primo utilizzo.
MAX FILE TIME regolando la dimensione massima del file viene abilitato il partizionamento delle tracce più lunghe. Qualora la dimensione massima del file sia impostata su 1 GB (2 ore), un'eventuale registrazione della durata di 6 ore verrà suddivisa in tre file .WAV separati.
SET FILE NAME per impostazione predefinita, il nome del file è impostato su TRACK; può essere tuttavia modificato selezionando una lettera e scorrendo verso l'alto o verso il basso per modificarla. Tale funzione può essere utile per identificare sessioni o progetti diversi.

BACKLIGHT

Consente di regolare la durata della retroilluminazione dello schermo a LED.

TIME/DATE

Impostate l'ora e la data per aggiungere una marca temporale (timestamp) alle tracce esportate.

BATTERY TYPE

Selezionate il tipo di pila in uso per consentire una lettura accurata da parte dell'indicatore di carica.

CAMERA OUT

Consente di regolare il volume del segnale audio inviato alla videocamera.

HIGH (0 dB) per videocamere con preamplificatore a basso guadagno.
MEDIUM (-20 dB) adeguato per la maggior parte delle videocamere.
LOW (-40 dB) per videocamere con preamplificatore di carica.

CONTRAST

Consente di regolare il valore del contrasto modificando il rapporto chiaro/scuro del display.

RESTORE DEFAULTS

Consente di ripristinare tutte le impostazioni predefinite di fabbrica, escluse l'ora e la data.

DEVICE DATA

Visualizza le informazioni tecniche relative all'apparecchio.

UPDATE FW

Abilita gli aggiornamento del firmware dalla scheda di memoria. Si consiglia di installare nell'unità il firmware maggiormente recente. Per informazioni, visitate il sito www.shure.com.

Durata delle pile

Durante la scelta del tipo di pile da impiegare nell'apparecchio, attenetevi alle seguenti informazioni di riferimento. L'autonomia effettiva può variare in funzione della marca della scheda di memoria e delle pile impiegate, dei livelli del volume di uscita e del tipo di cuffie in uso.

Tipo di pila (AA) Autonomia della pila (ore)
Durante la registrazione Durante la sola riproduzione dell'audio
Alcalina 9,5 10,5
NiMH 12 15
Litio 17,5 22,5

Nota: quando la carica residua della pila è pari a circa 15 minuti, la relativa icona inizia a lampeggiare.

Requisiti della scheda di memoria

Nel microfono VP83F deve essere impiegata una scheda microSD di classe 6 o superiore. Formattate le schede di memoria nuove impiegate nell'apparecchio prima di procedere alla registrazione. Shure consiglia di impiegare schede di memoria di marca: le schede di scarsa qualità o più lente possono influire negativamente sulle prestazioni.

Nota: Se usate una scheda di memoria microSDHC UHS-1, formattatela da un computer al file di sistema FAT32 e impostate la dimensione di allocazione su DEFAULT.

Capacità di registrazione della scheda di memoria

Memoria Tempo di registrazione indicativo
4 GB 8 ore
8 GB 16 ore
16 GB 32 ore
32 GB (dimensione massima scheda) 64 ore

Risoluzione dei problemi

Problema Risoluzione
L'unità non si accende Sostituite le pile e accertatevi che siano installate correttamente.
Il suono è distorto
  • È possibile che il guadagno del microfono sia impostato su un valore troppo alto e che ciò determini il clipping. Provate a ridurre il guadagno.
  • Se il guadagno risulta correttamente regolato, provate a ridurre il volume dell'uscita per cuffie o ad usare un altro paio di cuffie.
  • Verificate che l'uscita per cuffie e/o l'uscita per videocamera siano collegate a fondo.
Nessun suono
  • Se l'indicatore audio non registra alcun segnale, provate ad aumentare il guadagno del microfono.
  • Se l'indicatore audio indica un segnale, verificate il livello dell'uscita per cuffie e il collegamento delle cuffie stesse.
  • Se il guadagno è regolato correttamente con il volume dell'uscita delle cuffie alto e ancora non viene emesso alcun suono, provate un altro paio di cuffie.
Mancata registrazione del suono
  • Verificate che la scheda di memoria microSD sia installata correttamente.
  • Provate a formattare la scheda nell'apparecchio e verificate che la stessa sia conforme ai requisiti previsti. Se il problema persiste, usate una nuova scheda di memoria.
Rumore del vento Usate l'antivento A83-FUR e attivate il filtro passa alto.
Perdita del segnale audio Usate una scheda di memoria di classe più veloce o appartenente a una marca diversa.
Schermata di notifica: SD CARD ERROR Formattate la scheda di memoria o provate a usare una nuova scheda rispondente ai requisiti previsti. Abbiate cura di esportare eventuali tracce prima di formattare la scheda.
Schermata di notifica: SET TIME/DATE? Impostate la data e l'ora e lasciate il dispositivo acceso per 30 minuti dopo l'avviamento iniziale in modo da caricare la pila dell'orologio in tempo reale interno.

Nota: Dopo un periodo di circa dieci anni la batteria dell'orologio in tempo reale può perdere la capacità di mantenere la carica: in tal caso le impostazioni relative all'ora e alla data non saranno salvate. Ciò non avrà tuttavia effetto su qualsiasi altra funzionalità dell'apparecchio.

Schermata di notifica:
  • BATTERY LOW CANNOT FORMAT
  • BATTERY LOW CANNOT UPDATE
La formattazione della scheda di memoria e l'aggiornamento del firmware non possono essere effettuati quando la carica della batteria è bassa. Per eseguire queste funzioni, installate una nuova batteria.
Schermata di notifica: WAV FILE ERROR Il file .wav può essere corrotto o il formato non supportato. File copiati da un CD che includono metadati o file con una velocità di campionamento superiore a 48 KHz non saranno eseguiti nel VP83F. Se non avete fatto il backup dei file .wav, esportateli su un computer e rimuoveteli dalla scheda di memoria.

Accessori e parti di ricambio

Antivento di schiuma sostitutivo A83W
Rycote® Windjammer™ A83-FUR

Configurazione del contatto di uscita per la videocamera e le cuffie

Le uscite della videocamera e delle cuffie inviano identici segnali audio mono sulla punta e sull'anello del connettore. Gli ingressi stereo e delle cuffie, che generalmente usano la punta come canale sinistro e l'anello come canale destro, ricevono lo stesso segnale audio su entrambi i canali.

Punta Anello Inserto
Audio (mono 1) Audio (mono 2) Massa

Specifiche tecniche

Tipo

Condensatore a elettrete

Diagramma polare

Ipercardioide/lobare

Formato di registrazione

WAV, 24-bit, 48 kHz Frequenza di campionamento

Risposta in frequenza

50 - 20,000 Hz

Sensibilità

tensione a circuito aperto, ad 1 kHz, tipico

0  dB Guadagno -35,8 dBV/Pa [1] (16,2 mV)
+30  dB Guadagno -5,8 dBV/Pa [1] (512,9 mV)

Livello di pressione sonora (SPL) massimo

0 dB Impostazione del guadagno, 1 kHz a 1% di THD [2], Carico di 1000 Ω

129,2 dB di SPL

Rapporto segnale/rumore [3]

+30 dB Impostazione del guadagno

78,4 dB

Rumore generato internamente

SPL equivalente, ponderazione A, tipico, +30 dB Impostazione del guadagno

15,6 dB di SPL-A

Specifiche ambientali

Intervallo della temperatura di funzionamento -18°C (0°F) - 60°C (145°F)
Gamma di temperature a magazzino -29°C (-20°F) - 74°C (165°F)
Umidità relativa di esercizio 0 - 95%

Alloggiamento

Alluminio fuso

Alimentazione

2 Pile AA (Alcalina, NiMH, Li-ion ricaricabile)

Peso

215  g (7,6 once)

[1]1 Pa=94 dB SPL

[2]Quando viene applicato il segnale di ingresso, la distorsione armonica totale (THD) del preamplificatore microfonico è equivalente all'uscita della capsula al livello di pressione sonora specificato.

[3]Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra un SPL di 94 dB e l'SPL equivalente del rumore generato internamente e misurato con filtro di ponderazione A

Tipo di connettore

3,5 mm Dual Mono, Sbilanciato

Impedenza di uscita

47 Ω

Tipo di connettore

3,5 mm Dual Mono

Impedenza di uscita

5 Ω

Information to the user

This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:

  1. This device may not cause harmful interference.
  2. This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:

  • Reorient or relocate the receiving antenna.
  • Increase the separation between the equipment and the receiver.
  • Connect the equipment to an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
  • Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.

Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3 (B)/NMB-3(B)

Nota: La verifica della conformità presuppone che vengano impiegati i cavi in dotazione e raccomandati. Utilizzando cavi non schermati si possono compromettere le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.

Omologazioni

Direttiva europea sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/EC: per la natura intrinseca del suo design, questo prodotto non presenta rischi per la sicurezza dell'utente.

Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell’Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.

La Dichiarazione di conformità CE può essere ottenuta da Shure Incorporated o da uno qualsiasi dei suoi rappresentanti europei. Per informazioni sui contatti, visitate il sito www.shure.com

La Dichiarazione di conformità CE è reperibile sul sito: www.shure.com/europe/compliance

Rappresentante europeo autorizzato:

Shure Europe GmbH

Sede per Europa, Medio Oriente e Africa

Ufficio: EMEA Approval

Jakob-Dieffenbacher-Str. 12

75031 Eppingen, Germania

N. di telefono: +49-7262-92 49 0

Fax: +49-7262-92 49 11 4

E-mail: info@shure.de